View Full Version : Deluso dalle reflex digitali entry level...
manicomic
27-02-2007, 11:49
Ieri ho approfittato dello stacco al lavoro per andare a dare un occhiata da vicino a queste reflex digitali... purtroppo nella mia città non c'è molta scelta il negozio in cui sono andato aveva una nikon d40 le canon 350 e 400d e la nikon d80... purtroppo non le ho potute provare da accese quindi le mie impressioni si riferiscono solo all'ergonomia la qualità costruttiva ed al mirino ottico... che dire... fanno cagare... piccolissime... troppo piccole eppure non ho delle mani enormi ma sembrano giocattolini... molto leggere... un bene sotto alcuni aspetti un pò meno sotto altri... materiali... ehm... la plastica piu' piu' brutta e scadente che abbia mai visto... veramente orrende... le macchine erano nuove e quindi facevano comunque una discreta figura ma era palese che erano fatte in economia... ed il mirino... oddio è microscopico.... affatica la vista ed è buio... è impossibile mettere a fuoco manualmente...
e grossomodo questi giudizi valgono per tutte e 4 la digitali che ho provato... in effetti il risultato sarebbe d40<400d<d80... ma nessuna mi ha soddisfatto realmente...
Adesso davvero non so come comportarmi volevo passare alla reflex digitale visti i costi proibitivi che hanno raggiunto pellicole e sviluppo ma sinceramente non mi va di spendere una cifra del genere per un giocattolino:confused:
Qualcuno che ha provato la sony alpha 100 sotto questi aspetti rispetto alla canon 400d è superiore o inferiore?
Mi sa che l'unica è optare per la 7d(ho 3 ottiche minolta quindi preferire mantenere la compatibilità... ovviamente potrei sempre venderle e ricomparle sono tutte e 3 ottiche abbastanza commerciali)
cicquetto
27-02-2007, 12:07
effettivamente io ho avuto la stessa impressione. premetto che non ne capisco nulla di reflex ma toccando quelle in esposizione al mediaworld ho avuto l'impressione di avere delle mani camere molto poco professionali. plastiche scadenti, obiettivi con cigolio. questo per modelli da 1000E. chissa forse aumentando il budget si puo avere qualcosa di migliore.
beh, le nikon da spente son buie nel mirino.
La lente non so quale fosse quella montata, il 18-55 3.5-5.6 é già buio di suo, se ci metti una lente più luminosa già cambia.
Certo son piccole come mirino e non sono a pentaprisma. La messa a fuoco non é il massimo per via della mancanza di immagine spezzata (ma poi ci fai il callo e ci riesci comunque).
Per le dimensioni, boh, io non ho mani piccole, sicuramente una più grande avrebbe giovato, eppure poi non le senti più quando le usi (anche perché il grosso dell' appoggio lo fa la lente, non la macchina).
purtroppo è un fatto che le dsrl abbiano un mirino un po piccolo e buio, a maggior ragione se uno è abituato alle macchina mf. purtroppo cioò è cioò che passa la ditta sempre che non si volgia spendere cifre attorno ai 2000 o piu euro.
la butto li: con quello che spenderesti per una d50 ci tiri fuori un corredo medioformato e se hai culo anche la camera oscura... io ci sto facendo un pensiero....
fabrizio1970
27-02-2007, 13:45
Beh... Manicomic...io credo che nel mondo del digitale non ci sia nulla di professionale e di particolarmente performante quanto una reflex 35 mm....
Le macchine che hai menzionato tu, sono tutte simili per caratteristiche costruttive, quindi ergonomia, estetica ecc. e difficilmente troverai una macchina che ti soddisfi in pieno o che esca un po dai canoni del normale...perchè quelle...sono macchine normali...
Certo è che forse..e non offenderti...tu pretendi un po troppo e se credi che la Sony sia la " mosca bianca " ...mah...nutro i miei dubbi...visto che non spenderei mai e poi mai una cifra del genere per una Sony...piuttosto, fossi in te, scenderei a compromessi per una meravigliosa Nikon di fascia medio-alta, che però ti sforna ottime foto.
Le Canon 350D/400D non hanno nel mirino il loro punto di forza, nelle Nikon invece quando sono spente è più buio rispetto a quando sono accese.
La Konica-Minolta 7D ha un bel mirino, non a livello delle vecchie reflex analogiche ma si difende bene. Nel mercatino di photo4u c'è uno che vende un ottimo corredo Minolta con una 7D + vari obiettivi, sto vedendo anch'io se riesco a prendere qualcosa.
I Mirini veri li hai dalla Canon 5D in su, mi spiace.
Come sensazione e cura costruttiva le migliori sono Canon 30D e Nikon D200, ma siamo già su un altro segmento.
La Sony purtroppo non la conosco, ma, stando alle dichiarazioni di Sony, dovrebbe uscire una semi-pro... io aspetterei almeno il PMA tra pochi giorni.
Ciao
manicomic
27-02-2007, 15:28
Mah io sn un semplice fotoamatore e di spendere 2000 e piu' euro... non credo valga la pena... così come passare al medio formato... come qualità mi va benissimo quella della mia reflex... io vorrei solo passare al digitale per abbattere i costi di uso che oggi sono davvero troppo elevati, e stampare magari solo le foto che meritano... nel mio caso una su un milione:D
Adesso io posso capire che un reflex entry level sia fatta in economia ma... la 400d e la d80 a me non sembrano entry level.. quantomeno nel prezzo... eppure sotto questi aspetti vengono umiliat!e dalla mia vecchissima dynax tutt'altro che professionale... anche lei da segmento medio basso.
E' vero che l'ottica dava il suo contributo... me l'ha detto anche il rivenditore e li ci ho pensato ho detto cavolo è vero io uso l'f1.4 figuriamoci come puo' sembrarmi luminoso una zummetto da 30 euro... poi sono tornato a casa ho preso la mia macchina... non in acciaio ma nemmeno in plastica schifosa ho tolto il cinquantino ho messo uno zummetto 80-200 economico e cavolo... è comunque molto piu' luminoso... l'immagine è molto piu' grande, pur non avendo l'immagine spezzata mettere a fuoco è semplicissimo... non come con quelle macchine....
Sarà che il mercato chiede i mega pixel e le aziende danno i megapixel... ma cavolo 1000 euro sono 2 milioni... con 2 milioni ai tempi delle analogiche ci si comprava macchine mostruose dal punto di vista della qualità...
Adesso non so davvero come comportarmi... io non tifo per nessuna marca... certo avendo minolta mi piacerebbe rimanere con le mie ottiche... ho visto la 7d ma la vendono a caro prezzo per essere usata... a sto punto avendo la p.iva mi prendo una sony nuova e vedo come va... almeno ho la garanzia... oppure mi attacco e aspetto...
Avevo anche pensato di vendere tutto e comprare qualcosa tipo una pro o semi pro vecchiotta nikon/canon magari le ottiche le compro usate... i soldi li recupero dalle mie alla fine si tratta di solo 3 obbiettivi(uno l'ho già venduto perchè doppio) abbatsanza commerciali... boh... io cn una 400d in mano non mi sono trovato bene... poi magari ci farei l'abitudine kissàà
...
Adesso io posso capire che un reflex entry level sia fatta in economia ma... la 400d e la d80 a me non sembrano entry level.. quantomeno nel prezzo...
mi spiace contraddirTi ma le DSLR entry-level costano poco rispetto alle DSLR professionali e soprattutto alle compattone e alle fotocamere fashion.; che poi la fotografia digitale sia care è normale anche in considerazione degli investimenti e del guadagno che le case devono avere.
Alla fine IMHO la fotografia digitale è comunque più economica e può dare più soddisfazioni di quella analogica, perché si ha a portata di mano non solo lo "scatto", ma anche la PP.
manicomic
27-02-2007, 16:20
Pochi mille euro euro per un corpo in plastica ed un mirino invisibile?
In senso assoluto io dicodi no...
Il settore professionale di qualunque tipo di merca non ha un rapporto qualità prezzo valido... fotocamenre ma anche auto, mobili ecc ecc...
Mentre sulle fotocamere normali non sparei... 150 euro per una compatta zoom 3x che fa foto discrete non penso siano tanti...
Su una digital ixus hai ragione anche te... sulle bridge non saprei... non ho idea della qualità delle foto che fanno... se è di molto iferiore a quello delle reflex allora si... ma se fanno foto discrete io vedo macchine davvero interessanti... e cmq il confronto non è proprio il max... perchè ad una compatta fashion richiedo determinate caratteristiche, ad una bridge altre... ad una reflex richiedo oltre a permettermi di fare foto bellle e creative anche un pò di qualità costruttiva!
Pochi mille euro euro per un corpo in plastica ed un mirino invisibile?
In senso assoluto io dicodi no...
Il settore professionale di qualunque tipo di merca non ha un rapporto qualità prezzo valido... fotocamenre ma anche auto, mobili ecc ecc...
Mentre sulle fotocamere normali non sparei... 150 euro per una compatta zoom 3x che fa foto discrete non penso siano tanti...
Su una digital ixus hai ragione anche te... sulle bridge non saprei... non ho idea della qualità delle foto che fanno... se è di molto iferiore a quello delle reflex allora si... ma se fanno foto discrete io vedo macchine davvero interessanti... e cmq il confronto non è proprio il max... perchè ad una compatta fashion richiedo determinate caratteristiche, ad una bridge altre... ad una reflex richiedo oltre a permettermi di fare foto bellle e creative anche un pò di qualità costruttiva!
A parte che ci sono 300D usate in garanzia a 240€... poi non puoi confrontare corpi analogici con corpi digitali. La qualità dei corpi analogici era solo fatta dalle funzioni accessorie (raffica, esposimetro, AF ecc.); con una digitale è come se ti comprassi un corpo analogico con tutte le pellicole (compreso sviluppo), di qualsiasi sensibilità, che la macchina riuscirà a scattare durante la sua vita.
Per il mirino che dire... io non posso mettere a fuoco fisicamente perché non ci sono vetri con immagine spezzata o microprismi.
Ciao
videopask
27-02-2007, 16:29
Adesso davvero non so come comportarmi volevo passare alla reflex digitale visti i costi proibitivi che hanno raggiunto pellicole e sviluppo ma sinceramente non mi va di spendere una cifra del genere per un giocattolino
Ma per te l'unica cosa importante è il corpo macchina?
Si dovrebbe giudicare una fotocamere anche dalla qualità delle foto che produce, no?
E comunque, la D80 ha il pentaprisma...
Pochi mille euro euro per un corpo in plastica ed un mirino invisibile?
In senso assoluto io dicodi no...
Il settore professionale di qualunque tipo di merca non ha un rapporto qualità prezzo valido... fotocamenre ma anche auto, mobili ecc ecc...
Mentre sulle fotocamere normali non sparei... 150 euro per una compatta zoom 3x che fa foto discrete non penso siano tanti...
Su una digital ixus hai ragione anche te... sulle bridge non saprei... non ho idea della qualità delle foto che fanno... se è di molto iferiore a quello delle reflex allora si... ma se fanno foto discrete io vedo macchine davvero interessanti... e cmq il confronto non è proprio il max... perchè ad una compatta fashion richiedo determinate caratteristiche, ad una bridge altre... ad una reflex richiedo oltre a permettermi di fare foto bellle e creative anche un pò di qualità costruttiva!
i kit (plastica:D + fondo di bottiglia) entry level costano ormai 500-600€, quando le compatte di grido costano 3-400€ (e le top anche di più).
La digitale da 150€ è una scelta furba, ma pochi sanno scegliere il prodotto di uno o due anni prima.
La qualità e soprattutto le potenzialità delle bridge evolute sono marcatamente inferiori a quelle delle DSLR (confronta caratteristiche e samples).
In fondo con circa 1000€ si dovrebbero prendere i corpi di 30d e d200 che sono prosumer; se non con la qualità dei materiali e qualche features in più (in particolare velocità) come giustificare la differenza di prezzo con le entry level che ormai producono immagini di qualità?
Detto questo ovviamente sarei il primo ad essere felice se per 3-400€ si potesse prendere un DSLR fatta con ottimi materiali, con mirino ed ottica in dotazione luminosa (anche fissa), ma sarebbe fuori dalle attuali logiche di mercato cui risponde la produzione e l'alternativa per il fotoamatore è comprare o non comprare, non certo commissionare un prodotto sulle proprie esigenze.
Manicomic che lenti Minolta hai?
marklevi
27-02-2007, 20:28
.. l'immagine è molto piu' grande..
quoto solo questo punto per ricordarti che stavi guardando all'interno di mirini di reflex digitali aps.c / dx che hanno un fattore di crop x1.6 x1.5, quindi è normale che il campo inquadrato sia + stretto dell FF/pellicola...
marklevi
27-02-2007, 20:33
e aggiungo... tutte le digireflex elencate in questa discussione fanno eccellenti foto (dipende anche da chi ci sta dietro..) e le faranno per vari anni.. se domani esce un nuovo modello l'attuale non scoppia..
sono tranquillamente utilizzabili fino a iso 1600 e senza buttare tutto un rullino possono scendere fino a 100... si può rivedere una foto e rifarla... comodità del digitale...
se le tue lenti valgono cerca una minolta 5d 7d d'occasione.. magari con scambio a mano per vederla di persona
manicomic
28-02-2007, 10:57
Il mio non vuole essere un confronto diretto reflex analogiche vs digitali che è praticamente improponibile alla fine chi usa la macchina fotografica per hobbie prende quella con cui si diverte di piu' e che puo' soddisfare le proprie esigenze, come qualità delle foto avendo un buon obiettivo credo che una qualunque reflex 35mm o una digitale non troppo vecchia possa soddisfare le mie esigenze e quelle di chiunque fotografi solo per hobbie.
Anche un confronto sul costo è improponibile... è normale che se aggiungi al costo del corpo quello di tutte le pellicole e di tutte le stampe fatte con l'analogica si arriva a cifre incredibili... ovviamente dipende da quante foto si scattano e quante di queste meritano di essere stampate.. per chi come me ha ancora tanto da imparare è sicuramente meglio eliminare questi costi è stampare solo le poche foto buone che faccio.
Il mio dubbio è questo la mia reflex analogica nuova costava poco facciamo l'equivalente di 250 euro, lasciamo perdere il prezzo attuale dell'usato che è pari a 0 euro, una canon d400 costa circa 800 euro... in negozio qualcosina in piu'(il prezzo è indicativo).
Ovviamente la mia macchina non ha l'elettronica, il display lcd, il ccd quindi non si puo' dire che la d400 sia cara rispetto alla mia macchina.. è semplicemente diversa... un confronto diretto è praticamente improponibile come prezzo... tuttavia sono entrambe 2 macchine fotografiche reflex di livello amatoriale, ma non sono il minimo in commercio, quindi escludendo i parametri che non possono essere confrontati perchè le 2 macchine sono troppo diverse rimangono quelli che possono essere confrontati perchè nonostante gli anni stiamo parlando sempre di 2 macchine che servono agli appassionati di fotografia a fare foto. Possiamo inoltre considerare che le 2 macchine appartengono alla stessa fascia di prezzo, pur essendo esso molto diverso... ma la digitale è diversa quindi va bene che costi il triplo la differenza è giustificata.
Allora le cose confrontabili sono
1 la qualità costruttiva
2 l'ergonomia
3 il mirino
tutto il resto è influenzato dal progresso tecnologico e dalle differenze tra le 2 macchine.
La canon d400 è inferiore su tutti e 3 aspetti rispetto alla minolta... e non di poco la differenza è scandalosa è questo che non capisco... io pago le innovazioni del digitale con un sovrapprezzo giustificato.... ma perchè mi è stata tolta la qualità e la comodità che avevo prima?
Ovvviamente canon d400 e minolta dynax 5xi sono 2 modelli indicativi.. li ho usati perchè sono quelli che ho provati ma probabilmente il discorso è lo stesso confrontando una canon 35mm equivalente alla mia minolta e la minolta 5d o la digitale di sony.
Per rispondere sulle ottiche... il mio corredo è abbastanza povero.. solo recentemente mi ritornata la voglia di fotografare praticamente dopo aver venduto proprio in questi giorni un 50mmf1.7 mi sono rimasti un 50mm f1.4 e 2 zoom uno grandangolare 19-35 3.5-4.5ed uno tele 80-200 4.5-5.6. Queste 3 ottiche sono praticamente nuove quindi mi dispiacerebbe venderle per passare ad una digitale di un'altra marca... difficilmente comprando usato troverei qualcosa in questo stato d'uso.
Avevo anche un flash 3200i ma si è rotto.
la 400d body costa 600-650€.
le SLR sono frutto di decenni di evoluzione, mentre le DSLR sono recentissime.
La qualità costruttiva serve a giustificare la differenza di prezzo con prodotti di fascia superiore
L'ergonomia riguarda solo le 350D e 400D che hanno un approcio diverso, se prendi altre entry-level, mi sembrano tutte abbastanza buone; se tu non ti ci trovi è semplicemente perché sei abituato alla tua macchina; tempo un paio di giorni che hai in mano una reflex moderna e ci hai fatto l'abitudine.
La qualità costruttiva è un fattore relativo.... le plastiche sono comunque resistenti e all'interno tutte le reflex digitali attuali hanno uno chassis in acciaio inox e un otturatore testato per garantire almeno 100.000 scatti (almeno per Canon... cosa che una volta era una cosa che trovavi solo sulle pro).
Il mirino purtroppo è realmente il tallone d'achille delle reflex attuali... economie di scala :rolleyes:.
Ad ogni modo se provi a guardarti i listini delle reflex analogiche nuove ti accorgi che la differenza non è proprio così elevata con le cugine digitali.
Ciao
manicomic
28-02-2007, 12:33
ho provato canon 350 e 400d nikon d40 e d80.
Comunque ho quasi deciso per una sony a100 su ebay a 636 euro +ss con obiettivo 18-70 in kit tolta l'iva(ho partita iva) fanno 530 euro...
Così avrei un corpo macchina uno zoom tutto fare un 50mm f.1.4 che diventerebbe un medio tele ed un 80-200 che diventerebbe circa un 120-300... il 19-35 o lo vendo o lo tengo per la reflex analogica... visto che sulla digitale diventerebbe un 30-56... quindi focali coperte dallo zoom standard..
Vi sembra una buona scelta? il prezzo mi sembra allentante o si trova meglio?
Ho chiesto se la macchina ha garanzia italiana o è di importazione al venditore.
Il 18-70 del kit è un'ottica onesta per quello che costa ma niente di più.
Il 50f1.4 è un signor obiettivo, riguardo il 19-35 e l'80-200 dovrei sapere qualcosa in più per dare un giudizio (marca? apertura massima?).
Se fossi in te prenderei una A100 solo corpo, pensando all'acquisto di un obiettivo tuttofare da avere montato quando vai in giro, tipo un 24-85 (non facile da trovare) o un 24-105 (se ne trovano ma spesso intorno ai 300€) o un 28-135 (paragonato come qualità ad un serie G).
manicomic
28-02-2007, 14:02
L'80-200 f4.5-5.6 marca minolta diametro filtri 46mm invece del tappo interiore presenta un tasto a scatto che fa coprire la lente frontale da 2 piccole lamelle di plastica.
E' un ottica molto economica e comune... e dai un occhiata su ebay magari ci trova qualche foto...
!9-35 f3.5-4.5 vivitar series 1, diametro filtri 77mm paraluce esterno... altra ottica economica.. sfiziosa da usare a 19mm ma non ha una grossa qualità... dubito sia superiore al sony di serie... io pensavo inizialmente di prendere il corpo con l'ottica perchè venduto a prezzo stracciato... così avrei un corredo adeguato per iniziare... quanto risparmierei a prenderla solo corpo? rispetto al prezzo che ho postato? le ottiche di cui parli sono abbordabili anche da nuove o parli dell'usato? io ho visto anche il sigma 28-70 f2.8... come va? secondo te mi conviene rinunciare da subito all'ottica di serie e prendere qualcosa di piu' decente per iniziare?
In futuro vorrei comunque completare il mio corredo con un flash... per forza hs 3600/5400 o vanno bene anche quelli piu' vecchi tipo 3500xi?
Ed un ottica fissa medio tele... purtroppo da quello che ricordo minolta ha solo l'85 f1.4 ed il 135 f2.8 per ritratto.... entrambi costosissimi sigh... anche se con il fattore 1.6x mah....
tutte le digireflex elencate in questa discussione fanno eccellenti foto (dipende anche da chi ci sta dietro..)
bravo marklevi!
:D
inoltre per ovviare al problema delle esigue dimensioni si può prendere un Battery Grip, che migliora la presa e facilita lo scatto in verticale.
bravo marklevi!
:D
inoltre per ovviare al problema delle esigue dimensioni si può prendere un Battery Grip, che migliora la presa e facilita lo scatto in verticale.
però la principale critica era rivolta al mirino e lì c'è poco da fare
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.