View Full Version : backups, copie shadow e punti di ripristino: quanta confusione...
SonicGuru
27-02-2007, 11:01
Allora, Vista ci offre potenzialmente già tutti i tool per fare backup del nostro PC anche abbastanza efficaci e completi.
Il problema è che invece di integrare tutto in un'interfaccia semplice e intuitiva come quella che adotterà OS X Leopard hanno sparpagliato e sovrapposto tutte ste funzioni, rendendole ostiche da configurare e da usare.
le tecnologie a disposizione
ben tre sono le tecnologie messeci a disposizione.
La prima è la possibilità, attraverso il centro backup e ripristino, di salvare cartelle e files in maniera selettiva, scegliendo il percorso e la o le tipologie di cose da salvare. In questo caso si tratta di vere e proprie copie 1:1 che potremo salvare in un altro HDD, su CD/DVD, chiave USB etc... dove ci pare. Il processo può anche essere schedulato in modo che venga eseguito automaticamente.
La seconda tecnologia è raggiungibile sempre attraverso il centro backup e ripristino e si tratta stavolta di fare l'intera copia del sistema, come faremmo con Norton Ghost o qualsiasi altro programma simile, ma in maniera più semplice. Il programma creerà un vero e proprio file immagine compresso e potremo recuperarlo così quando vogliamo o dalla procedura automatica o tramite il DVD di installazione di Vista.
Ma c'è una terza funzione ancora più interessante e sono le copie shadow.
Mentre Time Machine di Leopard sarà limitato a offrirci solo la prima delle funzioni che abbiamo presentato, Vista aggiunge anche questa terza, che crea una copia di qualsiasi file o cartella venga modificata, rinominata o persino cancellata e che sarà recuperabile cliccando col tasto destro su una qualsiasi icona e scegliendo proprietà/versioni precedenti. Il vantaggio rispetto ai normali backups è che la copia shadow NON è una copia 1:1, ma registra solo le eventuali differenze nel file e solo quelle salva e ripristina, per cui occupa tantissimo spazio in meno.
Tutto molto bello e funzionale direte, ma qual'è il problema?
problemi e perplessità
1-La funzione di backup di files e cartelle è incrementale? Non si capisce. Cioè se io cambio un solo file di una cartella e salvo manualmente, mi farà la copia dell'intera cartella nominandola con una data diversa dalla cartella salvata la prima volta anche se il file differente è uno solo? Perchè così occuperebbe un sacco di spazio e ognitanto quindi bisognerebbe cancellare, per dire, almeno i backup vecchi di un mese, per liberare spazio sul disco.
2-E dove starebbe sta funzione di gestione dei files di backup? Da dove li cancello selettivamente?
3-Nella voce Versioni Precedenti del menù proprietà di ciascun file o cartella cosa viene visualizzato: i file creati con la funzione backup dei files o le copie shadow o entrambi?
4-e da dove si attiva la funzione delle copie shadow?
5-le copie shadow e i punti di ripristino (da cui si accede attraverso una voce sulla colonna di sinistra della schermata centro backup e ripristino) sono la stessa cosa? Perchè altrimenti i punti di ripristino sarebbero un'ulteriore quarta funzione di backup... E anche qui: dove gestisco selettivamente ste copie shadow e i punti di ripristino? In XP si accedeva a una specie di calendario in cui erano riportati tutti i punti di ripristino e se ne potevano creare altri o cancellarli... in Vista?
Luiprando
27-02-2007, 11:24
sicuramente ti risponderanno meglio però comincia con il dare un'occhiata alla voce "servizi" (basta digitarlo nella ricerca)
SonicGuru
27-02-2007, 11:30
E che ci faccio?
In Vista le funzioni sono tutte accessibili da Pannello di Controllo ed è lì che si genera tutta la confusione: l'intrefaccia grafica di quelle funzioni non è sviluppata beneimho e tutti sti nomi e funzioni parzialmente simili si sovrappongono e non vengono spiegati bene nemmeno nella guida di Windows...
alla fine io voglio sapere se nel menù versioni precedenti vengono visualizzati solo i files di backup o anche le copie shadow, dove attivo le copie shadow, se c'è differenza tra copie shadow e punti di ripristino e da dove gestisco potendo anche cancellare, sia i punti di ripristino che i backup dei files...
approfitto del thread....
la 2° funzione da te menzionata che mi permette di fare copie dell'intero sistema, come può ripristinare l'intero sistema se windows non parte piu? io non ho visto nulla sulla creazione di un disco di avvio che mi permetta di recuperare l'immagine di sistema creata......
:rolleyes:
SonicGuru
27-02-2007, 11:39
La recuperi usando il DVD di installazione
Luiprando
27-02-2007, 12:06
dai servizi ci sono proprio le opzioni per le copie shadow...
io ne sò quanto te... purtroppo da quanto ho capito è un argomento affrontato più volte dagli utenti più esperti che non hanno più voglia di riaffronatare la discussione. quindi ho si cerca nei topic indietro o si aspetta la benevolenza di qualcuno che ne sà di più...
SonicGuru
27-02-2007, 12:32
Questo però potrebbe essere un buon thread riassuntivo, visto che riunisce tutte le varie funzioni di backup, da me elencate e più o meno spiegate nel primo post...
Se qualcuno mi rispondesse avremmo tutte le risposte e le spiegazioni in un unico thread...
Luiprando
27-02-2007, 12:45
non c'entra molto con le tue richieste in quanto non spiega il perchè ma in questa pagina c'è una guida su come e cosa fare nei servizi per ottimizzare Vista
http://www.crystalextreme.com/forum/index.php?showtopic=4
meglio di niente :fagiano:
inoltre qui è spiegato come eliminare i file di backup (io ho liberato 20Gb)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1417456
SonicGuru
27-02-2007, 12:53
No, forse non sono stato abbastanza chiaro io nel mio primo post.
Crecherò di spiegarmi meglio:
qui non si tratta di ottimizzare, nè di capire il perchè o i concetti alla base di certe funzioni... si tratta di fare ordine e chiarezza, per capire come e cosa usare al meglio, senza psrechi inutili di risorse e spazio sull'HDD attivando tutte le funzioni che si sovrappongono parzilamente.
Quello che non si capisce è:
1-Non si capisce se le shadow copies e i punti di ripristino siano la stessa cosa.
2-In caso non siano la stessa cosa non si capirebbe la differenza tra i punti di ripristino e le copie di backup, se non il fatto che le copie di backup le puoi mettere su qualsiasi supporto vuoi mentre i punti di ripristino vengono creati solo su C (e questo mi fa pensare quindi che in realtà siano la stessa cosa delle shadow copies, ma allora avrebbero dovuto omogeneizzare i nomi, per non creare confusione...)
3-Non si capisce da dove gestire shadow copies e punti di ripristino, dove vederli, quanti ne ho, dove cancellarli etc... idem per le copie di backup
4-non si capisce se nel menù versioni precedenti che si ottiene cliccando col destro su qualsiasi file o cartella e scegliendo proprietà vengano visualizzati solo i files creati dall'opzione shadow copy o anche i file copiati tramite l'utilità di backup di files e cartelle. Questi due files sarebbero infatti differenti, perchè l'utilità di backup crea normali copie 1:1 (hai un jpg da 600Kb? Te ne salva una copia), mentre la shadow copy viene creata solo se è stato effettuato un cambiamento nel file e salva solo questa differenza, non l'intero file... è molto diverso...
SonicGuru
27-02-2007, 14:52
Ok, come al solito chi fa da sè fa per tre...
posto comunque sperando che serva a qualcuno e che non ci debba sbattere la testa due giorni per capire tutto, come ho fatto io...
allora, le shadow copies e i punti di ripristino sono la stessa cosa: se lo abilitiamo (pannello di controllo/sistema e manutenzione/centro backup e ripristino, nella colonna di sinistra creare un punto di ripristino o cambiare le impostazioni) il sistema provvederà a fare automaticamente delle copie shadow di ogni singolo file o cartella ognivolta che esso venga modificato in qualche modo. Se avete poco spazio, di tanto in tanto potete cliccare col tasto destro sull'icona del vostro HDD di sistema e scegliere proprietà/pulizia disco/altre opzioni sotto la voce ripristino configurazione di sistema e copie shadow eseguire pulizia, questo eliminerà tutti i vecchi punti di ripristino, tranne l'ultimo
la funzione backup di files e cartelle invece (pannello di controllo/sistema e manutenzione/centro backup e ripristino) crea come detto copie identiche dei files, può essere schedulata e attraverso il wizard si possono scegliere i tipi di files e cartelle da salvare, su che supporto farlo (HDD esterno o interno, CD/DVD, chiavi USB) e con che cadenza temporale.
infine la funzione backup dell'intero sistema (pannello di controllo/sistema e manutenzione/centro backup e ripristino) crea un'immagine compressa dell'intero sistema, come farebbe Norton Ghost o altri programmi simili.
Io sono giunto quindi alla conclusione che la migliore impostazione è quella di attivare di default le copie shadow che sono utilissime e facili da recuperare (click destro su qualsiasi file o cartella, proprietà/versioni precedenti), facendo di tanto in tanto la pulizia come spiegato sopra, per tenere sempre le dimensioni occupate sottocontrollo. Dal mio punto di vista non sarebbe male nemmeno schedulare il salvataggio automatico di files e cartelle con cadenza mensile su un supporto differente dall'HDD principale. Visto che le copie shadow infatti sono conservate sullo stesso HDD che ospita il sistema, in caso di rottura o necessità di formattare, le copie shadow non ci aiuterebbero a recuperare niente in quanto andrebbero perse assieme al resto. Infine userei la creazione dell'immagine dell'intero sistema almeno una volta: all'inizio, dopo che abbiamo installato l'OS, i drivers e i nostri programmi principali.
In questa maniera saremmo protetti su tutti i fronti: le copie shadow ci proteggono dalla perdita quotidiana di files e cartelle importanti e, in caso di formattazione, si ripristina subito l'OS completo tramite l'immagine dell'OS e poi si recuperano subito e si rimettono al loro posto tutti nostri vari files che abbiamo salvato su altri supporti, tramite l'utilità di backup ;)
1-Non si capisce se le shadow copies e i punti di ripristino siano la stessa cosa.
I Punti di Ripristino vengono utilizzati dalla funzione di Ripristino di Sistema e servono a riportare il sistema intero ad uno stato precedente rispetto a quello attuale. Erano disponibili anche in Windows XP ed una funziona primordiale era presente in Windows Me.
Versione Precedente invece permette di riportare ad uno stato temporalmente precedente un singolo file o una directory.
Entrambi i sistemi si basano sul servizio di shadow copy anche se forse esiste un servizio di ripristino di sistema ma che in realtà chiama una modalità di shadow copy.
EDIT: al contrario di quanto avveniva con Windows Server 2003 i due servizi sono stati unificati nel solo Shadow Copy, quindi i due sistemi usano lo stesso servizio con due differenti opzioni. :)
2-In caso non siano la stessa cosa non si capirebbe la differenza tra i punti di ripristino e le copie di backup, se non il fatto che le copie di backup le puoi mettere su qualsiasi supporto vuoi mentre i punti di ripristino vengono creati solo su C (e questo mi fa pensare quindi che in realtà siano la stessa cosa delle shadow copies, ma allora avrebbero dovuto omogeneizzare i nomi, per non creare confusione...)
La differenza tra un punto di ripristino a una copia di backup è proprio il fatto che la seconda può essere salvata su supporti esterni, mentre un punto di ripristino è un salvataggio nascosto sul disco. I punti di ripristino sono inoltre incrementali, le copie di back up non credo che lo siano, anche se non ho provato. :)
3-Non si capisce da dove gestire shadow copies e punti di ripristino, dove vederli, quanti ne ho, dove cancellarli etc... idem per le copie di backup
Per il ripristino puoi utilizzare il Centro di Backup e Ripristino, per la creazione di un punto di ripristino puoi accedere dal "vecchio" pannello delle proprietà di sistema, nella scheda di protezione o ancora dal centro di backup e restore.
In quel caso ti viene anche mostrato il link al help online che chiarisce notevolmente le idee. ;)
4-non si capisce se nel menù versioni precedenti che si ottiene cliccando col destro su qualsiasi file o cartella e scegliendo proprietà vengano visualizzati solo i files creati dall'opzione shadow copy o anche i file copiati tramite l'utilità di backup di files e cartelle. Questi due files sarebbero infatti differenti, perchè l'utilità di backup crea normali copie 1:1 (hai un jpg da 600Kb? Te ne salva una copia), mentre la shadow copy viene creata solo se è stato effettuato un cambiamento nel file e salva solo questa differenza, non l'intero file... è molto diverso...
Dal menù di Previus Version è possibile ripristinare e visualizzare sia un backup "standard" che un backup effettuato mediante shadow copy. ;)
Direi quasi tutto corretto anche se ho letto veloce.
Mi spiace ma se lo vedevo prima ti avrei aiutato, visto che ci ho perso anche io parecchio tempo qualche settimana fa.
SonicGuru
27-02-2007, 16:26
No infatti la cosa non era rivolta a voi due, che assieme a vifani e pandrin siete anche gli unici preparati su Vista... era una considerazione generica sul modo di funzionare dei forum, di tutti i forum...
SonicGuru
27-02-2007, 16:34
x sirus:
si, come vedi erano tutte cose che poi ho capito e ho riportato nell'altro post a mò di miniguida ;)
Ma a Microsoft gli costava tanto riunire le tre funzioni in un'unica interfaccia più funzionale e soprattutto con nomi omogenei, ben distinte e spiegate, invece di disperdere tutto in millemila pannelli e usando un mix di termini vecchi e nuovi che confondono e traggono in inganno?
Alla fine bastava implementare la funzione di Shadow Copy nello stesso pannello in cui sono disponibili, ben organizzate e semplici, le due funzioni di back up di files e cartelle e quella di backup dell'intero sistema... mettevano ancora sotto una terza voce, eliminavano il vecchio termine di punti di ripristino che trae in inganno et voilà... nel centro ripristino si avevano tutte le varie funzioni a portata di mano... dite che faceva troppo Apple? poco nello stile Microsoft? :D
x sirus:
si, come vedi erano tutte cose che poi ho capito e ho riportato nell'altro post a mò di miniguida ;)
Ma a Microsoft gli costava tanto riunire le tre funzioni in un'unica interfaccia più funzionale e soprattutto con nomi omogenei, ben distinte e spiegate, invece di disperdere tutto in millemila pannelli e usando un mix di termini vecchi e nuovi che confondono e traggono in inganno?
Alla fine bastava implementare la funzione di Shadow Copy nello stesso pannello in cui sono disponibili, ben organizzate e semplici, le due funzioni di back up di files e cartelle e quella di backup dell'intero sistema... mettevano ancora sotto una terza voce, eliminavano il vecchio termine di punti di ripristino che trae in inganno et voilà... nel centro ripristino si avevano tutte le varie funzioni a portata di mano... dite che faceva troppo Apple? poco nello stile Microsoft? :D
Purtroppo Windows Vista è un po' confusionario da questo punto di vista, molto simile a KDE (il DE più usato in ambiente GNU/Linux) che permette di effettuare la stessa operazione da almeno 3 punti differenti del sistema.
PS: una correzione al tuo primo post. Apple mette a disposizione tramite Utility Disco un sistema per effettuare il backup completo di una partizione ed il suo ripristino proprio come fa Windows Vista, la cosa fantastica è che con la stessa interfaccia e le stesse operazioni è possibile effettuare il backup di un disco, una partizione oppure di un CD/DVD inserito nell'unità ottica. ;)
SonicGuru
27-02-2007, 16:54
Purtroppo Windows Vista è un po' confusionario da questo punto di vista, molto simile a KDE (il DE più usato in ambiente GNU/Linux) che permette di effettuare la stessa operazione da almeno 3 punti differenti del sistema.
PS: una correzione al tuo primo post. Apple mette a disposizione tramite Utility Disco un sistema per effettuare il backup completo di una partizione ed il suo ripristino proprio come fa Windows Vista, la cosa fantastica è che con la stessa interfaccia e le stesse operazioni è possibile effettuare il backup di un disco, una partizione oppure di un CD/DVD inserito nell'unità ottica. ;)
Si, immagino che secondo alcune correnti il fatto di avere un'interfaccia ridondante (stesse funzioni in più menù diversi, raggiungibili da differenti percorsi) sia considerato un vantaggio e una semplificazione dell'usabilità... io invece vedo la ridondanza come un ostacolo, meglio avere pannelli specifici per le varie funzioni o per gruppi di funzioni simili, come in questo caso...
Fosse per me il Pannello di Controllo sarebbe l'interfaccia principale per tutto quello che riguarda settaggi, ottimizzazione e gestione di tutti gli aspetti del sistema e tutto quello che stà lì non dovrebbe stare da nessun'altra parte... (del resto si chiama pannello di controllo... ci dovrei controllare tutto...)
Non sapevo di questa cosa di OS X invece, chiedo venia.
La cosa ottima di OS X è proprio l'interfaccia molto spesso intuitiva, semplice ed etremamente efficace, oltre che molto gradevole. Vista ha fatto notevoli passi avanti sotto questo aspetto imho, risultando molto più efficace e ben organizzato di XP, ma in alcune cose è ancora un po indietro...
Comunque se non mi sbaglio la funzione Shadow Copy OS X non ce l'ha ed è, delle 3, quella più innovativa e comoda... se Apple l'avesse però a quest'ora l'avrebbe promossa come la superfigata del secolo (e avrebbe fatto bene), mentre Microsoft a stento ti dice dov'è e l'ha organizzata malissimo...
Uscirà la Time Machine nel prossimo Leopard che è una specie di shadow copies per tornare indietro nel tempo ma ho letto che necessita di un disco separato per le copie.
SonicGuru
27-02-2007, 18:59
Uscirà la Time Machine nel prossimo Leopard che è una specie di shadow copies per tornare indietro nel tempo ma ho letto che necessita di un disco separato per le copie.
No Time Machine non è affatto Shadow Copies. Come già detto più volte Time Machine semmai è l'equivalente della funzione backup files e cartelle.
La differenza sostanziale è che Shadow Copy registra solo eventuali differenze tra due versioni dello stesso file, mentre TM e backup di files e cartelle non fanno altro che creare una copia del file stesso, lo spazio occupato non è confrontabile... inoltre Shadow Copy in quella maniera è anche incrementale...
slivio...
27-02-2007, 19:12
mi interessa.. :)
SonicGuru
28-02-2007, 13:46
Scusate, pensavo di aver capito tutto ieri, ma invece evidentemente qualcosa ancora mi sfugge...
Ho provato a cambiare il contenuto di un file .docx (selezionato 1 parte di testo e da nera l'ho fatta rossa) e a salvare e chiudere poi ho controllato su versioni precedenti ma non mi riporta niente. Idem se rinomino quel file con un altro nome...
se invece cancello proprio parti di testo, salvo e chiudo allora trovo la copia shadow
poi vorrei sapere, quale voce del menù versioni precedenti è meglio attivare per visualizzare la data effettiva a cui risale la modifica in questione:
ultima modifica
data creazione
data ultimo accesso
Scusate, pensavo di aver capito tutto ieri, ma invece evidentemente qualcosa ancora mi sfugge...
Ho provato a cambiare il contenuto di un file .docx (selezionato 1 parte di testo e da nera l'ho fatta rossa) e a salvare e chiudere poi ho controllato su versioni precedenti ma non mi riporta niente. Idem se rinomino quel file con un altro nome...
se invece cancello proprio parti di testo, salvo e chiudo allora trovo la copia shadow
Bisogna vedere cosa viene considerata una modifica "importante" e cosa no, almeno questa è una mia supposizione.
poi vorrei sapere, quale voce del menù versioni precedenti è meglio attivare per visualizzare la data effettiva a cui risale la modifica in questione:
ultima modifica
data creazione
data ultimo accesso
Credo proprio data di creazione. :)
MMM scusatemi, ma se io eseguo la copia del'immagine dell'intero sistema così com'è, attraverso l'apposita utility presente nella versione Ultimate di vista, se putacaso fra due gg volessi ricaricare tutto come ho attualmente...posso formattare e rirpristinare l'immagine attuale?
Cioè io creo l'immagine, poi attraverso il dvd formatto...al momento di ricaricare posso scegliere l'immagine dell'intero sistema creata e caricare direttamente lui con tutti i software e driver già annessi??
Se si, posso anche lasciare questa immagine nella seconda partizione, senza masterizzarla?:confused:
Thanks in anticipo:)
MMM scusatemi, ma se io eseguo la copia del'immagine dell'intero sistema così com'è, attraverso l'apposita utility presente nella versione Ultimate di vista, se putacaso fra due gg volessi ricaricare tutto come ho attualmente...posso formattare e rirpristinare l'immagine attuale?
Si. L'unica incognita è quelle che può succedere se modifichi le dimensioni della partizione in cui si trovava Windows Vista, con Acronis TrueImage e Symantec Ghost non ci sono problemi, con questo sistema non ho fatto prove.
Cioè io creo l'immagine, poi attraverso il dvd formatto...al momento di ricaricare posso scegliere l'immagine dell'intero sistema creata e caricare direttamente lui con tutti i software e driver già annessi??
Si. :p
Se si, posso anche lasciare questa immagine nella seconda partizione, senza masterizzarla?:confused:
Thanks in anticipo:)
Io ho fatto così. ;)
SonicGuru
28-02-2007, 14:26
Qualcuno che ha Shadow Copy attivo farebbe una prova a rinominare un docx o a cambiare il colore di qualche riga e vedere se gli crea una Versione Precedente? Giusto per capire se, come dice Sirus, magari sono cambiamenti che non considera importanti oppure ho settato male io qualcosa...
Per quanto riguarda le date, io vedo:
ultima modifica : 2002
data creazione: 2004
data ultimo accesso: riporta data e ora in cui ho effettivamente modificato il file, cioè oggi
Si. L'unica incognita è quelle che può succedere se modifichi le dimensioni della partizione in cui si trovava Windows Vista, con Acronis TrueImage e Symantec Ghost non ci sono problemi, con questo sistema non ho fatto prove.
Si. :p
Io ho fatto così. ;)
Grazie:)
Ma eventuali tempi di ripristino?:confused:
Qualcuno che ha Shadow Copy attivo farebbe una prova a rinominare un docx o a cambiare il colore di qualche riga e vedere se gli crea una Versione Precedente? Giusto per capire se, come dice Sirus, magari sono cambiamenti che non considera importanti oppure ho settato male io qualcosa...
Per quanto riguarda le date, io vedo:
ultima modifica : 2002
data creazione: 2004
data ultimo accesso: riporta data e ora in cui ho effettivamente modificato il file, cioè oggi
Allora mi sa che la data di ultimo accesso è quella utile per ordinare anche nel pannello di previus version. :)
Grazie:)
Ma eventuali tempi di ripristino?:confused:
Pochissimo. Diciamo che tempo 10 minuti (a seconda della dimesione dell'immagine da ripristinare) e tutto torna come prima. :D
Allora mi sa che la data di ultimo accesso è quella utile per ordinare anche nel pannello di previus version. :)
Pochissimo. Diciamo che tempo 10 minuti (a seconda della dimesione dell'immagine da ripristinare) e tutto torna come prima. :D
Bello:eek: :D
l'ho fatta e archiviata, non mi dice di quanti GB è, ma in fase di preparazione se non erro ho letto 9 GB e spicci (ossia l'attuale dimensione)...indi non la comprime ...ma non importa..:)
Piuttosto all'atto pratico: parto dal dvd e mi farà vedere passaggi aggiuntivi?:confused:
SonicGuru
28-02-2007, 17:18
Qualcuno che ha Shadow Copy attivo farebbe una prova a rinominare un docx o a cambiare il colore di qualche riga e vedere se gli crea una Versione Precedente? Giusto per capire se, come dice Sirus, magari sono cambiamenti che non considera importanti oppure ho settato male io qualcosa...
Nessuno vuol fare questa prova?
Bello:eek: :D
l'ho fatta e archiviata, non mi dice di quanti GB è, ma in fase di preparazione se non erro ho letto 9 GB e spicci (ossia l'attuale dimensione)...indi non la comprime ...ma non importa..:)
Piuttosto all'atto pratico: parto dal dvd e mi farà vedere passaggi aggiuntivi?:confused:
C'è una voce che ti permette di effettuare il ripristino, tu puoi scegliere se farlo da un backup in una delle unità disponibili. ;)
Nessuno vuol fare questa prova?
Io posso provare domani vero sera. ;)
a da quella voce di ripristino?
Quella che appare nelle primissime schermate?
E se volessi piallare l'attuale quindi dovrei arrivare al tool interno formattare e poi riavviare fermandomi al ripristino esatto?:confused::)
a da quella voce di ripristino?
Quella che appare nelle primissime schermate?
E se volessi piallare l'attuale quindi dovrei arrivare al tool interno formattare e poi riavviare fermandomi al ripristino esatto?:confused::)
Non ho provato la procedura ma dovrebbe funzionare, domani insieme alla prova di Previus Version potrei fare anche questa. ;)
Non ho provato la procedura ma dovrebbe funzionare, domani insieme alla prova di Previus Version potrei fare anche questa. ;)
Ok grazie:D
Sempre che non ti pesi..perchè la mia è pesante..mal che vada lo fo io più in là:D
marika43
28-02-2007, 18:20
Il backup dei file/cartelle viene eseguito solo per i files utente contenuti nella partizione dove e' installato vista ????
A me sembra che non ci sia nessuna opzione per indicargli quali directory/files salvare e da quale partizione, ma solo il tipo file (documenti, musica,....).
Il backup dei file/cartelle viene eseguito solo per i files contenuti nella partizione dove e' installato vista ????
A me sembra che non ci sia nessuna opzione per indicargli quali directory/files salvare, ma solo il tipo file (documenti, musica,....).
Si possono aggiungere anche altri volumi al backup effettuato mediante Punto di Ripristino e Versione Precedente. Il backup di file e cartelle e dell'intero sistema si può fare di qualsiasi partizione o cartella. ;)
SonicGuru
28-02-2007, 18:37
Il backup dei file/cartelle viene eseguito solo per i files utente contenuti nella partizione dove e' installato vista ????
A me sembra che non ci sia nessuna opzione per indicargli quali directory/files salvare e da quale partizione, ma solo il tipo file (documenti, musica,....).
Proprio perchè esistono opzioni solo per il tipo di files e cartelle, il sistema automaticamente backupperà quanto da te indicato, cercando su tutti i volumi del sistema, che siano aprtizioni virtuali o veri HDD
Nessuno vuol fare questa prova?
Ora non sono su Vista ma stai attento perchè le copie non compaiono sempre subito.
Nei miei test con alcuni file di testo ho notato che all'atto del salvataggio della modifica parte il servizio e poi si arresta subito ma la copia appare anche alcune ore dopo.
In realtà mi pare di aver capito che compaiono in concomitanza con i nuovi punti di ripristino, che di default sono schedulati per l'avvio del pc, la mezzanotte e prima di ogni aggiornamento.
SonicGuru
28-02-2007, 21:36
Ora non sono su Vista ma stai attento perchè le copie non compaiono sempre subito.
Nei miei test con alcuni file di testo ho notato che all'atto del salvataggio della modifica parte il servizio e poi si arresta subito ma la copia appare anche alcune ore dopo.
In realtà mi pare di aver capito che compaiono in concomitanza con i nuovi punti di ripristino, che di default sono schedulati per l'avvio del pc, la mezzanotte e prima di ogni aggiornamento.
Ho controllato ora e la copia shadow del file modificato oggi alle 14.30 ancora non c'è.
In ogni caso non credo sia possibile quello che dici, sia per esperienza diretta che per ragionamento:
Per esperienza diretta perchè subito dopo aver cambiato colore a una parte del testo di quel file ho cancellato parti di testo di un altro file e la copia shadow è apparsa immediatamente.
Per ragionamento, perchè se così fosse la copia shadow non sarebbe molto utile, in quel lasso di tempo il PC potrebbe anche smettere di funzionare etc...
No io credo che quello scheduling di cui parli riguardi sicuramente la creazione dei punti di ripristino (ad esempio se uno cambia un driver etc...) ma le copie shadow devono essere istantanee, se non me le ha create sono più incline a pensare che sia come pensa sirus e cioè che forse quei cambiamenti non sono considerati cambiamenti di contenuto. Dal momento che è un documento infatti credo che il programma consideri un cambiamento sostanziale il cancellare o aggiungere del testo (cambia il senso del testo, quindi il suo contenuto), ma se delle parole nere diventano rosse o rinomino il file con un altro nome effettivamente non si può considerare un danno tale da dover richiedere addirittura il recupero della versione precedente...
Direi quindi addirittura che Versioni Precedenti è addirittura "intelligente" perchè sa definire cosa è cambiamento e cosa no a seconda dell'estensione del file.
Beh, se smette di funzionare la copia comunque non la recuperi lo stesso.
Comunque io non ho detto che crea le copie incrementali nel momento in cui crea il punto di ripristino.
Lui fa la copia istantanea ad ogni modifica nel momento in cui il documento viene salvato, ma nel mio caso non appariva subito nella scheda versione precedente.
Compariva solo al momento della creazione del punto di ripristino.
Devo rifare qualche prova.
Leggi qua:
http://puntodivista.wordpress.com/2006/08/18/altri-dettagli-sulle-shadow-copies/
http://blogs.dotnethell.it/windowsvista/Ma-quanto-e-utile-la-Volume-Shadow-Copy__6035.aspx
Se io modifico alcuni file di testo, non mi si crea subito la voce nella tab versioni precedenti...
E tra l'altro ho pure notato che non modificando il file per alcuni giorni viene lo stesso creata una copia (forse stavolta creata davvero -e non visualizzata- in concomitanza del punto di ripristino) che va ad eliminare una più vecchia.
Tieni presente che lo storico dura circa un mese.
/edit2: ora ho creato una cartella con un file di testo. Scritto qualcosa nel file di testo, salvato, riaperto dopo 5 minuti, rimodificato.
Ora ti dico quando mi appare la copia shadow. Per ora non c'è nulla.
SonicGuru
28-02-2007, 22:48
Si quegli articoli già li conoscevo, è da lì infatti che ho tratto le info sulla differenza tra shadow copy e time machine e sul funzionamento della registrazione di differenze.
Dopo mezzanotte ricontrollo quel file, vediamo se compare la versione precedente.
Quello che posso dirti per certo però è che al documento a cui ho cancellato delle parti la shadow copy è comparsa istantaneamente, mentre a quello a cui ho cambiato titolo e passato un rigo da nero a rosso, no.
Questo è un dato di fatto, quindi magari anche quelli che hanno scritto quegli articoli non hanno fatto troppe prove e magari previous versions crea una copia istantanea nei casi più importanti o dilazionata nel tempo nei casi meno rilevanti...
@ Sirus
Per pura curiosità ho provato a fare una immagine completa del mio disco C contenente Vista Ultimate e l'ho salvata sull' HD esterno.
Poi ho riaperto "Configurazione e stato di backup" e "Ripristino avanzato" ma non c'è modo di ripristinare l'immagine salvata sull'HD esterno.
Ho tentato anche facendo il boot dal Dvd di Vista e poi andando in ripristino, ma anche qui nulla.
Fammi un pò capire la tua procedura.
Grazie! ;)
Può essere Sonic, mi rimetto a fare qualche prova appena ho un secondo e ti so dire.
Io mi tengo una cartella con dentro un file txt, un file rtf e una bmp che modifico inserendo l'orario, in modo da tenere sotto controllo meglio la cosa.
Non ricordo modifiche seguite al volo dalla comparsa della copia ombra.
Se ti metti in strumenti di amministrazione -> servizi e refreshi subito dopo la modifica noterai che il servizio copie shadow del sistema passa da stanby ad avviato per pchi secondi.
A me ha sempre fatto cosi ma senza mai darmi la versione disponibile dopo pochi secondi.
Informandomi mi hanno detto che le fa comparire nel momento della creazione dei punti di ripristino.
Quelli li vedi in pannello di controllo -> strumenti di amministrazione -> task scheduler.
Da li sfoglia in Microsoft -> Windows -> System Restore.
Nella tab avvio io vedo daily at 12:00 e "startup".
Boh...
SonicGuru
28-02-2007, 23:17
Se fai questa prova della cartella sarebbe molto interessante ;)
in ogni caso sono le 00.17 e nella tabella versioni precedenti del documento a cui ho cambiato solo il colore di un rigo e il nome non c'è ancora niente. Vedremo domattina, dopo che l'avrò spento stanotte e riacceso domani.
Se fai la prova della cartella, prova a uno dei due file testuali a non fare modifiche sostanziali (cancellare o aggiungere testo), ma, come ho fatto io, solo modifiche marginali, tipo rinominarli e cambiare il colore dei caratteri, così avremo qualche indicazione in più.
Ho ancora la cartella vecchia delle prove.
L'ultima modifica risale al 19 Febbraio.
Ora risulta cosi, ergo significa che fa le copie pure se non ci sono modifiche, anche se meno frequentemente.
http://img398.imageshack.us/img398/7260/captureia2.jpg
La cartella principale ha le copie, se cerco le copie shadow su ognuno dei 3 file non c'è più nulla e questo non me lo spiego.
Ora provo a cambiare il nome del file, visto che il txt se cambio colore non mi fa fare salvataggi, poi ti so dire.
Tie, ho modificato il nome di un file e modificato il contenuto di un altro cosi siamo sicuri che per forza deve creare una copia e vediamo quando appare.
In teoria la deve creare sulla cartella radice e solo su uno dei due file, quello di cui ho modificato il contenuto.
:D
marika43
01-03-2007, 07:21
Ma se dovete salvare dei vostri documenti importati a livello professionale vi fidate del backup di vista?
Da quanto ho potuto verificare il backup dei file utente non e' realizzato in "chiaro", ma nel formato che solo vista è capace di riconoscere e restorare. Inoltre ho un dubbio se in caso di emergenza in cui il disco su cui e' installato vista si guasti fisicamente, oppure il s.o. si danneggi in modo irreversibile, se una nuova installazione di vista su un nuovo disco e' in grado di verificare restorare file di backup eseguiti in precedenza e contenuti su un supporto esterno.
Considerando che il centro di backup di vista e' disponibile SOLO per le versioni business/ultimate di vista mi aspettavo qualcosa di piu'.
Io preferisco utilizzare strumenti (es. Cobian: freeware) che mi consentono di avere il controllo di cosa salvo (nome e cognome di file e cartelle, e non il tipo) di definire i task di backup, selezionale le cartelle/file sorgerti e destinazione e sopratutto verificare nella cartella di backup contenuta su un drive esterno (usb/rete) la presenza dei file salvati, provare ad aprirli a campione con l'applicazione con cui e' associato (es. word, excel,...) e, se necessario, poterli facilmente copiare con un qualsiasi file manager su qualsiasi macchina anche con s.o. diversi.
;)
SonicGuru
01-03-2007, 09:50
Scusa, senza polemica, ma... la solita sparata anti Microsoft?
Cioè non vi sta mai bene niente... le funzioni di backup di Vista sono enormemente migliorate rispetto a XP ed offrono persino una funzione in più del nuovo Apple OS X che deve ancora uscire e quando XP non faceva ste cose e non andava bene e ora che Vista le fa e non va bene lo stesso... e visto che sono le stesse funzioni perchè non vai a scrivergli la stessa riflessione anche nella sezione Apple OS X? O quello è un sistema figo a priori e Windows farà sempre schifo?
Ieri sera sono andato a letto alle 2:00 e le copie ancora non c'erano.
Stasera ti so dire.
marika43
01-03-2007, 11:31
Scusa, senza polemica, ma... la solita sparata anti Microsoft?
Cioè non vi sta mai bene niente... le funzioni di backup di Vista sono enormemente migliorate rispetto a XP ed offrono persino una funzione in più del nuovo Apple OS X che deve ancora uscire e quando XP non faceva ste cose e non andava bene e ora che Vista le fa e non va bene lo stesso... e visto che sono le stesse funzioni perchè non vai a scrivergli la stessa riflessione anche nella sezione Apple OS X? O quello è un sistema figo a priori e Windows farà sempre schifo?
Scusa ma sei tu a fare polemica...
Non ho proprio fatto nessuna sparata anti-microsoft ho solo evidenziato con elementi oggettivi che preferisco continuare a organizzare i miei backup/restore di cose importanti cosi' come facevo prima e che il valore aggiunto che mi aspettavo non e' stato completamente soddisfatto.
Ti ripeto, quando salvo un documento di lavoro (.doc, .xls,...) o anche delle foto di famiglia voglio avere la certezza che i file vengono salvati nel loro formato originale e non nel formato dello strumento (vista o altri tool) che esegue il backup.
Cosa ne pensi su quest'ultimo punto ?
Senza fare polemica......
SonicGuru
01-03-2007, 11:46
Scusa ma sei tu a fare polemica...
Non ho proprio fatto nessuna sparata anti-microsoft ho solo evidenziato con elementi oggettivi che preferisco continuare a organizzare i miei backup/restore di cose importanti cosi' come facevo prima e che il valore aggiunto che mi aspettavo non e' stato completamente soddisfatto.
Ti ripeto, quando salvo un documento di lavoro (.doc, .xls,...) o anche delle foto di famiglia voglio avere la certezza che i file vengono salvati nel loro formato originale e non nel formato dello strumento (vista o altri tool) che esegue il backup.
Cosa ne pensi su quest'ultimo punto ?
Senza fare polemica......
Ok, allora semplicemente significa che sei OT, perchè questo è un thread per capire le funzioni di backup di Vista, se tu vieni qui a dire "no, per le mie esigenze lo trovo scomodo" fallo pure, ma apri un thread apposito perchè qui non arricchisce la discussione che, ripeto, è centrata sulla comprensione dei tool di Vista e non sul raffronto tra questi e altri programmi dedicati.
marika43
01-03-2007, 13:03
Ok, allora semplicemente significa che sei OT, perchè questo è un thread per capire le funzioni di backup di Vista, se tu vieni qui a dire "no, per le mie esigenze lo trovo scomodo" fallo pure, ma apri un thread apposito perchè qui non arricchisce la discussione che, ripeto, è centrata sulla comprensione dei tool di Vista e non sul raffronto tra questi e altri programmi dedicati.
Non mi sembra di essere fuori thread.
Ad esempio le domande che ho gia fatto e che riscrivo qui per tua comodità:
"Ho un dubbio se in caso di emergenza in cui il disco su cui e' installato vista si guasti fisicamente, oppure il s.o. si danneggi in modo irreversibile, se una nuova installazione di vista su un nuovo disco e' in grado di verificare restorare file di backup eseguiti in precedenza e contenuti su un supporto esterno".
Ma se dovete salvare dei vostri documenti importati a livello professionale vi fidate del backup di vista?
Ti sembrano OT ?
SonicGuru
01-03-2007, 14:21
Non mi sembra di essere fuori thread.
Ad esempio le domande che ho gia fatto e che riscrivo qui per tua comodità:
"Ho un dubbio se in caso di emergenza in cui il disco su cui e' installato vista si guasti fisicamente, oppure il s.o. si danneggi in modo irreversibile, se una nuova installazione di vista su un nuovo disco e' in grado di verificare restorare file di backup eseguiti in precedenza e contenuti su un supporto esterno".
Ma se dovete salvare dei vostri documenti importati a livello professionale vi fidate del backup di vista?
Ti sembrano OT ?
Queste che hai riportato no, penso potrà risponderti Sirus stasera se avrà fatto le sue prove. Io mi riferivo al resto della discussione, in ogni caso non facciamo polemiche, per me va bene così, dai ;)
E' ancora tutto uguale a ieri sera...
Provo a creare un punto di ripristino quasi quasi...
SonicGuru
01-03-2007, 19:36
guarda io ho fatto 1 altra prova proprio in questo istante e ti confermo che la copia shadow è istantanea.
Ho infatti creato un documento (docx) con dentro del testo, salvato e chiuso, Previous Version chiaramente vuoto. L'ho riaperto ho cancellato una decine di righe, salvato, chiuso aperto previous versions e c'era una copia disponibile...
Quindi imho è come dicevo: previous versions è intelligente ed è capace di discriminare cosa vada considerato cambiamento sostanziale e cosa no a seconda dell'estensione del file. In un documento cambiare il titolo o cambiare il colore delle righe non apporta un danno irreversibile al contenuto, cancellare 10 righe si ;)
Scusate il ritardo, l'università e qualche lavoretto mi hanno occupato più tempo del previsto.
@ Sirus
Per pura curiosità ho provato a fare una immagine completa del mio disco C contenente Vista Ultimate e l'ho salvata sull' HD esterno.
Poi ho riaperto "Configurazione e stato di backup" e "Ripristino avanzato" ma non c'è modo di ripristinare l'immagine salvata sull'HD esterno.
Ho tentato anche facendo il boot dal Dvd di Vista e poi andando in ripristino, ma anche qui nulla.
Fammi un pò capire la tua procedura.
Grazie! ;)
La mia configurazione di base prevedeva 2 partizioni C:\ e D:\ sul medesimo disco. La prima partizione contiene Windows Vista Business, utilizzando il centro di backup ho effettuato l'immagine della partizione e ho dato come disco di destinazione la seconda partizione D:\ .
Avviando la procedura di ripristino da Windows ho la possibilità di scegliere quel bakcup, stessa cosa se avvio il ripristino dal DVD di Windows Vista.
Backup su dischi esterni non ne ho ancora fatti e non credo che potrò farne a breve dato che non dispongo di dischi USB o FW, ma solo di dischi di rete.
Ma come è possibile che ti compaiano le copie subito visto che c'è espressamente detto in quei link che compaiono una volta al giorno??
A me non sono MAI comparse subito dopo la modifica.
SonicGuru
01-03-2007, 21:19
Ma come è possibile che ti compaiano le copie subito visto che c'è espressamente detto in quei link che compaiono una volta al giorno??
A me non sono MAI comparse subito dopo la modifica.
Io non ne ho la minima idea, ti riporto solo la mia esperienza diretta, del resto non avrei motivo di dirti una bugia (e nemmeno tu ovviamente).
Non so spiegarti perchè ma ti posso assicurare che a me esce all'istante
EDIT: se guardi le date di pubblicazione di quei due articoli uno è di luglio 2006 e uno di agosto 2006... sono basate quindi su una delle versioni beta, magari nel frattempo hanno cambiato qualcosina, fatto sta che a me le copie, in presenza di modificazione sostanziale del contenuto, appaiono immediatamente...
Ho un dubbio se in caso di emergenza in cui il disco su cui e' installato vista si guasti fisicamente, oppure il s.o. si danneggi in modo irreversibile, se una nuova installazione di vista su un nuovo disco e' in grado di verificare restorare file di backup eseguiti in precedenza e contenuti su un supporto esterno.
Ma se dovete salvare dei vostri documenti importati a livello professionale vi fidate del backup di vista?
Purtroppo oggi ho fatto solo una piccola parte delle prove che mi ero prefissato, però ti posso direi che dopo aver formattato la partizione di Windows Vista (partizione C:\ della quale avevo effettuato un backup sulla partizione D:\), ho reinstallato Windows Vista e avviando il centro di backup ho potuto constatare che era possibile ripristinare l'immagine che avevo creato in precedenza, nonostante l'immagine fosse stata creata da un'installazione differente.
Per il resto proverò altro (funzionamento di Previus Version) appena avrò ancora un po' di tempo, immagino nel week-end. ;)
SonicGuru
01-03-2007, 21:23
Purtroppo oggi ho fatto solo una piccola parte delle prove che mi ero prefissato, però ti posso direi che dopo aver formattato la partizione di Windows Vista (partizione C:\ della quale avevo effettuato un backup sulla partizione D:\), ho reinstallato Windows Vista e avviando il centro di backup ho potuto constatare che era possibile ripristinare l'immagine che avevo creato in precedenza, nonostante l'immagine fosse stata creata da un'installazione differente.
Per il resto proverò altro (funzionamento di Previus Version) appena avrò ancora un po' di tempo, immagino nel week-end. ;)
Ma per ripristinare l'immagine dell'intero OS, dovrò prima comunque reinstallare Vista o c'è qualche funzione sul DVD di avvio attraverso cui sia possibile, dopo aver formattato, ripristinare direttamente l'immagine SENZA dover prima reinstallare?
Ma per ripristinare l'immagine dell'intero OS, dovrò prima comunque reinstallare Vista o c'è qualche funzione sul DVD di avvio attraverso cui sia possibile, dopo aver formattato, ripristinare direttamente l'immagine SENZA dover prima reinstallare?
Il DVD prevede una voce di ripristino tramite la quale è possibile selezionare l'immagine da ripristinare. ;)
SonicGuru
01-03-2007, 21:30
ottimo ;)
Io non ne ho la minima idea, ti riporto solo la mia esperienza diretta, del resto non avrei motivo di dirti una bugia (e nemmeno tu ovviamente).
Non so spiegarti perchè ma ti posso assicurare che a me esce all'istante
EDIT: se guardi le date di pubblicazione di quei due articoli uno è di luglio 2006 e uno di agosto 2006... sono basate quindi su una delle versioni beta, magari nel frattempo hanno cambiato qualcosina, fatto sta che a me le copie, in presenza di modificazione sostanziale del contenuto, appaiono immediatamente...
Che versione hai di Vista?
SonicGuru
01-03-2007, 21:34
Windows Vista Ultimate final italiano
ancora edit e se magari non è una questione di beta ma una questione di versioni? Magari la Ultimate le fa istantaneamente...
Windows Vista Ultimate final italiano
ancora edit e se magari non è una questione di beta ma una questione di versioni? Magari la Ultimate le fa istantaneamente...
Non credo che ci possano essere differenze simili, però vi assicuro che domani proverò anche questo. :D Io ho la versione Business e vi dirò come lavora la mia su diversi tipi di file (la cosa potrebbe essere influente)!
SonicGuru
01-03-2007, 22:40
Io intanto ho fatto un'altra prova, che contraddirebbe le mie prime affermazioni.
Ho creato un jpg e un doc, poi li ho aperti entrambi, li ho modificati, salvati e chiusi e... di shadow copy nemmeno l'ombra, proprio come detto da Pr|ckly.
Allora ho iniziato a rimuginare e vi propongo il mio pensiero:
E se invece Version Precedenti facesse le copie shadow solo dopo che è stato creato un punto di ripristino?
mi spiego meglio: sappiamo che i punti di ripristino vengono creati a mezzanotte e a ogni accensione ok? Questo significa che se creo un file tra una mezzanotte e l'altra, ossia in un'ora qualsiasi della giornata questo non sarà registrato in un punto di ripristino fino alla mezzanotte successiva, o finchè non spengo il PC e lo riaccendo.
Bene, i files su cui mi ero basato per le prove dei giorni scorsi erano presenti già da giorni sul PC, quindi erano sicuramente parte di qualche punto di ripristino mentre i due files su cui ho fatto le prove erano stati appena creati e poiché sono stati creati prima di mezzanotte non erano ancora compresi in nessun punto di ripristino.
Ma cosa c’entra questa riflessione con le Versioni Precedenti? Poichè la shadow copy è incrementale significa che registra solo la differenza tra due versioni di uno stesso file… e se però registrasse le differenze non rispetto al file originale, ma alla sua copia del punto di ripristino? Il punto d ripristino crea la prima copia di un file, ma è invisibile, perchè essendo uguale al file vero è inutile da mostrare nello storico. Dal momento però in cui abbiamo la copia del file originale, un driver tiene traccia di successivi cambiamenti rispetto a questa copia dell'originale e quindi ognivolta che cambi qualcosa la differenza viene registrata in maniera incrementale e mostrata nello storico di Versioni Precedenti.
E’ solo una mia supposizione, però mi pare fondata…
Beh, basta forzare la creazione di un punto di ripristino a mano e vedere cosa succede...
Di sciuro non crea la copia basandosi sul file principale ma parte dall'ultima copia che ha in memoria, può essere che la prima non la mostri perchè uguale al file di partenza, come hai detto tu.
SonicGuru
02-03-2007, 00:20
Si, del resto sarebbe anche logico, no?
Io comunque una mezza conferma l'ho avuta:
file esistente sul PC da prima di mezzanotte, lo passo a un amico su MSN affinchè lo modifichi, me lo ripassa, lo metto nella cartella del precedente, sposta e sostituisci et voilà, la copia shadow è apparsa immediatamente.
Poi ho riaperto il file e ho corretto ancora qualcosa, cambiato qualche termine, cose così... nessuna copia shadow ed è giusto, in quanto appunto la versione precedente restava comunque la copia shadow di prima, quindi se ne avesse creata una seconda dopo le mie correzioni sarebbe stata una copia uguale al file attuale. Se ora aprissi ancora quel file modificandolo di nuovo invece odvrebbe crearmi una seconda copia shadow. Infatti essendo le registrazioni incrementali devi logicamente avere sempre una copia in meno rispetto al numero di correzioni fatte: 4 correzioni, 3 copie shadow, in quanto il file rappresenta l'ultima versione. 5 correzioni 4 copie shadow etc...
file esistente sul PC da prima di mezzanotte, lo passo a un amico su MSN affinchè lo modifichi, me lo ripassa, lo metto nella cartella del precedente, sposta e sostituisci et voilà, la copia shadow è apparsa immediatamente.
Perchè passarlo all'amico per fare le modifiche?
Prima di mezzanotte avevi le copie visibili o sono apparse solo dopo la sostituzione del file?
Io ho provato a crearne uno e sostituirlo dopo poco ma nada.
Poi ho riaperto il file e ho corretto ancora qualcosa, cambiato qualche termine, cose così... nessuna copia shadow ed è giusto, in quanto appunto la versione precedente restava comunque la copia shadow di prima, quindi se ne avesse creata una seconda dopo le mie correzioni sarebbe stata una copia uguale al file attuale.
Se tu lo apri, lo modifichi e lo salvi, lui deve creare la copia relativa ai nuovi salvataggi ma non mostrartela.
Es: file con una riga di testo con la copia creata.
Lo modifichi cancellando metà riga, lui deve memorizzare il cambiamento in una copia shadow e mostrartela nel momento in cui modificherai di nuovo il file...
SonicGuru
02-03-2007, 01:04
Perchè passarlo all'amico per fare le modifiche?
perchè ci stavamo lavorando e ho approfittato per fare anche la prova :D
Prima di mezzanotte avevi le copie visibili o sono apparse solo dopo la sostituzione del file?
come ho scritto prima di mezzanotte quel file non era stato mai modificato, perchè creato oggi pomeriggio per cui non esisteva nemmeno un punto di ripristino, in quanto creato a mezzanotte. la sostituzione col file corretto dall'amico è avvenuta dopo mezzanotte, quando sicuramente esisteva la famosa prima copia invisibile fatta dal punto di ripristino
Se tu lo apri, lo modifichi e lo salvi, lui deve creare la copia relativa ai nuovi salvataggi ma non mostrartela.
Es: file con una riga di testo con la copia creata.
Lo modifichi cancellando metà riga, lui deve memorizzare il cambiamento in una copia shadow e mostrartela nel momento in cui modificherai di nuovo il file...
Si intendevo questo infatti. Cioè le copie visibili nello storico devono sempre essere una in meno rispetto all'ultima modifica, ma è chiaro che ci dev'essere la copia anche dell'ultima, anche se invisibile, per poter permettere la registrazione di un'ulteriore correzione
Uff, qui il punto è che a me, a mezzanotte, non ha fatto nessun punto di ripristino... :asd:
lololol
salve a tutti, non vorrei essere OT ma ho questo problema:
con l'utility di gestione delle partizioni di Vista (Gestione computer->Archiviazione->Gestione disco) non riesco a ridurre l'HD dove è installato Vista per creare una nuova partizione, questo nonostante su 103 GB ne siano dati liberi la bellezza di 83! Nella casella "spazio di riduzione disponibile in MB" mi da 0! :muro:
Vi scrivo perchè in fondo c'è scritto "la dimensione dello spazio di riduzione disponibile può essere limitata se nel volume sono abilitati paging file ed istantanee".:doh:
Per il paging ok è 1500 MB fisso, a questo punto il problema dovrebbero essere le istantanee???
Non so come procedere, le istantanee dovrebbero essere le copie shadow o sbaglio? io ho eliminato tutti i punti di ripristino tranne l'ultimo ma niente! come può essere possibile? con quali software di gestione partizioni potrei fare la controprova visto che partition magic non è vista compatibile?
in ogni caso vista questa nuova utility inserita in vista (scusate...) sarebbe proprio una rottura se avesse problemi di questo tipo...
HELP ME!:cry:
salve a tutti, non vorrei essere OT ma ho questo problema:
con l'utility di gestione delle partizioni di Vista (Gestione computer->Archiviazione->Gestione disco) non riesco a ridurre l'HD dove è installato Vista per creare una nuova partizione, questo nonostante su 103 GB ne siano dati liberi la bellezza di 83! Nella casella "spazio di riduzione disponibile in MB" mi da 0! :muro:
Vi scrivo perchè in fondo c'è scritto "la dimensione dello spazio di riduzione disponibile può essere limitata se nel volume sono abilitati paging file ed istantanee".:doh:
Per il paging ok è 1500 MB fisso, a questo punto il problema dovrebbero essere le istantanee???
Non so come procedere, le istantanee dovrebbero essere le copie shadow o sbaglio? io ho eliminato tutti i punti di ripristino tranne l'ultimo ma niente! come può essere possibile? con quali software di gestione partizioni potrei fare la controprova visto che partition magic non è vista compatibile?
in ogni caso vista questa nuova utility inserita in vista (scusate...) sarebbe proprio una rottura se avesse problemi di questo tipo...
HELP ME!:cry:
Acronis Disk Director Suite 10.0 funziona egregiamente ;)
SonicGuru
02-03-2007, 15:54
Si ma questa discussione è stata aperta per comprendere e usare al meglio i tool di Vista, evitiamo quindi di andare OT parlando di programmi di terze parti...
Ora vo a casa e stasera ti so dire qualcosa Sonic...
io ho eliminato tutti i punti di ripristino tranne l'ultimo ma niente!
A parte che non devi eliminare i punti ma se proprio vuoi devi disabilitare il servizio dei punti di ripristino.
Ora vo a casa e stasera ti so dire qualcosa Sonic...
A parte che non devi eliminare i punti ma se proprio vuoi devi disabilitare il servizio dei punti di ripristino.
l'ho fatto, e ho anche provato a disabilitare il paging. Niente da fare.
Il mio interesse è approfondire un tool di Vista che è una novità e sarebbe molto bello si riuscisse a capire come farlo funzionare senza dover ricorrere a terze parti.
SonicGuru
02-03-2007, 18:07
E' appunto l'intento di questa discussione :)
In ogni caso al tuo problema specifico può rispondere solo Sirus per il momento, perchè è l'unico di noi ad aver fatto esperimenti con gli altri tool di backup, io al momento sono interessato solo alla funzione shadow copy
Mh, ho creato un punto di ripristino a mano ed è spuntata le shadow copies datata ieri sera ma solo sul file in cui avevo modificato il contenuto.
Per il file a cui avevo solo cambiato nome nulla, non ci sono copies.
Evidentemente hai ragione te sul discorso dell'intelligenza, però ho provato ad aprire il file, modificarne il contenuto e salvarlo ma la nuova copia non appare subito come fa a te.
SonicGuru
02-03-2007, 19:51
Mh, ho creato un punto di ripristino a mano ed è spuntata le shadow copies datata ieri sera ma solo sul file in cui avevo modificato il contenuto.
Per il file a cui avevo solo cambiato nome nulla, non ci sono copies.
Evidentemente hai ragione te sul discorso dell'intelligenza, però ho provato ad aprire il file, modificarne il contenuto e salvarlo ma la nuova copia non appare subito come fa a te.
non so cosa dire, prossimamente comunque farò delle prove sotto controllo proprio per capire il funzionamento del tutto (devo scrivere delle guide su Vista). Ma per il momento sto alla guida per l'interfaccia, quindi finchè non arrivo alle utilities di backup niente prove... ci vorranno alcune settimane...
Per chi le scrivi se si può sapere? :)
Comunque mi pare proprio che come dicevi te (o sirus, non ricordo) le copie sono "intelligenti", infatti per le modifiche al nome del file non si creano.
Per il resto a me si comporta come dicono le guide, ovvero spuntano solo alla creazione del punto di ripristino.
Il problema è che il punto di ripristino non si crea come pare essere schedulato, ovvero ad ogni avvio e a mezzanotte...
SonicGuru
02-03-2007, 21:47
Per chi le scrivi se si può sapere? :)
Comunque mi pare proprio che come dicevi te (o sirus, non ricordo) le copie sono "intelligenti", infatti per le modifiche al nome del file non si creano.
Per il resto a me si comporta come dicono le guide, ovvero spuntano solo alla creazione del punto di ripristino.
Il problema è che il punto di ripristino non si crea come pare essere schedulato, ovvero ad ogni avvio e a mezzanotte...
No è bello dirlo qui, diciamo per un altro forum italiano di IT :)
SonicGuru
20-03-2007, 08:34
Sirus hai poi provato l'utility che crea l'immagine dell'OS?
Volevo sapere alcune cose: ripristinando l'immagine si ripristina tutto, compresi programmi, drivers, contenuti delle cartelle, password utente e pure i gadgets così come li avevamo impostati?
marika43
20-03-2007, 10:33
Sirus hai poi provato l'utility che crea l'immagine dell'OS?
Volevo sapere alcune cose: ripristinando l'immagine si ripristina tutto, compresi programmi, drivers, contenuti delle cartelle, password utente e pure i gadgets così come li avevamo impostati?
Ho provato a ripristinare una immagine di vista64 fatta con il centro di backup su un disco con 3 partizioni primarie (bartpe,xp,vista) e una logica (dati).
Mi ha formattatto tutte e 4 le partizioni.
Cioe' e' come se il "ripristino del computer" non sia solo relativo alla partizione su cui e' installato vista ma a tutte le partizioni.
L'identificazione del file imagine (hd esterno) e su quale partizione ripristinare e' stata fatta in automatico dal processo di ripristino lanciato dal dvd di vista64. Ho solo verificato con una finestra dos che la partizione di destinazione del ripristino era effettivamente quella con l'installazione di vista.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.