View Full Version : Ma quando finisce l'universo cosa c'è
Ragazzi può sembrare una domanda stupida...ma chi me la spiega...
cioè quando finisco tutti gli universi ( lo so che sono in continua espansione) cosa c'è???
il vuoto che sarebbe l'antimateria????
sono confuso......:mc:
altra domandina deficente....
ma prima del bing bag cosa c'era....:confused:
jacoscar
27-02-2007, 22:58
sono vari millenni che ci stiamo pensando, ma nessuno ancora ci tira fuori le gambe :D
ma ci sara qualche spiegazioni scientifica...aspetto xenom per conferme!! :asd:
CioKKoBaMBuZzo
27-02-2007, 23:01
mmm
l'antimateria non c'entra niente col vuoto, e il "vuoto" in fisica non significa il "nulla".
un esperimento recente (che ho trovato sull'apod) e di cui avevo anche chiesto spiegazioni qui nel forum, sembra conferamere il fatto che l'universo si espanderà per sempre, andando incontro a quello che penso si chiami big rip: ad un certo punto sarà tutto "tiepido" ed indifferenziato...o qualcosa del genere :D quindi dire fine dell'universo non avrebbe senso in questo modello
per quanto riguarda in big bang invece, dire "prima" non ha significato: secondo l'attuale modello, il big bang ha avuto origine col tempo, non nel tempo...in poche parole il big bang stesso ha originato lo spazio-tempo, quindi non si può parlare di un prima: il tempo è nato quando l'universo ha fatto bang
Dopo l'universo c'è.. il cervello!! lo diceva quella raccolta di super quark cartacea.. cmq tra poco vi dirò qualcosa ..:D
@lessandro
27-02-2007, 23:03
L'universo avrà forma sferica...no?
E fuori da questa sfera...cosa c'è? :fagiano:
Boh...se lo sapevo, non ero quì :stordita:
mmm
l'antimateria non c'entra niente col vuoto, e il "vuoto" in fisica non significa il "nulla".
un esperimento recente (che ho trovato sull'apod) e di cui avevo anche chiesto spiegazioni qui nel forum, sembra conferamere il fatto che l'universo si espanderà per sempre, andando incontro a quello che penso si chiami big rip: ad un certo punto sarà tutto "tiepido" ed indifferenziato...o qualcosa del genere :D quindi dire fine dell'universo non avrebbe senso in questo modello
per quanto riguarda in big bang invece, dire "prima" non ha significato: secondo l'attuale modello, il big bang ha avuto origine col tempo, non nel tempo...in poche parole il big bang stesso ha originato lo spazio-tempo, quindi non si può parlare di un prima: il tempo è nato quando l'universo ha fatto bang
sul bing bag ci siamo....
sul primo punto no...
avevo letto da qualche parte che l'universo si propaga come un'onda...che man mano diminuisce il suo vigore....quando l'energia finirà cominciera il processo all'incontrario...!
L'universo avrà forma sferica...no?
E fuori da questa sfera...cosa c'è? :fagiano:
Boh...se lo sapevo, non ero quì :stordita:
Ci sono diverse teorie : la forma dell'universo non e' sferica, ma potrebbe rivelarsi iperbolica
Forma dell'universo (http://it.wikipedia.org/wiki/Forma_dell'Universo)
State dicendo cose non esatte... Tutto dipende dalla REALE massa dell'universo.. gli scienziati da anni stanno cercando di calcolare se l'universo abbia una massa superiore o meno alla massa critica. Le ipotesi sono 2:
A) l'universo ha una massa inferiore alla massa critica: continuerà ad espandersi per sempre, quindi pian piano le stelle si spegneranno, diverranno buchi neri quelle più grandi e tra 100 miliardi di anni più o meno non ci sarà più niente
B) l'universo ha una massa superiore alla massa critica: ad un certo punto la forza di espansione verrà compensata dalla forza di gravità.. tutte le stelle ed i corpi riprenderanno ad avvicinarsi fino a tornare a concentrarsi in uno psaizo piccolissimo con densità quasi infinita e si avrà un altro big bang (ciclicità degli universi nel corso delle centinaia di miliardi di anni?)
Tutto sta sapere qual è la reale massa dell'universo, e gli scienziati da decenni cercano di calcolarla
CioKKoBaMBuZzo
28-02-2007, 07:07
State dicendo cose non esatte... Tutto dipende dalla REALE massa dell'universo.. gli scienziati da anni stanno cercando di calcolare se l'universo abbia una massa superiore o meno alla massa critica.
io mi rifacevo a questo
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap061217.html
bidibibodybibuilder
28-02-2007, 07:29
Prima del BigBang c'era un cartello con scritto "stiamo lavorando per voi", alla fine dell'universo c'è un altro cartello con scritto " rallentare pericolo, si casca di sotto".:Prrr:
Non è che ve la siete presa vero?
Qualsiasi teoria è ancora da dimostrare.
Il Big Bang sembra superato
per me l'universo è curvo.
Augh ho detto!
cioè quando finisco tutti gli universi ( lo so che sono in continua espansione) cosa c'è???
Risposta stupida: la terrazza per vedere l'altro universo parallelo :D
Risposta seria: l'universo non ha confini. Equivale a chiedere dove "finisce" un piano o una sfera, intesi come oggetti a sè stanti e non come figure geometriche immerse in uno spazio più grande (vale a dire, chiedere quali sono i confini sul piano o sulla sfera).
ma prima del bing bag cosa c'era....:confused:
Niente, secondo la teoria attuale che però ha qualche problema. Oppure un altro universo. Ne abbiamo già parlato e ti rimando qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1375891).
Tutto dipende dalla REALE massa dell'universo.. gli scienziati da anni stanno cercando di calcolare se l'universo abbia una massa superiore o meno alla massa critica. Le ipotesi sono 2:
Questa era la posizione dei cosmologi fino a un decennio fa, quando è iniziata la cosmologia di precisione. Ora le osservazioni sono in accordo con un universo piatto con un errore del 10% circa, e con l'ipotesi che la "massa" dell'universo non sia costituita solo da materia ordinaria ma anche da materia oscura (non barionica) e da un contributo di energia oscura. (qui (http://en.wikipedia.org/wiki/Lambda-CDM_model) i dettagli). La presenza di energia oscura implica che, anche in caso di curvatura positiva ("massa" superiore al valore critico) l'universo si espanderà per sempre.
SuperMario=ITA=
28-02-2007, 08:39
Per quanto riguarda l'incalcolabilità della massa dell'universo è vero...conosciamo la massa delle cose visibili (stelle, astri, ..) ma c'è molta materia oscura che non si riesce ancora a quantificare...
Secondo me è probabile che non ci sia stato un solo big bang, ma che si ripeta così da sempre...e ad ogni big bang si creino relazioni nuove (quindi magari dopo un secondo big bang le forze in gioco (gravità, elettromagnetica) siano diverse...mah...
Il discorso che sapevo io era relativo ai neutrini.. mi pare calcolando la massa di stelle eccetra si era arrivati a circa il 5%, con i buchi neri si calcolava di arrivare al 10% ma non si riusciva a calcolare la massa totale dei neutrini...:fagiano: Poi che siano calcoli molto approssimativi in quanto bisogna vedere l'antimateria che c'è nell'universo ocme considerarla, Quasar che significa e dire nell'universo cosa di preciso si intende con materia.. beh è chiaro forse da 1000 anni se non ci autodistruggiamo saremo più vicini alla verità :oink:
Per quanto riguarda l'incalcolabilità della massa dell'universo è vero...conosciamo la massa delle cose visibili (stelle, astri, ..) ma c'è molta materia oscura che non si riesce ancora a quantificare...
Non è proprio vero ;)
Analizzando la radiazione cosmica di fondo è possibile estrarre molti dati importanti, come la curvatura dell'universo e la densità di materia oscura. La materia oscura può essere misurata indipendentemente cercando lenti gravitazionali e analizzando la dinamica delle galassie e degli ammassi di galassie. L'energia oscura può essere misurata osservando come varia nel tempo la velocità di espansione (usando le supernove Ia come candele standard). I valori che si ottengono sono relativamente precisi.
Il discorso che sapevo io era relativo ai neutrini.. mi pare calcolando la massa di stelle eccetra si era arrivati a circa il 5%, con i buchi neri si calcolava di arrivare al 10% ma non si riusciva a calcolare la massa totale dei neutrini...
Tutta la materia ordinaria, cioè composta da particelle note, arriva al massimo al 4% della densità critica (compresi neutrini, fotoni, gas, MACHOs). La restante materia oscura (26%) non è composta da materia "familiare" come protoni, neutroni, elettroni, etc.. ma da particelle di altro tipo, e per questo motivo viene definita "non barionica".
Le ipotesi che riporti hanno avuto una breve popolarità alla fine degli anni '90, ma sono state abbandonate quando è diventato chiaro che né la massa dei neutrini, né la presenza di oggetti compatti poco luminosi (i MACHOs, ad esempio buchi neri) potevano spiegare il "difetto di massa" trovato osservando il moto delle galassie.
momo-racing
28-02-2007, 09:58
B) l'universo ha una massa superiore alla massa critica: ad un certo punto la forza di espansione verrà compensata dalla forza di gravità.. tutte le stelle ed i corpi riprenderanno ad avvicinarsi fino a tornare a concentrarsi in uno psaizo piccolissimo con densità quasi infinita e si avrà un altro big bang (ciclicità degli universi nel corso delle centinaia di miliardi di anni?)
in pratica, si tratterebbe dell'unica macchina a moto perpetuo fisicamente realizzabile dato che non esisterebbe un sistema esterno a cui l'universo potrebbe cedere energia, e che quindi tutti i campi non conservativi non sarebbero dissipativi, almeno ipotizzando che su un modello vasto come l'universo si possano applicare le leggi della termodinamica classica.
beh appunto è quello il senso.. la 2° legge della termodinamica è espressa dnetro l'universo è l'energia- materia non si crea né si distrugge, nonostante molte cose tutt'oggi non siano spiegate, e siconserverebbe all'interno del sistema, per cui l'universo potrebbe tornare su se stesso e riformarsi con nuovi big bang all'infinito. Cmq non sapevo le "ultime" teorie, mi informerò
Analizzando la radiazione cosmica di fondo è possibile estrarre molti dati importanti, come la curvatura dell'universo e la densità di materia oscura.
Scusa l'ignoranza..
Per curvatura dell'universo intendi quella causata dalla massa per la relatività??
Scusa l'ignoranza..
Per curvatura dell'universo intendi quella causata dalla massa per la relatività??
Sì, in particolare la curvatura media dello spazio tridimensionale nell'universo. Può essere causata dalla presenza di massa, ma anche da altri contributi (come una costante cosmologica).
Alla fine dell'universo c'è......un ristorante......Douglas Adams insegna!!!
CioKKoBaMBuZzo
28-02-2007, 14:57
beh appunto è quello il senso.. la 2° legge della termodinamica è espressa dnetro l'universo è l'energia- materia non si crea né si distrugge, nonostante molte cose tutt'oggi non siano spiegate, e siconserverebbe all'interno del sistema, per cui l'universo potrebbe tornare su se stesso e riformarsi con nuovi big bang all'infinito. Cmq non sapevo le "ultime" teorie, mi informerò
se non sbaglio banus una volta aveva detto che l'energia totale sembra non conservarsi...com'era la storia che non so dove andare a pescarla?
se non sbaglio banus una volta aveva detto che l'energia totale sembra non conservarsi...com'era la storia che non so dove andare a pescarla?
E' ancora nell'altro thread sul Big Bang; il link è nella prima pagina della discussione. In sintesi, la definizione di energia totale in relatività generale è abbastanza spinosa... per entrare nei dettagli dovrei avere più familiarità con la teoria :p
A complicare il quadro, non esiste neppure una definizione condivisa di "entropia" per il campo gravitazionale. Penrose ne ha data una, che codifica l'idea intuitiva che la gravità tende a raggruppare la materia in oggetti compatti (al limite, buchi neri), ma ancora i dettagli sono al di là delle mie conoscenze.
Quindi è meglio essere cauti quando si applica la legge di conservazione dell'energia e o la seconda legge della termodinamica all'intero universo ;)
*sasha ITALIA*
28-02-2007, 20:15
c'è lui :O
http://membres.lycos.fr/christophepons/_borders/chuck_norris.jpg
JamesKatarn91
28-02-2007, 20:33
Può essere che sono un po' indietro con i tempi, ma mi sembra che ci ia anche una teoria che parla del fatto che l'universo sia elastico, cioè che ad un certo punto ci sarà un Big Crash in cui l'universo si restringerà fino di nuovo a massa 0 e poi nuovamente un altro Big Bang ed un'espansione.
Il processo si ripeterà all'infinito.
Secondo questa stessa teoria non sarebbe tanto l'universo ad avere una dimensione limite. La domanda è: lo SPAZIO vuoto, è finito o infinito?
Risp!
L'aveva già detto io codesta cosa.. hanno detto ci sono nuove teorie ma in definitiva non possiamo escludere nemmneo quello..
Comunque è vero seppur la 2° legge della termodinamica sia "empiricamente" corretta ed "utile", ha molti punti oscuri..
JamesKatarn91
28-02-2007, 21:39
ops , nn ho leggiuto bene:mc:
comunque mi sembra che la maggior parte di queste teorie possano convivere + o - tranquillamente.
Forse ci si sta avvicinando alla teoria definitiva!;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.