View Full Version : Epson Aculaser 2600DTN è una buona scelta?
Un saluto a tutti.
Sto valutando l'acquisto di questa stampante ma vorrei essere sicuro di
scegliere bene:
In sintesi quello che mi serve è che sia B/W e la velocità di almeno 30ppm
oltre al basso costo di gestione.
La scelta è caduta sulla 2600DTN che si trova al costo di circa 700 euro iva
compresa.
La produttività mensile è di 120.000 copie mese.
Il toner lo danno per 5000 copie al costo "medio" di 66 euro iva compresa.
Pertanto 66/5000 avremmo 0,013 centesimi di euro.
Pensate che sia una scelta ottimale? C'è qualcosa di meglio?
Un saluto a tutti.
Sergio
Un saluto a tutti.
Sto valutando l'acquisto di questa stampante ma vorrei essere sicuro di
scegliere bene:
In sintesi quello che mi serve è che sia B/W e la velocità di almeno 30ppm
oltre al basso costo di gestione.
La scelta è caduta sulla 2600DTN che si trova al costo di circa 700 euro iva
compresa.
La produttività mensile è di 120.000 copie mese.
Il toner lo danno per 5000 copie al costo "medio" di 66 euro iva compresa.
Pertanto 66/5000 avremmo 0,013 centesimi di euro.
Pensate che sia una scelta ottimale? C'è qualcosa di meglio?
Un saluto a tutti.
Sergio
a quel costo devi aggiungere anche il costo di sostituzine della fotounità e del fusore che mediamente potrebbero essere da cambiare rispettivamente circa ogni 40000 pagine in b\n 10000 in colore e il fusore a 80000 pagine.
a quel costo devi aggiungere anche il costo di sostituzine della fotounità e del fusore che mediamente potrebbero essere da cambiare rispettivamente circa ogni 40000 pagine in b\n 10000 in colore e il fusore a 80000 pagine.
Grazie per la risposta..
Pertanto la reputi una buona scelta o c'è una valida alternativa?
Ciao
Grazie per la risposta..
Pertanto la reputi una buona scelta o c'è una valida alternativa?
Ciao
non te lo posso dire perchè non l'ho provata
120.000 pagine mese? Stai scherzando oppure hai per sbaglio messo qualche zero in più?
Guarda che quei carichi di lavoro, per i colori, sono appannaggio di soli modelli da grande titatura. Le multifunzioni digitali B/N e colori classe office automation fino a 50 pagine al minuto non sono in grado di superare una vita di 3.000.000 di pagine, ma in genere per i modelli da 5/6.000 € le Case Madri consigliano di non superare le 10.000 pagine al mese. In genere il ciclo di vita previsto stampando a colori non supera le 500.000 pagine.
Se sono davvero 120.000 pagine/mese allora è obbligo rivolgersi alla grande tiratura, ovvero non si spende meno di 35.000 €. Si stampa con costi di 4-5 centesimi per pagina colore, contro i 15 di una stampante laser normale.
Una stampante come quella Epson ha senso acquistarla se si prevede di fare 50/60.000 stampe colore in totale, nella sua vita. Oltre diventa antieconomico.
Se invece ti serve una buona monocromatica, allora un'ottima scelta per i costi pagina è la KyoceraMita FS3900DN da 35 pagine al minuto. Il toner da 15.000 pagine costa 110 € ivato. Ogni 300.000 pagine c'è da fare il kit di manutenzione, che comprende tamburo, developer, fusori, unghiette e termistori. Non c'è nessun'altra stampante A4 che ha manutenzioni così lunghe, eccetto la sorella maggiore FS4000DN da 45 pagine al minuto, che tra l'altro può anche montare un toner da 20.000 pagine che costa poco di più.
Ma per chi stampa tanto sono più convenienti i modelli A3 sempre KyoceraMita ( sì, lo so, sono monotono, ma i costi pagina sono troppo inferiori alla concorrenza ), tipo la FS9130DN, che ha le manutenzioni ogni 500.000 pagine e i toner da 40.000 pagine costano 150-160 €. Occhio che per questa classe di stampanti la vita dichiarata è sempre di 3 milioni di pagine.
Se invece ti serve una buona monocromatica, allora un'ottima scelta per i costi pagina è la KyoceraMita FS3900DN da 35 pagine al minuto. Il toner da 15.000 pagine costa 110 € ivato. Ogni 300.000 pagine c'è da fare il kit di manutenzione, che comprende tamburo, developer, fusori, unghiette e termistori. Non c'è nessun'altra stampante A4 che ha manutenzioni così lunghe, eccetto la sorella maggiore FS4000DN da 45 pagine al minuto, che tra l'altro può anche montare un toner da 20.000 pagine che costa poco di più.
Ma per chi stampa tanto sono più convenienti i modelli A3 sempre KyoceraMita ( sì, lo so, sono monotono, ma i costi pagina sono troppo inferiori alla concorrenza ), tipo la FS9130DN, che ha le manutenzioni ogni 500.000 pagine e i toner da 40.000 pagine costano 150-160 €. Occhio che per questa classe di stampanti la vita dichiarata è sempre di 3 milioni di pagine.
Ti ringrazio per la risposta.. Alla fine ho optato per 2 stampanti HP 3005.
33 ppm, fino a 100000 pagine mese, 1200x1200, capacità massima fogli: 600, cartuccia per 6500 fogli a 88 euro= 0,013 per pagina.
oppure cartuccia per 13000 fogli a 150 euro= 0,011 per pagina.
Comunque ho fatto un'indagine di mercato sul modello che mi hai evidenziato.
Bene.. come immaginavo dopo diverse ricerche non sono riuscito a trovare un prezzo univoco, si passa dai 900 euro ai 1300 euro. Questo perchè questa marca si appoggia "tradizionalmente" al canale di macchine fotocopiatrici e non nel canale di distribuzione computer.
Tant'è che mi hanno proposto una Kyocera ma non l'ho presa in considerazione proprio per la politica "personalizzata" sul cliente, cosa che a me non sta bene.
Alla fine se andiamo a fare i conti avremo si 15000 pagine a 91 euro+iva= 0,006 centesimi per pagina pero' la stampante Kyocera quanto costa?
Tirando le somme se dovessi optare per una HP 3005dn al costo di 648+iva per arrivare ai 1300 euro ce ne passa.
E stiamo sempre parlando di una 33ppm.
Correggimi se sbaglio...
Attendo tue.
Sergio
Ti ringrazio per la risposta.. Alla fine ho optato per 2 stampanti HP 3005.
33 ppm, fino a 100000 pagine mese, 1200x1200, capacità massima fogli: 600, cartuccia per 6500 fogli a 88 euro= 0,013 per pagina.
oppure cartuccia per 13000 fogli a 150 euro= 0,011 per pagina.
Comunque ho fatto un'indagine di mercato sul modello che mi hai evidenziato.
Bene.. come immaginavo dopo diverse ricerche non sono riuscito a trovare un prezzo univoco, si passa dai 900 euro ai 1300 euro. Questo perchè questa marca si appoggia "tradizionalmente" al canale di macchine fotocopiatrici e non nel canale di distribuzione computer.
Tant'è che mi hanno proposto una Kyocera ma non l'ho presa in considerazione proprio per la politica "personalizzata" sul cliente, cosa che a me non sta bene.
Alla fine se andiamo a fare i conti avremo si 15000 pagine a 91 euro+iva= 0,006 centesimi per pagina pero' la stampante Kyocera quanto costa?
Tirando le somme se dovessi optare per una HP 3005dn al costo di 648+iva per arrivare ai 1300 euro ce ne passa.
E stiamo sempre parlando di una 33ppm.
Correggimi se sbaglio...
Attendo tue.
Sergio
Premettiamo un discorso: una stampante laser, quando viene messa davvero a lavorare, ha bisogno di manutenzione. Non c'è da cambiare solo il toner, o il tamburo, ma anche i fusori, i termistori, i gommini, gli smazzatori, eventuali ingranaggi, bronzine fusori, etc........Non si tratta di aver a che fare con una getto d'inchiostro.
Quello che ti vende la stampante poi ti deve dare anche l'assistenza necessaria, essere in grado di provvedere alla manutenzione ed alla sostituzione dei pezzi. Non è detto che tu glielo chieda, ma lui lo stesso deve essere in grado di farlo. Tra quelli che vendono HP, quanti sono in grado di dare assistenza? Pochi, perchè HP ha la sua rete di laboratori ( pochi, come Epson ) e solo loro hanno i ricambi.
Kyocera ha una politica differente: tramite i concessionari, non vende solo ma assiste anche.
E' difficile, per chi ha a che fare solo col mercato PC hardware, entrare nell'ottica del concessionario: è un altro modo di lavorare, finalizzato più all'assistenza che alla vendita. Il mercato tipico di KyoceraMita è la stampante laser di fascia alta, o la copiatrice. L'assistenza deve essere data direttamente e tempestivamente, non la può dare un unico centro assistenza per provincia.
Poi, facciamo un conticino: 0,011-0,006=0,005.
La FS3900DN dovrebbe essere venduta a 850 € più IVA( il listino è 899, ma si può anche trovare a 800), il che vuol dire (850-676)*1.2/0,005=41760 pagine. Dopo questa soglia la Kyocera diventa conveniente. Scusa, ma non mi sembra poco, cioè se dopo 40.000 pagine recuperi 200 € col costo del toner, cosa recuperi dopo 200.000? Un migliaio. Confronto impietoso per HP. Anche considerando l'alto costo del kit di manutenzione Kyocera, ma si fa a 300.000 pagine, mentre quello HP a 200.000. In ogni caso, HP non conviene mai rispetto a Kyocera. Diciamo che dopo 500.000 pagine risparmi occhio e croce 1.500 €.
Premettiamo un discorso: una stampante laser, quando viene messa davvero a lavorare, ha bisogno di manutenzione. Non c'è da cambiare solo il toner, o il tamburo, ma anche i fusori, i termistori, i gommini, gli smazzatori, eventuali ingranaggi, bronzine fusori, etc........Non si tratta di aver a che fare con una getto d'inchiostro.
Quello che ti vende la stampante poi ti deve dare anche l'assistenza necessaria, essere in grado di provvedere alla manutenzione ed alla sostituzione dei pezzi. Non è detto che tu glielo chieda, ma lui lo stesso deve essere in grado di farlo. Tra quelli che vendono HP, quanti sono in grado di dare assistenza? Pochi, perchè HP ha la sua rete di laboratori ( pochi, come Epson ) e solo loro hanno i ricambi.
Kyocera ha una politica differente: tramite i concessionari, non vende solo ma assiste anche.
E' difficile, per chi ha a che fare solo col mercato PC hardware, entrare nell'ottica del concessionario: è un altro modo di lavorare, finalizzato più all'assistenza che alla vendita. Il mercato tipico di KyoceraMita è la stampante laser di fascia alta, o la copiatrice. L'assistenza deve essere data direttamente e tempestivamente, non la può dare un unico centro assistenza per provincia.
Poi, facciamo un conticino: 0,011-0,006=0,005.
La FS3900DN dovrebbe essere venduta a 850 € più IVA( il listino è 899, ma si può anche trovare a 800), il che vuol dire (850-676)*1.2/0,005=41760 pagine. Dopo questa soglia la Kyocera diventa conveniente. Scusa, ma non mi sembra poco, cioè se dopo 40.000 pagine recuperi 200 € col costo del toner, cosa recuperi dopo 200.000? Un migliaio. Confronto impietoso per HP. Anche considerando l'alto costo del kit di manutenzione Kyocera, ma si fa a 300.000 pagine, mentre quello HP a 200.000. In ogni caso, HP non conviene mai rispetto a Kyocera. Diciamo che dopo 500.000 pagine risparmi occhio e croce 1.500 €.
Il tuo ragionamento è coerente. Mi ha spiazzato il fatto che da nessuna parte riuscivo a trovare un prezzo "medio" della stampante.
Se la differenza è di 150 euro il tutto deve essere riconsiderato. Resta solo da sapere quanto costa un programma di manutenzione annuale.
Proprio oggi c'è una nuova offerta a 875 euro+iva con 3 anni di manutenzione on-site compresa nel prezzo con intervento il giorno successivo alla chiamata.
Stiamo parlando di prodotti differenti ok.. pero' ancora hp non è una scelta da accantonare.
Attendo tue.
Sergio
Kyocera non ha la politica di HP, non dà assistenza diretta ma la fanno i concessionari. Per cui, da questo punto di vista, non sono prodotti paragonabili. E tieni presente che il programma di manutenzione non copre le parti di consumo, che è una cosa ovvia ( consumo ) ma di solito non sembra se stipuli il contratto. Per cui non è una questione bene o male se HP in sè sia una buona scelta, ma se sia funzionale allo scopo. Vuoi stampare tanto? HP dal punto di vista puramente economico non conviene, ma considerando certi tipi di realtà software ( es. ambienti AS/400 ) la scelta sarebbe molto sensata. Lì il TCO non è certo dato dal solo costo pagina, ma anche dal costo delle uscite dei tecnici software. Ovviamente, questi tipi di problemi non sussistono nel campo office automation, per cui diepnde sempre da cosa si cerca.
Piuttosto, quello che mi lascia sempre perplesso è appunto l'idea di una HP 3005 per stampare 60.000 pagine al mese: quel carico di lavoro è assolutamente eccessivo per quel tipo di stampante, e comporta costi pagina così alti che conviene pensare a modelli tipo la 4350. Anche se HP dichiara 100.000 pagine/mese, quei dati sono assolutamente farlocchi sul campo. Una stampante come la 3005 di fatto dopo 600.000 stampe va buttata, perde i pezzi per strada. E anche la Kyocera sta lì, al limite della vita. Se consideriamo, sempre Kyocera, la 9130DN, col toner da 40.000 pagine, abbiamo un costo pagina di 0,004 €. Vuol dire che dopo 700.000 pagine, col toner, senza considerare il minor costo delle manutenzioni, recuperi la differenza di prezzo con la FS3900DN ( siamo nell'ordine dei 1.400 € più IVA di differenza ), cioè nel ciclo di vita della A4 ti prendi la A3 al suo posto. E, siccome la A3 è dimensionata per lavori molto superiori ( tranquillamente si passano il milione e mezzo di stampe, ma dovrebbe durarne 3 di milioni ) dopo un anno già guadagni, stampando 60.000 pagine al mese.
Torniamo al discorso di prima: è essenziale inquadare il contesto in cui la stampante dovrà lavorare per fare la scelta ottimale. Chi stampa tanto ha bisogno prima di tutto di un basso costo pagina, piuttosto che risparmiare sul costo iniziale, perchè se in una anno si devono spendere 2.000 € per una stampante che costa 500 € e 1.000 € per una che ne costa 1.000, allora con la seconda scelta si risparmiano 500 €.
Kyocera non ha la politica di HP, non dà assistenza diretta ma la fanno i concessionari. Per cui, da questo punto di vista, non sono prodotti paragonabili. E tieni presente che il programma di manutenzione non copre le parti di consumo, che è una cosa ovvia ( consumo ) ma di solito non sembra se stipuli il contratto. Per cui non è una questione bene o male se HP in sè sia una buona scelta, ma se sia funzionale allo scopo. Vuoi stampare tanto? HP dal punto di vista puramente economico non conviene, ma considerando certi tipi di realtà software ( es. ambienti AS/400 ) la scelta sarebbe molto sensata. Lì il TCO non è certo dato dal solo costo pagina, ma anche dal costo delle uscite dei tecnici software. Ovviamente, questi tipi di problemi non sussistono nel campo office automation, per cui diepnde sempre da cosa si cerca.
Piuttosto, quello che mi lascia sempre perplesso è appunto l'idea di una HP 3005 per stampare 60.000 pagine al mese: quel carico di lavoro è assolutamente eccessivo per quel tipo di stampante, e comporta costi pagina così alti che conviene pensare a modelli tipo la 4350. Anche se HP dichiara 100.000 pagine/mese, quei dati sono assolutamente farlocchi sul campo. Una stampante come la 3005 di fatto dopo 600.000 stampe va buttata, perde i pezzi per strada. E anche la Kyocera sta lì, al limite della vita. Se consideriamo, sempre Kyocera, la 9130DN, col toner da 40.000 pagine, abbiamo un costo pagina di 0,004 €. Vuol dire che dopo 700.000 pagine, col toner, senza considerare il minor costo delle manutenzioni, recuperi la differenza di prezzo con la FS3900DN ( siamo nell'ordine dei 1.400 € più IVA di differenza ), cioè nel ciclo di vita della A4 ti prendi la A3 al suo posto. E, siccome la A3 è dimensionata per lavori molto superiori ( tranquillamente si passano il milione e mezzo di stampe, ma dovrebbe durarne 3 di milioni ) dopo un anno già guadagni, stampando 60.000 pagine al mese.
Torniamo al discorso di prima: è essenziale inquadare il contesto in cui la stampante dovrà lavorare per fare la scelta ottimale. Chi stampa tanto ha bisogno prima di tutto di un basso costo pagina, piuttosto che risparmiare sul costo iniziale, perchè se in una anno si devono spendere 2.000 € per una stampante che costa 500 € e 1.000 € per una che ne costa 1.000, allora con la seconda scelta si risparmiano 500 €.
Se proiettiamo le 100.000 pagine dichiarate su un periodo di almeno 3 anni sarebbe assurdo pensare che si possano stampare 3.600.000 copie.
Tant'è che le 2 3005 sono destinate a bollettazione e fatturazione con un carico enormemente piu' basso.
Diverso il discorso della stampante di "sistema" (in questo caso la 3005dn) che è destinata per statistiche, rapporti, documentazione contabile ecc. dove i volumi di lavoro sono moltiplicati per 3.
Qui infatti la modalità fronte/retro aiuta a risparmiare carta (non inchiostro).
Il tuo ragionamento sul costo pagina è importante perchè si, io posso risparmiare inizialmente sul costo del dispositivo, ma se lo devo scontare con l'alto costo dei consumabili non è una scelta saggia.
Riconsiderero' la scelta Mita anche se cerchero' di far cambiare mentalità in ufficio e cioe' l'uso dei supporti digitali e l'invio di documentazione via web prima di tutto per una coscienza ecologica e poi per una questione di costi.
Ma coloro che non hanno familiarità col computer e che quindi non hanno intenzione di comprarlo fanno una resistenza enorme al cambiamento :muro:
Mi hai convinto: prendero' una MITA :) :)
Se proiettiamo le 100.000 pagine dichiarate su un periodo di almeno 3 anni sarebbe assurdo pensare che si possano stampare 3.600.000 copie.
Tant'è che le 2 3005 sono destinate a bollettazione e fatturazione con un carico enormemente piu' basso.
Diverso il discorso della stampante di "sistema" (in questo caso la 3005dn) che è destinata per statistiche, rapporti, documentazione contabile ecc. dove i volumi di lavoro sono moltiplicati per 3.
Qui infatti la modalità fronte/retro aiuta a risparmiare carta (non inchiostro).
Il tuo ragionamento sul costo pagina è importante perchè si, io posso risparmiare inizialmente sul costo del dispositivo, ma se lo devo scontare con l'alto costo dei consumabili non è una scelta saggia.
Riconsiderero' la scelta Mita anche se cerchero' di far cambiare mentalità in ufficio e cioe' l'uso dei supporti digitali e l'invio di documentazione via web prima di tutto per una coscienza ecologica e poi per una questione di costi.
Ma coloro che non hanno familiarità col computer e che quindi non hanno intenzione di comprarlo fanno una resistenza enorme al cambiamento :muro:
Mi hai convinto: prendero' una MITA :) :)
Guarda che non è che sei obbligato a prendere una Kyocera perchè lo consiglio io, sia chiaro;)
Ho solo fatto due conticini della serva sui costi pagina, cosa sempre molto richiesta dai clienti.
Bella la tua considerazione sulla documentazione digitale:infatti molti si stanno spostando verso le scansioni in rete, al posto delle copie. Ho dei clienti che hanno multifunzioni digitali di rete molto potenti e le usano più per mandarsi i documenti con scan-to-mail tra i vari uffici ( anche su sedi diverse ) che non per fotocopiare. Il futuro degli uffici è quello, più che la semplice stampante. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.