View Full Version : Vulnerabilità in prodotti Symantec ma c'è già la patch
Redazione di Hardware Upg
26-02-2007, 14:18
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/20266.html
E' stato individuato un problema in alcuni prodotti Symantec. La notizia viene confermata dalla società stessa che sta distribuendo un update
Click sul link per visualizzare la notizia.
robert1980
26-02-2007, 14:21
omammamia, sempre peggio...
e su dai... hanno già disponibile la patch, che prontezza :asd:
spazio80
26-02-2007, 14:37
...Ma lo usa ancora qualcuno? ma documentarsi un po' no? Eppure per schede grafiche, madri, cpu, etc tutti ricorrono a benchmark, review, test, comparazioni a destra e a manca. L'antivirus no, meglio entrare al supermercato e prendere quello più bello. Norton.
Kintaro70
26-02-2007, 14:37
Io ho risolto il problema definitivamente con uno script: "Pannello di controllo->Installazione Applicazioni->Symantec>Uninstall" e funziona alla grande :asd:
io purtroppo ancora lo uso.
ho 1 server + 5/6 client, che mi consigliate di semplice ma affadabile?
premetto che:
- non ho active directory ma un semplice gruppo di lavoro
- vorrei aggiornare in automatico tutti i client tramite il server
- deve essre "visuale" perchè con codici e affini non ci capisco molto
Una volta ho acquistato McAfee, ma mi ha tritato il sistema e non si è neanche installato bene...!!!
spazio80
26-02-2007, 15:01
Noi lavoriamo dal 2000 e proponiamo ai clienti e aziende, il Kaspersky. La nuova versione KAV 6 è addiruttura più leggera del 5. Insieme al NOD32 tuttora è il più affidabile (lo usiamo sulla nostra pellaccia) e per nulla pesante. Ultimamente l'ho installato addirittura su 'vecchi' Pentium 3 e qualche Athlon XP sotto i 2Ghz, ovviamente. Provalo.
Classifica antivirus (http://www.virus.gr/english/fullxml/default.asp?id=82&mnu=82) (aggiornata ad agosto 2006)
Io ti consiglierei kaspersky (http://www.kaspersky.it/)
spazio80
26-02-2007, 15:01
...Appunto.
BrianTheMAD
26-02-2007, 15:04
Kintaro mi dispiace deluderti ma mi sà che non sei riuscito ad estirpare completamente il"male"dal tuo pc XD
forse un bel formattone puo far qualcosa!!!
cmq mi sembra un po assurdo che un antivirus sia affetto da vulnerabilità...non dovrebbero difenderti il pc da ciò???
mah...mi tengo stretto il mio kasper...
adssso lo guardo
(http://www.kaspersky.it)
Grazie del consiglio
Kintaro70
26-02-2007, 15:10
Kintaro mi dispiace deluderti ma mi sà che non sei riuscito ad estirpare completamente il"male"dal tuo pc XD
forse un bel formattone puo far qualcosa!!!
cmq mi sembra un po assurdo che un antivirus sia affetto da vulnerabilità...non dovrebbero difenderti il pc da ciò???
mah...mi tengo stretto il mio kasper...
Ho omesso di dire che poi un bel regclean, e mi fermo quì altrimenti vi dico tutti i segreti dello cheff :asd:
Seriamente, da quando non uso più Symantec il PC Vola.
sinceramente il nod32 è una manna...
molto leggero...
maa... qualcuno è riuscito a disinstallare norton con un solo un'install? di solito ce ne vogliono 3 o quattro...
è piu facile ripulire una scarpa dopo che hai calpestato...
ehm.. un portafortuna..
homoinformatico
26-02-2007, 15:25
Kintaro mi dispiace deluderti ma mi sà che non sei riuscito ad estirpare completamente il"male"dal tuo pc XD
forse un bel formattone puo far qualcosa!!!
cmq mi sembra un po assurdo che un antivirus sia affetto da vulnerabilità...non dovrebbero difenderti il pc da ciò???
mah...mi tengo stretto il mio kasper...
Meglio ancora un formattone a basso livello o un azzeramento con editor esadecimale.
La prudenza non è mai troppa con nonno Peter, il terrore dei pc
cecofuli
26-02-2007, 15:27
E di antivir Standard? Cosa mi dite? e di AVg Free? Sono buoni prodotti?
E di antivir Standard? Cosa mi dite? e di AVg Free? Sono buoni prodotti?
Dai una sbirciatina al link della classifica antivirus che ho inserito nel mio msg precedente :sofico:
ultimate_sayan
26-02-2007, 15:56
Per quanto in questo forum sia diventato impossibile parlare obiettivamente dei prodotti Symantec, il Norton non è di certo il peggior antivirus in circolazione. Compie discretamente il suo lavoro mentre il discorso della pesantezza è tutta una paranoia... su un computer con 512 mb di ram il suo impatto sulle prestazioni è paragonabile a quello di qualsiasi altro antivirus... ovvero, se anche consuma qualche risorsa in più, il rallentamento non è percepibile "a occhio".
L'assurdità di certe critiche rivolte ai prodotti Symantec sono divertenti e patetiche... ci si lamenta delle risorse rubate dal Norton ma nessuno dice nulla quando un browser porta via quasi 100mb di ram o un word processor quasi 30/40mb... come se la ram nel PC vi mancasse...
Questo non significa che, visto che di ram ce n'è, i software possono non essere ottimizzati... ma perlomeno, cerchiamo di essere obiettivi nelle critiche e non considerare certi paramentri (come il consumo di risorse) solo quando c'è da sparare a zero o fa comodo.
Per completezza, sul mio PC dell'ufficio uso AVS mentre su altri è installato il Norton 2007... uno dei quali su un P3 666 mhz con 256Mb di ram... e vi assicuro che parte ^_^
Per quanto in questo forum sia diventato impossibile parlare obiettivamente dei prodotti Symantec, il Norton non è di certo il peggior antivirus in circolazione. Compie discretamente il suo lavoro mentre il discorso della pesantezza è tutta una paranoia... su un computer con 512 mb di ram il suo impatto sulle prestazioni è paragonabile a quello di qualsiasi altro antivirus... ovvero, se anche consuma qualche risorsa in più, il rallentamento non è percepibile "a occhio".
L'assurdità di certe critiche rivolte ai prodotti Symantec sono divertenti e patetiche... ci si lamenta delle risorse rubate dal Norton ma nessuno dice nulla quando un browser porta via quasi 100mb di ram o un word processor quasi 30/40mb... come se la ram nel PC vi mancasse...
Questo non significa che, visto che di ram ce n'è, i software possono non essere ottimizzati... ma perlomeno, cerchiamo di essere obiettivi nelle critiche e non considerare certi paramentri (come il consumo di risorse) solo quando c'è da sparare a zero o fa comodo.
Per completezza, sul mio PC dell'ufficio uso AVS mentre su altri è installato il Norton 2007... uno dei quali su un P3 666 mhz con 256Mb di ram... e vi assicuro che parte ^_^
Non è tanto la pesantezza il problema, quanto il fatto che il motore di scansione di Norton AV non è che sia granché, paragonato alle altre soluzioni presenti sul mercato (si fa battere tranquillamente anche dalle versioni gratuite dei vari AV). Non posso invece esprimermi sulla qualità della scansione euristica.
EDIT: Onestamente mi sembra più intelligente installare Active Virus Shield di AOL, gratuito, dotato anche di email-scanner, ed usa il motore scanning di Kaspersky 6 (uno dei migliori in circolazione).
Unica "pecca" è che è solo in inglese, ma non mi pare un grande limite visti i comandi standard degli antivirus...
E di antivir Standard? Cosa mi dite? e di AVg Free? Sono buoni prodotti?
Antivir della avira va' benone ed e' gratuito. Quello a pagamento ha in piu' il controllo sulle email mi sembra.
La suite con il firewall e' leggera ma il firewall non e' dei migliori. Meglio la nuova suite di zonelabs : ZoneAllarm pro + kapersky antivirus = Stai tranquillo !
BrianTheMAD
26-02-2007, 16:28
come gia detto non si tratta di sola pesantezza...io direi che anche l'invasività eccessiva non sia tanto piacevole...
pensare che per ora norton non puo essere utilizzato su vista per il fatto ke il registro è"intoccabile"lascia pensare...
come faranno a non appestare i poveri pc malcapitati alla symatec???
poveri:ciapet:
Gurzo2007
26-02-2007, 16:40
il miglior antivirus e firewall? imparare ad usare il pc e la rete internet :D
bonzuccio
26-02-2007, 16:52
Non è tanto il norton in se (che fa schifo)
chi di voi ha mai avuto a che fare con un pc in cui era installata L'INTERA SUITE?
I computer in questione assumono comportamenti inspiegabili, le tecniche acquisite dopo anni ed anni di esperienza per risolvere semplici problemi si risolvono in un aggravamento generale della situazione, tanto da rendere la scelta di non fare nulla la scelta migliore in modo da rendere un CADAVERE un pc da 2000 euro e quindi il formattone a basso livello in la a venire.
Se provi a disinstallarlo verrai punito.
Se provi a disabilitarlo verrai punito in maniera subdola al prossimo riavvio.
RIFUGGITE DAL NORTON!!!!!!!!
Se provi a disinstallarlo verrai punito.
Se provi a disabilitarlo verrai punito in maniera subdola al prossimo riavvio
:rotfl: Non hai tutti i torti, ricordo ancora il PC di un mio amico con un fantomatico "Cestino protetto da Norton"... In pratica "Come incasinare un cestino e rendere l'opzione "Svuota" una roba lentissima (a parte il fatto che quel "Cestino potenziato/modificato" un paio di volte fece casini e dovette riformattare (2 volte) e lui lì ancora ad installarlo!). Che follia...
il miglior antivirus e firewall? imparare ad usare il pc e la rete internet :D
Si ma senza firewall oggi non vai da nessuna parte (soprattutto se hai la banda larga), neanche se sei MacGyver :D
Si ma senza firewall oggi non vai da nessuna parte (soprattutto se hai la banda larga), neanche se sei MacGyver :D
Chiamami pazzo, ma ho da un anno e mezzo Fastweb su fibra, sono senza firewall e non ho mai avuto un problema. A dire il vero sono anche senza antivirus (solo un mail scanner che sto testando).
Sarà che non uso Windows... ;)
JohnPetrucci
26-02-2007, 17:46
Basta evitare i prodotti Symantec e il problema non si pone.
Io visto l'accrocchio di AV che commercializzano, ho esteso la decisione di abolire questo marchio dalla mia esistenza, almeno fino a quando non dimostreranno un cambio di rotta davvero decisivo.
Chiamami pazzo, ma ho da un anno e mezzo Fastweb su fibra, sono senza firewall e non ho mai avuto un problema. A dire il vero sono anche senza antivirus (solo un mail scanner che sto testando).
Sarà che non uso Windows... ;)
Router??
VashTheStampede83
26-02-2007, 18:05
Mah...come sempre sono costretto a fare la voce fuori dal coro dei soliti flame contro norton, lo uso dal 2002 e non ho avuto mai nessun problema, ne stranezze ne rallentamenti eccessivi del sistema; va detto che come citava qualche utente prima lo uso abbinato ad una buona dose di buonsenso...
detto questo, ho dato un'occhiata sul sito di kaspersky...l'intera suit, quella con firewall e compagnia bella costa 100€?!?Non mi sembra proprio un regalo o sbaglio?
Adalberto
26-02-2007, 18:12
non è molto risaputo ma la symantec produce ottimi tool di disinstallazione per i suoi antivirus, da usare nel caso rimanesse qualche residuo dopo la disinstallazione standard
http://service1.symantec.com/SUPPORT/tsgeninfo.nsf/docid/2005033108162039
usato giusto ieri sul pc di mia sorella, utilissimo!! ;)
_Robbie_
26-02-2007, 18:14
Il miglior Antivirus in circolazione sei te stesso.
Anche non volendo, mi hanno piazzato il Norton all'acquisto del pc, con tutto che gli dissi che non volevo Windows installato.
Ho subito disattivato le varie funzioni del Norton,disattivato il firewall chiavica di Xp e messo la volpe x navigare con tutte le sue estensioni di sicurezza.
Sono mesi che non becco un virus.
E quando lo becco lo elimino con le mie mani senza ricorrere a schifezze varie.
Insomma, siamo noi i primi antivirus x un pc.
bonzuccio
26-02-2007, 18:21
non è molto risaputo ma la symantec produce ottimi tool di disinstallazione per i suoi antivirus, da usare nel caso rimanesse qualche residuo dopo la disinstallazione standard
http://service1.symantec.com/SUPPORT/tsgeninfo.nsf/docid/2005033108162039
usato giusto ieri sul pc di mia sorella, utilissimo!! ;)
:mbe: Non mi fido, già il fatto che windows installer non lo disinstalla ma bisogna usare un altro prog mi fa venire la pelle d'oca
Adalberto
26-02-2007, 18:32
:mbe: Non mi fido, già il fatto che windows installer non lo disinstalla ma bisogna usare un altro prog mi fa venire la pelle d'oca
a me non ha dato problemi anzi....pc rinato con una protezione migliore e totalmente free. C'è da precisare che non c'era installata tutta la suite ma sono il NAV2004
Router??
Se il router Pirelli si può definire un router... Manco uno straccio di nome dns privato mi assegna... per non parlare che, per provare, ho cambiato forzosamente il mac address della scheda di rete 5 volte e lui non ha fatto una piega... è poco più di un hub.
spannocchiatore
26-02-2007, 21:31
ahaha fidel..anch'io non uso Windows...
linux (io uso kubuntu) è ottimo in sti casi: di default non entra un cane, e provare ad aprire il pc da dentro (cioè permettere a qualcuno di entrare) è un bel casino (anche troppo, controllare kubuntu da remoto-windows è peggio di mission impossible) hahah w la libertè!!
circa la sicurezza con router: basta andare in quei meravogliosi siti di trojoni e vedi che i tuoi file avranno simpatiche compagnie .exe dai nomi più disparati!! per questo consiglio a chi non gioca (anche per l'ufficio può andar bene, wine o vmware installando windows possono essere sufficienti) di installare qualche distro linux, difficile all'inizio ma imparato (googlando si risolve tutto) sul serio non entra un cane (i file .exe manco vanno yeah)!!
Si ma senza firewall oggi non vai da nessuna parte (soprattutto se hai la banda larga), neanche se sei MacGyver :D
Se aggiugi un router al modem sara' molto piu' difficile che qualcuno entri. In ogni caso la visita di alcuni siti potrebbe evadere il firewall.
Secondo me il router e' il piu' efficace firewall.
ahaha fidel..anch'io non uso Windows...
linux (io uso kubuntu) è ottimo in sti casi: di default non entra un cane, e provare ad aprire il pc da dentro (cioè permettere a qualcuno di entrare) è un bel casino (anche troppo, controllare kubuntu da remoto-windows è peggio di mission impossible) hahah w la libertè!!
circa la sicurezza con router: basta andare in quei meravogliosi siti di trojoni e vedi che i tuoi file avranno simpatiche compagnie .exe dai nomi più disparati!! per questo consiglio a chi non gioca (anche per l'ufficio può andar bene, wine o vmware installando windows possono essere sufficienti) di installare qualche distro linux, difficile all'inizio ma imparato (googlando si risolve tutto) sul serio non entra un cane (i file .exe manco vanno yeah)!!
Ovvio che e' ottimo! Gli utenti Linux e UNIX sono loggati come "user" ma su Windows l'utente e' anche "administrator" quindi chi riesce a penetrare un sistema Windows ha automaticamente tutti i privilegi! Auch!!! Ecco perche' i virus, malware, spyware sono tutti per Windows... perche' per Linux e UNIX bisogna trovare la password di "root". figuriamoci se qualcuno e' cosi' pazzo da aspettare una password Linux per poi andare a vedere che Linux sta girando da un CD-ROM.... :D
detto questo, ho dato un'occhiata sul sito di kaspersky...l'intera suit, quella con firewall e compagnia bella costa 100€?!?Non mi sembra proprio un regalo o sbaglio?
Sbagli, perché il KIS 6.0 costa 59,90 con possibilità di rinnovare la licenza col 30% di sconto. In ogni caso da felice possessore di licenza regolare, devo dirvi che sono stati i migliori soldi spesi per un programma originale. Signori, IMHO la Kaspersky se li merita proprio. E poi ho installato la versione su entrambi i pc, quello fisso e quello portatile, perfetti!
Sbagli, perché il KIS 6.0 costa 59,90 con possibilità di rinnovare la licenza col 30% di sconto. In ogni caso da felice possessore di licenza regolare, devo dirvi che sono stati i migliori soldi spesi per un programma originale. Signori, IMHO la Kaspersky se li merita proprio. E poi ho installato la versione su entrambi i pc, quello fisso e quello portatile, perfetti!
E comunque, come detto prima, c'è sempre Active virus shield, gratuito, che funziona con il motore di scanning del kasperky 6 (kaspersky ha "donato" ad AOL il motore della versione "personal" - se non erro - del 6). :)
Inoltre, vedo sul sito Kaspersky che la Versione 6 (di KAV) costa 39,95 $, quindi poco più di 30 euro) con licenza 1 anno, 63,92 $ per la licenza 2 anni, quindi confermo che i prezzi non sono così alti, anzi piuttosto competitivi, vista anche la qualità del prodotto.
Se aggiugi un router al modem sara' molto piu' difficile che qualcuno entri. In ogni caso la visita di alcuni siti potrebbe evadere il firewall.
Secondo me il router e' il piu' efficace firewall.
Sì, sempre che il router sia di qualità sufficiente (non come quello che mi hanno dato i signori di Fastweb...) e che sia ben configurato, altrimenti anche il router diventa inutile. Anzi, diventa anche più pericoloso se il router è wireless (spero immagini quante reti wireless non protette becchi nell'etere, o protette con cifratura WEP eludibile in qualche minuto, se ci sai fare un po'... Te lo dico per esperienza personale di "network stealing").
Aggiungerei anche che un router mal configurato può anche essere più pericoloso di una connessione diretta, visto che il solo avere un router porta nell'utente l'automatica convinzione di essere più al sicuro, quindi un calo di attenzione (non giustificato) porta maggiori rischi.
diabolik1981
27-02-2007, 09:01
Sì, sempre che il router sia di qualità sufficiente (non come quello che mi hanno dato i signori di Fastweb...) e che sia ben configurato, altrimenti anche il router diventa inutile. Anzi, diventa anche più pericoloso se il router è wireless (spero immagini quante reti wireless non protette becchi nell'etere, o protette con cifratura WEP eludibile in qualche minuto, se ci sai fare un po'... Te lo dico per esperienza personale di "network stealing").
Aggiungerei anche che un router mal configurato può anche essere più pericoloso di una connessione diretta, visto che il solo avere un router porta nell'utente l'automatica convinzione di essere più al sicuro, quindi un calo di attenzione (non giustificato) porta maggiori rischi.
Ma quello di fastweb intendi quello che si attacca al muro che si occupa della connessione? Perchè se si quello non è un router ma un HAG (home access gateway) che funziona da modem con hub a 3 porte per un massimo di 3 IP per adsl e 5 per fibra e funziona anche da commutatore voip. Per il discorso wireless... non hai idea di quanta gente ha reti a libero accesso... che talvolta mi viene in mente di entrare mettergli una password e bloccargli tutto... ma sono buono di cuore.
Ma quello di fastweb intendi quello che si attacca al muro che si occupa della connessione? Perchè se si quello non è un router ma un HAG (home access gateway) che funziona da modem con hub a 3 porte per un massimo di 3 IP per adsl e 5 per fibra e funziona anche da commutatore voip. Per il discorso wireless... non hai idea di quanta gente ha reti a libero accesso... che talvolta mi viene in mente di entrare mettergli una password e bloccargli tutto... ma sono buono di cuore.
C'è la vicina di casa mia che mi fa usare la sua rete:D
Però sono stato preso dai rimorsi e le ho detto tutto:rolleyes: :stordita:
Ma quello di fastweb intendi quello che si attacca al muro che si occupa della connessione? Perchè se si quello non è un router ma un HAG (home access gateway) che funziona da modem con hub a 3 porte per un massimo di 3 IP per adsl e 5 per fibra e funziona anche da commutatore voip. Per il discorso wireless... non hai idea di quanta gente ha reti a libero accesso... che talvolta mi viene in mente di entrare mettergli una password e bloccargli tutto... ma sono buono di cuore.
Stavo proprio per chiarire....
Per router intendo uno vero e tradizionale! Quello di Fastweb non e' un router nel vero senso della parola; e' un modem in grado di offrire la possibilita' di collegare piu' di un computer. Un router si collega ad un modem per avere acesso ad internet e quando non si vuole accesso ad internet si possono collegare sempre diversi computer in rete.
Io qualche anno fa avevo un Netgear HR314... maledetto il giorno che l'ho venduto. Oggi i prodotti Netgear lasciano un po' a desiderare.
Sembra che la D-Link stia facendo un buon lavoro anche se costa qualcosa in piu'.
bonzuccio
27-02-2007, 10:26
Ma quello di fastweb intendi quello che si attacca al muro che si occupa della connessione? Perchè se si quello non è un router ma un HAG (home access gateway) che funziona da modem con hub a 3 porte per un massimo di 3 IP per adsl e 5 per fibra e funziona anche da commutatore voip. Per il discorso wireless... non hai idea di quanta gente ha reti a libero accesso... che talvolta mi viene in mente di entrare mettergli una password e bloccargli tutto... ma sono buono di cuore.
Si, mi pare che il pirelli con l'aggiornamento del firmware ti cambia la password di amministrazione e filtra tutte le chiamate voip con altri operatori che non siano fastweb senza possibilità di cambiare le impostazioni..
anche se mi pareva fosse tiscali ma usano lo stesso router?
VashTheStampede83
27-02-2007, 11:25
Sbagli, perché il KIS 6.0 costa 59,90 con possibilità di rinnovare la licenza col 30% di sconto. In ogni caso da felice possessore di licenza regolare, devo dirvi che sono stati i migliori soldi spesi per un programma originale. Signori, IMHO la Kaspersky se li merita proprio. E poi ho installato la versione su entrambi i pc, quello fisso e quello portatile, perfetti!
Prova a fare acquista!Ti aggiunge anche l'antivirus che costa 40€ e si arriva a 100!E' come se nella internet security non ci fosse l'antivirus!
Fai cimpra ora su Internet Security poi mi dici quando devi pagare!
http://www.kasperskystore.it/index.html
Ho acquistato diverse licenze di Kaspersky Internet Security 6.0, considero il prodotto molto valido e affidabile, da quando è stato localizzato in italiano lo consiglio anche ad amici e clienti anche non molto esperti, visto che l'interfaccia del programma a molto pulita ed intuitiva.
Confermo che il prezzo e di sole 59.95 EUR iva inclusa.
Link allo shop di kaspersky.it con prodotto inserito nel carrello!
http://www.kasperskystore.it/qte.html?REF=3366
VashTheStampede83
27-02-2007, 15:19
Ho acquistato diverse licenze di Kaspersky Internet Security 6.0, considero il prodotto molto valido e affidabile, da quando è stato localizzato in italiano lo consiglio anche ad amici e clienti anche non molto esperti, visto che l'interfaccia del programma a molto pulita ed intuitiva.
Confermo che il prezzo e di sole 59.95 EUR iva inclusa.
Link allo shop di kaspersky.it con prodotto inserito nel carrello!
http://www.kasperskystore.it/qte.html?REF=3366
Mea culpa....per vedere il prezzo dell'antivirus avevo inserito pure quello in precdenza nel carrello!
Ma quello di fastweb intendi quello che si attacca al muro che si occupa della connessione? Perchè se si quello non è un router ma un HAG (home access gateway) che funziona da modem con hub a 3 porte per un massimo di 3 IP per adsl e 5 per fibra e funziona anche da commutatore voip.
Esattamente, quello bianco. Ha 3 porte, ma non ho capito la storia dei 5 ip per gli utenti fibra. Intendi che assegna altri 2 ip per 2 pc in bridging senza ip masquerading?
Vero, viene chiamato HAG, non me ne ricordavo...
non hai idea di quanta gente ha reti a libero accesso... che talvolta mi viene in mente di entrare mettergli una password e bloccargli tutto... ma sono buono di cuore.
Come dicevo prima, ho idea :) Ma pure quelli con la rete cifrata WEP non sono mica al sicuro, due volte mi sono intrufolato pure in quelle... Ma era a scopo di analisi :D
VashTheStampede83
27-02-2007, 17:48
Una domanda...vedo che l'ultima versione di Karspesky IS è la 6.0.0.303....acquistando quella quando magari esce la 6.0.0.304 (ad esempio) devo ricomprarla oppure si aggiorna in automatico?
diabolik1981
27-02-2007, 19:11
Esattamente, quello bianco. Ha 3 porte, ma non ho capito la storia dei 5 ip per gli utenti fibra. Intendi che assegna altri 2 ip per 2 pc in bridging senza ip masquerading?
Vero, viene chiamato HAG, non me ne ricordavo...
E' sufficiente avere un pc con più schede di rete e farsi assegnare gli IP o attaccare un HUB o uno Switch in cascata per assegnare più IP.
E' sufficiente avere un pc con più schede di rete e farsi assegnare gli IP o attaccare un HUB o uno Switch in cascata per assegnare più IP.
Io nell'incertezza e non avendo un hub/switch ethernet, quando ho avuto bisogno ho fatto IP masquerading con Suse linux installata sul pc con 2 schede di rete (una collegata all'HAG, l'altra al quarto PC), l'HAG assegnava sempre 3 IP ma io avevo collegati 4 PC :)
In questo modo lo fregavo anche se avesse avuto limitazioni sugli IP assegnabili o sui MAC address, ma il metodo è comunque utile se si vogliono collegare più di 5 PC contemporaneamente (per esempio usando un HUB da 10 euro collegato alla seconda scheda di rete del PC che fa routing/masquerading verso l'HAG, e sull'HUB ci metto quanti PC voglio, anche altri HUB in cascata, fino a saturare la banda ;))
diabolik1981
27-02-2007, 23:24
Io nell'incertezza e non avendo un hub/switch ethernet, quando ho avuto bisogno ho fatto IP masquerading con Suse linux installata sul pc con 2 schede di rete (una collegata all'HAG, l'altra al quarto PC), l'HAG assegnava sempre 3 IP ma io avevo collegati 4 PC :)
In questo modo lo fregavo anche se avesse avuto limitazioni sugli IP assegnabili o sui MAC address, ma il metodo è comunque utile se si vogliono collegare più di 5 PC contemporaneamente (per esempio usando un HUB da 10 euro collegato alla seconda scheda di rete del PC che fa routing/masquerading verso l'HAG, e sull'HUB ci metto quanti PC voglio, anche altri HUB in cascata, fino a saturare la banda ;))
Ti capisco, io per risolvere il problema ho installato un router con tanto di NAT/DHCP wireless anche perchè avendo pure la videostation alla fine gli IP terminano.
Ti capisco, io per risolvere il problema ho installato un router con tanto di NAT/DHCP wireless anche perchè avendo pure la videostation alla fine gli IP terminano.
Hai collegato il router (NAT) all'HAG Fastweb?
Potevi risolvere spendendo 20 euro (10 per la scheda di rete aggiuntiva, 10 per un Hub ethernet) ;)
A parte tutto, è stata una buona idea fare una "sotto NAT", ad avere un router alla bisogna ovviamente :) Nel qual caso, spendi 0 euro...
diabolik1981
27-02-2007, 23:39
Hai collegato il router (NAT) all'HAG Fastweb?
Potevi risolvere spendendo 20 euro (10 per la scheda di rete aggiuntiva, 10 per un Hub ethernet) ;)
A parte tutto, è stata una buona idea fare una "sotto NAT", ad avere un router alla bisogna ovviamente :) Nel qual caso, spendi 0 euro...
Il discorso è che mi serviva un access point wireless e a quel punto vista la differenza di spesa esigua con un router ho preso un bel Belkin
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.