PDA

View Full Version : Cpu con FSB a 333 Mha e memoria a 400: ha senso?


webmaster76
26-02-2007, 20:59
Ciao a tutti innanzi tutto!!! :)

Su un PC ho un Athlon XP 2600+ con FSB a 333 MHz, vorrei montare 1 GB di ram PC3200 in configurazione dual channel (512+512 MB visto che la A7N8X deluxe lo permette, anzi lo consiglia).
Ma ha senso poi avere un bus a 333MHz per la cpu e 400 per la ram? :mbe:

Grazie per l'interessamento. :)

FelixR6
26-02-2007, 21:04
il problema in realtà non si pone ...

non mi ricordo quando sia la frequenza effettiva di un Athlon 2600 ... mi pare che abbia moltiplicatore a 13 o 14 ...

be alza l'fsb a 200 e abbassi il moltiplicatore in modo che la frequenza del processore rimanga invariata.

in realta non stai facendo nessun overclock .. stai solo ottimizzando il tutto ^_^

TheDeath
26-02-2007, 21:15
il problema in realtà non si pone ...

non mi ricordo quando sia la frequenza effettiva di un Athlon 2600 ... mi pare che abbia moltiplicatore a 13 o 14 ...

be alza l'fsb a 200 e abbassi il moltiplicatore in modo che la frequenza del processore rimanga invariata.

in realta non stai facendo nessun overclock .. stai solo ottimizzando il tutto ^_^

come mai deve diminuire l'fsb? se è a 400 la F della ram...non conviene sfruttare al massimo l'FSB del procio?

sono un po' niubbo...chiedo info...

webmaster76
26-02-2007, 21:17
il problema in realtà non si pone ...

non mi ricordo quando sia la frequenza effettiva di un Athlon 2600 ... mi pare che abbia moltiplicatore a 13 o 14 ...

be alza l'fsb a 200 e abbassi il moltiplicatore in modo che la frequenza del processore rimanga invariata.

in realta non stai facendo nessun overclock .. stai solo ottimizzando il tutto ^_^

Grazie per la risposta.... :)

E' un 2083 Mhz (166x12.5), il bios mi lascia impostare 2 frequenze diverse per i due bus, potrei impostare 166 e 200 Mhz... avevo scartato l'opzione di alzare il bus per paura di fusioni nucleari varie... :D Quale delle 2 soluzioni è più indicata? :)

Tnx!

webmaster76
26-02-2007, 21:19
come mai deve diminuire l'fsb? se è a 400 la F della ram...non conviene sfruttare al massimo l'FSB del procio?

sono un po' niubbo...chiedo info...

Sono nubbio anche io, ma mi pare di aver capito dovrei alzare da 166 (333) a 200 (400) MHz... non diminuirlo. ;)
In questo modo avrei ram e cpu a 200 MHz... credo... :mc:

FelixR6
26-02-2007, 22:54
infatti avevi capito bene ... porta il fsb da 166 a 200 mhz ...
se non vuoi overclokkare il processore abbassi il moltiplicatore a 10.

webmaster76
27-02-2007, 01:02
infatti avevi capito bene ... porta il fsb da 166 a 200 mhz ...
se non vuoi overclokkare il processore abbassi il moltiplicatore a 10.

Ottimo... :) Solo una cosuccia: 200x10 farebbe 2 Ghz netti, contro i 2083 Mhz, potrei tentare un micro-overclock a 2100 Mhz senza troppi rischi? o meglio un piccolo down-clock e non rischiare nulla? :fagiano:

giok85
27-02-2007, 01:43
i 200x10.5 te li regge alla grande (anche a 11) senza overvoltare (alzare il voltaggio della CPU)...fai così: metti il FSB a 200,le RAM a 200 e imposti il moltiplicatore a 11.5 (2300 effettivi)...secondo me regge senza nessunissimo problema dato che il chipset è fatto per lavorare a 200mhz (quando scegli 133 si downclocca da solo) e per la cpu 217 mhz di overclock (a default erano 2083 giusto?) non sono niente...guadagni in prestazioni grazie a:il dualchannel,la ram in sincrono con timings bassi e la frequenza maggiore.

Se dopo questo il Pc è stabile (sicuramente)(scarica orthos e fallo girare per un paio di ore) allora puoi provare a rientrare nel bios e mettere il moltiplicatore a default (12.5) così avresti la CPU a 2500 effettivi e secondo me senza toccare il voltaggio...


PS: controlla sulle RAM (dovrebbe esserci un'etichetta con scritti i timings con relativa frequenza e voltaggio)che voltaggio vogliono e controlla nel bios alla voce Vdimm o Vram che corrisponda, altrimenti impostalo manualmente (secondo me dovrebbe essere intorno ai 2.6v)

CIAUZ

webmaster76
27-02-2007, 10:53
i 200x10.5 te li regge alla grande (anche a 11) senza overvoltare (alzare il voltaggio della CPU)...fai così: metti il FSB a 200,le RAM a 200 e imposti il moltiplicatore a 11.5 (2300 effettivi)...secondo me regge senza nessunissimo problema dato che il chipset è fatto per lavorare a 200mhz (quando scegli 133 si downclocca da solo) e per la cpu 217 mhz di overclock (a default erano 2083 giusto?) non sono niente...guadagni in prestazioni grazie a:il dualchannel,la ram in sincrono con timings bassi e la frequenza maggiore.

Se dopo questo il Pc è stabile (sicuramente)(scarica orthos e fallo girare per un paio di ore) allora puoi provare a rientrare nel bios e mettere il moltiplicatore a default (12.5) così avresti la CPU a 2500 effettivi e secondo me senza toccare il voltaggio...


PS: controlla sulle RAM (dovrebbe esserci un'etichetta con scritti i timings con relativa frequenza e voltaggio)che voltaggio vogliono e controlla nel bios alla voce Vdimm o Vram che corrisponda, altrimenti impostalo manualmente (secondo me dovrebbe essere intorno ai 2.6v)

CIAUZ

Grazie 1000 per tutti i consigli che mi state dando!!!!

Prima di comprare le ram (che devono ancora arrivare al negozio) ho tentato un piccolo overclock lasciando i bus a 166Mhz per ora, tanto per capire se la mia cpu ha il moltiplicatore bloccato o meno per tentare poi un 200x10,5 o anche meglio senza pomparlo troppo... ;)

Impostazioni standard 166x12.5 = 2083 Mhz
se forzo a 166x13 = 2156 Mhz la cpu viene riconosciuta come Athlon a 833 Mhz, qualcosa non mi torna.... :mbe: mi spieghereste il perchè? :fagiano:
se forzo a 166x12 tutto ok, il downclock riesce... :D

Grazie di tutto! :)

FelixR6
27-02-2007, 20:22
quando metti il moltiplicatore a 13 non lo riconosce come 13 ma come 5 ... mi capita anche a me quindi nulla di strano. diciamo che il limite del moltiplicatore è a 12,5.

webmaster76
01-03-2007, 09:24
Finalmente comincio a capirci qualcosa.... grazie a voi!!!! :D

Sto tentando un "overclock" a 200 Mhz sul procio (ram ancora a 166Mhz, in attesa che arrivi):

200x11=2200 Mhz INSTABILE orthos gira 10 minuti e si resetta il PC (Cpu 55°C-56°C, case 28°C)
200x10,5=2100 Mhz stabile (almeno sembra )

Mi sa che lo tengo così, over-voltare mi sembra rischiosetto... :)

Che sia il dissipatore che ho montato a dare dei problemi??? :fagiano: