View Full Version : HELP : Palmare con Windows Mobile 5 blocca la rete
Ecco cosa mi succede:
- rete domestica, composta da un notebook e un desktop collegati via WiFi al router / modem Netgear DG834G
- fino a ieri sincronizzavo senza problemi su entrambi i PC un palmare IPAQ con sistema Operativo PocketPC 2003 SE
- ieri mi e' arrivato un palmare con S.O. Windows Mobile 5: appena lo collego all'USB per sincronizzarlo, entrambi i PC si disconettono dal router
- anche staccando il palmare dalla USB e disabilitando / riabilitando la connessione wireless, quest'ultima non si ripristina, occorre riavviare il PC sul quale era collegato il palmare.
Girando in rete ho trovato questo post
http://www.modaco.com/WM5_network_settingsl-t234650.html#8
non l'ho ancora provato (lo faro' stasera a casa), ma non mi piace fare le cose senza capirle
Qualcun'altro ha avuto lo stesso problema e sa spiegarmi meglio da cosa e' causato ?
Grazie
P.S. ero indeciso se postare qui o nella sezione sui palmari, ho optato per questa sezione perche' mi sembra un problema piu' attinente alle teniche di networking.
EDIT: ho postato nella sezione palmari il link a questa discussione
Ecco cosa mi succede:
- rete domestica, composta da un notebook e un desktop collegati via WiFi al router / modem Netgear DG834G
- fino a ieri sincronizzavo senza problemi su entrambi i PC un palmare IPAQ con sistema Operativo PocketPC 2003 SE
- ieri mi e' arrivato un palmare con S.O. Windows Mobile 5: appena lo collego all'USB per sincronizzarlo, entrambi i PC si disconettono dal router
- anche staccando il palmare dalla USB e disabilitando / riabilitando la connessione wireless, quest'ultima non si ripristina, occorre riavviare il PC sul quale era collegato il palmare.
Girando in rete ho trovato questo post
http://www.modaco.com/WM5_network_settingsl-t234650.html#8
non l'ho ancora provato (lo faro' stasera a casa), ma non mi piace fare le cose senza capirle
Qualcun'altro ha avuto lo stesso problema e sa spiegarmi meglio da cosa e' causato ?
Grazie
P.S. ero indeciso se postare qui o nella sezione sui palmari, ho optato per questa sezione perche' mi sembra un problema piu' attinente alle teniche di networking.
EDIT: ho postato nella sezione palmari il link a questa discussione
Ho una configurazione di rete simile alla tua, ed anch'io sono passato da PPC 2003 (non SE) a WM5: non ho avuto problemi col Wi-Fi, ma solo con ActiveSync (tra l'altro il link che hai postato si riferisce proprio a questo tipo di problema).
Non dici se il tuo palmare e' Wi-Fi, e se si' come e' configurato, ma per quanto riguarda ActiveSync, che sicuramente influenza anche tutto il resto, forse puo' tornarti utile la spiegazione che ho dato ad un altro utente. La trovi in un altro thread a questi links:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15969710&postcount=1107
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15984280&postcount=1122
Ho una configurazione di rete simile alla tua, ed anch'io sono passato da PPC 2003 (non SE) a WM5: non ho avuto problemi col Wi-Fi, ma solo con ActiveSync (tra l'altro il link che hai postato si riferisce proprio a questo tipo di problema).
Non dici se il tuo palmare e' Wi-Fi, e se si' come e' configurato, ma per quanto riguarda ActiveSync, che sicuramente influenza anche tutto il resto, forse puo' tornarti utile la spiegazione che ho dato ad un altro utente. La trovi in un altro thread a questi links:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15969710&postcount=1107
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15984280&postcount=1122
Eccomi,
prima di tutto, grazie per la gentile risposta, ti anticipo già, ahimè, infruttuosa.:muro: :cry: :cry: :cry:
Spiego meglio il problema: palmare SENZA wifi (IPAQ 2190), collegato via USB al PC: active sync parte e fa il suo lavoro (files, contatti, appuntamenti e quant'altro sono sincronizzati correttamente).
(P.S. nel dubbio ho anche upgradato AS dalla 4.2 alla 4.5)
Appena collego il palmare, nella tray bar, compare l'iconcina di connessione LAN (quella tra palmare e PC) che sta negoziando l'indirizzo IP.
Non appena la negoziazione finisce, parte la sincronizzazione MA....si interrompe la connessione WiFi e non c'è più verso di farla ripartire, se non con un bel reboot del PC (o meglio, ogni due minuti riesce ad agganciare, ma poi sgancia subito)
Ho provato a settare l'adattatore "Host remoto-NDIS" in IP statico, come suggerisci tu e anche l'altro forum, ma non ha funzionato.
Sembra quasi (e qui tiro ad indovinare) che la connessione del PDA cambi la password del WPA sotto il sedere di quella WiFi, che quindi non aggancia più.
Le altre prove che mi riprometto di fare sono:
a) Active Sync via Bluetooth
b) PC collegato via Ethernet
c) togliere il WPA dalla connessione WiFi
ma siccome, tra settare, provare, fare il reboot, etc, ci vuole una decina di minuti a prova, se qualcuno avesse la soluzione già pronta..........
Mi auto-quoto per postare questo link
http://www.airscanner.com/downloads/airfix/airfix.html
a leggere qui, sembra che l'abbattimento delle connessioni Wireless durante la sessione di sync sia un problema noto !!!
Salpi, che ne pensi ?
Mi auto-quoto per postare questo link
http://www.airscanner.com/downloads/airfix/airfix.html
a leggere qui, sembra che l'abbattimento delle connessioni Wireless durante la sessione di sync sia un problema noto !!!
Salpi, che ne pensi ?
Intanto, per capirci meglio, questo e' il quadro della mia situazione:
- Rete wireless con modem/router Tiscali cablato e router Sitecom Wi-Fi in cascata
- 1 desktop ed 1 notebook usati giornalmente, piu' un secondo desktop usato saltuariamente solo all'occorrenza
- Palmare Mio P550 con Wi-Fi 802-11/g oltre a tutto il resto
Ti premetto anche che considero ActiveSync peggio di una calamita' naturale e lo uso solo se non ho alternativa (per la serie "Se lo conosci, lo eviti!"): l'ho installato, in versione 4.5, praticamente solo perche' TomTom Navigator 5 si puo' installare solo cosi', ed ho impiegato una giornata per farlo andare :doh: .
Detto questo, dopo aver letto il tuo post ho fatto qualche prova ed il risultato e' stato che la rete wireless resta li' bella tranquilla ed attiva come prima! Non ci sono cadute prima, durante o dopo la sincronizzazione con ActiveSync.
L'unica caduta e' quella dello stesso AS quando connetto il PDA alla rete, o della rete quando connetto il PDA alla porta USB. In pratica, ed e' cio' che dicono quelli di Airscanner, AS e Wi-Fi non possono funzionare in contemporanea, ma attenzione: non cade tutta la rete, ma solo la connessione del PDA!
L'utility che hai postato serve proprio a tappare questo buco, facendo si' che le due funzioni possano essere usate contemporaneamente sul palmare soprattutto, come dicono, per attivita' di debugging. Dubito che serva a risolvere il tuo problema, ma non si puo' mai dire....
Piuttosto, se non l'hai gia' fatto, prova a configurargli una scheda di rete, la NE2000 dovrebbe andar bene.
Fammi sapere. :sperem: :)
Ti premetto anche che considero ActiveSync peggio di una calamita' naturale e lo uso solo se non ho alternativa (per la serie "Se lo conosci, lo eviti!")
mmmh, interessante, e cosa usi come alternativa ?
Detto questo, dopo aver letto il tuo post ho fatto qualche prova ed il risultato e' stato che la rete wireless resta li' bella tranquilla ed attiva come prima! Non ci sono cadute prima, durante o dopo la sincronizzazione con ActiveSync.
Anch'io ho fatto qualche prova: la connessione Ethernet (quella a filo, per capirci) NON cade quando il PDA sincronizza.
Confermo invece che la connessione WiFi si comporta come segue:
- non appena collego il PDA alla USB (e sento la notifica di Avvio Sincronizzazione), compare nella Tray Bar il fumettino di connessione Wireless attiva (come se avesse gia' perso, ma riguadagnato subito il sync)
- tempo 10 secondi e la connessione Wireless si sgancia inesorabilmente
- senza intervenire, a intervalli di un paio di minuti, riaggancia e ri-sgancia immediatamente
- l'unico intervento che ripristina la connessione Wireless e': disabilitare la connessione LAN creata da Active Sync, quindi disabilitare e riabilitare la Wireless. In alternativa, reboot del PC :doh:
L'utility che hai postato serve proprio a tappare questo buco, facendo si' che le due funzioni possano essere usate contemporaneamente sul palmare soprattutto, come dicono, per attivita' di debugging. Dubito che serva a risolvere il tuo problema, ma non si puo' mai dire....
E anche qui ci hai azzeccato, nessuna delle ricette che ho provato (dall'utility al setting in IP statico della scheda "Remote-NDIS Host") ha funzionato :muro:
Piuttosto, se non l'hai gia' fatto, prova a configurargli una scheda di rete, la NE2000 dovrebbe andar bene.
Ci provero', anche se questo punto mi risulta oscuro : e' il terzo PDA che compro e non ho mai avuto bisogno di configurare nessuna scheda di rete, perche' questo dovrebbe fare eccezione ? Inoltre, che differenza c'e' tra le varie schede di rete che trovo elencate (suppongo che ognuna sia specifica per un tipo di conessione, ma mi piacerebbe sapere quali)
Fammi sapere. :sperem: :)
Certamente, mi dispiace solo che abbiamo un notevole sfasamento temporale: io riesco a lavorarci solo di sera dopo cena, fino a crollare esausto verso mezzanotte (non c'e' niente di piu' stressante che aspettare continuamente il reboot di un PC !!!), tu ti colleghi subito dopo !!:D
Ciao e grazie ancora per il gentile supporto
Ho lo stesso problema:
- Rete cablata di 2 pc fissi
- un notebook che si collega in wireless
- PDA che si collega al notebook via USB
Tutto funzionava regolarmente poi DI PUNTO IN BIANCO, quando connetto il PDA al notebook, la connessione wireless del notebook cade. Oltretutto non è sufficiente cliccare su "connetti" per ristabilire la connessione, ma mi tocca riavviare tutto il notebook :mad:
Spero si riesca a trovare una soluzione a questa antipatica problematica!!!
....
L'unica caduta e' quella dello stesso AS quando connetto il PDA alla rete, o della rete quando connetto il PDA alla porta USB. In pratica, ed e' cio' che dicono quelli di Airscanner, AS e Wi-Fi non possono funzionare in contemporanea, ma attenzione: non cade tutta la rete, ma solo la connessione del PDA!
L'utility che hai postato serve proprio a tappare questo buco, facendo si' che le due funzioni possano essere usate contemporaneamente sul palmare soprattutto, come dicono, per attivita' di debugging. Dubito che serva a risolvere il tuo problema, ma non si puo' mai dire....
A me non cade la connesione con il palmare, ma quella wireless (del notebook) alla rete! La patch andrà bene lo stesso?!? :confused:
A me non cade la connesione con il palmare, ma quella wireless (del notebook) alla rete! La patch andrà bene lo stesso?!? :confused:
Anche a me cade la connessione wireless tra notebook e router, ma non quella USB tra notebook e PDA.
Nel mio caso la patch non ha funzionato (e il buon Salpi ha spiegato perche'), ma siccome, per esperienza, ogni PDA fa storia a se.........tu prova, tuttalpiu' la disinstalli.
Anche se non ne sono sicuro (faccio 200 cambiamenti al giorno al PC), è possibile che il problema non avvenisse con la versione di Active Sync in dotazione col palmare, ma che abbia cominciato a dare problemi quando ho installato la versione nuova...
Anche a me cade la connessione wireless tra notebook e router, ma non quella USB tra notebook e PDA.
Nel mio caso la patch non ha funzionato (e il buon Salpi ha spiegato perche'), ma siccome, per esperienza, ogni PDA fa storia a se.........tu prova, tuttalpiu' la disinstalli.
Mauro 2 domande:
1. Il notebook ha una scheda di rete wireless Intel?
2. La connessione wireless usa la protezione WPA?
Mauro 2 domande:
1. Il notebook ha una scheda di rete wireless Intel?
2. La connessione wireless usa la protezione WPA?
Purtroppo la risposta e' si ad entrambe le domande.
Dico purtroppo perche'
1. la scheda e' la ben tristemente nota 2200BG (che pero', ad essere sinceri, non mi ha dato grossi problemi sinora)
2. Come ho scritto all'inizio, uno dei dubbi e' che la connessione con Active Sync (che ho letto da qualche parte usa una cifratura WPA a partire dalla 4.x, per migliorare la sicurezza) incasini la password shared usata dalla rete wireless.
Il fatto che tu me lo chieda, mi fa pensare che tu sia giunto alle mie stesse conclusioni......
Ecco la conferma
http://discussion.treocentral.com/showthread.php?t=110400#7
QUOTO
i found my problem. somehow, the active sync installation took out the security key for my wirelss router. no idea how or why. at least its fixed.
Qui parla di Treo, ma evidentemente il problema e' active sync.
Salpi ha parlato di tools di sync alternativi, ma non ha ancora risposto "quali", tu ne conosci ?
Una conferma dopo l'altra.
Da
http://www.pocketpcfaq.com/faqs/activesync/tshoot-as4x.htm
RI-QUOTO
If you are using 802.11b or 802.11g with WPA (Wi-Fi Protected Access) encryption on your PC, you may be able to sync your device with your PC however 802.11g connection may be disconnected. Other users have been able to reconnect after rebooting their PC without their device connected. A workaround would be to use WEP (Wired Equivalent Privacy) and MAC address filtering in lieu of WPA. In some cases upgrading the 802.11g card driver resolves the problem. This is known to work with Intel's 2200BG driver and Intel PROSet/Wireless version 9.x or 10.x including 10.1.0.3.
Andando avanti con le verifiche ho riscontrato questo:
Il problema me lo da a casa.
Per curiosità ho appena provato a collegarmi a lavoro in wireless, e Qui NON SI DISCONNETTE!!! Visto che l'unica cosa che cambia tra casa e lavoro è il modello di router (anche qui in ufficio uso il WPA-PSK) mi sono segnato tutte le impostazioni del router dell'ufficio per vedere se a casa utilizzo qualche parametro differente... staserà proverò e ti farò sapere!
P.S.: anche io ho la tua stessa scheda di rete e non conosco altri programmi di sincronizzazione. Io sincronizzo esclusivamente con OutlookXP i contatti, gli impegni, e le note.
Andando avanti con le verifiche ho riscontrato questo:
Il problema me lo da a casa.
Per curiosità ho appena provato a collegarmi a lavoro in wireless, e Qui NON SI DISCONNETTE!!! Visto che l'unica cosa che cambia tra casa e lavoro è il modello di router (anche qui in ufficio uso il WPA-PSK) mi sono segnato tutte le impostazioni del router dell'ufficio per vedere se a casa utilizzo qualche parametro differente... staserà proverò e ti farò sapere!
mmmh, la cosa si fa interessante !!! Ovviamente anche il PC e' lo stesso, vero ?
La cosa strana e' che usiamo due router diversi (se non tre): tu hai un Sitecom a casa, io un Netgear.............
mmmh, la cosa si fa interessante !!! Ovviamente anche il PC e' lo stesso, vero ?
La cosa strana e' che usiamo due router diversi (se non tre): tu hai un Sitecom a casa, io un Netgear.............
??? Sitecom? Quello è Salpi... Io ho un NetGear!!! :eek: mhhh, la cosa si fa molto interessante!
??? Sitecom? Quello è Salpi... Io ho un NetGear!!! :eek: mhhh, la cosa si fa molto interessante!
azzzzz, non mi dire che e' colpa del router !!!:muro: :muro: :muro: :muro:
Ci ho messo 2 mesi a capire quale versione FW fosse piu' stabile sul mio (DG834G v2), adesso non ricordo neanche piu' quale ho lasciato alla fine......senz'altro non l'ultima, che aveva problemi di compatibilita' con il DSLAM al quale sono attaccato
EDIT: ho appena deciso, su due piedi, che se e' colpa del router me lo tengo cosi' com'e', collegandomi via cavo quando devo installare qualcosa (tanto la sincronizzazione di outlook la faccio da questo PC in ufficio)
mmmh, interessante, e cosa usi come alternativa ?
Mi spiace deluderti ma non uso tools alternativi: faccio tutto col file manager, oltre al backup periodico (= quando mi ricordo :D ). Devo dire che non ho grandi esigenze in fatto di sincronizzazione di note e contatti, e la posta preferisco lasciarla sul server (cosa che faccio anche col notebook) per poi scaricarla dal desktop.
Anch'io ho fatto qualche prova: la connessione Ethernet (quella a filo, per capirci) NON cade quando il PDA sincronizza.
Confermo invece che la connessione WiFi si comporta come segue:
......................................................................................................................
E' tutta qui la stranezza della cosa! Come hai visto abbiamo due reti praticamente identiche nella configurazione, tranne per i PDA: il mio e' Wi-Fi, il tuo no.
Inoltre, anche la mia rete e' criptata in WPA-PSK, ed ho configurato il router per il filtraggio dei MAC, ed allora perche' la mia funziona mentre la tua, ed ora anche quella di Maxime, no? A questo punto direi che comincia prendere consistenza l'ipotesi avanzata da te e da Maxime che il colpevole di tutto sia la scheda Intel :rolleyes: .
Ci provero', anche se questo punto mi risulta oscuro : e' il terzo PDA che compro e non ho mai avuto bisogno di configurare nessuna scheda di rete, perche' questo dovrebbe fare eccezione ? Inoltre, che differenza c'e' tra le varie schede di rete che trovo elencate (suppongo che ognuna sia specifica per un tipo di conessione, ma mi piacerebbe sapere quali)
Forse sbaglio, ma ho la sensazione che AS per funzionare correttamente in WM5 voglia vedere una scheda di rete configurata; per questo ti ho detto di provare, non avendo il wireless, con la NE2000. Resta da capire perche' vada giu' la rete wireless e quella cablata invece no, ma questo potrebbe anche essere uno dei tanti Misteri Gatesiani (nel senso di Bill) :D .
Col precedente PDA neanch'io avevo configurato una scheda, anche perche'.... non c'erano schede di rete, tranne il Bluetooth.
Quanto alla differenza tra le varie opzioni di connessione, mi son fatto la tua stessa domanda ed ho cercato la risposta ma senza successo, per cui dopo un po' ho lasciato perdere: avevo gia' configurato la scheda wireless e tutto andava come doveva.
Resta da capire perche' vada giu' la rete wireless e quella cablata invece no, ma questo potrebbe anche essere uno dei tanti Misteri Gatesiani (nel senso di Bill) :D .
Quoto in pieno e aggiungo un piccolo OT :ot: : ho recentemente letto che Boeing,
Intel e Microsoft hanno firmato un accordo per installare poattaforme wireless sui nuovi aerei.......:eek: :eek: :eek: rabbrividisco, vedendo i casini inenerrabili che viviamo su sistemi relativamente semplici /OT
Comunque, ti confermo che anche sul palmare con PocketPC 2003 SE ho l'applet di configurazione delle schede di rete.......me ne sono accorto oggi, dopo due anni che ce l'ho (e ti assicuro che non sono uno di quelli che lo usano come fermacarte, fino a ieri mi bullavo anche di essere uno che ci acchiappa, poi...:mad:
Sui programmi sostitutivi di Active Sync, ho fatto un giro nei forum in rete e ne ho trovati citati due o tre (l'unico nome dche mi ricordo su due piedi e' Intellisync), che hanno pero' il grosso difetto di essere a pagamento.
Quoto in pieno e aggiungo un piccolo OT :ot: : ho recentemente letto che Boeing,
Intel e Microsoft hanno firmato un accordo per installare poattaforme wireless sui nuovi aerei.......:eek: :eek: :eek: rabbrividisco, vedendo i casini inenerrabili che viviamo su sistemi relativamente semplici /OT
Comunque, ti confermo che anche sul palmare con PocketPC 2003 SE ho l'applet di configurazione delle schede di rete.......me ne sono accorto oggi, dopo due anni che ce l'ho (e ti assicuro che non sono uno di quelli che lo usano come fermacarte, fino a ieri mi bullavo anche di essere uno che ci acchiappa, poi...:mad:
Sui programmi sostitutivi di Active Sync, ho fatto un giro nei forum in rete e ne ho trovati citati due o tre (l'unico nome dche mi ricordo su due piedi e' Intellisync), che hanno pero' il grosso difetto di essere a pagamento.
OT: Mi auguro che l'accordo riguardi solo il servizio Wi-Fi a disposizione dei passeggeri: se dovesse riguardare anche i sistemi di volo, meglio scegliere compagnie che non abbiano in flotta aerei Boeing o dotarsi di paracadute.... :Perfido: :D /OT
Si', in effetti anche sul 2003 (non SE) del mio "vecchio" h1940 c'e' un abbozzo di schede di rete, ma non ho mai avuto necessita' di utilizzarle (BT a parte) mentre, come ho detto nel post precedente, ho la sensazione che con WM5 sia praticamente obbligatorio. Mi saprai dire quando avrai provato!
Mi saprai dire quando avrai provato!
Ahimè, fumata nera.
Nell'ordine ho provato:
a) installare i drivers più recenti per la scheda wireless (9.0.4.27)
b) configurare la scheda di rete NE2000 sul PDA con IP dinamico
c) configurare la scheda di rete NE2000 sul PDA con IP statico
Niente, quando parte la sincronizzaione, la connessione WiFI si inchiavarda, e addio.
??? Sitecom? Quello è Salpi... Io ho un NetGear!!! :eek: mhhh, la cosa si fa molto interessante!
Sai, ci ho riflettuto, non mi sembra possibile che dipenda dal router, altrimenti come lo spiegheresti che il reboot del PC rimette tutto a posto ? Se fosse colpa del router bisognerebbe spegnerlo e riaccederlo. Se poi vogliamo fare una puntata di X-Files.....:D
Adesso basta, ho l'icona "Riavvia" del PC che è sbiadita, a forza di cliccarla :D
adesso scollego il WiFi, installo i programmi sul palmare e poi mi riconnetto, tanto, prima o poi, sono fiducioso di risolverla !!!
Se trovate qualcosa, mi raccomando, avvisate :help: :help: :help:
Se trovate qualcosa, mi raccomando, avvisate :help: :help: :help:
Ho fatto un po' di ricerche, anche se non molto approfondite, e da quel che ho trovato pare che diversi utenti siano d'accordo nel puntare il dito contro le schede Intel (in particolare citano i modelli 2200BG e 2915ABG) con WPA attivo, ma non con WEP o senza protezione.
A questo punto direi che il tentativo piu' logico sia disattivare il WPA e, se la cosa dovesse funzionare, cambiare la scheda (meglio che andare senza protezione....).
Come al solito, fammi sapere ;) .
Ho fatto un po' di ricerche, anche se non molto approfondite, e da quel che ho trovato pare che diversi utenti siano d'accordo nel puntare il dito contro le schede Intel (in particolare citano i modelli 2200BG e 2915ABG) con WPA attivo, ma non con WEP o senza protezione.
A questo punto direi che il tentativo piu' logico sia disattivare il WPA e, se la cosa dovesse funzionare, cambiare la scheda (meglio che andare senza protezione....).
Come al solito, fammi sapere ;) .
E' un po' che sono tentao di cambiarla, 'sta cavolo di scheda........stasera, se riesco, riconfiguro la rete in WEP e vi so dire.
Non sono sicuro, pero', di riuscirci.......non per motivi tecnici, ma perche' la sera le mie figlie sono brasate su MSN con le amiche, e non posso metterle offline neanche 2 minuti, rischio la vita :D :D :D
Buona giornata
E' un po' che sono tentao di cambiarla, 'sta cavolo di scheda........stasera, se riesco, riconfiguro la rete in WEP e vi so dire.
Non sono sicuro, pero', di riuscirci.......non per motivi tecnici, ma perche' la sera le mie figlie sono brasate su MSN con le amiche, e non posso metterle offline neanche 2 minuti, rischio la vita :D :D :D
Buona giornata
Io siccome il PDA lo sincronizzo il 99% dei casi in ufficio, nn intendo sacrificare il WPA o comperare una nuova scheda wireless! Attendo cmq il tuo tentativo..
P.S.: stasera stacca il cavetto della linea dal router, le tue figlie ti chiameranno perchè non riesco a chattare. Tu farai le tue prove e risolverai il loro problema, risultando anche un Eroe ai loro occhi!!! :winner:
:sofico:
P.S.: stasera stacca il cavetto della linea dal router, le tue figlie ti chiameranno perchè non riesco a chattare. Tu farai le tue prove e risolverai il loro problema, risultando anche un Eroe ai loro occhi!!! :winner:
:sofico:
Qualcosa mi suggerisce che sei abituato a gestire problemi analoghi........:D
E' un po' che sono tentao di cambiarla, 'sta cavolo di scheda........stasera, se riesco, riconfiguro la rete in WEP e vi so dire.
Non sono sicuro, pero', di riuscirci.......non per motivi tecnici, ma perche' la sera le mie figlie sono brasate su MSN con le amiche, e non posso metterle offline neanche 2 minuti, rischio la vita :D :D :D
Buona giornata
Se seguendo il consiglio di Maxime riesci a distrarre le tue belve :D ed avvicinarti al sistema, anziche' riconfigurare in WEP prova solo a disabilitare il WPA: e' piu' veloce ed hai buone probabilita' di riuscire ad allontanarti in tempo prima d'essere sbranato :lamer: .
Io siccome il PDA lo sincronizzo il 99% dei casi in ufficio, nn intendo sacrificare il WPA o comperare una nuova scheda wireless! Attendo cmq il tuo tentativo..
Rinunciare al WPA non se ne parla, ma per il resto con 30/40 euro passa la paura.... :)
Se seguendo il consiglio di Maxime riesci a distrarre le tue belve :D ed avvicinarti al sistema, anziche' riconfigurare in WEP prova solo a disabilitare il WPA: e' piu' veloce ed hai buone probabilita' di riuscire ad allontanarti in tempo prima d'essere sbranato :lamer: .
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Rinunciare al WPA non se ne parla, ma per il resto con 30/40 euro passa la paura.... :)
anche meno, oggi ho trovato questo nella baia
http://cgi.ebay.it/Scheda-WIFI-Mini-PCI-Wireless-802-11G-B-54Mb-MiniPCI-YK_W0QQitemZ150096595069QQihZ005QQcategoryZ44996QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
quasi quasi........mi sta gia' fremendo l'indice sinistro, quello che clicca su "Compralo Subito" :D
anche meno, oggi ho trovato questo nella baia
http://cgi.ebay.it/Scheda-WIFI-Mini-PCI-Wireless-802-11G-B-54Mb-MiniPCI-YK_W0QQitemZ150096595069QQihZ005QQcategoryZ44996QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem
quasi quasi........mi sta gia' fremendo l'indice sinistro, quello che clicca su "Compralo Subito" :D
Beh, certo il prezzo e' invitante, pero' c'e' il rischio dogana: so che le Poste si cuccano 5 euro fissi, piu' eventuale IVA e dazi doganali se fanno il controllo della merce.... :rolleyes:
Non c'e' niente in Europa?
Beh, certo il prezzo e' invitante, pero' c'e' il rischio dogana: so che le Poste si cuccano 5 euro fissi, piu' eventuale IVA e dazi doganali se fanno il controllo della merce.... :rolleyes:
Non c'e' niente in Europa?
Veramente lì indica: Luogo in cui si trova l'oggetto: Italia...
Veramente lì indica: Luogo in cui si trova l'oggetto: Italia...
Leggi bene: dice "Trasporto veloce in Italia", che considerando la qualita' della traduzione e' gia' una frase "sospetta".
Se poi scorri tutte condizioni di vendita, vedi che specificano che la spedizione avviene da un magazzino in USA ;) .
Leggi bene: dice "Trasporto veloce in Italia", che considerando la qualita' della traduzione e' gia' una frase "sospetta".
Se poi scorri tutte condizioni di vendita, vedi che specificano che la spedizione avviene da un magazzino in USA ;) .
Azz... buono a sapersi! Non sono pratico della Baia... ;)
Beh, certo il prezzo e' invitante, pero' c'e' il rischio dogana: so che le Poste si cuccano 5 euro fissi, piu' eventuale IVA e dazi doganali se fanno il controllo della merce.... :rolleyes:
Non c'e' niente in Europa?
Qui a Genova, dove abito io, è da circa 6 mesi che la dogana non si fa sentire.
Questo ha fatto seguito a un periodo di terrore alla Dario Argento, in cui non potevi fare arrivare niente senza che te lo cuccassero.
In compenso, nella mia zona c'è una postina sostitutiva di quello titolare e, da quando c'è lei, mi hanno già fatto fuori un trasmettitore FM e due orologi (per forza, aggiungo, siccome non entravano in cassetta, li ha lasciati appoggiati sopra, con la scritta bella evidente CONTENUTO: due orologi, meglio di così poteva solo portarli a casa del ladro !!! :muro: )
P.S. sono uscito prima dall'ufficio per venire a fare la prova, ma niente...le due belve sono già lì a consumarsi occhi e polpastrelli su MSN :doh:
In compenso, nella mia zona c'è una postina sostitutiva di quello titolare e, da quando c'è lei, mi hanno già fatto fuori un trasmettitore FM e due orologi
Ma ti fai spedire la roba per posta ordinaria? Io chiedo sempre la spedizione con mezzi tracciabili, anche dall'estero, altrimenti rinuncio all'acquisto. Solo se e' roba di scarso (ma proprio scarso!) valore accetto la spedizione ordinaria.
P.S. sono uscito prima dall'ufficio per venire a fare la prova, ma niente...le due belve sono già lì a consumarsi occhi e polpastrelli su MSN :doh:
Sempre buio?
Forse dovresti procurarti una carabina caricata a sonnifero.... :D
....
P.S. sono uscito prima dall'ufficio per venire a fare la prova, ma niente...le due belve sono già lì a consumarsi occhi e polpastrelli su MSN :doh:
Ehhh, non ci sono più i padri di una volta... PAM PAM, due ceffoni e a letto senza cena!! :sofico:
...
...
...
...
Ovviamente SCHERZO!! ;)
Ma ti fai spedire la roba per posta ordinaria? Io chiedo sempre la spedizione con mezzi tracciabili, anche dall'estero, altrimenti rinuncio all'acquisto. Solo se e' roba di scarso (ma proprio scarso!) valore accetto la spedizione ordinaria.
Hai ragione, ma a volte, purtroppo, non c'e' alternativa, almeno faccio in modo che la spedizione sia assicurata.....
Sempre buio?
Forse dovresti procurarti una carabina caricata a sonnifero.... :D
ehehehe. ottima idea, di solito sono io quello che crolla per primo
Ehhh, non ci sono più i padri di una volta... PAM PAM, due ceffoni e a letto senza cena!! :sofico:
Quoto, sottoscrivo e approvo, "quanno ce vo', ce vo' "
P.S. sono uscito prima dall'ufficio per venire a fare la prova, ma niente...le due belve sono già lì a consumarsi occhi e polpastrelli su MSN :doh:
Dilemma, anzi trilemma :D visto che siete uno contro due, esistenziale: riuscira' il nostro eroe a conquistare l'ambita postazione ed effettuare qualche prova durante il week-end????
Ormai mi sembra d'averti adottato, ma sono per natura curioso come una scimmia e questa storia ha stuzzicato i miei istinti scimmieschi, percio' non prendertela e tienimi aggiornato ;) .
Dilemma, anzi trilemma :D visto che siete uno contro due, esistenziale: riuscira' il nostro eroe a conquistare l'ambita postazione ed effettuare qualche prova durante il week-end????
Ormai mi sembra d'averti adottato, ma sono per natura curioso come una scimmia e questa storia ha stuzzicato i miei istinti scimmieschi, percio' non prendertela e tienimi aggiornato ;) .
Ragazzi, ho programmato una sortita per stasera, quando le tre belve (figlie + moglie) saranno incollate davanti a Grey's Anatomy: con tecniche da marines, conto non solo di settare il router in WEP o "liscio" senza protezione, ma addirittura di tentare una sortita in territorio nemico e sincronizzare il PDA dal desktop delle belve per vedere se la connessione WiFi regge.
Auguratemi buona fortuna, è un'impresa che nessuno aveva mai tentato prima.:sofico:
Ragazzi, ho programmato una sortita per stasera, quando le tre belve (figlie + moglie) saranno incollate davanti a Grey's Anatomy: con tecniche da marines, conto non solo di settare il router in WEP o "liscio" senza protezione, ma addirittura di tentare una sortita in territorio nemico e sincronizzare il PDA dal desktop delle belve per vedere se la connessione WiFi regge.
Auguratemi buona fortuna, è un'impresa che nessuno aveva mai tentato prima.:sofico:
Azzz.... Sei messo peggio di quanto pensassi: hai addirittura un quadrilemma, praticamente un caso da manuale! :rotfl:
Meglio tenere pronta una richiesta di asilo politico presso un'ambasciata a tua scelta (avendo vissuto per qualche anno in quel Paese, mi permetto di consigliarti il Brasile....). :ops:
PRIMA PROVA EFFETTUATA CON SUCCESSO
Active sync 4.5 installato sul desktop (scheda WiFi con chipset Texas, marca vattelapesca, pagata deu lire sulla baia), PDA collegato e sincronizzato, la connessione wireless con WPA sta su che è una bellezza !!!!
Quindi, gia da qui, possiamo desumere che la colpa è della bastardissima scheda WiFI minipci Intel 2200 BG
Azzz.... Sei messo peggio di quanto pensassi: hai addirittura un quadrilemma, praticamente un caso da manuale! :rotfl:
Meglio tenere pronta una richiesta di asilo politico presso un'ambasciata a tua scelta (avendo vissuto per qualche anno in quel Paese, mi permetto di consigliarti il Brasile....). :ops:
quadrilemma ? veramente ho 2 figlie e una moglie......o forse hai saputo del gatto che al sabato e alla domenica si mette a miagolare alle 7 del mattino ?
SECONDA PROVA NON RIUSCITA
nel senso che non sono riuscito a settare la rete in WEP, sembra che funzioni solo in WPA.
Domani, se riesco, provo a togliere la codifica, filtrando solo per MAC.
Ma comunque, la prima prova è già stata significativa; è colpa della maledetta INTEL 2200BG
PRIMA PROVA EFFETTUATA CON SUCCESSO
Active sync 4.5 installato sul desktop (scheda WiFi con chipset Texas, marca vattelapesca, pagata deu lire sulla baia), PDA collegato e sincronizzato, la connessione wireless con WPA sta su che è una bellezza !!!!
Quindi, gia da qui, possiamo desumere che la colpa è della bastardissima scheda WiFI minipci Intel 2200 BG
Q.E.D., quod erat demostrandum, come dicono i matematici: sembra proprio abbiano ragione gli utenti dei forum consultati! :yeah:
Aspetto i risultati definitivi.
Quello che non capisco e' perche' non ti vada in WEP, che e' il protocollo implementato anche sulle schede piu' scadenti mentre fino ad un po' di tempo fa non tutte avevano il WPA. Comunque, mi pare che a questo punto non abbia molta importanza: basta che vada in WPA.
quadrilemma ? veramente ho 2 figlie e una moglie......o forse hai saputo del gatto che al sabato e alla domenica si mette a miagolare alle 7 del mattino ?
Ma anche tu sei parte del problema, se aggiungiamo anche il gatto diventa un pentalemma: sempre piu' difficile.... :D :D
Quello che non capisco e' perche' non ti vada in WEP,
Infatti, non capisco neanch'io, probabilmente sbaglio qualcosa.
.....che e' il protocollo implementato anche sulle schede piu' scadenti mentre fino ad un po' di tempo fa non tutte avevano il WPA.
Confermo, fino a 6 mesi fa avevo un vecchio router DLINK 802.11b che imlementava solo il WEP e mi collegavo con una scheda PCMCIA altrettanto vecchia che, allora, gestiva solo il WEP (successivamente hanno rilasciato dei drivers che implementano anche WPA, ma non 'ho mai provato, la tengo sul PC dell'ufficio per collegarmi negli aeroporti e alberghi quando sono in giro)
Comunque, stamattina ci voglio riprovare, vi facio sapere.
Ultimissimi riultati e riepilogo precedenti
1. connessione WPA-PSK da notebook con scheda WiFi mini-pci INTEL 2200BG, drivers aggiornati alla versione 9.04.27 del 7/11/2006
a) connettendo il PDA la connessione Wireless cade,
b) ogni due minuti circa esegue tentativi di riconnessione,
c) per pochi secondi da il messaggio di "collegato", ma poi cade nuovamente,
d) per ripristinarla occorre fare un reboot
e) sino a che il notebook è acceso e con la connessione wireless abilitata, anche le altre periferiche wireless che accedono alla rete perdono la connessione e non riescono a collegarsi
2. connessione WPA-PSK da desktop con scheda WiFi OEM, chipset Texas
connettendo il PDA la connessione Wireless NON cade
3. connessione WEP
Non è stato possibile effettuare la prova, ne' il notebook ne' il desktop si connettono con il router Netgear DG834G v2 (firmware v2.10.22) in modalità WEP
4. connessione non protetta (MAC Filtering inserito) da notebook con scheda WiFi mini-pci INTEL 2200BG
connettendo il PDA la connessione Wireless NON cade
Conclusioni: la scheda Intel PRO/Wireless 2200BG aggiunge un altro bug a quelli già noti
Inoltre, il router Netgear DG834G v2 con FW v2.10.22 sembra abbia problemi in configurazione WEP
Morale: data una rete composta da n periferiche, le probabilità che siano completamente compatibili tra loro è pari a
1 / !n
:D :D :D :D :D :D
..............
Conclusioni: la scheda Intel PRO/Wireless 2200BG aggiunge un altro bug a quelli già noti
Inoltre, il router Netgear DG834G v2 con FW v2.10.22 sembra abbia problemi in configurazione WEP
A questo punto la conclusione mi sembra una sola: sostituzione della scheda incriminata con altra piu' affidabile. Resta da individuare il tipo, ma non mi sembra che la scelta sia poi tanto vasta. Per la cronaca, sul mio notebook e' installata di fabbrica una TI TNET1130: non so come si collochi in ambito "prestazionale", ma so che non mi ha mai dato problemi!
Del WEP non mi preoccuperei proprio, tanto ormai non lo usano piu' neanche in Papua Nuova Guinea :D .
Ah, dimenticavo: se l'hai gia' inoltrata, ricordati di ritirare la richiesta di asilo politico.... ;)
A questo punto la conclusione mi sembra una sola: sostituzione della scheda incriminata con altra piu' affidabile
E' un pò che lo medito, finora mi hanno fermato due cose:
- essere sicuro di non comprare un'altro pezzo di ferro, magari peggiore di questa
- la garanzia del notebook (comprato a Luglio 06), che penso inevitabilmente decadrebbe con la sostituzione della scheda (e tu dirai: tieni la vecchia e, in caso di problemi, ce la rimonti sopra)
Del WEP non mi preoccuperei proprio, tanto ormai non lo usano piu' neanche in Papua Nuova Guinea :D .
E' vero, ma è comunque una questione di principio: ho comprato un oggetto che deve fare questa cosa, tutti gli altri che possiedono lo stesso oggetto mi risulta che non abbiano problemi, perchè a me non funziona ?
Inoltre, non vorrei avere problemi nel caso in cui dovessi downgradare le rete per collegare periferiche più vecchie
Ah, dimenticavo: se l'hai gia' inoltrata, ricordati di ritirare la richiesta di asilo politico.... ;)
Scherzi ? Se l'accolgono faccio le valige di corsa:D
Mauro, lascietelo dire... SEI UN GRANDE!!!!
Cmq le nostre supposizioni alla fine si sono rivelate fondate :cool:
Io prima di "buttare" la Intel, proveò a fare un po' di cambiamenti nei 250.000 parametri che ci sono... hai visto mai che cambi qualcosa?
P.S.: adesso che ci penso, mia moglie ha un notebook con scheda wireless della Broadcomm :Perfido:
Anche io dovrò aspettare la prossima puntata di Grey's Anatomy!! :sofico:
P.S.: non è che pure il gatto è femmina, vero!?! :doh:
Mauro, lascietelo dire... SEI UN GRANDE!!!!
Nahhh, è un piacere quando si trovano interlocutori simpatici e preparati come te e salpi :mano:
Io prima di "buttare" la Intel, proveò a fare un po' di cambiamenti nei 250.000 parametri che ci sono... hai visto mai che cambi qualcosa?
Io un pò di cambiamenti li ho già fatti, seguendo i suggerimenti del thread ufficiale di HWUPGRADE sulla bastardissima (aka 2200BG, com'è ormai universalmente riconosciuta) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16205963
(a proposito, ho postato il riassunto delle prove anche su quello)
Comunque, se scopri qualcosa, fai un fischio, anche in PVT
P.S.: adesso che ci penso, mia moglie ha un notebook con scheda wireless della Broadcomm :Perfido:
Anche io dovrò aspettare la prossima puntata di Grey's Anatomy!! :sofico:
:D :D :D :D :D :D :D
P.S.: non è che pure il gatto è femmina, vero!?! :doh:
manca solo quello, no è un maschietto (anzi, era....)
E' un pò che lo medito, finora mi hanno fermato due cose:
- essere sicuro di non comprare un'altro pezzo di ferro, magari peggiore di questa
Forse in questo caso e' meglio rinunciare all'acquisto per corrispondenza e cercare nei negozi in citta': a Genova non dovrebbe essere difficile trovarla (forse non in via Pre'.... ;) ) e farsela sostituire se non va.
- la garanzia del notebook (comprato a Luglio 06), che penso inevitabilmente decadrebbe con la sostituzione della scheda (e tu dirai: tieni la vecchia e, in caso di problemi, ce la rimonti sopra)
Nel mio e' accessibile come la RAM e sostituibile alla stessa maniera. Ovviamente il rischio di contestazioni esiste e la soluzione e' quella che hai anticipato, altrimenti puoi invocare la legittima difesa.... :D
E' vero, ma è comunque una questione di principio
Se la metti su questo piano, non posso che quotare.
Forse in questo caso e' meglio rinunciare all'acquisto per corrispondenza e cercare nei negozi in citta': a Genova non dovrebbe essere difficile trovarla (forse non in via Pre'.... ;) ) e farsela sostituire se non va
mmmhhh, conosci Genova, a quanto leggo.....ma si vede che è un pò che non vieni: in via Pre' sono rimasti solo i mercatini di prodotti sudamericani e i fast food di Kebap.
Cmq, ho provato a chiederla in un megastore di informatica che inizia con Media e finisce con RLD: il commesso mi ha guardato stranito e mi ha deto "mini-PCI ? Vorra' dire PCMCIA !!!!" :muro: :muro: :muro:
Nel mio e' accessibile come la RAM e sostituibile alla stessa maniera. anche nel mio (Toshiba Satellite M70), l'unico rischio è invertire i due connettori RF SMA123 che collegano la scheda all'antenna, ma te ne accorgi subito: non trasmette !
Ovviamente il rischio di contestazioni esiste e la soluzione e' quella che hai anticipato, altrimenti puoi invocare la legittima difesa.... :D Per infermità mentale ? :D :D :D
mmmhhh, conosci Genova, a quanto leggo.....ma si vede che è un pò che non vieni: in via Pre' sono rimasti solo i mercatini di prodotti sudamericani e i fast food di Kebap.
Che tristezza! Genova l'ho frequentata abbastanza sia per lavoro che per diletto, ma Via Pre' in effetti non la vedo da qualche anno.
Cmq, ho provato a chiederla in un megastore di informatica che inizia con Media e finisce con RLD: il commesso mi ha guardato stranito e mi ha deto "mini-PCI ? Vorra' dire PCMCIA !!!!" :muro: :muro: :muro:
Meglio rivolgersi ai negozi che trattano componentistica, le catene come quella puntano in gran parte sul prodotto finito (almeno da noi, perche' i loro negozi in Germania sono delle miniere.... :rolleyes: ).
E stendiamo un velo pietoso sulla competenza di certi commessi sia di quello che di altri marchi: sapessi le risate quando mi fermo ad ascoltare certe spiegazioni :doh: .
anche nel mio (Toshiba Satellite M70), l'unico rischio è invertire i due connettori RF SMA123 che collegano la scheda all'antenna, ma te ne accorgi subito: non trasmette !
Non credo si corrano grandi rischi: probabilmente possono lavorare anche senza antenna e comunque, con quel tipo di installazione e con l'uso che se ne fa, penso che per loro l'SWR sia l'ultimo dei problemi.
Buon fine settimana.
E stendiamo un velo pietoso sulla competenza di certi commessi sia di quello che di altri marchi: sapessi le risate quando mi fermo ad ascoltare certe spiegazioni :doh: .
Poveracci, spesso non è neanche colpa loro, li mandano allo sbaraglio senza aver spiegato loro nulla sui prodotti che vendono......poi, ogni tanto, trovi anche quello insolente o maleducato o presuntuoso.
Non credo si corrano grandi rischi: probabilmente possono lavorare anche senza antenna e comunque, con quel tipo di installazione e con l'uso che se ne fa, penso che per loro l'SWR sia l'ultimo dei problemi.
Ecco, parliamone: come fa un TX, sia pure da poche decine o centinaia di mw, a non risentire dell'SWR ?
Buon fine settimana.
Altrettanto a te.
P.S. mi sa che rischiamo che il MOD della discussione ci faccia un mazzo tanto :read: , risolto il mistero del sync del palmare siamo scivolati platealmente in OT
Con la mia solita sfiga nera, oggi ho deciso di scambiare le Wireless MiniPCI tra i 2 notebook; avendo mia moglie una Broadcomm e non usando il palmare, veniva a cecio!
Ovviamente l'imprevisto è sempre in agguato: la scheda di mia moglie è ha una profondità di 50mm mentre la mia (la INtel 2200BG) è profonda 45mm... morale della favola non entra nell'alloggiamento del mio notebook! :doh:
UFFFFFFAAAAAAA!!!!!
Con la mia solita sfiga nera, oggi ho deciso di scambiare le Wireless MiniPCI tra i 2 notebook; avendo mia moglie una Broadcomm e non usando il palmare, veniva a cecio!
Ovviamente l'imprevisto è sempre in agguato: la scheda di mia moglie è ha una profondità di 50mm mentre la mia (la INtel 2200BG) è profonda 45mm... morale della favola non entra nell'alloggiamento del mio notebook! :doh:
UFFFFFFAAAAAAA!!!!!
Noooooo !!! :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed:
evvabbè, ma allora la standardizzazione se ne va proprio a farsi f......ere !!!
Gia' la compatibilità SW è un utopia, se iniziamo anche ad avere dubi che una scheda mini-pci entri in un pc e in un altro no, siamo rovinati !! :muro: :muro: :muro:
Con la mia solita sfiga nera, oggi ho deciso di scambiare le Wireless MiniPCI tra i 2 notebook
............................................................
Proprio una bella sfiga, anche perche' se vuoi cercare un'altra scheda devi farlo col metro in mano :doh: !
Ecco, parliamone: come fa un TX, sia pure da poche decine o centinaia di mw, a non risentire dell'SWR ?
Concettualmente la cosa e' abbastanza banale: captare la RF riflessa dall'antenna, raddrizzarla ed usarla, attraverso opportuni circuiti, per modificare l'erogazione di potenza del finale TX in proporzione inversa, per cui aumentando la potenza riflessa diminuisce quella erogata.
Ad essere sincero non so dirti se nel campo delle microonde venga ancora utilizzato lo stesso sistema o ne siano stati implementati degli altri, ma sono convinto che la protezione ci sia, altrimenti sai che strage di schede Wi-Fi o di cellulari, cordless e quant'altro.... :D
Concettualmente la cosa e' abbastanza banale: captare la RF riflessa dall'antenna, raddrizzarla ed usarla, attraverso opportuni circuiti, per modificare l'erogazione di potenza del finale TX in proporzione inversa, per cui aumentando la potenza riflessa diminuisce quella erogata.
dunque, vediamo: 1,2,3,4 !
.......contavo quante righe ci hai messo a smontarmi 5 anni di studi di radioelettronica e teoria delle linee !!!! :D :D :D
Sto iniziando a pensare che potrei evitare di far studiare le mie figlie, tanto, da qui a quando prenderanno la laurea loro............
dunque, vediamo: 1,2,3,4 !
.......contavo quante righe ci hai messo a smontarmi 5 anni di studi di radioelettronica e teoria delle linee !!!! :D :D :D
Non te la prendere, era solo la semplificazione di qualcosa che in realta' semplice non e' quando si passa dalla teoria alla pratica, ma a quel che vedo lo sai meglio di me!
Comunque, se preferisci la prossima volta ti ci metto un rele' che stacchi di brutto il finale quando il ROS supera un certo valore.... :rotfl:
Tornando all'argomento del thread: hai dato il via allo shopping? A quando l'annuncio del lieto fine?
P.S.: sul mio schermo sono 3 righe.... :D :D
Tornando all'argomento del thread: hai dato il via allo shopping? A quando l'annuncio del lieto fine?
No, meno male che ho controllato megli, prima di buttarmi in acquisti incauti come faccio di solito: il link che ho postato si riferisce ad un oggetto che va solo in WEP.....te l'immagini che comica, se lo compravo, con il router che invece va solo in WPA ? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
P.S.: sul mio schermo sono 3 righe
L'ho letto sullo schermo del palmare, che, essendo piccolo, spezza le righe e le moltiplica :mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
No, meno male che ho controllato megli, prima di buttarmi in acquisti incauti come faccio di solito: il link che ho postato si riferisce ad un oggetto che va solo in WEP.....te l'immagini che comica, se lo compravo, con il router che invece va solo in WPA ?
........ :doh:
Intanto che smaltivo i postumi di un incontro ravvicinato del terzo tipo col dentista :rolleyes: mi sono permesso di fare una mini ricerca non esaustiva per tuo conto, nel caso non trovassi in loco ed optassi per l'acquisto online.
Vale comunque la pena di dare un'occhiata anche solo a titolo informativo.
A scanso di contestazioni ti ho postato i risultati in pvt ;) .
Ragazzi, ottime notizie: ho appena upgradato i drivers della famigerata 2200BG (ultima versione 9.0.4.33 del 23 marzo 2007) e il problema è magicamente scomparso
Adesso sincronizzo senza problemi con il Toshiba collegato in WiFi......spero non vengano fuori altri problemi, per adesso sono soddisfattissimo
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Ragazzi, ottime notizie: ho appena upgradato i drivers della famigerata 2200BG (ultima versione 9.0.4.33 del 23 marzo 2007) e il problema è magicamente scomparso
Adesso sincronizzo senza problemi con il Toshiba collegato in WiFi......spero non vengano fuori altri problemi, per adesso sono soddisfattissimo
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
:yeah:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.