View Full Version : Microsoft Windows Vista Ultimate: solo 5 anni di supporto
Redazione di Hardware Upg
01-03-2007, 08:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/20298.html
Windows Vista Ultimate prevede l'accesso al programma di supporto mainstream di soli 5 anni. Con licenze Business il supporto Extended dura 10 anni
Click sul link per visualizzare la notizia.
turbosandrino
01-03-2007, 08:21
ma come è possibile?? 600 euro e ti danno 5 anni di supporto??
killer978
01-03-2007, 08:21
Che controsenso!!!!
Kintaro70
01-03-2007, 08:23
Le aziende non comprano la ultimate perchè troppo cara, gli smanettoni cambieranno SO in Vista di Fiji tra 3-4 anni.
Geniali. :asd:
bonzuccio
01-03-2007, 08:32
Eccerto che danno menosupporto vuoi mettere il patito che spende 600 euro per la ultimate e 10 anni di affari con le utenze business
Vogliamo parlare di quando prendi un portatile da 2000 euro e il produttore ti dà solo un anno di supporto? :(
diabolik1981
01-03-2007, 08:35
Vogliamo parlare di quando prendi un portatile da 2000 euro e il produttore ti dà solo un anno di supporto? :(
Straquotone
Spectrum7glr
01-03-2007, 08:39
ma dai è la solita vaccata che arriva puntuale come le tasse ad ogni nuovo SO ....si è detto lo stesso di win 2000 e di XP ma alla fine MS ha dovuto allungare la vita dei prodotti.
e adesso via alle 77 pagine di commenti :D
Kintaro70
01-03-2007, 08:40
Eccerto che danno menosupporto vuoi mettere il patito che spende 600 euro per la ultimate e 10 anni di affari con le utenze business
è esattamente quello che dicevo io, la faccina è il mio stato d'animo pensado ai vari flame contro M$ di chi non comprerà mai la ultimate, ma inveirà contro lo zio Bill.
Mp3_320bps
01-03-2007, 08:43
più o meno come comprare una grande punto dalla fiat, andare dopo 5 anni dal meccanico, e sentirsi dire : no, non la possiamo riparare perchè facciamo assistenza per un periodo più lungo solo per la panda..... tanto siamo sicuri che cambierai e comprerai il modello più nuovo .....
il mondo sta impazzendo.... ed il bello è che noi ci andiamo dietro ....
:-)
DevilsAdvocate
01-03-2007, 08:45
Vogliamo parlare di quando prendi un portatile da 2000 euro e il produttore ti dà solo un anno di supporto? :(
Quella si chiama garanzia, ed i costi per la manodopera/sostituzione
dei pezzi sono su altri ordini di grandezza rispetto a quello che le
aziende software spendono per il supporto dei loro prodotti....
bonzuccio
01-03-2007, 08:46
più o meno come comprare una grande punto dalla fiat, andare dopo 5 anni dal meccanico, e sentirsi dire : no, non la possiamo riparare perchè facciamo assistenza per un periodo più lungo solo per la panda..... tanto siamo sicuri che cambierai e comprerai il modello più nuovo .....
il mondo sta impazzendo.... ed il bello è che noi ci andiamo dietro ....
:-)
Quotone, che grande acquisto sei al terzo messaggio e già dimostri grande competenza! :Perfido:
DevilsAdvocate
01-03-2007, 08:47
più o meno come comprare una grande punto dalla fiat, andare dopo 5 anni dal meccanico, e sentirsi dire : no, non la possiamo riparare perchè facciamo assistenza per un periodo più lungo solo per la panda..... tanto siamo sicuri che cambierai e comprerai il modello più nuovo .....
il mondo sta impazzendo.... ed il bello è che noi ci andiamo dietro ....
:-)
Linux e Mac OSX fortunatamente si muovono in direzioni diverse
rispetto a quella della "spremitura stagionale degli utenti". :D
diabolik1981
01-03-2007, 08:48
Linux e Mac OSX fortunatamente si muovono in direzioni diverse
rispetto a quella della "spremitura stagionale degli utenti". :D
Per linux hai ragione, ma per OSX mica tanto
omega726
01-03-2007, 08:49
Bah non ci vedo nulla di strano come hanno già detto altri...
E poi sicuramente allungheranno il periodo.
Io intanto ieri sera sono migrato definitivamente a Vista business eliminando del tutto xp....dopo 2 mesi di dual boot non ho trovato nessun problema hardware e software...
non vedo dove stia il problema.. la ultimate mi pare sia comunque incentrata al marcato "normale" non a quello business e lì 5 anni di supporto sono la norma.. (per un windows)
bonzuccio
01-03-2007, 08:51
Bah non ci vedo nulla di strano come hanno già detto altri...
E poi sicuramente allungheranno il periodo.
Io intanto ieri sera sono migrato definitivamente a Vista business eliminando del tutto xp....dopo 2 mesi di dual boot non ho trovato nessun problema hardware e software...
Adesso hai solo il pc più lento.. nientedichè con 10 anni di supporto aivoglia a consolarsi dai.. basta basta :ops:
omega726
01-03-2007, 09:07
Se ne sei convinto tu che sia più lento....
l'ho usato e ottimizzato per 2 mesi e stai tranquillo che se fosse stato più lento non avrei migrato...
diabolik1981
01-03-2007, 09:07
Adesso hai solo il pc più lento.. nientedichè con 10 anni di supporto aivoglia a consolarsi dai.. basta basta :ops:
è vero esattamente il contrario
bonzuccio
01-03-2007, 09:11
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070129&page=benchmark_vista_contro_xp_cpu-03
ma le isole fiji dove si trovano?
omega726
01-03-2007, 09:14
Adesso hai solo il pc più lento.. nientedichè con 10 anni di supporto aivoglia a consolarsi dai.. basta basta :ops:
Ah dimenticavo...XP (ovviamente quando lo si usa nel vero senso della parola) ha bisogno di essere formattato ogni 2 mesi perchè se nò si intasa di me**a e anche ottimizzando ben poco si può fare....ovviamente non posso ancora dire come si comporterà vista però non si può sostenere che vista sia più lento...xp i primi 5 minuti dopo l'installazione è sempre una scheggia ma poi....
bonzuccio
01-03-2007, 09:17
Ah certo dopo la SERVICE PACK vista sarà più veloce.. :asd:
scherzo il vero è che è ancora un po giovane questo so, coi prossimi drivers le cose dovrebbero migliorare.. dovrebbero
properzio
01-03-2007, 09:17
Ma xp non era supportato fino al 2014? Allora come è possibile che il sistema *nuovo* venga supportato solo 5 anni, cioè fino al 2012? Sarà che ancora mi devo svegliare, ma mi sembra estremamente illogico come piano marketing :D
O forse è un modo per dire: lo supportiamo solo 5 anni, lascia stare questo OS che siamo stati *costretti* a far uscire in anticipo. Aspetta fiji e vedrai!
Kintaro70
01-03-2007, 09:18
ma le isole fiji dove si trovano?
Bisogno di ferie?
io il vista lo trovo confusionario
l'innovazione di vista è stata ...
ti rendo la vita più difficile,
per configurare la scheda di rete prima bastava fare tst detro del mouse sull'icontray e proprietà adesso mi ci son voluti 20 minuti per trovare dove stava
per scrivermi a mano un multiboot ancora nn ho scoperto come funziona dato ke nn esiste più il boot.ini da editare
per non parlare della proprietà delle carterlla per visualizzarei file nascosti mi tocca passare sempre dall'help, ancora anche quello nn ho capaito dove stia
ultima cosa la condivisione dei file, impossibile sia da winxp ke da linux nn si può entrare i vista
bonzuccio
01-03-2007, 09:19
Bisogno di ferie?
Non hai idea quanto :)
omega726
01-03-2007, 09:19
http://www.tomshw.it/business.php?guide=20070129&page=benchmark_vista_contro_xp_cpu-03
ma le isole fiji dove si trovano?
Io guardo come funziona e non quanti numerini segna un bench (che tra l'altro mostra un punteggio diverso ogni volta che esce un driver)....se poi guardiamo i giochi, ieri ho installato BF2 e funziona uguale...
Purtroppo Dio non mi ha dato i riflessi dell'uomo bionico e non riesco a percepire variazioni di 3 FPS...
P.S.
Ma che centrano le fiji?
Comunque sono in Oceania
omega726
01-03-2007, 09:23
Secondo me dobbiamo solo abituarci ad esso...anche io a volte mi trovo un attimino perso nei pannelli...
E concordo con il fatto che i prossimi drivers miglioreranno le performance...ma penso comunque che un S.O. nuovo che già funziona così non è affatto male....
E poi i bench in DX9 contano poco...bisogna vedere quelli in DX10 per la grafica....sono curioso di vedere cosa ne verrà fuori..
omega726
01-03-2007, 09:24
Non hai idea quanto :)
Siamo in due!
Potremmo andare alle fiji...:D
properzio
01-03-2007, 09:27
Siamo in due!
Potremmo andare alle fiji...:D
Ecco il terzo! Allora quando si parte? :D
ieri sono riuscito ad aprire una cartella di Vista con Xp in rete,ora non mi ricordo più come ho fatto.Avrò 5 anni di tempo per ricordarmelo prima di cambiare tutto di nuovo.Trà 5 anni credo che ci saranno questi problemi di gioventù anche con Fiji sempre che non passi al SO "Cuuuuli niuuudi"
bonzuccio
01-03-2007, 09:30
Siamo in due!
Potremmo andare alle fiji...:D
Minchia cambia il logo però! Che mi fai un po paura :stordita:
cioè un viaggio alle fiji è il viaggio della vita..
coschizza
01-03-2007, 09:31
Linux e Mac OSX fortunatamente si muovono in direzioni diverse
rispetto a quella della "spremitura stagionale degli utenti". :D
ma dipende, le soluzioni linux enterprise a pagamento come red hat hanno un supporto molto limitato (gratuito) alla fine il supporto MS gratuito è infinitamente piu lungo, senza considerare che qui si parla di stime perche in caso di bisogno la ms a sempre esteso il supporto in base alle esigenza.
omega726
01-03-2007, 09:33
Minchia cambia il logo però! Che mi fai un po paura :stordita:
cioè un viaggio alle fiji è il viaggio della vita..
Appunto...se ci vieni con me (vedi avatar) sei il più sicuro del mondo...se non decido io non schiatta nessuno!
coschizza
01-03-2007, 09:35
E poi i bench in DX9 contano poco...bisogna vedere quelli in DX10 per la grafica....sono curioso di vedere cosa ne verrà fuori..
sono perfettamente daccordo anche perche va detto che i giochi DX9 allo stato attuale su vista non girano in maniera nativa come in xp ma devono passare per uno strato aggiuntivo di software che li rende compresibili al nuovo driver.
quindi utilizzando una terminologia molto cara alla MS il fatto che i giochi DX9 su vista vadano uguale o peggio di xp è "BY DESIGN".
diabolik1981
01-03-2007, 09:42
Ah dimenticavo...XP (ovviamente quando lo si usa nel vero senso della parola) ha bisogno di essere formattato ogni 2 mesi perchè se nò si intasa di me**a e anche ottimizzando ben poco si può fare....ovviamente non posso ancora dire come si comporterà vista però non si può sostenere che vista sia più lento...xp i primi 5 minuti dopo l'installazione è sempre una scheggia ma poi....
Se lo si usa "nel vero senso della parola" (e poi mi spieghi qual è il tuo senso) significa anche saperlo usare per bene XP, e se lo si sa usare... non si formatta ogni 2 mesi.:doh:
Ma xp non era supportato fino al 2014? Allora come è possibile che il sistema *nuovo* venga supportato solo 5 anni, cioè fino al 2012? Sarà che ancora mi devo svegliare, ma mi sembra estremamente illogico come piano marketing :D
O forse è un modo per dire: lo supportiamo solo 5 anni, lascia stare questo OS che siamo stati *costretti* a far uscire in anticipo. Aspetta fiji e vedrai!
Xp è supportato fino al 2011
Bisogno di ferie?
Magari!:cry:
E' sempre meglio Windows Ciofec.
properzio
01-03-2007, 09:44
Xp è supportato fino al 2011
Quindi il nuovo sistema viene supportato solo un anno in più rispetto a xp?!? Un motivo in più per rimandare l'upgrade IMHO.
samslaves
01-03-2007, 09:45
per un sistema operativo che:
1) e' una brutta copia di OSX;
2) e' allo stato attuale piu' lento di XP e non solo nei giochi, ma anche nell'interfaccia grafica nel suo complesso a meno di non disabilitarla ed usarlo come XP; si belli gli effettini ma dopo un'oretta le dissolvenze delle cartelle ecc... rompono le palle ad una persona che lo usa per lavoro.
3) non e' unix;
4) ti rifila di nuovo il registry;
5) non ha mantenuto le promesse originali.
A raga' fatevi Linux o OS X con 150 eurozzi. Gli applicativi ci sono tutti e se proprio volete tirarvi le mazzate come tanti TAFAZI-LEMMINGS ci installate pure Win ma almeno avete la possibilita' di aprire le WINDOWS e prendere una boccata d'aria pulita.
samslaves
01-03-2007, 09:49
Hanno capito che ne venderanno pochi. In piu' ti dico che annuciare Vienna, nel modo in cui e' stato annunciato mi ha fatto pensare ad Osborne. In quel caso la societa e' fallita. Qui si tratta dello Stato-Microsoft quindi non succedera'; ma vi hanno fatto capire che:
-- solo un idiota puo' spendere 600 euro per Vista, dato che fra un anno e mezzo esce Vienna --
diabolik1981
01-03-2007, 09:50
per un sistema operativo che:
1) e' una brutta copia di OSX;
Come iPhone è una brutta copia di tanti altri palmari in circolazione... ma smettila di trollare
2) e' allo stato attuale piu' lento di XP e non solo nei giochi, ma anche nell'interfaccia grafica nel suo complesso a meno di non disabilitarla ed usarlo come XP; si belli gli effettini ma dopo un'oretta le dissolvenze delle cartelle ecc... rompono le palle ad una persona che lo usa per lavoro.
Cos'è... sfera di cristallo?
3) non e' unix;
E con questo?
4) ti rifila di nuovo il registry;
E con questo? Vuoi forse dire che i singoli file siano più comodi?
5) non ha mantenuto le promesse originali.
Quali? Se ti riferisci a WinFS ricordiamo anche che non era un filesystem.
A raga' fatevi Linux o OS X con 150 eurozzi. Gli applicativi ci sono tutti e se proprio volete tirarvi le mazzate come tanti TAFAZI-LEMMINGS ci installate pure Win ma almeno avete la possibilita' di aprire le WINDOWS e prendere una boccata d'aria pulita.
Per linux concordo... per OSX l'idea di fare beneficenza ad Apple pagando uno sproposito hardware che altri fanno pagare molto meno solo per far girare un OS di cui non saprei che farmene... e lo so quando si è affascinati dalla luce bianca...:doh:
omega726
01-03-2007, 09:51
[QUOTE=diabolik1981;16175225]Se lo si usa "nel vero senso della parola" (e poi mi spieghi qual è il tuo senso) significa anche saperlo usare per bene XP, e se lo si sa usare... non si formatta ogni 2 mesi.:doh:
Io intendo dire che se sposti spesso grosse quantità di dati e sei costretto ad installare\disinstallare numerosi software ,win diventa un puttanaio....e per quanto lo si pulisca, rimane un macello...
Anche io ero uno che win lo teneva limato all'osso togliendo tutto l'inutile...ma il degrado è solo rallentato....
diabolik1981
01-03-2007, 09:52
Hanno capito che ne venderanno pochi. In piu' ti dico che annuciare Vienna, nel modo in cui e' stato annunciato mi ha fatto pensare ad Osborne. In quel caso la societa e' fallita. Qui si tratta dello Stato-Microsoft quindi non succedera'; ma vi hanno fatto capire che:
-- solo un idiota puo' spendere 600 euro per Vista, dato che fra un anno e mezzo esce Vienna --
Vedo che continui con le sfere di cristallo... ma cos'è le regalano dalle parti tue?
diabolik1981
01-03-2007, 09:53
Io intendo dire che se sposti spesso grosse quantità di dati e sei costretto ad installare\disinstallare numerosi software ,win diventa un puttanaio....e per quanto lo si pulisca, rimane un macello...
Anche io ero uno che win lo teneva limato all'osso togliendo tutto l'inutile...ma il degrado è solo rallentato....
Se mi parli di pulizia e mi vieni a parlare di limare all'osso magari con nLite...
bonzuccio
01-03-2007, 10:08
:eek: Vienna?
Einstein
01-03-2007, 10:12
Ah dimenticavo...XP (ovviamente quando lo si usa nel vero senso della parola) ha bisogno di essere formattato ogni 2 mesi perchè se nò si intasa di me**a e anche ottimizzando ben poco si può fare....ovviamente non posso ancora dire come si comporterà vista però non si può sostenere che vista sia più lento...xp i primi 5 minuti dopo l'installazione è sempre una scheggia ma poi....
Boh... A volte mi chiedo se installate versioni particolari di Windows Xp... :rolleyes:
omega726
01-03-2007, 10:12
Se mi parli di pulizia e mi vieni a parlare di limare all'osso magari con nLite...
Io ti parlo di provarle tutte....è impossibile evitare il degrado di XP!
Come iPhone è una brutta copia di tanti altri palmari in circolazione... ma smettila di trollare
Cos'è... sfera di cristallo?
E con questo?
E con questo? Vuoi forse dire che i singoli file siano più comodi?
Quali? Se ti riferisci a WinFS ricordiamo anche che non era un filesystem.
Per linux concordo... per OSX l'idea di fare beneficenza ad Apple pagando uno sproposito hardware che altri fanno pagare molto meno solo per far girare un OS di cui non saprei che farmene... e lo so quando si è affascinati dalla luce bianca...:doh:
quoto tutto, avrei scritto le stesse identiche cose... valà che c'è ancora qualcuno con un po di cervello
omega726
01-03-2007, 10:14
Boh... A volte mi chiedo se installate versioni particolari di Windows Xp... :rolleyes:
Secondo me varia a seconda di come lo si utilizza...però la cosa resta...
E se ci sono fiumi di discussioni su questo non credo di esserene afflitto solo io...
Portocala
01-03-2007, 10:14
sono indeciso su dove andare in ferie tra Vienna e Fiji :D
Io ti parlo di provarle tutte....è impossibile evitare il degrado di XP!
per curiosità, cosa ci fai con il pc?
your daily... LOL!
la prossima campagna pubblicitaria sara' cosi' :sofico:
Ah dimenticavo...XP (ovviamente quando lo si usa nel vero senso della parola) ha bisogno di essere formattato ogni 2 mesi
:rolleyes: :doh: :rotfl:
Io ti parlo di provarle tutte....è impossibile evitare il degrado di XP!
cofferati avrebbe una soluzione pronta anche per quello!
mai usato msconfig? e ccleaner?
altro non serve (a tenere in forma il sistema, per la sicurezza e' un altro discorso).
ragazzi io non so che dirvi,io credo che il problema sia statistico + che in windows in se.
cioè il sistema + usato sul pianeta e gira su macchine assemblate è ovvio che possa avere dei problemi in numero maggiore rispetto a SO minoritari in quanto ad utenza.
personalmente io ho visto che win xp con l'utente comune quindi poco informatizato italiano dura circa un 2 anni,mentre a me che sono uno che si reputa un conoscitore mi dura se è tanto 8-9 mesi.
ergo a volte mi chiedo se è colpa mia che metto mano a cose che forse non dovrei che incasino con i dvr per far andare meglio la vga etc etc.
a parte questo scusatemi sono 5 anni di supporto per una cosa che costa 600E,ergo vuol dire per una spesa che in 5 anni viene ammortizzata con 12E al mese.
ora nn so ma c'è gente che in un mese si spende 50-60 con abbonamenti a moorpg e si fa problemi a spenderne 12 al mese per il SO che poi gli garantisce di giocare ai suoi moorpg?
a me sembra un contro senso.
a parte che per un utente comune anche smanettone un home premiunm basterebbe riducendo cosi il costo mensile di circa 2/3.
a poi se qualcuno si prende ultimate o il business vuol dire che gli serve e se gli serve veramente state sicuri che per lui questi 600E
sono spesi bene e saprà farli fruttare.
vorrei ricordare che sono5 anni di supporto gratuito che nsomma per un so una vita media di 5 anni è + che sufficente è stato il win xp che è stato un caso con una vita di 7 anni.
poi si presume che dopo 5 anni di patch e supporto un so sia sufficentemente maturo per funzionare bene anche senza.
senza contare che se poi mi dicono supporto per 10anni e poi passati i primi 5anni esce una patch ogni 3 o 4 mesi è tutto un cavolo.
io non ho nulla contro ne linux ne mac os ma anche loro hanno le loro magagne.
mac os è un bel so ma + in ambito lavorativo senza contare che l'hw per farlo andare costa il triplo di un pc normale xè non è assemblato ma a sto punto con gli intel dentro non vedo xè devo dargli + soldi.
e poi scusate eh ma è vero che mac os costa 150E ma è anche vero che hanno questa piacevole politica di farti uscire un megapatchone ogni anno o 2 e te lo fanno anche pagare spacciandotelo con un nuovo nome.
capitolo linux unix,intanto se non hai la connesisone e nn puoi tirare giu 1.5 o 2gb di roba devi comprare la release che sono sempre questi 100E piacevoli da spendere e come detto da qualcuno sopra il supporto è vero che è free ma è anche vero che non cade con quella cadenza del supporto microsoft e se hai un problema propio per la sua natura il supporto non si sa quant ci metterà a risolvertelo.
quindi bo come vedete ci sono svantaggi e vanteggi per ogni so.
fermo pensado che come detto sopra se a me serve un ultimate da 600E lo prendo visto che cmq per far andare il mio pc per 5 anni spendo solo 12E al mese cioè quando un moorpg e sicuramente ci faccio molto di + di un gioco.
cioè il sistema + usato sul pianeta e gira su macchine assemblate è ovvio che possa avere dei problemi in numero maggiore rispetto a SO minoritari in quanto ad utenza.
Immagino che questo te l'abbia detto la Fata Turchina (TM).
capitolo linux unix,intanto se non hai la connesisone e nn puoi tirare giu 1.5 o 2gb di roba devi comprare la release che sono sempre questi 100E piacevoli da spendere
EEEEEHHH???? Idem come sopra...
Almeno su questi due punti, ti invito a chiarirti un po' le idee, se non ti va te le chiarisco io :)
khelidan1980
01-03-2007, 10:58
capitolo linux unix,intanto se non hai la connesisone e nn puoi tirare giu 1.5 o 2gb di roba devi comprare la release che sono sempre questi 100E piacevoli da spendere e come detto da qualcuno sopra il supporto è vero che è free ma è anche vero che non cade con quella cadenza del supporto microsoft e se hai un problema propio per la sua natura il supporto non si sa quant ci metterà a risolvertelo.
.
Certo che anche te vai giù di sfera a manetta,ma hanno fatto un saldo per caso??
E poi la questione prezzo,è vero se non hai l'adsl devi prendere chissà che a 100euro....ma da te le edicole non esistono?Tralasciando il fatto che ubuntu ti spedisce GRATIS il dvd a casa!Ah e il supporto non è gratis,quello lo fanno le community,lo compri se ne hai bisogno!
Mighty83
01-03-2007, 10:58
Secondo me dobbiamo solo abituarci ad esso...anche io a volte mi trovo un attimino perso nei pannelli...
E concordo con il fatto che i prossimi drivers miglioreranno le performance...ma penso comunque che un S.O. nuovo che già funziona così non è affatto male....
E poi i bench in DX9 contano poco...bisogna vedere quelli in DX10 per la grafica....sono curioso di vedere cosa ne verrà fuori..
E che te ne fai di vedere i benchmark con le directx 10 se non puoi far confronti? Le 9 girano sia su XP che su Vista e quindi è possibile far un confronto.. Le 10 no... ;)
Io ti parlo di provarle tutte....è impossibile evitare il degrado di XP!
Che piaccia o no è la verità! Altrimenti non si spiegherebbe come mai debba andare ogni 4 mesi dalla mia amica (informaticamente ignorante che usa il pc per giocare a freecell e scaricare gli appunti dell'uni e basta) a formattargli il pc! :muro:
E con questo? Vuoi forse dire che i singoli file siano più comodi?
Certo, il sistema linux con i file di configurazione nella cartella del programma è di gran lunga migliore. A mio avviso il registro andava eliminato.
è vero esattamente il contrario
A quanto pare dipende dal PC su cui installi.
Se hai un PC recente con almeno 1/1,5 giga di ram, con Vista puoi avere performance superiori in termini di velocità rispetto ad XP, altrimenti il calo è inevitabile.
Provare per credere.
Come piccola prova (ma puoi provre ad installare Vista su un parco macchine più vasto) vedrai che tutti quelli ce dicono di avere unmiglioramento prestazionale con Vista hanno (in sign) PC con 1,5/2 giga di ram... E meno male che migliora, sennò il nuovo memory management di Vista sarebbe da censurare: Funziona meglio di quello di XP, sempre che gli dai memoria sufficiente per tutto il resto del sistema...
Capitolo registry: IMHO hanno fatto una vaccata a non toglierlo definitavemnte con Vista.
Provare a configurare "di fino" il sistema tramite il registry, oppure risolvere i problemi, è un qualcosa di titanico, a meno che non si conoscano alla perfezione tutte le varie sezioni/sottosezioni... E questo non lo dico solo io.
Molto più comodo avere semplici file di testo messi in un unica directory (tipo /etc su linux) per poi avere le configurazioni "per utente" nell'account dell'utente stesso. Ma poi si possono trovare altre soluzioni,tipo sempre file di testo separati ed editabili, che poi vengono "binarizzati" per un caricamento più rapido, ma il mega registry proprio no...
Lud von Pipper
01-03-2007, 11:06
Certo, il sistema linux con i file di configurazione nella cartella del programma è di gran lunga migliore. A mio avviso il registro andava eliminato.
Spero che tu stia scherzando! :mbe:
Se hai un PC recente con almeno 1/1,5 giga di ram, con Vista puoi avere performance superiori in termini di velocità rispetto ad XP, altrimenti il calo è inevitabile.
Provare per credere.
Io ho un giga e trovo Vista più veloce di Xp...
Spero che tu stia scherzando! :mbe:
Non ha tutti i torti.
Se non eliminato andava sicuramente rivisto.
Lud von Pipper
01-03-2007, 11:13
Si, ma certo Linux non è un modello da portare: a questo punto ben venga il registro.
Io ho un giga e trovo Vista più veloce di Xp...
Appunto :)
Comunque volevo chiederti, oltre al caricamento programmi, lo trovi più veloce anche sulle varie operazioni (tipo chessò rippare un DVD) o sulle operazioni "pure"?
Stargazer
01-03-2007, 11:16
Ah dimenticavo...XP (ovviamente quando lo si usa nel vero senso della parola) ha bisogno di essere formattato ogni 2 mesi perchè se nò si intasa di me**a e anche ottimizzando ben poco si può fare....ovviamente non posso ancora dire come si comporterà vista però non si può sostenere che vista sia più lento...xp i primi 5 minuti dopo l'installazione è sempre una scheggia ma poi....
Strano, come mai io è da 1 anno che non formatto e va sempre come prima? Con il 98 a gennaio ero obbligato ad avere la macchina formattata e meglio se lo facevo ogni 6 mesi
Non credo di essere l'unico visto basta leggersi un paio di libretti ragionarci sopra e disattivare i servizi inutili
chi è abituato a linux non dovrebbe avere certo di questi problemi
Si, ma certo Linux non è un modello da portare: a questo punto ben venga il registro.
Senza portare Linux ad esempio, secondo te è meglio avere uno (o più file racchiusi in una precisa cartella) che contengono le impostazioni del programma, facilmente raggiungibile ed editabile con un blocco note e soprattutto tutte lì, invece che avere varie impostazioni mischiate in un unico mega file di impostazioni (di TUTTO il sistema)?
Oltre alla configrazione, pensiamo anche alla disinstallazione pulita delle applicazioni: con i files di configurazione "per application", basta cancellarlo/i e sei a posto (li cancella l'installer, poi se vuoi elimini le impostazioni utente dal tuo account piazzando il file/cartella relativo e ben riconoscibile nel cestino), mentre con il registry sappiamo tutti cosa normalmente accade...
Sembra che sia stato fatto apposta per far guadagnare le software houses che sviluppano i regcleaner :D
Non credo di essere l'unico visto basta leggersi un paio di libretti ragionarci sopra e disattivare i servizi inutili
chi è abituato a linux non dovrebbe avere certo di questi problemi
Certo, però io su Linux (suse e kubuntu) non ho disattivato alcun servizio e/o toccato nulla della configurazione di default e va sempre bene uguale...
Diciamo che, innegabilmente, incasinare WinXP è più facile, sicuramente però se fai un po' di gestione non devi formattare ogni 2 mesi (io per esempio ho XP da 3 anni e non ho mai formattato, però a dire il vero non faccio testo visto che lo uso 10 giorni all'anno in media, o comunque solo per lanciare Visual Studio o il giochino di turno :) Ma ci sono esempi d tanta gente che lo usa abitualmente e non formatta poi spesso)
non ho disattivato alcun servizio e/o toccato nulla della configurazione di default e va sempre bene uguale...
cancella TUTTO quello che c'e' in /etc/rc2.d/, lasciando al massimo kdm e acpi, vedrai che bell'incremento di performance!!
omega726
01-03-2007, 12:04
1) Non mi sembra il caso di farsi paranoie su questo fantomatico Vienna perchè non uscirà prima di un bel pezzo...e questo non me lo dice la sfera di cristallo ma il fatto che anche il nome di longhorn è in giro da secoli e guarda quanto ci ha messo ad arrivare....
2)Il fatto di comprarsi Mac OSX....io in ufficio ho un g5 con tale sistema operativo che uso per editing video e fotografico...si, fa bene il suo lavoro...ma lo trovo una palla mostruosa e non lo comprerei mai.
3)Confermo di avere 2 giga di ram
4)Conosco benissimo CC e MSI.config così come Services.msc, vi metto mano
regolarmente ma la situazione non si risolve, sicuramente migliora ma resta il degrado
5)Non imperniatevi sui 2 mesi...era un valore simbolico, ieri sono passato a vista dopo 4 mesi che usavo quell'installazione di XP e sicuramente avrebbe tirato avanti ancora
6)Vista richiede sicuramente molta ram....però anch'esso si può configurare a dovere e renderlo meno esoso.La mia installazione con CCC e Antivirus attivi ancora lungi dall'essere ottimizzato del tutto, occupa circa 400mb in idle....che non sono pochi...ma che non sono neanche tanti di più di XP.
Provate a togliere lo UAC e Defender e già vedete un drastico miglioramento.
Poi non ritengo 400 mega su un totale di 2GB un grosso sacrificio...
7)Raga non ve state a incazzà...esprimo solo le mie opinioni e non voglio avere la ragione assoluta....;)
cancella TUTTO quello che c'e' in /etc/rc2.d/, lasciando al massimo kdm e acpi, vedrai che bell'incremento di performance!!
Ah beh per le performance lo so bene ciò che si può disattivare per incrementarle, ma lasciando i servizi di default la velocità/stabilità del sistema non cambia di una virgola con il tempo :)
EDIT: Spe, ma che c'entra il runlevel 2?
Demin Black Off
01-03-2007, 12:23
Vienna è alle porte...
Ah beh per le performance lo so bene ciò che si può disattivare per incrementarle, ma lasciando i servizi di default la velocità/stabilità del sistema non cambia di una virgola con il tempo :)
EDIT: Spe, ma che c'entra il runlevel 2?
in /etc/rc2.d/ stano tutti i servizi e gli script eseguiti allo startup e NON VITALI per il sistema (quelli stanno in /etc/rcS.d/). se ci vai a guardare troverai tante di quelle porcherie da provare vergogna :p
cristian5
01-03-2007, 13:09
col c***o che compra la licenza di vista ultimate!!!
...infatti l'ho installato in un altro modo.... :asd:
bonzuccio
01-03-2007, 13:17
In che modo?
Forse come quel filmato lolloso su youtube del tizio che lo installava direttamente nel tritacarte.. muahahha
col c***o che compra la licenza di vista ultimate!!!
...infatti l'ho installato in un altro modo.... :asd:
io invece ho scaricato la versione business...
LEGALMENTE dal sito dell'MSDN AA, ma non penso che lo installero'...
per quanto riguarda il tuo commento...
:banned:
properzio
01-03-2007, 13:19
col c***o che compra la licenza di vista ultimate!!!
...infatti l'ho installato in un altro modo.... :asd:
:nonsifa: :nonsifa: :nonsifa: :nonio:
JohnPetrucci
01-03-2007, 13:52
ma dai è la solita vaccata che arriva puntuale come le tasse ad ogni nuovo SO ....si è detto lo stesso di win 2000 e di XP ma alla fine MS ha dovuto allungare la vita dei prodotti.
e adesso via alle 77 pagine di commenti :D
Sarà, ma per Win Millennium non mi pare che le cose siano andate proprio così, con Xp il discorso si è modificato strada facendo considerando la bontà dell's.o. rispetto al precedente, ma non è detto che Vista goda della stessa fortuna....:O
col c***o che compra la licenza di vista ultimate!!!
...infatti l'ho installato in un altro modo.... :asd:
Vantarti di questo, date le restrizioni che abbiamo imposto sul parlare di materiale non originale, ti costa 2gg di sospensione.
in /etc/rc2.d/ stano tutti i servizi e gli script eseguiti allo startup e NON VITALI per il sistema (quelli stanno in /etc/rcS.d/). se ci vai a guardare troverai tante di quelle porcherie da provare vergogna :p
[OT] :confused: ma il runlevel 2 io non lo passo proprio, passo da startup a runlevel 5 direttamente (infatti in /etc/init.d/rc2.d c'è un sottoinsieme dei servizi presenti in rc5.d)..
MenageZero
01-03-2007, 15:23
Senza portare Linux ad esempio, secondo te è meglio avere uno (o più file racchiusi in una precisa cartella) che contengono le impostazioni del programma, facilmente raggiungibile ed editabile con un blocco note e soprattutto tutte lì, invece che avere varie impostazioni mischiate in un unico mega file di impostazioni (di TUTTO il sistema)?
Oltre alla configrazione, pensiamo anche alla disinstallazione pulita delle applicazioni: con i files di configurazione "per application", basta cancellarlo/i e sei a posto (li cancella l'installer, poi se vuoi elimini le impostazioni utente dal tuo account piazzando il file/cartella relativo e ben riconoscibile nel cestino), mentre con il registry sappiamo tutti cosa normalmente accade...
Sembra che sia stato fatto apposta per far guadagnare le software houses che sviluppano i regcleaner :D
imho i problemi principali del registry non sono il suo essere centralizzato anche per le apps (quello che stà in un path come <hive>->software-><x> con <x> != microsoft, classes,<altre 2o 3 che non ricordo> non può fare 1 lira di danno cmq) o essere memorizzato in formato binario anziché testuale (non almeno a livello di concetto),
ma (dis)installer che spesso lavorano male ed il fatto che il reg non sembra essere usato solo come repository di impostazioni di configurazione in modo "puro", ma per certe cose anche come "log" di tutto o quasi quello che accade (per esempio molte liste "most recent <qualcosa>" sono tenute in delle chiavi), anche da win e apps integtate stessi (per quel che mi è capitato di verificare a volte con dei programmi di monitoring);
sono sicuro che i dev in ms abbiano avuto dei precisi e validi motivi per implementare anche questa modalità d'uso del reg (non penso certo di essere + bravo o vagamente al livello di professionisti nello sviluppo di s.o. o che questi facciano delle scelte a caso),
sottolineavo solo che è una scelta che dall'esterno sembra un po' poco "pulita" come design o cmq tale che aggiunga della complessità evitabile, in generale un approccio leggermente più minimalista alla configurazione centralizzata non so se avrebeb potuto portare vantaggi concreti (es prestrazionali nell'acesso al reg, nella "manutenzione/contenimento" automatica da parte dell'os stesso in primis), ma probabilmente sarebbe stata più apprezzata da una buona fetta di utenza "avanzata"
ps: se dovessi scegleire io, le impostazioni di configurazione esclusive di una app starebbero esclusivamente nella dir dell'app stessa (insime a tutto ciò che compone l'app ad eccezzione delle eventuali modifiche alla config di sistema se necesssarie) e/o nella home dell'utente(in apposita sottodir) per quel che riguarda eventuali impostazioni/dati da mantenere in parallelo per diversi utenti del sistema
(cosa che in realtà già fanno diversi programmi almeno su xp)
:O :D
Vista... ha i suoi usi, come tutti i windows. Certo, una garanzia di 5 anni per una spesa di 600 euro mi sembra ridicola, da un punto di vista software. Ma rientra nella loro startegia di mercato, che senza voler fare flame o altro, è semplicememnte monopolistica. Microsoft non è una società di beneficienza. Contano di avere un nuovo sistema entro 5 anni. Vogliono che la gente lo usi. Smettono il supporto al vecchio. Semplice, chiaro, e nemmeno troppo discutibile. Se windows non avesse il monopolio, dovrebbe offrire di più, ma visto che lo hanno ovviamente lo sfruttano.
Fermo restando che ho un dual boot linux/windows xp (regolarmente acquistato a suo tempo).... che mi serve per giocare... per tutto il resto uso Linux.
Di fatto, non c'è ormai necessità per un utente comune di usare windows, a meno che non abbia bisogno di specifici programmi di stampo professionale o che sia un videogiocatore. Per tutto il resto linux è più che sufficiente. Io sono un videogiocatore, quindi uso anche windows xp. Ma non credo proprio che affronterò una spesa simile per un sistema di breve vita che realisticamente non mi offre quasi nulla più di linux riguardo alla produttività personale.
Realisticamente, vista è un deciso miglioramente rispetto a xp in soli certi campi come la sicurezza. ok, anche le nuove directx e devo ammettere di temere che presto il mercato sia invaso da giochi "vista only". Per qualunque cosa che non sia gioco, linux a me personalmente basta e avanza e mi da onestamente anche di più. Poi, chi vuole comprare vista è liberissimo di farlo.
Quanto al registro.. l'hanno lasciato per 2 motivi:
1) Per lasciare il sistema il più oscuro possibile. Loro non vogliono certo che altri sappiano come funziona davvero windows. Immagino tutti saprete che l'antitrust europea ha di nuovo da dire con microsoft per la documentazione etc. Un sistema poco comprensibile è un modo come un altro per loro di mantenere il monopolio.
2) per permettere alle altre software house di nascondere quello che fanno i loro programmi e come.
La situazione mi sembra si possa riassumere in questi termin. E' solo un'altra banale storia di soldi e di profitti. Non che mi piaccia ... ma se ne vedono al mondo tutti i giorni, non è più moralmente discutibile, che so, delle aziende che usano i bambini cinesi per fabbricare a basso costo i loro prodotti. Io uso linux.. voi fate quel che vi pare....
[OT] :confused: ma il runlevel 2 io non lo passo proprio, passo da startup a runlevel 5 direttamente (infatti in /etc/init.d/rc2.d c'è un sottoinsieme dei servizi presenti in rc5.d)..
scusate per l'OT, lo chiudiamo immediatamente!
il comando runlevel che cosa ti dice? guarda, sia debian che ubuntu dalla prima versione, di default avviano il sistema in rc2, e' una scelta, modificabile editando l'/etc/inittab... l'rc5 non e' "piu' avanti" dell'rc2, semplicemente e' un runlevel diverso, se vuoi avere diversi profili d'uso ti basta cambiare l'inittab e non aggiungere e rimuovere manualmente tutti i servizi di startup ogni volta...
Immagino che questo te l'abbia detto la Fata Turchina (TM).
no non me lo ha detto la fata turchina ma è solo una costatazione di fatto.
maggior numero di utenti maggiur numero di n configurazioni maggiori possibili problemi del so che escono fuori.
e credo questo capiti a tutti so
ora vienimi a dire che linux è perfetto che non darà mai un problema su qualsiasi macchina assemblata in qualsiasi altra maniera e con qualsiasi utente.
ti cito un caso lampante io uso il firefox o l'explorer 7 indipendentemente ma sono piu contento del firefox stranamento quando molti sotto la publicità "firefox è + sicuro" sono passati a firefox anche li si è verificato un aumento esponenziale delle falle o dei problemi(escludo l'ultima falla del 2.0 visto che cmq una riga di comando fatta male capita a tutti)
è solo una questione di quanti user e quante configurazioni di pc ci sono.
visto che sono infinite è impensabile poter realizzare un sistema perfetto che vada bene su qualsiasi macchina.
oppure fai come apple che ti dice mac os va bene solo sulle macchine che garantiamo noi con i pezzi che garantiamo noi al prezzo che diciamo noi.
EEEEEHHH???? Idem come sopra...
Almeno su questi due punti, ti invito a chiarirti un po' le idee, se non ti va te le chiarisco io :)
intanto parliamo di che tipo di release se professionali o meno.
per chi citava le dicole con la distribuzione da 20E posso benissimo dire che a sto punto se vuoi giocare con le dx10 puoi anche prendere il vista home basic la cui licenza costa circa 100.
io so che le distribuzioni linux professionali costano sui 100E.
e come detto da alcuni il supporto per natura intrinseca free non puo garantirti quella continuità o quella tempestiva patch se per caso nel tuo pc c'è un componente che mal digerisce quellla release.
poi nsomma continuo a dire che per me 5 anni di vita di un so sono normali e che dopo 5 anni di patch se un so nn è perfetto o perfettamente ottimizzato allora è un problema il so.
senza contate che 5 anni per un sistema da 600E forse sono pochi ma se nn sta bene si puo prendere la home premium con supporto a 5 anni e costo di 200E,ora farmi capire che un so che in 5 anni costa 4E al mese sono tanti o troppi rispetto al servizio dato scusatemi ma non riesco a condividere questo pensiero
no non me lo ha detto la fata turchina ma è solo una costatazione di fatto.
maggior numero di utenti maggiur numero di n configurazioni maggiori possibili problemi del so che escono fuori.
e credo questo capiti a tutti so
ora vienimi a dire che linux è perfetto che non darà mai un problema su qualsiasi macchina assemblata in qualsiasi altra maniera e con qualsiasi utente.
ti cito un caso lampante io uso il firefox o l'explorer 7 indipendentemente ma sono piu contento del firefox stranamento quando molti sotto la publicità "firefox è + sicuro" sono passati a firefox anche li si è verificato un aumento esponenziale delle falle o dei problemi(escludo l'ultima falla del 2.0 visto che cmq una riga di comando fatta male capita a tutti)
è solo una questione di quanti user e quante configurazioni di pc ci sono.
visto che sono infinite è impensabile poter realizzare un sistema perfetto che vada bene su qualsiasi macchina.
oppure fai come apple che ti dice mac os va bene solo sulle macchine che garantiamo noi con i pezzi che garantiamo noi al prezzo che diciamo noi.
Non ho detto questo (mi riferisco per lo meno alla parte che ho grassettato), volevo solo farti notare che quella è un'affermazione sbagliata. Infatti, a prescindere da quante copie del SO sono installate nel mondo, ti posso dire che statisticamente il parco hardware (come varietà di configurazioni) di Windows e ad esempio di Linux è sostanzialmente lo stesso. Non c'entra nulla quindi il fatto che Windows sia più diffuso di Linux, visto che, ognuno nella loro fetta di pc installati, hanno praticamente la stessa varietà hardware.
intanto parliamo di che tipo di release se professionali o meno.
per chi citava le dicole con la distribuzione da 20E posso benissimo dire che a sto punto se vuoi giocare con le dx10 puoi anche prendere il vista home basic la cui licenza costa circa 100.
io so che le distribuzioni linux professionali costano sui 100E.
e come detto da alcuni il supporto per natura intrinseca free non puo garantirti quella continuità o quella tempestiva patch se per caso nel tuo pc c'è un componente che mal digerisce quellla release.
Le distro linux professionali sono quelle per i server e quindi per le grosse aziende. Più che venderti il SO, ti vendono il supporto diretto e l'assistenza, oltre a qualche programma proprietario (vedi novell ad esempio). Vengono quindi paragonate (non da me) a Windows Server (o meglio Windows Server viene paragonato a Linux a pagamento :)) Non a caso, in questa situazione, te ne esci con pochi soldi. Ma sono delle release dedicate, che non interessano alla normale utenza PC (proprio come WIndows Server del resto, sono due mercati distinti e separati).
Se invece parliamo di utenza home o professionale (non web server o grandi reti aziendali) le distro linux sono assolutamente gratuite (con "assistenza" gratuita della community), e se non puoi scaricarle te le fai mandare a casa gratis (vedi Ubuntu o Kubuntu) o con un piccolo versamento per la spedizione (normalmente pochi euro, 4/5...)
Altrimenti le prendi con le riviste di informatica in edicola ;)
Tu invece, almeno in quel post, parlavi in generale, nel caso rileggi quello che hai scritto (che ti ho quotato prima) ;)
dado2005
01-03-2007, 18:28
Capitolo registry: IMHO hanno fatto una vaccata a non toglierlo definitavemnte con Vista. ...Il requisito di compatibilità con le applicazioni esistenti rappresenta il punto di forza e nel contempo un vincolo ineludibile per Ms.
Le applicazioni esistenti soso state realizzate basandosi anche sul registry( vedi procedure di installazione ed altro).
Mettere mano al Registry equivale a escludere dal futuro utilizzo tutte quelle applicazioni che NON verranno modificate per:
- volontà dei produttore che non ritiene utile aggiornare un prodotto fuori listino che non da ritorni economici.
- applicazioni il cui produttore è scomparso nel corso degli anni
- ecc, ecc, ...
I produttori di applicazioni hanno interesse ad investire per realizzare nuovi prodotti/applicazioni non apportare modifiche, in questo caso pesanti, a quelle datate.
Nel mondo dei Pc ad ogni nuovo S.O. l'End-User si aspetta di poter utilizzare almeno la maggior parte delle applicazioni esistenti o recentemente acquistate.
Non è un caso che quelle struttute del S.O che appaiono sovente come obsolete devono continuare ad essere presenti, anche se in termini di sicurezza ed altro fanno acqua da tutte le parti. Verranno probabilmente modificate/dismesse nel corso degli anni ma moo...oolto gradualmente.
Ben diverso è il quadro in campo Hw dove, ad esempio, se il procio cambia zoccolo si acquista una nuova scheda madre con costi relativamente contenuti.
E' da decenni che il costo del Sw ha abbondantemente superato quello del Hw.
Il requisito minimale, per avere successo( = vendere), per chi realizza un S.O per Pc(e non solo) è la "compatibilità con il passato".
La soluzione che hai prospettato per il Registry avrebbe sicuramente semplificato la sua gestione, ma non avrebbe consentito di ulilizzare la maggior parte degli applicativi esistenti.
Buona soluzione dal punto di vista tecnico, un disastro dal punto di vista commerciale: quanti utenti avrebbero acquistato un S.O. "non" compatibile con le applicazioni in uso?
Ciao.
Il requisito di compatibilità con le applicazioni esistenti rappresenta il punto di forza e nel contempo un vincolo ineludibile per Ms.
Le applicazioni esistenti soso state realizzate basandosi anche sul registry( vedi procedure di installazione ed altro).
Mettere mano al Registry equivale a escludere dal futuro utilizzo tutte quelle applicazioni che NON verranno modificate per:
- volontà dei produttore che non ritiene utile aggiornare un prodotto fuori listino che non da ritorni economici.
- applicazioni il cui produttore è scomparso nel corso degli anni
- ecc, ecc, ...
I produttori di applicazioni hanno interesse ad investire per realizzare nuovi prodotti/applicazioni non per apportare modifiche, in questo caso pesanti, a quelle datate.
Nel mondo dei Pc ad ogni nuovo S.O. l'End-User si aspetta di poter utilizzare almeno a maggior parte delle applicazioni esistenti o recentemente acquistate.
Non è un caso che quelle struttute del S.O che appaiono sovente come obsolete devono continuare ad essere presenti, anche se in termini di sicurezza ed altro fanno acqua da tutte le parti. Verranno probabilmente modificate/ dismesse enl corso degli anni ma moo...oolto gradualmente.
Ben diverso è il quadro in campo Hw dove, ad esempio, se il procio cambia zoccolo si acquista una nuova scheda con costi relativamente contenuti.
E' da decenni che il costo di Sw ha abbondantemente superato quello Hw.
Il requisito minimale, per avere successo( = vendere), per chi realizza un S.O per Pc(e non solo) è la "compatibilità con il passato".
La soluzione che hai prospettato per il Registry avrebbe sicuramente semplificato la sua gestione, ma non avrebbe consentito di ulilizzare la maggior parte degli applicativi esistenti.
Buona soluzione dal punto di vista tecnico, un disastro dal punto di vista commerciale: quanti utenti avrebbero acquistato un S.O. "non" compatibile con le applicazioni in uso?
Ciao.
In effetti hai ragione. Già allo stato attuale molti software (a dire il vero troppi secondo me) non sono compatibili con Vista, magari cambiando il meccanismo del registry sarebbe successo un casino...
Prima pensavo solo ad una questione puramente tecnica, non considerando la "backward compatibility".
scusate per l'OT, lo chiudiamo immediatamente!
il comando runlevel che cosa ti dice? guarda, sia debian che ubuntu dalla prima versione, di default avviano il sistema in rc2, e' una scelta, modificabile editando l'/etc/inittab... l'rc5 non e' "piu' avanti" dell'rc2, semplicemente e' un runlevel diverso, se vuoi avere diversi profili d'uso ti basta cambiare l'inittab e non aggiungere e rimuovere manualmente tutti i servizi di startup ogni volta...
Peccato che io uso Suse (:)) ed il meccanismo dei runlevel è quello classico: Bootstrap del kernel + servizi del kernel (rcS.d), quindi si passa ad un runlevel a scelta tra 2, 3 e 5, ognuno con queste funzionalità di default:
2 - Full multi-user with no networking
3 - Full multi-user NO display manager
5 - Full multi-user with display manager (GUI)
Ovviamente quello di default è il 5.
Giallo77
01-03-2007, 19:38
Vabbè, io non darei troppo peso a quanto detto dal signor Wilcocs :D, ok, dichiarate (che poi secondo me "PREVEDETE") 5 anni di supporto cioè ci lavorerete per tutto questo tempo (tappare buchi, ottimizzazioni, software correlato, bugfix e compagnia bella) e poi stop, si migra di nuovo!
Metti il caso che poi Windows "quello che sarà" (Fiji, Lampedusa, Cipro, Rapa Nui) avrà dei ritardi come è successo con Vista? portate il termine a 7 o 8 anni come fu per Windows 98?
Rinfrescatemi la memoria ragazzi quand'è che M$ ha detto STOP a supporto per Win98 e ME?
Sta notizia qui è una strategia di qualche tipo e quindi una comunizione da prendere alla leggera, a ritardi, rinvii e posticipi siamo più che abituati.
Per quanto Riguarda sto VISTA... bah, ho la Ultimate x64 da 15 giorni e non so più in che lingua dire le brutte parole, qualcuno si lamenta del posizionamento degli strumenti (fosse quello il problema...) ma ci sono cose da barzelletta:
Quei pochi produttori di Hardware che finalmente si sono svenati a fare i drivers Vista Compatible sottolineano: Oh Ciccio, Compatibilità con Vista 32bit.
Cito il caso del mio scanner, Canon Lide 80 uscito a cavallo fra 2003 e 2004, andando sul sito canon ci sono i driver certificati VISTA e non ho fatto caso al (32bit)... ho tirato giu sto driver e la documentazione allegata porta un Copyright 2003 bello grosso e non v'è riferimento alcuno a VISTA, mi viene da pensare che sia compatibile per una grossa botta di cu*o!
Quando è uscito VISTA?
Sto driver è uguale sputato a quello che ho sul CD (Motivo della inca**atura n°1)
Motivo N°2, che ti costava, caro Zio Bill, rendere VISTA 64 di più larghe vedute? il software a 32 se lo pija, i drivers no (che poi parliamo di driver PER VISTA)!
Altro caso: la mia stampante Epson Stylus D88+, vado sul sito Epson, cerco i driver e mi viene fuori un messaggio: Nessun Driver disponibile per il SO selezionato e poi la chicca: "in Windows Vista è già presente un driver che fa al caso tuo quindi perchè te lo devo fa IO o perchè devo sprecare sta banda per fartelo scaricare"! :eek:
Sgomento, ho acceso la stampante e VISTA 64 se l'è configurata da solo :mbe:
Mi vedo comunque costretto a togliere VISTA 64 Ultimate ed optare per la versione 32 bit altrimenti mi tocca buttare la maggior parte delle periferiche che ho sul pc (Schede TV, Webcam, Scanner) e questo non è giusto!
E' come dire che non posso posare il mio grosso cu*o sul divano grande del salotto ma mi tocca sedermi in uno sgabello (64 e 32bit)!
E poi avrei accettato meglio la cosa se in nessuna versione di VISTA potevo metterci certi driver (come in passato successe con l'arrivo di XP, molte persone hanno dovuto cestinare certe periferiche)!
Attualmente ho il Moltiboot ma se devo lavorare con certi programmi devo per forza runnare Xp...
IO Aspetto che i produttori facciano uscire il software compatibile, per carità, ma la finanziaria non aspetta proprio e quindi devo per forza lavorare o non posso pagare la Car nuova :D
Concludo Citando un utente di qualche pagina fa:
Io ti parlo di provarle tutte....è impossibile evitare il degrado di XP!
Che combinazione, windows Vista ha il DEFRAG pianificato, 1 volta a settimana (Di DEfault) LoL
mah... io quasi quasi acquisto (on line) la versione NORD AMERICANA e così la pago la metà....
Mighty83
01-03-2007, 21:04
e come detto da alcuni il supporto per natura intrinseca free non puo garantirti quella continuità o quella tempestiva patch se per caso nel tuo pc c'è un componente che mal digerisce quellla release.
Su questo ti contraddico! Molto spesso le patch di un programma free software arriva prima della controparte proprietaria.. ;)
Penso che Vista non lo monterei nenche si mi obbligassero.
Cariboou
02-03-2007, 15:11
Considerando costi di Vista, e considerando che Xp e sufficientemente stabile, non vedo il motivo di passsare almeno per ora a Vista, certo con un nuovo computer potrei al limite prevedere una upgrade a Xp, ma per ora mi tengo il mio xp, non e poi vero almeno per me che si debba formattare poi ogni 2 mesi perche' il sistema diventa lento e questo con il mio vecchio vectra Vl400
STRAQUOTO Fidel sul registry !!!!!
In ufficio ho XP da un qualche anno (mai riformattato). Per un mancato passaggio all'SP2 mi ero preso un virus (colpa mia...!) e ho perso un giorno per farmi riformattare e reinstallare tutto. Da più di un anno (per qualche strano motivo) non parte l'interfaccia per il database aziendale e nessuno è riuscito a capire come mai: evidentemente qualche voce di registro rovinata (nonostante la reinstallazione del programma). L'unica soluzione: riformattare !!!! Assolutamente inaccettabile per un SO: vuol dire perdere (tra installazione e reimpostazione di tutti i programmi) due giorni di lavoro: perchè le informazioni sono registrate in un unico file di registro.... Sarebbe meglio se ogni programma limitasse i propri accessi (per le impostazioni) ad una sua cartella, e salvasse copie di backup dei files .ini relativi alle impostazioni generali del sistema (per esempio le associaioni estensione-programma...), in modo che sia possibile eliminare manualmente un programma. Certo, forse un po' più difficile da programmare un SO così e probab più lento, ma pazienza... Ora, se un progtamma mal scritto viene disinstallato, restano nel registry tutte le voci sparse che ha scritto in giro. E' chiaro che, senza registry, la protezione del software diventa molto più difficile(il prgm non può più scrivere chiavi sperdute nel registro in cui segnare il periodo di scadenza della licenza...). Mi sembra che la reagione del registry sia prevalentememte questa. Ciao
E le versioni più umane non le contemplano?:D
Ossia Home basic e home premium...quanto avranno di supporto?:mbe:
Lasciando perdere il prezzo da rapina della Ultimate in ITA,tutti quei poveri sfigati che comperano un pc nuovo con HB e HP (sono le sole versioni preinstallate che girano per la maggiore...) che supporto hanno?
Niente dvd in caso di format, niente supporto...insomma pur di vendere li abbandonano... :D
Xp lo hanno allungato sino al 2014 e dico per fortuna, visto che evidentemente ai piani alti si saranno resi conto dell'immane presa per sedere che han fatto con sto vista!
Gli effettini se voglio me li faccio con stardock windowblinds che son fatti meglio e non ciucciano 50 mega di ram... delle dx 10 me ne fo na cippa alla stregua di ie 7 e wmp 11 nonchè dell'affidabile quanto ridicolo defender (orripilante) e ipv6...che non è contemplato neppure dalla nasa attualmente :asd:
Senza contare che l'hd non si usura a forza di macinare come un pazzo....:doh:
Per chi dice che vista con un Giga di Ram gira meglio di XP...senza offese ma cosa bevete:mbe:
coschizza
03-03-2007, 13:35
Per chi dice che vista con un Giga di Ram gira meglio di XP...senza offese ma cosa bevete:mbe:
che senso avrebbe impiegare anni per sviluppare nuove tecniche per velocizzare i software se poi alla fine le andrebbero a rallentarle ? nessuna
hai presente la tecnologia di Prefetch di xp, in vista l'hanno potenziata e chiamata SuperFetch, basta prendere un cronometro e misurare le prestazioni per vedere come e quanto cambiano.
stessa cosa per i software che sfruttano pesantemente il multithread o gli accessi IO, sonno sicuramente piu veloci su vista semplicemente per il fatto che il kernel di xp negli anni non viene mai modificato e quindi ormai è rimasto un po in dietro in certi campi.
non confondere il concetto di SO pesante con SO lento, sul mio pc da 512Mb di ram vista è molto piu pesante di xp ma in operazioni specifiche che appunto sfruttano le nuove tecnologie va nettamente meglio. Mescolando i due concetti lento/pesante senza fare delle distinzioni dovremmo tutti tornare a utilizzare il vecchio dos 6 perche era sicuramente piu pesante di vista, ma sei sicuro che era anche piu veloce?.
stesso discorso per i SO a 64bit, a parità di sistema nel caso di vista il SO occupa circa 200Mb di ram in piu per il solo fatto di utilizzare la versione a 64bit rispetto a quella a 32bit, questo perche? perche è stato fatto male, o perche magari i 64bit per motivi fisici occupano piu spazio? ma allora un SO a 64bit è piu pesante di uno a 32bit? in molti casi i vantaggi prestazionali della compilazione a 64bit si perdono nel fatto che hai piu risorse hardware utilizzate (RAM, banda verso la memoria centrale e la cache ecc), quindi un SO a 64bit è inferiore?......come vedi non si piu dare un giudizio definitivo su tutto, ci sono sempre tante variabili e casi differenti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.