PDA

View Full Version : Absolute beginner (ubuntu64)


Gipi64
27-02-2007, 09:08
Ciao a tutti,
come penso a molti altri non mi e' stato indifferente l'articolo di PcPro sul mondo Linux.
Detto fatto ho installato, senza troppe difficolta', la versione di Ubuntu a 64 bit, visto che avevo appena aggiornato il mio pc con un Amd64 3500+.
Anche con il partizionamento tutto liscio, la procedura e' chiara.
Vengo al dunque: non so se tutto l'hardware e' stato riconosciuto, prima di tutto vorrei connettermi alla rete e qui il grosso scoglio: ho un modem usb Trust MD3100 e, a quanto pare, e' stato riconosciuto visto che i 2 led sono fissi.
La domanda e' banale ma: dove devo inserire lo user name e la password?
Ho Alice adsl, c'e' qualcos'altro da settare?
Grazie Mille.

p.s. sono andato in giro x vari forum ma nella maggior parte dei casi sono per iniziati: e' come se mi spiegassero il funzionamento del sistema VTEC Honda quando io non so neanche dove inserire la chiave per accendere il motore.

AntonioBO
27-02-2007, 10:52
Ciao a tutti,
come penso a molti altri non mi e' stato indifferente l'articolo di PcPro sul mondo Linux.
Detto fatto ho installato, senza troppe difficolta', la versione di Ubuntu a 64 bit, visto che avevo appena aggiornato il mio pc con un Amd64 3500+.
Anche con il partizionamento tutto liscio, la procedura e' chiara.
Vengo al dunque: non so se tutto l'hardware e' stato riconosciuto, prima di tutto vorrei connettermi alla rete e qui il grosso scoglio: ho un modem usb Trust MD3100 e, a quanto pare, e' stato riconosciuto visto che i 2 led sono fissi.
La domanda e' banale ma: dove devo inserire lo user name e la password?
Ho Alice adsl, c'e' qualcos'altro da settare?
Grazie Mille.

p.s. sono andato in giro x vari forum ma nella maggior parte dei casi sono per iniziati: e' come se mi spiegassero il funzionamento del sistema VTEC Honda quando io non so neanche dove inserire la chiave per accendere il motore.


Ciao, cerco di aiutarti anche se sono un "niubbo" anch'io. In primo luogo ti sconsiglierei di usare la versione a 64 bit - come del resto afferma anche la guida di HWupgrade a Linux - per una serie di problematiche relative alle periferiche. Poi permane un oggettivo problema per alcuni modem usb. Non so se è il caso del tuo. Io ho un modem router ethernet che resta sempre la scelta migliore anche per Windows. C'è un apposito programma per creare la connessione che mi pare si chiami Knpp sul menù a tendina in Kubuntu. Su Ubuntu ci dovrebbe essere l'equivalente per Gnome con la possibilità di indicare il modem se riconosciuto dal sistema.
La comodità del modem ethernet è che viene riconosciuto automaticamente -salvo la sfiga di avere una scheda di rete molto ma molto strana - dal sistema già dalla installazione con lo scaricamento dei relativi pacchetti per lingua e aggiornamenti vari.