Redazione di Hardware Upg
10-10-2001, 16:35
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/4743.html">http://news.hwupgrade.it/4743.html</a>
Nella giornata di ieri, Martedì 9 Ottobre, AMD ha introdotto ufficialmente il nuovo processore Athlon XP, con 3 conferenze stampa mondiali, quella europea tenuta a Milano. Il processore Athlon XP altro non è che la tanto attesa versione desktop della cpu Palomino.
<br><br>
Le novità introdotte da questa cpu sono numerose; con il nome di "QuantiSpeed Architecture" AMD vuole indicare tutti i miglioramenti, a livello di Core, introdotti nella cpu Palomino rispetto a quella Thunderbird, innovazioni già viste in precedenza sia con le cpu Athlon 4 che con quelle Athlon MP.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/chip_athlon_xp1800.jpg"></center><br><br>
Le differenti versioni dei processori Athlon XP non verranno indicate con la frequenza di clock, ma utilizzando il "modelling number"; AMD ha, infatti, scelto di indicare le performance di una cpu non ricorrendo alla frequenza di clock, bensi normalizzandone i valori con riferimento alla propria cpu Athlon Thunderbird. Ad esempio, la cpu Athlon XP 1800+ ha, secondo le dichiarazioni di AMD, prestazioni velocistiche superiori a quelle di una ipotetica cpu AMD Athlon Thunderbird 1.8 Ghz, pur avendo una frequenza di clock effettiva pari a "soli" 1.533 Ghz.<br>
L'obiettivo di questa scelta è quello di svincolare il confronto tra processori basandosi sulla sola frequenza di clock ma puntando sulle effettive prestazioni velocistiche con software applicativo, parametro ben più importante dei Mhz per stabilire la bontà, o meno, di un processore. La tabella sottostante riporta sigle e caratteristiche delle 4 cpu Athlon XP in commercio:
<br><br>
<div align="center"><center>
<table border="1" cellspacing="0" bgcolor="#FFFFFF">
<tr>
<td bgcolor="#004080"><font color="#ffffff"><b><p align="center"><font face="Arial"
size="2">Nome della cpu </font></b></font></td>
<td bgcolor="#004080"><font color="#ffffff"><b><p align="center"><font face="Arial"
size="2">Frequenza di bus</font></b></font></td>
<td bgcolor="#004080"><font color="#ffffff"><b><p align="center"><font face="Arial"
size="2">Motliplicatore</font></b></font></td>
<td bgcolor="#004080"><font color="#ffffff"><b><p align="center"><font face="Arial"
size="2">Frequenza di clock</font></b></font></td>
<td bgcolor="#004080"><font color="#ffffff"><b><p align="center"><font face="Arial"
size="2">Prezzo</font></b></font></td>
</tr>
<tr>
<td bgcolor="#EAEAEA"><font face="Arial" size="2">Athlon XP 1800+</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><p align="center"><font face="Arial" size="2">133MHz</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><p align="center"><font face="Arial" size="2">11.5x</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><p align="center"><font face="Arial" size="2">1.53GHz</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><font face="Arial" size="2">252 dollari</font></td>
</tr>
<tr>
<td bgcolor="#EAEAEA"><font face="Arial" size="2">Athlon XP 1700+</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><p align="center"><font face="Arial" size="2">133MHz</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><p align="center"><font face="Arial" size="2">11.0x</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><p align="center"><font face="Arial" size="2">1.47GHz</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><font face="Arial" size="2">190 dollari</font></td>
</tr>
<tr>
<td bgcolor="#EAEAEA"><font face="Arial" size="2">Athlon XP 1600+</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><p align="center"><font face="Arial" size="2">133MHz</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><p align="center"><font face="Arial" size="2">10.5x</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><p align="center"><font face="Arial" size="2">1.40GHz</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><font face="Arial" size="2">160 dollari</font></td>
</tr>
<tr>
<td bgcolor="#EAEAEA"><font face="Arial" size="2">Athlon XP 1500+</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><p align="center"><font face="Arial" size="2">133MHz</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><p align="center"><font face="Arial" size="2">10.0x</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><p align="center"><font face="Arial" size="2">1.33GHz</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><font face="Arial" size="2">130 dollari</font></td>
</tr>
</table>
</center></div>
<br><br>
Anandtech ha pubblicato, a <a href=http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=1543>questo indirizzo</a>, una recensione estremamente completa della nuova cpu AMD. Abbinando questo processore ad una scheda madre dotata di chipset Via KT266A, il più performante attualmente a disposizione sul mercato, si sono ottenuti risultati prestazionali realmente molto elevati, con livelli pari se non superiori a quelli della cpu Intel Pentium 4 2 Ghz.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/sysmark_2001_athlonxp.gif"></center><br><br>
I risultati con il benchmark Sysmark 2001 mostrano chiaramente come la cpu Athlon XP1800+, con frequenza di clock di 1533 Mhz, riesca ad ottenere risultati prestazionali superiori a quelli della cpu Pentium 4 2 Ghz. merito di questo è da imputare alle innovazioni introdotte nel Core della cpu, raccolte sotto il nome di "QuantiSpeed Architecture".
Nella giornata di ieri, Martedì 9 Ottobre, AMD ha introdotto ufficialmente il nuovo processore Athlon XP, con 3 conferenze stampa mondiali, quella europea tenuta a Milano. Il processore Athlon XP altro non è che la tanto attesa versione desktop della cpu Palomino.
<br><br>
Le novità introdotte da questa cpu sono numerose; con il nome di "QuantiSpeed Architecture" AMD vuole indicare tutti i miglioramenti, a livello di Core, introdotti nella cpu Palomino rispetto a quella Thunderbird, innovazioni già viste in precedenza sia con le cpu Athlon 4 che con quelle Athlon MP.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/chip_athlon_xp1800.jpg"></center><br><br>
Le differenti versioni dei processori Athlon XP non verranno indicate con la frequenza di clock, ma utilizzando il "modelling number"; AMD ha, infatti, scelto di indicare le performance di una cpu non ricorrendo alla frequenza di clock, bensi normalizzandone i valori con riferimento alla propria cpu Athlon Thunderbird. Ad esempio, la cpu Athlon XP 1800+ ha, secondo le dichiarazioni di AMD, prestazioni velocistiche superiori a quelle di una ipotetica cpu AMD Athlon Thunderbird 1.8 Ghz, pur avendo una frequenza di clock effettiva pari a "soli" 1.533 Ghz.<br>
L'obiettivo di questa scelta è quello di svincolare il confronto tra processori basandosi sulla sola frequenza di clock ma puntando sulle effettive prestazioni velocistiche con software applicativo, parametro ben più importante dei Mhz per stabilire la bontà, o meno, di un processore. La tabella sottostante riporta sigle e caratteristiche delle 4 cpu Athlon XP in commercio:
<br><br>
<div align="center"><center>
<table border="1" cellspacing="0" bgcolor="#FFFFFF">
<tr>
<td bgcolor="#004080"><font color="#ffffff"><b><p align="center"><font face="Arial"
size="2">Nome della cpu </font></b></font></td>
<td bgcolor="#004080"><font color="#ffffff"><b><p align="center"><font face="Arial"
size="2">Frequenza di bus</font></b></font></td>
<td bgcolor="#004080"><font color="#ffffff"><b><p align="center"><font face="Arial"
size="2">Motliplicatore</font></b></font></td>
<td bgcolor="#004080"><font color="#ffffff"><b><p align="center"><font face="Arial"
size="2">Frequenza di clock</font></b></font></td>
<td bgcolor="#004080"><font color="#ffffff"><b><p align="center"><font face="Arial"
size="2">Prezzo</font></b></font></td>
</tr>
<tr>
<td bgcolor="#EAEAEA"><font face="Arial" size="2">Athlon XP 1800+</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><p align="center"><font face="Arial" size="2">133MHz</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><p align="center"><font face="Arial" size="2">11.5x</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><p align="center"><font face="Arial" size="2">1.53GHz</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><font face="Arial" size="2">252 dollari</font></td>
</tr>
<tr>
<td bgcolor="#EAEAEA"><font face="Arial" size="2">Athlon XP 1700+</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><p align="center"><font face="Arial" size="2">133MHz</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><p align="center"><font face="Arial" size="2">11.0x</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><p align="center"><font face="Arial" size="2">1.47GHz</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><font face="Arial" size="2">190 dollari</font></td>
</tr>
<tr>
<td bgcolor="#EAEAEA"><font face="Arial" size="2">Athlon XP 1600+</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><p align="center"><font face="Arial" size="2">133MHz</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><p align="center"><font face="Arial" size="2">10.5x</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><p align="center"><font face="Arial" size="2">1.40GHz</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><font face="Arial" size="2">160 dollari</font></td>
</tr>
<tr>
<td bgcolor="#EAEAEA"><font face="Arial" size="2">Athlon XP 1500+</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><p align="center"><font face="Arial" size="2">133MHz</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><p align="center"><font face="Arial" size="2">10.0x</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><p align="center"><font face="Arial" size="2">1.33GHz</font></td>
<td bgcolor="#EAEAEA"><font face="Arial" size="2">130 dollari</font></td>
</tr>
</table>
</center></div>
<br><br>
Anandtech ha pubblicato, a <a href=http://www.anandtech.com/cpu/showdoc.html?i=1543>questo indirizzo</a>, una recensione estremamente completa della nuova cpu AMD. Abbinando questo processore ad una scheda madre dotata di chipset Via KT266A, il più performante attualmente a disposizione sul mercato, si sono ottenuti risultati prestazionali realmente molto elevati, con livelli pari se non superiori a quelli della cpu Intel Pentium 4 2 Ghz.
<br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/sysmark_2001_athlonxp.gif"></center><br><br>
I risultati con il benchmark Sysmark 2001 mostrano chiaramente come la cpu Athlon XP1800+, con frequenza di clock di 1533 Mhz, riesca ad ottenere risultati prestazionali superiori a quelli della cpu Pentium 4 2 Ghz. merito di questo è da imputare alle innovazioni introdotte nel Core della cpu, raccolte sotto il nome di "QuantiSpeed Architecture".