PDA

View Full Version : CATANIA, IN VENDITA KIT PER COCAINA!


Sinclair63
28-02-2007, 19:27
Si compra in tabaccheria a 50 euro
Bastano 50 euro per portarsi a casa il kit completo del perfetto... cocainomane. La scatola, in vendita in un negozio del centro di Catania, comprende un vassoietto di metallo, un bilancino, un dosatore, una lametta in acciaio inox, una spatolina e una cannula. Manca solo la materia prima, ma per quella bisogna rivolgersi ad altri. La segnalazione è stata fatta da un cliente a La Stampa, che ha verificato la notizia.

Gli strumenti necessari sono contenuti in una scatola di legno trattato radica, all'interno della quale c'è una pochette che contiene gli strumenti più delicati. Il tutto si può acquistare facilmente: basta indicare l'oggetto che viene regolarmente esposto in vetrina e pagare. Niente scontrino per una questione di "privacy". Forse.

Nessun commento da parte del tabaccaio, che ha preferito trincerarsi dietro il prevedibile silenzio di rito. Ancora non è chiaro se il kit sia in vendita in altre parti d'Italia, ma di certo conferma una tendenza preoccupante.

La richiesta di cocaina, infatti, sembra crescere di giorno in giorno e l'allarme lanciato dal ministro dell'Interno, Giuliano Amato, che solo poco tempo fa aveva parlato di un "consumo gigantesco di droghe in Italia", è quanto mai di attualità. :rolleyes:

Fonte: http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo351018.shtml

muso
28-02-2007, 22:09
Cmq li vendono da tutte le parti!!

fluke81
28-02-2007, 22:14
ho visto il servizio al tg,beh alla fine lui vende un bilancino e una cannuccia.Non credo che legalmente possa andare in contro a sanzioni:stordita:

D4rkAng3l
28-02-2007, 23:32
li vendonoin tante tabaccherie anche quì a Roma...ti danno una scatoletta e un bel pippotto argentati oppure il pippotto in vetro trasparente...se fossi un tabbaccaio non lo venderei mai...probabilmnete non sarei un tabaccaio perchè non venderei manco le sigarette...anche se fumicchio hehe

tdi150cv
01-03-2007, 00:05
a quando :'be oramai si fanno tutti di coca perchè non legalizzarla per abbattere il giro di spaccio ?'

:rolleyes: :muro: :help:

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 06:59
a quando :'be oramai si fanno tutti di coca perchè non legalizzarla per abbattere il giro di spaccio ?'

:rolleyes: :muro: :help:

molto meglio:

Seguire l'idea del partito con il piu alto numero di componenti trovati a far consumo di cocaina e depenalizzarla aumentando le pene sulla cannabis.


Grazie AN.
Grazie di incarcerare il nostro crescere.
Grazie di dare dai 6 ai 20 anni per un paio di canne.
Grazie di lasciar liberi tutti quelli che adesso possono andarsene in giro con un grammo di cocaina.

Grazie.

bjt2
01-03-2007, 08:04
molto meglio:

Seguire l'idea del partito con il piu alto numero di componenti trovati a far consumo di cocaina e depenalizzarla aumentando le pene sulla cannabis.


Grazie AN.
Grazie di incarcerare il nostro crescere.
Grazie di dare dai 6 ai 20 anni per un paio di canne.
Grazie di lasciar liberi tutti quelli che adesso possono andarsene in giro con un grammo di cocaina.

Grazie.

Fonte? ;) (intendo la fonte che dice che AN sia il partito con la maggiore percentuale di cocainomani...)

the_joe
01-03-2007, 08:16
a quando :'be oramai si fanno tutti di coca perchè non legalizzarla per abbattere il giro di spaccio ?'

:rolleyes: :muro: :help:

Hai una soluzione migliore?

Visto che dai dati che circolano, c'è un consumo ENORME di droga, meglio tenerla sotto controllo con MISURE CHE FUNZIONANO oppure è meglio trincerarsi dietro il dito dell'ipocrisia dicendo che è vietata ma di fatto la si trova dietro ogni angolo?

E poi se un MAGGIORENNE vuol farsi una bella festa a base di sesso droga e rock & roll chi sei tu che glielo vuoi vietare? Naturalmente se resta a casa sua e non fa danni ad altri.

O forse è meglio che si compri 10 bottiglie di un superalcoolico qualunque in un supermercato qualunque, questo è legale no?

das
01-03-2007, 08:19
A Livorno esisteva fino ad un paio di anni fa un EcoSmart.

Praticamente vendeva tutte le sostanze psicotrope non ancora inserite nella tabella di quelle illegali. In più vendeva strumenti come quelli descritti all'inizio del post e molti altri. Dalla vetrina si vedeva che dentro c'erano in continuazione bande di ragazzetti dai 16-17 anni in su.

Tutto legale: facevano anche lo scontrino fiscale.

xpx
01-03-2007, 08:53
Eh ma gli smart shop ci sono da tutte le parti... Verona, Padova... Vendono anche i funghi allucinogeni e sono gestiti da... Vabbè :D

Beelzebub
01-03-2007, 09:05
Non mi sembra una notizia così eclatante... il tipico "non-scoop" tappabuchi per riempire un trafiletto o per allungare di 5 minuti un telegiornale.

Domani mi aspetto la sensazionale scoperta di una massiccia vendita di narghilè nei negozi etnici...:muro: :muro: :muro:

the_joe
01-03-2007, 09:08
Non mi sembra una notizia così eclatante... il tipico "non-scoop" tappabuchi per riempire un trafiletto o per allungare di 5 minuti un telegiornale.

Domani mi aspetto la sensazionale scoperta di una massiccia vendita di narghilè nei negozi etnici...:muro: :muro: :muro:

Sshhhhhhhh non dirlo a nessuno, ma al supermercato vendono le siringhe :eek:

Beelzebub
01-03-2007, 09:20
Sshhhhhhhh non dirlo a nessuno, ma al supermercato vendono le siringhe :eek:

:eekk:

tdi150cv
01-03-2007, 09:30
molto meglio:

Seguire l'idea del partito con il piu alto numero di componenti trovati a far consumo di cocaina e depenalizzarla aumentando le pene sulla cannabis.


Grazie AN.
Grazie di incarcerare il nostro crescere.
Grazie di dare dai 6 ai 20 anni per un paio di canne.
Grazie di lasciar liberi tutti quelli che adesso possono andarsene in giro con un grammo di cocaina.

Grazie.


ragazzo ... questa e' diffamazione bella e buona ... ergo o cacci uno straccio di fonte AFFIDABILE che non sia repubblica.it oppure vedi di metterti in regola ...
Tornando a noi se il nostro crescere sono tossici e drogati ben venga il carcere duro e i lavori forzati.

tdi150cv
01-03-2007, 09:32
Hai una soluzione migliore?

Visto che dai dati che circolano, c'è un consumo ENORME di droga, meglio tenerla sotto controllo con MISURE CHE FUNZIONANO oppure è meglio trincerarsi dietro il dito dell'ipocrisia dicendo che è vietata ma di fatto la si trova dietro ogni angolo?

E poi se un MAGGIORENNE vuol farsi una bella festa a base di sesso droga e rock & roll chi sei tu che glielo vuoi vietare? Naturalmente se resta a casa sua e non fa danni ad altri.

O forse è meglio che si compri 10 bottiglie di un superalcoolico qualunque in un supermercato qualunque, questo è legale no?


l'alternativa che funziona esiste ... CARCERE DURO !
Il problema non e' la legge in se e' che nessuno la fa rispettare. Banale e molto semplice.
Comincia a pigliare spacciatori , bianchi , cinesi , jap , marocchi , e i relativi acquirenti e sbattili ad asfaltar strade vedi come cambiano le cose in pochi mesi.
Invece no ... li si lascia tutti liberi e poi ci si lamenta che le misure adottate da AN non funzionano ... ma davvero qui c'è della comincita' sprecata.

the_joe
01-03-2007, 09:37
l'alternativa che funziona esiste ... CARCERE DURO !
Il problema non e' la legge in se e' che nessuno la fa rispettare. Banale e molto semplice.
Comincia a pigliare spacciatori , bianchi , cinesi , jap , marocchi , e i relativi acquirenti e sbattili ad asfaltar strade vedi come cambiano le cose in pochi mesi.
Invece no ... li si lascia tutti liberi e poi ci si lamenta che le misure adottate da AN non funzionano ... ma davvero qui c'è della comincita' sprecata.

Si certo.......

Di fronte ai dati che il 30% della popolazione tira cocaina si tira fuori il carcere duro, eppure NESSUNO IMPONE a NESSUNO di fare queste cose, evidentemente c'è chi VUOLE FARLE.

Sinceramente fra uno che si fa un festino a base di cocaina e sesso IN CASA SUA o un alcoolizzato che barcolla da una bar all'altro o un idiota che sfreccia a 100Km/h orari davanti ad una scuola perchè c'ha la macchina da 100.000HP preferisco il primo almeno a parte se stesso non danneggia nessun altro.

nomeutente
01-03-2007, 09:49
Seguire l'idea del partito con il piu alto numero di componenti trovati a far consumo di cocaina e depenalizzarla aumentando le pene sulla cannabis.

Grazie AN.


Mi associo alla richiesta della fonte e penso che ti convenga fornirla oppure ritrattare, perché certe accuse non sono particolarmente gradite.

nomeutente
01-03-2007, 09:50
ragazzo ... questa e' diffamazione bella e buona ... ergo o cacci uno straccio di fonte AFFIDABILE che non sia repubblica.it oppure vedi di metterti in regola ...


1) questo lo devo dire io
2) Repubblica.it è una fonte con la medesima affidabilità delle altre

bluelake
01-03-2007, 09:52
Sshhhhhhhh non dirlo a nessuno, ma al supermercato vendono le siringhe :eek:
boia, corro a denuncià l'Esselunga e la Coppe :eek:

Beelzebub
01-03-2007, 09:56
l'alternativa che funziona esiste ... CARCERE DURO !


Non è così semplice...
Si certo.......

Di fronte ai dati che il 30% della popolazione tira cocaina si tira fuori il carcere duro, eppure NESSUNO IMPONE a NESSUNO di fare queste cose, evidentemente c'è chi VUOLE FARLE.

Appunto, il problema è più complesso, e non si riduce ad una mera azione illegale: bisogna chiedersi perchè il consumo di droga in generale sia così diffuso, soprattutto tra gli adolescenti. Il fatto che dal mondo patinato dello star system arrivi un messaggio di impunità per chi fa uso di droghe, anzi, in alcuni casi la vita sembra addirittura migliorare, è tra le cose più pericolose, e fanno sì che "coca=figo"... sembra una stupidaggine, ma è questo che porta i ragazzini a spippare come degli aspirapolvere... se fosse considerata una cosa "da sfigati", il problema non esisterebbe...

Per quanto riguarda le altre fasce d'età, il discorso è diverso. Ma se coloro che devono approntare gli strumenti per combattere la droga, sono essi stessi consumatori di sostanze stupefacenti (e la censura del famoso servizio delle Iene da parte della classe politica, ha confermato quanto sia diffusa la droga in Parlamento...) è a dir poco utopico sperare che si arrivi a qualcosa di concreto.

the_joe
01-03-2007, 10:05
Non è così semplice...

Appunto, il problema è più complesso, e non si riduce ad una mera azione illegale: bisogna chiedersi perchè il consumo di droga in generale sia così diffuso, soprattutto tra gli adolescenti. Il fatto che dal mondo patinato dello star system arrivi un messaggio di impunità per chi fa uso di droghe, anzi, in alcuni casi la vita sembra addirittura migliorare, è tra le cose più pericolose, e fanno sì che "coca=figo"... sembra una stupidaggine, ma è questo che porta i ragazzini a spippare come degli aspirapolvere... se fosse considerata una cosa "da sfigati", il problema non esisterebbe...

Per quanto riguarda le altre fasce d'età, il discorso è diverso. Ma se coloro che devono approntare gli strumenti per combattere la droga, sono essi stessi consumatori di sostanze stupefacenti (e la censura del famoso servizio delle Iene da parte della classe politica, ha confermato quanto sia diffusa la droga in Parlamento...) è a dir poco utopico sperare che si arrivi a qualcosa di concreto.

;)

IMHO se la coca si trovasse in vendita in farmacia, diventerebbe già una cosa meno da "fighi" e poi si avrebbero un paio di effetti collaterali non indifferenti
1) togliere potere alle mafie che dallo spaccio hanno introiti enormi
2) evitare il contatto con la malavita alle persone che ne vogliano fare uso

tdi150cv
01-03-2007, 10:11
Si certo.......

Di fronte ai dati che il 30% della popolazione tira cocaina si tira fuori il carcere duro, eppure NESSUNO IMPONE a NESSUNO di fare queste cose, evidentemente c'è chi VUOLE FARLE.

Sinceramente fra uno che si fa un festino a base di cocaina e sesso IN CASA SUA o un alcoolizzato che barcolla da una bar all'altro o un idiota che sfreccia a 100Km/h orari davanti ad una scuola perchè c'ha la macchina da 100.000HP preferisco il primo almeno a parte se stesso non danneggia nessun altro.

allora perchè non legalizzare la pedofilia ? Perchè non gli omicidi ? Tanto di pedofili siamo pieni e di omicidi se ne fanno alla grande.
Ma ti rendi conto di come stai ragionando ?????????

tdi150cv
01-03-2007, 10:13
1) questo lo devo dire io
2) Repubblica.it è una fonte con la medesima affidabilità delle altre


hai ragione ... e' che mi volevo candidare a moderatore ! :D
Per repubblica il discorso e' soggettivo , per me e' inaffidabile per motli aspetti.
E' solo il mio pensiero.

das
01-03-2007, 10:13
Il fatto è che le stesse persone che devono fare le leggi in molti casi sono tossiche

tdi150cv
01-03-2007, 10:15
Il fatto è che le stesse persone che devono fare le leggi in molti casi sono tossiche

giusto ma da qui a dire che nella societa' si dovrebbe permettere e legalizzare l'uso della droga ne passa. Una societa' formata da tossicodipendenti impunibili io non la voglio.

the_joe
01-03-2007, 10:16
allora perchè non legalizzare la pedofilia ? Perchè non gli omicidi ? Tanto di pedofili siamo pieni e di omicidi se ne fanno alla grande.
Ma ti rendi conto di come stai ragionando ?????????

IO SI!

Certamente paragonare un pedofilo o un assassino a chi si fa una pippa vuol dire ragionare bene, nei primi casi si provocano danni PERMANENTI e LA MORTE di un altro individuo, nel caso di uno che si fa una pippa di coca quale danno fa alla società? (ti ricordo che il 30% dei politici caduti nella trappola delle jene sono risultati positivi e sono quelli che pilotano la nazione e che non ho dati alla mano ma nei manager la proporzione può essere considerata simile e non è un segreto)

the_joe
01-03-2007, 10:19
giusto ma da qui a dire che nella societa' si dovrebbe permettere e legalizzare l'uso della droga ne passa. Una societa' formata da tossicodipendenti impunibili io non la voglio.

:O

Infatti è automatico

PROIBITO == non c'è la droga

PERMESSO == tutti drogati

Come se la legalizzazione portasse persone che non ne hanno interesse a drogarsi o la proibizione come c'è oggi impedisse a chi vuole di farsi di droga.

Ti ricordo che ci sono drogati anche in CINA dove vengono giustiziati in piazza con le spese a carico della famiglia.

fluke81
01-03-2007, 10:22
IO SI!

Certamente paragonare un pedofilo o un assassino a chi si fa una pippa vuol dire ragionare bene, nei primi casi si provocano danni PERMANENTI e LA MORTE di un altro individuo, nel caso di uno che si fa una pippa di coca quale danno fa alla società?

A parte i danni che puo fare stando in uno stato non proprio lucido c'è sicuramente il danno sociale delle spese mediche che poi dovremo pagargli tutti perche lui ha voluto fare il cazzone.Da questo punto di vista meglio la Cina,hai fatto il cazzone?tie,ora le spese mediche te li paga la famiglia.

joesun
01-03-2007, 10:24
allora perchè non legalizzare la pedofilia ? Perchè non gli omicidi ? Tanto di pedofili siamo pieni e di omicidi se ne fanno alla grande.
Ma ti rendi conto di come stai ragionando ?????????

ma hai il file di testo sempre aperto da cui copincolli sempre le stesse cose?

la tua soluzione verso quello che non comprendi è sempre la stessa: CARCERE DURO E PUNIZIONI ESEMPLARI..ma dovresti renderti conto che le punizioni esemplari non possono essere date a tappeto, altrimenti non sono esemplari..e che eliminando molte contraddizioni di questa società contemporanea probabilmente si eliminerebbe il fenomeno della pedofilia e si ridurrebbero gli omicidi.
ma a te che te ne fotte? dal fortino della tua ideologia totalitaria è troppo faticoso provare ad analizzare i problemi..tu risolveresti qualsiasi controversia con un caterpillar. e non ti accorgi di essere il terreno più fertile per certe forme di populismo...e non te ne uscire con il solito "ah ma tu comunista blah blah blah" perchè se parliamo del tema delle droghe ci sono dati e leggi molto chiare di cui parlare, e se tu non sei preparato rischi di fare delle brutte figure.

joesun
01-03-2007, 10:25
giusto ma da qui a dire che nella societa' si dovrebbe permettere e legalizzare l'uso della droga ne passa. Una societa' formata da tossicodipendenti impunibili io non la voglio.

e io non voglio una società fatta da integralisti totalitari che rifiutano l'approccio e l'analisi dei problemi.

Beelzebub
01-03-2007, 10:27
;)

IMHO se la coca si trovasse in vendita in farmacia, diventerebbe già una cosa meno da "fighi" e poi si avrebbero un paio di effetti collaterali non indifferenti
1) togliere potere alle mafie che dallo spaccio hanno introiti enormi
2) evitare il contatto con la malavita alle persone che ne vogliano fare uso

Mmmm... no, non credo che la legalizzazione avrebbe questo effetto... Guarda le sigarette: sono legali, eppure moltissimi iniziano a fumare per tirarsela... idem per l'alcool...

Ripeto, il problema è più complesso, e non si risolve nè con la repressione violenta, ne con l'eccessivo permissivismo.

the_joe
01-03-2007, 10:27
A parte i danni che puo fare stando in uno stato non proprio lucido

Certo, se becco un drogato che guida un'auto ad esempio, sarei per ritirargli la patente a vita, idem per chi ha provocato un incidente grave con colpa anche se fosse completamente sobrio.

c'è sicuramente il danno sociale delle spese mediche che poi dovremo pagargli tutti perche lui ha voluto fare il cazzone.Da questo punto di vista meglio la Cina,hai fatto il cazzone?tie,ora le spese mediche te li paga la famiglia.
Su questo punto si può anche aprire un dibattito, ci sono molti comportamenti a rischio e bisognerebbe analizzarli tutti, in linea di massima sarei pure d'accordo nel mettere a carico le spese, solo che poi non si finisce più, chi si è fatto male giocando a calcio, anche lui lo fa per cazzeggiare, chi ha fatto troppo sesso e si è sentito male? ecc ecc ecc ecc.

fluke81
01-03-2007, 10:29
Certo, se becco un drogato che guida un'auto ad esempio, sarei per ritirargli la patente a vita, idem per chi ha provocato un incidente grave con colpa anche se fosse completamente sobrio.


Su questo punto si può anche aprire un dibattito, ci sono molti comportamenti a rischio e bisognerebbe analizzarli tutti, in linea di massima sarei pure d'accordo nel mettere a carico le spese, solo che poi non si finisce più, chi si è fatto male giocando a calcio, anche lui lo fa per cazzeggiare, chi ha fatto troppo sesso e si è sentito male? ecc ecc ecc ecc.

Come nella maggior parte delle cose basta mettere un limite,se lo superi problemi tuoi.Per chi fa sport,lavori,ecc..si potrebbe imporre un'assicurazione medica che si paga lui.

joesun
01-03-2007, 10:30
Mmmm... no, non credo che la legalizzazione avrebbe questo effetto... Guarda le sigarette: sono legali, eppure moltissimi iniziano a fumare per tirarsela... idem per l'alcool...

Ripeto, il problema è più complesso, e non si risolve nè con la repressione violenta, ne con l'eccessivo permissivismo.

per la cocaina il discorso è più complesso rispetto alle droghe leggere, perchè c'è un problema di forte dipendenza fisica e di gravi effetti collaterali, con il rischio che anche alla prima tirata ti venga una aritmia fatale ergo morte improvvisa, perchè magari hai un difetto cardiaco silente e il simpaticomimetico te lo svela con sorpresone annesso...

tdi150cv
01-03-2007, 10:31
perchè se parliamo del tema delle droghe ci sono dati e leggi molto chiare di cui parlare, e se tu non sei preparato rischi di fare delle brutte figure.

vero le leggi sono chiare ma non vengono fatte rispettare ... ergo e' come non averle ! Semplice anche qui ...

the_joe
01-03-2007, 10:33
Mmmm... no, non credo che la legalizzazione avrebbe questo effetto... Guarda le sigarette: sono legali, eppure moltissimi iniziano a fumare per tirarsela... idem per l'alcool...

Ripeto, il problema è più complesso, e non si risolve nè con la repressione violenta, ne con l'eccessivo permissivismo.

Si certo, ma visto che di moralizzare la società non si può parlare, allora guardo al lato più semplice e pratico della questione.

La cosa viene fuori ogni volta che ci accorgiamo che ogni giorno siamo bombardati da messaggi non proprio corretti, e ogni volta non sappiamo cosa fare, come ad esempio restando nel mondo dello star system, le modelle sempre più magre, sono istigatrici per l'anoressia, ma nella discussione in merito alle modelle morte per inseguire questo sogno sono venute fuori come al solito posizioni molto contrastanti, e questo sempre sarà perchè da una parte è logico che la società sia permissiva, ma allo stesso tempo dovrebbe anche tutelarsi dai messaggi che possono ledere il buon funzionamento della stessa e sono cose contrastanti e difficili da far convivere.

joesun
01-03-2007, 10:39
vero le leggi sono chiare ma non vengono fatte rispettare ... ergo e' come non averle ! Semplice anche qui ...

allora, tu che sei di verona certe cose non le puoi comprendere...il giro economico delle mafie intorno alla sostanze stupefacenti è immenso..sarebbe una decisione saggia e responsabile cercare di includere il consumo di qualsiasi di queste sostanze in un circuito di legalità, perchè così si darebbe un colpo molto duro a queste organizzazioni.

le leggi proibizioniste non servono ad altro che ad aumentare il giro d'affari di queste organizzazioni. e ti dirò di più: quando leggiamo "sequestrati mille mila chili della sostanza x", da un lato c'è chi si rallegra per il buon lavoro delle forze dell'ordine (il che è vero), dall'altro c'è chi si rallegra perchè i prezzi salgono e la clientela resta sempre la stessa..poichè i rifornimenti a certe organizzazioni non finiscono mai, chi ne fa le spese è sempre il cliente che, ricordiamo, spesso è una persona insospettabile, con una vita ricca di attività e di soddisfazioni, che si ritrova a doversi servire da gente non proprio raccomandabile in zone non proprio raccomandabili..

IMHO, informazione nelle scuole (ma informazione seria, non "la droga fa male pito") e l'impegno di mettere in condizioni di legalità il commercio sarebbero la soluzione al problema delle droghe.

tdi150cv
01-03-2007, 10:45
allora, tu che sei di verona certe cose non le puoi comprendere...il giro economico delle mafie intorno alla sostanze stupefacenti è immenso..sarebbe una decisione saggia e responsabile cercare di includere il consumo di qualsiasi di queste sostanze in un circuito di legalità, perchè così si darebbe un colpo molto duro a queste organizzazioni.

le leggi proibizioniste non servono ad altro che ad aumentare il giro d'affari di queste organizzazioni. e ti dirò di più: quando leggiamo "sequestrati mille mila chili della sostanza x", da un lato c'è chi si rallegra per il buon lavoro delle forze dell'ordine (il che è vero), dall'altro c'è chi si rallegra perchè i prezzi salgono e la clientela resta sempre la stessa..poichè i rifornimenti a certe organizzazioni non finiscono mai, chi ne fa le spese è sempre il cliente che, ricordiamo, spesso è una persona insospettabile, con una vita ricca di attività e di soddisfazioni, che si ritrova a doversi servire da gente non proprio raccomandabile in zone non proprio raccomandabili..

IMHO, informazione nelle scuole (ma informazione seria, non "la droga fa male pito") e l'impegno di mettere in condizioni di legalità il commercio sarebbero la soluzione al problema delle droghe.


eppure di campagne contro l'alcool e il fumo ne siamo zeppi ... come mai la gente continua a fumare e bere ? c'è qualcosa che non torna.

joesun
01-03-2007, 10:49
eppure di campagne contro l'alcool e il fumo ne siamo zeppi ... come mai la gente continua a fumare e bere ? c'è qualcosa che non torna.

ma veramente di campagne informative sull'alcool non ne ho mai viste: l'unica cosa, non bere quando vai in discoteca perchè poi all'uscita, il frastuono ecc ecc e ti impasti contro altre auto o alberi o pali e ci lasci le penne..e queste non servono a una mazza imho..

io parlo di educazione alla salute alla scuola elementare e media..parlo di dare informazioni utili sugli effetti nel quotidiano e a lungo termine dell'uso di qualsiasi sostanza..dal caffè all'eroina. solo un popolo informato può fare le scelte giuste.

Beelzebub
01-03-2007, 10:51
eppure di campagne contro l'alcool e il fumo ne siamo zeppi ... come mai la gente continua a fumare e bere ? c'è qualcosa che non torna.

Su questo concordo: cambiare mentalità ad una popolazione è una delle cose più difficili al mondo, e non saranno certo due spot e qualche ramanzina a scuola a raggiungere lo scopo...

Io non saprei da che parte cominciare... forse bisognerebbe prendere i paesi in cui il consumo di droga è molto basso, e studiarne le differenza rispetto al nostro...

tdi150cv
01-03-2007, 10:59
Su questo concordo: cambiare mentalità ad una popolazione è una delle cose più difficili al mondo, e non saranno certo due spot e qualche ramanzina a scuola a raggiungere lo scopo...

Io non saprei da che parte cominciare... forse bisognerebbe prendere i paesi in cui il consumo di droga è molto basso, e studiarne le differenza rispetto al nostro...

Nessuna campagna di sensibilizzazione nemmeno se atta in eta' adolescenziale puo' aver effetto se poi la societa' ti costringe a ritmi indiavolati e modelli allucinati da imitare.
Ergo si dovrebbe cominciare con la base dei problemi di ogni persona ... spesso lo stress , ritmi indiavolati e quant'altro.
Legalizzando il problema di fondo rimarrebbe e anzi andrebbe peggiorando , magari toglieresti soldi alle mafie ma avresti altro che soggetti tossici. Ne abbiamo ora una marea figurati dopo ...

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 13:48
vero le leggi sono chiare ma non vengono fatte rispettare ... ergo e' come non averle ! Semplice anche qui ...

sei come i ridicoli governatori di Manzoniana memoria.


Non riuscivano a controllare i bravi?

Beh allora leggi piu severe, fino alla pena di morte.


nessuno li ascoltava, facevano solo ridere, e gli unici a rimetterci sono stati i poveri cristiani innocenti.

tdi150cv
01-03-2007, 13:50
sei come i ridicoli governatori di Manzoniana memoria.


Non riuscivano a controllare i bravi?

Beh allora leggi piu severe, fino alla pena di morte.


nessuno li ascoltava, facevano solo ridere, e gli unici a rimetterci sono stati i poveri cristiani innocenti.

sbagliato ancora ...
mi spiace oggi non ne becchi una giusta ...

Del resto se una legge non e' mai stata realmente applicata , ed e' paleseeeee , come puoi dire quello che affermi ?

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 14:06
Fonte? ;) (intendo la fonte che dice che AN sia il partito con la maggiore percentuale di cocainomani...)

An non è il partito con la maggior percentuale di cocainomani. Questo non si può sapere.

Io parlo della maggior percentuale di pizzicati.


Una lista? subito.

http://italy.indymedia.org/news/2002/10/93045.php

Diamine, google è intasato dall'ultima intervista delle iene.
Le prime 4 pagine sono tutte per quello.

Posto le storie, sperando qualcuno riesca a trovare su google:


-Circa il 2002. Senatore di AN usa finanzieri per comprare cocaina.
Risultato? senatore scagionato per uso terapeutico (eh anzian eh!) e finanzieri in carcere
-Un anno dopo un portaborse viene trovato in possesso di cocaina. Dichiara di non averne mai fatto uso ma si rifiuta di prestarsi ai test.
Non gli vengono ritirati ne patente ne passaporto.
-Scandalo Nella sede di AN a roma: Trovata cocaina nella sede.
risultato: non era di nessuno. E' arrivata li da sola.


Ce ne sarebbero molti altri, spero qualcuno riesca a darmi una mano.

Non sto dicendo che dentro an c'è il piu alto tasso di consumatori. Secondo me FI li batte.
Sto dicendo che hanno il record di pizzicati.

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 14:07
sbagliato ancora ...
mi spiace oggi non ne becchi una giusta ...

Del resto se una legge non e' mai stata realmente applicata , ed e' paleseeeee , come puoi dire quello che affermi ?

Ma tu hai capito cosa stavo dicendo?
Hai mai letto i promessi sposi?
Hai capito di cosa stavo parlando?

Veramente, sto zitto perchè ti commenti da solo.

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 14:08
Nessuna campagna di sensibilizzazione nemmeno se atta in eta' adolescenziale puo' aver effetto se poi la societa' ti costringe a ritmi indiavolati e modelli allucinati da imitare.
Ergo si dovrebbe cominciare con la base dei problemi di ogni persona ... spesso lo stress , ritmi indiavolati e quant'altro.
Legalizzando il problema di fondo rimarrebbe e anzi andrebbe peggiorando , magari toglieresti soldi alle mafie ma avresti altro che soggetti tossici. Ne abbiamo ora una marea figurati dopo ...


Spiegalo tu all'industria della comunicazione moderna che ha sprecato FIUMI di denaro.

Tu si che sei intelligente, non come tutti quei balordi che studiano per anni il NULLA.

Beelzebub
01-03-2007, 14:21
Spiegalo tu all'industria della comunicazione moderna che ha sprecato FIUMI di denaro.

Tu si che sei intelligente, non come tutti quei balordi che studiano per anni il NULLA.

Perchè, secondo te invece servono? :mbe:

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 14:23
Perchè, secondo te invece servono? :mbe:

ero ironico.

Secondo me la comunicazione moderna ha un forte potere di convincimento.

Beelzebub
01-03-2007, 14:26
ero ironico.

Secondo me la comunicazione moderna ha un forte potere di convincimento.

Allora non eri ironico... :mbe:

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 14:31
Allora non eri ironico... :mbe:

ah ti avevo male inteso.


guarda che la pubblicità costa MILIARDI di dollari ogni anno.

Secondo te le aziende butterebbero soldi in cose che non funzionano?

Beelzebub
01-03-2007, 14:34
ah ti avevo male inteso.


guarda che la pubblicità costa MILIARDI di dollari ogni anno.

Secondo te le aziende butterebbero soldi in cose che non funzionano?

Non ho mai detto che le pubblicità non funzionano, e nemmeno tdi150. Ho detto che non funzionano le "campagne informative a scopo educativo", che sono un'altra cosa... ;)

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 14:36
Non ho mai detto che le pubblicità non funzionano, e nemmeno tdi150. Ho detto che non funzionano le "campagne informative a scopo educativo", che sono un'altra cosa... ;)

non sono pubblicità?

non si basano sui moderni metodi di comunicazione?

Usano le stesse tecniche e hanno la medesima efficacia.
A parità di investimenti, ovvio.

Beelzebub
01-03-2007, 14:38
non sono pubblicità?

non si basano sui moderni metodi di comunicazione?

Usano le stesse tecniche e hanno la medesima efficacia.
A parità di investimenti, ovvio.

1) No.

2) No.

3) No.

Prendiamo ad esempio le campagne contro l'alta velocità e contro la pirateria: ti pare che siano state efficaci? :mbe:

Hall999
01-03-2007, 14:39
l'alternativa che funziona esiste ... CARCERE DURO !
Il problema non e' la legge in se e' che nessuno la fa rispettare. Banale e molto semplice.

Visto troppi film americani polizieschi?

Beelzebub
01-03-2007, 14:41
Visto troppi film americani polizieschi?

http://www.stoodio.com/images/COBRA.gif

:sofico: :sofico: :sofico:

A parte gli scherzi, e tralasciando il discorso del carcere, non ha mica tutti i torti... l'impunità è uno dei peggiori mali del nostro Paese. :O

Hall999
01-03-2007, 14:42
A parte i danni che puo fare stando in uno stato non proprio lucido c'è sicuramente il danno sociale delle spese mediche che poi dovremo pagargli tutti perche lui ha voluto fare il cazzone.Da questo punto di vista meglio la Cina,hai fatto il cazzone?tie,ora le spese mediche te li paga la famiglia.
Lo stesso discorso è applicabile a:
alcolizzati
obesi
fumatori
bulimici
anoressici
chi fa vita sedentaria (problemi cardiovascolari)
ecc

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 14:44
1) No.

2) No.

3) No.

Prendiamo ad esempio le campagne contro l'alta velocità e contro la pirateria: ti pare che siano state efficaci? :mbe:

Mi spiace dirtelo ma sono anche loro pubblicità e si basano sui moderni metodi di comunicazione.

Le campagne antitabacco in America hanno funzionato alla GRANDE.

Un po di tempo fa lessi un libro (leggermente comico) "Noi poveri fumatori", di una tipa di NY.

Era carino come lei facesse vedere quanto erano maltrattati i fumatori di tabacco.

Comunque tutti i moderni esperti di comunicazione di massa sono daccordo sul sostenere che le campagne di prevenzione funzionano.

Di certo però, non da un giorno all'altro.

Hall999
01-03-2007, 14:45
per la cocaina il discorso è più complesso rispetto alle droghe leggere, perchè c'è un problema di forte dipendenza fisica e di gravi effetti collaterali
Non da dipendenza fisica la cocaina, non è come l'eroina, da piu dipendenza psicologica.

Beelzebub
01-03-2007, 14:50
Mi spiace dirtelo ma sono anche loro pubblicità e si basano sui moderni metodi di comunicazione.

Le campagne antitabacco in America hanno funzionato alla GRANDE.

Un po di tempo fa lessi un libro (leggermente comico) "Noi poveri fumatori", di una tipa di NY.

Era carino come lei facesse vedere quanto erano maltrattati i fumatori di tabacco.

Comunque tutti i moderni esperti di comunicazione di massa sono daccordo sul sostenere che le campagne di prevenzione funzionano.

Di certo però, non da un giorno all'altro.
Mi spiace dirtelo, ma stiamo parlando dell'Italia... :rolleyes: E' inutile che tiri fuori l'America...

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 14:52
Non da dipendenza fisica la cocaina, non è come l'eroina, da piu dipendenza psicologica.

No no.

Mito di chi vuole far accettare la cocaina come droga "easy".


Iniziamo a distinguere tra Tossicofilia e Tossicodipendenza.

Nel nostro cervello esiste un meccansimo di ricompensa-piacere che ci fa star bene quando facciamo qualcosa che il nostro cervello ritiene buona.

E' lo stesso meccanismo che fa piacere le canne, il sesso, la masturbazione, la nutella, la cocaina...

Ovviamente è difficile uscire da una situazione in cui il nostro centro del piacere è iperattivo, ma non si tratta di tossicodipendenza bensi di tossicofilia.
I sintomi possono pur essere gravi (pensate ad uno che viene lasciato, o alle crisi degli obesi quando non hanno cibo) ma si tratta di effetti che possono tranquillamente essere messi sotto controlo con una buona dose di forza di volontà o qualche LEGGERISSIMO antidepressivo.

La tossicodipendenza è invece associata a sintomatiche fisiche del nostro corpo.
Ad esempio l'eroina atrofizza le ghiandole che producono oppioidi e quindi quando manca l'assunzione il nostro corpo sta male.
Stessa cosa per la cocaina: Quando il nostro corpo non la riceve piu non produce endorfine, non produce adrenalina, il fegato rallenta la sua produzione di zuccheri, ... il nostro corpo sta proprio male OLTRE agli effetti dovuti alla tossicofilia.


La cocaina è una droga PERICOLOSISSIMA in quanto causa una FORTISSIMA dipendenza.

La questione è che bisogna prima informare, e poi i cocainomani vanno curati, non arrestati.

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 14:54
Mi spiace dirtelo, ma stiamo parlando dell'Italia... :rolleyes: E' inutile che tiri fuori l'America...

La sociologia come ogni altra scienza si porta avanti per esperienze.

Forse il nostro cervello è diverso da quello degli americani?

O da quelli degli inglesi (e la campagna contro l'alcool)?



Il CDX e il CSX prima hanno investito ZERO nelle campagne di prevenzione. Se non le fai certo che non funzioano.

E se le fai le devi far bene.
Mi ricordo di aver letto che se non vengono portate avanti con il simbolo dello stato sono piu efficaci per i giovani.

Beelzebub
01-03-2007, 14:57
La sociologia come ogni altra scienza si porta avanti per esperienze.

Forse il nostro cervello è diverso da quello degli americani?

O da quelli degli inglesi (e la campagna contro l'alcool)?


Sì, è proprio diverso. Non tanto il cervello dal punto di vista fisico, ma la mentalità. E questo è il motivo per cui ogni Paese ha delle proprio dinamiche in quasi tutti i settori, difficilmente replicabili con gli stessi risultati in ambienti (leggi: Paesi) diversi.

Io chiaramente mi riferivo alle campagne fatte finora in Italia, mica posso parlare di cose che NON sono state fatte... :mbe:

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 15:07
Sì, è proprio diverso. Non tanto il cervello dal punto di vista fisico, ma la mentalità. E questo è il motivo per cui ogni Paese ha delle proprio dinamiche in quasi tutti i settori, difficilmente replicabili con gli stessi risultati in ambienti (leggi: Paesi) diversi.

Io chiaramente mi riferivo alle campagne fatte finora in Italia, mica posso parlare di cose che NON sono state fatte... :mbe:


però non puoi negare che funzionano.

Anche noi abbiamo la pubblicità.

E meccanismo cosi profondi come la "simpatia" (imitazione simpatica) e il convincimento sono indipendenti dalla cultura perchè innati nell'uomo.

Beelzebub
01-03-2007, 15:11
però non puoi negare che funzionano.

Anche noi abbiamo la pubblicità.

E meccanismo cosi profondi come la "simpatia" (imitazione simpatica) e il convincimento sono indipendenti dalla cultura perchè innati nell'uomo.

Eddai... le pubblicità sono una cosa, le campagne di cui stiamo parlando, sono del tutto diverse dal punto di vista dell'impatto psicologico, almeno quelle che sono state fatte finora nel nostro paese.

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 15:13
Eddai... le pubblicità sono una cosa, le campagne di cui stiamo parlando, sono del tutto diverse dal punto di vista dell'impatto psicologico, almeno quelle che sono state fatte finora nel nostro paese.

no sono la stessa cosa.

Usano lo stesso mezzo con lo stesso fine.


Te lo ripeto: Se hai idee che pensi migliori, allora parlane alle migliaia di comunicatori e pubblcitari che il problema lo studiano da tempo...

Hall999
01-03-2007, 15:14
No no.
Stessa cosa per la cocaina: Quando il nostro corpo non la riceve piu non produce endorfine, non produce adrenalina, il fegato rallenta la sua produzione di zuccheri, ... il nostro corpo sta proprio male OLTRE agli effetti dovuti alla tossicofilia.


La cocaina è una droga PERICOLOSISSIMA in quanto causa una FORTISSIMA dipendenza.

La questione è che bisogna prima informare, e poi i cocainomani vanno curati, non arrestati.
Discorso giusto, ma tutti i dottori dicono che la cocaina non da dipendenza fisica ma psicologica, se un giorno non sniffi non stai male a differenza dell'eroina, al massimo sarai apatico.

the_joe
01-03-2007, 15:16
però non puoi negare che funzionano.

Anche noi abbiamo la pubblicità.

E meccanismo cosi profondi come la "simpatia" (imitazione simpatica) e il convincimento sono indipendenti dalla cultura perchè innati nell'uomo.

Il problema è che LO STATO (noto ente inviso ai giovani) ti dice di fare una cosa o meglio cerca di convincerti a non fare una cosa come drogarti e poi è un continuo bombardamento di messaggi di senso opposto da parte di tutti i mass-media, dal mondo del cinema, dal mondo dello spettacolo, dai politici ecc ecc.

La campagna antifumo ha coinvolto anche tutti i settori non è basata solo sugli spot pubblicitari, si è passati dal far fumare tutti i personaggi di un film al non vedere più una sigaretta nelle ultime realizzazioni sia cinematografiche che televisive, e questo è il giusto modo di fare una campagna seria, fintanto che ci sarà il mito del "modello" (chi ha detto LAPO) cocainomane che è ricco, fortunato e potente saranno inutili tutte le campagne di questo mondo, se si inizierà a far diventare i drogati anche nell'immaginario collettivo come degli sfigati allora anche l'interesse per la droga calerà.
Idem per le campagne sulla sicurezza stradale seguite dalla pubblicità dell'ultimo modello di auto sportiva da 250CV.......

joesun
01-03-2007, 15:16
Non da dipendenza fisica la cocaina, non è come l'eroina, da piu dipendenza psicologica.

mi dispiace ma questo non è vero...la desensibilizzazione dei recettori dopaminergici in termini terra terra si chiama dipendenza fisica, che poi è quella che ti fa aumentare man mano la dose. per completare la definizione bisogna introdurre il concetto clinico di crisi di astinenza, con un corteo sintomatologico che è l'insieme delle sensazioni opposte a quelle che l'assunzione della sostanza da..cosa che non hai con l'uso anche intensivo di cannabis e derivati..in letteratura vi sono riportati rarissimi casi di "crisi d'astinenza" da cannabinoidi, che però consistono nell'irritabilità, difficoltà di concentrazione...ma per usi veramente intensivi..

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 15:19
Discorso giusto, ma tutti i dottori dicono che la cocaina non da dipendenza fisica ma psicologica, se un giorno non sniffi non stai male a differenza dell'eroina, al massimo sarai apatico.

esperimenti sui topi ci hanno fatto vedere che geneticamente topi immuni agli effetti eccitanti della cocaina sviluppano molto piu difficilmente la dipendenza, ma una volta partita hanno anche loro serie difficolta a smettere, arrivando ad autolesionarsi.

(fonte: 'Proceedings of the National Academy of science', articolo di Howard Gu)


puoi postarmi qualche ricerca dei tuoi medici?

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 15:22
Il problema è che LO STATO (noto ente inviso ai giovani) ti dice di fare una cosa o meglio cerca di convincerti a non fare una cosa come drogarti e poi è un continuo bombardamento di messaggi di senso opposto da parte di tutti i mass-media, dal mondo del cinema, dal mondo dello spettacolo, dai politici ecc ecc.

La campagna antifumo ha coinvolto anche tutti i settori non è basata solo sugli spot pubblicitari, si è passati dal far fumare tutti i personaggi di un film al non vedere più una sigaretta nelle ultime realizzazioni sia cinematografiche che televisive, e questo è il giusto modo di fare una campagna seria, fintanto che ci sarà il mito del "modello" (chi ha detto LAPO) cocainomane che è ricco, fortunato e potente saranno inutili tutte le campagne di questo mondo, se si inizierà a far diventare i drogati anche nell'immaginario collettivo come degli sfigati allora anche l'interesse per la droga calerà.
Idem per le campagne sulla sicurezza stradale seguite dalla pubblicità dell'ultimo modello di auto sportiva da 250CV.......

Ovvio.
Le campagne devono essere efficaci.

Ancora oggi ci sono film sponsorizzati dalla Philip Morris, o noti sportivi (pensa alla ferrari).

Eppure la maggior parte spinge contro.


Quando "la maggior parte spingerà contro" alcool, cannabis e cocaina allora funzionerà anche per loro.

La cocaina non è piu di moda nell'elite culturale usa (non che sia assente eh!) perchè l'hanno conosciuta negli anni 70 e hanno avuto tempo di capire gli effetti e negli anni 90 il consumo è calato.

Quando convinceremo i nostri che la cocaina, o l'alcool, sono delle schifezze, vedrai che inizierà il calo del consumo (che sarà comunque molto presente all'interno delle fasce piu culturalmente emarginate).

joesun
01-03-2007, 15:23
Discorso giusto, ma tutti i dottori dicono che la cocaina non da dipendenza fisica ma psicologica, se un giorno non sniffi non stai male a differenza dell'eroina, al massimo sarai apatico.

se fai uso quotidiano di cocaina, il giorno che non sniffi hai qualche dolorino, congestione delle vie respiratorie, dispnea...questo perchè con i pochi recettori che ti sono rimasti, la quantità di ligandi secreti dall'organismo è insufficiente per garantire l'effetto fisiologico...

vedi qual'è la funzione del sistema nervoso simpatico e ipotizza una sua ipofunzionalità.

tdi150cv
01-03-2007, 15:32
Allora non eri ironico... :mbe:

io non gli rispondo piu' ... davvero e' lui che non sa capire quello che gli si scrive e ti accusa di scrivere cose insensate ... davvero non ha senso ... lascio perdere.

Beelzebub
01-03-2007, 15:32
no sono la stessa cosa.

Usano lo stesso mezzo con lo stesso fine.


Te lo ripeto: Se hai idee che pensi migliori, allora parlane alle migliaia di comunicatori e pubblcitari che il problema lo studiano da tempo...
Senti, io te l'ho già spiegato che non sono la stessa cosa e perchè, poi fai come vuoi...

Comunque, non hai ancora risposto al perchè, se le campagne hanno la stessa efficacia delle pubblicità, quelle contro l'alta velocità e la pirateria, nel nostro Paese, non hanno sortito alcun effetto.

io non gli rispondo piu' ... davvero e' lui che non sa capire quello che gli si scrive e ti accusa di scrivere cose insensate ... davvero non ha senso ... lascio perdere.

Ho letto solo ora il tuo post: mi sa che seguirò il tuo consiglio...

Hall999
01-03-2007, 15:34
se fai uso quotidiano di cocaina, il giorno che non sniffi hai qualche dolorino, congestione delle vie respiratorie, dispnea...questo perchè con i pochi recettori che ti sono rimasti, la quantità di ligandi secreti dall'organismo è insufficiente per garantire l'effetto fisiologico...

vedi qual'è la funzione del sistema nervoso simpatico e ipotizza una sua ipofunzionalità.

diciamo che questi inanzitutto io li classifico come effetti collaterali e non dipendenza fisica, per dipendenza fisica si intende un'altra cosa

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 15:35
io non gli rispondo piu' ... davvero e' lui che non sa capire quello che gli si scrive e ti accusa di scrivere cose insensate ... davvero non ha senso ... lascio perdere.

non ti accorgi che ad ogni tuo post il forum ti prende in giro?
pensi proprio che siano TUTTI pazzi?

Hall999
01-03-2007, 15:35
esperimenti sui topi ci hanno fatto vedere che geneticamente topi immuni agli effetti eccitanti della cocaina sviluppano molto piu difficilmente la dipendenza, ma una volta partita hanno anche loro serie difficolta a smettere, arrivando ad autolesionarsi.

(fonte: 'Proceedings of the National Academy of science', articolo di Howard Gu)


puoi postarmi qualche ricerca dei tuoi medici?

basta fare una ricerca con google con "cocaina dipendenza", e noterai che si parla per lo più di dipendenza psicologica

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 15:38
Senti, io te l'ho già spiegato che non sono la stessa cosa e perchè, poi fai come vuoi...

Comunque, non hai ancora risposto al perchè, se le campagne hanno la stessa efficacia delle pubblicità, quelle contro l'alta velocità e la pirateria, nel nostro Paese, non hanno sortito alcun effetto.





e io ti ho spiegato perchè.


Non ha funzionato la campagna sull'alta velocità?
Solo io mi ricordo le stragi sulla strada dei primi anni 90?

http://www.regione.piemonte.it/trasporti/prss/biblioteca/dwd/quaderni/prss14iextra.pdf

da quasi 3000 a meno di 2000.

Sei ancora convinto che non funzionino?

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 15:39
basta fare una ricerca con google con "cocaina dipendenza", e noterai che si parla per lo più di dipendenza psicologica

I primi 7 risultati su google di Cocaine Addiction mi danno siti che parlano di dipendenza fisica.

Puoi postare tu qualcosa?

joesun
01-03-2007, 15:40
diciamo che questi inanzitutto io li classifico come effetti collaterali e non dipendenza fisica, per dipendenza fisica si intende un'altra cosa

no. questa è la crisi d'astinenza e la dipendenza fisica dipende dalla manifestazione o no della crisi d'astinenza lontano dall'assunzione della sostanza. gli effetti collaterali sono quelli che si manifestano in concomitanza con l'assunzione della sostanza.
ad esempio effetto collaterale è l'anestesia del palato e della via aerifera quando la assumi (che è sensazione simile a quella data dall'anestesia del dentista essendo derivate dalla stessa pianta sia la cocaina che la lidocaina, che la xilocaina ecc ecc).

Hall999
01-03-2007, 15:44
I primi 7 risultati su google di Cocaine Addiction mi danno siti che parlano di dipendenza fisica.

Puoi postare tu qualcosa?

http://it.wikipedia.org/wiki/Cocaina
http://en.wikipedia.org/wiki/Cocaine

tdi150cv
01-03-2007, 15:47
comunque sia pensatela come preferite ma il problema tossicodipendenza non lo si risolve con le campagne anti droga ... esse infatti non vanno alla radice del problema ... ergo ... non possono aver effetto ...
Questo per il fumo , per l'alcool e per qualsiasi droga.
Ergo o sistemi la questione alla radice oppure nulla avra' effetto ... scontato e ovvio che la legalizzazione farebbe solo disastri. Il fumo e l'alcool sono l'esempio piu' lampante.
Basti pensare ai centri antifumo o antilcool , quelli antidroga non li conosco ma credo agiscano nella stessa maniera ... e' provato infatti che tali centri hanno successo. Chi chiede aiuto al centro antifumo al 90% ne esce definitivamente. Io sono uno di quelli ... alcun problema a smettere , sereno come l'oro e ora ne sto alla larga. Il punto su cui far leva e' far capire al cervello del fumatore che il fumo in realta' non e' buono ma il piacere che da e' solo e unicamente frutto della potente dipendenza frutto della nicotina. Se capisci che il fumo non e' un piacere ma solo una necessita dovuta al fatto che la nicotina stessa ti ha convinto che con lei sei piu' figo e vivi meglio smetti all'istante senza problemi. Tutto e' una questione mentale. Cosi' anche per il resto e' necessario arrivare alla radice del problema. La radice non e' altro che una societa' che ti porta a credere che in molti casi una bella sniffata ti risolve i problemi. questo e' il punto ! Inutili quindi le campagne di sensibilizzazione fino a quando intorno a noi c'è gente che spinge affinchè si arrivi a credere che la droga e' una salvezza. Questo per chi fuma spinelli , che dice di rilassarsi ed e' una balla clamorosa oltre che solo una sensazione , per chi sniffa , per chi si fa in vena ...

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 15:48
http://it.wikipedia.org/wiki/Cocaina
http://en.wikipedia.org/wiki/Cocaine



La dipendenza è di tipo psicologico. Tuttavia numerose ricerche cominciano a dimostrare che le cellule cerebrali vanno via via producendo un effetto di dipendenza anche fisico rispetto alla sostanza in questione,



It is speculated that cocaine's addictive properties stem partially from its DAT-blocking effects (in particular, increasing the dopaminergic transmission from ventral tegmental area neurons). However, a study has shown that mice with no dopamine transporters still exhibit the rewarding effects of cocaine administration

...

However, chronic cocaine addiction is not solely due to cocaine reward. Chronic repeated use is needed to produce cocaine-induced changes in brain reward centers and consequent chronic dysphoria (described above under "Effects and Health Issues - Chronic"). Dysphoria magnifies craving for cocaine because cocaine reward rapidly, albeit transiently, improves mood. This contributes to continued use and a self-perpetuating, worsening condition, since those addicted usually cannot appreciate that long-term effects are opposite those occurring immediately after use.


Mi danno ragione.
Altro?

Hall999
01-03-2007, 15:49
no. questa è la crisi d'astinenza e la dipendenza fisica dipende dalla manifestazione o no della crisi d'astinenza lontano dall'assunzione della sostanza. gli effetti collaterali sono quelli che si manifestano in concomitanza con l'assunzione della sostanza.
ad esempio effetto collaterale è l'anestesia del palato e della via aerifera quando la assumi (che è sensazione simile a quella data dall'anestesia del dentista essendo derivate dalla stessa pianta sia la cocaina che la lidocaina, che la xilocaina ecc ecc).
veramente la crisi di astinenza si ha finito l'effetto e con l'inizio del craving, poi tutte le altre cose, naso tappato, sangue, bocca addormentata, mal di testa sono effetti collaterali, non ho mai conosciuto nessuno che ha crisi di astinenza lontano dall'assunzione, al massimo la voglia "psicologica" di avere la sostanza ma nessun dolore fisico per la mancanza (cosa che non succede con l'eroina).
Hai mai provato la sostanza? per dire tutte queste cose?, hai esperienze dirette di amici/familiari?

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 15:51
comunque sia pensatela come preferite ma il problema tossicodipendenza non lo si risolve con le campagne anti droga ... esse infatti non vanno alla radice del problema ... ergo ... non possono aver effetto ...
Questo per il fumo , per l'alcool e per qualsiasi droga.
Ergo o sistemi la questione alla radice oppure nulla avra' effetto ... scontato e ovvio che la legalizzazione farebbe solo disastri. Il fumo e l'alcool sono l'esempio piu' lampante.
Basti pensare ai centri antifumo o antilcool , quelli antidroga non li conosco ma credo agiscano nella stessa maniera ... e' provato infatti che tali centri hanno successo. Chi chiede aiuto al centro antifumo al 90% ne esce definitivamente. Io sono uno di quelli ... alcun problema a smettere , sereno come l'oro e ora ne sto alla larga. Il punto su cui far leva e' far capire al cervello del fumatore che il fumo in realta' non e' buono ma il piacere che da e' solo e unicamente frutto della potente dipendenza frutto della nicotina. Se capisci che il fumo non e' un piacere ma solo una necessita dovuta al fatto che la nicotina stessa ti ha convinto che con lei sei piu' figo e vivi meglio smetti all'istante senza problemi. Tutto e' una questione mentale. Cosi' anche per il resto e' necessario arrivare alla radice del problema. La radice non e' altro che una societa' che ti porta a credere che in molti casi una bella sniffata ti risolve i problemi. questo e' il punto ! Inutili quindi le campagne di sensibilizzazione fino a quando intorno a noi c'è gente che spinge affinchè si arrivi a credere che la droga e' una salvezza. Questo per chi fuma spinelli , che dice di rilassarsi ed e' una balla clamorosa oltre che solo una sensazione , per chi sniffa , per chi si fa in vena ...

SIII ARRESTIAMOLI TUTTI!

tu cosi si che arrivi al problema. Anche perchè in carcere c'è proprio POCA droga.

Infatti i centri di recupero funzionano.

Perchè mandarli in carcere invece che li?
Tu pensi che in carcere ti sarebbe stato facile smettere?

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 15:52
veramente la crisi di astinenza si ha finito l'effetto e con l'inizio del craving, poi tutte le altre cose, naso tappato, sangue, bocca addormentata, mal di testa sono effetti collaterali, non ho mai conosciuto nessuno che ha crisi di astinenza lontano dall'assunzione, al massimo la voglia "psicologica" di avere la sostanza ma nessun dolore fisico per la mancanza (cosa che non succede con l'eroina).
Hai mai provato la sostanza? per dire tutte queste cose?, hai esperienze dirette di amici/familiari?

Vivendo in quartiere della popolare Milano vedo gli effetti su chi la cocaina la vede e non la può comprare.

E tu?

Hall999
01-03-2007, 15:52
Mi danno ragione.
Altro?

a questo punto mi domando se sai leggere

La dipendenza è di tipo psicologico. Tuttavia numerose ricerche cominciano a dimostrare che le cellule cerebrali vanno via via producendo un effetto di dipendenza anche fisico rispetto alla sostanza in questione,?
c'è scritto che da dipendenza fisica?, mette solo in evidenza che ci sono alcune ricerche che "stanno dimostrando" che può dare anche dipendenza fisica, stanno dimostrando non significa che hanno dimostrato.

joesun
01-03-2007, 15:53
comunque sia pensatela come preferite ma il problema tossicodipendenza non lo si risolve con le campagne anti droga ... esse infatti non vanno alla radice del problema ... ergo ... non possono aver effetto ...
Questo per il fumo , per l'alcool e per qualsiasi droga.
Ergo o sistemi la questione alla radice oppure nulla avra' effetto ... scontato e ovvio che la legalizzazione farebbe solo disastri. Il fumo e l'alcool sono l'esempio piu' lampante.
Basti pensare ai centri antifumo o antilcool , quelli antidroga non li conosco ma credo agiscano nella stessa maniera ... e' provato infatti che tali centri hanno successo. Chi chiede aiuto al centro antifumo al 90% ne esce definitivamente. Io sono uno di quelli ... alcun problema a smettere , sereno come l'oro e ora ne sto alla larga. Il punto su cui far leva e' far capire al cervello del fumatore che il fumo in realta' non e' buono ma il piacere che da e' solo e unicamente frutto della potente dipendenza frutto della nicotina. Se capisci che il fumo non e' un piacere ma solo una necessita dovuta al fatto che la nicotina stessa ti ha convinto che con lei sei piu' figo e vivi meglio smetti all'istante senza problemi. Tutto e' una questione mentale. Cosi' anche per il resto e' necessario arrivare alla radice del problema. La radice non e' altro che una societa' che ti porta a credere che in molti casi una bella sniffata ti risolve i problemi. questo e' il punto ! Inutili quindi le campagne di sensibilizzazione fino a quando intorno a noi c'è gente che spinge affinchè si arrivi a credere che la droga e' una salvezza. Questo per chi fuma spinelli , che dice di rilassarsi ed e' una balla clamorosa oltre che solo una sensazione , per chi sniffa , per chi si fa in vena ...

1) sulla radice del problema siamo d'accordo.
2) il grassetto è la vera balla clamorosa.
3) parli troppo per sentito dire e luoghi comuni. basterebbe fare uno sforzo mentale in più per capire la soluzione. sono convinto che se ci provassi potresti giungere a conclusioni geniali, ma sei troppo rigido nelle tue convinzioni. chiaramente nulla di personale ;)

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 15:55
a questo punto mi domando se sai leggere


c'è scritto che da dipendenza fisica?, mette solo in evidenza che ci sono alcune ricerche che "stanno dimostrando" che può dare anche dipendenza fisica, stanno dimostrando non significa che hanno dimostrato.


Beh la versione americana è molto piu aggiornata ed è molto meno equivoca.

Io ti ho postato anche una ricerca molto recente che è molto piu approfondita.

E poi se fosse un ipotesi remota, non l'avrebbero messa. Non credi?

Comunque, il fatto che negli anni '70 ancora non avevano provato una stretta correlazione tra tabacco e cancro, forse vuol dire che allora chi fumava non si beccava il cancro?

Hall999
01-03-2007, 15:57
Vivendo in quartiere della popolare Milano vedo gli effetti su chi la cocaina la vede e non la può comprare.

e allora?, mai confrontato con quelli che si fanno di eroina?, è normale che magari si ha voglia di tirare "se stai a rota" ma non è una dipendenza fisica

tdi150cv
01-03-2007, 15:57
1) sulla radice del problema siamo d'accordo.
2) il grassetto è la vera balla clamorosa.
3) parli troppo per sentito dire e luoghi comuni. basterebbe fare uno sforzo mentale in più per capire la soluzione. sono convinto che se ci provassi potresti giungere a conclusioni geniali, ma sei troppo rigido nelle tue convinzioni. chiaramente nulla di personale ;)

domanda ... ti fai le canne ?
Se si ti sei risposto ... ;)

Hall999
01-03-2007, 16:00
domanda ... ti fai le canne ?
Se si ti sei risposto ... ;)

se tanta gente si fa le canne, si ubriaca, tira coca e si fa di eroina pensi che sia per "essere figo"?, c'è gente che ha fatto debiti di parecchi mila euro per tirare coca, solo per essere fighi?

joesun
01-03-2007, 16:03
veramente la crisi di astinenza si ha finito l'effetto e con l'inizio del craving, poi tutte le altre cose, naso tappato, sangue, bocca addormentata, mal di testa sono effetti collaterali, non ho mai conosciuto nessuno che ha crisi di astinenza lontano dall'assunzione, al massimo la voglia "psicologica" di avere la sostanza ma nessun dolore fisico per la mancanza (cosa che non succede con l'eroina).
Hai mai provato la sostanza? per dire tutte queste cose?, hai esperienze dirette di amici/familiari?

Tutti questi meccanismi, che portano ad un aumento del neurotrasmettitore nella fessura sinaptica e alla loro persistenza, portano al fenomento della tolleranza indotto da down regulation recettoriale. Il craving da cocaina è invece indotto dalle crisi d'astinenza e dalla diminuizione della sensazione di piacere legata ai circuiti del piacere del Papez.

se non è dipendenza fisica questa...

comunque, a parte averla studiata ho l'esperienza di conoscenti..io l'ho provata, e credo che per chi ha la possibilità di comprarsela è una trappola veramente infida..

il darsi una mossa con la sostanza non lo concepisco, mentre mi viene più semplice accettare il ricorso alla sostanza se serve per rilassarsi (i cannabinoidi sono illegali, ma le benzodiazepine le puoi comprare quando ti pare).

AH! nella distinzione tra gli effetti delle sostanze bisogna considerare anche gli effetti indesiderati: fai conto che tra gli altri la cocaina ha la morte improvvisa da aritmia fatale o da spasmo coronarico.

tdi150cv
01-03-2007, 16:03
se tanta gente si fa le canne, si ubriaca, tira coca e si fa di eroina pensi che sia per "essere figo"?, c'è gente che ha fatto debiti di parecchi mila euro per tirare coca, solo per essere fighi?

non ho detto SOLO questo ... e' una delle possibilita' e spesso e volentieri la prima volta accadeproprio perchè ti si fa credere che sei un vero uomo se tiri o ti fai una sbornia ...
Poi la dipendenza unita alle componenti sociali che ti girano in torno fanno tutto il resto e il tuo cervello arriva alla convinzione che senza droga , fumo , alcool la tua vita sarebbe peggiore ... ergo dipendenza mentale ...

joesun
01-03-2007, 16:04
domanda ... ti fai le canne ?
Se si ti sei risposto ... ;)

:mbe:
ma il fatto è che non mi sono fatto nessuna domanda..:D

tdi150cv
01-03-2007, 16:07
:mbe:
ma il fatto è che non mi sono fatto nessuna domanda..:D


o be allora e' un discorso diverso ...
io me ne farei e se sei del settore , come sembra , parla con uno psichiatra NON PSICOLOGO , che magari opera nell'ambiente delle dipendenze e vedi come in due minuti ti fa cambiare idea ... poi verrai a darmi ragione ... non che mi serva o ne senta il bisogno. :D

Hall999
01-03-2007, 16:08
Tutti questi meccanismi, che portano ad un aumento del neurotrasmettitore nella fessura sinaptica e alla loro persistenza, portano al fenomento della tolleranza indotto da down regulation recettoriale. Il craving da cocaina è invece indotto dalle crisi d'astinenza e dalla diminuizione della sensazione di piacere legata ai circuiti del piacere del Papez.

se non è dipendenza fisica questa...


tollerenza non significa DIPENDENZA, significa che per avere lo stesso effetto hai bisogno di più sostanza, come per le tue amate benzodiazepine (complimenti, sono la peggo cosa) e alcol

joesun
01-03-2007, 16:09
non ho detto SOLO questo ... e' una delle possibilita' e spesso e volentieri la prima volta accadeproprio perchè ti si fa credere che sei un vero uomo se tiri o ti fai una sbornia ...
Poi la dipendenza unita alle componenti sociali che ti girano in torno fanno tutto il resto e il tuo cervello arriva alla convinzione che senza droga , fumo , alcool la tua vita sarebbe peggiore ... ergo dipendenza mentale ...

tra le dipendenze mentali più diffuse c'è quella da caffè..c'è gente che beve quantità immonde di caffè ogni giorno, con effetti gravi sull'apparato cardiovascolare e gastrointestinale, accompagnando il tutto con un certo quantitativo di sigarette. secondo te che si fa, mettiamo fuori legge il caffè?

informando la gente magari si saprebbe che se hai la gastrite non è che prendendoti il caffè decaffeinato non ti fa male, perchè fanno male tutti e due i tipi...ma questo la gente non lo sa e poi arrivano a farsi il carcinoma gastrico sull'ulcera nonostante la terapia antiacida..e questo come si spiega?

joesun
01-03-2007, 16:11
tollerenza non significa DIPENDENZA, significa che per avere lo stesso effetto hai bisogno di più sostanza, come per le tue amate benzodiazepine (complimenti, sono la peggo cosa) e alcol

la tolleranza, rendendo inefficace il secreto fisiologico, da la dipendenza fisica, perchè per poter avere un effetto simil fisiologico devi pipparti la coca. ora è più chiaro?

joesun
01-03-2007, 16:16
o be allora e' un discorso diverso ...
io me ne farei e se sei del settore , come sembra , parla con uno psichiatra NON PSICOLOGO , che magari opera nell'ambiente delle dipendenze e vedi come in due minuti ti fa cambiare idea ... poi verrai a darmi ragione ... non che mi serva o ne senta il bisogno. :D

tu non ti preoccupare della mia psiche, che a quella ci penso io. mi interessa essere lucido e consapevole, non andare a farmi i fatti degli altri..

ora saresti pregato di discutere nel merito, grazie.

Beelzebub
01-03-2007, 16:18
e io ti ho spiegato perchè.


Non ha funzionato la campagna sull'alta velocità?
Solo io mi ricordo le stragi sulla strada dei primi anni 90?

http://www.regione.piemonte.it/trasporti/prss/biblioteca/dwd/quaderni/prss14iextra.pdf

da quasi 3000 a meno di 2000.

Sei ancora convinto che non funzionino?

Complimenti per la strumentalizzazione... ma non sarà che c'entra di più la patente a punti e l'obbligo delle cinture, così come l'introduzione di "qualche" sistema di sicurezza in più sulle auto rispetto a 10 anni fa? No, secondo te è tutto merito delle pubblicità con l'angioletto (fatta non più di 5 anni fa...)...:rolleyes:

Guarda, davvero, dopo questa non ti sto più a rispondere, è tempo perso... :doh:

tdi150cv
01-03-2007, 16:20
tu non ti preoccupare della mia psiche, che a quella ci penso io. mi interessa essere lucido e consapevole, non andare a farmi i fatti degli altri..

ora saresti pregato di discutere nel merito, grazie.

non mi hai capito ... non era un consiglio per la tua persona ma solo un modo sicuro per smentire quello che tu affermi essere una balla. Una persona competente in psichiatria ti spiegherebbe la cosa in maniera perfetta e probabilmente ti renderesti conto che la consapevolezza che hai ora e' errata. Non era un invito a farti curare anzi ... scusami se mi sono espresso male.

joesun
01-03-2007, 16:27
non mi hai capito ... non era un consiglio per la tua persona ma solo un modo sicuro per smentire quello che tu affermi essere una balla. Una persona competente in psichiatria ti spiegherebbe la cosa in maniera perfetta e probabilmente ti renderesti conto che la consapevolezza che hai ora e' errata. Non era un invito a farti curare anzi ... scusami se mi sono espresso male.

scusami tu, ho capito male. ;)
però posso dirti per esperienza personale e di molte persone che conosco che il livello di dipendenza da cannabinoidi dipende dal livello di attività che fai nella tua vita: per un giovane (ma anche non, e ne conosco, e anche seri professionisti) ad esempio, che studia tranquillamente e con profitto, che vive in una condizione familiare "normale", e con prospettive per il futuro, l'uso della cannabis può avere un ruolo di vero relax e non intaccare assolutamente lo svolgimento della propria esistenza.

per questo è l'accoppiata "decadenza culturale e sociale del mondo in cui viviamo/abuso di sostanze" che danneggia l'individuo, non la sostanza in se.

per la cocaina è diverso, soprattutto per il rischio di conseguenze cardiache e polmonari nell'assunzione acuta piuttosto che in quella cronica.

Hall999
01-03-2007, 16:28
la tolleranza, rendendo inefficace il secreto fisiologico, da la dipendenza fisica, perchè per poter avere un effetto simil fisiologico devi pipparti la coca. ora è più chiaro?

ah capisco si pippa la cocaina per non avere il naso tappato lol :D :D, sarebbe questa la dipendenza fisica dalla cocaina asdsadsa :D :D :eek:?, anche il rinanzina porta a questo tipo di dipendenza (testimonianza personale :D :D )

tdi150cv
01-03-2007, 16:29
tra le dipendenze mentali più diffuse c'è quella da caffè..c'è gente che beve quantità immonde di caffè ogni giorno, con effetti gravi sull'apparato cardiovascolare e gastrointestinale, accompagnando il tutto con un certo quantitativo di sigarette. secondo te che si fa, mettiamo fuori legge il caffè?

informando la gente magari si saprebbe che se hai la gastrite non è che prendendoti il caffè decaffeinato non ti fa male, perchè fanno male tutti e due i tipi...ma questo la gente non lo sa e poi arrivano a farsi il carcinoma gastrico sull'ulcera nonostante la terapia antiacida..e questo come si spiega?

ma il caffè non e' un prodotto che ha un risvolto sui "rapporti sociali" la droga si ... ergo il caffè e' pericoloso ma in maniera ben diversa. Lo si puo' tollerare secondo me ...

gabi.2437
01-03-2007, 16:43
Beh non è vietato vendere quegli oggetti

joesun
01-03-2007, 16:45
ah capisco si pippa la cocaina per non avere il naso tappato lol :D :D, sarebbe questa la dipendenza fisica dalla cocaina asdsadsa :D :D :eek:?, anche il rinanzina porta a questo tipo di dipendenza (testimonianza personale :D :D )

vabbè, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire..ti saluto.

P.S.: se ti fossi curato di informarti avresti scoperto molte cose che ti avrebbero sconvolto..la prossima volta non perdere il treno.

joesun
01-03-2007, 16:50
ma il caffè non e' un prodotto che ha un risvolto sui "rapporti sociali" la droga si ... ergo il caffè e' pericoloso ma in maniera ben diversa. Lo si puo' tollerare secondo me ...

ma se parliamo di conseguenze sulla salute, con le implicazioni di natura economica di cui sappiamo, siamo là.

e poi vorrei sapere, quali sono secondo te i risvolti sui rapporti sociali dei cannabinoidi.

tdi150cv
01-03-2007, 17:04
scusami tu, ho capito male. ;)
però posso dirti per esperienza personale e di molte persone che conosco che il livello di dipendenza da cannabinoidi dipende dal livello di attività che fai nella tua vita: per un giovane (ma anche non, e ne conosco, e anche seri professionisti) ad esempio, che studia tranquillamente e con profitto, che vive in una condizione familiare "normale", e con prospettive per il futuro, l'uso della cannabis può avere un ruolo di vero relax e non intaccare assolutamente lo svolgimento della propria esistenza.

per questo è l'accoppiata "decadenza culturale e sociale del mondo in cui viviamo/abuso di sostanze" che danneggia l'individuo, non la sostanza in se.

per la cocaina è diverso, soprattutto per il rischio di conseguenze cardiache e polmonari nell'assunzione acuta piuttosto che in quella cronica.


be il rischio derivante dalla coca e' fuori discussione per il resto effettivamente puo' essere vero ...

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 17:05
Complimenti per la strumentalizzazione... ma non sarà che c'entra di più la patente a punti e l'obbligo delle cinture, così come l'introduzione di "qualche" sistema di sicurezza in più sulle auto rispetto a 10 anni fa? No, secondo te è tutto merito delle pubblicità con l'angioletto (fatta non più di 5 anni fa...)...:rolleyes:

Guarda, davvero, dopo questa non ti sto più a rispondere, è tempo perso... :doh:

se leggevi i dati vedevi che il crollo c'è stato nel 93-94, quasi 10 anni prima della patente a punti.

Nessuno si ricorda delle stragi di RImini e della nascita della "Pubblicità progresso"?

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 17:06
ah capisco si pippa la cocaina per non avere il naso tappato lol :D :D, sarebbe questa la dipendenza fisica dalla cocaina asdsadsa :D :D :eek:?, anche il rinanzina porta a questo tipo di dipendenza (testimonianza personale :D :D )

nei link che hai postato tu si parla chiaramente di dipendenza fisica (wikipedia en)

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 17:08
e allora?, mai confrontato con quelli che si fanno di eroina?, è normale che magari si ha voglia di tirare "se stai a rota" ma non è una dipendenza fisica


Cosa c'entra, se l'eroina è SUPERSCHIFOSSISIMA allora rivalutiamo la cocaina?

Ricordati anche che un conto è la cocapura.
Le foglie di Mata, piuttosto gradevoli.

Se hai fame mangi, se hai sonno dormi, se vuoi scopare scopi.


Un conto è quella schifezza tagliata con novocaina, anfetamine, diuretici, polvere da sparo, metanfetamine, caffe, nicotina, psicofarmaci, legno, muro, farina, ....

tdi150cv
01-03-2007, 17:11
ma se parliamo di conseguenze sulla salute, con le implicazioni di natura economica di cui sappiamo, siamo là.

e poi vorrei sapere, quali sono secondo te i risvolti sui rapporti sociali dei cannabinoidi.

ma non solo dei cannabinoidi , di qualsiasi sostanza atta ad alterare lo stato fisico della persona.
Poi volendo se ne potrebbe dare un dibattito ma i risvolti sociali sono una infinita' partendo dal fatto che tendenzialmente ogni sostanza permette maggior scioltezza nei rapporti umani intesi come minori freni inibitori , sensazione di invincibilita' , etc. sono comunque sensazioni che possono avere risvolti sociali e talvolta pericolosi.

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 17:16
ma non solo dei cannabinoidi , di qualsiasi sostanza atta ad alterare lo stato fisico della persona.
Poi volendo se ne potrebbe dare un dibattito ma i risvolti sociali sono una infinita' partendo dal fatto che tendenzialmente ogni sostanza permette maggior scioltezza nei rapporti umani intesi come minori freni inibitori , sensazione di invincibilita' , etc. sono comunque sensazioni che possono avere risvolti sociali e talvolta pericolosi.

Guarda che nessuno qui vuole che la gente si droghi.

Sto solo dicendo che il carcere duro e la repressione hanno l'effetto contrario.

Dopo il proibizionismo in america il consumo di alcool è schizzato alle STELLE

joesun
01-03-2007, 17:38
ma non solo dei cannabinoidi , di qualsiasi sostanza atta ad alterare lo stato fisico della persona.
Poi volendo se ne potrebbe dare un dibattito ma i risvolti sociali sono una infinita' partendo dal fatto che tendenzialmente ogni sostanza permette maggior scioltezza nei rapporti umani intesi come minori freni inibitori , sensazione di invincibilita' , etc. sono comunque sensazioni che possono avere risvolti sociali e talvolta pericolosi.

ma per dirimere questi dubbi l'unica cosa da fare è informazione seria sui reali effetti delle singole sostanze (non della "droga" che di per se è una parola dagli innumerevoli significati), possibilmente supportata da basi scientifiche.

tdi150cv
01-03-2007, 17:45
Guarda che nessuno qui vuole che la gente si droghi.

Sto solo dicendo che il carcere duro e la repressione hanno l'effetto contrario.

Dopo il proibizionismo in america il consumo di alcool è schizzato alle STELLE

qui e' alle stelle pure essendo legale ... come me la spieghi ?

tdi150cv
01-03-2007, 17:47
ma per dirimere questi dubbi l'unica cosa da fare è informazione seria sui reali effetti delle singole sostanze (non della "droga" che di per se è una parola dagli innumerevoli significati), possibilmente supportata da basi scientifiche.

gia ma temo sia comunque una battaglia persa ... avresti da una parte chi ti parla degli aspetti negativi e dall'altra chi cerca di tirarti dentro ... bisogna andare ad estirpare il problema di base ma mi rendo conto che toccherebbe estirpare la societa' intera ...

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 17:50
qui e' alle stelle pure essendo legale ... come me la spieghi ?

non è legale.

In olanda è legale: li hanno il piu basso tasso di consumo di cannabis tra i residenti.

dal primo gennaio
sono stati sequestrati:

1.436,4 kg di droghe leggere
976,1 kg di droghe pesanti
11.454,0 dosi di droghe sintetiche
30 piante cannabis

Inoltre ci sono stati:

14 morti (sia direttamente, come l'overdose, sia indirettamente, come una sparatoria)
4 feriti
1.232 arresti


A te pare una situazione di legalità?

Io la chiamo guerra senza quartiere.

tdi150cv
01-03-2007, 18:06
non è legale.

In olanda è legale: li hanno il piu basso tasso di consumo di cannabis tra i residenti.

dal primo gennaio
sono stati sequestrati:

1.436,4 kg di droghe leggere
976,1 kg di droghe pesanti
11.454,0 dosi di droghe sintetiche
30 piante cannabis

Inoltre ci sono stati:

14 morti (sia direttamente, come l'overdose, sia indirettamente, come una sparatoria)
4 feriti
1.232 arresti


A te pare una situazione di legalità?

Io la chiamo guerra senza quartiere.


ascolta ... come devo fare con te per spiegarti le cose ?
:cry: :cry: :cry: :cry: :help: :help: :help: :help:
Ti prego , fatti un favore rileggi il messaggio che ti ho quotato , cercane il SOGGETTO e leggi la mia risposta.
E' probabile che ti si chiariranno molte cose ... davvero non te le spiego piu' ... non ha senso.

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 18:08
ascolta ... come devo fare con te per spiegarti le cose ?
:cry: :cry: :cry: :cry: :help: :help: :help: :help:
Ti prego , fatti un favore rileggi il messaggio che ti ho quotato , cercane il SOGGETTO e leggi la mia risposta.
E' probabile che ti si chiariranno molte cose ... davvero non te le spiego piu' ... non ha senso.

tu hai detto che la droga è legale.

A me non sembra.

tdi150cv
01-03-2007, 18:12
tu hai detto che la droga è legale.

A me non sembra.

incredibile ... e si che il messaggio l'hai scritto tu e pure il soggetto ...
Ok ... basta ci rinuncio ...

p.s. ti do un suggerimento ... ALCOOL come SOGGETTO ...

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 18:25
incredibile ... e si che il messaggio l'hai scritto tu e pure il soggetto ...
Ok ... basta ci rinuncio ...

p.s. ti do un suggerimento ... ALCOOL come SOGGETTO ...





Siccome il predicato nominale della frase a cui ti riferivi era il consumo di droghe, dato che avevi usato un'avversativa pensavo avessi costruito il nuovo soggetto riferendoti ad esso.

E' un errore di sintassi ellidere il soggetto riferendolo ad una subordinata. Ci si riferisce sempre alla reggente precedente.


Capito che ci siamo solo maleintesi torniamo al discorso:
Qui il consumo è molto alto. E' vero.
Ma tu non hai idea di quanto sia problematico il consumo di alcool negli usa.

Beelzebub
01-03-2007, 18:29
se leggevi i dati vedevi che il crollo c'è stato nel 93-94, quasi 10 anni prima della patente a punti.

Nessuno si ricorda delle stragi di RImini e della nascita della "Pubblicità progresso"?
Se fosse come dici, in 10 anni di pubblicità progresso gli incidenti stradali sarebbero quasi azzerati. E invece...

Ma poi, tu ti fissi sulla velocità, io ti ho roportato anche l'esempio della pirateria... :stordita:

Il problema, o meglio, uno dei problemi, è che per 30 secondi di pubblicità progresso, ci sono ore e ore di contro-pubblicità, in cui viene fatto passare il messaggio opposto. E in modo molto più efficace, aggiungo.

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 18:36
Se fosse come dici, in 10 anni di pubblicità progresso gli incidenti stradali sarebbero quasi azzerati. E invece...

Ma poi, tu ti fissi sulla velocità, io ti ho roportato anche l'esempio della pirateria... :stordita:

Il problema, o meglio, uno dei problemi, è che per 30 secondi di pubblicità progresso, ci sono ore e ore di contro-pubblicità, in cui viene fatto passare il messaggio opposto. E in modo molto più efficace, aggiungo.

la pubblicità si è anche ridotta a ZERO dopo che sono passate quelle due estati roventi.

Io non parlo di velocità, ma di MORTI. Non capisco cosa intendi scusa.


Non capisco neanche come fai a continuare a sostenere che le campagne non funzionano dopo che, passate due estati roventi, i morti sono scesi di circa 800 unità.

SE avessero continuato oggi saremmo ai livelli della spagna.
E domani della germania.


EDIT: Ho capito cosa intendi scusa, avevo perso il discorso sulla pirateria (intesa non come brigantaggio a bordo di auto, ma come copia di software :D:D LOL :D:D LOL :D:D)

Beh io parlo della campagna sulla guida in stato di ebrezza, non quella sull'alta velocità.

Quella è stata molto seria, concisa, economica, ci ha fatto capire che guidare e' PERICOLOSO.

Le pubblicità di oggi a fondo degli spot sugli alcoolici sono mezzi fasulli, buttate li, non ci credono loro, perchè dovremmo crederci noi?

Un altro esempio è la campagna di lupo alberto sull'AIDS: veramente efficace, low budget, geniale e concisa. Prende esempi REALI in cui ci troviamo TUTTI e ci fa pensare.

Quella invece sulla pirateria è ridicola: non ha assolutamente comunicato il messaggio anche perchè comunicava un messaggio falso.
Tutti sanno quando sia infame il mondo del copyright e quindi tutti hanno capito che era solo una presa in giro voluta da quattro prepotenti.

powerslave
01-03-2007, 18:47
Se fosse come dici, in 10 anni di pubblicità progresso gli incidenti stradali sarebbero quasi azzerati. E invece...

Ma poi, tu ti fissi sulla velocità, io ti ho roportato anche l'esempio della pirateria... :stordita:

Il problema, o meglio, uno dei problemi, è che per 30 secondi di pubblicità progresso, ci sono ore e ore di contro-pubblicità, in cui viene fatto passare il messaggio opposto. E in modo molto più efficace, aggiungo.

Non si saranno azzerati ma si sono molto abassati,specialmente nei periodi in cui la campagna è stata più forte,quindi il successo della campagna publictaria è innegabile,come innegabile è stato il successo delle campagne publicitarie a favore dell'uso del profilattico e su altri temi affrontati con importanti(anche in termii di costi) campagne informative in Italia.
L'esempio della pirateria è fuorviante perchè il fenomeno è in crescita a casusa della diffusione delle connessioni a banda larga e non mi pare ci sia stata questa gran campagna mediatica contro.
Poi mi pare che tutti siate concordi sul fatto che alla base dell'uso di droghe ci sia una forte componente psicologica legata all'apparire e ai modelli considerati vincenti nella società contemporanea,vien da se che agire su questi modelli potrebbe essere un buona strada.D'altra parte cosa fa la publicità se non vendere dei modelli e degli stili di vita?

tdi150cv
01-03-2007, 22:41
se non erro , ma ne sono QUASI certo , mi pare che il minor numero di incidenti e morti fu dopo l'applicazione della patente a punti e la soglia dell'alcool tollerato ancor piu' basso ... se vogliamo si puo' tranquillamente vedere la cosa come repressione totale ... se bevi ti stronco immediatamente in quanto per arrivare a 0.5 e' un attimo e poi se ti becco si va sul penale ...
Ergo se sta cosi' e mi piacerebbe vedere le statistiche non e' una sola questione di sensibilizzare la gente ma di punirla duramente. E conosco tanta gente alla quale hanno stroncato la patente con visite a random per diversi mesi che ora quando escono non toccano una grappa nemmeno dopo morti. :D

fsdfdsddijsdfsdfo
01-03-2007, 23:02
se non erro , ma ne sono QUASI certo , mi pare che il minor numero di incidenti e morti fu dopo l'applicazione della patente a punti e la soglia dell'alcool tollerato ancor piu' basso ... se vogliamo si puo' tranquillamente vedere la cosa come repressione totale ... se bevi ti stronco immediatamente in quanto per arrivare a 0.5 e' un attimo e poi se ti becco si va sul penale ...
Ergo se sta cosi' e mi piacerebbe vedere le statistiche non e' una sola questione di sensibilizzare la gente ma di punirla duramente. E conosco tanta gente alla quale hanno stroncato la patente con visite a random per diversi mesi che ora quando escono non toccano una grappa nemmeno dopo morti. :D


ahi ahi ahi

dati alla mano

http://www.regione.piemonte.it/trasporti/prss/biblioteca/dwd/quaderni/prss14iextra.pdf

Rispetto alle medie calcolate come le medie mobili degli anni precedenti:

quasi meno 800 morti nel periodo 1993-1996 (3 anni) in seguito alla partenza della campagna "pubblicità progresso".

Quasi meno 200 morti dal 2003 (anno di entrata della patente a punti e anche un po prima) ad oggi (2006, gennaio).


AHI AHI AHI

Di nuovo si scopre che informare è meglio che reprimere.

AHI AHI AHI

Ah no, è vero, la regione piemonte è comunista.

Hall999
01-03-2007, 23:52
Cosa c'entra, se l'eroina è SUPERSCHIFOSSISIMA allora rivalutiamo la cocaina?

Ricordati anche che un conto è la cocapura.
Le foglie di Mata, piuttosto gradevoli.

Se hai fame mangi, se hai sonno dormi, se vuoi scopare scopi.


Un conto è quella schifezza tagliata con novocaina, anfetamine, diuretici, polvere da sparo, metanfetamine, caffe, nicotina, psicofarmaci, legno, muro, farina, ....

se fosse legale (pazzia :O) non ci sarebbero tagli, quindi il discorso non regge, e cmq non tutti tirano monnezza :muro:

Hall999
01-03-2007, 23:53
Cosa c'entra, se l'eroina è SUPERSCHIFOSSISIMA allora rivalutiamo la cocaina?

si stava parlando di dipendenza fisica, non di rivalutare le droghe, quella dell'ero è dipendenza fisica, quella della coca e per il 90% psicologica.

fsdfdsddijsdfsdfo
02-03-2007, 00:01
se fosse legale (pazzia :O) non ci sarebbero tagli, quindi il discorso non regge, e cmq non tutti tirano monnezza :muro:

certo.
Tu pippi la bamba giusta, non quella della busta. :D:D


Io non se tu abbia idea di come venga prodotta e trasformata la cocaina.

Lo sai che buttano gli acidi nel terreno per stimolare una reazione allergica delle piante per produrre piu alcaloidi?

Lo sai che usano la benzina per raffinarla?

Lo sai che cosa succede alla cocaina mentre è a contatto con le carene delle navi?

Hai idea di quanto la tagli la ndrangheta?

Nessuno ha la coca pulita.
Al massimo ti posso concede le Cola De Mota (foglie preparate).


La soluzione?
La legalizzazione è una scelta assurda.
Il consumatore non è nella condizione di poter fare una libera scelta.
La droga lo incatena.


La possibilità di un'assistenza medica si.
Analisi gratuite e anonime della sostanza.
Possibilità, in caso di rinuncia alla passaporto e all'iscrizione a un centro di recupero, di avere aiuto per l'assunzione.
Sostituzione gratuiti della cocaina con preparati privi di taglio e a principio attivo controllato.
Carcere duro per chi della bianca fa un business.


Fidati di me, fidati di chi vive in un quartiere popolare. Le storie di coca non sono MAI belle.

Non so cosa tu pensi, ma io di certo non sono un proibizionista.
Mi è anche però passato da tempo il periodo in cui avevo del crimine un'idea romantica. Quasi una ribellione figa contro lo stato.

fsdfdsddijsdfsdfo
02-03-2007, 00:02
si stava parlando di dipendenza fisica, non di rivalutare le droghe, quella dell'ero è dipendenza fisica, quella della coca e per il 90% psicologica.

adosso solo il 90%?

prima non era solo psicologica?


Io aspetto ancora qualcosa contro l'articolo sui topi immuni all'effetto della coca che comunque si autolesionano quando non ce l'hanno.

tdi150cv
02-03-2007, 00:06
ahi ahi ahi

dati alla mano

http://www.regione.piemonte.it/trasporti/prss/biblioteca/dwd/quaderni/prss14iextra.pdf

Rispetto alle medie calcolate come le medie mobili degli anni precedenti:

quasi meno 800 morti nel periodo 1993-1996 (3 anni) in seguito alla partenza della campagna "pubblicità progresso".

Quasi meno 200 morti dal 2003 (anno di entrata della patente a punti e anche un po prima) ad oggi (2006, gennaio).


AHI AHI AHI

Di nuovo si scopre che informare è meglio che reprimere.

AHI AHI AHI

Ah no, è vero, la regione piemonte è comunista.

devi guardare la scala nazionale ... come diamine pensi possa essere affidabile solo la regione piemonte ?

fsdfdsddijsdfsdfo
02-03-2007, 00:07
devi guardare la scala nazionale ... come diamine pensi possa essere affidabile solo la regione piemonte ?

LOL.

ma li leggi i dati? sono su scala nazionale....

LOL LOL

Hall999
02-03-2007, 00:09
certo.
Tu pippi la bamba giusta, non quella della busta. :D:D


Io non se tu abbia idea di come venga prodotta e trasformata la cocaina.

Lo sai che buttano gli acidi nel terreno per stimolare una reazione allergica delle piante per produrre piu alcaloidi?

Lo sai che usano la benzina per raffinarla?

Lo sai che cosa succede alla cocaina mentre è a contatto con le carene delle navi?

Hai idea di quanto la tagli la ndrangheta?

Nessuno ha la coca pulita.
Al massimo ti posso concede le Cola De Mota (foglie preparate).


La soluzione?
La legalizzazione è una scelta assurda.
Il consumatore non è nella condizione di poter fare una libera scelta.
La droga lo incatena.


La possibilità di un'assistenza medica si.
Analisi gratuite e anonime della sostanza.
Possibilità, in caso di rinuncia alla passaporto e all'iscrizione a un centro di recupero, di avere aiuto per l'assunzione.
Sostituzione gratuiti della cocaina con preparati privi di taglio e a principio attivo controllato.
Carcere duro per chi della bianca fa un business.


Fidati di me, fidati di chi vive in un quartiere popolare. Le storie di coca non sono MAI belle.

Lo so come viene raffinata la coca, il procedimento chimico non è diverso dal procedimento di molte altre sostanza legali e non, il taglio serve sopratutto ad aumentare il peso usando sostanze non dannose che cosamai diminuiscono l'effetto...., non so da che quartiere vieni e che coca hai visto o assunto, ma non è detto che quella che hai visto te è quella che assumono altre persone....

Hall999
02-03-2007, 00:13
adosso solo il 90%?

prima non era solo psicologica?


Io aspetto ancora qualcosa contro l'articolo sui topi immuni all'effetto della coca che comunque si autolesionano quando non ce l'hanno.
ho sempre detto che principalmente è di tipo psicologico, sarebbe stato meglio dire psicofisico, ma la parte fisica è 1/10 rispetto a quella psicologica, la dipendenza fisica finisce molto presto, dopo il craving c'è dipendenza fisica, ma 1/2 giorni dopo rimane solo quella psicologica (la voglia di ripetere il gesto e sentire la senzazione di piacere della sostanza, ma non si sta male fisicamente se non lo si fa)

fsdfdsddijsdfsdfo
02-03-2007, 00:19
Lo so come viene raffinata la coca, il procedimento chimico non è diverso dal procedimento di molte altre sostanza legali e non, il taglio serve sopratutto ad aumentare il peso usando sostanze non dannose che cosamai diminuiscono l'effetto...., non so da che quartiere vieni e che coca hai visto o assunto ma non è detto che quella che hai visto te è quella che assumono altre persone....

sai ho sentito questa storia tante volte.
Ma cosi tante volte.

Prima o poi però tutti imparano una cosa nella vita: A fare gli sbruffoni non ci s guadagna nulla.

La bellezza svanisce. La salute scompare. L'intelligenza si addormenta. I soldi a poco servono quando sei morto. La mano trema, e il ferro non lo reggi piu bene.

Molto meglio stare tranquilli, e fare finta di niente. E piu si è, e meno ci si vanta.

Come la canna di un fiume, quando c'è la piena piegati. E vedrai le quercie maestose scivolare lungo il fiume senza piu le radici.


La sostanza viene tagliata con anfetamine proprio per aumentarne l'effetto.
Il cloridrato si ossida e col tempo scende la sua potenza.

La prossima volta che non ti verrà piu duro, o che digrignerai i denti.
La prossima volta che non avrai fame o che non riuscirai a dormire.
La prossima volta che sentirai uno strano piacere nel fumare una sigaretta.

Beh, sappi che qualcuno ti ha messo un regalino.

Ti aspetti che io accetti il tuo consumo? che ti dica: "tanto lo puoi controllare, che male vuoi che faccia?"

No. Te lo scordi.

Ma le storie di dipendenza fisica e psicologica le hai abbandonate?


Un'ultima cosa: Fare outing non è ancora chic. Almeno non qui.

Hall999
02-03-2007, 00:21
sai ho sentito questa storia tante volte.
Ma cosi tante volte.

Prima o poi però tutti imparano una cosa nella vita: A fare gli sbruffoni non ci s guadagna nulla.

lo sbrufone qui lo stai facendo te dando per scontato che chi ti risponde sia un ragazzino imbecille quando non pensi che può darsi ne sa + di te o cmq come te e non sto facendo assolutamente outing .-...., dico queste cose non per esperienza in prima persona ma comunque da vicino con chi si era immischiato con coca e altro e ne è uscito fouri grazie anche alla comunità

tdi150cv
02-03-2007, 00:22
LOL.

ma li leggi i dati? sono su scala nazionale....

LOL LOL

no non li ho letti ... essendo appunto dati del piemonte li ritenevo regionali ... ci guardo e vediamo cosa trovo in giro ... qualcosa non torna ...

fsdfdsddijsdfsdfo
02-03-2007, 00:23
ho sempre detto che principalmente è di tipo psicologico, sarebbe stato meglio dire psicofisico, ma la parte fisica è 1/10 rispetto a quella psicologica, la dipendenza fisica finisce molto presto, dopo il craving c'è dipendenza fisica, ma 1/2 giorni dopo rimane solo quella psicologica (la voglia di ripetere il gesto e sentire la senzazione di piacere della sostanza, ma non si sta male fisicamente se non lo si fa)

[...]

Discorso giusto, ma tutti i dottori dicono che la cocaina non da dipendenza fisica ma psicologica, se un giorno non sniffi non stai male a differenza dell'eroina, al massimo sarai apatico.




Un bel miglioramento rispetto al primo post! bravo! :)

Vedo che adesso riesci a darmi dei dati precisi, scientifici! che piacere!

Perfetto. Pubblica la tua ricerca su Nature, o Scientific, o il Journal of Medicine.

Poi ne riparliamo.

Facendo cosi ti metti allo stesso livello dei finti scienziati di Alleanza Nazionali.

Fai solo del male alla realtà dei consumatori.

fsdfdsddijsdfsdfo
02-03-2007, 00:24
no non li ho letti ... essendo appunto dati del piemonte li ritenevo regionali ... ci guardo e vediamo cosa trovo in giro ... qualcosa non torna ...

Bravo.

Lo sai che è la prima rispsosta sensata che ti sento dire da quando ti conosco?

Finalmente.
Invece di buttarti a testa bassa, ragioni, leggi e ti informi.
Sia mai che porti pure dei dati scientifici.

fsdfdsddijsdfsdfo
02-03-2007, 00:25
lo sbrufone qui lo stai facendo te dando per scontato che chi ti risponde sia un ragazzino imbecille quando non pensi che può darsi ne sa + di te e non sto facendo assolutamente outing .-...., dico queste cose non per esperienza in prima persona ma comunque da vicino con chi si era immischiato con coca e altro e ne è uscito fouri grazie anche alla comunità

e sei ancora convinto che sia solo dipendenza psicologica?

Scusa se ti sono sembrato uno sbruffone. Non intendevo. Pace.

tdi150cv
02-03-2007, 00:27
Facendo cosi ti metti allo stesso livello dei finti scienziati di Alleanza Nazionali.

Fai solo del male alla realtà dei consumatori.

questa poi me la devo segnare in firma davvero ...
comunque che dice in questo link ? dai leggi e fammi sapere ... a occhio e croce mi sembrano cifre ben diverse da quelle postate nel tuo link precedente ... comunque prova a farmi un riassuntino :D
http://www.infrastrutturetrasporti.it/page/standard/mop_all.php?p_id=03754

fsdfdsddijsdfsdfo
02-03-2007, 00:36
questa poi me la devo segnare in firma davvero ...
comunque che dice in questo link ? dai leggi e fammi sapere ... a occhio e croce mi sembrano cifre ben diverse da quelle postate nel tuo link precedente ... comunque prova a farmi un riassuntino :D
http://www.infrastrutturetrasporti.it/page/standard/mop_all.php?p_id=03754

Semplice, bastava che leggessi.

Innanzitutto noi parlavamo di una differenza nel rapporto tra la riduzione dei morti dopo le campagne di prevenzione e dopo una legge repressiva.

Mostrando che è meglio informare.


I tuoi dati mostrano solo l'effetto, esaminato per due anni, di una legge. Nessuna relazione, nessuna estrapolazione dei dati.



Le discrepanze dei dati?

Semplice. Basta leggere il documento che ti ho portato.
A pagina 5.

Si dice chiaramente che si parla delle strade sotto il controllo dello stato, che rappresentano il 35% delle morti su strada. Le uniche su cui si facciano statistiche REALI.

tdi150cv
02-03-2007, 00:40
Semplice, bastava che leggessi.

Innanzitutto noi parlavamo di una differenza nel rapporto tra la riduzione dei morti dopo le campagne di prevenzione e dopo una legge repressiva.

Mostrando che è meglio informare.


I tuoi dati mostrano solo l'effetto, esaminato per due anni, di una legge. Nessuna relazione, nessuna estrapolazione dei dati.



Le discrepanze dei dati?

Semplice. Basta leggere il documento che ti ho portato.
A pagina 5.

Si dice chiaramente che si parla delle strade sotto il controllo dello stato, che rappresentano il 35% delle morti su strada. Le uniche su cui si facciano statistiche REALI.


come dall'altra parte ... HAI RAGIONE !