View Full Version : Capire quando l'ali sta per cedere
blackbit
01-03-2007, 10:49
come capite quando un alimentatore sta per cedere?
aspettare i crash, i ronzii e gli spegnimenti immotivati è troppo tardi?
la domanda sembra banale ma potrebbe salvare molte 'vite' elettroniche, dato che per un alimentatore fuso all'improvviso un giorno ho perso quasi tutto l'hardware
blackbit
06-03-2007, 11:42
nessuno che mi salva il pc? ;)
Un alimentatore per pc preleva la tensione alternata dalla rete, la raddrizza.
Questa tensione raddrizzata alimenta un circuito di tipo pwm (pulse width modulation: modulazione di ampiezza di impulso), che puoi immaginare come un interruttore che si apre e si chiude con un frequenza di almeno 30KHz, per istanti di tempo proporzionali alla tensione di uscita che si vuole ottenere (più tempo resta chiuso, più largo sarà l'impulso che viene fatto passare verso il carico e, quindi, la relativa tensione). Questa tensione impulsiva viene quindi fatta passare attraverso un trasformatore per essere abbassata al livello desiderato. Il tutto è controllato da circuiti di feedback (che aggiustano il tempo di 'chiusura' in funzione della tensione desiderata). Completano il tutto protezioni da sovracorrente, sovratensione, sovrapotenza, sovratemperatura (questi ultimi non diffusissimi). Generalmente un ali di buona qualità contorna il circuito pwm con delle reti di componenti aventi lo scopo di forzare lo spegnimento dello stesso in caso di problemi non compensabili (spesso con una forma di 'memoria' che impedisce la riaccensione dell'alimentatore per un certo tempo allo scopo di far raffreddare i componenti sollecitati dal sovraccarico). Questi circuiti sono progettati per intervenire piuttosto velocemente (siccome, tipicamente, i circuiti di controllo delle tensioni d'uscita impiegano 1 ms per riportare il valore della tensione entro le tolleranze standard in seguito a variazioni del carico del 20%, è lecito aspettarsi tempi dello stesso ordine di grandezza per le protezioni da sovraccarico) ma, a causa di invecchiamento dei componenti o sollecitazioni ripetute, tale tempo d'intervento tende ad allungarsi: spesso le reti di protezione altro non sono che reti di componenti passivi che riportano parte della tensione d'uscita ad un ingresso del pwm (o che creano una tensione, proporzionale alla corrente assorbita dal carico, prelevandola dai capi di un resistore posto in serie al carico stesso); quando tali componenti cominciano ad invecchiare (soprattutto i condensatori di livellamento) abbassano' la tensione che dovrebbe dire al pwm quando c'è un superamento dei limiti ammessi, con la conseguenza che il circuito d'intervento diventa più 'tollerante' (interviene a tensione o corrente maggiore) ed inizia il rischio per gli apparati collegati.
Il miglior consiglio che ti posso dare è quindi quello di controllare periodicamente il valore nominale e le oscillazioni massime, al variare del carico (utilizzo del processore, accesso ad HD o altre periferiche, utilizzo delle porte USB, impegno della GPU della scheda video, ecc.) accertandoti che non escano (se non per eventuali picchi dovuti alle incertezze di lettura dei sensori della mobo) dalle tolleranze ammesse (che per lo standard atx sono 10% sulle 12V e 5% sulle altre tensioni).
Un' altra cosa da controllare è la temperatura sotto carico dell'ali: in un alimentatore con problemi le perdite interne aumentano, esso soffre nell'erogare la potenza richiesta e tende a scaldare più dell'ordinario, quindi occhio (o meglio orecchio) alla velocità della ventola.
blackbit
08-03-2007, 17:11
ti ringrazio ;) sei stato molto esaustivo.
io ad esempio ho un codegen 400w con 10a sulla 12v, 20 sulla 5v e 14 sulla 3.3v. è un'anno che ce l'ho, il mio pc resta acceso quasi 24/24 in full load...
sono a rischio?
Dipende dal sistema che stai alimentando. Informati (google, sito del produttore) sulle esigenze di alimentazione della tua mobo (da dove preleva l'alimentazione per processore e memorie) e della scheda video (se è una delle moderne belve affamate di corrente) e calcola che (come giusto compromesso tra efficienza di conversione e margine di potenza residuo) dovresti stare sul 60-70% delle capacità del tuo ali.
Una cosa strana è che i dati del tuo ali sono molto simili a quelli del mio, che però è un 250W!
Strano, ma non tanto: conosco gente che alimenta Core 2 Duo con 450W (con le ventole a mandorla :D ) da 18€ :eek: .
Io ho un vecchio sistema basato su k7s5a e XP 2000+ e l'ali regge senza instabilità o blocchi (nonostante sia sottodimensionato rispetto a quanto consigliato da AMD e la mobo sia notoriamente affamata di corrente sulla +5V), comunque dovrò sostituirlo perché prima o poi mi farà qualche brutta sorpresa.
Infine hai letto le ottime FAQ sugli alimentatori in questo forum? No!?:banned:
blackbit
09-03-2007, 18:15
si l'ho letta e riletta... e il mio alimentatore compare nella fascia più bassa...
comunque sia ho un pentium 4 2800@3200mhz, 1.52@1.62, 2xddr400 256mb dual, geforce fx 5200, 2 drive dvd e 2 hd maxtor 7200 rpm ata, con una asus p4c800e.
facendo il calcolo, includendo il processore occato, arrivo a 213watt...
i voltaggi effettivi rilevati dai sensori sono tutti in regola, la 12 è messa sufficientemente bene, dato che è a 12,10, ma fluttua spesso tra 12 e 12,50 (entro i limiti di tolleranza credo).
PS: sapete per caso se i codegen da 400watt modello 400x sono provvisti di filtri anti-sbalzo?
xxfamousxx
10-03-2007, 09:26
ti ringrazio ;) sei stato molto esaustivo.
io ad esempio ho un codegen 400w con 10a sulla 12v, 20 sulla 5v e 14 sulla 3.3v. è un'anno che ce l'ho, il mio pc resta acceso quasi 24/24 in full load...
sono a rischio?
ma che per cosa lo utilizzi per stare in full load 24h su 24? :mbe:
Bimbosoft
10-03-2007, 10:36
ma che per cosa lo utilizzi per stare in full load 24h su 24? :mbe:
magari scaccola :p
net.ricky
10-03-2007, 12:10
magari scaccola :p
per forza!
net.ricky
10-03-2007, 12:22
come capite quando un alimentatore sta per cedere?
aspettare i crash, i ronzii e gli spegnimenti immotivati è troppo tardi?
la domanda sembra banale ma potrebbe salvare molte 'vite' elettroniche, dato che per un alimentatore fuso all'improvviso un giorno ho perso quasi tutto l'hardware
Io ultimamente sono stato molto fortunato in fatto di alimentatori. In due messi ne sono saltati due. Ora condividerò con voi come si sono rotti.
Alimentatore A (brand col pc, 2 anni di vita):
Non riusciva ad alimentare sufficientemente gli hard disk, mi ha anche bruciato un lettore (una puzza di bruciato....). Nello stato terminale windows nn si avviava +.
Alimentatore B (brand col pc, ha lavorato per 2 anni):
I primi segni di squilibrio sono stati che quando il pc era sotto stress, ad esempio mentre masterizzavo, il pc si spegneva da solo.
Nella fase avanzata della malattia questo succedevo anche senza un carico eccessivo di lavoro. Inoltre non reggeva l'avvio. Quando attaccavo la corrente e premevo power il sistema si avviava e poi dopo 3 secondi si spegneva da solo. Alcune volte ripremevo power e partiva altre volte no. Doveva staccare la spina, riattaccare la spina e ... incrociare le dita!
Alla fine stanco ho comprato un tecnoware da 500W:
Alimentatore C Tecnoware da 500W (35€, vita 6 mesi ca):
Anche lui portava inizialmente il pc a spegnersi.
Nella fase avanzata della malattia mi ha fatto impazzire di+ rispetto all'altro. Infatti ho temuto in una rottura di scheda madre e/o processore. Questo perchè all'avvio ricevevo un messaggio audio dal bios: "System Failed CPU Test". Se premevo reset durante l'avvio alcune volte il messaggio scompariva (ah windows si avviava però).
Alcune volte però alimentava male la scheda grafica e ricevo "System Failed VGA Test" e il monitor rimaneva nero o generava segnali disturbati.
Quando giocavo sotto win mi capitava che la scheda grafica saltava ma il pc continuava a lavorare.
Alla fine stanco ho preso un bell'enermax liberty modulare 500W, spero di nn "sperimentare" nuove rotture!
Inoltre mi auguro di aver reso l'idea
blackbit
10-03-2007, 13:59
per forza!
no no, in full load 24/24 lo uso per il rendering 3d! :)
blackbit
10-03-2007, 14:03
...
mi sembra strano tutte queste rotture... non avrai mica altri problemi? non so, l'impianto elettrico, la presa, qualche massa all'interno...
net.ricky
12-03-2007, 08:32
mi sembra strano tutte queste rotture... non avrai mica altri problemi? non so, l'impianto elettrico, la presa, qualche massa all'interno...
No guarda l'ali A era su un altro pc in un'altra casa. L'ali B e C sono dello stesso pc ma nn ci sono stati sbalzi di corrente. In effetti quando si è rotto il C un po' il dubbio mi è venuto ma ho pensato che possono anche rompersi dopo qualche mese.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.