View Full Version : Dell Latitude venduti senza Microsoft Windows
Redazione di Hardware Upg
27-02-2007, 14:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/20285.html
Dell amplia la propria offerta di prodotti commercializzati privi di sistema operativo preinstallato. Tutto frutto delle pressanti richieste degli utenti
Click sul link per visualizzare la notizia.
ilGraspa
27-02-2007, 14:25
Iniziativa sicuramente lodevole, soprattutto per alcuni studenti (come me :D) che hanno licenze windows gratuite tramite msdnAA!
Speriamo solo che non si vada a finire per dare un'opportunità in più alla pirateria.
Pressanti richieste degli utenti... ovvero quegli utenti che già oggi per farsi un pc se lo assemblano da soli.
Finalmente una grossa azienda si muove.
Bisogna vedere poi se i prezzi sono realmente più bassi o è il solito specchietto per le allodole. :rolleyes:
E per poco, intendo che se uno vuole utilizzare comunque Windows, gli sarà più conveniente acquistarlo in bundle con il portatile. Ne sono certo, ma se Dell mi smentisse ne sarei felice :D
alexsky8
27-02-2007, 14:48
Bisogna vedere poi se i prezzi sono realmente più bassi o è il solito specchietto per le allodole. :rolleyes:
verissimo , il rischio è quello di risparmiare 50€ ma di non avere un SO che nel bene o nel male è utilizzato da milioni di utenti nel nostro paese ; secondo me non è una notizia così positiva
;)
bonzuccio
27-02-2007, 14:57
Soluzione di nicchia visto che una installazione linux con supporto pronto
alle periferiche hardware specifiche della macchina potevano mettercelo
attraendo praticamente quasi tutte le utenze,
poi il supporto on line o on site può venire anche un po in la nel tempo.
Comunque come inizio non è male, la notizia è buona perchè in questo modo dell cerca di farsi vendere l'os microsoft a un prezzo migliore visto che la controparte è gratis
quindi meglio per tutti anche per gli utonti :rolleyes:
schwalbe
27-02-2007, 14:58
È facile che il risparmio sia anche meno... a meno di prezzi "politici"!
Forse mi sono espresso male... :asd:
Intendevo dire che imho non ci guadagneranno molto, ne Dell, ne i sistemi alternativi a Windows in quanto gli utenti che fanno pressione sono quelli come noi, tecnologicamente aggiornati e affamati di informatica che il pc se lo assemblano da solo, Linux o Windows che sia, e il loro preinstallato resta al supermercato.
Quelli che invece vanno sempre al supermercato a comprare il pc lo prenderanno senza sistema operativo preinstallato??
Avrebbero fatto meglio a scegliere una distro e proporla preinstallata.
CoreDump
27-02-2007, 15:04
verissimo , il rischio è quello di risparmiare 50€ ma di non avere un SO che nel bene o nel male è utilizzato da milioni di utenti nel nostro paese ; secondo me non è una notizia così positiva
;)
Perchè no? mica te lo impone qualcuno di prenderlo senza windows on no? Alla fine probabilmente li venderanno quasi tutti sempre
con windows, se poi l'utente smaliziato invece lo vorrà senza OS per risparmiare quei ipotetici 50 euro lo potrà fare, io la vedo positiva come cosa :)
alexsky8
27-02-2007, 15:05
Io sono per avere 2 SO su 2 differenti HD (come ho già ora) , comunque se dovessi scegliere opterei ancora per sistemi Windows in quanto hanno un parco software professionale decisamente più ampio di tutti gli altri SO...nel bene o nel male questa è la verità
;)
alexsky8
27-02-2007, 15:07
Perchè no? mica te lo impone qualcuno di prenderlo senza windows on no? Alla fine probabilmente li venderanno quasi tutti sempre
con windows, se poi l'utente smaliziato invece lo vorrà senza OS per risparmiare quei ipotetici 50 euro lo potrà fare, io la vedo positiva come cosa :)
positiva sulla carta ma non conveniente nella realtà perchè ti trovi un pc senza licenza win con un risparmio di poche decine di euro
;)
verissimo , il rischio è quello di risparmiare 50€ ma di non avere un SO che nel bene o nel male è utilizzato da milioni di utenti nel nostro paese ; secondo me non è una notizia così positiva
;)
Guarda che mica tutti si comprano il portatile per i videogame o per photoshop e autocad.
Nel mio lavoro uso gia' un portatile su cui ho ranzato windows per metterci linux.
in quanto gli utenti che fanno pressione sono quelli come noi, tecnologicamente aggiornati e affamati di informatica che il pc se lo assemblano da solo
La vedo dura assemblarsi da soli un portatile...
bonzuccio
27-02-2007, 15:10
positiva sulla carta ma non conveniente nella realtà perchè ti trovi un pc senza licenza win con un risparmio di poche decine di euro
;)
Embè? Tu che di poche decine di euro non sai che fartene compra il pc che costa di più :asd:
positiva sulla carta ma non conveniente nella realtà perchè ti trovi un pc senza licenza win con un risparmio di poche decine di euro
;)
Se non lo vuoi allora è conveniente in ogni caso. Parlo per chi non usa windows e per chi ce l'ha già. Invece di dover comprare il portatile e far la trafila per il rimborso, lo prendi già senza. E a Dell conviene un pochino in termini di "fama"...
gianni1879
27-02-2007, 15:13
speriamo la differenza di prezzo valga la pena, ma in ogni caso ottima iniziativa :)
bonzuccio
27-02-2007, 15:15
positiva sulla carta ma non conveniente nella realtà perchè ti trovi un pc senza licenza win con un risparmio di poche decine di euro
;)
Anche perchè chi windows SE LO COMPRA e pensa a certe cose nnon ha bisogno di una installazione oem ma può metterci quello che ha pagato per 3 installazioni
schwalbe
27-02-2007, 15:15
Prendiamo un esempio, il D520. Di listino costa 30$ in meno, ma in pratica sono in offerta allo stesso identico prezzo, ma... udite udite con Windows si ha l'hard-disk di 20GB più grande!
alexsky8
27-02-2007, 15:15
Guarda che mica tutti si comprano il portatile per i videogame o per photoshop e autocad.
Nel mio lavoro uso gia' un portatile su cui ho ranzato windows per metterci linux.
moltissimi acquistano il portatile proprio per utilizzare software in piena "mobilità"
moltissimi acquistano il portatile proprio per utilizzare software in piena "mobilità"
Verissimo. Ma non tutti..
CoreDump
27-02-2007, 15:17
positiva sulla carta ma non conveniente nella realtà perchè ti trovi un pc senza licenza win con un risparmio di poche decine di euro
;)
A parte che la differenza di prezzo è ancora da vedere ( non mi stupirei comunque se fosse veramente poca ) in ogni caso
finchè cè scelta io la vedo come cosa positiva, vuoi windows? prendi il notebook con lincenza annessa, non lo vuoi ? non prendi
nessuna licenza annessa, risparmi ( forse ) qualche soldino e ci installi quello che vuoi, tra parentesi ottimo per chi vuole usare solo linux ;)
alexsky8
27-02-2007, 15:17
Embè? Tu che di poche decine di euro non sai che fartene compra il pc che costa di più :asd:
e poi se ti occorre un pc con licenza ti spendi 300€ in più :D
CoreDump
27-02-2007, 15:19
moltissimi acquistano il portatile proprio per utilizzare software in piena "mobilità"
Non puoi fare un discorso "generalizzato" in quanto ognuno di noi ha diverse esigenze, io ti posso dire che qui al lavoro ( nel
campo della programmazione ) cè diversa gente che ha ranzato via windows e lavora solo con linux ;)
alexsky8
27-02-2007, 15:19
Se non lo vuoi allora è conveniente in ogni caso. Parlo per chi non usa windows e per chi ce l'ha già. Invece di dover comprare il portatile e far la trafila per il rimborso, lo prendi già senza. E a Dell conviene un pochino in termini di "fama"...
beh solitamente un utente medio acquista quasi sempre software OEM ci mancherebbe :sofico:
bonzuccio
27-02-2007, 15:19
Prendiamo un esempio, il D520. Di listino costa 30$ in meno, ma in pratica sono in offerta allo stesso identico prezzo, ma... udite udite con Windows si ha l'hard-disk di 20GB più grande!
Che fantastici che sono quelli della dalla della dell.. eccerto per linux ci vogliono 20gb di installazione in meno!
ma che discorsi
alexsky8
27-02-2007, 15:21
Non puoi fare un discorso "generalizzato" in quanto ognuno di noi ha diverse esigenze, io ti posso dire che qui al lavoro ( nel
campo della programmazione ) cè diversa gente che ha ranzato via windows e lavora solo con linux ;)
si ma la maggior parte degli "utilizzatori" di PC non sono programmatori
bonzuccio
27-02-2007, 15:22
si ma la maggior parte degli "utilizzatori" di PC non sono programmatori
Sono videoscrittori?
alexsky8
27-02-2007, 15:22
Verissimo. Ma non tutti..
certo non tutti
alexsky8
27-02-2007, 15:23
Sono videoscrittori?
non solo , l'utente "medio" con il pc scrive , elabora e gioca
CoreDump
27-02-2007, 15:26
si ma la maggior parte degli "utilizzatori" di PC non sono programmatori
E allora, anche se i programmatori sono una "minoranza" confronto al resto degli utilizzatori cosa cambia? Non capisco dove vuoi andare
a parare, ma sopratutto non capisco cosa ci vedi di sbagliato se Dell ( o un altro produttore ) propone la possibilità di scegliere il pc con o senza OS :confused:
verissimo , il rischio è quello di risparmiare 50€ ma di non avere un SO che nel bene o nel male è utilizzato da milioni di utenti nel nostro paese ; secondo me non è una notizia così positiva
;)
come volevasi dimostrare: avere una alternativa spaventa la gente, molto meglio essere monopolizzati da un'unica scelta, spegnere il cervello e non dover pensare... che tristezza ragazzi, come essere ignoranti e vantarsene :rolleyes:
Contento per la scelta di Dell, almeno permette di avere un'alternativa, a differenza di tutti gli altri venditori che ti impongono Windows.
Inoltre dimostra di essere sensibile alle richieste degli utenti, in parte però :(
In parte perché, dall'iniziativa IdeaStorm, subito dopo la richiesta di Linux seguivano a ruota la richiesta di FireFox, Thunderbird ed OpenOffice preinstallati, questa si che sarebbe stata un'alternativa coraggiosa.
non solo , l'utente "medio" con il pc scrive , elabora e gioca
l'utente medio naviga in internet, scarica la posta, manipola due o tre foto digitali, usa un word processor e poco altro.
Per questi utenti linux e' gia' abbastanza.
Per quel che riguarda le periferiche e' una piaga, ma linux e la sua community cercano solo di aiutare le case produttrici sviluppando pure gratis i driver ovviamente a patto di avere le specifiche (anche se pure senza lo fanno).
bonzuccio
27-02-2007, 15:29
non solo , l'utente "medio" con il pc scrive , elabora e gioca
scrive elabora va su internet e gioca non a crisys
alexsky8
27-02-2007, 15:30
E allora, anche se i programmatori sono una "minoranza" confronto al resto degli utilizzatori cosa cambia? Non capisco dove vuoi andare
a parare, ma sopratutto non capisco cosa ci vedi di sbagliato se Dell ( o un altro produttore ) propone la possibilità di scegliere il pc con o senza OS :confused:
Dell non è un player qualsiasi ma il primo al Mondo in termini di volumi , non voglio arrivare da nessuna parte , sto solo dicendo che se il risparmio è di poche decine di euro il gioco non vale la candela.
;)
alexsky8
27-02-2007, 15:32
come volevasi dimostrare: avere una alternativa spaventa la gente, molto meglio essere monopolizzati da un'unica scelta, spegnere il cervello e non dover pensare... che tristezza ragazzi, come essere ignoranti e vantarsene :rolleyes:
Cimmo non mettermi in bocca ciò che non ho mai detto ; nel mio pc ho Windows e Fedora 6 e non ho pregiudizi verso alcuno , sto solo dicendo che per poche decine di euro il gioco non vale la candela (punto).
;)
bonzuccio
27-02-2007, 15:33
Dell non è un player qualsiasi ma il primo al Mondo in termini di volumi , non voglio arrivare da nessuna parte , sto solo dicendo che se il risparmio è di poche decine di euro il gioco non vale la candela.
;)
Non è che se per te non vale la candela allora non vale la candela, il tuo ragionamento è privo di fondamento e non è che ripetere un concetto sbagliato ne fa un concetto giusto
Cimmo non mettermi in bocca ciò che non ho mai detto ; nel mio pc ho Windows e Fedora 6 e non ho pregiudizi verso alcuno , sto solo dicendo che per poche decine di euro il gioco non vale la candela (punto).
;)
no hai detto che non e' una notizia cosi' positiva, come a dire che se uno ha la possibilita' di scelta non e' una notizia positiva.
Saresti contento se andassi a comprare una auto e c'e' una SOLA casa produttrice con qualche modello (pochi)?
Saresti felice se andassi al supermercato e ci fosse SOLTANTO una marca per tutti i prodotti?
ovviamente sto estremizzando, ma il parco dei sistemi operativi e all'incirca cosi', trovare un pc al supermercato senza Windows (tolti i Mac) e' come bestemmiare in chiesa!
E questo e' positivo secondo te? :rolleyes:
alexsky8
27-02-2007, 15:37
Non è che se per te non vale la candela allora non vale la candela, il tuo ragionamento è privo di fondamento e non è che ripetere un concetto sbagliato ne fa un concetto giusto
certo che no , sto solo dicendo che se ti servisse un sistema win in futuro dovresti sborsare molti più soldi che acquistarlo direttamente
certo che no , sto solo dicendo che se ti servisse un sistema win in futuro dovresti sborsare molti più soldi che acquistarlo direttamente
e allora? tutti quelli che non lo vogliono perche' lo devono pagare lo stesso? Cos'e' una tassa? Ma dai su accendiamo il cervello.
Per non parlare del "rimborso" del SO se non lo vuoi che e' solo una farsa per farti perdere tempo e farti inca??are... dovrebbero multare MS solo per quello, scrivono i contratti e poi non li rispettano manco loro...
alexsky8
27-02-2007, 15:41
no hai detto che non e' una notizia cosi' positiva, come a dire che se uno ha la possibilita' di scelta non e' una notizia positiva.
Saresti contento se andassi a comprare una auto e c'e' una SOLA casa produttrici con qualche modello?
Saresti felice se andassi al supermercato e ci fosse SOLTANTO una marca per tutti i prodotti?
ovviamente sto estremizzando, ma il parco dei sistemi operativi e all'incirca cosi', trovare un pc al supermercato senza Windows (tolti i Mac) e come bestemmiare in chiesa!
E questo e' positivo secondo te? :rolleyes:
Non è positivo ma è così , io non faccio l'economia mondiale questo è sicuro ad ogni modo chiudo qua le mie repliche visto che sono frainteso
Non è positivo ma è così , io non faccio l'economia mondiale questo è sicuro ad ogni modo chiudo qua le mie repliche visto che sono frainteso
allora tutto quello che E' cosi' e' meglio lasciarlo cosi' perche' ci siamo abituati cosi' anche se non e' positivo?
Il problema non e' che sei frainteso e' che hai imbroccato una strada chiusa con argomentazioni inesistenti e vuoi tirartene fuori in modo "elegante"... :rolleyes:
CoreDump
27-02-2007, 15:46
allora tutto quello che E' cosi' e' meglio lasciarlo cosi' perche' ci siamo abituati cosi' anche se non e' positivo?
Il problema non e' che sei frainteso e' che hai imbroccato una strada chiusa con argomentazioni inesistenti e vuoi tirartene fuori in modo "elegante"... :rolleyes:
Comunque al di là della polemica che è montata :D sarebbe stato interessante se dell ( visto il suo peso ) avrebbe proposto notebook
con distro "user friendly" ( tipo ubuntu ) preinstallate, ma ho come il sentore che si sarebbe attirata l'ira funesta di qualcuno :stordita: :D
bonzuccio
27-02-2007, 15:47
allora tutto quello che E' cosi' e' meglio lasciarlo cosi' perche' ci siamo abituati cosi' anche se non e' positivo?
Il problema non e' che sei frainteso e' che hai imbroccato una strada chiusa con argomentazioni inesistenti e vuoi tirartene fuori in modo "elegante"... :rolleyes:
Cimmo magari siamo noi troppo sensibili, forse la sua era una posizione + morbida ma secondo me chi prende il pc senza windows lo fa con cognizione di causa, se lo fa solo per risparmiare allora prima o poi dovrò imparare a googlare un po :)
Dubito che convengano, per quanto faccia schifo Windows conviene tenerselo per buono e mettere Linux in seguito. [Ovviamente faccio questo esempio visto che si parla di PC, io non uso ne Windows ne Linux...]
La cosa positiva però è che se tutte le compagnie facessero così [Lol, utopia] Microsoft ci perderebbe mica poco e magari si darebbe da fare per non essere schiacciata.
Va bene anche per le aziende che utilizzano le licenze enterprise. In università ho visto una paccaglia di PC DELL con doppia licenza, OEM e poi enterprise di dipartimento...
così risolvono questo problema e costano meno anche per le aziende pubbliche (che paghiamo tutti noi)
Comunque al di là della polemica che è montata :D sarebbe stato interessante se dell ( visto il suo peso ) avrebbe proposto notebook
con distro "user friendly" ( tipo ubuntu ) preinstallate, ma ho come il sentore che si sarebbe attirata l'ira funesta di qualcuno :stordita: :D
purtroppo e' cosi'... se non vuoi il ricatto devi lasciare perdere... tutto cio' mi ricorda la "umbrella corporation"... chi indovina? :D
Cimmo magari siamo noi troppo sensibili, forse la sua era una posizione + morbida ma secondo me chi prende il pc senza windows lo fa con cognizione di causa, se lo fa solo per risparmiare allora prima o poi dovrò imparare a googlare un po :)
no no io ho sempre apprezzato chi mi argomenta in modo serio le sue posizioni, anche se nettamente opposte alle mie, ma uno che salta fuori cosi' e' inaccettabile, dal mio punto di vista.
Io non sono mica per eliminare Windows preinstallato, solo per affiancarlo a delle ALTERNATIVE! E si', nessun SO e' gia' un'alternativa :D
Tra l'altro chi gia' possiede una licenza WINDOWS non OEM che vuole mettere sul portatile puo' giovare pure lui di questa iniziativa o mi sbaglio?
Ditemi voi se non e' positivo questo!
Questa è una gran notizia, finalmente un grande produttore si muove in questa direzione. Poco importa se la differenza è minima (per adesso), pensate anche alle grandi aziende con licenze corporate, sicuramente per loro sarà un bel risparmio. E per chi usa solo linux su un portatile troverà qualche etichetta in meno sulla scocca.
Dell non è un player qualsiasi ma il primo al Mondo in termini di volumi , non voglio arrivare da nessuna parte , sto solo dicendo che se il risparmio è di poche decine di euro il gioco non vale la candela.
;)
Dipende da chi gioca. Per chi si fa i conti e vede che non gli serve una licenza win, è cmq un risparmio. Per Dell che non starà li a dare rimborsi sulla licenza win, è un risparmio.
Tra parentesi, ricordati che chi usa linux è per forza di cose costretto ad informarsi bene su cosa compra, e se Dell mette in vendita un portatile senza S.O. che costa quasi quanto uno CON, allora si farebbe proprio una magra figura.
kelendil
27-02-2007, 15:50
Comunque al di là della polemica che è montata :D sarebbe stato interessante se dell ( visto il suo peso ) avrebbe proposto notebook
con distro "user friendly" ( tipo ubuntu ) preinstallate, ma ho come il sentore che si sarebbe attirata l'ira funesta di qualcuno :stordita: :D
Beh, mettere linux o non mettere niente è la stessa cosa... Tanto chi vuol usar linux si terrà quello (anzi, quasi sicuramente cambierà distro), invece chi vuol utilizzare Winzoz e non lo vuole pagare, lo scarica... Non cambia niente alla fin fine... IMHO
Ah, comunque si sa che il costo del SO in un portatile (o fisso che sia) incide relativamente poco nel costo finale del portatile stesso... Anche per questo penso che la differenza di prezzo sia così esigua. (molto probabilmente dell ci fa anche la cresta sopra, ma questa è un'altra storia)
Dell non è un player qualsiasi ma il primo al Mondo in termini di volumi , non voglio arrivare da nessuna parte , sto solo dicendo che se il risparmio è di poche decine di euro il gioco non vale la candela.
;)
Secondo me ti sei scordato di connettere il cervello stamane.
Continui a dire sciocchezze su sciocchezze,ma ti paga la microsoft??
Sai come si acquista un portatile Dell??
I portatili Dell offrono molte opzioni (tra cui grandezza hd,ram cppu etc ect) e si vendono solo online e customizzati.
Ora loro tra le opzioni di customizzazione ti mettono anche l'opzione "nessun SO installato" -30 euro.
Anche fossero 30 euro a me che ho acquistato un Dell a Gennaio con Windows installato che ho camcellato e il cui cd non so che farmene,per me sarebbero un risparmio.Per me e per quel 10% di utenti che usano Linux.
Che problema hai tu?Continua a comprarti il portatile con Windows installato,perche' vuoi togliere a me la scelta di non acquistarlo visto che io non lo uso?(o forse tu dipendente microsoft mi vuoi obbligare a pagarlo cmq??)
Io tra l'altro lo suo sul desktop windows,ma sul portatile non mi serve,e l'ho dovuto acquistare.Ho contatto la dell irlandese ( vivo in irlanda) e non me lo rimborsano.Questo si che e' un sopruso.
Comunque al di là della polemica che è montata :D sarebbe stato interessante se dell ( visto il suo peso ) avrebbe proposto notebook
con distro "user friendly" ( tipo ubuntu ) preinstallate, ma ho come il sentore che si sarebbe attirata l'ira funesta di qualcuno :stordita: :D
Mah, e se ci volevo dentro Fedora, io? O Novell/suse? E che mi dite di Xandros? E perché non Mandriva.. secondo me è meglio lasciarlo vuoto, uno poi si installa quello che vuole e così non si scontenta nessuno. Tanto, questi pc non li compra di certo uno che di computer non ne sa niente, ma solo quelli a cui servono..
Mah, e se ci volevo dentro Fedora, io? O Novell/suse? E che mi dite di Xandros? E perché non Mandriva.. secondo me è meglio lasciarlo vuoto, uno poi si installa quello che vuole e così non si scontenta nessuno. Tanto, questi pc non li compra di certo uno che di computer non ne sa niente, ma solo quelli a cui servono..
beh vabbeh io farei:
portatili con win, vuoti e con una distro linux a scelta del produttore, questa si' che sarebbe concorrenza!
Questo si che e' un sopruso.
E anche illegale, perche' il contratto parla chiaro, se non lo si accetta si ha diritto al rimborso!
allora tutto quello che E' cosi' e' meglio lasciarlo cosi' perche' ci siamo abituati cosi' anche se non e' positivo?
Il problema non e' che sei frainteso e' che hai imbroccato una strada chiusa con argomentazioni inesistenti e vuoi tirartene fuori in modo "elegante"... :rolleyes:
Perdi tempo.;la questione e' fin troppo ovvia.
Non si tratta di far risparmiare l'utenza windows,si tratta di far risparmiare (che siano 20 o 30 euro non importa),chi windows non lo usa.
Mettendo una semplice opzione nella customizzazione del portatile (alla voce SO dove puoi scegliere quale SO microsoft installare) nella quale decidi nessun SO.
E' un opzione in + per gli utenti linux-solaris-bsd etc etc,che non toglie niente agli utenti windows.
E' ovvio che l'utente alex8sky o e' un dipendente microsoft o un fanboy sfegatato.Non ci sono altre spiegazioni.
bonzuccio
27-02-2007, 16:00
Mah, e se ci volevo dentro Fedora, io? O Novell/suse? E che mi dite di Xandros? E perché non Mandriva.. secondo me è meglio lasciarlo vuoto, uno poi si installa quello che vuole e così non si scontenta nessuno. Tanto, questi pc non li compra di certo uno che di computer non ne sa niente, ma solo quelli a cui servono..
Tu inizia a fargli vedere il desktop che è dotato pure di cestino
che poi la distro se vuole se la sceglie per benino
E anche illegale, perche' il contratto parla chiaro, se non lo si accetta si ha diritto al rimborso!
Ma io infatti avevo letto su questo forum che alcuni utenti avevano ottenuto il rimborso,altrimenti non avrei perso tempo a scrivere alla dell..
Purtroppo mi hanno risposto cosi e siccome non mi andava di perdere altro tempo per 30-40 euro ho lasciato stare.
Tu inizia a fargli vedere il desktop che è dotato pure di cestino che poi la distro se vuole se la sceglie per benino
Mmmmmm difficile / raro.. se sei tu che gli proponi di cominciare ad usarlo, sarai tu che andrai a configurare e sistemare le robe che saltano fuori. E allora ci metterai su quello che piace meglio a te. In qualche caso, magari, si arrangeranno..
beh vabbeh io farei:
portatili con win, vuoti e con una distro linux a scelta del produttore, questa si' che sarebbe concorrenza!
x Dell non sarebbe conveniente.
Sulla vendita del SO microsoft qcs ci guadagna,e quindi puo' fornire assistenza.
Se ti installasse un SO non a pagamento tipo ubuntu non ci guadagnerebbe niente ma la gente chiamerebbe cmq per assistenza sul SO.Quindi spese senza un ritorno.
Una iniziativa come quella auspicata da te sarebbe possibile laddove anche altri produttori facessero lo stesso allora per diversificare e migliorare il tuo servizio verso gli utenti linux cominci a fornire macchine con distropreinstallate.
Speriamo che altri seguano questa strada e che questa inziativa dell abbia successo.
bonzuccio
27-02-2007, 16:07
Mmmmmm difficile / raro.. se sei tu che gli proponi di cominciare ad usarlo, sarai tu che andrai a configurare e sistemare le robe che saltano fuori. E allora ci metterai su quello che piace meglio a te. In qualche caso, magari, si arrangeranno..
Ma perchè con windows come si arrangiano?
Ho visto utenti pagare 160$ l'anno per un programmino di pulizia del registry
Ma perchè con windows come si arrangiano?
Ho visto utenti pagare 160$ l'anno per un programmino di pulizia del registry
Nella stessa identica maniera.. da questo punto di vista, si equivalgono. Prenderanno in mano il cell e chiameranno l'amico che ne sa di più...
Ma perchè con windows come si arrangiano?
Ho visto utenti pagare 160$ l'anno per un programmino di pulizia del registry
:muro:
bonzuccio
27-02-2007, 16:17
Ci facciamo troppi problemi, sugli utenti non smaliziati
c'è un business indotto collaudatissimo
che secondo me porta miliardi di euro,
io lo farei per 50 euro l'anno a utente, dell mi lascia il campo aperto :D
Hari_Seldon
27-02-2007, 16:23
Beh, non mi sembra una novità eclatante...
Io ho acquistato il mio Latitude D820 SENZA Windows già lo scorso luglio...poi ho installato Ubuntu e XP già licenziato alla mia società.
Ho risparmiato circa 130€ che ho sfruttato in RAM e HD.
Beh, non mi sembra una novità eclatante...
Io ho acquistato il mio Latitude D820 SENZA Windows già lo scorso luglio...poi ho installato Ubuntu e XP già licenziato alla mia società.
Ho risparmiato circa 130€ che ho sfruttato in RAM e HD.
dove?
The_misterious
27-02-2007, 16:39
bè essendo Dell presumo tramite il sito o tramite un commerciale
share_it
27-02-2007, 16:42
a me due mesi fa hanno scontato 100 euro quando ho chiesto di non avere windows
Ottima notizia.
Per la serie, "people have the power" :)
Finalmente inizia la libertà di scelta.
Ricordo, per chi parla di Linux, che i notebook Dell hanno hardware normalmente riconosciuto al 100% dalle distro più famose (Ubuntu/Kubuntu, Suse, Mandriva, RedHat e simili), quindi nessun problema, alla prima installazione si ha tutto l'hardware funzionante.
Questa è una precisa scelta di Dell, ma non ancora certificata: non a caso questa azienda ha in mente di tirare fuori a breve un logo del tipo "Linux 100% Compatible", assieme al classico logo Microsoft. Ho il link alla notizia da qualche parte, ora lo cerco.
EDIT: per la storia del risparmio, si dovrebbe risparmiare sugli 80 euro in media,anche di più nel caso di notebook con versioni di Windows più costose (tipo XP professional invece della solita Home, stessa cosa per Vista). Anzi, per i notebook con Vista preinstallato (per il momento non sono ancora molti) il risparmio dovrebbe essere ancora più sostanzioso.
Facendo due conti, 100 euro su 1000 è il 10% di risparmio, non è male. Certo, se poi l'utente scegli di usare Win, si compra la licenza (magari anche non la OEM se vuole) oppure prende il solito notebook con Win preinstallato (magari ci risparmia rispetto a comprarla a parte, di solito le licenze OEM fornite dal produttore del PC costano un po' meno).
IMHO è una soluzione di nicchia, che può interessare solo alla gente che ha le conoscenze e le capacità per installare un sistema operativo (Windows, linux ecc.) su di un portatile, sopratutto se Dell non fornisce supporto driver.
Inoltre proprio per la necessità di ricercare/scaricare distribuzioni e driver bisognerà appoggiarsi già ad un altro computer.
Sul grande pubblico, che certe volte manco sa come si usa windows sarà sicuramente snobbato.
Per me è solo un modo per vendere più hardware, senza fornire assistenza.
Avrei visto più meritoria una soluzione del tipo scelta tra windows e 2 o 3 distribuzioni Linux (tra le maggiori) a prezzi differenziati.
Solo che da parte di Dell, sarebbe stato un aggravio di costi non tanto per la distribuzione scelta, quanto per i driver linux, che se mancanti avrebbe dovuto produrseli in proprio, per fornire un prodotto funzionate come la controparte windows.
Facendo così invece ti vende il PC vuoto e se poi non riesci a far funzionare qualcosa, sono cavoli tuoi.
Inoltre bisognerà vedere quanto sarà la differenza di prezzo tra un pc vuoto e con a bordo windows.
chaosbringer
27-02-2007, 17:34
Era anche ora direi,
Spero solo che ci sia un effettivo risparmio per i clienti...
schwalbe
27-02-2007, 17:35
Già scritto! Nel caso del D520 teoricamente, cioè di listino, 30$ in meno, ma sono in offerta allo stesso prezzo, solo che con Linux HD da 40 GB, con Windows da 60 Gb!
Non ho capito ancora perchè si parla di drivers. Una cosa è vendere il notebook senza sistema operativo, un'altra cosa è fornire i drivers del produttore. Se compri componenti separati ed assembli il pc in casa, i cd dei drivers ce li hai lo stesso, perchè vengono forniti ovviamente con i componenti. Penso che la stessa cosa verrà fatta con questi notebook, i drivers vengono forniti dal rpoduttore dell'hardware...
ottima scelta, l'altro giorno sono andato a prendere un nuovo portatile e sono rimasto sconcertato che sono già quasi tutti con vista, io sopra ci installo un sacco di programmi particolari ma come faccio a comprare già un pc con vista che non mi da garanzie sulla compatibilità (anzi so già che avrei dovuto sicuramente rinunciare a molto programmi)!
JohnPetrucci
27-02-2007, 18:56
Se il risparmio sarà trascurabile come si prevede, allora si fa prima a farsi dare anche Win in bundle, altrimenti ben vengano simili iniziative che in teoria dovrebbero sgravare di qualcosa le tasche degli utenti lasciandogli la libertà di scegliersi l's.o. preferito.
Mettetela come volete ma io sono giò contento della Dell perché ha dimostrato di ascoltare gli utenti che acquistano i loro prodotti e li hanno fatto arrivare a dove sono ora.
Certo che non si potevano sbilanciare tanto mettendoci direttamente una distribuzione di Linux perché magari non avrebbero i mezzi per fornire subito un'assistenza, magari, telematica. Chissà, forse più avanti...
Se il risparmio sarà trascurabile come si prevede, allora si fa prima a farsi dare anche Win in bundle, altrimenti ben vengano simili iniziative che in teoria dovrebbero sgravare di qualcosa le tasche degli utenti lasciandogli la libertà di scegliersi l's.o. preferito.
no anche se il risparmio dovesse essere di 5 euro e' anche una questione di principio: perche' devo dare dei soldi per una cosa che non uso?
Scusate ma sapete che se chiedete il rimborso per Windows XP Home OEM + Works (che solitamente si trova nei portatili Asus) sono 90€ + 50€ che a casa mia sono 140€ e, sempre restando a casa mia, 140€ non sono proprio briciole. Sono soldi che si possono risparmiare, investire nell'hardware del PC o in periferiche utili.
Poi, come dicono altri, non è solo una questione di soldi ma anche di libero mercato.
che palle che siete, voi è linux buono per tutto, ma vi siete mai veramente chiesti quanto gliene freghi al 99,5% di chi usa un pc dell'open source e se covniene sbattersi per linux e le rogne annesse, perchè mica vorrete venirmi a dire che gran parte dell'hw è supportato e basta metti il "cd" formatti installi e parte, cosa che il 93,7% degli utilizzatori nemmneo sa fare, e voi volete pure fargli trovare la distribuzione giusta e poi addirittura ocnfigurarla?
io li devo ancora vede tutti sti programmoni (tranne per gli informatici e qualche altra categoria)per linux, è un os per smanettoni stop e\o esigenze particolari, nn potete dire a gente senza un buon backgorund di usare linux, e nn lo dico io questo, lo dicono i numeri:O
sn proprio stufo qualsiasi esigenza venga messa cm difficoltosa da soddisfare cn linux esce subito qualcuno a sbandierare la soluzione di tutti mali, ma nn è che vi pagano?
E' per gente cm voi, estremisti, che io nn l'ho mai usato, mi fate proprio rabbia e tristezza...:muro:
che palle che siete, voi è linux buono per tutto, ma vi siete mai veramente chiesti quanto gliene freghi al 99,5% di chi usa un pc dell'open source e se covniene sbattersi per linux e le rogne annesse, perchè mica vorrete venirmi a dire che gran parte dell'hw è supportato e basta metti il "cd" formatti installi e parte, cosa che il 93,7% degli utilizzatori nemmneo sa fare, e voi volete pure fargli trovare la distribuzione giusta e poi addirittura ocnfigurarla?
io li devo ancora vede tutti sti programmoni (tranne per gli informatici e qualche altra categoria)per linux, è un os per smanettoni stop e\o esigenze particolari, nn potete dire a gente senza un buon backgorund di usare linux, e nn lo dico io questo, lo dicono i numeri:O
sn proprio stufo qualsiasi esigenza venga messa cm difficoltosa da soddisfare cn linux esce subito qualcuno a sbandierare la soluzione di tutti mali, ma nn è che vi pagano?
E' per gente cm voi, estremisti, che io nn l'ho mai usato, mi fate proprio rabbia e tristezza...:muro:
Fammi capire una cosa, credevi di essere l'unico a fare tristezza? Beh ci siamo anche noi.
Il resto del post è inquotabile:)
Fammi capire una cosa, credevi di essere l'unico a fare tristezza? Beh ci siamo anche noi.
Il resto del post è inquotabile:)
bravo vedo che hai capito tutto, infatti nn ho scritto per dirlo ai profeti della verità, ma a quei poveretti che che credono realmente a certe cose che vengono dette quasi cm fossero dei postulati inconfutabili, ognuno ha le proprie esigenze e oramai dire linux è buono a tutto, fa figo (sui forum naturalmente), ciao a tutti tanto giò so finira a flame ma a me nn interessa;)
Ah è sottinteso, che all'utilizzo di linux sono favorevole (cm risparmio di euro), ma nn nel stato in cui è (cm semplicità d'uso, si deve pensare all'utente medio cn conoscenze di vari oridini di grandezzai nferiori a quelli del peggiore ofrummista), ne tantomeno cn il parco software di adesso, IMHO, per questo quando leggo certe cose mi vien da ridere, saluti.
bravo vedo che hai capito tutto, infatti nn ho scritto per dirlo ai profeti della verità, ma a quei poveretti che che credono realmente a certe cose che vengono dette quasi cm fossero dei postulati inconfutabili, ognuno ha le proprie esigenze e oramai dire linux è buono a tutto, fa figo (sui forum naturalmente), ciao a tutti tanto giò so finira a flame ma a me nn interessa;)
Ah è sottinteso, che all'utilizzo di linux sono favorevole (cm risparmio di euro), ma nn nel stato in cui è (cm semplicità d'uso, si deve pensare all'utente medio cn conoscenze di vari oridini di grandezzai nferiori a quelli del peggiore ofrummista), ne tantomeno cn il parco software di adesso, IMHO, per questo quando leggo certe cose mi vien da ridere, saluti.
Devi vedere a me come viene da ridere quando ne leggo altre.
Anche questa volta il resto del post rimane inquotabile.
Saluti a te.;)
@dario2:
Evdentemente non hai mai installato/usato Linux, almeno negli ultimi 8 mesi, ma anche di più
Cerchiamo di motivare con dei dati le cose, altrimenti la discussioe è quantomeno sterile.
Per cortesia, parliamo di fatti, non di aria fritta.
Mi riferisco soprattutto a queste affermazioni:
se covniene sbattersi per linux e le rogne annesse, perchè mica vorrete venirmi a dire che gran parte dell'hw è supportato e basta metti il "cd" formatti installi e parte, cosa che il 93,7% degli utilizzatori nemmneo sa fare, e voi volete pure fargli trovare la distribuzione giusta e poi addirittura ocnfigurarla?
io li devo ancora vede tutti sti programmoni (tranne per gli informatici e qualche altra categoria)per linux, è un os per smanettoni stop e\o esigenze particolari, nn potete dire a gente senza un buon backgorund di usare linux, e nn lo dico io questo, lo dicono i numeri
@dario2:
Evdentemente non hai mai installato/usato Linux, almeno negli ultimi 8 mesi.
Cerchiamo di motivare con dei dati le cose, altrimenti la discussioe è quantomeno sterile.
Per cortesia, parliamo di fatti, non di aria fritta.
Mi riferisco soprattutto a queste affermazioni:
di fatti e di cosa vogliamo parlare ho letto le p rime 3 pagine dove a gente a che esponeva le esigenze più disparate veniva cosnigliato smepre linux ma ci rendiamo conto di qual'è la ocnoscenza media del pc?
imho sono ben pochi coloro che, se usano un minimo il pc per lavoro o cmq per necessità e nn svolgono lavori informatici (dove magari esistono programmi ad hoc), possono permettersi di abbandonare widnows, poi se uno nn ci lavora cn il pc e ci sa fare allora ben fa a mettere linux, ma nn si può consigliare linux, nello stato in cui è, cm soluzione al 98,3% delle esigenze, casomai è l'opposto imho:)
Ripeto cn il parco software odierno e cn la vastità di ocnfigurazioni odierne.
P.s io ad oggi ho sentito veramente pochissime configurazioni, e per lo più full intel, che nn danno problemi di configurazione con linux, ripeto a mettere si mette (agendo cmq manualmente e nn bisogna essere nemmneo gli ultimi arrivati), ma nn può essere definito una soluzione generalizzata, pensa nemmeno dell si vuole sbrigare una rogna abbastanza modesta suppongo essendo portatili full intel, di dotare o personalizzare una distribuzione linux...
di fatti e di cosa vogliamo parlare ho letto le p rime 3 pagine dove a gente a che esponeva le esigenze più disparate veniva cosnigliato smepre linux ma ci rendiamo conto di qual'è la ocnoscenza media del pc?
imho sono ben pochi coloro che, se usano un minimo il pc per lavoro o cmq per necessità e nn svolgono lavori informatici (dove magari esistono programmi ad hoc), possono permettersi di abbandonare widnows, poi se uno nn ci lavora cn il pc e ci sa fare allora ben fa a mettere linux, ma nn si può consigliare linux, nello stato in cui è, cm soluzione al 98,3% delle esigenze, casomai è l'opposto imho:)
Ripeto cn il parco software odierno e cn la vastità di ocnfigurazioni odierne.
P.s io ad oggi ho sentito veramente pochissime configurazioni, e per lo più full intel, che nn danno problemi di configurazione con linux, ripeto a mettere si mette (agendo cmq manualmente e nn bisogna essere nemmneo gli ultimi arrivati), ma nn può essere definito una soluzione generalizzata, pensa nemmeno dell si vuole sbrigare una rogna abbastanza modesta suppongo essendo portatili full intel, di dotare o personalizzare una distribuzione linux...
So che perdo tempo a chiedertelo ma dì se almeno hai provato una distro Linux.
So che perdo tempo a chiedertelo ma dì se almeno hai provato una distro Linux.
ho provato mac osx da un mio amico e anche linux, il mio amico pur passando a un imac (proma aveva un nb cn win + linux) e avendo cmq linux (su un altro pc) mi ha detto che cmq si farà un pc per win;)
ripeto a voi a gente che se ne frega di cm funziona un pc e ocmpagnia, che gli andate a dire se deve fare video,grafica, software ingengeristici, pacchetto office (vabbeh direte open office, ma tanto vale ciò che ho detto sopra, il family feeling è cn ms:stordita: ) giochi (sl open gl giusto?) ect?
e che gli andate a dire quando vedrò che dovrà configurarsele da sl determinate cose?
voi pensate smepre che tutti abbiano le conoscenze che ci sn tra i membri del ofrum ma in realtà è al ocntrario, se voi progettasse un prodtto, probabilmente fallireste, dato che lo progettereste cn conoscenze minime troppo elevate, imho:stordita:
imho l'unica via per linux l'ho detta, più software "ufficiale" (nn si può pensare che la gente lavori gratis per fare il miglior software) e distribuziono pronte per essere installate e testate:)
ho provato mac osx da un mio amico e anche linux, il mio amico pur passando a un imac (proma aveva un nb cn win + linux) e avendo cmq linux (su un altro pc) mi ha detto che cmq si farà un pc per win;)
ripeto a voi a gente che se ne frega di cm funziona un pc e ocmpagnia, che gli andate a dire se deve fare video,grafica, software ingengeristici, pacchetto office (vabbeh direte open office, ma tanto vale ciò che ho detto sopra, il family feeling è cn ms:stordita: ) giochi (sl open gl giusto?) ect?
Vabbè va, lascia stare che è meglio. :muro:
Vabbè va, lascia stare che è meglio. :muro:
contento tu, la gente le alternative (che permettono di fare le medesime cose se nn peggio e cn maggiore sbattimento) a ciò che ha sempre usato nn le vuole (al max vuole le evoluzioni, win docet), o almeno glielo dovresti imporre,
chi ha imparato a usare x, x vuole usare (win docet), i numeri ti danno torto mi dispiace, cm anche la società in cui vivi (gente menefreghista alla grande):stordita:
continua pure l'attività profetica magari qualcuno lo converti in maniera definitiva:stordita:
contento tu, la gente le alternative (che permettono di fare le medesime cose se nn peggio e cn maggiore sbattimento) a ciò che ha sempre usato nn le vuole (al max vuole le evoluzioni, win docet), o almeno glielo dovresti imporre,
chi ha imparato a usare x, x vuole usare (win docet), i numeri ti danno torto mi dispiace, cm anche la società in cui vivi (gente menefreghista alla grande):stordita:
continua pure l'attività profetica magari qualcuno lo converti in maniera definitiva:stordita:
Sai qual è il problema? Che la gente su questo forum si stufa di risèpondere ai post in cui si fanno delle affermazioni campate in aria, senza alcuna prova a riguardo.
Fai una cosa: Scaricati una Live di Linux (Suse o Ubuntu/Kubuntu o Mandrica andranno benissimo)), non costa nulla e non tocca l'hard disk, prova e dimmi se non ti riconosce l'hardware... Vedi i programm che ci sono e quelli che si possono installare. Poi ne riparliamo.
Forse non hai idea di quanta gente lavora normalmente con Linux, lo usa anche mia madre che ha imparato ad usare il PC con Linux all'età di 52 anni...
Detto questo, ti risponderò quando porterai fatti concreti a supporto delle tue idee.
Sai qual è il problema? Che la gente su questo forum si stufa di risèpondere ai post in cui si fanno delle affermazioni campate in aria, senza alcuna prova a riguardo.
Fai una cosa: Scaricati una Live di Linux (Suse o Ubuntu/Kubuntu o Mandrica andranno benissimo)), non costa nulla e non tocca l'hard disk, prova e dimmi se non ti riconosce l'hardware... Vedi i programm che ci sono e quelli che si possono installare. Poi ne riparliamo.
Forse non hai idea di quanta gente lavora normalmente con Linux, lo usa anche mia madre che ha imparato ad usare il PC con Linux all'età di 52 anni...
Detto questo, ti risponderò quando porterai fatti concreti a supporto delle tue idee.
Io preferisco sempre fare il minimo per avere il max se mi è possibile, quando non avrò nulla da fare lo installerò e\o proverò, tanto l'esigenza non la si avrà mai, se nn si è connessi al mondo dell'informatica nel campo lavorativo.
P.s la gente si stufa di rispondere? ma dove se ogni volta che c'è un parere su linux spuntano i profeti pronti a instradare la pecorella smarrita sulla retta via:stordita: :ciapet:
casomai è brutto rispondere alla verità, ti ripeto, io di programmi professionali universalmente utilizzati che vanno, e anche senza rogne, su linux ancora nn me ne avete detti sarà un caso:stordita:
anche perchè se ci fossero verrebbero scritti prima per il mac e poi per altri os, dato che credo linux cm diffusione sia sotto al mac suppongo...
kelendil
27-02-2007, 22:29
Io preferisco sempre fare il minimo per avere il max se mi è possibile, quando non avrò nulla da fare lo installerò e\o proverò, tanto l'esigenza non la si avrà mai, se nn si è connessi al mondo dell'informatica nel campo lavorativo.
P.s la gente si stufa di rispondere? ma dove se ogni volta che c'è un parere su linux spuntano i profeti pronti a instradare la pecorella smarrita sulla retta via:stordita: :ciapet:
casomai è brutto rispondere alla verità, ti ripeto, io di programmi professionali universalmente utilizzati che vanno, e anche senza rogne, su linux ancora nn me ne avete detti sarà un caso:stordita:
anche perchè se ci fossero verrebbero scritti prima per il mac e poi per altri os, dato che credo linux cm diffusione sia sotto al mac suppongo...
Dall'alto della tua esperienza nel campo (campo open source si intende) che pare essere nulla, elencaci quali programmi universalmente utilizzati non hanno un corrispettivo open source che fa dignitosamente il suo dovere...
Ah, comunque il da te citato open office funziona, a mio avviso, tanto meglio del corrispettivo di casa microsoft, dato che lo uso anche sotto windows... Infatti è molto meno esoso di risorse, contiene delle funzionalità utilissime (come l'export istantaneo a pdf), praticamente istantaneo nell'apertura, oltre a essere compatibile con i formati .doc ecc ed aver introdotto un nuovo formato universale...
E come ti hanno già chiesto, come fai a criticare un prodotto avendolo provato da un amico... Prima prova, e poi liberissimo di criticare.
Per non parlare di del fatto che Linux ha il "dono" di far resciuscitare quei pc vecchiotti che vengono ammazzati da un sistema operativo che carica moltissimi servizi inutili, fatto per essere usato da scimpanze... Chi magari ha un portatile non nuovissimo, vi trarrà enormi vantaggi... Massimo con il minimo...
Io preferisco sempre fare il minimo per avere il max se mi è possibile, quando non avrò nulla da fare lo installerò e\o proverò, tanto l'esigenza non la si avrà mai, se nn si è connessi al mondo dell'informatica nel campo lavorativo.
P.s la gente si stufa di rispondere? ma dove se ogni volta che c'è un parere su linux spuntano i profeti pronti a instradare la pecorella smarrita sulla retta via:stordita: :ciapet:
casomai è brutto rispondere alla verità, ti ripeto, io di programmi professionali universalmente utilizzati che vanno, e anche senza rogne, su linux ancora nn me ne avete detti sarà un caso:stordita:
anche perchè se ci fossero verrebbero scritti prima per il mac e poi per altri os, dato che credo linux cm diffusione sia sotto al mac suppongo...
Rispondo a tutta questa roba con il primo programma che mi viene in mente:
Maya.
http://www.autodesk.it/adsk/servlet/index?siteID=457036&id=8800742
Sullo stesso tipo di programma, ma se lo vuoi opensource, c'è Blender:
www.blender.org
Meglio non parlare se non si è informati, è un consiglio che ti posso dare. Ognuno può avere tutte le opinioni che vuole, ma almeno bisogna argomentarle, sennò si fa la fine dei politici italiani...
Ah, io uso da qualche anno linux proprio per "fare il massimo con il minimo", come dici tu, visto che ho installato (per me e per i miei amici e colleghi) il sistema operativo in 40 minuti netti, con tutti i drivers ed il software inclusi, risparmio la metà del tempo anche per le cose più stupide (tipo gestire files e cartelle, se vedi Konqueror ad esempio capisci lalimitatezza di Esplora risorse), e soprattutto minimizzo l'uscita di danaro dal mio portafoglio e da quello degli altri... Faccio il massimo davvero con il minimo, anche in termini di soldi.
programmi di ingegneria (che nn sia un matlab, se anche lo facessero, dato so lo fanno per mac), fotoritocco video editing office giochi e quant altro si possa fare cn un pc, su open office credo se fosse migliore di office ed essendo se nn erro ocmpatibile cn win, se la pensassero cm te credo sarebbe usato, ma tant'è:stordita:
cmq il mio è un parere che voi definireste "fortunatamente" personale, sfortunatamente la realtà è molto più simile a cm la vedo io che cm la vedete voi..
poi lo dico e allo stesso tempo lo nego, vorrei tanto sapere sui quei nb presi senza os, e mettiamo pure viene messo realmente linux su tutti, sarei curioso di sapere la % di quanti metterano win e di quanti lo metterano ad scroccum, ciao:)
programmi di ingegneria (che nn sia un matlab, se anche lo facessero, dato so lo fanno per mac), fotoritocco video editing office giochi e quant altro si possa fare cn un pc, su open office credo se fosse migliore di office ed essendo se nn erro ocmpatibile cn win, se la pensassero cm te credo sarebbe usato, ma tant'è:stordita:
Ma che stai a dire?? Matlab per Linux c'è da tanto tempo, idem per tutto il resto che hai citato, open source e non. Se vuoi continuare a trolleggiare gratuitamente non ti seguirò di certo....
EDIT: se poi credi che OpenOffice lo usano quattro gatti, sappi che lo usano anche nella ASL di Firenze. Poi di utenti home di OOo ce ne sono milioni... faresti meglio ad aggiornare le tue "statistiche"...
cmq il mio è un parere che voi definireste "fortunatamente" personale, sfortunatamente la realtà è molto più simile a cm la vedo io che cm la vedete voi..
poi lo dico e allo stesso tempo lo nego, vorrei tanto sapere sui quei nb presi senza os, e mettiamo pure viene messo realmente linux su tutti, sarei curioso di sapere la % di quanti metterano win e di quanti lo metterano ad scroccum, ciao :)
Se lo dici tu...
La realtà invece è che molta più gente sta passando a linux, in primis aziende ed amministrazioni pubbliche, in tutto il mondo. E' cominciato con OpenOffice e con Firefox, ora si estende a tutto il sistema operativo.
Certo, questo non significa che Linux è il SO perfetto, ogni SO ha le sue peculiarità ed i propri pregi/difetti, l'importante è essere liberi di scegliere.
La cosa sicura è che Linux può tranquillamente sostituire Windows, e con non pochi vantaggi, in ambito home.
Il solo poter usare Amarok:
http://amarok.kde.org
mi rende un utilizzatore felice :)
kelendil
27-02-2007, 22:47
programmi di ingegneria (che nn sia un matlab, se anche lo facessero, dato so lo fanno per mac), fotoritocco video editing office giochi e quant altro si possa fare cn un pc, su open office credo se fosse migliore di office ed essendo se nn erro ocmpatibile cn win, se la pensassero cm te credo sarebbe usato, ma tant'è:stordita:
cmq il mio è un parere che voi definireste "fortunatamente" personale, sfortunatamente la realtà è molto più simile a cm la vedo io che cm la vedete voi..
poi lo dico e allo stesso tempo lo nego, vorrei tanto sapere sui quei nb presi senza os, e mettiamo pure viene messo realmente linux su tutti, sarei curioso di sapere la % di quanti metterano win e di quanti lo metterano ad scroccum, ciao:)
Blender, Gimp, OpenOffice (ma ce ne sono molti altri). Sono 3 validissime alternative. Per giocare, beh le directx sono della microsoft, indipercui... Indipercui sono stati creati degli emulatori che fanno girare anche i giochi, infatti molti che giocano a Wow, lo giocavano sotto linux (ed è anche scoppiata na polemica a riguardo). E perchè secondo te la maggior parte delle persone usa windows? Niente da dire sul fatto che sia ottimo e facile da usare, ma alla gente non sono mai state date alternative... Il vero problema è la disinformazione, che porta al tuo pensiero... Le alternative ci sono, e invece di scaricarsi Photoshop e craccarlo, forse sarebbe meglio guardarsi attorno...
vabbeh i software d'ingegneria ho detto no matlab (programmi d'ingegneria strutturale\fluidi ect, programmi architettura...) e t'è arrivato matlab, no sfotware laternativi idem vabbeh ciao ragazzuoli mi discrivo;)
P.s
Gimp ho provato quello per win, a parte mi smebra essere una copia più o meno dei vari programmi più noti, ma l'ho trovato macchinoso, disinstallato, questo imho (tanto so per voi è ottimo ma vabbeh pareri personali)
Per quanto riguarda i giochi, comunque sto giocando ad Unreal tournament 2004 (che è OpenGL) con soddisfazione :) Iedm per Doom 3.
Ho provato anche Serious Sam 2, ma va meglio con schede nVidia su linux (visto che è stato pensato per Win/DirectX, la conversione non è semplicissima).
vabbeh i software d'ingegneria ho detto no matlab (programmi d'ingegneria strutturale\fluidi ect, programmi architettura...) e t'è arrivato matlab, no sfotware laternativi idem vabbeh ciao ragazzuoli mi discrivo;)
Senti, io sono ingegnere e lavoro da 3 anni con linux... Per favore...
bonzuccio
27-02-2007, 22:56
Io preferisco sempre fare il minimo
per avere il max se mi è possibile,
quindi preferisci fare sempre il minimo, poi se il massimo arriva è grasso che cola? Lascia perdere, scommetto che nessuno ti ha mai chiesto nemmeno il minimo
quando non avrò nulla da fare lo installerò
Ecco, lascia perdere
e\o proverò, tanto l'esigenza non la si avrà mai,
ma come scrivi :Puke:
se nn si è connessi al mondo dell'informatica nel campo lavorativo.
:Puke: :Puke: :Puke: :Puke: scusate è l'influenza che gira.. devastante!
P.s la gente si stufa di rispondere? ma dove se ogni volta che c'è un parere su linux spuntano i profeti pronti a instradare la pecorella smarrita sulla retta via:stordita: :ciapet:
Ma che pecorella, vattene
casomai è brutto rispondere alla verità, ti ripeto, io di programmi professionali universalmente utilizzati che vanno, e anche senza rogne, su linux ancora nn me ne avete detti sarà un caso:stordita:
anche perchè se ci fossero verrebbero scritti prima per il mac e poi per altri os, dato che credo linux cm diffusione sia sotto al mac suppongo...
non supporre, è inutile.. te li hanno detti 2 programmi come mai hai smesso di scrivere? Sarebbe opportuno maggiore impegno in quello che scrivi perchè il tuo modo di esprimerti è quantomeno sgradevole, trollone che non sei altro
Senti, io sono ingegnere e lavoro da 3 anni con linux... Per favore...
sarai informatico e quindi quadra tutto grazie al caspito:)
se nn lo usi tu chi lo deve usare io (che sarò un futuro :asd: meccanico)
cuttone
si vede che nn ti impegni stai perdendo tempo a scrivere, riposati che è meglio, vedi già sei poco efficiente, hai scritto inutilmente una serie di caratteri che l'interesato mai leggerà ;)
e ringrazia che nn ti segnalo, ma ti ignoro, il che forse è la cosa migliore per gente cm te, che al max verrà sfruttata sfruttando la loro stessa inutile presunzione:)
sarai informatico e quindi quadra tutto grazie al caspito:)
se nn lo usi tu chi lo deve usare io (che sarò un futuro :asd: meccanico)
Lo usano anche tre miei colleghi, 2 meccanici ed un civile.
Non hai neanche l'idea dei software professionali di disegno meccanico/strutturale (CAD/CAM) che ci sono per Linux: io non parlo a vanvera...
Beh, per quanto mi riguarda chiudo qui :O
Lo usano anche tre miei colleghi, 2 meccanici ed un civile.
Non hai neanche l'idea dei software professionali di disegno meccanico/strutturale (CAD/CAM) che ci sono per Linux: io non parlo a vanvera...
Beh, per quanto mi riguarda chiudo qui :O
già tanto siete troppo prevedibili, tutti pieni di sè, e flame assicurato cm al solito e cm prevedevo, perdete subito le staffe (vedi sopra l'esaltato di turno, si fosse degnato di mettere un "secondo me"), fate una pausa e rilassatevi, saluti;)
bonzuccio
27-02-2007, 23:08
si vede che nn ti impegni stai perdendo tempo a scrivere, riposati che è meglio, vedi già sei poco efficiente, hai scritto inutilmente una serie di caratteri che l'interesato mai leggerà ;)
e ringrazia che nn ti segnalo, ma ti ignoro, il che forse è la cosa migliore:)
Guarda che fare ctrl +c - ctrl+v è la base dell'informatica, a me non mi ci vuole niente, impara anche tu e impara a scrivere in italiano trollone
Guarda che fare ctrl +c - ctrl+v è la base dell'informatica, a me non mi ci vuole niente, impara anche tu e impara a scrivere in italiano trollone
Copia incolla, giustamente per dimostrare che tu credi di sapere, scrivi crtl+c e crtl+v, ma sei inefficiente e hai scoperto l'acqua calda, io ho i pulsanti sull'mx1000 e nn devo premere ben 2 tasti, perchè mi scoccierei non poco a premere due tasti per il nulla, ah l'italiano io lo scrivo per chi se lo merita.
P.s probabilmente ignori con chi stai parlando, le basi dell'informatica promulgale all'asilo.
jappilas
27-02-2007, 23:15
...
Sarebbe opportuno maggiore impegno in quello che scrivi perchè il tuo modo di esprimerti è quantomeno sgradevole, trollone che non sei altrolui sarà irremovibile nelle sue idee (giuste o sbagliate che siano) certo che anche tu però a dare del troll ... si rischia di innescare il flame :rolleyes:
... e se come "programmi professionali" intendesse quelli della Adobe? si tratterebbe di una visione limitata forse, ma che manchino le versioni native per Linux mi pare un dato di fatto :O
PS: certo non sta a me fare richiami in questa sede, ma suggerirei di limitare certe risposte... ;)
bonzuccio
27-02-2007, 23:18
Sei inefficiente.. :doh:
lascia stare ho altre cose da fare e l'efficienza della gente come me evidentemente ancora non lambisce i posti che sarai abituato a frequentare,
vista la tua evidente maleducazione
lui sarà irremovibile nelle sue idee (giuste o sbagliate che siano) certo che anche tu però a dare del troll ... :rolleyes:
... e se come "programmi professionali" intendesse quelli della Adobe? si tratterebbe di una visione limitata forse, ma che manchino le versioni native per Linux mi pare un dato di fatto :O
PS: certo non sta a me richiamare
visione limitata bella questa (io aspetto sempre di leggere questi programmi che nn siano delle scopiazzate alla meno peggio), ciao ragazzuoli,
e volevo sottolineare che stasera sn di buon animo e nn vado oltre, cm al oslito su hwup appena tocchi gli argomenti particolari scatta il flame, la civiltà è utopia, vabbeh buon pinguino a tutti :stordita:
Sei inefficiente.. :doh:
lascia stare ho altre cose da fare e l'efficienza della gente come me evidentemente ancora non lambisce i posti che sarai abituato a frequentare vista la tua evidente maleducazione
beh a me interessa il fine nn il mezzo, ciao.
bonzuccio
27-02-2007, 23:26
... si rischia di innescare il flame :rolleyes:
Il troll è esperto, ha 5000 messaggi all'attivo e per sconfessarlo bisgna essere un po troll dentro :banned:
Il troll è esperto, ha 5000 messaggi all'attivo e per sconfessarlo bisgna essere un po troll dentro :banned:
Vedo che hai capito, meglio lasciar perdere, questo thread stava andando molto bene, meglio (nell'interesse di tutti, soprattuto quelli che sono interessati alla notizia) finirla...
Del resto mi ha pure quotato dicendo che ho perso le staffe, quando mai...
Non mi pare che dire "Non hai neanche idea" sia perdere le staffe, ma mi pare che, viste le sue argomentazioni, la frase era azzeccata.
Vedo che hai capito, meglio lasciar perdere, questo thread stava andando molto bene, meglio (nell'interesse di tutti, soprattuto quelli che sono interessati alla notizia) finirla...
Del resto mi ha pure quotato dicendo che ho perso le staffe, quando mai...
Non mi pare che dire "Non hai neanche idea" sia perdere le staffe, ma mi pare che, viste le sue argomentazioni, la frase era azzeccata.
Infatti nn era riferito a te, in ogni caso ho segnalato al mod, 5000msg nn mi prendo il troll per tutti i post e offese gratuite annesse gratis, mi dispiace nn aver segnalato prima ma speravo si ritornasse alla discussione ma a quanto vedo, è stato inutile, meglio che posto in sport e motori tanto sull'informatica se nn sei d'accordo arrivano.
Da segnalare che i 5k messaggi nn l'ho fatti di certo in OT dato che nn vengono ocnteggiati, ma hwup è cambiato in bene o in male chissà.
Infatti nn era riferito a te, in ogni caso ho segnalato al mod, 5000msg nn mi prendo il troll per tutti i post e offese gratuite annesse gratis, mi dispiace nn aver segnalato prima ma speravo si ritornasse alla discussione ma a quanto vedo, è stato inutile, meglio che posto in sport e motori tanto sull'informatica se nn sei d'accordo arrivano.
Da segnalare che i 5k messaggi nn l'ho fatti di certo in OT dato che nn vengono ocnteggiati, ma hwup è cambiato in bene o in male chissà.
Comunque, senza alimentare alcunchè e parlando per me, vorrei farti notare che io ho risposto ai tuoi post argomentando ciò che ho scritto, non attaccandoti a priori perché non ero d'accordo con te. Anzi, più volte ti ho invitato ad argomentare con i fatti le tue idee, altrimenti lasciano il tempo che trovano.
Dal canto mio, ti ho pure postato dei programmi professionali quando dicevi che non esistono, ti ho portato esempi di uso di piattaforme e programmi non Windows (Linux, Mac o altro che sia) che puoi trovare senza fatica con google, ti ho fatto notare che molti programmi che per te esistono solo per Windows esistono invece anche per Linux (con le stesse funzionalità), poi te ne sei uscito dicendo che linux è "solo per esperti" (quando mai, visto che ti ho detto chr lo usa pure mia madre, anche la mia compagna lo usa da un annetto, e non si occupa affatto di informatica ma di educazione, e potrei portarti decine e decine di esempi diretti), senza dire su quali basi per te è per esperti...
Poi puoi pensare assolutamente quello che vuoi, ma se vuoi discutere sui fatti devi anche dimostrarli, sennò si può dire qualunque cosa, e magari si dicono falsità, o peggio stupidaggini.
@ Jappilas: per i softwares adobe se vuoi apriamo un thread a parte, ti posso assicurare che con linux ci sono alternative ugualmente valide, opensource e non. Poi si prevede che Adobe rilascerà i suoi programmi anche per Linux. Se poi vuoi ora e subito usare programmi Adobe e non vuoi provare le alternative, beh non mi pare sia reato acquistare una licenza Windows assieme ad una licenza Adobe :)
che palle che siete, voi è linux buono per tutto, ma vi siete mai veramente chiesti quanto gliene freghi al 99,5% di chi usa un pc dell'open source e se covniene sbattersi per linux e le rogne annesse, perchè mica vorrete venirmi a dire che gran parte dell'hw è supportato e basta metti il "cd" formatti installi e parte, cosa che il 93,7% degli utilizzatori nemmneo sa fare, e voi volete pure fargli trovare la distribuzione giusta e poi addirittura ocnfigurarla?
Guarda, in un certo senso la pensavo anche io come te, ma mi sono trovato talmente bene con Ubuntu che mi sono ricreduto. Tra l'altro Ubuntu ha una notevole quantità di guide passo-passo per niubbi (cioè non fanno supposizioni sulle conoscenze degli utenti) che coprono qualsiasi cosa possa interessante ad utente avanzato, figuriamoci ad uno normale. Riguardo all'hardware: tutto riconosciuto (masterizzo DVD, stampo sulla laser, acquisisco dallo scanner, monto al volo periferiche USB).
Riguardo all'installazione: l'unica cosa da fare è lanciare l'icona per l'installazione dal CD live e mettere ora, tastiera e lingua. E' addirittura più semplice di quella di XP.
Riguardo ai software professionali: hai ragione non ci sono tutti, su questo non c'è niente da controbattere, ma parlavamo di un utente home o di un utente professionale ? Che bisogno ha un utente home di un software per montaggio video o foto ritocco professionale ? Quelli che ci sono, sono più che soddisfacenti per il 90% dell'uso home...e per una buona percentuale dell'uso professionale.
quindi preferisci fare sempre il minimo, poi se il massimo arriva è grasso che cola? Lascia perdere, scommetto che nessuno ti ha mai chiesto nemmeno il minimo
Ecco, lascia perdere
ma come scrivi :Puke:
:Puke: :Puke: :Puke: :Puke: scusate è l'influenza che gira.. devastante!
Ma che pecorella, vattene
non supporre, è inutile.. te li hanno detti 2 programmi come mai hai smesso di scrivere? Sarebbe opportuno maggiore impegno in quello che scrivi perchè il tuo modo di esprimerti è quantomeno sgradevole, trollone che non sei altro
bonzuccio: per questo intervento a gamba tesa sei ammonito...
Riguardo ai software professionali: hai ragione non ci sono tutti, su questo non c'è niente da controbattere, ma parlavamo di un utente home o di un utente professionale ? Che bisogno ha un utente home di un software per montaggio video o foto ritocco professionale ? Quelli che ci sono, sono più che soddisfacenti per il 90% dell'uso home...e per una buona percentuale dell'uso professionale.
Per avere tutto il software professionale che c'è su windows anche su linux bisogna aspettare una diffusione più capillare di linux, che tra l'altro è già in atto. Devo comunque dire, come tu stesso fai notare, che molti già ci sono, e non dimentichiamo che a volte, in sostituzione dei software professionali più famosi e Windows only, ci sono alternative (sia closed e a pagamento sia opensource) assolutamente comparabili in termini di funzionalità. Poi grazie alla piattaforma Mono la situazione migliorerà ancora di più, ma su questo si può discutere molto :)
Poi se un utente è abituato ad un software preciso che c'è solo su windows e non vuole assolutamente cambiare per n motivi (vedi autocad, non è l'unico programma CAD in circolazione o in commercio ma in molti lo preferiscono, vuoi anche per abitudine) non è che si fa peccato ad usare Windows...
EDIT: una nota su Mono: grazie a questa piattaforma ora è possibile usare anche VistaDB (c'è a chi piace molto perchè è semplice, anche se personalmente preferisco altre soluzioni in quanto ad efficienza):
http://www.vistadb.net/
Secondo me basterebbero i programmi Adobe: Premiere, Photoshop, Dreamweaver ed il discorso che stiamo facendo cambierebbe completamente;)
Mono promette bene...ma promette...
PS: non mi dire che TheGimp ha le stesse capacità di Photoshop, altrimenti svengo ;)
che palle che siete, voi è linux buono per tutto, ma vi siete mai veramente chiesti quanto gliene freghi al 99,5% di chi usa un pc dell'open source e se covniene sbattersi per linux e le rogne annesse, perchè mica vorrete venirmi a dire che gran parte dell'hw è supportato e basta metti il "cd" formatti installi e parte, cosa che il 93,7% degli utilizzatori nemmneo sa fare, e voi volete pure fargli trovare la distribuzione giusta e poi addirittura ocnfigurarla?
io li devo ancora vede tutti sti programmoni (tranne per gli informatici e qualche altra categoria)per linux, è un os per smanettoni stop e\o esigenze particolari, nn potete dire a gente senza un buon backgorund di usare linux, e nn lo dico io questo, lo dicono i numeri:O
sn proprio stufo qualsiasi esigenza venga messa cm difficoltosa da soddisfare cn linux esce subito qualcuno a sbandierare la soluzione di tutti mali, ma nn è che vi pagano?
E' per gente cm voi, estremisti, che io nn l'ho mai usato, mi fate proprio rabbia e tristezza...:muro:
Questo il primo post. Peggio gli altri.
Ammonizione ed invito a rispettare gli interlocutori.
In una discussione si dibatte l'oggetto della discussione, non i propri pareri sugli interlocutori.
Sia di avvertimento anche a chi, seppure di reazione, ha tenuto LO STESSO comportamento invece di ignorare o segnalare.
Il thread prosegue in topic. Osservazioni sulla mia decisione, positive o negative, SOLO IN PVT. Grazie
Secondo me basterebbero i programmi Adobe: Premiere, Photoshop, Dreamweaver ed il discorso che stiamo facendo cambierebbe completamente;)
Mono promette bene...ma promette...
PS: non mi dire che TheGimp ha le stesse capacità di Photoshop, altrimenti svengo ;)
infatti io mi sn detto favorevole a linux ma cn un sostanzioso sviluppo futuro, però c'è chi dice che già adesso riuscirebbe a soddisfare tutti, vedo che almeno non sono io l'extraterrestre.
Saluti e viva sport e motori dato che oramai sl in off topic si può avere una conversazione civile.
P.s per quanto riguarda l'ultima frase del mio primo post, è successo esattamente quello che avevo scritto ancor prima che si verificasse, esperienze dovute al mio nn voler mai commentare visto l'andazzo che osservavo, ma ogni tanto sperando che qualcosa sia cambiato, commento.
Ma sinceramente nn me ne può fregar di meno.
Secondo me basterebbero i programmi Adobe: Premiere, Photoshop, Dreamweaver ed il discorso che stiamo facendo cambierebbe completamente;)
Già, nel frattempo aspettiamo tutti Adobe... Però, dopo il Flash player 9 (che è uscito proprio dopo l'acquisizione da parte di Adobe della Macromedia, ed Adobe per linux qualcosa fa, vedi ad esempio Acrobat Reader) la speranza c'è.
Mono promette bene...ma promette...
Il lavoro da fare sicuramente c'è, però personalmente lo ritengo allo stato attuale un po' più che una promessa, almeno come funzionalità.
Dai un'occhiata all'ultima versione, ad esempio hanno finito di implementare System.Drawing (ed è una grande cosa, vista l'importanza della classe), supporto a Windows.Forms 1.1 ed altro ancora.
PS: non mi dire che TheGimp ha le stesse capacità di Photoshop, altrimenti svengo ;)
Non posso esprimermi perchè non conosco a fondo entrambi i programmi, però so che Gimpshop lo hanno usato anche negli studi di Hollywood :)
Per essere un programma opensource che compete con un colosso pluripremiato e molto costoso come Photoshop non mi sembra cosa da poco :)
Un mio amico fotografo sta usando ultiamente gimp al posto di photoshop e mi ha detto che è molto valido, finora c'è solo una funzionalità che non ha trovato (qualcosa sula gestione del bilanciamento colore, ma ti parlo di 6 mesi fa). E' rimasto colpito soprattutto dalla funzione di ritaglio automatico dei soggetti umani (!), in pratica da una foto clicchi su un soggetto umano e lui crea automaticamente una maschera sul corpo della persona, permettendoti il ritaglio preciso in pochi secondi... non mi sembra poco :D
Poi se Adobe tira fuori photoshop anche per linux non mi dispero mica ;)
Certo è però che molti utilizzatori di photoshop potrebbero tranquillamente usare Gimp, dato che ho visto usare photoshop per piccoli fotomontaggi (del tipo "sparare al passerotto con il bazooka", e anche gimp risulterebbe un bazooka per questo tipo di utenti...).
dato che ho visto usare photoshop per piccoli fotomontaggi (del tipo "sparare al passerotto con il bazooka", e anche gimp risulterebbe un bazooka per questo tipo di utenti...).
Questo è poco ma sicuro...
Ho usato Gimp due anni fa su Windows per fare qualche lavoretto durante il servizio civile, addirittura su un computer datato...ma sono dovuto tornare ad un Photoshop 4 che era sul CD di uno scanner dalla disperazione. Principalmente in quel caso si trattava di velocità di elaborazione non sufficiente con immagini da oltre 100Milioni di pixel (ci metteva diversi secondi addirittura per fare solamente una selezione).
Secondo me basterebbero i programmi Adobe: Premiere, Photoshop, Dreamweaver ed il discorso che stiamo facendo cambierebbe completamente;)
Mono promette bene...ma promette...
PS: non mi dire che TheGimp ha le stesse capacità di Photoshop, altrimenti svengo ;)
cmq mi permetto di ricordare a tutti che l'oggetto della news e di quello che dovrebbe essere il dibattimento non e' l'ennesimo windows vs il resto del mondo.
Il dibattimento credo debba essere sul fatto che finalmente si da la possibilita'
agli utenti che come me per qualsiasi ragione (enon serve discutere per quale ragione visto che non e' che se non faccio uso di Windows devo pure portare la giustificazione scritta dei genitori) non fanno uso di Windows di non pagare qcs che non usano,e poco conta che siano 30,50 0 100 euro.Se trovate 30 per terra cosa fate?Non li raccogliete?Vi fanno schifo?
Il numero di persone che fanno uso di linux o sistemi alternativi non e' esiguo.
Sicuramente percentualmente e' inferiore agli utenti di Windows,ma in numeri assoluti non sono pochi.
La Canonical stima in circa 6 mln il numero di utenti desktop.Red Hat ha dichiarato che fedora core 6 e' stata installata su diversi milioni (+ di due fino allo scorso dicembre,e contate che e' uscita a Ottobre..)di pc.Se contate che queste 2 sono solo 2 delle tante distribuzioni in giro (seppur siano tra le principali) ci si puo' fare un idea sul fatto che utenti linux siano diversi milioni.Non spiccioli insomma.
Poi questa iniziativa non toglie niente a nessuno,ne vuole invogliare gli utenti windows a passare ad altro.Vuole solo giustamente e finalmente dare la possibilita' a chi non ne fa uso di non essere costretto a pagare qcs che non vuole e non usera'.
però c'è chi dice che già adesso riuscirebbe a soddisfare tutti, vedo che almeno non sono io l'extraterrestre.
Attenzione, nessun sistema operativo, neanche Windows ovviamente, riesce a soddisfare tutti. Non è questo il punto.
Quello che si cerca di dire praticamente sempre è che il "mito" che Windows sia insostituibile anche per l'uso quotidiano è da sfatare. Linux viene usato con assoluta soddisfazione da tante persone quotidianamente.
L'utenza professionale è altra cosa. Per esempio, se devo usare Illustrator che su linux non c'è, allora uso Windows (o Mac, anzi molti usano Mac per la grafica, come probabilmente saprai), se devo tirare su un Web server uso di preferenza Linux. Ogni SO ha, per l'utenza professionale, determinati software che fanno rpivilegiare un SO invece che un altro.
Ad esempio dovevo usare un programma di simulazione di carico di rete per uno studio, ed ho dovuto necessariamente usare Linux, visto che per Win tale software non c'è.
Il concetto mi sembra chiaro, poi per il 90% dell'utenza, che è di tipo "domestico", ti posso assicurare che usare Linux o Win è indifferente, o meglio puoi tranquillaente scegliere quello che ti da di più.
Avendoli usati a fondo entrambi (per Win parlo di XP, Vista ancora lo devo testare per bene), ti posso dire che IMHO come funzionalità ed ergonomia, Linux offre qualcosa in più (è più rapido ed intuitivo per molte operazioni), ed è stabilissimo (in 3 anni un solo freeze di sistema per via dei drivers proprietari ATI all'epoca ancora schifosi, questo 2 anni e mezzo fa). Molti programmi sono molto migliori della controparte Win (vedi Amarok come player multimediale, è incredibile, ho postato anche il link qualche post fa), e soprattutto è gratuito ed opensource, quindi è anche una questione di filosofia :)
La concorrenza non ha mai fatto male a nessuno, peccato che MS non sia di questo avviso, viste anche le ultime dichiarazioni di Steve Ballmer sull'opensource... Ma questa è un'altra storia.
EDIT: per ergonomia nell'uso intendo ad esempio anche questo: voglio copiare un file/cartella in altre 2 cartelle, invece di aprire 3 finestre di Esplora risorse, o fare "copia, mi sposto nella prima cartella destinazione, incollo, e ripeto il rpocedimento per la terza cartella", io divido la finestra del gestore files in 3 parti, e faccio drag and drop in modo immediato in un'unica finestra:
http://img206.imageshack.us/img206/1579/schermata7ib6.th.png (http://img206.imageshack.us/my.php?image=schermata7ib6.png)
Ovviamente posso dividere la finestra come mi pare, quello è solo un esempio.
Ah, il layout del desktop è un po' personalizzato, soprattutto la barra sotto :D Ma sto cambiando di nuovo, penso di aver trovato un setup ancora migliore (vista soprattutto l'uscita imminente del nuovo Beryl).
infatti io mi sn detto favorevole a linux ma cn un sostanzioso sviluppo futuro, però c'è chi dice che già adesso riuscirebbe a soddisfare tutti, vedo che almeno non sono io l'extraterrestre.
Saluti e viva sport e motori dato che oramai sl in off topic si può avere una conversazione civile.
P.s per quanto riguarda l'ultima frase del mio primo post, è successo esattamente quello che avevo scritto ancor prima che si verificasse, esperienze dovute al mio nn voler mai commentare visto l'andazzo che osservavo, ma ogni tanto sperando che qualcosa sia cambiato, commento.
Ma sinceramente nn me ne può fregar di meno.
O forse il tuo problema e' che vai fuori topic trolleggiando per i verdi prati?
Se leggessi la news e commentassi quella e in merito a quella forse forse non scateneresti flame.Ma e' evidente che non hai niente di meglio da fare che quello ignorando continuamente i commenti di chi ti fa notare che sei completamente off topic.
Questo è poco ma sicuro...
Ho usato Gimp due anni fa su Windows per fare qualche lavoretto durante il servizio civile, addirittura su un computer datato...ma sono dovuto tornare ad un Photoshop 4 che era sul CD di uno scanner dalla disperazione. Principalmente in quel caso si trattava di velocità di elaborazione non sufficiente con immagini da oltre 100Milioni di pixel (ci metteva diversi secondi addirittura per fare solamente una selezione).
Beh ma come ben sai in due anni ne è passata di acqua sotto i ponti :)
L'evoluzione di Linux e dei suoi programmi è stata più che esponenziale, anche OpenOffice 2 anni fa non era proprio spettacolare...
Ma adesso la cosa è ben diversa, basta vedere le distro, in 2 anni una roba incredibile, infatti nell'ultimo anno il pinguino ha conquistato molti miei amici (io non ho fatto niente, lo hanno solo visto in azione sul mio PC).
Pensa anche, ad esempio, a KDE 4, è in atto una piccola rivoluzione dell'ambiente desktop, il tutto in pochi anni di sviluppo, e si va avanti a donazioni libere :)
Ora è pure uscita l'estenzione del kernel che permette di virtualizzare un altro SO in kernel mode... Personalmente sono ammirato del lavoro che si sta facendo (a cui anch'io, quando ho tempo, contribuisco).
E qui chiudo l'OT, non me ne vogliate per i precedenti interventi :)
cmq mi permetto di ricordare a tutti che l'oggetto della news e di quello che dovrebbe essere il dibattimento non e' l'ennesimo windows vs il resto del mondo.
Il dibattimento credo debba essere sul fatto che finalmente si da la possibilita'
agli utenti che come me per qualsiasi ragione (enon serve discutere per quale ragione visto che non e' che se non faccio uso di Windows devo pure portare la giustificazione scritta dei genitori) non fanno uso di Windows di non pagare qcs che non usano,e poco conta che siano 30,50 0 100 euro.Se trovate 30 per terra cosa fate?Non li raccogliete?Vi fanno schifo?
Il numero di persone che fanno uso di linux o sistemi alternativi non e' esiguo.
Sicuramente percentualmente e' inferiore agli utenti di Windows,ma in numeri assoluti non sono pochi.
La Canonical stima in circa 6 mln il numero di utenti desktop.Red Hat ha dichiarato che fedora core 6 e' stata installata su diversi milioni (+ di due fino allo scorso dicembre,e contate che e' uscita a Ottobre..)di pc.Se contate che queste 2 sono solo 2 delle tante distribuzioni in giro (seppur siano tra le principali) ci si puo' fare un idea sul fatto che utenti linux siano diversi milioni.Non spiccioli insomma.
Poi questa iniziativa non toglie niente a nessuno,ne vuole invogliare gli utenti windows a passare ad altro.Vuole solo giustamente e finalmente dare la possibilita' a chi non ne fa uso di non essere costretto a pagare qcs che non vuole e non usera'.
Hai ragione da vendere, quoto e ribadisco che torno in topic ;)
infatti io mi sn detto favorevole a linux ma cn un sostanzioso sviluppo futuro, però c'è chi dice che già adesso riuscirebbe a soddisfare tutti, vedo che almeno non sono io l'extraterrestre.
Saluti e viva sport e motori dato che oramai sl in off topic si può avere una conversazione civile.
P.s per quanto riguarda l'ultima frase del mio primo post, è successo esattamente quello che avevo scritto ancor prima che si verificasse, esperienze dovute al mio nn voler mai commentare visto l'andazzo che osservavo, ma ogni tanto sperando che qualcosa sia cambiato, commento.
Ma sinceramente nn me ne può fregar di meno.
Il problema non nasce dal fatto che commenti, ma dal fatto che commenti gli atteggiamenti altrui, e certo in maniera non positiva se devo far fede a questa frase nel tuo post di esordio che avevo postato a motivazione della tua ammonizione.
"sn proprio stufo qualsiasi esigenza venga messa cm difficoltosa da soddisfare cn linux esce subito qualcuno a sbandierare la soluzione di tutti mali, ma nn è che vi pagano? E' per gente cm voi, estremisti, che io nn l'ho mai usato, mi fate proprio rabbia e tristezza..."
Avevo chiesto di non proseguire in questo senso, ma hai ignorato il mio avvertimento. Sono due giorni di sospensione.
O forse il tuo problema e' che vai fuori topic trolleggiando per i verdi prati?
Se leggessi la news e commentassi quella e in merito a quella forse forse non scateneresti flame.Ma e' evidente che non hai niente di meglio da fare che quello ignorando continuamente i commenti di chi ti fa notare che sei completamente off topic.
E per lo stesso motivo vieni ammonito. Visto che quando dico "basta" intendo "basta" e non "continuate pure, fate come se non ci fossi".
cmq mi permetto di ricordare a tutti che l'oggetto della news e di quello che dovrebbe essere il dibattimento non e' l'ennesimo windows vs il resto del mondo.
Sinceramente non vedo news migliore per discutere sulle possibilità desktop di Linux, visto che è proprio questa l'opportunità che viene data da Dell.
Sinceramente non vedo news migliore per discutere sulle possibilità desktop di Linux, visto che è proprio questa l'opportunità che viene data da Dell.
No dell da semplicemente l'opportunita' di non pagare qcs che per un qualche motivo non si usera'.
Anche gli stessi utenti Windows potrebbero avvantaggiarsene nel cado possedessero gia' una licenza non OEM e quindi desidererebbero non pagare un SO che hanno gia' pagato!
Poi non esiste solo Linux o Windows,esistono anche altre alternative meno conosciute come BSD o Solaris o Zeta etc etc.
Il punto e' secondo me:perche' fino ad ora su tutti i computer windows era preinstallato e volente o nolente ce lo si deve ritrovare sulla macchina e pagarlo per giunta?
Il pc te lo puoi pure assemblare ma i portatili..
Adesso finalmente qcs si muove e verra' data + scelta.
E dare maggiore scelta al consumatore e' sempre un vantaggio a mio avviso.
bonzuccio
28-02-2007, 09:38
Comunque ragazzi miei mi sono deciso, sopratutto ammiro l'equilibrio di fidel
da cui evidentemente ho molto da imparare..
sapevo che per l'uso che faccio del computer windows era un qualcosa di aggirabile anche costretto dal fatto che assieme ai 2 portatili che ho comprato nell'ultimo quinquennio avevano windows incorporato
l'ultima release linux che ho usato per un anno era la mandrake 8 che è morta assieme al pc che allora era obsoleto
ho sofferto quindi di una certa pigrizia indotta ma a questo punto
credo sia giunto il momento di partizionare uno dei miei 2 maxtor e installare ubuntu.. ho l'entusiasmo di quando vidi la scatola del mio primo computer (c64)
:sofico:
anzi devo decidere ancora se mettere ubuntu o kubuntu voi che dite?
Tutto giusto, ma una sola cosa, la licenza OEM non la puoi trasportare, a meno che non l'abbia comprata associata al disco fisso e metta il disco fisso sul nuovo portatile perdendo la garanzia...
Sono contentissimo di questa notizia.
Assolutamente non capisco le critiche di chi vuole avere windows installato sul pc che si compra, per loro non cambia nulla....
Nel mio portatile il win home ( e una vagonata di programmi che non mi interessavano) è durato 3 giorni. l'ho piallato anche perchè non mi permetteva un dual boot con linux..
Kubuntu mi ha riconosciuto TUTTO al primo colpo, e ormai linux è decisamente superiore a win per moltissime cose (non per i giochi, purtroppo), e parlo da programmatore.
Ora in negozio posso trovare solo Vista preinstallato, e la cosa mi spaventa...
A me la news fa tirare un sospiro di sollievo ;)
bonzuccio
28-02-2007, 09:48
Nel mio portatile il win home ( e una vagonata di programmi che non mi interessavano) è durato 3 giorni. l'ho piallato anche perchè non mi permetteva un dual boot con linux..
Io sono rimasto al lilo grafico per il dual boot.. cioè parlavo del mio desktop che ha 2 hard disk e gli vado proprio di boot dal bios
ma per il portatile non si può partizionare il disco e mettere il lilo?
anzi devo decidere ancora se mettere ubuntu o kubuntu voi che dite?
Io da fan di KDE dico Kubuntu, e la accendiamo :)
Cmq fossi in te le scaricherei entrambe, le provi in Live e vedi quale desktop ti soddisfa di più.
EDIT: per il boot loader, oramai le distro mainstream (quindi anche Ubuntu/Kubuntu) usano Grub e non più Lilo. Grub è più efficiente e facile da confugrare, per quanto dubito fortissimamente che avrai bisogno di configurarlo, viene fatto tutto in automatico.
EDIT 2: se vuoi usare Ubuntu/Kubuntu, che viene fornito su un solo CD, ti ricordo che è poi fortemente consigliato usare i repositories per trovare il software aggiuntivo non incluso nel CD (per ovvii motivi di spazio), inclusi codecs proprietari e quant'altro.
Trovi semplici guide in ogni dove, ovviamente anche sul sito ufficiale (ad esempio per kubuntu, sulla faq ufficiale spiega tutto ciò che devi fare per installare i codecs proprietari, in 2 semplici mosse :))
Io per esempio uso Suse, che, essendo fornito su DVD 3,6 Giga, ha molta più roba di default, e poi dai repositories scarichi 4 cavolate (tipo sempre i codecs) ma alla fine è lo stesso, anzi con Ubuntu/Kubuntu a conti fatti scarichi meno roba da internet...
Buon divertimento ;)
EDIT 3: di Ubuntu/Kubuntu a breve esce la versione Feisty definitiva, nel frattempo puoi provare la Feisty Herd (sarebbe una beta ma va da dio) oppure se non vuoi testare (:D) ti scarichi l'ultima ufficiale, la 6.10 (Edgy).
Ovviamente nella sezione download ti propongono di scaricare la 6.10 (Edgy), se poi sei temerario e vuoi provare vai su Feisty Herd... Ma giustamente, dovendola provare per la prima volta, penso virrai installare la release ufficiale stabile :)
nick_flash
28-02-2007, 10:00
che palle che siete, voi è linux buono per tutto, ma vi siete mai veramente chiesti quanto gliene freghi al 99,5% di chi usa un pc dell'open source e se covniene sbattersi per linux e le rogne annesse, perchè mica vorrete venirmi a dire che gran parte dell'hw è supportato e basta metti il "cd" formatti installi e parte, cosa che il 93,7% degli utilizzatori nemmneo sa fare, e voi volete pure fargli trovare la distribuzione giusta e poi addirittura ocnfigurarla?
io li devo ancora vede tutti sti programmoni (tranne per gli informatici e qualche altra categoria)per linux, è un os per smanettoni stop e\o esigenze particolari, nn potete dire a gente senza un buon backgorund di usare linux, e nn lo dico io questo, lo dicono i numeri:O
sn proprio stufo qualsiasi esigenza venga messa cm difficoltosa da soddisfare cn linux esce subito qualcuno a sbandierare la soluzione di tutti mali, ma nn è che vi pagano?
E' per gente cm voi, estremisti, che io nn l'ho mai usato, mi fate proprio rabbia e tristezza...:muro:
Ah che bel post.
Visto che qui si parla di numeri mi dici da dove hai preso quelle statistiche? Cita la fonte.
Denoti un certo livore quindi risponderò a tono. I numeri, come li chiami tu, ci dicono in modo inconfutabile che gli utenti non sanno usare un computer.
Allora: se non lo sanno usare a parità di non conoscenza per loro è irrilevante usare windows o linux poichè dovranno solo navigare, mandare mail e videoscrivere. Se non fosse così mi devi spiegare la differenza tra usare Firefox oThunderbird rispetto ad IE o Outlook.
Se invece l'utente MEDIO usa già il computer credi che gli serva windows peeeeerr.... scrivere una mail, navigare o usare programmi di video scrittura? Se lo pensi, o meglio, se lo scrivi, non hai tutto il cervello collegato alle dita, secondo me.
Ho fatto degli esperimenti su una 30ina di persone: impiegate del comune, mio padre (che ha 60 anni e sa appena mandare una mail), semplici utenti di aziende. Tutti mi hanno confermato l'assoluta semplicità all'approccio. Chiaro che non ho parlato a loro di terminali, cgi e iptable, come in windows non avrei parlato di DOS e del registry.
Quindi se dici che windows è più facile, non ci dici PER COSA E' PIU' FACILE IN RELAZIONE AL MEDIO UTILIZZO. E dire "in relazione al medio utilizzo" è fondamentale. Gli utenti, anche quelli pro linux, sbagliano SEMPRE a trasmettere il messaggio sulla semplicità del sistema. Tu lo hai fatto, per ignoranza in materia, in maniera più smargiassa ma il succo non cambia.
Il medio utilizzo sono operazioni comuni: scrivere mail, usare un semplice foglio di calcolo, navigare. Tutte cose che in linux ci sono e non sono IN NESSUN CASO più difficili da usare.
Spiega a tutti noi che differenza c'è tra http://www.ubuntu.com/include/img/applicationsmenu.png
e questo
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/c/cb/Menu_start_xp.png
Anzi... se lo guardiamo bene a me sembra più intuitivo il primo.
Spiegaci che differenza c'è tra
http://da.openoffice.org/images/OOo20.png
e
http://www.learnthat.com/courses/computer/word/images/wdScreen1.jpg
Mi sembrano uguali! Solo un demente direbbe che per il 99,99999%, come piace scrivere a te, degli utenti questa impostazione di lavoro non va bene/non è affidabile/manca di qualcosa (cosa?)/ è per smanettoni.
Documentati prima.
Il fatto che la gente non usi Linux per ignoranza o perchè non lo conosce o perchè un venditore gli dice di usare windows solo perchè vende quello o perchè non saprebbe come riparaglielo se lo "incricca" NON E' UN MOTIVO SUFFICIENTE PER DIRE CHE SE UN UTENTE MEDIO USASSE LINUX NON SAPREBBE USARLO COME WINDOWS.
Specifico inoltre che linux è più complesso, non nel senso che è più difficile da usare, ma che permettendo di fare più cose richiedere maggiore esperienza... ma più cose RISPETTO AD XYZ NON IN SENSO ASSOLUTO.
Te lo specifico perchè sono arcistufo di gente ignorante (nel senso stretto del termine) che non sa quello che scrive, spara a zero su cose che non conosce e non si documenta. La realtà è molto diversa da quella che in modo miope ci hai prospettato (punto). http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_smile.gif
:)
nick_flash
28-02-2007, 10:03
Il problema non nasce dal fatto che commenti, ma dal fatto che commenti gli atteggiamenti altrui, e certo in maniera non positiva se devo far fede a questa frase nel tuo post di esordio che avevo postato a motivazione della tua ammonizione.
"sn proprio stufo qualsiasi esigenza venga messa cm difficoltosa da soddisfare cn linux esce subito qualcuno a sbandierare la soluzione di tutti mali, ma nn è che vi pagano? E' per gente cm voi, estremisti, che io nn l'ho mai usato, mi fate proprio rabbia e tristezza..."
Avevo chiesto di non proseguire in questo senso, ma hai ignorato il mio avvertimento. Sono due giorni di sospensione.
E per lo stesso motivo vieni ammonito. Visto che quando dico "basta" intendo "basta" e non "continuate pure, fate come se non ci fossi".
Cerbert scusa se mi intrometto ma non credo sia giusto bannarlo. Dacci materiale su cui "lavorare" http://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_mrgreen.gif
:D
In fondo anche agli ignoranti è data la possibilità di (s)parlare no?! La trovo una cosa Felliniana
bonzuccio
28-02-2007, 10:03
@fidel
Anche io ero per la Suse... forbici... bisturi.. :uh:
mi sa che prima devo farmi un po di giri su internet per farmi spedire il dvd
@fidel
Anche io ero per la Suse... forbici... bisturi.. :uh:
mi sa che prima devo farmi un po di giri su internet per farmi spedire il dvd
Capisco, immagino hai una linea ADSL che non ti permette lo scarico agevole 3 giga e 6... Allora, nel frattempo, scarica Kubuntu Edgy (solo 600 mega), ti piacerà non poco, poi quando ti arriva il DVD di suse provi anche quella, tanto non costa nulla :) Ma non so perchè (:D), se installi Kubuntu poi non te la sentirai di riformattare ed installare Suse, a meno che non hai un altro PC dove provarla...
il risparmio al max sarà di 30-50 euro su una versione che ne vale 150 fate voi...
che palle che siete, voi è linux buono per tutto, ma vi siete mai veramente chiesti quanto gliene freghi al 99,5% di chi usa un pc dell'open source e se covniene sbattersi per linux e le rogne annesse, perchè mica vorrete venirmi a dire che gran parte dell'hw è supportato e basta metti il "cd" formatti installi e parte, cosa che il 93,7% degli utilizzatori nemmneo sa fare, e voi volete pure fargli trovare la distribuzione giusta e poi addirittura ocnfigurarla?
Non capisco perche', secondo te e chi la pensa come te, chi usa windows e magare l'ha sempre trovato preinstallato e non saprebbe installarselo bloccandosi alla prima difficolta'; perche' dovrebbe improvvisamente trasformarsi in sistemista e mettersi a installare SO che non conosce.
Il SO dovrebbe gia' essere preinstallato e preconfigurato, esattamente come windows, oppure non installati entrambi.
Quello di cui ci si lamenta e' la disparita' di trattamento.
io li devo ancora vede tutti sti programmoni (tranne per gli informatici e qualche altra categoria)per linux, è un os per smanettoni stop e\o esigenze particolari, nn potete dire a gente senza un buon backgorund di usare linux, e nn lo dico io questo, lo dicono i numeri:O
Questo forse perche', come da tua ammissione, non hai mai usato un linux.
sn proprio stufo qualsiasi esigenza venga messa cm difficoltosa da soddisfare cn linux esce subito qualcuno a sbandierare la soluzione di tutti mali, ma nn è che vi pagano?
E a te pagano per pensare che solo con windows si possa usare un Pc ?
Hai idea di quanti SO esistano oltre a windows nel mondo ?
E pensa che con ognuno di essi si puo' fare un po' di tutto.
E' per gente cm voi, estremisti, che io nn l'ho mai usato, mi fate proprio rabbia e tristezza...:muro:
E il tuo non e' estremismo forse ?
nick_flash
28-02-2007, 10:40
Non capisco perche', secondo te e chi la pensa come te, chi usa windows e magare l'ha sempre trovato preinstallato e non saprebbe installarselo bloccandosi alla prima difficolta'; perche' dovrebbe improvvisamente trasformarsi in sistemista e mettersi a installare SO che non conosce.
Il SO dovrebbe gia' essere preinstallato e preconfigurato, esattamente come windows, oppure non installati entrambi.
Quello di cui ci si lamenta e' la disparita' di trattamento.
Questo forse perche', come da tua ammissione, non hai mai usato un linux.
E a te pagano per pensare che solo con windows si possa usare un Pc ?
Hai idea di quanti SO esistano oltre a windows nel mondo ?
E pensa che con ognuno di essi si puo' fare un po' di tutto.
E il tuo non e' estremismo forse ?
avevo risposto anche qui alle stesse argomentazioni postando qualche screen figo!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16160730&postcount=137
alexsky8
28-02-2007, 10:54
il risparmio al max sarà di 30-50 euro su una versione che ne vale 150 fate voi...
esattamente ciò che volevo dire ieri senza entrare nel merito della diatriba O.S. ;)
il risparmio al max sarà di 30-50 euro su una versione che ne vale 150 fate voi...
Non ho capito... Dici che, se la licenza di Win OEM costa 150 euro, la dell non mettendola ti farà risparmiare 30/50 Euro? Francamente non credo proprio.
Non a caso, ci sono già fornitori che offrono notebook senza SO preinstallato (vedi Santech) che ovviamente ti offrono su richiesta una licenza di Win (XP o Vista) su richiesta. Vai a dare un'occhiata a i prezzi su
www.santech.it
si parla, per un XP Home, di 88,89 Euro in più (comprensivo di installazione), per un XP Professional SP2 di 139 €, e per un Vista Home Premium di 104 €
Tutto ovviamente in versione OEM.
Su un notebook che costa sui 1000 euro, sono il 10% di "sconto" (1000 invece di 1100, o meglio 900 invece di 1000).
Considera anche che molti produttori "big" offrono anche altro software (i più gettonati sono Norton AV o Suite e MS Works), e quindi il prezzo del software sale ulteriormente, di almeno altri 60 euro, se non di più.
Se vuoi una prova aggiuntiva di quello che sto dicendo, prova a comperare un notebook con Win (e/o altri softwares, dipende dalla dotazione di default) ed a farti rimborsare la licenza (sempre che ci riesci... :muro:), e vedi quanti soldi ti danno indietro... Per esempio ad un ragazzo che ce l'ha fatta (dopo 6 mesi di lotta però), gli hanno dato un banco da 512 Mega di DDR2 per il suo portatile (Asus) al posto della licenza di XP Home..., alla faccia dei 30 euro ;)
EDIT: Ecco cosa ho trovato su google, a proposito di Dell:
Dell rimborsa 120 Euro per Windows XP Pro (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4036&numero=999)
Per fortuna qualche produttore, come Dell, sta avendo il coraggio di fare delle scelte diverse, sia vedendo che sono gli utenti a chiederlo direttamente (come fa notare la news), sia andando contro i ricatti MS (e non sto affatto esagerando).
Cerchiamo di non sparare cifre in euro a caso, visto che ci sono già dei termini di paragone sul costo ai produttori della licenza OEM. Senza poi andare nel dettaglio (del tipo che per farti rimborsare la licenza non puoi rivolgerti a MS, ma solo al produttore del PC /notebook preassemblato, che è un giro legale assurdo...)
la solita ignoranza, ma perche' c'e' sempre qualcuno che ha visto 10 minuti di linux e si permette di giudicarlo come se lo usasse da mesi/anni?
Com'e' che ci accusano sempre di spalare merda gratis su MS e invece succede esattamente il contrario?
Io veramente sono allibito, chiediamo soltanto un po' di libera concorrenza e la gente si inca??a, ma in che mondo viviamo? La concorrenza aiuta tutti, compresi quelli che rimangono a Windows... boh.
Cmq io e gli altri non vogliamo assolutamente dire che Linux e' per tutti e infatti abbiamo detto che per molti andrebbe bene, in italiano "molti" diverso da "tutti".
il risparmio al max sarà di 30-50 euro su una versione che ne vale 150 fate voi...
quindi? Non posso aver diritto a questo risparmio? Perche' devo pagare per una cosa che non voglio?
Non puoi neanche dire che lo rivendi il SO perche' e' legato a quel portatile, quindi sono soldi buttati nel cesso anzi REGALATI a MS!
esattamente ciò che volevo dire ieri senza entrare nel merito della diatriba O.S. ;)
a parte che hai detto molto altro e poi e' la stessa la cosa non cambia nulla.
Perche' devo regalare anche solo 30 euro a MS per un SO che poi formattero'? Dammi una buona ragione per questo se ce l'hai... dai che ti ascolto...
Tra l'altro metti anche che in tutto il mondo siamo solo 100.000 utenti linux (credo molti di piu'), fai anche solo 10 euro per 100.000 quanto fa? perche' MS ha bisogno della nostra carita'? Dai su siamo seri...
Per non parlare di tutti quelli che hanno gia' una licenza non OEM da mettere sul portatile, perche' devono ripagare l'SO? Dammi un buon motivo perche' uno che ha speso 500 euro di licenza di Windows Vista Retail debba pagare altri 30-50 euro per una licenza inutile... dai ti ascolto...
quindi? Non posso aver diritto a questo risparmio? Perche' devo pagare per una cosa che non voglio?
Non puoi neanche dire che lo rivendi il SO perche' e' legato a quel portatile, quindi sono soldi buttati nel cesso anzi REGALATI a MS!
Come ha detto anche sonnet, se trovi 30/50 Euro su un marciapiede che fai, li lasci lì?
E comunque, ribadisco con forza, non si tratta di 30/50 euro ma molto di più, qui si parla di almeno 100 euro.
Non vedo perchè dovrei essere costretto a spendere quei soldi aggiuntivi per un prodotto che non uso. Ma anche pr gli utenti Win: ma se hai una licenza Full, oppure una licenza aziendale che ti permette più installazioni, e quindi non hai bisogno affatto del Win OEM preinstallato, che fai regali i soldi a Gates??? A me sembra assurdo, qui si inizia a vedere finalmente un po' di libertà di scelta (qualunque essa sia) e la si stigmatizza pure... Contenti voi...
Come ha detto anche sonnet, se trovi 30/50 Euro su un marciapiede che fai, li lasci lì?
E comunque, ribadisco con forza, non si tratta di 30/50 euro ma molto di più, qui si parla di almeno 100 euro.
Non vedo perchè dovrei essere costretto a spendere quei soldi aggiuntivi per un prodotto che non uso. Ma anche pr gli utenti Win: ma se hai una licenza Full, oppure una licenza aziendale che ti permette più installazioni, e quindi non hai bisogno affatto del Win OEM preinstallato, che fai regali i soldi a Gates??? A me sembra assurdo, qui si inizia a vedere finalmente un po' di libertà di scelta (qualunque essa sia) e la si stigmatizza pure... Contenti voi...
ah lo so, ma qui la gente posta senza leggere, adesso attendo fiducioso che qualcuno mi spieghi perche' dovrei regalare 30-50 euro a qualcuno, sono fiducioso perche' se uno dopo 8 pagine di post non ha ancora cambiato idea si vede che avra' ottime motivazioni :asd:
bonzuccio
28-02-2007, 11:49
Cimmo ma lo vuoi capire che è un problema tuo?
Cioè mi metto nei panni di chi dice embè 30-50 euro che sono (che poi sono di più), tanto io uso windows non vedo perchè dovrei essere svantaggiato
rispetto a chi oltretutto afferma di poter fare un uso più intelligente del computer.. anzi il fatto che tu paghi 50 euro magari fa risparmiare me che sono parte del 90% che usa windows
Fosse vero quello che dici te M$ mi farebbe pagare il suo so un po di più.. visto che c'è gente che non è costretta a pagarlo
certo che per chi pc=windows questa prospettiva è fortemente pericolosa
e antipatica visto che in un cerco qual modo imporrebbe un allargamento di orizzonti magari non voluto.. a natura umana iè complessa
Cimmo ma lo vuoi capire che è un problema tuo?
Cioè mi metto nei panni di chi dice embè 30-50 euro che sono (che poi sono di più), tanto io uso windows non vedo perchè dovrei essere svantaggiato
rispetto a chi oltretutto afferma di poter fare un uso più intelligente del computer.. anzi il fatto che tu paghi 50 euro magari fa risparmiare me che sono parte del 90% che usa windows
Fosse vero quello che dici te M$ mi farebbe pagare il suo so un po di più.. visto che c'è gente che non è costretta a pagarlo
certo che per chi pc=windows questa prospettiva è fortemente pericolosa
e antipatica visto che in un cerco qual modo imporrebbe un allargamento di orizzonti magari non voluto.. a natura umana iè complessa
in realta' e' proprio quando c'e' un monopolio, (ok diabolik non e' proprio monopolio, ma quasi, basta pensare che appunto trovare un portatile senza windows e' molto difficile), che i prezzi li decide il produttore e tu ti adegui e basta non il contrario.
E' proprio quando c'e' concorrenza (quella vera, non cartello) che gli utenti hanno i maggiori vantaggi.
E lo dimostrano le conversione dei prezzi di Vista da $ a euro, che sono qualcosa di scandaloso, se fosse vero quello che dici tu avresti avuto dei prezzi umani, ma a te sembrano prezzi decenti? 600 euro per la Ultimate? Ma scherziamo?
Aprite gli occhi dai, ma non e' possibile che vedete questa cosa come una cosa negativa.
bonzuccio
28-02-2007, 12:00
Se guardi alla storia dalle forme di governo classiche
si è sempre passati per una monarchia-oligarchia più o meno illuminata
prima di voler passare alla democrazia perchè si è fatta l'esperienza delle dittature..
te sei un estremista eversivo in questo momento :eekk: perchè ti becchi gli svantaggi del sistema e non riesci a fare pippa
anzi ti incacchi pure.. goditi la tua distro fichissima e pensa che puoi
comprare un assemblato anche senza windows
Se guardi alla storia dalle forme di governo classiche
si è sempre passati per una monarchia-oligarchia più o meno illuminata
prima di voler passare alla democrazia perchè si è fatta l'esperienza delle dittature.. te sei un estremista eversivo in questo mometo
no un'estremista ti avrebbe detto: eliminiamo la minaccia Windows dalla terra, solo Linux.
L'ho mai detto io?
RICKYL74
28-02-2007, 12:06
ERA ORA!.. :ASD:
la solita ignoranza, ma perche' c'e' sempre qualcuno che ha visto 10 minuti di linux e si permette di giudicarlo come se lo usasse da mesi/anni?
Sono intervenuto neanche una pagina fa.
C'è stata anche una sospensione.
Perchè prima di postare aggressivamente non verificate se il moderatore ha già dato l'alt?
Ammonizione. Ed invito alla sospensione immediata di questa ennesima diatriba tra utenti di S.O. diversi.
alexsky8
28-02-2007, 12:08
Siccome qualcuno ha segnalato le reali differenze ma è stato completamente snobbato allora diamo qualche dato concreto:
Latitude D520 $699
PROCESSOR Intel® Core™ 2 Duo T5500 (1.66GHz) 2M L2 Cache, 667Mhz Dual Core
OPERATING SYSTEM Genuine Windows® XP Home Edition, SP2, with media
LCD PANEL 14.1 inch XGA LCD Panel edit
MEMORY 512MB, DDR2-533 SDRAM, 1 DIMM
HARD DRIVE Free upgrade to 60GB 5400RPM
MODULAR BAY OPTICAL FREE! 8X DVD with Cyberlink Power DVD
WI-FI WIRELESS CARD Dell Wireless™ 1390 802.11g Mini Card
Latitude D520N $669
PROCESSOR Intel® Core™ 2 Duo T5500 (1.66GHz) 2M L2 Cache, 667Mhz Dual Core
OPERATING SYSTEM FreeDOS Operating System Kit
LCD PANEL 14.1 inch XGA LCD Panel
MEMORY 512MB, DDR2-533 SDRAM, 1 DIMM
HARD DRIVE 40GB Hard Drive, 9.5MM, 5400RPM
MODULAR BAY OPTICAL 24X CD-ROM Drive
WI-FI WIRELESS CARD Dell Wireless™ 1390 802.11g Mini Card
La differenza fra i 2 sistemi è di 30$ ma quello con win XP ha un HD da 60GB contro i 40GB nel sistema OS free
MI SAPETE DIRE DOVE STA LA CONVENIENZA ?
Vorrei capire se ci siete o ci fate
bonzuccio
28-02-2007, 12:08
no un'estremista ti avrebbe detto: eliminiamo la minaccia Windows dalla terra, solo Linux.
L'ho mai detto io?
dai tempo al tempo :asd:
RICKYL74
28-02-2007, 12:13
Nessun sistema operativo preinstallato!? FINALMENTE!!
..Era ora!! :asd: ;)
claudiocal
28-02-2007, 12:13
da quando saranno venduti senza sistema operativo?
sul sito oggi non ne vedo traccia...
MI SAPETE DIRE DOVE STA LA CONVENIENZA ?
Vorrei capire se ci siete o ci fate
continui (forse volutamente) a non rispondere alla domanda: perche' dovrei regalare dei soldi a qualcuno?
Perche' tu per strada al lavavetri non gli dai 30 euro anche se non vuoi che ti lavi il vetro? Per favore rispondi perche' muoio dalla voglia di capire le tue motivazioni.
Se tu fossi coerente oggi esci di casa, scegli uno a caso e regalagli 30 euro, ah giusto che ci sei sceglitelo RICCO, anzi ricchissimo.
dai tempo al tempo :asd:
:mc:
bonzuccio
28-02-2007, 12:25
da quando saranno venduti senza sistema operativo?
sul sito oggi non ne vedo traccia...
quoto, i latitude per piccole imprese hanno il radio button fisso su genuine windowd vista e sulle info "a detta di microsoft il miglior sistema operativo mai creato"
ma lol era una trovata pubblicitaria?
RICKYL74
28-02-2007, 12:26
beh! xò riflettendoci ..ma quanto si può davvero risparmiare in pc senza il S.O in firma installato con tanto di Cd.. :rolleyes: mmmmh! ripensandoci forse non è poi così conveniente soprattutto per pc portatili. Bisognerebbe rifletterci un pò su, chi ha già il S.O e non vuole cambiare ed è capace di installarlo e configurarlo ALLORA BEN VENGA, altrimenti un S.O. già installato è pagato in fondo meno di quello che ti costerebbe in negozio non lo escluderei. Boh! ..io personalmente lo prenderei senza S.O. vuoi mettere la goduria di installarti il S.O. configurartelo a tuo piacimento e poi driver Aggiornamenti INCAZ*** vari :muro: :nono: non possono levarmi questa soddisfazione ;)
Cimmo ma lo vuoi capire che è un problema tuo?
Cioè mi metto nei panni di chi dice embè 30-50 euro che sono (che poi sono di più), tanto io uso windows non vedo perchè dovrei essere svantaggiato
rispetto a chi oltretutto afferma di poter fare un uso più intelligente del computer.. anzi il fatto che tu paghi 50 euro magari fa risparmiare me che sono parte del 90% che usa windows
Fosse vero quello che dici te M$ mi farebbe pagare il suo so un po di più.. visto che c'è gente che non è costretta a pagarlo
certo che per chi pc=windows questa prospettiva è fortemente pericolosa
e antipatica visto che in un cerco qual modo imporrebbe un allargamento di orizzonti magari non voluto.. a natura umana iè complessa
Ma è comunque un'opportunità anche per l'utente Windows. C'è molta gente che ha una licenza full installata su un PC, se vuole cambiare PC con un notebook perchè dovrebbe essere costretto a comprare un'altra licenza OEM di Win quando ha la full??
Inoltre, per l'utenza aziendale, se si ha una licenza che permette l'installazione del SO su più di un PC, perchè di nuovo essere costretti a comprarne un'altra?
E poi, non è che Dell venderà solo notebook senza SO preinstallato, ma venderà ANCHE notebook senza SO preinstallato, su precisa e pressante richiesta dei suoi utenti sul suo forum (gran bella idea tra l'altro).
Quindi se l'utente vuole acquistare un notebook Dell con Win preinstallato può farlo quando vuole e con la stessa semplicità di prima, se invece non lo vuole (e fino a prova contraria è un suo sacrosanto diritto finora bellamente negato) per qualunque motivo (possesso di un'altra licenza, voler installare linux, insomma non volere un prodotto imposto a priori), allora se lo compra senza OS, o magari in futuro (probabile) comprarlo con un altro SO preinstallato.
E' tanto bello scegliere, non capisco quale sarebbe il problema, anzi, è finalmente un diritto che viene riconosciuto.
La situazione finora è paragonabile ad una cosa del genere: tu compri delle lamette da barba, ed assieme a queste ti viene fornito SEMPRE una cofezione di schiuma da barba di una marca precisa. Sarò pur libero di non volerla? E poi, mica te la danno gratis: il produttore di lamette da barba avrà pagato il produttore della schiuma, e si rifarà di quel prezzo sull'utente finale: nulla è gratis, questo penso sia chiaro per TUTTO ciò che è in commercio... Non è che Dell o gli altri facciano beneficenza regalando copie licenziate di Win (o di qualunque altro software)..........
continui (forse volutamente) a non rispondere alla domanda: perche' dovrei regalare dei soldi a qualcuno?
Perche' tu per strada al lavavetri non gli dai 30 euro anche se non vuoi che ti lavi il vetro? Per favore rispondi perche' muoio dalla voglia di capire le tue motivazioni.
Sul discorso dei 30 € hai perfettamente ragione, ma non ti sembra che la dell ci stia marciando sopra un po' troppo?
Sinceramente solo 30€ di differenza tra un pc con win preinstallato e per di più con un hd più capiente e un altro senza SO mi paiono un po' pochini.
Penso che alexsky8 intendesse questo.
A sto punto penso sia più conveniente prendere il pc con win e poi farsi rimborsare i soldi del SO che poi rifiuteremo.
alexsky8
28-02-2007, 12:35
continui (forse volutamente) a non rispondere alla domanda: perche' dovrei regalare dei soldi a qualcuno?
Perche' tu per strada al lavavetri non gli dai 30 euro anche se non vuoi che ti lavi il vetro? Per favore rispondi perche' muoio dalla voglia di capire le tue motivazioni.
Se tu fossi coerente oggi esci di casa, scegli uno a caso e regalagli 30 euro, ah giusto che ci sei sceglitelo RICCO, anzi ricchissimo.
ma sei tu che non vuoi capire , con 30$ ti danno 20GB in più e un SO che da solo ti costerebbe (acquistandolo a parte) ben più di 50€ ...ma forse non vuoi proprio capire che è conveniente perchè si sta parlando SOLO in termini di convenienza , se poi il concetto di molti è quello di dire...tanto c'e' il P2P per avere l'OS craccato... beh allora non ragioniamo neppure
Proprio non capisco il perchè si debba travisare sempre le parole , io utilizzo sia Linux che win perchè credo fermamente che la migliore soluzione attuale sia avere tutti e 2 gli OS
Chelidon
28-02-2007, 12:37
Visto che c'è qualcuno che dice che le distribuzioni linux sono inutilizzabili e non ci si può fare niente di lontanamente paragonabile a windows consiglierei a chi parla senza cognizione di causa di provare almeno una distribuzione :mad: (tipo ubuntu per fare un esempio), certo sono d'accordo per la difficoltà di installare driver e impostare bene il sistema (cose che tra l'altro per farle bene anche su windows devi saper smattarci bene e sono cose che s'imparano per la rete o non credo si pensi di poter contare sull'assistenza tecnica:rolleyes: ) ma posso assicurare che per quanto riguarda le funzionalità di base che usa l'utente comune ci sono tutte e sono forse anche più accessibili, certo forse non potrai giocare all'ultimo gioco del momento ma un computer non è fatto solo per questo, anzi...
Diro di più i miei amici a cui ho consigliato ubuntu l'hanno addirittura preferito a windows ;) e non che prima sapessero usare linux (come io d'altronde!)
Siccome qualcuno ha segnalato le reali differenze ma è stato completamente snobbato allora diamo qualche dato concreto:
Latitude D520 $699
PROCESSOR Intel® Core™ 2 Duo T5500 (1.66GHz) 2M L2 Cache, 667Mhz Dual Core
OPERATING SYSTEM Genuine Windows® XP Home Edition, SP2, with media
LCD PANEL 14.1 inch XGA LCD Panel edit
MEMORY 512MB, DDR2-533 SDRAM, 1 DIMM
HARD DRIVE Free upgrade to 60GB 5400RPM
MODULAR BAY OPTICAL FREE! 8X DVD with Cyberlink Power DVD
WI-FI WIRELESS CARD Dell Wireless™ 1390 802.11g Mini Card
Latitude D520N $669
PROCESSOR Intel® Core™ 2 Duo T5500 (1.66GHz) 2M L2 Cache, 667Mhz Dual Core
OPERATING SYSTEM FreeDOS Operating System Kit
LCD PANEL 14.1 inch XGA LCD Panel
MEMORY 512MB, DDR2-533 SDRAM, 1 DIMM
HARD DRIVE 40GB Hard Drive, 9.5MM, 5400RPM
MODULAR BAY OPTICAL 24X CD-ROM Drive
WI-FI WIRELESS CARD Dell Wireless™ 1390 802.11g Mini Card
La differenza fra i 2 sistemi è di 30$ ma quello con win XP ha un HD da 60GB contro i 40GB nel sistema OS free
MI SAPETE DIRE DOVE STA LA CONVENIENZA ?
Vorrei capire se ci siete o ci fate
Ma da dove li hai presi quei dati................ In primis mi piacerebbe avere un link, in secondo luogo vorrei farti notare che i Latitude in questione (quelli della news) ancora non sono in commercio...
alexsky8
28-02-2007, 12:40
Sinceramente solo 30€ di differenza tra un pc con win preinstallato e per di più con un hd più capiente e un altro senza SO mi paiono un po' pochini.
Penso che alexsky8 intendesse questo.
A sto punto penso sia più conveniente prendere il pc con win e poi farsi rimborsare i soldi del SO che poi rifiuteremo.
esattamente ion2 , il mio discorso era rivolto esclusivamente ad un rapporto di convenienza.
;)
alexsky8
28-02-2007, 12:42
Ma da dove li hai presi quei dati................ In primis mi piacerebbe avere un link, in secondo luogo vorrei farti notare che i Latitude in questione (quelli della news) ancora non sono in commercio...
non posso fare i link per un discorso di regolamento , ma basta fare una piccola ricerca nel sito usa e nella news inserita per trovare entrambe le configurazioni.
;)
Sul discorso dei 30 € hai perfettamente ragione, ma non ti sembra che la dell ci stia marciando sopra un po' troppo?
Sinceramente solo 30€ di differenza tra un pc con win preinstallato e per di più con un hd più capiente e un altro senza SO mi paiono un po' pochini.
Penso che alexsky8 intendesse questo.
A sto punto penso sia più conveniente prendere il pc con win e poi farsi rimborsare i soldi del SO che poi rifiuteremo.
e' probabile che Dell ci marci sopra come e' probabile che abbia delle pressioni da parte di MS per non rendere conveniente la cosa... non sarebbe la prima volta...
bonzuccio
28-02-2007, 12:47
Ma da dove li hai presi quei dati................ In primis mi piacerebbe avere un link, in secondo luogo vorrei farti notare che i Latitude in questione (quelli della news) ancora non sono in commercio...
Solo per essere andato sul sito dell ora voglio un rimborso.
Comunque io non vedo linux come un competitor commerciale vero e proprio,
prima che microsoft attui una politica di limatura dei prezzi perchè le controparti gratuite avanzano ne ha da passare di acqua sotto i ponti,
inoltre se il competitor è gratuito allora possono pensare che abbassare i prezzi sia una soluzione da prendere se non in un secondo momento anzi molto in la perchè sono filosofie diverse,
intanto possono benissimo fare uso della posizione di dominanza ricattando - imponendo finti standard etc etc come si è sempre fatto come anche tirando fuori directx, gestione utenze e memoria migliori, non c'è che dire.
Secondo me il mondo linux sta creando uno spazio per un secondo competitor commerciale anche per il mondo desktop,
fino a che non avremo un so che si paga ed è destinato prettamente all'utenza consumer con grosse velleità sul mondo business come windows fa adesso non avremo un inizio di concorrenza vera.
non posso fare i link per un discorso di regolamento , ma basta fare una piccola ricerca nel sito usa e nella news inserita per trovare entrambe le configurazioni.
;)
L'ho fatto prima di postare quel commento, ma non ho trovato nulla.
Ho cercato di nuovo adesso (sempre sul sito USA) ma ancora niente, non vi è traccia del notebok Latitude D520 in versione N (senza SO).
L'unica cosa che vendono senza SO sono i PC fissi di fascia server.
E comunque nessuno ha commentato due miei post in cui parlavo di prezzi al produttore dei SO preinstallati, e di quanto ti risarciscono se chiedi il rimborso...
Sono arcisicuro che il risparmio sarà più consistente, ed i dati reali non mi dicono il contrario (per quanto anche 50 euro mi bastano - buttali via, mi ci compro un masterizzatore DVD invece di un prodotto che non uso -, almeno per principio, sempre a parità di hardware ovviamente), sempre che i produttori non ci vogliano speculare su (magari rendendo l'operazione una pura questione di immagine), ma nel caso di Dell non credo proprio.
Poi vedremo.
Secondo me il mondo linux sta creando uno spazio per un secondo competitor commerciale anche per il mondo desktop,
fino a che non avremo un so che si paga ed è destinato prettamente all'utenza consumer con grosse velleità sul mondo business come windows fa adesso non avremo un inizio di concorrenza vera.
guarda che distro a pagamento gia' ci sono...
quello che dovrebbero fare secondo e' da N mila dovrebbero diventare 3 o 4... troppa dispersione di energie...
alexsky8
28-02-2007, 12:57
L'ho fatto prima di postare quel commento, ma non ho trovato nulla.
Ho cercato di nuovo adesso (sempre sul sito USA) ma ancora niente, non vi è traccia del notebok Latitude D520 in versione N (senza SO).
L'unica cosa che vendono senza SO sono i PC fissi di fascia server.
E comunque nessuno ha commentato due miei post in cui parlavo di prezzi al produttore dei SO preinstallati, e di quanto ti risarciscono se chiedi il rimborso...
Sono arcisicuro che il risparmio sarà più consistente, ed i dati reali non mi dicono il contrario (per quanto anche 50 euro mi bastano - buttali via, mi ci compro un masterizzatore DVD invece di un prodotto che non uso -, almeno per principio, sempre a parità di hardware ovviamente), sempre che i produttori non ci vogliano speculare su (magari rendendo l'operazione una pura questione di immagine), ma nel caso di Dell non credo proprio.
Poi vedremo.
questo link penso si possa inserire (se non lo fosse chiedo ai moderatori di cancellare il messaggio o avvertirmi) , leggi la prima news ;)
http://direct2dell.com/one2one/archive/category/1021.aspx
bonzuccio
28-02-2007, 12:58
guarda che distro a pagamento gia' ci sono...
quello che dovrebbero fare secondo e' da N mila dovrebbero diventare 3 o 4... troppa dispersione di energie...
Già 3 o 4 sono troppe al max 2 e con un management capace, geniale e assetato di soldi
Non ho capito... Dici che, se la licenza di Win OEM costa 150 euro, la dell non mettendola ti farà risparmiare 30/50 Euro? Francamente non credo proprio.
Non a caso, ci sono già fornitori che offrono notebook senza SO preinstallato (vedi Santech) che ovviamente ti offrono su richiesta una licenza di Win (XP o Vista) su richiesta. Vai a dare un'occhiata a i prezzi su
www.santech.it
si parla, per un XP Home, di 88,89 Euro in più (comprensivo di installazione), per un XP Professional SP2 di 139 €, e per un Vista Home Premium di 104 €
Tutto ovviamente in versione OEM.
Su un notebook che costa sui 1000 euro, sono il 10% di "sconto" (1000 invece di 1100, o meglio 900 invece di 1000).
Considera anche che molti produttori "big" offrono anche altro software (i più gettonati sono Norton AV o Suite e MS Works), e quindi il prezzo del software sale ulteriormente, di almeno altri 60 euro, se non di più.
Se vuoi una prova aggiuntiva di quello che sto dicendo, prova a comperare un notebook con Win (e/o altri softwares, dipende dalla dotazione di default) ed a farti rimborsare la licenza (sempre che ci riesci... :muro:), e vedi quanti soldi ti danno indietro... Per esempio ad un ragazzo che ce l'ha fatta (dopo 6 mesi di lotta però), gli hanno dato un banco da 512 Mega di DDR2 per il suo portatile (Asus) al posto della licenza di XP Home..., alla faccia dei 30 euro ;)
EDIT: Ecco cosa ho trovato su google, a proposito di Dell:
Dell rimborsa 120 Euro per Windows XP Pro (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4036&numero=999)
Per fortuna qualche produttore, come Dell, sta avendo il coraggio di fare delle scelte diverse, sia vedendo che sono gli utenti a chiederlo direttamente (come fa notare la news), sia andando contro i ricatti MS (e non sto affatto esagerando).
Cerchiamo di non sparare cifre in euro a caso, visto che ci sono già dei termini di paragone sul costo ai produttori della licenza OEM. Senza poi andare nel dettaglio (del tipo che per farti rimborsare la licenza non puoi rivolgerti a MS, ma solo al produttore del PC /notebook preassemblato, che è un giro legale assurdo...)
tu privato paghi una singola licenza xp home a 89euro la dell non la prende più di 30 euro......(perchè ha determinati accordi e ne compra a vagonate....è risaputo.....)
quindi? Non posso aver diritto a questo risparmio? Perche' devo pagare per una cosa che non voglio?
Non puoi neanche dire che lo rivendi il SO perche' e' legato a quel portatile, quindi sono soldi buttati nel cesso anzi REGALATI a MS!
non vedo dove sta il problema...io preferisco pagare una piccola somma in più ed avere windows....poi se altri non lo vogliono pagano meno....
Come ha detto anche sonnet, se trovi 30/50 Euro su un marciapiede che fai, li lasci lì?
E comunque, ribadisco con forza, non si tratta di 30/50 euro ma molto di più, qui si parla di almeno 100 euro.
Non vedo perchè dovrei essere costretto a spendere quei soldi aggiuntivi per un prodotto che non uso. Ma anche pr gli utenti Win: ma se hai una licenza Full, oppure una licenza aziendale che ti permette più installazioni, e quindi non hai bisogno affatto del Win OEM preinstallato, che fai regali i soldi a Gates??? A me sembra assurdo, qui si inizia a vedere finalmente un po' di libertà di scelta (qualunque essa sia) e la si stigmatizza pure... Contenti voi...
ribadisco è giusto che chi non vuole windows non lo paghi......io intendo che per una licenza xp home il risparmio sarà al max 30euro e 50 x la versione prof.
non vedo dove sta il problema...io preferisco pagare una piccola somma in più ed avere windows....poi se altri non lo vogliono pagano meno....
il problema e' che molti produttori non ti danno il permesso di pagare meno, se non vuoi windows lo paghi uguale! Hai gia' la copia di Windows Retail? Paghi lo stesso anche quella OEM...
ribadisco è giusto che chi non vuole windows non lo paghi......io intendo che per una licenza xp home il risparmio sarà al max 30euro e 50 x la versione prof.
Chissà perchè allora, come già scritto, Dell ha rimborsato XP Pro con 120 Euro e Asus (la versione Home) con un banco da 512 Mb di DDR2 per il notebook in questione, non mi paiono proprio 30 euro.
Forse leggere interamente i post sarebbe adeguato...
E poi, ripeto per l'ennesima volta, anche se fossero 50 euro (ma non credo proprio, visto che non ho sparato cifre a casaccio) non sono mica da buttar via, soprattutto per un prodotto che l'utente in questione non usa (non vedo perchè debba comprarlo forzatamente, qualunque sia il suo prezzo).
O forse siamo diventati tutti danarosi come Tronchetti Provera...
alexsky8
28-02-2007, 13:32
E poi, ripeto per l'ennesima volta, anche se fossero 50 euro (ma non credo proprio, visto che non ho sparato cifre a casaccio) non sono mica da buttar via, soprattutto per un prodotto che l'utente in questione non usa (non vedo perchè debba comprarlo forzatamente, qualunque sia il suo prezzo).
O forse siamo diventati tutti danarosi come Tronchetti Provera...
sono 30$ (fonte Dell) altrimenti inseriamo notizie non conformi alla realtà
i 30$ sono un dato di fatto certificato e quindi sicuro non sono una mera supposizione
;)
Chissà perchè allora, come già scritto, Dell ha rimborsato XP Pro con 120 Euro e Asus (la versione Home) con un banco da 512 Mb di DDR2 per il notebook in questione, non mi paiono proprio 30 euro.
Forse leggere interamente i post sarebbe adeguato...
E poi, ripeto per l'ennesima volta, anche se fossero 50 euro (ma non credo proprio, visto che non ho sparato cifre a casaccio) non sono mica da buttar via, soprattutto per un prodotto che l'utente in questione non usa (non vedo perchè debba comprarlo forzatamente, qualunque sia il suo prezzo).
O forse siamo diventati tutti danarosi come Tronchetti Provera...
512 mb di ram costano 39 euro e 1 gb 70
http://www.explorerinformatica.it/?ID_PAGINA=1&TIENI_RICERCA=1&ID_CAT_SEL=21&ID_SUBCAT_SEL=75
xp pro quindi vale 39 euro...........
Obelix-it
28-02-2007, 13:54
su open office credo se fosse migliore di office ed essendo se nn erro ocmpatibile cn win, se la pensassero cm te credo sarebbe usato, ma tant'è:stordita:
Da noi in ufficio hanno *piallato* le (peraltro poche) installazioni di Offis, e hanno installato solo Open office: tutti gli utenti sono piu' contenti, chi fa assistenza ha meta' (se non meno..) dei problemi di prima e si e' risparmiato una *barcata* di soldi (fatti tu il conto di quanto costan un centinaio e passa di licenze di offis..)
Nota che non ho mai usato Linux :read: ma la notizia e' solo positiva: gli 'ignoranti' (nel senso di persona che non sa) come te continueranno ad essere convinti di aver eil isstema piu' superfigo dell'universo, gli altri andranno avanti per la loro strada senz apagare il 'pizzo' a BG.
E aver epiu' scelte e' *Sempre* positivo, anche se c'e' chi ha (decisamente) paura di dover scoprire che ci son cose diverse. o addiruttra (orrore!!) di dover sapere cosa sta facendo.
Già 3 o 4 sono troppe al max 2 e con un management capace, geniale e assetato di soldi
:confused:
maledetti soldi... il bello di linux è che si basa sulla passione e cooperazione degli sviluppatori, perchè si dovrebbe cercare la concorrenza a livello commerciale?
Secondo me la m$ si accartoccierà al suo destino, soprattutto con Vista sta perdendo moltissimi consensi.
Scusate l'off-topic, ma a questa dovevo rispondere
Tra l'altro, per driver e simili la dell offre anche questo (http://linux.dell.com/)
512 mb di ram costano 39 euro e 1 gb 70
http://www.explorerinformatica.it/?ID_PAGINA=1&TIENI_RICERCA=1&ID_CAT_SEL=21&ID_SUBCAT_SEL=75
xp pro quindi vale 39 euro...........
Non direi, visto che parlavo di un banco da 512 per notebook (che hanno prezzi diversi), e tra l'altro quei prezzi da te postati sono tasse escluse (è scritto sotto) e sono indicativi, se vai a comprarla la ram (soprattutto per i notebook) costa "un po'" di più di 39 euro...
questo link penso si possa inserire (se non lo fosse chiedo ai moderatori di cancellare il messaggio o avvertirmi) , leggi la prima news ;)
http://direct2dell.com/one2one/archive/category/1021.aspx
Finalmente l'ho trovato :)
Intanto volevo chiederti se hai capito la storia dell'hard disk "60 GB free expansion" per il Latitude 520 con Win. C'è una nota con "see below *" ma non ho trovato alcuna spiegazione di quella nota.
Comunque, la serie N è al momento una versione di nicchia, appena mettono a punto il nuovo listino con la serie senza SO di tutta la linea notebook, e soprattutto se ne vendono (cosa mooolto probabile) secondo me vedremo variazioni più sostanziose (come argomentato prima).
Non credo prorpio che rimaranno 30$ di differenza tra le varie versioni, poi vedremo come si comporterà Dell. Ma visto che ha rimborsato 120 Euro in Italia per un XP Pro di tasca sua (MS non è stata neanche chiamata in causa...) la cosa mi fa ben sperare.
Considera anche che quei prezzi sono riferiti al mercato americano (e lì i rapporti con MS sono ben diversi che qui in Europa), secondo me avremo delle belle sorprese sui prezzi.
Intanto ti consiglio di dare un'occhiata a questi link:
http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm#maqualerimborso
http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm
http://www.sambarino.it/articoli/rimborso_windows.html
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4036&numero=999
bonzuccio
28-02-2007, 14:32
:confused:
maledetti soldi... il bello di linux è che si basa sulla passione e cooperazione degli sviluppatori, perchè si dovrebbe cercare la concorrenza a livello commerciale?
Secondo me la m$ si accartoccierà al suo destino, soprattutto con Vista sta perdendo moltissimi consensi.
Scusate l'off-topic, ma a questa dovevo rispondere
Secondo me non è ot
il mondo open source mica è per forza free e inoltre non inficia le piattaforme prettamente gratuite ma anzi queste ultime rimarranno sempre avrebbero ossigeno e potrebbero essere il trampolino verso uno o due pacchetti specifici orientati all'utenza home e/o professionale che cerca supporto specializzato, standard riconosciuti, canali in ambito ludico e professionale in rapida espansione.. dico qualche stupidata?
alexsky8
28-02-2007, 14:49
Finalmente l'ho trovato :)
Intanto volevo chiederti se hai capito la storia dell'hard disk "60 GB free expansion" per il Latitude 520 con Win. C'è una nota con "see below *" ma non ho trovato alcuna spiegazione di quella nota.
Comunque, la serie N è al momento una versione di nicchia, appena mettono a punto il nuovo listino con la serie senza SO di tutta la linea notebook, e soprattutto se ne vendono (cosa mooolto probabile) secondo me vedremo variazioni più sostanziose (come argomentato prima).
Non credo prorpio che rimaranno 30$ di differenza tra le varie versioni, poi vedremo come si comporterà Dell. Ma visto che ha rimborsato 120 Euro in Italia per un XP Pro di tasca sua (MS non è stata neanche chiamata in causa...) la cosa mi fa ben sperare.
Considera anche che quei prezzi sono riferiti al mercato americano (e lì i rapporti con MS sono ben diversi che qui in Europa), secondo me avremo delle belle sorprese sui prezzi.
Intanto ti consiglio di dare un'occhiata a questi link:
http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm#maqualerimborso
http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm
http://www.sambarino.it/articoli/rimborso_windows.html
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4036&numero=999
è proprio quello il discorso , vogliono farti risparmiare pochi soldi per farti vertire comunque sulla versione con Win , il discorso cambierebbe non poco se il risparmio dovesse essere superiore ai 100€ (questo è chiaro).
;)
Non direi, visto che parlavo di un banco da 512 per notebook (che hanno prezzi diversi), e tra l'altro quei prezzi da te postati sono tasse escluse (è scritto sotto) e sono indicativi, se vai a comprarla la ram (soprattutto per i notebook) costa "un po'" di più di 39 euro...
ma che stai dicendo leggi bene:
I prezzi al pubblico sono indicativi e possono subire variazioni senza preavviso
PREZZI DA CONSIDERARSI TASSA S.I.A.E. ESCLUSA OVE DOVUTO
è ram x notebook!
Secondo me non è ot
il mondo open source mica è per forza free e inoltre non inficia le piattaforme prettamente gratuite ma anzi queste ultime rimarranno sempre avrebbero ossigeno e potrebbero essere il trampolino verso uno o due pacchetti specifici orientati all'utenza home e/o professionale che cerca supporto specializzato, standard riconosciuti, canali in ambito ludico e professionale in rapida espansione.. dico qualche stupidata?
Si, certo, hai perfettamente ragione, soprattutto in ambito professionale esistono molti prodotti open-source a pagamento, ma in pratica quello che si paga è il supporto, come dici tu.
Ma l'utente medio che con il pc ci fa le solite cose (internet, mail, videoscrittura, foto, film, ecc) non penso ne abbia bisogno
bonzuccio
28-02-2007, 15:18
Ecco dammi un packaging di tipo modulare orientabile alle professioni..
un dell cosi potrebbe costare di più ma andrebbe A RUBA!
Obelix-it
28-02-2007, 16:29
512 mb di ram costano 39 euro e 1 gb 70
http://www.explorerinformatica.it/?ID_PAGINA=1&TIENI_RICERCA=1&ID_CAT_SEL=21&ID_SUBCAT_SEL=75
xp pro quindi vale 39 euro...........
Veramente, 512 mb di SoDimm su Dell costano 96 euro, o almeno, questo e'quello che mi chiede in piu' su un portatile passando da 512 a 1gb di RAM. :cool:
Veramente, 512 mb di SoDimm su Dell costano 96 euro, o almeno, questo e'quello che mi chiede in piu' su un portatile passando da 512 a 1gb di RAM. :cool:
che vuol dire? se vai in un panificio e ti vendono il pane a 20euro al chilo non significa mica che tutti lo vendono a 20 euro....:rolleyes:
se per questo dell ti fa pagare x tastiera e mouse 72 euro :eek:
la chiave usb da 256mb ben 18 euro, quando ormai 2gb si trovano a poco più di 20 euro.....
riflettiamo un pochino.... ;)
NuclearBlast
28-02-2007, 21:58
Evviva la libertà.....
Non siamo contro nessuno, siamo solo a favore della libertà, abbiamo scopi costruttivi.» (Richard Stallman)
Queste sono le parole del più grande filosofo degli ultimi 30 anni.
Dopo più di un anno la mia battaglia ha portato frutti.... e sono stato utile.
C'è molto da fare ancora, ma rispetto a prima le cose stanno cambiando.
Non sono contro nessuno... voglio solo essere libero di comprare un notebook senza sistema operativo.
LINK UTILI
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1153144
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1905850
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1872149
che vuol dire? se vai in un panificio e ti vendono il pane a 20euro al chilo non significa mica che tutti lo vendono a 20 euro....:rolleyes:
se per questo dell ti fa pagare x tastiera e mouse 72 euro :eek:
la chiave usb da 256mb ben 18 euro, quando ormai 2gb si trovano a poco più di 20 euro.....
riflettiamo un pochino.... ;)
Appena posso cerco il messaggio del ragazzo che ha avuto la ram come rimborso, così vediamo il suo prezzo (i banchi di ram per notebook da 512 Mb vanno dai 40 a più di 100 euro, quindi sapere il modello della ram è importante).
Evviva la libertà.....
Non siamo contro nessuno, siamo solo a favore della libertà, abbiamo scopi costruttivi.» (Richard Stallman)
Queste sono le parole del più grande filosofo degli ultimi 30 anni.
Dopo più di un anno la mia battaglia ha portato frutti.... e sono stato utile.
C'è molto da fare ancora, ma rispetto a prima le cose stanno cambiando.
Non sono contro nessuno... voglio solo essere libero di comprare un notebook senza sistema operativo.
LINK UTILI
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1153144
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1905850
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1872149
Eh, dillo a tutti quelli che continuano ad affermare miopiamente che questa operazione non serve a nulla e a nessuno...
Non capisco davvero cosa ci sia da lamentarsi, più si ha scelta meglio è, l'utente è libero si farsi due conti e scegliere cosa è più conveniente per lui, invece di avere di fronte a lui solo una scelta obbligata.
schwalbe
01-03-2007, 12:04
Ma visto che ha rimborsato 120 Euro in Italia per un XP Pro di tasca sua (MS non è stata neanche chiamata in causa...) la cosa mi fa ben sperare.
Le varie cause di rimborso son partite dopo articoli di giornalisti, tipo Attivissimo, in cui mostravano l'Eula OEM che aveva il famigerato passo uguale alla Retail, ovvero il rimborso se non l'accettavi. Ma quella clausola è sparita in quanto compri un'offerta pc + software. La Microsoft non c'entra perchè l'OEM è venduta e assistita dal produttore/integratore.
È chiaro che la licenza ha un prezzo di listino (i famosi 100/150€ per Home e Pro) alla vemdita dei piccoli integratori/assemblatori (infatti la vendono a pacchi di 3 o 10), ma i grossi costruttori (Dell, Acer, Asus, ...) le pagano una fischiata in quanto ne prendono centinaia di migliaia.
Per cui il rimborso a 120€ è un prezzo politico, che ovviamente va bene fin quanto i rimborsi son pochi...
A mio parere il rimborso così ottenuto è moralmente ingiusto, come speculare su un negoziante che si è sbagliato, mentre sarebbe giusto che fossero venduti "nudi", anche se la diffrerenza fosse poca o negativa.
bonzuccio
01-03-2007, 12:10
Guarda, io se non mi dessero almeno 120 euro chiederei pure i danni morali
visto che non mi hanno dato la possibilità di scegliere e potrei dimostrare che il so mi ha portato danni materiali imposti..
è per questo che mi sono tenuto xp oem sul mio pc :D
Sono d'accordo con chi dice che la differenza sono pochi Euro, la licenza OEM a loro non costa niente.
Concordo sulla differenza di una 30ina di € con XP Home e una 40ina con XP Pro. Considerate che Vista Home Premium OEM costa leggermente meno di XP Pro, mentre Visto Business circa quanto XP Pro...
Le varie cause di rimborso son partite dopo articoli di giornalisti, tipo Attivissimo, in cui mostravano l'Eula OEM che aveva il famigerato passo uguale alla Retail, ovvero il rimborso se non l'accettavi. Ma quella clausola è sparita in quanto compri un'offerta pc + software. La Microsoft non c'entra perchè l'OEM è venduta e assistita dal produttore/integratore.
È chiaro che la licenza ha un prezzo di listino (i famosi 100/150€ per Home e Pro) alla vemdita dei piccoli integratori/assemblatori (infatti la vendono a pacchi di 3 o 10), ma i grossi costruttori (Dell, Acer, Asus, ...) le pagano una fischiata in quanto ne prendono centinaia di migliaia.
Per cui il rimborso a 120€ è un prezzo politico, che ovviamente va bene fin quanto i rimborsi son pochi...
A mio parere il rimborso così ottenuto è moralmente ingiusto, come speculare su un negoziante che si è sbagliato, mentre sarebbe giusto che fossero venduti "nudi", anche se la diffrerenza fosse poca o negativa.
Il fatto che li vendano anche nudi è sacrosanto, visto che non si vede da nessuna parte che tu compri un qualcosa e ti vedi necessariamente venduta un'altra cosa insieme, a prescindere di quanto la paghi (ma comunque la paghi, anche 30/50 euro, per me non sono da buttare via anzi, e poi è una questione di ONESTA' e RISPETTO verso l'utente).
Secondo te, quanto si potrà risparmiare comprando un pc "nudo" rispetto ad uno con Win XP Pro oppure con Vista Home premium o Business?
Considera anche che, di solito, ci piazzano anche altri software insieme (tipo MS Works o Norton AV/Norton Suite).
Sono d'accordo con chi dice che la differenza sono pochi Euro, la licenza OEM a loro non costa niente.
Concordo sulla differenza di una 30ina di € con XP Home e una 40ina con XP Pro. Considerate che Vista Home Premium OEM costa leggermente meno di XP Pro, mentre Visto Business circa quanto XP Pro...
Che comunque non sarebbero male, visto che con quella cifra, invece di avere imposto l'acquisto di un prodotto che non uso, mi compro un masterizzatore DVD o un banco da 512 Mb di ram (magari non la migliore, oppure un 256 Mb di Ram già più buona).
Ripeto, a prescindere anche dal risparmio (piccolo o grande che sarà) non vedo perchè bisogna vendere necessariamente un PC con un altro prodotto abbinato senza possibilità di scelta.
Anzi mi stupisco del fatto che fin'ora sia sempre stato così, un vero e proprio sopruso di cui fatico a trovare esempi analoghi in altri settori di mercato.
EDIT: tra l'altro vorrei far notare che, al minimo della previsione di risparmio, si tratta sempre di circa 100.000 del vecchio conio! Io non ci sputo sopra, voi non so ;)
Che comunque non sarebbero male, visto che con quella cifra, invece di avere imposto l'acquisto di un prodotto che non uso, mi compro un masterizzatore DVD o un banco da 512 Mb di ram (magari non la migliore, oppure un 256 Mb di Ram già più buona).
Ripeto, a prescindere anche dal risparmio (piccolo o grande che sarà) non vedo perchè bisogna vendere necessariamente un PC con un altro prodotto abbinato senza possibilità di scelta.
Anzi mi stupisco del fatto che fin'ora sia sempre stato così, un vero e proprio sopruso di cui fatico a trovare esempi analoghi in altri settori di mercato.
EDIT: tra l'altro vorrei far notare che, al minimo della previsione di risparmio, si tratta sempre di circa 100.000 del vecchio conio! Io non ci sputo sopra, voi non so ;)
ognuno deve essere libero di scegliere,io intendevo solo che il risparmio sarebbe talmente basso da non convenire prenderlo senza licenza...;)
daltronde 30euro x xp home e 40 x xp professional non mi sembrano un furto...anche perchè anche un linuxiano potrebbe aver bisogno di usare dei software che girano solo su xp e non parlo solo di giochi...
schwalbe
01-03-2007, 13:24
Anzi mi stupisco del fatto che fin'ora sia sempre stato così, un vero e proprio sopruso di cui fatico a trovare esempi analoghi in altri settori di mercato.
Uno te lo dico io: auto e autoradio!
Spesso non puoi averla, e se togli l'originale per metterne una decente ti ritrovi con un "buco" nel cruscotto finchè qualcuno non presenta un "addattore" che congiunga l'autoradio al cruscotto.
bonzuccio
01-03-2007, 13:31
@manga
certo, se hai bisogno di un software che gira solo su windows e di cui non esiste una valida controparte in linux meglio che ti compri una retail
ma può andare bene anche una oem forse in qualche caso
schwalbe
01-03-2007, 13:51
Il fatto che li vendano anche nudi è sacrosanto, visto che non si vede da nessuna parte che tu compri un qualcosa e ti vedi necessariamente venduta un'altra cosa insieme
È alla base del commercio. I bundle son preferiti in quanto sempre meno costosi (se son onesti) dei singoli prezzi. Ho visto proprio ieri che l'adattatore wireless Xbox 360 costa 19,90€ e il controller 44,90, fai due passi e arrivi ai PC e li trovi confezionati insieme a 49,90! Un risparmio di 14,90€!!
È giusto che sia così perchè son 1 confezionamento in meno, 1 trasporto in meno, 1 voce in contabilità in meno... moltiplicata per tutti i passagi fino alla vendita finale...
Però 15 € in meno su una cinquantina...
Secondo te, quanto si potrà risparmiare comprando un pc "nudo" rispetto ad uno con Win XP Pro oppure con Vista Home premium o Business?
È un calcolo difficile da fare, in quanto non conosco le voci precise. Non vorrei che il costo della licenza venga "mangiato" (o peggio) dalla linea di produzione e inscatolamento diversa, dalla movimentazione e immagazzinamento.
Considera anche che, di solito, ci piazzano anche altri software insieme (tipo MS Works o Norton AV/Norton Suite).
Idem con patate! C'è sempre un bundle software, spesso con programmi versione SE, LE, Home o 6-3 mesi di dubbia utilità o efficacia. Secondo me il costo è irrisorio, a parte forse Works. Ma credo si passi da qualche euro a una decina.
Ma se ci si pensa è lo stesso dicorso dei giochi allegati alle riviste, in vendità a 9,90-12,90 e allo stesso tempo nelle riviste a 6,90-7,90.
Meglio pochi spiccioli sicuri moltiplicati per tante copie!
È alla base del commercio. I bundle son preferiti in quanto sempre meno costosi (se son onesti) dei singoli prezzi. Ho visto proprio ieri che l'adattatore wireless Xbox 360 costa 19,90€ e il controller 44,90, fai due passi e arrivi ai PC e li trovi confezionati insieme a 49,90! Un risparmio di 14,90€!!
È giusto che sia così perchè son 1 confezionamento in meno, 1 trasporto in meno, 1 voce in contabilità in meno... moltiplicata per tutti i passagi fino alla vendita finale...
Però 15 € in meno su una cinquantina...
È un calcolo difficile da fare, in quanto non conosco le voci precise. Non vorrei che il costo della licenza venga "mangiato" (o peggio) dalla linea di produzione e inscatolamento diversa, dalla movimentazione e immagazzinamento.
Idem con patate! C'è sempre un bundle software, spesso con programmi versione SE, LE, Home o 6-3 mesi di dubbia utilità o efficacia. Secondo me il costo è irrisorio, a parte forse Works. Ma credo si passi da qualche euro a una decina.
Ma se ci si pensa è lo stesso dicorso dei giochi allegati alle riviste, in vendità a 9,90-12,90 e allo stesso tempo nelle riviste a 6,90-7,90.
Meglio pochi spiccioli sicuri moltiplicati per tante copie!
the games machine 4 euro
the games machine + far cry o altri giochi con un paio di anni a 8 euro....
ognuno deve essere libero di scegliere,io intendevo solo che il risparmio sarebbe talmente basso da non convenire prenderlo senza licenza...;)
daltronde 30euro x xp home e 40 x xp professional non mi sembrano un furto...anche perchè anche un linuxiano potrebbe aver bisogno di usare dei software che girano solo su xp e non parlo solo di giochi...
Guarda, se un utente linux ha bisogno anche di Windows (e non ha un'altra licenza a disposizione) fa bene a prenderlo in bundle (OEM) visto che ci risparmia di sicuro che comprarlo a parte.
Ma ci sono tanti casi in cui questo è inutile. Prendi me ad esempio, uso Win solo per programmare quando mi richiedono software per Windows, e ogni tanto gioco a NWN 2 (:)) ed ho una licenza di XP Retaill (concessami gentilmente :D) quindi dela OEM preinstallata non me ne faccio nulla.
Idem se hai copie di Win aziendali. Ma ci sono tanti altri casi, quindi mi sembra doveroso, come tu stesso convieni, che comunque ci debba essere la possibilità di comprare solo il PC (e ci mancherebbe, come detto finora), poi uno si fa due conti. Per me, non facendomene NULLA del Win preinstallato, risparmio 50 euro e sono contento, ma comunque non è necessariamente una questione economica, bensì di giustizia (un po' di post fa avevo fatto l'esempio delle lamette da barba e della schiuma, tratto liberamente dal forum di Paolo Attivissimo :))
Guarda, se un utente linux ha bisogno anche di Windows (e non ha un'altra licenza a disposizione) fa bene a prenderlo in bundle (OEM) visto che ci risparmia di sicuro che comprarlo a parte.
Ma ci sono tanti casi in cui questo è inutile. Prendi me ad esempio, uso Win solo per programmare quando mi richiedono software per Windows, e ogni tanto gioco a NWN 2 (:)) ed ho una licenza di XP Retaill (concessami gentilmente :D) quindi dela OEM preinstallata non me ne faccio nulla.
Idem se hai copie di Win aziendali. Ma ci sono tanti altri casi, quindi mi sembra doveroso, come tu stesso convieni, che comunque ci debba essere la possibilità di comprare solo il PC (e ci mancherebbe, come detto finora), poi uno si fa due conti. Per me, non facendomene NULLA del Win preinstallato, risparmio 50 euro e sono contento, ma comunque non è necessariamente una questione economica, bensì di giustizia (un po' di post fa avevo fatto l'esempio delle lamette da barba e della schiuma, tratto liberamente dal forum di Paolo Attivissimo :))
fidel ripeto...ho scritto che ognuno deve essere libero di poter scegliere....ho detto solo che il vantaggio economico sarà molto basso circa 30euro e non 120euro...non ho detto che tutti devono pensarla come me e comprarsi un notebook con licenza come ho fatto io ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.