View Full Version : Compilazione di kernel ostica su portatile
Sono un amico di slacky82. Abbiamo fatto molti tentativi per ricompilare il kernel ma sono sempre terminati con questo kernel panic:
VFS: Cannot open root device "XXX" or unknown-block(X,X)
Please append a correct "root=" boot option
Kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on unknown-block(X,X)
(Al posto delle "X" ci sono delle cifre che ora non ricordo: se dovessero servire le posterò).
Ipotizziamo problemi dei driver Sata.
Il portatile è un Dell xps 1210.
La distro è la Slackware 11. Con il kernel di default 2.4.33.X (il "sata.i") non ci sono problemi.
Da linux-on-laptop siamo stati dirottati qui, http://www.designlegion.com/linux/linux-on-laptops/slackware-on-a-dell-xps-1210/
dove Os e notebook sono identici, a parte che per la scheda video, che slacky82 ha integrata, ma incredibilmente il suo .config restituisce lo stesso problema.
Abbiamo tentato anche di partire dal .config del 2.4.33, ma le differenze nel comparto driver sata sono notevoli, e cmq non siamo giunti a niente di nuovo.
Il filesystem della partizione di root è ext3 ed è stato compilato come built-in.
Sapete darci qualche indicazione?
Grazie!
Sono un amico di slacky82. Abbiamo fatto molti tentativi per ricompilare il kernel ma sono sempre terminati con questo kernel panic:
VFS: Cannot open root device "XXX" or unknown-block(X,X)
Please append a correct "root=" boot option
Kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on unknown-block(X,X)
(Al posto delle "X" ci sono delle cifre che ora non ricordo: se dovessero servire le posterò).
Ipotizziamo problemi dei driver Sata.
Il portatile è un Dell xps 1210.
La distro è la Slackware 11. Con il kernel di default 2.4.33.X (il "sata.i") non ci sono problemi.
Da linux-on-laptop siamo stati dirottati qui, http://www.designlegion.com/linux/linux-on-laptops/slackware-on-a-dell-xps-1210/
dove Os e notebook sono identici, a parte che per la scheda video, che slacky82 ha integrata, ma incredibilmente il suo .config restituisce lo stesso problema.
Abbiamo tentato anche di partire dal .config del 2.4.33, ma le differenze nel comparto driver sata sono notevoli, e cmq non siamo giunti a niente di nuovo.
Il filesystem della partizione di root è ext3 ed è stato compilato come built-in.
Sapete darci qualche indicazione?
Grazie!
1- se usi un portatile ti consiglio una bella patch beyond per il 2.6.20;)
due,
2- dai un'occhio al mio config che lo uso sul mio portatile, anch'io sul nuovo kernel avevo sbagliato il driver sata
dovrei averlo allegato:D
Grazie proveremo il tuo config, ovviamente adattato, e faremo sapere :) .
perchè volete usare un kernel 2.4.xx?
Non vogliamo usare il 2.4!!!
L'ho menzionato solo per dire che quello di default di Slackware parte correttamente.
Non vogliamo usare il 2.4!!!
L'ho menzionato solo per dire che quello di default di Slackware parte correttamente.
ovvio che funziona, ci mancherebbe solo quello, poi quelli di default usano l'initd e sono ultramodulari:D
mi raccomando adatta bene il mio config, ovviamente lo fatto su kernel nuovissimi dal 2.6.19 in su, e sempre su patch beyond (spero che la patch sata non cambia la posizione dei driver)
poi per il resto è un centrino della mia stessa versione con ich7 e i945
naturalmente cambia la parte sulla vga
fammi sapere mi raccomando:O
[OT] Dal tuo config ho risolto sul mio notebook un problema che mi affliggeva da tempo: la risoluzione della shell.
Per il problema originale, ad ora nulla di nuovo, faremo sapere! :D
ma hai provato sul portatile o hai problemi anche col mio:confused:
per la shell ottimo dai
ma hai provato sul portatile o hai problemi anche col mio:confused:
per la shell ottimo dai
Il tuo config l'ho dato a Slacky82, ma per ora nessuna novità.
Per la shell era una delle "roccaforti" delle cose che non andavano sul mio notebook. :D
Il tuo config l'ho dato a Slacky82, ma per ora nessuna novità.
Per la shell era una delle "roccaforti" delle cose che non andavano sul mio notebook. :D
fammi sapere ok?:)
Risolto!!!
Ma incredibilemente il problema non risiedeva nella configurazione del kernel, ma in lilo.conf (creato dall'installazione iniziale con il 2.4.xx): praticamente si doveva sostituire ogni occorrenza di "hda" con "sda". :eek:
Risolto!!!
Ma incredibilemente il problema non risiedeva nella configurazione del kernel, ma in lilo.conf (creato dall'installazione iniziale con il 2.4.xx): praticamente si doveva sostituire ogni occorrenza di "hda" con "sda". :eek:
:D
beh comunque hai sempre un ottimo config come il mio da usare o esaminare e prendere esempio :O
se nn ti dispiace ho usufruito anche io del tuo config....:asd:
dopo tutto e la prima ricompilazione e una base pronta da mettere un po apposto nn mi pare male...:p
se nn ti dispiace ho usufruito anche io del tuo config....:asd:
dopo tutto e la prima ricompilazione e una base pronta da mettere un po apposto nn mi pare male...:p
:rolleyes: figurati
anzi sono contento se ne usufruite:O
ovviamente però non venitemi a dire poi che non funzia per colpa mia:D
nn funziona! :mad:
:asd:
io ho la root (che comprende tutto) in reiserfs, l'ho compilato sia come modulo che built-in ma mi si pianta il boot su checking root file-system.
idee?
ho creato anche l'initrd
il kernel è 2.6.19-beyond4
Io il filesystem l'ho sempre messo come built-in.
Controlla che in lilo o grub sia tutto a posto.
grub è aposto..
ora ho ricompilato con il filesystem come built-in ma mi da un errore sulla fireware...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.