PDA

View Full Version : Consigli per capire come fare OC con un X2 AM2 3800+


jokervero
01-03-2007, 10:19
Ciao, allora ho tra le mani un X2 3800+ AM2 Windsor abbinato ad una mobo MSI K9N con chipset Nforce 570 e 2x512 DDR PC6400.

Ho alcune domande:

1. Chi mi ha dato sta cpu dice che è una EE, da dove lo vedo ?

2. Ho provato a mettere 1,25 di voltaggio alla cpu ma riesco a salire al massimo 230x10, dove sbaglio ? I 3800 dicono essere molto buoni per l'OC. Ho settato i divisori per le ram a 667 ma nulla anche con timings rilassati.

Ringrazio per le risposte.

Pif
05-03-2007, 13:35
Ciao !

Allora guarda io è un po' che sto cercando esperienze sul 3800 X2 AM2 , visto che lo possiedo anche io.Qualche cosa ho trovato sul thread per i 939 , ma sarebbe ottimo aprire un thread ufficiale anche per l'AM2.

Cè anche un thread dell'utente onthebeach che sta toccando 2.8 Ghz , magari sarebbe comodo fare un thread dove unire tutte queste esperienze e renderlo punto di riferimento.

Dal canto mio posso dirti che il mio aveva il tuo stesso comportamento , ho un chipset Nforce4 , saliva di poco (10-20 Mhz di fsb) e poi non bootava.

Poi , premendo al Bios CTRL+F1 ho abilitato le funzioni nascoste della mia mobo ed ho impostato TUTTO manualmente cioè :

FSB a 250
Moltiplicatore x10
HTT x3
DDRII a 533 (cho cosi diventano 666 con questo fsb)
Vcore 1.3 o 1.350 non ricordo , cmq il vcore default della mia cpu...la tua ha 1.250 perche è EE?

Prova che non si sa mai , magari se lasci qualcosa in auto al boot fa delle operazioni strane che non permettono l'avvio con alto FSB !

jokervero
05-03-2007, 13:39
Ciao, finalmente qualcuno risponde ;)

Il mio è EE e ha 1,2v di default.

Anche io adesso ho messo tutto manualmente e con un vcore di 1,4v mi sta stabile a 2500mhz. ;)

Pif
05-03-2007, 13:47
Ok , allora guarda il mio non è EE ed ha vcore def 1.3-1.35

Senza aumentare vcore è stabile a 2.5 Ghz ,mi pare strano che tu debba alzare il tuo vcore...in teoria dovrebbe essere un procio "migliore" del mio e piu' overcloccabile a parita di voltaggio.

Ma penso tu abbia gia provato se sei giunto a questo utilizzo...mi pare stran pero'!

jokervero
05-03-2007, 13:48
Ok , allora guarda il mio non è EE ed ha vcore def 1.3-1.35

Senza aumentare vcore è stabile a 2.5 Ghz ,mi pare strano che tu debba alzare il tuo vcore...in teoria dovrebbe essere un procio "migliore" del mio e piu' overcloccabile a parita di voltaggio.

Ma penso tu abbia gia provato se sei giunto a questo utilizzo...mi pare stran pero'!

L'HTT quanto sta di default ?

Pif
05-03-2007, 13:58
HTT x5 , default viene 200x5 = 1 Ghz che è il valore giusto.

Se alzo l'fsb a 250 lo metto a 4x cosi rimango a 1Ghz.Partire partiva pure a 1200 Mhz di HTT , ma se deve essere 1 Ghz non vedo perche sforarlo...mi sto informando a riguardo.

jokervero
05-03-2007, 13:59
HTT x5 , default viene 200x5 = 1 Ghz che è il valore giusto.

Se alzo l'fsb a 250 lo metto a 4x cosi rimango a 1Ghz.Partire partiva pure a 1200 Mhz di HTT , ma se deve essere 1 Ghz non vedo perche sforarlo...mi sto informando a riguardo.

Nella mia mobo però non vedo sto valore da cambiare...:eek:

Pif
05-03-2007, 14:06
Uhm , vedi se lo trovi da qualche parte , magari vedi se cè una combinazione di tasti per attivare opzioni nascoste (io ho dovuto fare cosi , prova su internet) o magari Bios moddati.

jokervero
05-03-2007, 14:10
Uhm , vedi se lo trovi da qualche parte , magari vedi se cè una combinazione di tasti per attivare opzioni nascoste (io ho dovuto fare cosi , prova su internet) o magari Bios moddati.

Cmq vedo che se non gli dai volt sta cpu non sale una mazza....con 1,25v anche a 220 mi dà errore a trovare un file di windows in avvio...

Pif
05-03-2007, 14:21
Cmq vedo che se non gli dai volt sta cpu non sale una mazza....con 1,25v anche a 220 mi dà errore a trovare un file di windows in avvio...

capito , classico errore in effetti...se il problema è questo allora pare che le EE siano si energy efficient ma in OC non vadano bene (e io per questo vorrei un bel thread tutto per il 3800 X2 am2 normale ed EE...cosi appuriamo ste cose !)

jokervero
05-03-2007, 14:26
capito , classico errore in effetti...se il problema è questo allora pare che le EE siano si energy efficient ma in OC non vadano bene (e io per questo vorrei un bel thread tutto per il 3800 X2 am2 normale ed EE...cosi appuriamo ste cose !)

Boh mi sa che EE sono solo a default...ma per fare OC gli devi dare volts come a quelli normali....

Lino P
05-03-2007, 15:07
Cmq vedo che se non gli dai volt sta cpu non sale una mazza....con 1,25v anche a 220 mi dà errore a trovare un file di windows in avvio...


Sarà che non fixate il bus pci e l'hd lavora fuori specifica...??

jokervero
05-03-2007, 17:21
Sarà che non fixate il bus pci e l'hd lavora fuori specifica...??

Mmmm...a quanto va messo ?

Pif
05-03-2007, 17:29
Mmmm...a quanto va messo ?

Bus PCI: 33.3MHz

Ma dubito che l'nforce 5 non abbia i fix.

jokervero
05-03-2007, 17:30
Bus PCI: 33.3MHz

Ma dubito che l'nforce 5 non abbia i fix.

Li aveva il 4....:read:

Pif
05-03-2007, 17:37
divisori ram sono ok?

Mettile basse magari sono quelle (senno non so' che dire...cpu sfigata?)

jokervero
05-03-2007, 17:41
divisori ram sono ok?

Mettile basse magari sono quelle (senno non so' che dire...cpu sfigata?)

Non so perchè mi rompe le palle con sto errore dell'hard disk....

Lino P
05-03-2007, 21:35
Li aveva il 4....:read:

Attenzione raga, non fate confusione.. Il fatto che una mobo abbia o no i fix non dipende dal chipset, ma dal bios..
Indi ci si può benissimo imbattere in mobo con nForce4 non fixabili, come in altre, come le DFI, che sono autofixate...
Settate anche il bus pci-e da auto a 100 Mhz...

jokervero
05-03-2007, 21:35
Questo è il mio risultato:

http://img371.imageshack.us/img371/7132/3800am2kw7.jpg

Lino P
05-03-2007, 21:56
Posti uno screen delle ram per favore?

mondino
05-03-2007, 22:10
Ragazzi io sono messo come voi.... Ho appena montato un X2 4400+ (i nuovi a 65nm)... Appena lo occo un po' mi manda in crash il sistema... Ho provato con bus a 250 e moltiplicatore a 10. A ram dovrei essere a posto... ho 3 giga di Corsair XMS2 PC6400.
il programmino Ai-booster della asus mi da come tensione 1.33v.
Avete qualche dritta da darmi?

jokervero
05-03-2007, 22:57
Posti uno screen delle ram per favore?

http://img340.imageshack.us/img340/3815/ramdz3.jpg

Lino P
05-03-2007, 23:13
jeker, puoi abassare ulteriormente la frequenza della ram? 6 a 416, dunque fuori specifica... Credo sia per quello che non riesci a salire di +...
Mi sembra di capire che la frequenza della ram è impostata in auto dal processore e pare non sia possibile internvenire per modificarla manualmente... è la cpu che imposta 2 possibili divisori, ma non mi è ancora chiaro in base a cosa lo fa..
Per ora si è solo capito che ciò che vincola un po' tutti sono queste ram portate fuori specifica, con l'impossibilità di impostarle diversamente....

Lino P
06-03-2007, 14:00
Allora edit... così non confondiamo nessuno...

jokervero
06-03-2007, 14:06
Ok, sembra esserci un po' di chiarezza in +...
Pere che queste cpu settino il moltiplicatore delle ram in maniera standard e diversa per ogni cpu, così da attenersi alle specifiche jedec...
I molty disponibili sono scelti in base all'fsb base cioè 200 Mhz...
Per cui, x ogni cpu ci sono 4 molty disponibili secondo questa tabella:

http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20060523/images/table_ddr2_memory_configuration_big.gif

Quindi avendo un 3800 che va a 200 di bus di default, si hanno 5 molty a disposizione, cioè 5 - 6 - 8 e 10...
jokervero, tu sei a 2500, che diviso 6 fa appunto 416, il che significa tenere le ram fuori specifica, ecco perchè oltre sei instabile...
Ora ti chiedo, il rapporto 6 puoi portarlo a 5? o ti è imposto dal bios e non puoi modificarlo?

No no faccio chiarezza:

I divisori ci sono e si possono utilizzare in modo da far partire il pc settando le ram a 200 (400), 266 (533), 333 (667) o 400 (800).

Io come vedi dalla mia sign ho 2x512 PC6400 (800mhz) e quindi ho impostato come divisore il 333 (cpu/6) altrimenti tenendo le ram a 800mhz di default stando con bus a 250 le ram girerebbero quasi a 1000mhz e le mie non sono ram in grado di tenere quella frequenza. Tuttavia 416 (cioè 832) per le mie ram sono normali perchè le ho testate con un Core2 anche a 860 dandogli 2,1v.

Detto questo credo che il problema a salire in OC sia dettato unicamente dal voltaggio alla cpu, ora sono 1,4 e sto stabile a 2500mhz (non è male come OC) ma noto che dando 1,4 la mobo non si riavvia più da sola ma ha bisogno di essere accesa ad ogni reset.

Lino P
06-03-2007, 14:42
Capito... io però visto che si può, per ora le terrei in asincrono...

zetec
08-03-2007, 09:09
eccomi anch'io...sto torturando il mio x2 3800 per ora sono a 272 x10 e memorie impostate come 667....il vcore messo è 1,450 però sono sicuro che ho esagerato ,quando ho più tempo faccio altre prove!!L'unico problema è che per far arrivare le memorie a quella frequenza le devo mettere in single channel :cry: sicuramente x questo perdo qlc al super pi....il sistema è così composto:

abit kn9 ultra (nforce 570 ultra)
a64 x2 3800
2 x 512 twinmos twister pc 6400
artic frezer 64 pro
ali enermax 350whttp://img501.imageshack.us/img501/6161/32secsm5.jpg

Pif
08-03-2007, 09:47
Beh è ottimo 2700 !

Senti , mi ce la faresti a fare 2 orthos contemporanei con affinità uno ad ogni core per un 30 minuti e dirmi a che temperatura arrivi?

PS:cmq il vcore segnato da cpuz è 1.250 non 1.450 come hai detto!

Lino P
08-03-2007, 09:55
Zetec, hai le ram fuori specifica di un bel po'... Non so quanta stabilità possano offrirti... Perchè non lo testi seriamente sto setting? COn un solo 1M tra l'altro lavora solo un core.. Vai di orthos...
PS con quell'ali sei di sicuro castrato....:rolleyes:

jokervero
08-03-2007, 09:57
Zetec, hai le ram fuori specifica di un bel po'... Non so quanta stabilità possano offrirti... Perchè non lo testi seriamente sto setting? COn un solo 1M tra l'altro lavora solo un core.. Vai di orthos...
PS con quell'ali sei di sicuro castrato....:rolleyes:

Ci sono ram che sono fatte per andare fuori specifica ;)

Lino P
08-03-2007, 10:04
jokervero se dai 1 sguardo alla mia signa, ed alle discussioni in cui intervengo ormai da anni, ti accorgi che per me le parole "default" o "in specifica" non esistono...
"Lavoro" con ram performance da una vita, figurati...:rolleyes:
Il fatto è che una persona che testa un x2 con un solo 1M, e che vuole occare con un ali da 350w, probabilmente non saprà che seppure le sue ram dovessero andare oltre i 400, magari hanno bisogno di un overvolt...

jokervero
08-03-2007, 10:08
jokervero se dai 1 sguardo alla mia signa, ed alle discussioni in cui intervengo ormai da anni, ti accorgi che per me le parole "default" o "in specifica" non esistono...
"Lavoro" con ram performance da una vita, figurati...:rolleyes:
Il fatto è che una persona che testa un x2 con un solo 1M, e che vuole occare con un ali da 350w, probabilmente non saprà che seppure le sue ram dovessero andare oltre i 400, magari hanno bisogno di un overvolt...

Mitiche BH5 le avevo anche io e mi hanno dato tante soddisfazioni ;)

Lino P
08-03-2007, 10:13
Eh eh...:p

zetec
08-03-2007, 11:36
jokervero se dai 1 sguardo alla mia signa, ed alle discussioni in cui intervengo ormai da anni, ti accorgi che per me le parole "default" o "in specifica" non esistono...
"Lavoro" con ram performance da una vita, figurati...:rolleyes:
Il fatto è che una persona che testa un x2 con un solo 1M, e che vuole occare con un ali da 350w, probabilmente non saprà che seppure le sue ram dovessero andare oltre i 400, magari hanno bisogno di un overvolt...

E invece lo so caro,solo che ormai non sono più un ragazzino quindi per fare lo sbruffoncello sui forum non ho più tempo...ho preso questi componenti da qualche giorno,so benissimo che l'ali non è il top (lo ho da 3 anni,silenziosissimo e comunque meglio di quelli da 500w nei case economici ) so sicuramente meglio di te cos'è l'overvolt dato che proprio su questa scheda ci ho tribolato per far andare queste memorie.Il mio era uno screen fatto al volo così,ci ho perso un paio di giorni x vedere dove arrivavo stabile senza overvoltare troppo.Più dettagliatamente se può interessare:
A default,ossia a 800 non sono stabili a vdimm 1.8 ma devo darne 2.00.
Per quanto riguarda la cpu nel bios è comunque impostato 1,450,nel primo screen era x via del c&q dato che lo sto usando daily use a 2720.
Sto eseguendo orthos,lo avevo già fatto la sett scorsa ma senza eseguire gli screen

Lino P
08-03-2007, 12:08
Qui non si tratta di essere sbruffoncelli... Questa è una sottosezione dedita all'OC, ed è dovere di chi vi opera 24/24 come il sottoscritto, ricordare che un ali con amperaggi decenti è l' elemento cardine di un buon oc...
Non puoi postare qui manifestando delle incertezze, e poi offenderti se qulcuno ti ricorda che per stressare un dual core occorre (escluso orthos), una doppia istanza di stress test... O vuoi forse dire che questo singolo super p lo hai postato per sfizio?
Sinceramente se c'è qualcuno che deve offendersi sono io, visto che dopo un continuo ed estenuante lavoro in questa sezione, devo sentirmi dire che "esistono ram che lavorano fuori specifica" (come se fino a ieri avessi venduto noccioline per strada) o che magari so a stento cos'è un overvolt...
Se postate qui, abbiate almeno rispetto per chi questa sezione ce l'ha a cuore sul serio... e qualora decidiate di chiedere supporto, abbiate almeno l'umiltà di ammettere i vostri limiti...

Pif
08-03-2007, 12:15
Dai dai , vi siete solo fraintesi , nel frattempo grazie a tutti sta venendo fuori una bella quantità di informazioni sull' OC di questi 3800 X2 Am2 quindi se si riesci a continuare cosi verra fuori un thread davvero utile!

Zetec aspetto i tuoi rilevamenti della temperatura da othos...cosi capisco anche se ho montato bene il mio artic freezer!

zetec
08-03-2007, 12:39
Qui non si tratta di essere sbruffoncelli... Questa è una sottosezione dedita all'OC, ed è dovere di chi vi opera 24/24 come il sottoscritto, ricordare che un ali con amperaggi decenti è l' elemento cardine di un buon oc...
Non puoi postare qui manifestando delle incertezze, e poi offenderti se qulcuno ti ricorda che per stressare un dual core occorre (escluso orthos), una doppia istanza di stress test... O vuoi forse dire che questo singolo super p lo hai postato per sfizio?
Sinceramente se c'è qualcuno che deve offendersi sono io, visto che dopo un continuo ed estenuante lavoro in questa sezione, devo sentirmi dire che "esistono ram che lavorano fuori specifica" (come se fino a ieri avessi venduto noccioline per strada) o che magari so a stento cos'è un overvolt...
Se postate qui, abbiate almeno rispetto per chi questa sezione ce l'ha a cuore sul serio... e qualora decidiate di chiedere supporto, abbiate almeno l'umiltà di ammettere i vostri limiti...


Per me non c'è alcun problema,ci ho passato anni fa le giornate su internet ora fortunatamente ho di meglio a cui dedicarmi...stamattina ho avuto un po' di tempo libero e ho fatto qualche test...

comunque a me la cosa che rode sono le memorie
che a 2,30 v non bootano nemmeno.La situazione non è cambiata aggiornando il bios.Quindi per ora mi fermo,mi accontento dei 2720 e aspetto che questo periodo incasinatissimo passi per poter prendere un ali degno e magari cambiare le ram!!A presto buon overclock!!!!http://img72.imageshack.us/img72/3589/orthos2720wk3.jpg

Lino P
08-03-2007, 13:01
Se non ci fosse la gente cha passa le giornate su internet, col cavolo che si posta qui e si ricevono consigli...
Anch'io in alcuni periodi sono meno presente, ma questo non esclude la possiblità di rendersi utili agli altri, continuando al contempo a coltivare una passione che reputo costruttiva...
In ogni caso, basta OT, per me è tutto ok...:)

Dimmi, a 2,3v non ti bottano... ma a che frequenza? Non sarranno al limite?

@Pif:
Non avrai mica ecceduto con la pasta? Ne hai applicato 1 strato sottilissimo ma uniforme?

jokervero
08-03-2007, 13:07
Scusate ma vi sembra il caso di discutere quante ore uno sta o no al pc o se si ha qualcosa di meglio da fare o saranno stracazzi di chi ci sta o non ci sta al pc minuti, ore, giornate o anni al pc ed in internet ? Bisogna per forza sindacare dando un che di spocchia nel giudicare persone che non si conoscono.

Va bene avere punti di vista diversi ma davvero non sopporto chi si permette di salire su piedistallo ed additare il comportamento altrui a giusto o sbagliato senza peraltro conoscere le persone in oggetto.

Impariamo un pò di educazione e tolleranza.per favore che non fa mai male.

zetec
08-03-2007, 13:22
jokervero il tuo intervento non era necessario.Cmq a 2.3v non bootano nemmeno a frequenze inferiori,strana cosa...il fatto è che credo siano proprio le ram perchè ho assemblato e testato un e4300 su abit ab9 con altri due banchi di twinmos twister e anche lì a 2,30 davano problemi come abbiamo avuto modo di riscontrare nel 3d della abit ab9...per quanto riguarda le temperature a 2720 in idle sto intorno ai 27\28° mentre in full load intorno ai 50°,ho ritrovato la pasta artic silver: domani faccio il cambio!!!

Pif
08-03-2007, 13:26
@Pif:
Non avrai mica ecceduto con la pasta? Ne hai applicato 1 strato sottilissimo ma uniforme?

Guarda , l'artic freezer aveva gia la pasta spalmata sotto e spianata (come nei dissi degli amd boxed per capirci) , presumo sia artic silver e comunque l'ho installato cosi.

Il mio appunto è che sulla mia mobo l'artic si infila solo sull'aggancio centrale del retention module (ho una gigabyte s3-m55plus-3g) , e quindi ancora non ho capito (anche contattando il supporto gigabyte) se è normale che si installi cosi.

Il dissi è comunque bloccato , ma mi sembra che prema poco sulla cpu (per farti capire , se lo prendo con una mano e lo muovo in direzione della ventola posteriore del case , quindi non la direzione degli agganci , ha un po' di gioco)

Magari stasera posto qualcosa anche io !

ZETEC porcapupazza , 50 gradi in full load , solo??
Ah , io di solito metto 2 orthos , settando una affinita ad ogni core...per caso sbaglio?Cioè basta un solo orthos?

Cavolo , a 2.7 ghz è ottimo !

Lino P
08-03-2007, 13:32
Cavolo pif, che abbia gioco è grave...:rolleyes: Dovrebbe essere serrato a dovere...:rolleyes: Di orthos ne basta uno solo...

Zetec, 2,3v sono tantini, non mi sorprende che non reggano...
Per quanto riguarda le temp mi sebrano tutto sommato accettabili...

zetec
08-03-2007, 13:35
Io ho l'artic freezer 64 pro,la pasta che c'era sotto non è la silver ;)

rera
08-03-2007, 13:37
Vedo che c'è stata un pò di maretta qui.... spero si sia risolto tutto, si può parlare con schiettezza ma sempre rimanendo nei limiti della cività.

Pif
08-03-2007, 13:40
Cavolo pif, che abbia gioco è grave...:rolleyes: Dovrebbe essere serrato a dovere...:rolleyes: Di orthos ne basta uno solo...


Allora , in pratica adesso con 2 orthos e con tutte le ventole spente nel case arrivo a 50 gradi di cpu @ default 1.3 Volt.

Devo dedurre che il dissi non sia montato ottimamente se zetec le raggiunge a 2700 mhz!
Quindi il problema è il retention module della motherboard o comunque qualcosa riguardo il dissi (che ne so magari puo' essere semplicemente che ora sto in PWM e per l'artic 50 gradi vanno bene e quindi non aumenta i giri della ventola.Stasera provo a metterlo con la ventola al massimo...senno mi tocca smontare e informarmi sul retention module)

Zetec , ti subissero' di domande in pvt su come è montato il tuo artic freezer cosi magari capisco cosa non va nel mio o nella mobo , ah non è la silver?Vabbe ne ho preso un tubetto , meglio cosi !

:(

Lino P
08-03-2007, 13:40
si rera tutto in ordine.. qualche scambio di opinione, tutto qua...
La discussione procede regolarmente, e speriamo possa evolversi, vista l'assenza di riferimenti per l'Oc degli AM2...;)

zetec
08-03-2007, 13:43
ok pif io vado al lavoro,domani scatto una foto dell dissi :) ciao!!!

Pif
09-03-2007, 00:03
Allora allora , ho provato a fare un test in questa situazione :

- Artic Freezer 64 pro al massimo , senza regolazione PWM.
- Tutte le altre ventole spente nel case
- Vcore 1.350 (+0.26 da cpu-z) è cmq Vcore default , Fsb 265x10.

Screen :

http://www.webalice.it/piffa83/hwupgrade/2650.JPG

Sono un po' più tranquillo , la temperatura non va oltre i 54 gradi , e il dissi fa un rumore accettabile (simile ad uno zalman vf-700 in full) , quindi anche se non è serrato serrato penso di andare avanti cosi finche non mi informo meglio (purtroppo le backplate per L'A64 freezer sono introvabili ora!)

A 270x10 comincio ad avere qualche problema , un thread di orthos relativo al secondo core mi ha dato errore dopo 5 minuti , spero siano le RAM...cavolo sono solo delle 533 e stavano a 720 con timings invariati.
Se sono le Ram posso ancora overvoltare o rilassare i timings/divisori , se è la cpu...boh potrei solo overvoltare ma non vorrei salire troppo di core.

PS: Lo so che i minuti di orthos sono pochi , ma è tardi!!!

Pif
09-03-2007, 12:13
Ed ecco invece dove puoi arrivare in Downvolt

0.8 V @ 1 Ghz (200x5)


http://www.webalice.it/piffa83/hwupgrade/800.jpg

Lino P
09-03-2007, 12:19
Pif se consideri che il Vcore è ancora basso, credo che questo procetto si difenda niente male... Io lo tireri un po' in +...
Il fatto che il dissy non sia ben serrato in ogni caso ti penalizza, perchè hai temp pari a quelle di una cpu overvoltata oltre gli 1,5...:p

kirk9976
09-03-2007, 12:50
Qualcuno sa dirmi quanto posso spingere ram e processore in una configurazione così fatta?

Scheda madre: Asus MN2 32 SLI DELUX
Processore: AMD 4200 X2 AM2
Ram: 2gb Aeneon 667
Scheda video: GeForce 7600gs 256
Hard Disk: Hitachi 250gb

Grazie

Pif
09-03-2007, 13:53
Pif se consideri che il Vcore è ancora basso, credo che questo procetto si difenda niente male... Io lo tireri un po' in +...
Il fatto che il dissy non sia ben serrato in ogni caso ti penalizza, perchè hai temp pari a quelle di una cpu overvoltata oltre gli 1,5...:p

Si hai ragione , pero' davvero non so come risolvere , a meno chiedere a tutti i negozi di Roma se gli è rimasta una backplate per il Freezer.
Tu che temperature hai in full load?Il fatto è che dal thread ufficiale del dissi le mie mi sembravano in linea (prima di vedere Zetec).
Comunque anche secondo me è un procio bellino , intanto continuo a informarmi sul serraggio per vie traverse.

Kirk , intanto che qualcuno piu esperto ti risponda , puoi provare a vedere velocemente quanto puo' andare la Cpu tenendo le ram basse e alzando l'FSB , poi vai di orthos e controlla errori e temperature.

kirk9976
09-03-2007, 14:02
Con le utility nvidia control panel sono riuscito a spingere il procio fino a 2600Mhz e le ram a 777Mhz, ma vedendo quello che ha fatto qualcuno con un 3800 mi viene il dubbio che possa spingerlo di più.

Cmq per ora grazie.

jokervero
09-03-2007, 14:06
Ma solo a me l'utilty nvidia dà informazioni completamente sballate ? :eek:

Pif
09-03-2007, 14:16
Con le utility nvidia control panel sono riuscito a spingere il procio fino a 2600Mhz e le ram a 777Mhz, ma vedendo quello che ha fatto qualcuno con un 3800 mi viene il dubbio che possa spingerlo di più.

Cmq per ora grazie.

Mah , in teoria puo' anche essere che un 4200+ non vada linearmente di piu' in OC che un 3800+ , quindi non darlo per scontato.(dipende dal sedere ! Non so in base a cosa classificano in AMD le cpu , ma abbiamo visto negli anni come riescano a lavorare fuori specifica)

Detto questo , prova a cambiare utility , vedi se la Asus ha qualche utility apposta (io uso quella gigabyte e va benone , forse perche "conosce" con quale generatore di clock lavora).

E prova a fare un Test con le ram basse (alza i divisori , anche facendole lavorare sotto specifica) cosi sei sicuro che il limite te lo da la cpu e non magari le Ram.

Lino P
09-03-2007, 14:18
Pif io anche ad 1,70 di Vcore supero di poco i 50°, il 7000 cu è una bomba, l'ho messo al prescott 3.2 skt 478, lo tengo ora sul 939, e con 4 euri e fischia prenderò la staffa per montarlo al mio prossimo procio 775...;)

Kirk, qual'è il tuo problema?

Pif
09-03-2007, 14:22
Pif io anche ad 1,70 di Vcore supero di poco i 50°, il 7000 cu è una bomba, l'ho messo al prescott 3.2 skt 478, lo tengo ora sul 939, e con 4 euri e fischia prenderò la staffa per montarlo al mio prossimo procio 775...;)

OK grazie per l'informazione , che ne dici allora della PROVA G che andro' ad effettuare?

Metto il Case in orizzontale sul letto e poi avvio orthos mentre premo sul dissi per simulare un serraggio maggiore (ovviamente stando attento a non rovinare l'HIS) , cosi mi levo i dubbi :mc:

jokervero
09-03-2007, 14:25
Toglietemi una curiosità: a default che temperatura avete con i vostri 3800 ?

Lino P
09-03-2007, 14:26
Io eviterei... Sai già che il dissy non è ben serrato, non ha senso ricorrere alle acrobazie...:)

Pif
09-03-2007, 14:32
Default in full con orthos tipo 44 gradi.

Bah , la gigabyte non poteva fare un retention module decente invece di perdere tempo a colorarlo di arancio UV :p

zetec
09-03-2007, 14:33
http://img514.imageshack.us/img514/1341/im000659rl4.jpg

Dunque non riesco a fare una foto decente che faccia capire bene...allora il dissipatore è attaccato ai 3 "classici" gancetti di plastica del socket (3 sporgenze x lato)...forse i tuoi dubbi derivano dal fatto che una parte della cpu non è coperta dalla base in rame....credo sia normale,la base in rame stessa è più piccola della cpu e cimunque non ha importanza ;) Inoltre ti ricordo che ho due ventole in immissione e una in estrazione,hard disk hitachi che non riscaldano per nulla....poi alla fin fine io sto sui 50\51 tu sui 54 nn mi sembra la fine del mondo....

zetec
09-03-2007, 14:36
comunque questo dissipatore ce l'ho da pochi giorni,appena presa la cpu (versione tray) ci ho abbinato un dissi cooler master da 5 €....le temperature sono scese di 2-3° in idle e qualcosa in più all 100% di utilizzo...ps:la settimana prox dovrei prendere un alimentatore nuovo e lo spremo x bene!!

Lino P
09-03-2007, 14:36
Eh certo, considera poi il margine di staratura della sonda termica...;)

Pif
09-03-2007, 14:46
@Zetec

Grazie dello sbattimento Zetec , si fare foto li' è difficile ci sono passato anche io !
Si ho 54 gradi pero con 0.2 di Vcore in meno (il tuo screen era a 1.5 tipo no?) , e inoltre il mio dissi è agganciato solo sul gancio centrale ed è questa la cosa che credo sia piu indicativa.
Avevo notato anche io come la base fosse piu piccola della cpu , ma non mi ero preoccupato per quello.

Sempre in riferimento al tuo screen a 2.7 Ghz , la ventola dell'artic è a piena velocita?

@Lino

Grazie dell'aiuto , si in effetti mi accontento per ora , (anche perche se in effetti il dissi fosse montato in mala maniera , la temperatura schizzerebbe ben oltre i 55 gradi!) comunque mi piace raccogliere piu' info possibili prima di tentare qualsiasi cosa.

E trea l'altro sto thread sta diventando abbastanza fornito di informazioni e esperienze , ottimo !

kirk9976
09-03-2007, 15:00
Il mio problema è che avendo poca esperienza di oc, ho pochi termini di paragone; vorrei spingere al massimo il mio sistema pur rimanendo in "sicurezza". E apparte le molte lacune che ho in materia mi serviva sapere il limite massimo teorico raggiungibile per poi tenermi un pò sotto. Ma mi sto rendendo conto che dipende da molte variabili ed è quindi difficile avere una risposta.
Cmq come consigli mi date quello di alzare il FSB mantenendo fisso il moltiplicatore?

Lino P
09-03-2007, 16:40
il molty HT devi ovviamente scalarlo a 4, ma quello cpu si, ti conviene lasciarlo a default...

kirk9976
10-03-2007, 16:40
Ok grazie, domani provo poi ti faccio sapere, ma giusto per essere più precisi da 200MHz posso passare a 225-250?

Lino P
11-03-2007, 11:40
Se abbassi il molty HT a 4x, e la cpu regge, perchè no...

Pif
11-03-2007, 21:28
Screen a 2.8 Ghz , con Vcore 1.450 , Ram a 700Mhz con timings piu rilassati possibili e voltate a 2.1V. Max Temp 55.


http://www.webalice.it/piffa83/hwupgrade/2800.jpg

kirk9976
12-03-2007, 12:50
Se abbassi il molty HT a 4x, e la cpu regge, perchè no...

Allora, ho provato a portare il bus a 250 MHz, spostando il moltiplicatore HT a 4x, ma mi si impianta e mi da una schermata blu dove a spanne dice che il sistema è stato bloccato per evitare danni all'hardware...

Oggi facci oaltre prove con meno MHz.

kirk9976
12-03-2007, 12:59
Screen a 2.8 Ghz , con Vcore 1.450 , Ram a 700Mhz con timings piu rilassati possibili e voltate a 2.1V. Max Temp 55.


http://www.webalice.it/piffa83/hwupgrade/2800.jpg

Pif come fai a spingere così tanto un 3800??? Come mai io nn riesco a salire altre i 2600 MHz con un 4200?
Dove sbaglio?

Scusate, se a molti i miei problemi possono sembrare futili, ma sono un neofita e vorrei imparare...

Pif
12-03-2007, 13:01
Allora, ho provato a portare il bus a 250 MHz, spostando il moltiplicatore HT a 4x, ma mi si impianta e mi da una schermata blu dove a spanne dice che il sistema è stato bloccato per evitare danni all'hardware...

Forse sono le ram , puoi provare con divisori piu spinti per tenerle ad una frequenza che non gli crei problemi.

Se non sono le ram prova a dare un po' piu volt alla cpu , tipo 1.375-1.450

Prima devi affrontare un "muro alla volta" , devi rilassare al massimo le ram per escludere che possano creare problemi (quando alzi l'FSB alzi anche la frequenza di lavoro delle ram e se vanno fuori specifica danno quel tipo di errori) , e cosi cominci a trovare il limite del procio eventualmente alzandolo di vcore.

Magari ricordami che ram usi , 533 o 667?

jokervero
12-03-2007, 13:03
Pif come fai a spingere così tanto un 3800??? Come mai io nn riesco a salire altre i 2600 MHz con un 4200?
Dove sbaglio?

Scusate, se a molti i miei problemi possono sembrare futili, ma sono un neofita e vorrei imparare...

I 3800+ sono notoriamente più cloccabili del 4200 ;)

kirk9976
12-03-2007, 13:11
Ho 2Gb di ram, sono delle Aeneon 667MHz con clock 5-5-5-15

kirk9976
12-03-2007, 13:14
I 3800+ sono notoriamente più cloccabili del 4200 ;)

Anche io sapevo che i 3800 erano più overclockabili dei 4200, ma credevo lo fossero percentualmente, non in valore assoluto.
O sbaglio?

Pif
12-03-2007, 13:21
Ho 2Gb di ram, sono delle Aeneon 667MHz con clock 5-5-5-15

Il moltiplicatore del tuo procio dovrebbe essere x11 giusto?

comuque di conviene provare a settare le ram come 533 , poi alzare l'fsb fino a portare il tuo procio a 2600 mhz (quindi o 235x11 o 260x10) , e non far superare alle ram i 667.

POrta la cpu a 1.4-1.45 di vcore se da problemi

kirk9976
12-03-2007, 13:32
Il moltiplicatore del tuo procio dovrebbe essere x11 giusto?

comuque di conviene provare a settare le ram come 533 , poi alzare l'fsb fino a portare il tuo procio a 2600 mhz (quindi o 235x11 o 260x10) , e non far superare alle ram i 667.

POrta la cpu a 1.4-1.45 di vcore se da problemi

Si il mio moltiplicatore è 11.
Una domanda: io tutte queste operazioni le sto facendo tramite nTune di nvidia, meglio se le faccio da bios?

jokervero
12-03-2007, 13:41
Anche io sapevo che i 3800 erano più overclockabili dei 4200, ma credevo lo fossero percentualmente, non in valore assoluto.
O sbaglio?

Beh un 3800 è meno schizzinoso a voltaggi più alti per questo è migliore in OC ;)

Pif
12-03-2007, 14:08
Si il mio moltiplicatore è 11.
Una domanda: io tutte queste operazioni le sto facendo tramite nTune di nvidia, meglio se le faccio da bios?

Beh come dirtelo...secondo me il tuo problema piu grande è proprio Ntune!!!calcola che a me crasha all'apertura, e poi secodo la mia esperienza è un pessimo programma per OC.

Dovresti provare con qualcosa direttamente dal sito della marca della tua mobo , oppure con clockgen.Ma magari Lino puo' consigliarti qualche programma migliore lui è piu esperto.

Io comunque non clocco mai al massimo da bios per le prime provea parte settare i divisori e i fix , visto che voglio avere sempre un controllo della temperatura.Al massimo setto il vcore da Bios , ma per i primi test clocco da win.

kirk9976
12-03-2007, 14:27
Beh come dirtelo...secondo me il tuo problema piu grande è proprio Ntune!!!calcola che a me crasha all'apertura, e poi secodo la mia esperienza è un pessimo programma per OC.

Dovresti provare con qualcosa direttamente dal sito della marca della tua mobo , oppure con clockgen.Ma magari Lino puo' consigliarti qualche programma migliore lui è piu esperto.

Io comunque non clocco mai al massimo da bios per le prime provea parte settare i divisori e i fix , visto che voglio avere sempre un controllo della temperatura.Al massimo setto il vcore da Bios , ma per i primi test clocco da win.

In effetti non è molto stabile come programma, questo ho potuto riscontrarlo pure io, ma non avendo altri mezzi a disposizione, tranne il BIOS, ho cominciato con questo.
Proverò con clockgen, e vedo che risultati ottengo.

Grazie.

kirk9976
13-03-2007, 07:34
Allora, ho provato con clockgen ad alzare il FSB a 235 lasciando fermi i bus pci e pci-e. Niente, si impianta.
La mia mobo è una Asus M2N 32 SLI DELUX, da bios mi da un'infinità di parametri da modificare, anche relativi ad overclock (sinceramente molti di questi parametri sono a me oscuri), ho visto che posso impostare le ram a 533, la mia domanda è questa: se imposto da bios le ram a 533 e poi con clockgen alzo il fsb devo cambiare anche il molty o lo posso lasciare a 5? Posso fare questo senza overvoltare il procio?

Grazie.

Pif
13-03-2007, 08:27
Il molti HT meglio metterlo a 4x , da Bios , in modo da rimanere a circa 1 Ghz.

se si pianta prova a overvoltare il procio , fino max 1.5 V e abbassa le ram a 533.Se non sale nemmeno cosi cè qualcosa che non va nel procio o nella mobo , hai provato ad aggiornare il BIOS?

kirk9976
13-03-2007, 10:30
Il molti HT meglio metterlo a 4x , da Bios , in modo da rimanere a circa 1 Ghz.

se si pianta prova a overvoltare il procio , fino max 1.5 V e abbassa le ram a 533.Se non sale nemmeno cosi cè qualcosa che non va nel procio o nella mobo , hai provato ad aggiornare il BIOS?

No il bios nn l'ho aggiornato, ma la mobo è nuova quindi dovrebbe esserlo.
La cosa strana è che con NTune sotto Xp ero riuscito a spingerlo a 2600MHz e le ram se nn ricordo male 737, ora con Vista nn riesco più a far andare NTune però so per certo che a con questi parametri il sistema era stabilissimo. Devo solo cercare di ristabilire manualmente quella situazione.

Ancora grazie per i consigli.

Pif
13-03-2007, 10:51
Non cè di che , aggiornare il BIOS per l'OC è sempre buona cosa se te la senti !

THESEVEN
13-03-2007, 15:35
Ciao Pif,

provo a scirivere un reply su questo post sperando che tu possa darmi un aiuto.

Stò provando a fare OC sul mio PC, che fà pure rima.... la situazione è questa:

HTT: 4x
bus frequency: 250 MHz
RAm con kingstom DDR400: 166MHz
multy: 9.5x

sistema stabilissimo anche perchè siamo sui 2350MHz con un AMD64 X2 dual core e mobo abit KN8 SLI, alimentazione del core 1,350V, la cosa che volevo sapere è: perchè quando imposto il multy a 10x non riesco a salire più di 210 MHz con la frequenza del bus???

Faccio una premessa alla domanda, le ram le imposto sempre chiaramente affinchè non salgano oltre i 200MHz, ma il sistema non si avvia, forse dovrei overvoltare il core? Non l'ho fatto fino ad adesso perchè ho paura di bruciare il processore, dammi un consiglio!

faccio una piccola aggiunta: riesco a salire di più con il frequency bus ma devo sempre abbassare il multy altrimenti non parte il pc, ed un ultima cosa, chiaramente con frequenze sopra i 250 metto sempre l'HTT a 3x.


ciao e grazie.

jokervero
13-03-2007, 16:06
Qui si parla di 3800+ AM2 per il socket 939 c'è l'altro thread.

Pif
13-03-2007, 16:48
Ciao Pif,
provo a scirivere un reply su questo post sperando che tu possa darmi un aiuto.
...(CUT)... sempre l'HTT a 3x.
ciao e grazie.

Ciao , in effetti qui ci riferiamo agli AM2 , cìè un altro thread per i 939 dove sicuramente possono aiutarti.Comunque anche per te valgono le linee guida , la cpu non la bruci se tieni d'occhio la temperatura (fino ai 60 sei ok ,55 sarebbe ottimo, mi pare per bruciarla devi andare sugli 80 e passa ma si spegne prima credo).

jokervero
13-03-2007, 16:54
Ma ancora c'è gente che crede di bruciare CPU ? :asd:

Le cpu non si bruciano più dall'epoca degli Athlon XP.

Adesso le cpu hanno un controller di temperatura integrato nel core che in caso di temperatura eccessiva fa spegnere la mobo.

Pif
13-03-2007, 17:02
Ma ancora c'è gente che crede di bruciare CPU ? :asd:

Le cpu non si bruciano più dall'epoca degli Athlon XP.

Adesso le cpu hanno un controller di temperatura integrato nel core che in caso di temperatura eccessiva fa spegnere la mobo.

Ho visto il video dei francesi che levano il dissi al volo ad un pentium 4 overcloccato, Bum! (lì scoppia proprio)

Teoricamente non si bruciano piu , ma se il gradiente di temperatura è troppo intenso il sensore puo' non fare in tempo.Poi temperature molto alte possono creare stati di indebolimento a livello microscopico a lungo andare , quindi ormai con bruciare si intende anche quando le cpu non fungono piu senza danni estetici evidenti (quelle che finiscono su ebai insomma :muro: )

Comunque ai nostri livelli di Vcore e Frequenze possiamo stare tranquilli!

PS : le ultime parole famose

PPS : A me a 2.5 ghz cominciano a fischiare i condensatori della mobo...e grave? :)

jokervero
13-03-2007, 17:11
Dipende da che overclock fai. Certo che se al mio x2 EE che di default è 1,150v gli sparo 2v (sempre che sia possibile) e lo accendo senza dissi probabile che mi si bruci.

Ma con nell'ordine:

- Vcore più alti nell'ordine di 0,3v
- Dissi montato correttamente con adeguata pasta termica

E' IMPOSSIBILE nel 2007 bruciare una CPU. Poi chiaro che 1 su 1.000.000 può capitare che abbia il sensore bacato ma è proprio un'evenienza rarissima.

Sorridevo perchè c'è gente che ancora crede che se dà 0,1v in più o addirittura alza l'FSB di 20mhz la cpu si possa bruciare....:asd:

Le leggende sono dure a morire. :rolleyes:

Per quanto riguarda i danni strutturali a lungo andare: credo la polvere ne generi più del OC ma in linea di massima hai ragione ogni OC danneggia teoricamente un pò le strutture anche se credo che per vedere i danni effettivi ci vogliano anni e anni.

Pif
13-03-2007, 17:22
Per quanto riguarda i danni strutturali a lungo andare: credo la polvere ne generi più del OC ma in linea di massima hai ragione ogni OC danneggia teoricamente un pò le strutture anche se credo che per vedere i danni effettivi ci vogliano anni e anni.

Si giusto sono d'accordo con te.Facevo quel discorso perche tendo a essere sempre poco fiducioso nei confronti dei sensori , sopratutto se hanno compiti cosi importanti!!

E' una paura che condivido con quella per la rottura delle ventole dei dissipatori senza che me ne accorga...per questo ho sempre una ridondanza di ventole puntate sui dissipatori.

Torniamo un po' IT , riprendo la prima parte del tuo discorso , è verissimo che ormai si possa alzare vcore o fsb fuori specifica senza incorrere in danni , per questo mi chiedo se qualcuno conosce il metodo che usa AMD per classificare le sue cpu per quella frequenza di funzionamento a default.Come vediamo , lasciano ampi margini all'OC .
Vorrei sapere la loro strategia , quali test fanno ?Oppure a priori dalla classificano solo in base alla zona di posizionamento della cpu nel wafer di silicio (mi pare di aver letto che al centro sono migliori, meno impurità).

Mi piacerebbe saperlo , sono curioso , cosi mi spiegate perche il mio X2 va a 2.8 (vabbe dovrei fare 24h di Orthos e comperare ram migliori), sicuramente va a 2.7 Rock Solid quando l'ho comperato per 2.0 Ghz

THESEVEN
13-03-2007, 21:24
Ma ancora c'è gente che crede di bruciare CPU ? :asd:

Le cpu non si bruciano più dall'epoca degli Athlon XP.

Adesso le cpu hanno un controller di temperatura integrato nel core che in caso di temperatura eccessiva fa spegnere la mobo.

chiaramente intendevo non bruciare fisicamente ma renderlo inutilizzabile!!!!

ma c'è ancora gente al giorno d'oggi che prende tutte le perole alla lettera?

Cmq scusate il disturbo pensavo si parlasse di AMD64 X2 dualcore 3800+

jokervero
13-03-2007, 22:51
chiaramente intendevo non bruciare fisicamente ma renderlo inutilizzabile!!!!

ma c'è ancora gente al giorno d'oggi che prende tutte le perole alla lettera?

Cmq scusate il disturbo pensavo si parlasse di AMD64 X2 dualcore 3800+

Dai non c'era niente di personale contro di te eh ;)

Io facevo un discorso così perchè leggendo il forum e riparando pc di amici e varia gente davvero è ancora diffusissima la fobia che la cpu possa bruciare e prendere fuoco o cmq rompersi.

Volevo solo dire che ciò è praticamente impossibile con le cpu di oggi ma anche diciamo con quelle di 3 o 4 anni, il primo controller termico integrato nel core lo mise Intel nella prima serie di P4 con bus a 533 mentre AMD l'ha implementato nei primi A64 socket 754 ;)

THESEVEN
14-03-2007, 09:39
Dai non c'era niente di personale contro di te eh ;)

Io facevo un discorso così perchè leggendo il forum e riparando pc di amici e varia gente davvero è ancora diffusissima la fobia che la cpu possa bruciare e prendere fuoco o cmq rompersi.

Volevo solo dire che ciò è praticamente impossibile con le cpu di oggi ma anche diciamo con quelle di 3 o 4 anni, il primo controller termico integrato nel core lo mise Intel nella prima serie di P4 con bus a 533 mentre AMD l'ha implementato nei primi A64 socket 754 ;)

ok!! scusami se me la sono presa, ma è circa una settimana che frequento il forum un pò più intensamente e non riesco a trovare nessuno che mi dia un consiglio sul mio amd64 x2 dual core 3800+, non ci crederai ma neanche nel threath del socket 939 ho ricevuto alcuna risposta, forse sarò sfortunato o forse il 939 non è molto conosciuto bhò?!?

Cmq di nuovo per me è tutto ok! ciao

jokervero
14-03-2007, 09:49
ok!! scusami se me la sono presa, ma è circa una settimana che frequento il forum un pò più intensamente e non riesco a trovare nessuno che mi dia un consiglio sul mio amd64 x2 dual core 3800+, non ci crederai ma neanche nel threath del socket 939 ho ricevuto alcuna risposta, forse sarò sfortunato o forse il 939 non è molto conosciuto bhò?!?

Cmq di nuovo per me è tutto ok! ciao

Dimmi cosa ti serve sapere di nuovo e provo ad aiutarti io ;)

THESEVEN
14-03-2007, 10:10
Ti dicevo, ho overcloccato il mio core, portandolo a 250 MHz di frequenza del bus quindi a circa 2340 MHz perchè il multy è a 9.5x,

mantenendo il multy a 10x non riesco a salire oltre i 210MHz, cioè quando alzo la frequenza del bus devo necessariamente abbassare il multy altrimenti il pc non si avvia.

Non potrebbe essere un problema di voltaggio del processore?

O forse le ram poco performanti?

Ho due kingstom DDR400 pc 3200. Stò aspettando le corsair XMS platinum.

jokervero
14-03-2007, 10:11
Ti dicevo, ho overcloccato il mio core, portandolo a 250 MHz di frequenza del bus quindi a circa 2340 MHz perchè il multy è a 9.5x,

mantenendo il multy a 10x non riesco a salire oltre i 210MHz, cioè quando alzo la frequenza del bus devo necessariamente abbassare il multy altrimenti il pc non si avvia.

Non potrebbe essere un problema di voltaggio del processore?

O forse le ram poco performanti?

Ho due kingstom DDR400 pc 3200. Stò aspettando le corsair XMS platinum.


1. Che mobo hai ?
2. Quanti volts dai alla cpu ?

Jos
14-03-2007, 14:00
vediamo se dopo aver letto tutto il 3d riesco a capire buttar giù un paio di passaggi per provare un oc sul mio 3800+

Premetto che ho una MB ASUS M2N-E che ha un'infinità di opzioni da bios per il settaggio e attualmente tutto è in AUTO.
Ho aggiornato il bios all'ultima versione e sto apposto.

Anche a me il dissi da dei problemi di fissaggio. Il mio Thermaltake minityphon sullo slot AM2 si fissa solo sul gancio centrale e pur avendo una lieve oscillazione laterale le temperature si mantengono basse più tardi quando torno vedo pure a che temp. sta in idle senza modificare nulla.

Le ram che monto sono della OCZ Titanium rev. 2 (2 x 1024Mb) VDIMM 2,2 +/-5% in dualchannel mod. OCZ2P800R22GK

Cmq tornando al dunque io se voi siete d'accordo io partirei così:
1) Porto le ram da bios a 533 Mhz
2) I vari timing delle RAM le lascio in auto da bios
3) Lascio il moltiplicatore così come sta in default
4) Gioco con l'FSB

Domande:
1) Va bene come procedura?
2) da che valore di Vcore inizio per il mio X2 3800+?
3) Orthos dove lo trovo?
4) Consigli aggiuntivi?

Grazie

jokervero
14-03-2007, 14:06
Se vai oltre i 250 di FSB metti l'HT a 4x cioè 800mhz ;)

Pif
14-03-2007, 14:08
Orthos http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm

Io direi che con quelle ram (sono default 800 no?) puoi fare bene.
Si io direi di provare prima a trovare il limite della cpu , prova ad abbassare i divisori delle ram per tenerle sotto gli 800 (sotto il loro default insomma) ed andare con fsb a 240-250 dovrebbe farcela.

Per il vcore prova prima a default , il mio ci va (1.350) fino quel clock.
Il moltiplicatore fissalo comunque a 10x , cerca di levare le cose AUTO tranne i timings della ram.
Tipo fixa il bus pci-e a 100 (alcuni dicono 101 meglio) , molti , voltaggio cpu e voltaggio ram.

A me se lasciavo auto dava problemi.

Anche te hai "la sindrome del gancio centrale" , vabbè controlla con orthos le temperature in full , entro i 55 hai margine.

PS: Appena letto , come dice joker ricorda di tenere sempre l'HT link a circa 1000Mhz , quindi 250x4

Jos
14-03-2007, 14:20
Dissy Sindrome (ci faremo una puntata di Dr House)
Si hanno fatto un dissi molto bello, con heat pipe ovunque 500 gr di rame ma un sistema di fissaggio scarso per gli AM2. vediamo se la pasta artic silver 5 basta a compensare il lavoraccio fatto in fase di progettazione del dissi.
Che poi sono faziosi gli agganci per i socket 775 sono una pista meglio rispetto a quello per l'AM2.

Scusate il neofitismo ma HT sta per Hyper Transport?
Questa sera se non vi rompo troppo vi metto i vari settaggi del bios così mi dite come procedo.

Le RAM sono di default 800Mhz le ho prese per quello, per il fatto che son dual channel e per levarmi quel collodi bottiglia che avevo prima con 4 533Mhz di marche diverse :cry:

Pensavo di usare l'utility ASUS AI NOS per provare a variare a modificare l'FSB ma mi rendo conto che l'unica cosa che mi permette di fare è settare il valore di overclock dell'intero sistema in base alla richiesta di carico dei vari programmi.

In pratica posso settare valori fissi 103%, 104% fino a 108%

Se ho ben capito l'inglese quando il pc richiede una potenza di calcolo superiore questa utility fa OC in automatico fino al valore richiesto per poi tornare a default in idle.

Voi che consigliate ci vado giù di bios con l'FSB? oppure uso qualche utility? Cnsigli?
Grazie

Pif
14-03-2007, 14:29
Umm , io sinceramente con l'utility della gigabyte clocco prima da windows per vedere se il tutto regge e quanto scalda , se è ok passo dal Bios.

Se la asus non ti fornisce nulla di meglio ( a meno che con quel 101% non intenda il clock dell'FSB ) puoi provare clockgen , ma sinceramente non ti so consigliare sul programma poiche non ne ho mai avuto bisogno !

fabri27023
14-03-2007, 15:27
Salve, ho un Pc così assemblato:
AMD X2 3800+ su scket 939
Abit An8 Sli(bios originale)
1 Gb Ram Kingston (1 banco con latenza di 3-3-3)
Alimentatore di 500 Watt (non ricordo la marca ma mi pare sia buono)

Allora, sono riuscito ad arrivare a 2.25 Ghz aumentando L'external clock da 200 a 225 Mhz;però il problema sorge quando cerco di arrivare a 2.30 ghz, infatti Win Xp mi da errori di file .dll oppure errori tipo "la memoria non potevaessere write, ma solo read"

Preciso che non ho aumentato nè voltaggio , ne altre cose.
Su qusto sito ho letto di persone che sono arrivate ai 3 Ghz, ma a me basterebbe arrivare a 2.50Ghz.

THESEVEN
14-03-2007, 15:44
1. Che mobo hai ?
2. Quanti volts dai alla cpu ?


mobo: K8N sli ABIT
volts cpu: 1,350 di default
ram: corsair XMS 1 Gb DDR400 serie platinum
cpu: AMD64 X2 dual core 3800+
PCI-e: 100 MHz

potete dirmi a cosa corrisponde nel prog CPU-Z nella sezione ram la voce "tras"? Stà dopo RAS precharge

Probabile che ci sia qualcosa che mi sfugge?!?

Jos
14-03-2007, 17:54
Orthos http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm

Io direi che con quelle ram (sono default 800 no?) puoi fare bene.
Si io direi di provare prima a trovare il limite della cpu , prova ad abbassare i divisori delle ram per tenerle sotto gli 800 (sotto il loro default insomma) ed andare con fsb a 240-250 dovrebbe farcela.

Per il vcore prova prima a default , il mio ci va (1.350) fino quel clock.
Il moltiplicatore fissalo comunque a 10x , cerca di levare le cose AUTO tranne i timings della ram.
Tipo fixa il bus pci-e a 100 (alcuni dicono 101 meglio) , molti , voltaggio cpu e voltaggio ram.

A me se lasciavo auto dava problemi.

Anche te hai "la sindrome del gancio centrale" , vabbè controlla con orthos le temperature in full , entro i 55 hai margine.

PS: Appena letto , come dice joker ricorda di tenere sempre l'HT link a circa 1000Mhz , quindi 250x4

Mi potreste dire come abbassare i divisori delle RAM?

Pif
14-03-2007, 18:02
Mi potreste dire come abbassare i divisori delle RAM?

Dovresti avere nel Bios proprio i divisori (tipo FSB/6 etc etc) oppure sotto forma della frequenza della ram , ossia impostarle 400-533-667-800

Jos
14-03-2007, 18:13
ah ok si ho nel bios qualcosa

c'è nella sezione dei timing che conta circa 30 voci anche la possibilità di forzare il tipo di ram installata 400-533-667-800

Perfetto moallora sono apposto.
Unico problema è che ho appunto una trentina di voci legate ai timings della ram :(

Jos
14-03-2007, 18:35
allora a 215 tutto va bene ho provato spingermi a 240 e arrivo fino alla schermata di xp che mi chiede la password di utente poi li si blocca tutto rimane fissa la schermata e non funzionano più ne mouse ne tastiera

come se si bloccassero le periferiche. FSB troppo alto?

1° Step
fsb a 230
DDRII 400 e funziona.
Prima le DDR erano impostate com 533 adesso cpu-z mi da come risultati:
Core speed 2300
Molti 10x
Bus speed 230
Ht Link 920
Ht Speed 4X
Vcore 1.35
PCIe è imposto a 100

2° Step
FSB a 240
DDRII 400
Core speed 2400
Molti 10x
Bus speed 240
Ht Link 960
Ht Speed 4X
Vcore 1.35

3° Step (si blocca alla schermata di inserimento password di windows e non si schioda, tra l'altro il led dell'hard disk continua a lampeggiare)
FSB a 250
DDRII 400
Molti 10x
Bus speed 240
Ht Speed 4X
Vcore 1.35

Che consigliate?

Pif
14-03-2007, 20:06
3° Step (si blocca alla schermata di inserimento password di windows e non si schioda, tra l'altro il led dell'hard disk continua a lampeggiare)
FSB a 250
DDRII 400
Molti 10x
Bus speed 240
Ht Speed 4X
Vcore 1.35

Che consigliate?

Overvolta fino a 1.450 e vedi se funzia

Jos
14-03-2007, 21:49
Allora credo di essere al limite di seguito i risultati.
A 250 mi va in errore ORTHOS dopo 4 minuti di test

Jos
15-03-2007, 10:37
C'è comunque qualcosa che non mi quadra.
Se nel BIOS porto i divisori delle ram e le setto come se fossero delle DDRII 400, metto Vcore 1,35V, FSB 250, PCIe 100, Ht 4X la macchina si impalla all'accesso a windows.

Mentre se nel Bios modifico solo HT a 4X e DDR 400Mhz mettendo una base di FSB 215Mhz e poi avviato windows cambio l'FSB dall'utility dell'ASUS riesco ad arrivare a 250 e il pc funziona anche se poi ORTHOS mi crasha dopo 4 minuti.

Ps. premetto che visto che le RAM hanno tensioni da specifica da 1,9 a 2,1V le ho portate almeno a 1,9V altrimenti il sistema di default me le teneva a 1,8V

E se portassi HT a 3X avrebbe senso?

Lino P
15-03-2007, 13:54
Se non superi i 250 di bus direi che è inutile...

Pif
15-03-2007, 16:02
C'è comunque qualcosa che non mi quadra.
Se nel BIOS porto i divisori delle ram e le setto come se fossero delle DDRII 400, metto Vcore 1,35V, FSB 250, PCIe 100, Ht 4X la macchina si impalla all'accesso a windows.


Ti dirò , io se porto i divisori a ddr400 non mi boota proprio!

Prova a metterle come ddr 533 o 667 , al limite rilassa i timings se sei troppo alto.

Credo che alcune ddrII danno errore se messe come 400 a sto punto.

Madmind
15-03-2007, 21:11
mi iscrivo pure io alla discussione perche' da poco ho finito di assemblarmi il pc in firma e oggi gli ho aggiunto un bel dissi BTF90. Sto cercando il limite del processore e temo sia un po' sfigatello perche' per salire mi richiede voltaggi belli alti... a 270X10 non e' rock solid manco con 1,52 di vcore! (rilevato da asus probe). In daily use mi sa che mi conviene tenerlo a 250x10 visto che gli basta 1,37-1,38 di vcore. Per il momento le Ram le sto tenendo a 533 e con timings molto rilassati per far si che non mi limitino nella ricercare del limite del procio, pero' le temperature con vcore 1,52 speravo fossero piu' basse... e' vero che ho montato oggi il dissi, ma cmq in full (sopra la mezz'ora di orthos) arrivo a 58°. Possibile che abbia messo troppa pasta? l'ho spalmata con un dito avvolto nel cellophane, ma ero abituato alla artic silver 3... la 5 e' davvero tosta da spalmare!

Pif
18-03-2007, 13:29
Io ti dico i full con l'artic freezer 64 rivo a 55 gradi , con la ventola del dissi al massimo.

Non so il tuo dissi , ma comunque se hai la ventola col PWM puoi impostare la temperatura "desiderata" , cosi la velocita della ventola varia a seconda della temperatura che vuoi mantenere.

Forse sei sui 58 semplicemente perche le tue impostazioni sono di temperatura desiderata di 60 gradi ed il dissi non mette al massimo la ventola.

Lino P
18-03-2007, 13:34
Non credo Pif... Basta che abbia ecceduto con la pasta e con quel Vcore ci può stare che schizzi sotto i 60...

Pif
18-03-2007, 14:44
Non credo Pif... Basta che abbia ecceduto con la pasta e con quel Vcore ci può stare che schizzi sotto i 60...

Si sicuramente puo' essere anche quello , ma magari puo' darci un occhio.

Se non impostavo quei parametri , di default potevo arrivare pure a 65 prima che la ventola dell'artic si mettesse a correre , tentar non nuoce.

Madmind
18-03-2007, 14:53
Non credo Pif... Basta che abbia ecceduto con la pasta e con quel Vcore ci può stare che schizzi sotto i 60...

ma in teoria, con quel vcore e un dissipatore ottimo, a quanto potrebbero stare le temperature?
mi sembra strano aver esagerato con la pasta perche' l'ho spalmata con cura in modo tale che fosse uniforme ovunque e che bastasse passarci sopra lievemente per vedere il core sotto levando il sottile strato presente.

Lino P
18-03-2007, 15:12
Guarda, io anche sotto bench con Vcore estremo tipo 1,7 ero al max a 55°...
Se dici che hai spalmato bene la pasta, può anche starci una lieve staratura della sonda termica...

Jersy
03-04-2007, 15:11
ho questa configurazione:

cpu amd athlon 64 3800+ x2 socket am2
mobo asus m2nvp-vm link (http://it.asus.com/products4.aspx?l1=3&l2=101&l3=296&model=1138&modelmenu=2) - manuale (bios) (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socketAM2/M2NPV-VM/e2527_m2npv-vm.pdf)
vga x1800gto
alimentatore 480w

con la cpu da 2000 arrivo a 2500mhz con test sembra stabile (dissipatore thermltake)
mantenendo la cpu a 2000 e provando a oc la vga da 500/500 (gpu e ram) non riesco a salire + di 50 (550/550) oltre nel 3dmark06 si blocca (disspiatore vf900 zalman)

il bios della mobo è l'ultimo (aggiornato) ma non mi permette grandi modifiche... praticamente per la cpu solo fsb e moltipicatore e ram frequenze e timing (2 livelli..) altro non c'è :mbe:
può essere un problema di fix con la frequenza del canale pci...?

stavo pensando di passare a questa mobo Asus M2N-E
Caratteristiche di Overclock Intelligent overclocking tools:
- ASUS AI NOS™ (Non-delay Overclocking System)
- AI Overclocking (intelligent CPU frequency tuner)
- ASUS PEG Link (automatically performance tuning)
ASUS O.C. Profile: overclocking configuration-sharing tool
Precision Tweaker:
- vDIMM: 4-step DRAM voltage control
- vCore: Adjustable CPU voltage at 0.0125V increment
- Stepless Frequency Selection (SFS): allowing FSB tuning from 200MHz up to 400MHz at 1MHz increment
- PCI Express x16 Frequency from 100MHz up to 200MHz at 1 MHz increment
Overclocking Protection:
- ASUS C.P.R.(CPU Parameter Recall)
ASUS AI Booster Utility
Adjustable FSB frequencies with fixed PCI/PCI Express frequencies
credo abbia più possibilità di configurazione oc

o, in questo caso, converebbe cambiare vga? la x1650xt ha chip RV560 e frequenze superiori ma è + valida della mia x1800gto?

grazie :D

aggiunta
il test eseguito prima era 3dmark06
ho provato ora con prime95 per esser certo di ram e cpu e in effetti non sembra tanto stabile... a meno che non salgo di soli 100 200mhz... ma x tanto così...
a vostro parere questi problemi si possono imputare alla mobo?

Jersy
05-04-2007, 22:57
...datemi almeno un consiglio

passare a questo modello di mainbord ASUS M2N-E AiLifestyle Series
mi permetterebbe una buona combatibilità per l'overclock col mio procio

Spike88
27-06-2007, 14:46
salve...complimenti a chi è riuscito a portare il 3800+ x2 a ben 2.8ghz...800mhz di guadagno mica son briciole:Prrr:
una domanda...un 3800+ X2 freddato da un Cooler Master HYPER TX...con una mobo con chipset AMD 580X...e delle ram entry level:D (v-data 1Gb 667mhz CL5)x2...secondo il vostro parere da professionisti;) ...riuscirà ad arrivare ai 2.6Ghz senza intoppi???e a rimanerci in daily use?...lo so che ogni singolo processore è un caso a parte...ma volevo sapere se in linea teorica almeno sia fattibile:p

thanks per le risposte...ciao:)

EDIT: come rapporto qualità/prezzo secondo voi è meglio il HYPER TX oppure qualcosa di diverso(anche più economico?)

P.S:
no ho mai overcloccato...principalmente mi piace solo giocare al massimo lavorarci con il pc:fagiano: ...ma l' idea di addentrarmi...anche con un piccolissimo guadagno di qualche Mhz....nel modo del OC mi stuzzica:D

P.P.S:
prima di fare l' oc...unica cosa che dovrei ricordarmi di fare è fixare gli slot a PCI-E 16x...giusto?...e casomai anche quelli meno veloci(se ci tengo collegato qualche cosa)...giusto?....ah...e poi devo disabilitare il cool "n" quite....giusto?

Spike88
27-06-2007, 20:18
nessuno?...anke in pvt se volete:)

Pif
28-06-2007, 08:58
Si si prima Fixa , in genere le nvidia hanno i fix ma potrebbe esserci qualche bug nascosto, in molti consigliano di mettere manuale.

Per quanto riguarda il 3800 @ 2600 hai detto bene , ogni procio fa storia a se , dal canto mio posso dirti di aver trovato processori come il mio ed il tuo che vanno ad aria fino a 2800 , mentre altri sul forum non superano i 2500 , altri ancora nemmeno i 200 mhz di incremento mi sembra.

Se ti preoccupano le ram , in genere basta alzare i timing o i divisori.

Lino P
28-06-2007, 11:11
Quoto..:)

Spike88
28-06-2007, 12:41
thnaks per i suggerimenti...sopratutto per la storia del fixaggio...allora lo farò manuale...così sto sicuro di non provocare danni:D
mi auguro di beccarmi una cpu fortunata:D
grazie ancora...alla prossima...appena mi arriva il pc e ci metto mano..posto qualche risultato;)
ciao e ancora grazie;) :)

P.S: fare andare le ram più rilassate...non pregiudica le prestazioni delle stesse?
comunque effettivamente l' unico modo è alzare i divisori...soprattutto con ram oem come quelle che mi piglierò:)

Pif
28-06-2007, 22:01
Si , in effetti un aumento dei timings diminuisce le prestazioni del sistema , ma devi fare un bilancio con l'incremento in Mhz che riesci a guadagnare.

In genere il bilancio è a favore dei Mhz , ma cmq dipende dalle applicazioni.

Tu aumenti i timings per vedere dove arriva il procio , poi dai vari test ti rendi conto di come si comporta alzando/abbassando timings e frequenza cpu.

Spike88
28-06-2007, 22:30
credo che per i giochi...e applicazioni semplici come quelle del pachetto office...o cose tipo internet e roba multimediale...non perderei nulla con le ram che viggiano più tranquille;) ...il programma più pesante che io uso è autocad...quindi credo che non ci siano problemi...poi rimango ancora con xp...quindi la ram è salva:sofico:

zetec
29-06-2007, 10:58
finalemente come scrivevo nei post iniziali è arrivato il momento di un nuovo alimentatore....cosa mi suggerite intorno ai 70€?Io avrei pensato all'Lc Power Silent Giant Rev. 2 da 550w che mi verrebbe proprio 70 comprese spese...ho visto che è leggermente migliore del supersilent da 550 che viene 10 euro in meno....con gli stessi soldi posso prendere di meglio (intendo nuovo)?

Lino P
29-06-2007, 16:34
Con questi soldi ti fai un buon 500 e passa usato, ma degno di essere chiamato ali...

zetec
29-06-2007, 16:41
beh pensa che ancora ho un 350w enermax che ancora fa il suo sporco lavoro (pagato un botto 4-5 anni fa)...comunque ora mi metto un po' a spulciare nel mercatino! Ma così al volo cosa ha che non va l'lc power a quanto ho capito ha un rapporto prezzo\qualità ottimo o sbaglio?

Lino P
29-06-2007, 16:43
Si certo, ma non ha certo gli amperaggi di ali + quotati...

zetec
29-06-2007, 16:48
beh mi sono trovato benissimo con enermax ora mi metto alla ricerca del suo sostituto!!!!

Lino P
29-06-2007, 16:49
Bene....:)

zetec
29-06-2007, 16:52
per la serie un buon ali è per sempre!!!In effetti considerando che lo cambio non ogni 2 anni (come mobo e cpu) tanto vale spendere qualcosina in più che poi si campa di rendita!!! :D

ps:l'enermax da 350 andrà sul muletto dove mi mancava giusto unh alimentatore silenzioso!!!

Pif
29-06-2007, 16:53
Io a roma il mio seasonic s12-500 , benche fosse non proprio l'ultima revision , l'ho trovato a 76 euro da un negozio che spedisce pure...ed è favoloso per ora ^_^.

E regge bene l'OC...mi si è spento il pc solo a 2900 Mhz , ma credo sia la cpu che ha dato forfeit, manco il vcore avevo alzato 8P

Lino P
29-06-2007, 16:53
per la serie un buon ali è per sempre!!!In effetti considerando che lo cambio non ogni 2 anni (come mobo e cpu) tanto vale spendere qualcosina in più che poi si campa di rendita!!! :D

Quando si può.. Perchè no....:)