View Full Version : Il mio primo OC
francynet
26-02-2007, 17:42
Ciao come da titolo sono un po niubbio ,ho letto un po di faq e guide ma ho un po di dubbi :D .
Ma per tensioni default (vnb vsb vddr )si intendono quelle messe in auto nel bios o c'è un prog per trovarle , perchè quella vbc mi sembra di aver capito che si trova con un programma.
Poi le tensioni che inposto nel bios non sono uguali a quelle che vedo con il prog probe :confused:
Ultima cosa ma per un over clock devo seguire un metodo cioè parto dal fsb o dalle ram ?
Tutto questo mi serve per fare OC medi non estremi Grazie
accipixy
26-02-2007, 17:53
Ciao come da titolo sono un po niubbio ,ho letto un po di faq e guide ma ho un po di dubbi :D .
Ma per tensioni default (vnb vsb vddr )si intendono quelle messe in auto nel bios o c'è un prog per trovarle , perchè quella vbc mi sembra di aver capito che si trova con un programma.
Poi le tensioni che inposto nel bios non sono uguali a quelle che vedo con il prog probe :confused:
Ultima cosa ma per un over clock devo seguire un metodo cioè parto dal fsb o dalle ram ?
Tutto questo mi serve per fare OC medi non estremi Grazie
per oc tranquilli puoi lasciare tutti i voltaggi su auto tranne quello della cpu e delle ram che dovrai impostare tu manualmente
le tensioni sono diverse perchè la scheda droppa, è una cosa normale tranquillo
dato che le tue ram sono da 800Mhz non ti preoccupare tanto e sali col bus e imposti la frequenza delle ram al suo doppio esatto, in questo modo sei tranquillo fino a 400Mhz di bus
poi quando sei soddisfatto della frequenza raggiunta ti puoi concentrare sulle ram nel caso ne abbiano ancora
per oc tranquilli puoi lasciare tutti i voltaggi su auto tranne quello della cpu e delle ram che dovrai impostare tu manualmente
le tensioni sono diverse perchè la scheda droppa, è una cosa normale tranquillo
dato che le tue ram sono da 800Mhz non ti preoccupare tanto e sali col bus e imposti la frequenza delle ram al suo doppio esatto, in questo modo sei tranquillo fino a 400Mhz di bus
poi quando sei soddisfatto della frequenza raggiunta ti puoi concentrare sulle ram nel caso ne abbiano ancora
Quoto...;)
francynet
27-02-2007, 00:10
ok adesso faccio un po di prove ...poi sicuramente avrò ancora bisogno di voi.:D
Finalmente o anche capito cosa vuol dire droppa ho visto che con la matita si puo limitare il prob ?
Oddio, con la matita in genere si fanno altri tipi di mod, cmq si.. puoi usare anche quella, anche se è preferibile adoperare un trimmer...
accipixy
27-02-2007, 09:21
Oddio, con la matita in genere si fanno altri tipi di mod, cmq si.. puoi usare anche quella, anche se è preferibile adoperare un trimmer...
bhe lino con la mod a matita non si invalida la garanzia, dato che non si esegue una modifica strutturale
io personalmente ho provato la procedura per la vdrop a matita e i risultati sono stati più che soddisfacenti
francynet
27-02-2007, 09:49
Ieri prima del post avevo provato fsb 366 ddr 1:1 5-5-5-12 tutto su auto tranne vc 1,31 era tutto ok 3 ore di orthos.
Ma ricordo che quando mettevo fsb 400 ddr 1:1 5-5-5-12 tutto su auto tranne vc 1,31 il pc faceva mezzo boot e poi ripartiva...:confused:
Adesso provo come mi avete consigliato alzo di uno step il vcore ma le ram di solito a quanto devono andare ?
Le temperature con un OC del genere per essere nella norma in idle/stress a quanto devono essere ?
Mi sto divertendo con questo strano mondo dell'OC :D
accipixy
27-02-2007, 10:19
Ieri prima del post avevo provato fsb 366 ddr 1:1 5-5-5-12 tutto su auto tranne vc 1,31 era tutto ok 3 ore di orthos.
Ma ricordo che quando mettevo fsb 400 ddr 1:1 5-5-5-12 tutto su auto tranne vc 1,31 il pc faceva mezzo boot e poi ripartiva...:confused:
Adesso provo come mi avete consigliato alzo di uno step il vcore ma le ram di solito a quanto devono andare ?
Le temperature con un OC del genere per essere nella norma in idle/stress a quanto devono essere ?
Mi sto divertendo con questo strano mondo dell'OC :D
col bus a 400 è molto probabile che quel vcore non basti, anzi penso che tu sia lontano da quello da applicare
come vdimm che valore stai impostando?
per le temperatura la cosa imposrtante è che non superi mai i 65° in full, letto con tat in modo da essere più precisa possibile la rilevazione
certo acci, in termini di garanzia non c'è alcun dubbio...:)
francynet
27-02-2007, 17:24
Acci ho gia fatto un po di prove subito non partiva poi alzando di uno step alla volta vcore vdimm a incominciato a avviarsi ma come carica il SO si spegne...penso sia tutto normale :) .adesso sono a vcore 1.4 vddr 2.15 tutto il resto su auto ma è ancora instabile
Ma quello che non ho capito con fsb 400 non ci sono valori di tensione vcore e vddr da inserire che all'incirca dovrebbero andare bene, oppure ognuno di noi a tensioni molto diverse...:confused:
Eh si, ogni componente fa storia a se...:)
francynet
27-02-2007, 17:53
Ma adesso mi e venuto un dubbio il moltiplicatore lo devo tenere su default cioè 9 giusto ?
Ti conviene, almeno per trovare il limite della cpu, ram xmettendo...
francynet
27-02-2007, 19:27
Partito ma con orthos dura 2 minuti poi stop adesso sono a vcore 1,4125 e vddr 2,1 voi cosa modifichereste ?
Setta il voltaggio e le latenze delle ram come certificato...
Sali un altro po' col Vcore, di un altro step... Se 6 + stabile, anche se di poco, il problema è lì...;)
francynet
27-02-2007, 22:14
Scusa Lino cosa vuol dire ...Setta il voltaggio e le latenze delle ram come certificato...
Che devi impostare i timings by SPD (li leggi da cpu-z) ed il voltaggio che la casa produttrice raccomanda per le tue ram..
francynet
28-02-2007, 08:13
Allora dopo vari step la situazione è questa fsb 400 ddr 1:1 vcore 1,450 vddr 2,20 timing 5-5-5-15 tutto il resto su auto.
Se faccio una prova con orthos blend stress cpu dopo 1 ora e mezza ancora tutto ok :D temp in idle 40° in stress 51° misurato con TAT ,ma se faccio small stress cpu e ram dopo pochi minuti stopped :confused:
La corsair per le mie ram consiglia 5-5-5-12 a 2,1 v da cpu-z spd dice 5-5-5-18 dove sbaglio :muro:
accipixy
28-02-2007, 09:48
Allora dopo vari step la situazione è questa fsb 400 ddr 1:1 vcore 1,450 vddr 2,20 timing 5-5-5-15 tutto il resto su auto.
Se faccio una prova con orthos blend stress cpu dopo 1 ora e mezza ancora tutto ok :D temp in idle 40° in stress 51° misurato con TAT ,ma se faccio small stress cpu e ram dopo pochi minuti stopped :confused:
La corsair per le mie ram consiglia 5-5-5-12 a 2,1 v da cpu-z spd dice 5-5-5-18 dove sbaglio :muro:
prova a questo punto ad alzare ancora un po il vdimm tipo a 2,2 e mettere i timmings riportati da cpu-z
poi esegui un test solo per le ram con orthos
se questo non ti da problemi riprova il blend, se ancora questo ti da errore alza ancora di uno step il vcore
francynet
28-02-2007, 10:29
:confused: sono a 2,2 su vddr timing di cpu-z 5-5-5-18 ma ancora nulla othors cpu ok ma ram dura pochissimo....adesso provo a mettere cpu 1,46 ma la ram 2,2 non sono già tanti ???o devo ancora alzare ?
Forse le mie ram a 800 non vanno ?
accipixy
28-02-2007, 11:26
:confused: sono a 2,2 su vddr timing di cpu-z 5-5-5-18 ma ancora nulla othors cpu ok ma ram dura pochissimo....adesso provo a mettere cpu 1,46 ma la ram 2,2 non sono già tanti ???o devo ancora alzare ?
Forse le mie ram a 800 non vanno ?
scusa ma le tue ram seno certificate per andare a 800Mhz, al massimo stai settando male i timmings, dato che non usi le impostazione da SPD
controlla sul sito quali sono le impostazioni corrette per il settaggio delle tue ram
il vcore non serve alzarlo se ti passa già il test apposito
francynet
28-02-2007, 20:49
scusate ma ste ram mi stanno facendo impazzire :muro: sul sito della corsair le mie ram Twinx2x1024A-6400 CL5 vedo che il timing da impostare 5-5-5-15 sulle ram c'è scritto 5-5-5-12 cpu-z dice 5-5-5-18 a 2,1v.
Ho gia provato anche a alzare il volt ma niente gli altri regolazioni delle ram non le ho mai toccate .....qualche idea ?
Imposta quelli marchiati sulle ram...
francynet
28-02-2007, 22:00
Ho fatto una ulteriore prova a 5-5-5-12 con 2,1 volt (questo e il timing della corsair) ma nulla con orthos la prova ram dura solo 1 minuto poi stop.
Ma ci sono altre regolazioni nella sezione ddr non servono a nulla ?
Francy c'è troppa confusione..
Ricapitola un po' tutto il setting corrente: ram, fsb, molty, voltaggi, ecc...
francynet
28-02-2007, 22:43
Ok scusa vado nel bios mi segno tutti i valori poi ve li posto scusate portate ancora un po di pazienza:ave:
No no, non è necessario che tu riporti il bios per intero, bastano le info di cui sopra...
francynet
28-02-2007, 23:49
allora
ram corsair CM2x512A-6400 timing 5-5-5-12 volt 2,1
FSB 400
molti 9
vcore 1,450
Ma hai sparato il bus direttamente @400? Se così fosse ti consiglio di partire da capo e salire per step... Non si sale mai di colpo di fsb...
Nulla di + probabile che il procio non regga i 3.6 Ghz ad 1,45 di Vcore...
Riparti dai 266 di default, salendo gradualmente di bus e testando passo passo con orthos...
francynet
01-03-2007, 00:16
ok riprovo tutto da capo...però se lancio orthos stressando solo la cpu a fsb 400 con vcore 1,45 regge bene e quando faccio la prova cpu e ram che si blocca...
è per quello che pensavo che il problema fosse la ram
Riprova per step, vediamo dove si ferma... Prima o poi qualcosa verrà fuori...;)
francynet
02-03-2007, 00:20
rieccomi ho fatto anche un'altra prova ho messo fsb a 266 ram 2:3 cioe 800 timing spd vddr 2,1 vcore 1,31 ma nulla sono instabili.... ma quindi le mie ram non andranno mai a 800 ?:confused:
Ma lino non esiste un metodo da seguire per fare un oc ?
Tu quando fai un oc da dove cominci dalle ram ,fsb ,tensioni ,lasci tutto su auto, poi cambi ,cioè io non so che metodo seguire.
Mi hai detto di ricominciare ma da 266 a 400 lanciando sempre orthos divento vecchio ...no forse lo sono gia :D
Perchè quanti anni hai? :p
Di solito si mettono (ove possibile) le ram in asincrono, si applicano i fix e si comincia a salire per step, come ho consigliato a te...
I voltaggi sono l'ultima cosa che si tocca...
Prova ad abbassare il molty cpu, portando però sempre il bus a 400...
Così testiamo solo le ram...
accipixy
02-03-2007, 09:08
Perchè quanti anni hai? :p
Di solito si mettono (ove possibile) le ram in asincrono, si applicano i fix e si comincia a salire per step, come ho consigliato a te...
I voltaggi sono l'ultima cosa che si tocca...
Prova ad abbassare il molty cpu, portando però sempre il bus a 400...
Così testiamo solo le ram...
lino mi sa che volevi dire le ram in sincrono no? :D
le sue ram sono pc6400 quindi devono per forza reggere gli 800Mhz altrimenti mi sa che è meglio sostituirle
No no accy, ho detto proprio in asincrono...
La pratica dell'asincrono è una tappa fissa, per far si che le ram vengano escluse da ogni responsabilità di crash...:)
Con le nuove mobo per core duo non è possibile, perciò gli ho scritto tra parentesi che non sempre si può....;)
Se abbassa il molty vediamo un po' se sono loro che non tengono i 400 o è la cpu che fa i capricci...
accipixy
02-03-2007, 09:38
No no accy, ho detto proprio in asincrono...
La pratica dell'asincrono è una tappa fissa, per far si che le ram vengano escluse da ogni responsabilità di crash...:)
Con le nuove mobo per core duo non è possibile, perciò gli ho scritto tra parentesi che non sempre si può....;)
Se abbassa il molty vediamo un po' se sono loro che non tengono i 400 o è la cpu che fa i capricci...
lino una domanda veloce, ma testando le ram in asincrono, però in modo che la frequenza ram sia maggiore di quella del bus, queste non vengono testate in modo efficace come portandole alla stessa frequenza ma in sincrono?
ti chiedo questo perchè io non riesco a salire oltre i 490 di bus con ram in sincrono, mentre impostando l'asincrono le ram mi tengono anche 1090Mhz
Evidentemente a 490 hai il limite della mobo o della stessa cpu....
accipixy
02-03-2007, 09:57
Evidentemente a 490 hai il limite della mobo o della stessa cpu....
no :cry:
era proprio quello che non volevo sentirmi dire, anche se altri mi hanno dato pareri diversi, quindi continuo la mia ricerca di qualche anima pia che mi presti delle pc8000 in modo da verificare se sono al limite cpu o mb
Se tu stesso dici che le ram con altro setting hanno dato risultati migliori, vuol dire che il problema non sono loro...
Ma se la giostra si ferma a 490 qualcosina fa i capricci, il che a 490 di bus, mi sembra pure normale...
francynet
02-03-2007, 11:47
vannnooooo:winner: adesso sono a fsb 400 x 8 vcore 1,33 ,vddr 2, timing su auto stabile con orthos.
cosa dici di fare come passo sucessivo ?
Ancora una domanda come mai con cpu-z in memory mi segna timing 4-4-4-11 cioè metto spd enable è i timing diventano più aggressivi ?
OK, è tutto chiaro... Se mi davi ascolto prima avresti perso anche meno tempo...
Come cercavo di farti capire da tempo, non era detto che la cpu reggesse i 3600 con il voltaggio da te impostato... Ora infatti abbassando il molty, hai costatato che le ram fungono bene...
Se vuoi provare a salire ancora, puoi riportare il molty a 9, ma aumentando il Vcore, visto che e 3.6 Ghz con 1,33 di Vcore non ci arriverai mai...:rolleyes:
IO ti consiglio di tenerlo così, è un ottimo daily use, però fai te...
francynet
02-03-2007, 15:06
Penso che terrò tutto cosi il molty a 8 con fsb 400 per non stressare troppo l'hardware.
Non penso di aver perso tempo mi sono fatto un po di esperienza se non sbagli non impari :D
Spiegami gentilmente ancora due cose, perchè cpu-z mi segna timing 4-4-4-11 cioè metto spd enable è i timing diventano più aggressivi io pensavo che mettendo su auto i timing fossero meno agressivi
Che programma usi per avere un idea sulle prestazioni del sistema ?
Infatti è sempre stato così per tutte le mobo, dove abilitare l'spd equivaleva a settare le latenze in automatico, e l'alternativa era settare i timings manualmente...
Questa invece è una feature della mobo, che ottimizza il setting delle ram, attribuendo all'abilitazione dello standard spd, l'effettivo settaggio di timings + tirati, spesso quelli certificati dalla casa madre...;)
Il metodo + istantaneo e concreto per valutare l'oc è il super p 1M....
cosa vuol dire che la sk madre droppa? e che cos'è il metodo della matita?
(sono veramente niubbo)
Il Vdrop è un bug che indica l'oscillazione del voltaggio, che dovrebbe essere al contrario + stabile possibile...
La Vdrop mod elimina il baco, e può essere eseguita in genere con un trimmer o appunto con della grafite...
e dove va usata questa graffite? in che punti? così magari ci faccio un pensierino per farlo :)
Sul thread ufficiale della mobo dovresti trovare tutto, ma non credo ti occorra...
francynet
02-03-2007, 21:06
Grazie Lino mitico :ave:
ma è meglio tenere frequenze più basse e timing più aggressivi o frequenze più alte ma con timing più morbidi per le ram?
Dipende dalla piattaforma...
questo è il mio pc
Asus p5b - e6600 - 8800gts - 2g s3+ pc 6400 - lcpower 550w -
Se tenere frequenze + alte è necessario per restare in sincrono, tanto vale rilassare i timings, che su core duo contano relativamente poco...
francynet
04-03-2007, 19:47
Lino adesso sto affinando le tensioni per cercare di abbassarle il più possibile, ma quande che si definisce un sistema stabile per un normale uso giornaliero senza considerarla rock solid ?
Cioè ho letto su un sito di overclocker( *tris) ,che orthos e si un sistema per testare la stabilità ma si sosteneva che un pc overc se supera il test pcmarc2005 e da considerare stabile.
Tu cosa ne pensi ?
Io non faccio differenze, o è RS oppure no...:)
Reputo controproducente un setting precario o "probabilmente stabile"...
Per me, o dentro o fuori...
francynet
04-03-2007, 23:30
Quindi in base alla tua esperienza quando ritieni RS un sistema ?
Quando supera 12 ore di orthos o doppio prime... E soprattutto quando non batte ciglio in daily use...;)
francynet
05-03-2007, 07:55
:D ok recepito il messaggio ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.