View Full Version : Abolizione Canone Telefonico e Canone Linee solo dati
GunsRos3s
28-02-2007, 09:54
Anti Digital Divide lancia una petizione per l'abolizione del canone telefonico Telecom e del canone addizionale sulla linea solo dati.
Tutte le informazioni a questo indirizzo.
http://abolizionecanonetelecom.antidigitaldivide.org
(Il link precedente era questo http://www.antidigitaldivide.org/index.php?module=CMpro&func=listpages&subid=15 poi è stato creato un sottodominio apposito per la petizione)
Firmate Numerosi!!!
[Edit]
Se avete pubblicato una news su un vostro sito/blog o inserito il banner in merito alla petizione potete inviare un trackback a questo articolo http://blog.antidigitaldivide.org/petizione/2007/03/11/abolire-il-canone-telecom-partecipiamo-alla-petizione
o segnalare il link nell'apposito discussione sul forum di ADD
http://www.antidigitaldivide.org/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=5140
[fine edit]
Fatto! Non so quanto servirà, ma tentar non nuoce.....
Grazie
giacomo_uncino
28-02-2007, 22:42
fatto
sandrol78
28-02-2007, 23:02
Fatto
GunsRos3s
01-03-2007, 13:14
Dai raga partecipiamo il più possibile. Intanto è uscita un'altra "bella" notizia.
In Francia si comincia ad andare a 100 MB :eek:
http://www.antidigitaldivide.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=595
votato, quando c'è d'andare contro ti non mi faccio pregare:D
Firmato anch'io. :)
Ma come in tutte le petizione non ho molta fiducia... :cry:
GunsRos3s
02-03-2007, 15:19
Telecom vuole addirittura aumentare il canone affari http://blog.antidigitaldivide.org/telefonia-fissa/2007/03/01/add-vuole-labolizione-del-canone-telecom-aumentarlo
:muro:
beh, la petizione sulle ricariche dei cellulari si era fatta sentire...ma erano arrivate 500.000 firme, qui siamo al momento a meno di 800.
Ovviamente ho firmato subito, avevo gia' letto la notizia su Tom's hardware
PS STAFF HWUPGRADE
Mettete per favore anche voi la notizia tra le news del sito(domani), penso interessi a molta gente, mentre un semplice thread passera' inosservato;)
GunsRos3s
03-03-2007, 07:31
La petizione è on line da pochi giorni, quindi ci vorrà un po' di tempo prima che decolli. Ripetere il successo di quella sui costi di ricarica sarà difficile, ma, se la gente parteciperà con lo stesso entusiasmo e i media appoggeranno l'iniziativa, ci si puo' provare. ;)
magnetex
04-03-2007, 15:05
Fatto
bididead
05-03-2007, 10:23
appoggio il tutto :D
RadioactiveToy
05-03-2007, 12:23
beh, tentar non nuoce, speriamo vada come per le ricariche...
uomoombra70
05-03-2007, 13:22
scusate ma nel mio paese mi sta telefonando Tele2 dicendomi che il canone telekom non lo devo+ pagare.Sara' vero?
Anti Digital Divide lancia una petizione per l'abolizione del canone telefonico Telecom e del canone addizionale sulla linea solo dati.
Tutte le informazioni a questo indirizzo.
http://www.antidigitaldivide.org/index.php?module=CMpro&func=listpages&subid=15
Firmate Numerosi!!!
Togliere il canone telefonico sarebbe una bella cosa....
il problema è che siamo in Italia...
hanno fatto migliaia di firme x la rimozione dei costi di ricarica sui cellulari senza pensare alle conseguenze.... una grossa società come vodafone o come tim che va a perdere 700mila€ l'anno grazie a questa ingiusta tassa, da qualke parte li andrà a riprendere... e vedrete che aumentaranno i costi di chiamata ;)....
ora... pensate se dovessero togliere il canone sulla rete fissa.... sono minimo 12€/mese x tot clienti che ha telecom.... ci andrebbe a perdere una cifra ben + alta di quella persa sui costi di ricarica dei cellulari....nn voglio immaginare le conseguenze...
io rifletterei bene prima di firmare...
ue cmq io sono il primo che vorrebbe nn pagare + il canone ;)
ciauzz
GunsRos3s
05-03-2007, 15:29
Togliere il canone telefonico sarebbe una bella cosa....
il problema è che siamo in Italia...
hanno fatto migliaia di firme x la rimozione dei costi di ricarica sui cellulari senza pensare alle conseguenze.... una grossa società come vodafone o come tim che va a perdere 700mila€ l'anno grazie a questa ingiusta tassa, da qualke parte li andrà a riprendere... e vedrete che aumentaranno i costi di chiamata ;)....
ora... pensate se dovessero togliere il canone sulla rete fissa.... sono minimo 12€/mese x tot clienti che ha telecom.... ci andrebbe a perdere una cifra ben + alta di quella persa sui costi di ricarica dei cellulari....nn voglio immaginare le conseguenze...
io rifletterei bene prima di firmare...
ue cmq io sono il primo che vorrebbe nn pagare + il canone ;)
ciauzz
Bè 3 e TIM per ora non hanno alzato alcuna tariffa, vodafone le ha alzate per i nuovi piani e solo wind sembra voler andare contro il decreto, togliendo i costi solo per i nuvoi clienti. Il fatto è che le autority dovrebbero vigilare far rispettare il decreto e non permettere che le compagnie alzino le tariffe.
http://www.antidigitaldivide.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=596
Il canone telefonico dovrevve essere utilizzato per ammodernare e manutenere la rete, ma così non è, se la petizione avra' abastanza successo l'Agcom dovrà almeno aprire un'indagine per verificare che tutti i costi del canone telefonico siano ancora giustificati. Se i costi sono ingiustificati non si possono aumetare le tariffe, almeno così dovrebbe accadere in un paese in cui le autorità garanti facessero il proprio dovere.
HWupgrade ancora non ne parla, e siamo a solo 1600 firme:(
Su pubblicizzate ad amici e parenti!:D
GunsRos3s
05-03-2007, 17:04
HWupgrade ancora non ne parla, e siamo a solo 1600 firme:(
Su pubblicizzate ad amici e parenti!:D
La petizione è on line da pochi giorni, anche quella sui costi di ricarica le prime settimane, se non ricordo male, ha arrancato un po. Ci vogliono alcuni giorni per fa sviluppare l'ipotesi dei sei gradi di separazione.
http://it.wikipedia.org/wiki/Sei_gradi_di_separazione_(sociologia)) ;)
GunsRos3s
06-03-2007, 13:31
Ragazzi continuiamo a firmare e diffondondiamo la voce.
http://www.antidigitaldivide.org/index.php?module=CMpro&func=listpages&subid=15
Intanto sembra che anche wind si sia adeguata all'abolizione dei costi di ricarica dopo le sollecitazioni di utenti governo e AGCOM
http://www.antidigitaldivide.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=597
GunsRos3s
06-03-2007, 18:28
Il pensiero di Beppe Grillo sul canone Telecom.
http://www.youtube.com/v/z5-WoRYUVgs
pierus72
06-03-2007, 20:22
Ricapitolando, se ho ben capito, questa promozione ci sarà dal 15 marzo ma loro al momento lo nascondono?
GunsRos3s
07-03-2007, 12:35
Ricapitolando, se ho ben capito, questa promozione ci sarà dal 15 marzo ma loro al momento lo nascondono?
???
pierus mi sa che hai sbagliato discussione :)
pierus72
07-03-2007, 12:40
???
pierus mi sa che hai sbagliato discussione :)
:doh: sorry;)
ma qualcuno mi spiega perchè se mi stacco da telecom pago un tot e se faccio una linea solo dati pago di più???
GunsRos3s
07-03-2007, 15:44
ma qualcuno mi spiega perchè se mi stacco da telecom pago un tot e se faccio una linea solo dati pago di più???
Mmm non ha capito bene cosa intendi. Cioè se fai una linea solo dati ti stacchi da telecom, paghi di più proprio perchè telecom ha chiesto un canone addizionale per le linee solo dati, infatti, queste rappresentavano l'unica opportunità per staccarsi da telecom nelle zone non raggiunte da Ull e shared access e telecom ha cercato in tutti i modi di bloccarla e non riuscendoci infine ha applicato un canone addizionale. http://www.antidigitaldivide.org/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=54
La petizione oltre al canone telecom chiede di abolire anche il canone addizionale.
ti faccio un esempio se io ho una linea telecom e faccio la tandem free di tiscali pago 22 euro e mi posso staccare da telecom e pago sempre 22 euro
se non ho linea telecom faccio la tandem free e costa 31 bohhh
io ad esempio avevo la linea telecom e ho staccato ora pago 24 euro per adsl 4\512 + linea telefonica
penso sia l'offerta migliore che abbiano fatto che culo :D
ti faccio un esempio se io ho una linea telecom e faccio la tandem free di tiscali pago 22 euro e mi posso staccare da telecom e pago sempre 22 euro
se non ho linea telecom faccio la tandem free e costa 31 bohhh
io ad esempio avevo la linea telecom e ho staccato ora pago 24 euro per adsl 4\512 + linea telefonica
penso sia l'offerta migliore che abbiano fatto che culo :D
Peccato che nei 22 euro non siano compresi i 0,15 euro per lo scatto alla risposta per le urbane e interurbane e sempre i 0,15 di scatto alla risposta e i 0,21 al minuto verso i cellulari.
e cosa c'entra:rolleyes:
C'entra che non è poi tutto st'affare ;)
GunsRos3s
08-03-2007, 08:20
Ragazzi se avete un sito o un blog è disponibile il banner della petizione
Il codice è questo:
<p align="center"><font size="2" color="red"><b><big> <a href="http://www.antidigitaldivide.org/index.php?module=CMpro&func=listpages&subid=15"> <img border="0" src="http://www.antidigitaldivide.org/allegati/no_canone.gif"></a>
Come faccio a far visualizzare il bannar anche qui??
ADSL e fonia, così si passerà da un operatore all'altro
in arrivo nuove regole, con effetti sui diritti degli utenti di cambiare fornitore senza subire blackout. Unico rischio: aumenti sulle linee ADSL senza linea Telecom.
Roma - Una buona notizia e una cattiva. La prima è che sarà presto possibile passare da un operatore alternativo a un altro, in unbundling, direttamente. La seconda è che potrebbero arrivare altri rincari sulle ADSL nude (quelle senza linea Telecom).
tutto nasce dal fatto che Agcom (Autorità Garante delle Comunicazioni) ha sistemato d'un sol colpo tante lacune che il mercato ADSL si trascinava dietro, da mesi. "Le novità sono inscritte in una delibera che sarà pubblicata in settimana. Abbiamo concluso finalmente le regole del mercato ADSL all'ingrosso e dell'unbundling" - spiega a Punto Informatico Enzo Savarese, consigliere Agcom. C'è una terza novità, che potrebbe avere effetti in prospettiva: visti i ritardi del Bitstream l'Agcom ha chiesto a Telecom di rivedere subito l'offerta ADSL all'ingrosso sulla base di quanto c'è di meglio in Europa.
Il Bitstream, con le sue lungaggini, resta il punto più nero dello scenario ADSL italiano; ma per il resto le nuove regole Agcom hanno fatto piazza pulita di anomalie che pesavano da tempo sul mercato. Da anni le associazioni consumatori chiedevano che si potesse fare un passaggio diretto tra operatori diversi (Wind-Fastweb-Tele2-Tiscali, per esempio). Finora invece l'utente poteva passare solo a/da Telecom Italia. Il problema è che il passaggio tra operatori unbundling non era una possibilità regolamentata in modo esplicito.
"Abbiamo chiesto a Telecom - continua Savarese - di coordinare a livello tecnico il passaggio da un operatore all'altro". Una cosa facile? "Si tratta solo di staccare una permuta e di attaccarne un'altra" - confermano da Telecom Italia a Punto Informatico. Funziona così: il nuovo operatore riceve la richiesta dell'utente e avvisa il vecchio che sta per avvenire il distacco. Vige la regola del silenzio-assenso. Il vecchio operatore ha 20 giorni (cinque, se è Telecom Italia) per documentare obiezioni alla perdita del cliente. È possibile che quest'ultimo, quindi, riceva proposte interessanti dal proprio operatore, per restare; un po' come avviene nei casi di portabilità del numero mobile. Una ventata di sana concorrenza in più, insomma.
Il passaggio sarà fluido anche per un'altra novità apportata dalla delibera: deve essere il nuovo operatore e non il vecchio a gestire la procedura. L'utente potrà presentare la richiesta di attivazione al nuovo operatore, che si occuperà del distacco. È meglio così, perché è il nuovo operatore, e non il vecchio, ad avere tutto l'interesse perché le cose avvengano presto e bene.
"Siamo contenti" - aggiunge Telecom. Finora invece, nei casi di ritorno a Telecom Italia, è stato il vecchio operatore a gestire il passaggio e spesso non dava seguito alla volontà dell'utente. Il ritorno a Telecom è favorito anche da una sua recente mossa: lo sconto sui costi di attivazione.
La delibera apre la porta anche a un'altra cosa da tempo richiesta dai consumatori: poter passare da un'ADSL all'altra senza nemmeno un giorno di blackout, senza essere costretti a dare prima la disdetta della vecchia ADSL. A riguardo, però, i dettagli devono essere ancora fissati. Centrale è ancora il ruolo di Telecom, a cui Agcom chiede di coordinare il passaggio in modo fluido.
L'altra faccia della medaglia è un rischio: che l'utente si ritrovi, d'un tratto e senza averlo richiesto, con un altro operatore, magari in seguito a una chiamata del telemarketing. Per fortuna, le nuove regole imposte ai call center danno qualche garanzia in più agli utenti, contro le attivazioni non richieste.
Buone notizie, certo, ma aspettiamo prima di gioire: le regole potrebbero essere male applicate" - dice a Punto Informatico Marco Pierani, responsabile area hitech di Altroconsumo: "È ovvio che ora Agcom vuole tenere testa al Governo sul fronte delle liberalizzazioni del settore, ma chissà se sarà una svolta reale o solo una mossa populistica". La battaglia contro i paletti della concorrenza non è finita: "Adesso vedremo se e come sarà applicato il punto, del decreto Bersani, che vieta i contratti annuali".
Un'altra cosa da vedere è come gli operatori reagiranno alla prospettiva di dover versare un canone aggiuntivo, a Telecom, sulle ADSL nude. Agcom ha alla fine deciso infatti che il canone sarà pari a quello della linea residenziale al dettaglio (14,57 euro al mese) meno il 20 per cento. Un 20 per cento di retail minus, quindi. "È un compromesso tra le richieste dei provider e quelle di Telecom" - spiega Savarese.
Si sblocca così una situazione che si trascinava da circa due anni: finora Telecom ha solo minacciato di applicare il canone aggiuntivo. Non ha insistito a riscuoterlo, però, perché Agcom ancora non aveva determinato l'esatto importo. La novità scatta da febbraio, ma è noto che Telecom chiede anche i canoni arretrati, perché il canone aggiuntivo è un balzello deciso già nel 2005. "Dei canoni arretrati ci occuperemo in una successiva delibera" - spiegano da Agcom. Aggiunge Luca Spada, amministratore delegato di Ngi, che ad oggi ha circa 20 mila ADSL nude: "Alcuni operatori hanno accantonato nei mesi una somma per pagare Telecom, per essere pronti quando sarebbe venuto il momento". Se varrà il principio dei canoni arretrati, il fatturone Telecom potrebbe ammontare a qualche milione di euro e forse a qualche piccolo operatore, meno previdente, tremeranno un po' i polsi.
E per gli utenti? A quanto risulta a Punto Informatico, è probabile che non ci siano grossi scossoni. Molti operatori hanno già da un anno cominciato ad applicare i canoni aggiuntivi: l'hanno fatto Vira, Wooow, Aruba, Energit, tra gli altri. Anche Tiscali applica un canone maggiorato sulle linee ADSL senza Telecom. Ngi dice invece che non aumenterà i canoni. "Nemmeno noi lo faremo" - spiega Francesco Bernacchi - responsabile Servizi Standard Business Unit Corporate di BT Italia, che a fine marzo conta di arrivare "a circa 18 mila ADSL nude, grazie all'offerta VoIP VIP. Viaggiamo al ritmo di 2 mila attivazioni al mese". Si pone adesso un quesito. Se non ci saranno canoni arretrati, gli operatori rimborseranno quanto già versato dagli utenti negli scorsi mesi? I sovrapprezzi sul canone erano infatti giustificati dalla prospettiva di dover pagare Telecom. Non sono tenuti a farlo, in realtà, perché non è una possibilità prevista da contratto. Ma il tutto diventerebbe un guadagno extra a spese del cliente.
È comunque una fase che potrebbe svoltare presto, perché i costi all'ingrosso, per l'ADSL, stanno per essere aggiornati. Agcom ha chiesto a Telecom (ad interim, nell'attesa del Bitstream) di fare una nuova offerta all'ingrosso, adeguata alle best practice europee. Telecom dovrà insomma vedere quanto c'è di meglio in Europa, in fatto di prezzi all'ingrosso, e applicarlo in Italia. L'intenzione è recuperare il tempo che l'Italia ha perduto, rispetto all'Europa, a causa dei ritardi del Bitstream. Il sistema delle best practice europee è già stato applicato, nei primi tempi delle liberalizzazioni, per determinare i prezzi dell'unbundling. Certo, la polemica è dietro l'angolo: quanto Telecom individuerà come best practice accontenterà i provider? Agcom vigilerà, ma se ci saranno dissidi anche questa fase a interim rischia di slittare. Così come ha fatto il Bitstream finora. Per gli utenti è invece bene avere subito un mercato ADSL rinnovato, per ricevere una gamma di nuove offerte al dettaglio, varie nei prezzi e nelle caratteristiche, e con maggiori garanzie di qualità.
talo is offline Add to talo's Reputation Segnala il messaggio al Moderatore Rispondi quotando il messaggio
GunsRos3s
08-03-2007, 08:52
Ragazzi se avete un sito o un blog è disponibile il banner della petizione
Il codice è questo:
<p align="center"><font size="2" color="red"><b><big> <a href="http://www.antidigitaldivide.org/index.php?module=CMpro&func=listpages&subid=15"> <img border="0" src="http://www.antidigitaldivide.org/allegati/no_canone.gif"></a>
Come faccio a far visualizzare il bannar anche qui??
Qcn sa il codice da usare per il forum?
X davos, potresti non postare tutto l'articolo, altrimenti rischiamo di appesantire il thread, magari lascia le prime 3/4 righe e poi metti il link alla news.
GunsRos3s
08-03-2007, 11:38
:D La news è finita anche nella tana del lupo
http://oknotizie.alice.it/info/10152419b770551/abolizione_canone_telecom_italia.html
Votiamo ok così va tra le HOT :Prrr:
Basta cliccare una volta su OK, se si riclacca il voto viene tolto.
GunsRos3s
08-03-2007, 14:36
Il banner è questo
http://www.antidigitaldivide.org/allegati/no_canone.gif (http://www.antidigitaldivide.org/index.php?module=CMpro&func=listpages&subid=15)
Se avete un blog o un sito basta inserire il codice
<p align="center"><font size="2" color="red"><b><big> <a href="http://www.antidigitaldivide.org/index.php?module=CMpro&func=listpages&subid=15"> <img border="0" src="http://www.antidigitaldivide.org/allegati/no_canone.gif"></a>
GunsRos3s
09-03-2007, 13:46
Anche Wind chiede l'abolizione del canone Telecom ;)
http://blog.antidigitaldivide.org/petizione/2007/03/09/abolire-il-canone-telecom-lo-chiede-wind
Peccato che nei 22 euro non siano compresi i 0,15 euro per lo scatto alla risposta per le urbane e interurbane e sempre i 0,15 di scatto alla risposta e i 0,21 al minuto verso i cellulari.
a parte il fatto che nei 22 euro è compresa l'adsl flat a 4 mega (ed è una signora adsl, mica come alice), se si chiama tandem FREE ci sarà un motivo, che dici? :)
comunque, relativamente al discorso di davos, neanche io sono mai riuscito a capire per quale motivo staccandosi da telecom la tandem free costa 22 e come nuova linea costa 31...
posso solo ipotizzare che il canone richiesto da telecom per la cessione dell'ultimo miglio sia differente a seconda che l'attivazione venga da una linea telecom già esistente o da una linea attivata ex-novo :fagiano:
a proposito di canone dati, hanno fissato l'entità di tale canone e pretendono pure il pagamento dei canoni arretrati :rolleyes:
http://www.pitelefonia.it/p.aspx?id=1917260&p=2&r=Telefonia
GunsRos3s
09-03-2007, 14:46
Che AGCOM lo avrebbe confermato si sapeva, per i canone arretrati ancora devono prendere una decisione.
Resta il fatto che è cmq un costo ingiustificato perchè se io acquisto una linea dati, questa linea dati devo poterla utilizzare come voglio e non è giusto che debba pagare una canone addizionale a telecom italia nel caso non abbia una linea voce. Come non è giusto continuare a pagare il canone telecom se questi soldi non vengono effettivamente utilizzati per ammodernare la rete e partare la banda larga in tutta italia con una qualità accettabile.
Nelle documentazione che ADD consegnerà ad AGCOM chiederemo spiegazioni in merito, presentando la petizione con tutte le firme raccolte, quindi + firme ci sono meglio è ;)
treepwood_g
09-03-2007, 16:15
mi associo pure io nel chiedere alal redazione di hwupgrade di mettere in evidenza questo topic. Questo è un argomento molto sentito ed importante per noi italiani. Non lasciamoci trattare sempre così, ora che possiamo ribellarci facciamolo.
E pongo il mio appello al buon cuore dei grandi di hwupgrade.. :D mettete quel piccolo bannerino in homepage per qualche giorno.. :D male non vi farà e sarà un'azione a fin di bene apprezzata da tutti.. :D
Grazie!
GunsRos3s
10-03-2007, 00:33
Superata quota 3000 firme, continuiamo ;)
GunsRos3s
10-03-2007, 15:14
comunque, relativamente al discorso di davos, neanche io sono mai riuscito a capire per quale motivo staccandosi da telecom la tandem free costa 22 e come nuova linea costa 31...
posso solo ipotizzare che il canone richiesto da telecom per la cessione dell'ultimo miglio sia differente a seconda che l'attivazione venga da una linea telecom già esistente o da una linea attivata ex-novo :fagiano:
Credo sia così perchè cmq già solo l'attivazione di una nuova linea ha un costo che si aggira intorno ai 100 euro, in tutti casi è sempre telecom ad attivare la linea.
La mia triste spiegazione invece che un cliente "rubato" vale più di un fedele nuovo cliente. Sembra un assurdo, ma tant'è.
Io dovrei essere coperto a breve dalla rete Infostrada/libero, mi hanno chiamato e fatto offerte per la fonia allucinanti che ovviamente ho preso al volo! Naturale ch sia un incentivo a passare a loro quando sarà possibile, ma chissà che riserva il futuro.
Comunque forza gente, bisogna firmare e far fimare parenti ed amici e raggiungere cifre importanti, sennò non si fa nulla :)
WOW, ciao a tutti! :)
Firmo subito!
GunsRos3s
11-03-2007, 19:45
Se avete pubblicato una news su un vostro sito/blog o inserito il banner in merito alla petizione potete inviare un trackback a questo articolo http://blog.antidigitaldivide.org/petizione/2007/03/11/abolire-il-canone-telecom-partecipiamo-alla-petizione
o segnalare il link nell'apposito discussione sul forum di ADD
http://www.antidigitaldivide.org/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=5140
GunsRos3s
12-03-2007, 16:12
Superate 3500 firme.
GunsRos3s
13-03-2007, 22:50
Sembra che il tronchetto dell'infelicità lascerà Telecom
http://www.antidigitaldivide.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=600
Ho firmato, ed mi sono aggiunto alla causa.
GunsRos3s
14-03-2007, 14:47
Continua la battaglia di Beppe Grillo contro Telecom Italia e Tronchetti Provera. Mentre prosegue la Share Action lanciata da Grillo per riportate la proprietà di Telecom nelle mani dei legittimi proprietari, cioè i cittadini Italiani, non mancano le frecciatine del comico a Tronchetti Provera, alla luce della decisione di cedere Telecom Italia. Beppe Grillo si scusa, sarcasticamente, per aver attribuito a Tronchetti Provera una quota di azioni Telecom pari allo 0.8 per cento, quando la quota effettiva con cui il tronchetto dell’infelicità controlla Telecom è lo 0.08 per cento.
Continua a leggere la news su
http://blog.antidigitaldivide.org/beppe-grillo/2007/03/14/beppe-grillo-il-nano-tronchetto
GunsRos3s
16-03-2007, 10:59
Superata quota 4000 firme continuiamo a firmare e spargiamo la voce.
GunsRos3s
16-03-2007, 17:18
Ho firmato, ed mi sono aggiunto alla causa.
;)
Raga se potete magari mettete la petizione in firma così si fa conoscere l'iniziativa a più persone.
GunsRos3s
17-03-2007, 17:13
E' stato creato un sottodominio apposito per la petizione sull'abolizione del canone telefonico di Telecom Italia e del canone addizionale sulle linee solo dati http://abolizionecanonetelecom.antidigitaldivide.org
GunsRos3s
20-03-2007, 21:55
Superate le 4500 firme.
poche...la petizione delle ricariche sali' molto piu' in fretta
sandrol78
22-03-2007, 18:12
Speriamo bene, io ho fatto firmare un pò di amici... :)
GunsRos3s
23-03-2007, 21:19
poche...la petizione delle ricariche sali' molto piu' in fretta
Mi pare che anche per la petizione sui costi di ricarica ci vollero un paio di mesi prima che decollasse.
MadProgrammer
23-03-2007, 21:41
5008 firme, compresa la mia
Ciao
Mad
GunsRos3s
31-03-2007, 04:11
Adsl su Cavo Dati, il Governo Contro il Canone Addizionale
http://www.antidigitaldivide.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=604
GunsRos3s
04-04-2007, 15:59
Superate le 7000 firme. Continuiamo a firmare, spargete la voce così arriveremo presto a 10000.
Sinceramente non sono convinto che l'abolizione del canone sia una soluzione giusta: sicuramente oggi non c'è corrispondenza tra canone percepito e manutenzione della rete, tuttavia non credo che si debba arrivare all'eccesso opposto.
Io penso che la cosa migliore che si protrebbe fare sia quella di arrivare ad uno scorporo della rete da telecom, seguendo non il modello inglese, dove la separazione è di tipo amministrativo, ma bensì con una separazione a livello societario; e l'entità che si trova a gestire la rete deve essere retribuita con un canone (dovrà pur guadagnare!) che però deve essere calcolato sul principio del cost plus (anzichè del retail minus).
GunsRos3s
05-04-2007, 03:10
Sinceramente non sono convinto che l'abolizione del canone sia una soluzione giusta: sicuramente oggi non c'è corrispondenza tra canone percepito e manutenzione della rete, tuttavia non credo che si debba arrivare all'eccesso opposto.
Io penso che la cosa migliore che si protrebbe fare sia quella di arrivare ad uno scorporo della rete da telecom, seguendo non il modello inglese, dove la separazione è di tipo amministrativo, ma bensì con una separazione a livello societario; e l'entità che si trova a gestire la rete deve essere retribuita con un canone (dovrà pur guadagnare!) che però deve essere calcolato sul principio del cost plus (anzichè del retail minus).
Nella petizione si dice che occorre verificare come vengono investiti i soldi del canone, certo dai documenti a disposizione sembrerebbe che non vengano adoperati come dovrebbe essere, per questo viene chiesta l'abolizione. Certo se con la verifica si dimostra che una quota serve per pagare effettivamente l'ammodernamento e la manutenzione della rete, quella si dovrà pagare.
In Italia la separazione è solo amministrativa, nel modello inglese c'è la separazione societaria o meglio una divisione che si occupa della rete indipendente da quella che si occupa dei servizi. ADD da tempo chiede lo scorporo http://www.antidigitaldivide.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=543 finalmente Agcom ha avviato il processo per arrivare alla separazione della rete dai servizi, speriamo sia il più breve possibile
rossomaranello
06-04-2007, 11:52
fatto...su su raga spargiamo la voce...
non dimentichiamoci ke con una petizione abbiamo abolito i costi di ricarica:read:
forse sarebbe meglio metterla in rilievo...mod ke dite?:)
latina69
09-04-2007, 19:10
Firmato...siamo a quota 7342
Dai ragazzi che prima di stasera voglio vedere quota 8000 :D
E facciamo il tifo per Beppe Grillo che sta realmente provando a cambiare le cose!!! :huh: :p
ma è sponsorizzata la cosa?
così poche firme ancora?
:muro:
anche io vi sono di supporto ragazzi, ho già provveduto a firmare e ad aggiornare la signature! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.