PDA

View Full Version : Filtro ad infrarossi


Badaben
26-02-2007, 17:38
Ho trovato un Hoya IR 72 da mettere davanti al mio Canon 400D con lente kit.
Sapendo che dovrò fare MF (sballato un po'...quindi bracketing anche di focheggiatura) ed usare il cavalletto (tempi lunghi anche di giorno)...mi verrà fuori qualcosa?
So già che i cmos sono già filtrati IR...

AarnMunro
26-02-2007, 18:30
Ho trovato un Hoya IR 72 da mettere davanti al mio Canon 400D con lente kit.
Sapendo che dovrò fare MF (sballato un po'...quindi bracketing anche di focheggiatura) ed usare il cavalletto (tempi lunghi anche di giorno)...mi verrà fuori qualcosa?
So già che i cmos sono già filtrati IR...
Penso di si...ci sarà da divertirsi con il bianco poi...
Sono molto curioso dei risultati, avevo visto delle foto di Teod filtrate da un floppy (!!!) che mi erano parse spettacolari!:D

teod
26-02-2007, 21:07
Ho trovato un Hoya IR 72 da mettere davanti al mio Canon 400D con lente kit.
Sapendo che dovrò fare MF (sballato un po'...quindi bracketing anche di focheggiatura) ed usare il cavalletto (tempi lunghi anche di giorno)...mi verrà fuori qualcosa?
So già che i cmos sono già filtrati IR...

Sì, i CMOS, come tutti i sensori non specifici, hanno un filtro che taglia gran parte degli IR quindi i tempi vanno per forza dai 30 sec. in su nella maggior parte dei casi; ovviamente l'esposimetro non fa testo.
Io l'ho usato sulla 20D, ma non è assolutamente facile da gestire, devo ancora sperimentare parecchio; non so come si comporti la 400D.
Devi mettere a fuoco prima di mettere il filtro, se puoi, dovresti spostare il fuoco sull'apposita tacca per gli ir (ormai sparita sul 90% degli obiettivi); oppure metti a fuoco sull'iperfocale.
Usa RAW e bilancia il bianco con programmi appositi (DPP o altro).

Esempi (miei): http://www.teodav.altervista.org/namibia/Visions/index.html

Link utili: http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1019&message=20102805
http://www.dofmaster.com/dofjs.html

Ciao

P.S. Per poter usare un floppy come filtro bisogna avere un sensore senza filtro ir anteposto, come ad esempio sulle Sony con sistema Nightshot.

AarnMunro
26-02-2007, 21:27
Non so se l'iperfocale sia la stessa per il visibile e l'infrarosso (già ci sono differenze - minime nelle lenti buone- tra rosso e blu che sono gli estremi del visibile)...

http://www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/024Digitale_Infrarosso/Digitale_Infrarosso_p2.asp

Ne deduco che andare a tentoni, non avendo sui nostri obiettivi alcun riferimento, è d'obbligo!
E poi prima componi l'immagine, tenti una MF e poi metti il filtro...perchè ripeto non è trasparente! Nel visibile.

Badaben
28-02-2007, 07:39
Nessuno oltre a Teod e anrmuro mi sa dire niente di foto ad infrarossi? coraggio!:)