PDA

View Full Version : SanDisk pensa alla


Redazione di Hardware Upg
01-03-2007, 16:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/sandisk-pensa-alla_20317.html

Una rivisitazione della pellicola: SanDisk pensa alla possibilità di realizzare un supporto non riutilizzabile adatto alle macchine fotografiche digitali

Click sul link per visualizzare la notizia.

Keltosh
01-03-2007, 16:18
Non posso che dirmi d'accordo con i ltono dell'articolo.. a me sta cosa sembra na gran.. ca****

Motosauro
01-03-2007, 16:20
Ma dai ....
:rotfl:

sententia
01-03-2007, 16:24
servirà solo ai professionisti o comunque a chi utilizza il formato RAW.

non vedo a noi che cosa possa interessare della cosa:confused: :confused:

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
01-03-2007, 16:25
sarebbero interessanti nel caso avessero una velocità di scrittura e una capacità di memorizzazione molte molte volte superiori alle attuali memorie a parità di costo e dimensioni.
allora avrebbero un senso, altrimenti.....

OverCLord
01-03-2007, 16:32
Quoto Dukez:
se avessero una capacita' maggiore di un ordine di grandezza per via della semplicita' costruttiva e una maggiore velocita' sarebbero ottime come rimpiazzo dei BD...
Chiaramente questo lo decidera' il costo!!!!

Keltosh
01-03-2007, 16:33
Si ma.. a meno che io non abbia capito male.. non te le puoi più guardare sul pc, non le puoi salvare su altro supporto, non le puoi duplicare.... ma scherziamo? Perchè voi non le avete mai spedite via mail le foto? non le avete mai fatte vedere agli amici dal pc? A me sembra proprio inutile e basta

AlleBacco
01-03-2007, 16:35
Evviva! passiamo alla pellicola digitale!!!
In attesa di macchine fotografiche digitali usa e getta...

frankie
01-03-2007, 16:37
Sembra che servano solo per i fotografi ma a cosa?

in modo che le foto vengno sempre stampate e non visionate al pc?

Ah già è troppo difficile scegliere le foto con fotocamere che oramai hanno display da palmare e poi dare la SD o CF al fotografo e farle stampare e mettere su CD...

Guitarscorpio
01-03-2007, 16:44
Può essere utile per chi ha necessità di "certificare" una foto (perizia, prova,...) visto che l'immagine scattata non è modificabile.

Keltosh
01-03-2007, 16:45
Può essere utile per chi ha necessità di "certificare" una foto (perizia, prova,...) visto che l'immagine scattata non è modificabile.

Si ma stiamo parlando di cose estremamente di nicchia, mentre il tono della notizia fa pensare ad un uso di massa per abbassare i costi..... E nel qual caso è assolutamente ridicolo..

DevilsAdvocate
01-03-2007, 16:50
Con il prezzo delle memorie flash che continua a calare (siamo sotto ai
30 euro per gigabyte), e probabilmente continuera' a seguire questo
trend (per via degli HD a stato solido) non si sente molto la necessita'
di 'sta roba....

MaxP4
01-03-2007, 16:50
Francamente non ne capisco l'utilità... se non le posso passare sul pc, se non le posso modificare, se... allora che me ne faccio del digitale?

worldrc
01-03-2007, 16:52
penso che sia inutile ma che facciano loro ...........................

DevilsAdvocate
01-03-2007, 16:53
Può essere utile per chi ha necessità di "certificare" una foto (perizia, prova,...) visto che l'immagine scattata non è modificabile.
Non proprio, interfacciandosi tra il sensore ccd e la "pellicola"
(basterebbe aprire una qualsiasi macchina digitale) puoi inviare una
qualsiasi jpg contraffatta. Per avere immagini non modificabili
servirebbero davvero macchine usa-e-getta con la pellicola dentro lo
stesso chip dei ccd....

Leron
01-03-2007, 17:09
Evviva! passiamo alla pellicola digitale!!!
In attesa di macchine fotografiche digitali usa e getta...

ci sono già le digitali usa e getta

e la cosa bella è che sul web si trovano le istruzioni per rigenerarle

Dox
01-03-2007, 17:11
se parliamo di 10gb a 20 euro ... e 80-100MB/s , allora ok... altrimenti... nada

Narmo
01-03-2007, 17:16
A parte che se uno vuole una foto veramente di qualità usa ancora una normale pellicola che non ha i problemi di durata.

Neo_
01-03-2007, 17:22
infatti mi chiedo il senso di tutto ciò,a questo punto usi la normale pellicola che ha una resa indiscutibilmente superiore.
Un supporto digitale non riutilizzabile,non modificabile e che oltretutto necessita di essere portato dal fotografo,posso pensare solo che il vantaggio sia nella capacità di memorizzazione di migliaia di foto invece che di qualche decina,ma perchè è veramente così pesante,a parità di condizioni,cambiare un rullino?
chissà a che pensavano quelli della ricerca e sviluppo mah...

marechiaro
01-03-2007, 17:30
A me sembra più un modo (senza futuro credo) per recuperare il business perso delle pellicole, con cui facevano, ovviamente, una valanga di soldi.
Hanno perso il "consumo", che è sempre l'affare maggiore, con il digitale.
Boh, visto così pare na stronzata! :)

redpepper
01-03-2007, 17:31
L'avevo già letta qui http://www.dpreview.com/news/0702/07022601sandiskwriteonceflash.asp ma dal link parlano solo di una flash write once, che saranno economiche ma non parlano di "sviluppo" o che non siano usabili sul Pc

Cionno
01-03-2007, 17:45
... e allora che cacchio siamo passati a fare al digitale... a questo punto majo la pellicola impressionabile

enrsil1983
01-03-2007, 17:58
Un senso potrebbero averlo: se una 8GB costasse sui 20 Euro, i possessori di PSP penso che ne beneficerebbero parecchio...

Per altri scopi mi sembrano inutili.

the.smoothie
01-03-2007, 18:05
Il bello del digitale è proprio la possibilità di fare una valangata di scatti senza l'asillo di stare li col pensiero di finire la pellicola (ti fai una bella memoria da 1Gigabyte e puoi scattare senza remore anche a piena risoluzione!), evitando di centellinare ogni posa per evitare di rimanere a secco sul più bello; in più nelle situazioni critiche vai con una bella sequenza di scatti uno dietro l'altro così a casa non hai più il problema di una foto buttata via perchè hai sbagliato qualcosa (inquadratura, messa a fuoco, luce, ecc...).

In iù vuoi mettere il vantaggio di ritoccare cose come la luce di una foto sotto o sovraesposta o altre amenità?

E questi se ne saltano fuori con dei supporti che emulano il funzionamento dei vecchi rullini! (tra l'altro ne ereditano tutti i difetti e non la qualità fotografica dei vecchi rullini)

Ciauz!

Skashar
01-03-2007, 18:10
Anche se una da 30GB costasse 10euro quanto mi ci vuole per riempirla una vita?Vado a sviluppare le foto una volta ogni 10 anni?o mi metto a fare foto come un matto?ma che cazzata!e poi penso che non si possono registrare nemmeno i video...-servisebbe solo ai super ultra professionisti- con una SD da 2GB già scatto foto a migliaia...

Demin Black Off
01-03-2007, 19:19
Se ogni pellicola costa 10 euro e memorizza 1TB di roba, non la vedo una cosa tanto assurda.

Leron
01-03-2007, 19:20
A parte che se uno vuole una foto veramente di qualità usa ancora una normale pellicola che non ha i problemi di durata.

mica vero

marco_1984
01-03-2007, 20:17
l'unico vantaggio è quello della conservazione...
se una pellicola di quelle dura 100 anni, sparirebbe il problema backup su backup su hd o continue masterizzazioni su cd/dvd, poichè molti cd e dvd dopo solo 4-5 anni non si leggono più...

ma non ne vale la pena... è una tecnologia che non prenderà piede...

Pier de Notrix
01-03-2007, 22:01
DVD dopo 4-5 anni??? Direi dopo 4-5 mesi... che marca usi?

Cmq concordo con il fatto che è per recuperare il business dell'usa e getta, che è una cosa immoralmente inquinante che distrugge il nostro futuro: pensate ai composti utilizzati altamente tossici e le scorie di lavorazione... in nome del dio Denaro.

E se decidessero di far salire i prezzi delle riutilizzabili e ci costringessero a usare queste, TRAGEDIA...

JohnPetrucci
01-03-2007, 23:01
Si fa prima ad usare le macchine con la vecchia e qualitativa pellicola già esistenti, che non sono certo da buttare.
Ovviamente se non si ha la necessità di passare le foto sul pc.

lord freezer
02-03-2007, 06:54
dall' ultima frase si evince che eri innamoratissimo!!!
ma perfavore

ciao

azetaelle
02-03-2007, 08:09
io scatto svariati Gb all'anno, e secondo me potrebbe avere successo, visto il tempo che si perde a masterizzare DVD e altro. Ovviamente dovrebbe costare poco, avere buona capacità ed essere affidabile. Da quello che ho capito da altri siti, non è assolutamente vero che non non puoi copiarle, scaricarle su pc... Per modalità d'uso dovrebbero essere tali e quali alle attuali schede flash, con l'unica differenza che non le puoi cancellare (e un costo nettamente più basso).

Narmo
02-03-2007, 08:50
X Leron

Tutto vero invece, visto che nel mio archivio ci sono ancora i negativi delle foto scattate da mio nonno con le Rolleiflex negli anni '60.
E come qualità non hanno niente a che vedere con le foto digitali (anche perchè sono in B/N e usano il 120 come negativo). Informati prima di parlare!

liviux
02-03-2007, 10:21
Lo scopo di questa "innovazione" è chiaro: SanDisk le schede flash ce le vende una sola volta, e noi le riutilizziamo all'infinito. Queste nuove invece ce le rivenderebbero ogni volta che le riempiamo, e anche se costassero meno in breve tempo loro ci guadagnerebbero. Senza contare che ci venderebbero anche l'aggeggino USB necessario per leggerle col PC.
Per il tipo di uso che se ne farebbe, bisogna pensarle come se aveste una macchina digitale che registra direttamente su DVD (a parte l'ingombro).

Criceto
02-03-2007, 10:49
Lo scopo di questa "innovazione" è chiaro: SanDisk le schede flash ce le vende una sola volta, e noi le riutilizziamo all'infinito. Queste nuove invece ce le rivenderebbero ogni volta che le riempiamo, e anche se costassero meno in breve tempo loro ci guadagnerebbero. Senza contare che ci venderebbero anche l'aggeggino USB necessario per leggerle col PC.
Per il tipo di uso che se ne farebbe, bisogna pensarle come se aveste una macchina digitale che registra direttamente su DVD (a parte l'ingombro).

Il motivo per cui questo discorso non funziona, però, è che il maggior vantaggio della digitale è il poter scattare a "raffica" in quanto gli scatti sono "free". Per poi scegliere la foto o le foto migliori. Insomma non tutto quello che scatto archivio, una gran parte viene cestinata.

Quindi, oltre allo spreco economico, con questo sistema mi aumenta l'entropia... centinaia o migliaia di foto che non mi servono e non voglio e che mi rimangono tra i piedi...

Insomma, idea bocciata. Indipendentemente dal costo!

E certo poi che l'unico scopo di SanDisk è quello di avere una fonte continua di guadagni. Con le memorie Flash da 1 GB che costano 20 Eur, ormai i soldi sono pochi in quell'ambito e lo saranno sempre di meno in futuro (a molti 1-2 GB bastano e non serve di più)...

liviux
02-03-2007, 11:28
Il motivo per cui questo discorso non funziona, però, è che ...
Non funziona per noi consumatori, sono d'accordo. Funzionerebbe ottimamente per SanDisk e compagnia. E non escludo che riescano a venderle, perchè troppo spesso il consumatore si fa abbagliare dai numeri "iniziali" e fatica a valutare il costo "di esercizio" di una soluzione.

igorditerni
02-03-2007, 11:30
Nei commenti precedenti ho letto di tutto ma solo poco di lucidamente ponderato.
Proverò a farlo io (sperando di riuscirci).

E' indubio che le aziende propongono nuovi prodotti per fare cassa ma non sono certo tanto stupide da farlo senza prima sondare i possibili sbocchi nel mercato.

Il rullino elettronico avrà sicuramente sia pregi che difetti, molti dei quali elencati nei precedenti commenti.

Andiamo per ordine: a che servirebbe il rullino digitale? La risposta è semplice. Conservare le foto senza pericolo di perdite e danni con una spesa non eccessivamente alta ed un'occupazione di spazio molto inferiore a quella di un ben più deperibile cd/dvd. Permetterebbe di scattare e conservare le foto originali (possibilmente in formato RAW che dovrebbero usare tutti al fine di conservare il massimo della qualità e permettere di ottenere begli ingrandimenti, quando desiderati da se, da parenti o da amici) senza alcun pericolo e mettere su cd/dvd le foto modificate/corrette col pc, magari per poi aggiungerle nella scheda-rullodigitale.
Il fatto di non essere cancellabile è garanzia di durata nella conservazione.
Naturalmente è positivo il fatto che non ci sarà bisogno di comprare adattatori perché tali schede dovranno essere compatibili con le attuali fotocamere digitali e dunque si potranno scaricare le foto nel proprio pc per modificarle, correggerle, inserirle nel proprio sito ed inviarle ai propri amici... come si fa tuttora senza ulteriori spese.
Inoltre il fatto di portare la scheda direttamente al fotografo (per chi vorrà farsi stampare le foto) ha il vantaggio che non ci saranno problemi di lettura delle foto, problemi che a volte si presentano con i dvd masterizzati in casa (capita non raramente che sul pc del fotografo o del laboratorio risultano illeggibili). Chi fa pochi scatti potra tranquillamente portare a stampare le foto fatte trasferendole su dvd o portando la scheda-rullino per poi continuare ad usarla dopo aver stampato... infatti pur non essendo cancellabile è sicuramente scrivibile a pezzi ed essendo digitale non c'è bisogno di sviluppo (invece se si sviluppa un rullino non finito, va sviluppato tutto e dunque la parte vergine risulta non più utilizzabile).

Certo molto importante sarà la capacità di questi supporti ed il prezzo ma considerando che un rullino da 36 foto di media qualità costa intorno ai 4 euro o poco più, una scheda di memoria di questo genere ad esempio da 6Gb e dal costo di poco inferiore alle normali schede di memoria attualmente in circolazione da 1 o 2Gb sarebbe assolutamente interessante.
Bisogna anche considerare che un dvd di buona qualità costa più di 1 euro e non garantisce una durata di 100 anni (e forse nemmeno di 10 se conservato poco bene).

C'è chi ha scritto che il pregio del digitale è quello di poter scattare a raffica senza pensare se verrà male per poi cancellare gli scatti sparati a caso... questo è in realtà il difetto più grande perchè in tal modo non si impara a fotografare (ho visto gente fare foto di notte con il flash in uno spazio molto ampio e ripetere la foto sempre nello stesso modo chiedendosi "ma perchè non viene? Ho messo il flash e la macchina fa tutto da sola"... ed io pensavo: "aspetta che la macchina ti dica di metterti in posa!").

In definitiva l'idea del rullino digitale è molto buona anche per i non professionisti che vedrebbero così garantiti i propri scatti (ma anche le proprie elaborazioni digitali che potrebbero essere conservate con assoluta tranquillità su tali supporti). Garantisce contro cancellazioni accidentali ed assicura la durata degli scatti anche per quando si diventerà bisnonni.
I difetti potrebbero essere la poca capacità di memorizzazione ed il prezzo... ma sono dati ancora ignoti.

Dunque per ora... viva il rullino digitale!

Ciao, Igor

Criceto
02-03-2007, 13:24
Bisogna anche considerare che un dvd di buona qualità costa più di 1 euro e non garantisce una durata di 100 anni (e forse nemmeno di 10 se conservato poco bene).

Un DVD Verbatim "di contrabbando" si trova sui 30-40 centesimi.
L'importante è non pagare la tassa SIAE, un vero e proprio furto legalizzato :muro: , che fa più che raddoppiare il costo del supporto.

Inoltre la durata di un buon supporto non è ancora molto chiara, però una cosa è certa: ben prima che faccia in tempo a deperire è uscita la tecnologia nuova 5-10 volte più capiente e le tue foto te le trasferisci nel nuovo supporto. E se hai paura di perdere gli originali fai 2 copie. Già in 4,5 GB entrano un bel po' di foto!

C'è chi ha scritto che il pregio del digitale è quello di poter scattare a raffica senza pensare se verrà male per poi cancellare gli scatti sparati a caso... questo è in realtà il difetto più grande perchè in tal modo non si impara a fotografare (ho visto gente fare foto di notte con il flash in uno spazio molto ampio e ripetere la foto sempre nello stesso modo chiedendosi "ma perchè non viene? Ho messo il flash e la macchina fa tutto da sola"... ed io pensavo: "aspetta che la macchina ti dica di metterti in posa!").

DISSENTO!
Anzi è vero il contrario: con le macchinette tradizionali scattavi le foto con certi settaggi e poi per vedere se ci avevi preso dovevi aspettare una settimana. Con la digitale puoi vedere il risultato subito e sperimentare di più, quindi imparare più velocemente. Se poi qualcuno è di coccio, come il tuo amico, questo è un altro discorso... ;)

dan66
03-03-2007, 10:26
Secondo me:

- rullino digitale = possibilità di business per il produttore (ma questo è ovvio perchè nessuno produce niente se non per guadagnarci).

- Vantaggi per l'utente: memorizzazione a lungo senza bisogno di backup (ma bisogna vedere se è vero. Ricordo che quando uscirono i CD venivano spacciati per avere una durata pressocchè eterna...).

- Possibilità di archiviare un documento con validità legale (in questo senso esiste un grosso problema intrinseco nelle foto digitali che possono essere contraffatte in pochi secondi senza difficoltà e quasi senza lasciare tracce, se il lavoro è ben fatto...)

- la fotografia digitale secondo me trae vantaggio, in generale, dalla possibilità sia di fare tanti scatti a costo zero, sia di rivedere immediatamente la foto. In situazioni di fotto irripetibili è fondamentale sapere se la foto è venuta bene o se, per caso, ti è scappato il mosso piuttosto che il fuori fuoco o il flash non ha scattato correttamente, ecc.

- Mi chiedo se le due tecnologie (flash riscrivibile e flash write once) siano utilizzabili in contemporanea. Magari avere le due flash sulla macchina ed archiviare sulla write once solo gli scatti buoni. O usare le write once come sistema di backup definitivo (?) anche dal PC.

- Non capisco perchè farle leggibili solo dal fotografo. Significa non avere più la possibilità di tenere una foto senza stamparla? Oppure signidfica che per leggerla sono necessarie tecnologie complesse e costose e quindi solo il fotografo le può convertire in formato leggibile dal PC, oltre che stamparle?

- credo che il mercato sia ancora troppo inebriato dalle flash attuali e faccia un po' fatica a comprendere le utilità di queste.

- il capitolo costi avrà una sua importanza in fase di valutazione...

Da rivalutare, imho, quando se ne saprà di più.