PDA

View Full Version : 1° installazione problema partizioni


angel110
26-02-2007, 15:41
Salve a tutti finalmente ho deciso di installare linux ubuntu 9.10
sul mio (unico) hard disk e fare un dual boot con win xp.
So che il cd di installazione è in grado di ripartizionare l'hard disk senza perdere i dati..
ma io mi sentirei più sicuro a farlo da me con partition magic 8, voi che ne pensate?
Sono entrambi metodi sicuri?
Infine.. ho una grossa pen drive da 1 giga è possibile copiare il cd di installazione di ubuntu sulla pen drive e installarlo da li?

ilsensine
26-02-2007, 16:50
ma io mi sentirei più sicuro a farlo da me con partition magic 8, voi che ne pensate?
Dalla mia esperienza, Partition Magic ha fatto più danni della bomba di Hiroshima. I software a corredo delle distribuzioni sembrano avere un tasso di fallimento più contenuto. Tutti i problemi che ho visto qui sono dovuti a errori grossolani dell'utente, che mi ricordi.
Fai un defrag prima di procedere.


Sono entrambi metodi sicuri?
Quando metti mano alle partizioni l'unica cosa che evita guai è fare un backup preventivo.

Infine.. ho una grossa pen drive da 1 giga è possibile copiare il cd di installazione di ubuntu sulla pen drive e installarlo da li?
In teoria sì, ma richiede conoscenze che non hai.

angel110
26-02-2007, 17:21
Grazie.. effettivamente.. devo dire che anche a me in ambiente windows partition magic 7 ha fatto danni.. ora che ho la versione 8.. pensavo fosse diverso ma mi sembra il caso di non rischiare..
Certo il backup preventivoo.. come dire era già in preventivo:)!

angel110
28-02-2007, 10:47
Oggi ho installato... direi quasi senza problemi..
ho installato su una partizione estesa.. ho usato manualmente i tool del cd di ubuntu e ho creato spazio su una partizione logica già esistente.
Tutto ha funzionato.. ma poi forse per colpa mia quando sono ripartito in windows ho cambiato nome all'etichetta della partizione e ciò al successivo riavvio ha provocato un errore 17 del boot loader..
Comunque ho risolto la cosa reinstallando di nuovo ubuntu.
A questo punto dopo le primissime impressioni avrei bisogno di due cose:

1) Driver del monitor.. ho un bellissimo monitor lcd da 19 pollici.. e su ubuntu non sono riuscito a cambiare la risoluzione.. penso sia un problema di riconoscimento.. come faccio?

2) come si installano i driver su linux ubuntu?

3) se avessi ulteriori problemi col boot loader.. non c'è un utility che so un floppy di boot che mi risistema il boot loader?

Fugazi
28-02-2007, 11:37
1) Driver del monitor.. ho un bellissimo monitor lcd da 19 pollici.. e su ubuntu non sono riuscito a cambiare la risoluzione.. penso sia un problema di riconoscimento.. come faccio?
Mai usato i driver del monitor su Linux, basta che modifichi i valori nel file di configurazione di xorg (server grafico) /etc/X11/xorg.conf

2) come si installano i driver su linux ubuntu?
Se sono pacchettizzati con , se no da sorgente (]apt-get[/url)

3) se avessi ulteriori problemi col boot loader.. non c'è un utility che so un floppy di boot che mi risistema il boot loader?
[url]http://www.debianitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=42

....comunque per i problemi + comuni http://wiki.ubuntu-it.org/

AndreaBj
28-02-2007, 16:19
2) come si installano i driver su linux ubuntu?

3) se avessi ulteriori problemi col boot loader.. non c'è un utility che so un floppy di boot che mi risistema il boot loader?

Per installare i driver della scheda grafica nVidia sul mio blog (http://b22j.wordpress.com/berylxgl-e-driver-nvidia/) trovi il tutorial che ti guida passo per passo.

Con il grub non dovresti avere problemi, cmq se vuoi puoi modificare le opzioni di boot. (http://b22j.wordpress.com/2007/01/19/modificare-il-grub/)

angel110
28-02-2007, 18:30
Io ho la scheda video integrata
la mia scheda madre è la asus M2NPV-MX, quando apro o ridimensiono una finestra è lentissimo..
proprio come windows quando non ci sono installati i driver.. e adesso che faccio?