PDA

View Full Version : Doppia LAN - Che ne pensate?


tutmosi3
26-02-2007, 13:28
Prima di partire con discorsi vari, mi affido ad un PDF creato da me.
http://www.elcanevon.it/DISEGNO2.pdf
Inoltre specifico che la IP Cam ed il NAS D-Link posti in questo PDF sono da intendersi a titolo esemplificativo, non è detto che siano quelli, potrebbe anche essere che la IP Cam sia una delle mie adorate e costose Canon e che il NAS sia un ottimo Synology (ma non ne hanno in catalogo con 2 schede di rete); la condizione è che ci siano 2 schede di rete.
Questa rete è 1 dei 2 stati di progetto possibili.
Entrambi sono uguali con l'unica differenza che tra la LAN ed il router ci può essere un firewall Linux (IPCOP).
I tratti blu sono di una rete e quelli verdi di un'altra.
I tratti continui sono cavi UTP Cat. 6 su tubazioni sotto traccia o banalissime patch Cat. 5/5E, mentre i segmenti tratteggiati sono wireless.
Come si può vedere la IP Cam D-Link DCS-5300G ed il NAS D-Link DSM-G600, sono verdi e blu in quanto dotati di 2 schede di rete alle quali vorrei assegnare 2 indrizzi IP diversi.
Tutta la parte blu, avrà IP = 192.168.0.x
La parte verde avrà IP = 192.168.1.x
La parte blu wireless avrà una SSID diversa dalla wireless verde.
Ora passo alla spiegazione della motivazione della creazione di 2 reti.
La IP Cam sfrutta il motion detection, quando si verifica del movimento, parte la registrazione, che tramite wireless va sul NAS.
Il flusso non è di sicuro una cosa leggerissima e una rete wireless su 802.11g non ha un banda così ampia da consentire in contemporanea anche un flusso streaming verso una TV Philips dotata di scheda di rete.
In pratica se ci fosse lo streaming di un DVD (letto da un PC) e il contemporaneo flusso della IP Cam verso il NAS, la banda potrebbe essere saturata, a tal proposito vorrei che il flusso di registrazione andasse sul NAS tramite una rete diversa.
Ammettiamo che il NAS abbia scheda di rete 1 = 192.168.0.61 e scheda di rete 2 = 192.168.1.62.
Ammettiamo che la IP Cam abbia scheda di rete 1 = 192.168.0.71 e scheda di rete 2 = 192.168.1.72.
Tramite scheda di rete 1 del NAS potrei accedere ai file video immgazzinati (ci dovrebbe anche essere il backup della rete).
Tramite scheda di rete 1 della IP Cam potrei consultare il filmato della videocamera in tempo reale.
Tramite scheda di rete 2 della IP Cam potrei mandare il flusso filmato nel NAS (che riceverebbe tramite scheda di rete 2) senza intasare la rete blu.

Che ve pare?
Può funzionare?

Ciao

tutmosi3
26-02-2007, 14:02
Preciso che la condizione peggire di trasmissione wireless è di 5 m con un muro in mezzo.
Ciao

pegasolabs
26-02-2007, 14:44
Secondo me si. Il Nas ce la fa a servire tutti, nel senso di letture escritture contemporanee di stream video nel caso peggiore?
Mamma che casino...:D

tutmosi3
26-02-2007, 15:00
Secondo me si. Il Nas ce la fa a servire tutti, nel senso di letture escritture contemporanee di stream video nel caso peggiore?
Mamma che casino...:D
Il NAS avrebbe funzioni molto limitate: registrazione dei video della IP Cam e piccole funzioni di backup nel senso che le copie di sicurezza sono differenziali e vengono svolte quotidianemente. I dati immagazzinati saranno di sicuro diverse decine di GB ma la rete sarà impegnata per fare i backup solo per pochi minuti al giorno.
Dici che sarebbe meglio demandare al NAS solo le funzioni di registrazione della IP Cam?
In tal caso PC2 potrebbe svolgere le funzioni di storage dei backup, stessa situazione attuale.

Lo so che è un casino ma la mia vita è un casino. Altrimenti che gusto c'è?

Tieni presente che gran parte di quella roba è già in casa.

Ho dimenticato a casa il link alla TV Philips che vorremmo prendere.

Stasera, se mi ricordo, lo posto.

Ciao

pegasolabs
26-02-2007, 15:13
Il NAS avrebbe funzioni molto limitate: registrazione dei video della IP Cam e piccole funzioni di backup nel senso che le copie di sicurezza sono differenziali e vengono svolte quotidianemente. I dati immagazzinati saranno di sicuro diverse decine di GB ma la rete sarà impegnata per fare i backup solo per pochi minuti al giorno.
Dici che sarebbe meglio demandare al NAS solo le funzioni di registrazione della IP Cam?

Scusa avevo letto male, avevo capito che dovesse fornire anche stream audio/video immagazinati lì. Imho così potrebbe farcela, anche se sai tu i backup differenziali quanto saranno "corposi".:D

Lo so che è un casino ma la mia vita è un casino. Altrimenti che gusto c'è?
Tieni presente che gran parte di quella roba è già in casa.
Ho dimenticato a casa il link alla TV Philips che vorremmo prendere.
Stasera, se mi ricordo, lo posto.
Ciao
:D Ok sono curioso.

tutmosi3
26-02-2007, 16:08
Scusa avevo letto male, avevo capito che dovesse fornire anche stream audio/video immagazinati lì. Imho così potrebbe farcela, anche se sai tu i backup differenziali quanto saranno "corposi".:D

:D Ok sono curioso.

Poche decine di MB al giorno.
Se pensi quanti PC sono in ballo, non è tanto.

Sono stato sul sito della Philips.
Onestamente non è facile raccapezzarsi tra le sigle insulse che danno il nome ad una TV.
Comunque sono andato anche un po' a memoria con le caratteristiche.
http://www.consumer.philips.com/consumer/catalog/tree/it/it/consumer/TV_GR_IT_CONSUMER/FLAT_TV_CA_IT_CONSUMER/ce/_productId_37PF9731D_10_IT_CONSUMER/flat_TV_digitale_widescreen+37PF9731D_10?proxybuster=BTYQZV5CH2HUNJ0RMRESHQVHKFSEKI5P
Dal sito si evince che è abilitato per collegamento wireless al PC.
Il televisore l'ho visto personalmente ed è una favola, la tecnologia Pixel Plus 3 HD è strepitosa, pare di vedere le TV a 100 hz ma con la qualità di un LCD, ha la presa di rete tradizionale, immagino sia possibile anche ordinarlo con la scheda wireless integrata, questa TV costa molto (3000 €) però se la versione wireless costa 3500 € allora prendo la normale e ci metto il mio fido ASUS come client, se costa 3100 € allora può andare anche per il wireless.
Ciao

Ciao

nandox80
26-02-2007, 16:19
tutto sto casino lo hai fatto a casa tua??? wow....e io che mi so impallato a collegare due pc al router, per giunta wireless!!!!!!!

Complimenti!!

Lo schema è molto chiaro...e mi sembra tutto ok!! certo non sono io a dirti se e cosa puoi aver sbagliato!!!! Immagino che tu il DHCP non sai nemmeno cos'è :D :D :D...e avrai usato tutti indirizzi statici. Ma con tutte queste componenti poi, il DHCP può funzionare??? beh....complimenti ancora!!!!

nandox80
26-02-2007, 16:22
volevo scriverti prima....che mi aspettavo un pc con linux...ma non avevo letto bene nello schema!! hai la debian!!!! bene....

pero' scusa...all'airport express cosa ci hai connesso??? e cmq apple dice che è upgradable all'802.11n per poter utilizzare la "Apple TV" e mandare in streaming flussi video sulla televisione. Che ne dici???

tutmosi3
26-02-2007, 16:28
tutto sto casino lo hai fatto a casa tua??? wow....e io che mi so impallato a collegare due pc al router, per giunta wireless!!!!!!!

Complimenti!!

Lo schema è molto chiaro...e mi sembra tutto ok!! certo non sono io a dirti se e cosa puoi aver sbagliato!!!! Immagino che tu il DHCP non sai nemmeno cos'è :D :D :D...e avrai usato tutti indirizzi statici. Ma con tutte queste componenti poi, il DHCP può funzionare??? beh....complimenti ancora!!!!

Non l'ho realizzato tutto.
Solo una parte.
Il mio dubbio era/è sulla possibilità di raggiungere sia la IP Cam che il NAS per visionare rispettivamente le immagini live ed i filmati immagazzinati, perchè questi dispositivi stanno seduti su 2 reti.
In linea teorica dovrebbe funzionare ma non ne sono sicuro, siccome ci sono in ballo un bel po' di soldi ... Non vorrei creare un mostro che non sta in piedi.

Non uso mai il DHCP.
La logica con cui assegno gli IP mi permette di risalire alla periferica in questione nel giro di 2 secondi.

Grazie per i complimenti.

Ciao

tutmosi3
26-02-2007, 16:34
volevo scriverti prima....che mi aspettavo un pc con linux...ma non avevo letto bene nello schema!! hai la debian!!!! bene....

pero' scusa...all'airport express cosa ci hai connesso??? e cmq apple dice che è upgradable all'802.11n per poter utilizzare la "Apple TV" e mandare in streaming flussi video sulla televisione. Che ne dici???

Fino a quando 802.11n non sarà un vero standard non lo prenderò in considerazione.
L'Airport Express ha collegate 2 casse tramite le quali ascolto la musica in streaming da PC2 dove è installato iTunes.
Non ho fatto il disegno dello stato di fatto.

Il PC con Debian funge da server di download (ha Emule) e web server LAMP.
Non escludo l'integrazione di un 2° PC Linux con IP COP da installare immediatamente a valle del Netgear.

Ciao

pegasolabs
26-02-2007, 17:28
Il mio dubbio era/è sulla possibilità di raggiungere sia la IP Cam che il NAS per visionare rispettivamente le immagini live ed i filmati immagazzinati, perchè questi dispositivi stanno seduti su 2 reti.
In linea teorica dovrebbe funzionare ma non ne sono sicuro, siccome ci sono in ballo un bel po' di soldi ... Non vorrei creare un mostro che non sta in piedi.
Dovrebbe...perché tu ci accedi solo dalla rete blu (192.168.0.0). La verde rimane isolata solo per la comunicazione cam-nas. Giusto?
Poche decine di MB al giorno.
Se pensi quanti PC sono in ballo, non è tanto.
Decisamente poco

Sono stato sul sito della Philips.
Onestamente non è facile raccapezzarsi tra le sigle insulse che danno il nome ad una TV.
Comunque sono andato anche un po' a memoria con le caratteristiche.
http://www.consumer.philips.com/consumer/catalog/tree/it/it/consumer/TV_GR_IT_CONSUMER/FLAT_TV_CA_IT_CONSUMER/ce/_productId_37PF9731D_10_IT_CONSUMER/flat_TV_digitale_widescreen+37PF9731D_10?proxybuster=BTYQZV5CH2HUNJ0RMRESHQVHKFSEKI5P
Dal sito si evince che è abilitato per collegamento wireless al PC.
Il televisore l'ho visto personalmente ed è una favola, la tecnologia Pixel Plus 3 HD è strepitosa, pare di vedere le TV a 100 hz ma con la qualità di un LCD, ha la presa di rete tradizionale, immagino sia possibile anche ordinarlo con la scheda wireless integrata, questa TV costa molto (3000 €) però se la versione wireless costa 3500 € allora prendo la normale e ci metto il mio fido ASUS come client, se costa 3100 € allora può andare anche per il wireless.
CiaoUna figata, una cosa impensabile fino a pochissimo fa. Peccato solo per qualche pollice in più...

Whites07
26-02-2007, 18:15
Attento alla scelta dei canali per i vari AP: le interferenze abbassano le prestazioni.
Facendo 2 calcoli veloci con sistemi 802.11g si possono selezionare 4 canali pressoché non-interferenti (1,4,9,13) ovviamente posizionando con oculatezza gli access point si può ridurre questo rischio, un buon modo è quello di tenere il + "distante" (nel senso di attenuazione del segnale) possibile gli AP che usano canali vicini.
Fai con attenzione i calcoli sulla banda che ti serve sulla LAN-blu (parte wireless)
Ciao e buon lavoro.

tutmosi3
26-02-2007, 19:57
Dovrebbe...perché tu ci accedi solo dalla rete blu (192.168.0.0). La verde rimane isolata solo per la comunicazione cam-nas. Giusto?

Esatto

Decisamente poco

Infatti

Una figata, una cosa impensabile fino a pochissimo fa.

Infatti ho strabuzzato gli occhi quando l'ho vista.

Peccato solo per qualche pollice in più...

:confused:

Ciao

pegasolabs
26-02-2007, 19:59
:confused:
Ciao
Nel senso che se fosse stato 42", anziché 37".... :D :D

tutmosi3
26-02-2007, 20:07
Attento alla scelta dei canali per i vari AP: le interferenze abbassano le prestazioni.
Facendo 2 calcoli veloci con sistemi 802.11g si possono selezionare 4 canali pressoché non-interferenti (1,4,9,13) ovviamente posizionando con oculatezza gli access point si può ridurre questo rischio, un buon modo è quello di tenere il + "distante" (nel senso di attenuazione del segnale) possibile gli AP che usano canali vicini.
Fai con attenzione i calcoli sulla banda che ti serve sulla LAN-blu (parte wireless)
Ciao e buon lavoro.

Tranquillo.
Non avevo specificato (e hai fatto bene a sottolineralo tu) che i canali delle 2 WLAN saranno 1 e 4.
Chiaramente farò le prove del caso e se ci fossero interferenze li cambierei.

Ho strutturato quella parte in maniera apposita perchè non ci siano sovrapposizioni di banda.
Intendo dire che se il TV riceve un flusso streaming di un DVD da un PC (grossa occupazione della banda) è garantita l'inattività di PC4 e dell'Apple AirPort Express.
In quanto alla IP Cam, se non la si consulta, non si occupa banda.

Insomma il fattore di contemporaneità nella parte wireless blu è bassissima.

Vedo con piacere che in molto mi siete vicini in questo progetto.

Vi terrò informati.

Ciao

tutmosi3
27-02-2007, 08:08
Nel senso che se fosse stato 42", anziché 37".... :D :D

E 42 sia.
http://www.consumer.philips.com/consumer/catalog/tree/it/it/consumer/TV_GR_IT_CONSUMER/FLAT_TV_CA_IT_CONSUMER/ce/_productId_42PF9731D_10_IT_CONSUMER/Flat_TV_Widescreen+42PF9731D_10?proxybuster=5M4ZWIRE2JDSJJ0RMRESHQVHKFSEKI5P
Ciao

pegasolabs
27-02-2007, 10:08
E 42 sia.
http://www.consumer.philips.com/consumer/catalog/tree/it/it/consumer/TV_GR_IT_CONSUMER/FLAT_TV_CA_IT_CONSUMER/ce/_productId_42PF9731D_10_IT_CONSUMER/Flat_TV_Widescreen+42PF9731D_10?proxybuster=5M4ZWIRE2JDSJJ0RMRESHQVHKFSEKI5P
Ciao
:sbav: :D
;)

tutmosi3
27-02-2007, 10:54
Se hai occasione di andare in un negozio tipo Media World, fermati a guardarlo.
Ne rimarrai estasiato come me.
C'era su il DVD di CARS (film Disney), era uno spettacolo.
Gli scenario lunghi sembravano immagini dal vivo.
Ciao

tutmosi3
28-02-2007, 15:11
Ho fatto diverse ricerche su questa TV, pare che non ce l'abbia nessuno.

Quello che mi piacerebbe sapere è se riesce a navigare la rete tramite client interno (immagino abbia un SO Linux based embedded) su base Samba, oppure su cartelle condivise a server UPnP oppure se riceve solo flussi straming, per esempio da VLC.

Adesso scrivo una mail alla Philips.

Ciao

pegasolabs
28-02-2007, 16:39
oppure se riceve solo flussi straming, per esempio da VLC.
Adesso scrivo una mail alla Philips.
Ciao
Secondo me l'ultima. Cmq prima di spendere 3000 e rotti euro hai diritto di sapere da Philips anche di che colore sono i pcb :)

tutmosi3
01-03-2007, 07:30
Non mi stupisco del fatto che la TV in questione non sia molto diffusa.
E' nuova e con quello che costa ...
Tuttavia inviare una mail alla Philips non pare un'impresa facile.
Per prima cosa si deve girare il sito per un po' prima di trovare un indirizzo, inizialmente ne ho trovato una ma aveva un campo di testo di soli 100 caratteri, poi ne ho trovata un'altra ma nemmeno questa è una mail libera ma si deve compilare un form (ma me l'aspettavo).
Alla fine ho spedito il messaggio ma mi hanno risposto (quasi subito) con una mail che mi avvisava che l'indirizzo non era quello demandato alle risposte tecniche, era impossibile a loro inoltrare la mail e mi avrebbero spedito un'altra mail con il l'indirizzo per le domande tecniche.
Avrei chiamato anche il numero telefonico dell'assistenza tecnica ma è un 199 e per concetto non lo uso.
Aspetterò ...

Ciao

pegasolabs
01-03-2007, 13:05
Non mi stupisco del fatto che la TV in questione non sia molto diffusa.
E' nuova e con quello che costa ...
Tuttavia inviare una mail alla Philips non pare un'impresa facile.
Per prima cosa si deve girare il sito per un po' prima di trovare un indirizzo, inizialmente ne ho trovato una ma aveva un campo di testo di soli 100 caratteri, poi ne ho trovata un'altra ma nemmeno questa è una mail libera ma si deve compilare un form (ma me l'aspettavo).
Alla fine ho spedito il messaggio ma mi hanno risposto (quasi subito) con una mail che mi avvisava che l'indirizzo non era quello demandato alle risposte tecniche, era impossibile a loro inoltrare la mail e mi avrebbero spedito un'altra mail con il l'indirizzo per le domande tecniche.
Avrei chiamato anche il numero telefonico dell'assistenza tecnica ma è un 199 e per concetto non lo uso.
Aspetterò ...
Ciao
Si lo so che la Philips ha solo form (seguo un topic di un buon monitor). Il fatto degli 199 anche a me fa girare le ()()

tutmosi3
08-03-2007, 14:22
Riesumo questo thread per postare la risposta della Philips.
Non vi dico che difficoltà che ho avuto.
Il campo di testo dove esporre le richieste era troppo piccolo, così ho chiesto una mail interna con campo libero, dopo 1000 peripezie ho ricevuto un messaggio con l'indirizzo mail di un tecnico.

...
Il 37PF9731D/10 è dotato di un firmware Linux based; visto che usa Debian, il termine "demone interno per la navigazione delle cartelle condivise da/verso LAN su init.d" dovrebbe già renderle chiara la cosa. Il televisore è in grado di navigare le risorse di rete alla pari di un PC. Ciò significa che non necessita di cartelle condivise da server UPnP ma di condivisioni semplici ottenute tramite la comune procedura di Windows o altri SO.
Nel suo caso, potrà riprodurre agevolmente i contenuti multimediali da lei citati e stoccati nel NAS della sua LAN.
Siamo a conoscenza che alcuni NAS di ultima generazione possono integrare Server UPnP, inoltre alcuni nostri prodotti usano una distribuzione Linux modificata basata su GeexBox, in questa distibuzione è presente il server UPnP UShare, da lei citato nella mail del 02-03-2007; UShare può puntare a diverse cartelle, anche locate in HD esterni, NAS o PC in LAN; il suo utilizzo non è vincolante.
...

Diciamo che almeno, questo signore dimostra padronanza del mestiere.
Conosce il TV, sa cosè una distribuzione Linux, conosce Debian e GeexBox, sa che il firmware del televisore è Linux Based, ha chiaro il concetto di Server UPnP e conosce i NAS.
Immagino che il demone interno su init.d sia Samba, fortunatamente una delle mie specialità.


Tutto OK, direte voi.
Nemmeno per sogno, dico io.

Ci sono dei CLAMOROSI ERRORI.
Documentandomi qua e là, salta fuori http://www.p4c.philips.com/files/3/37pf9731d_10/37pf9731d_10_dfu_ita.pdf quasi 4 MB.
Leggendolo, trovo che ogni funzione di rete viene demandata alla sezione connectplanet
Nome bellissimo.
Così vado a pagina 93/170.
E ti salta fuori che serve l'installazione di un software detto PMM.
Inutile dirvi che il concetto di Server UPnP è esattamente lo stesso che ci viene fornito da queste 5 pagine.

Uffa.

Nemmeno dei tecnici ci si può più fidare.

A questo punto ci sarà da scoprire se il protocollo sul quale si basa questo PMM e uno standard (leggasi UPnP) oppure è una tecnologia proprietaria.

Ciao

pegasolabs
08-03-2007, 16:00
Scusami se dico una cavolata (sto un pò fuso), ma se aggiungi nel philips media manager una cartella del NAS (oppure mappi una cartella del nas come unità di rete) perché non dovrebbe funzionare?
Oppure il PC con gli stream multimediali è un linux (mi sono un pò perso)? E in questo caso non lo puoi proprio installare il PMM...?

tutmosi3
08-03-2007, 17:36
A parte che il concetto espresso dal signore della Philips è sbagliato.
In quanto non è vero che non c'è bisogno di un server UPnP, PMM è un server UPnP a tutti gli effetti.
Se non lo installi il TV non vedrà nessuna cartella in rete.
E' quello il punto.
Il mio sogno era di far leggere al Philips i contenuti multimediali del NAS senza software aggiuntivi.
Secondo la mail di quel signore dell'assistenza quaesto è possibile ma non è vero, è necessaria l'integrazione del server UPnP PMM.

Per il resto hai ragione.
E' possibile far puntare PMM alla Public Folder del NAS ed il Philips la leggerà.
Ma questo è un passaggio in più.
PMM fa le funzioni di un server UPnP (come ho già detto è un server UPnP a tutti gli effetti) ma c'è da verificare se usa una tecnologia standard oppure proprietaria.
Su Debian ho UShare che è un server UPnP omologato secondo le regole se PMM è compatibile con questo standard, non sarà necessario che io lo installi, le sue veci le farà UShare.
Se non è possibile mi seccherà un po' perchè mi toccherà tenere acceso anche un PC Windows. In genere il server Debian ed il NAS saranno always ON.
Ciao

Ciao

pegasolabs
08-03-2007, 17:48
A parte che il concetto espresso dal signore della Philips è sbagliato.
In quanto non è vero che non c'è bisogno di un server UPnP, PMM è un server UPnP a tutti gli effetti.
Se non lo installi il TV non vedrà nessuna cartella in rete.
E' quello il punto.
Il mio sogno era di far leggere al Philips i contenuti multimediali del NAS senza software aggiuntivi.
Ah, ok. Ora mi sono ritrovato :)

Secondo la mail di quel signore dell'assistenza questo è possibile ma non è vero, è necessaria l'integrazione del server UPnP PMM.
Si sono d'accordo senza pmm il tv non vedrà un bel niente

Per il resto hai ragione.
E' possibile far puntare PMM alla Public Folder del NAS ed il Philips la leggerà.
Ma questo è un passaggio in più.
PMM fa le funzioni di un server UPnP (come ho già detto è un server UPnP a tutti gli effetti) ma c'è da verificare se usa una tecnologia standard oppure proprietaria.

Questa è una bella domanda, anche se in genere anche le multinazionali attingono a piene mani nei codici open source (e violano anche le licenze gpu, visto che generalmente non ne fanno menzione). La certezza non c'è però.

Su Debian ho UShare che è un server UPnP omologato secondo le regole se PMM è compatibile con questo standard, non sarà necessario che io lo installi, le sue veci le farà UShare.
Se non è possibile mi seccherà un po' perchè mi toccherà tenere acceso anche un PC Windows. In genere il server Debian ed il NAS saranno always ON.
CiaoHo capito, questo particolare mi era sfuggito.

tutmosi3
09-03-2007, 08:04
Ho dimenticato di specificare che PMM parrebbe disponibile solo in ambiente Windows.
Comunque non dispero sul fatto sia un server UPnP standard.

Sono stato al Media World ieri sera per cercare di chiarire un po' le idee. Il venditore ne sapeva meno di 0. Siamo stati a parlare per quasi 15 mn, non sapeva niente di server UPnP (ho dovuto spiegargli io il funzionamento ed il concetto), PMM, ecc. Il tecnico della Philips che gli aveva spiegato il funzionamento del TV non gli aveva menzionato la necessità di PMM.

Così il 1° dubbio se n'è andato, a dir il vero non del tutto ma tenere acceso il PC con PMM o quello con UShare in contemporanea alla visione del film, non sarà un problema.

Resta il fatto che stiamo paralndo di un'aberrazione concettuale mostruosa: se devo prendere un TV da 3000 € pretendo di sapere tutto.

I miei prossimi obiettivi sono:
- scoprire il comportamento di PMM (o UShare) e del TV se la cartella mappata dal server UPnP è il lettore DVD e quast'ultimo contieme proprio un film.
- scoprire se è possibile che il TV invii delle immagini ad una cartella mappata dal server UPnP, così da registrale su un HD.

Vi terrò informati.

Inogni caso, invito tutti a dare uno sguardo (se vi capita) a questo televisore dal vivo.
Vi garantisco che merita.

Ciao

mastrobru
09-03-2007, 11:37
Ciao mi allaccio alla vs discussione perchè sono interessato a fare streaming video dalla telecamera IP sul televisore.
Io ho il Cineos 42pf9730/10 collegato in ethernet via cavo al PC server (attraverso due AP D-link) su cui ho installato il PMM e lo uso per vedere foto e video (in genere Dvx o MPEGx). Sullo stesso PC (il server) ho una scheda di videosorveglianza a 4 canali con due telecamere e ActiveWebCam a cui mi collego da remoto (via ADSL) per controllare quando sono lontano da casa. Quello che mi piacerebbe fare è monitorare direttamente attraverso il televisore il mio garage (quindi senza accendere il PC client in casa) ma non ho capito come posso attraverso il PMM veicolare lo streaming video della scheda. Suggerimenti ? (posso farvi da cavia). Ciao e grazie

NB Il televisore è veramente una favola anche se è la serie precedente

tutmosi3
09-03-2007, 13:52
Finalmente trovo qualcuno che possa discutere con la TV davanti.

Intanto comincio con il rispondere alle tue domande sul non utilizzo del PC per visionare le IP Cam, oltretutto, questo coincide anche in parte con la mia necessità di chiarezza sul server UPnP PMM.
Che IP Cam hai?
Queste IP Cam sono compatibili con lo standard UPnP?

Venendo alla mia domanda sul DVD, potresti mappare il lettore DVD nel server PMM con un film nel drive?

Ciao

mastrobru
09-03-2007, 19:28
Ciao

1) Non ho telecamere IP ma 2 normali telecamere analogiche collegate tramite la scheda di acquisizione a 4 canali; con il software ActiveWebCam effettuo lo streaming video live (non registrando) e con Internet Explorer mi collego da remoto e monitorizzo gli ambienti: il problema è come passare lo streaming video prodotto da AWC a PMM per veicolarlo sul televisore.
PMM è basato su UPnP e utilizza le porte 1900 49152-3-4

2) ho fatto la prova a mettere un DVD nel lettore e mappare in PMM la cartella video_ts: dal televisore vedo i file che compongono il DVD singolarmente (abbastanza scomodo per vedersi un film).

3) i file prodotti da registrazioni da Dreambox (live di concerti .ts) non è in grado di leggerli

4) ho un lettore Transgear DVX700 (collegato ad un altro televisore) che via wireless si collega al mio server su cui è anche installato (oltre a PMM) il Transgear Media Center (sempre basato su UPnP); se utilizzo il lettore in questione vedo tra i server software disponibili entrambi (anche il PMM); dal Philips scandendo la rete invece riesco a vedere solo il PMM. Questo significa che il televisore è predisposto a collegarsi soltanto al PMM (o perlomeno soltanto a un software basato su UPnP che utilizza la porta 1900).

a presto !!!

tutmosi3
09-03-2007, 20:43
Ciao

1) Non ho telecamere IP

Sei sicuro?
Dal tuo precedente post leggo
Ciao mi allaccio alla vs discussione perchè sono interessato a fare streaming video dalla telecamera IP sul televisore.
...
Pre quello ho menzionato le IP Cam.

ma 2 normali telecamere analogiche collegate tramite la scheda di acquisizione a 4 canali; con il software ActiveWebCam effettuo lo streaming video live (non registrando) e con Internet Explorer mi collego da remoto e monitorizzo gli ambienti: il problema è come passare lo streaming video prodotto da AWC a PMM per veicolarlo sul televisore.
PMM è basato su UPnP e utilizza le porte 1900 49152-3-4

Purtroppo non mi viene in mente niente.
Oltretutto la porta 1900 non mi dice niente mentre la 49152 è la prima porta privata libera. Le porte da 49152 a 65535 sono libere e chiunque può usarle per quello che gli pare senza andare in conflitto con servizi noti.

2) ho fatto la prova a mettere un DVD nel lettore e mappare in PMM la cartella video_ts: dal televisore vedo i file che compongono il DVD singolarmente (abbastanza scomodo per vedersi un film).

Non è possibile mappare semplicemente il drive del DVD senza dover scendere in una cartella interna ad esso?

3) i file prodotti da registrazioni da Dreambox (live di concerti .ts) non è in grado di leggerli

Me l'aspettavo.
I file riproducibili non sono molti ed i .ts non sono contemplati.

4) ho un lettore Transgear DVX700 (collegato ad un altro televisore) che via wireless si collega al mio server su cui è anche installato (oltre a PMM) il Transgear Media Center (sempre basato su UPnP); se utilizzo il lettore in questione vedo tra i server software disponibili entrambi (anche il PMM); dal Philips scandendo la rete invece riesco a vedere solo il PMM. Questo significa che il televisore è predisposto a collegarsi soltanto al PMM (o perlomeno soltanto a un software basato su UPnP che utilizza la porta 1900).

a presto !!!

Questo spiega molte cose.
Il server è su standard UPnP, nel senso che ha anche questo standard al suo interno. Ma non solo quello infatti deve avere anche una tecnologia proprietaria che permete al TV di dialogare con lui. Il client non parrebbe su UPnP standard altrimenti non si spiegherebbe la mancata visualizzazione di Transgear.
Su questo punto ci potrebbe essere un dubbio sulla porta.
Transgear può essere settato sulla porta 1900 o sulla 49152 o 49153 o 49154?

Ciao e grazie

mastrobru
10-03-2007, 07:21
Sei sicuro?
Dal tuo precedente post leggo

Pre quello ho menzionato le IP Cam.


Hai ragione ma era un modo sbrigativo per esprimere il concetto di fondo: ai fini pratici l'accoppiata scheda con AWC supplisce alle telecamere IP (è l'AWC che genera lo streaming video redirezionandolo su una porta a scelta)


Non è possibile mappare semplicemente il drive del DVD senza dover scendere in una cartella interna ad esso?


No ! Non ti consente di mapparlo




Transgear può essere settato sulla porta 1900 o sulla 49152 o 49153 o 49154?


Si infatti mi proponevo di fare la prova e se positiva eliminare completamente il PMM.

A presto

tutmosi3
11-03-2007, 15:25
Hai ragione ma era un modo sbrigativo per esprimere il concetto di fondo: ai fini pratici l'accoppiata scheda con AWC supplisce alle telecamere IP (è l'AWC che genera lo streaming video redirezionandolo su una porta a scelta)

Non ho capito bene se PMM trasmette sulla porta 1900 o su 49152, 49153, 49154.
Comunque proverei a reindirizzare il flusso video verso quelle porte.


No ! Non ti consente di mapparlo


Questo non depone a suo favore.
Quando ti ritrovi per le mani un tale apparecchio ti aspetteresti la possibilità di riprodurre in streaming anche un DVD dal lettore del PC in rete.


Si infatti mi proponevo di fare la prova e se positiva eliminare completamente il PMM.

A presto

Con tutto quello che ho smadonnato per mettere in piedi un server UPnP degno di tale nome solo in una macchina (Debian), nemmeno io ho molta voglia di averne un altro.

Ciao

tutmosi3
12-03-2007, 08:14
Dopo approfondimenti accurati sono giunto alla conclusione che non vale la pena prendere un TV da 3000 € e metterlo in rete per vedere solo DivX AVI ed ascoltare MP3, per prendere poi un lettore (magari anche masterizzatore) di DVD da tavolo ed attaccarcelo sotto.
A questo punto sale in cattedra il 32PF9731D/10 che, essendo più piccolo, con l'Ambilight "solo" su 2 lati e sprovvisto di scheda di rete, costa meno ma ha lo stesso l'entrata VGA il che permette l'aggancio di un PC (come potete vedere dal PDF del 1° post, non mancano).
A questo punto, direi che la visualizzazione di un DVD sul TV da PC non è un problema, quello che vorrei approfondire ora è l'audio.
Il manuale del 32PF9731D/10 è http://www.p4c.philips.com/files/3/32pf9731d_10/32pf9731d_10_dfu_ita.pdf a pag. 51 conferma la connessione VGA ma non mi chiarisce la connessione audio.
Oltretutto, è la prima volta cha ffronto questioni del genere, quindi non sono esperto.
Il PC che sarebbe demandato a stare al fianco del Philips, al momento non ha scheda audio (ha solo quella integrata) ma posso reperire facilmente e a prezzi vantaggiosi delle Aureon.

Farò un'incursione anche nella sezione dedicata alle schede audio e vi farò sapere.
Nel frattempo, se qualcuno ha idee in merito, posti liberamente, sarà ben accetto.

Ciao

tutmosi3
19-03-2007, 16:17
Il mio sistema HI-FI ha il Dolby Prologic Surround e la possibiltà di interfacciarsi ad un'altra sorgente tramite cavi RCA (coppia di spinotti bianchi e rossi).
Ciò significa che per il momento non è necessario fare un acquisto di schede audio particolari in quanto al Media World ho visto un cavo con jack (inseribili nelle uscite delle schede adio dei PC) e dall'altra parte gli RCA.

Per il momento può andare così, su consiglio anche di un tecnico di un negozio specializzato, più avanti vedrò se sarà il caso di acquistare una scheda audio adeguata.
Ho visto una M-Audio di ottima qualità su interfaccia USB.
Meglio mettere una scheda audio esterna in quanto è possibile trovare qualche interferenza nel caso di schede interne.

Ciao

tutmosi3
19-03-2007, 16:18
Ho ristrutturato la rete.
A voi il nuovo PDF.
http://www.elcanevon.it/Rete.pdf
Ciao

bernabei2688
19-03-2007, 16:28
Il mio sistema HI-FI ha il Dolby Prologic Surround e la possibiltà di interfacciarsi ad un'altra sorgente tramite cavi RCA (coppia di spinotti bianchi e rossi).
Ciò significa che per il momento non è necessario fare un acquisto di schede audio particolari in quanto al Media World ho visto un cavo con jack (inseribili nelle uscite delle schede adio dei PC) e dall'altra parte gli RCA.

Per il momento può andare così, su consiglio anche di un tecnico di un negozio specializzato, più avanti vedrò se sarà il caso di acquistare una scheda audio adeguata.
Ho visto una M-Audio di ottima qualità su interfaccia USB.
Meglio mettere una scheda audio esterna in quanto è possibile trovare qualche interferenza nel caso di schede interne.

Ciao

meglio se alimentata con alimentatore separato e non switching.

tutmosi3
19-03-2007, 16:38
A questo punto anche la connessione PC->TV è OK, tramite VGA.
Quello che voglio integrare a quest'ultimo punto è la possibilità di registrare direttamtente sull'HD del PC le trasmissioni del TV.
Comprerò una scheda di acquisizione video.

Ciao

tutmosi3
19-03-2007, 16:40
meglio se alimentata con alimentatore separato e non switching.

Si, la M-AUDIO che ho visto è la AudioPhile USB ed è dotata di alimentatore autonomo.
Ciao

bernabei2688
19-03-2007, 20:48
Si, la M-AUDIO che ho visto è la AudioPhile USB ed è dotata di alimentatore autonomo.
Ciao

bisogna anche vedere il livello qualitativo dell'ali.modestamente io ho una infinita esperienza in alimentazioni hi-fi(impianti valvolari e non da 100.000euro ed oltre).

pegasolabs
19-03-2007, 20:54
Ho ristrutturato la rete.
A voi il nuovo PDF.
http://www.elcanevon.it/Rete.pdf
Ciao
Ma il NAS e la IPCAM li hai presi e sono quelli nel pdf o sono indicati ancora a titolo esemplificativo?

tutmosi3
20-03-2007, 10:59
Non li ho ancora presi. Non vale la pena prendere la IP Cam adesso che la casa non è finita, magari fra qualche mese è anche scesa un po' di prezzo.
Per quanto riguarda il NAS ... Sono alla ricerca di uno che possa fare al caso mio, per il momento ho trovato solo il D-Link.

In definitiva il NAS potrebbe variare, la IP Cam non penso proprio, adoro le Canon.
Quando una marca entra nell mie simpatie con un prodotto, difficilmente la tradisco.

Il TV dovrebbe essere il Philips 32PF9731D/10, ormai siamo certi di quell'acquisto al 90%.

L'access point che dicevo da decidere è un altro ASUS WL330g perchè ne abbiamo fornito una grossa quantità ad un centro commerciale che stiamo ampliando e conterrà un'area molto vasta con copertura wireless, io ho premuto affinche acquistassero quell'access point che è abbastanza potente ma specialmente versatile e piccolo, così ne è saltato fuori anche 1 per me ad un prezzo vantaggioso.
Qualora la situazione access point evolvesse e nel mercato se ne presentasse uno che reputo possa fare al caso mio ma senza grandi costi, ne valuterò l'acquisto e l'ASUS in più lo dirotterò verso la baia.

Il nuovo PDF non spega bene alcuni collegamenti.
L'Apple Keyspan Express Remote è collegato all'Airport Express tramite la presa USB di quest'ultimo ed è dotato di un normale telecomando (linea tratteggiata rossa).
All'AirPort Express ci sono attaccate una coppia di casse JBL Pro tramite jack.
PC2 si collega all'HI-FI Techincs tramite cavo jack-RCA (linea rosa continua).
Il collegamento jack esce dalla scheda audio del PC e connette alla coppia RCA della base Dolby Surrond Prologic.
Il collegamento al TV per il momento è su presa VGA (linea nera), in attesa di scoprire una buona scheda di acquisizione audio/video per registrare sull'HD di PC2.

Ciao

pegasolabs
20-03-2007, 13:04
Non li ho ancora presi. Non vale la pena prendere la IP Cam adesso che la casa non è finita, magari fra qualche mese è anche scesa un po' di prezzo.
In definitiva il NAS potrebbe variare, la IP Cam non penso proprio, adoro le Canon.Quando una marca entra nelle mie simpatie con un prodotto, difficilmente la tradisco.
Si, l'ho vista la tua cam preferita ed è molto bella. Ma al dettaglio costa un botto (anche se ci vale). Metti anche un illuminatore a infrarosso o usi solo quello integrato? (che dovrebbe coprire circa 3m mi sembra).

Per quanto riguarda il NAS ...
Sono alla ricerca di uno che possa fare al caso mio, per il momento ho trovato solo il D-Link.
Ma almeno per i NAS un firmware decente la D-Link lo riesce a fare?:D

Il TV dovrebbe essere il Philips 32PF9731D/10, ormai siamo certi di quell'acquisto al 90%.Bello...e costa la metà...

Il nuovo PDF non spega bene alcuni collegamenti.
L'Apple Keyspan Express Remote è collegato all'Airport Express tramite la presa USB di quest'ultimo ed è dotato di un normale telecomando (linea tratteggiata rossa).
All'AirPort Express ci sono attaccate una coppia di casse JBL Pro tramite jack.
PC2 si collega all'HI-FI Techincs tramite cavo jack-RCA (linea rosa continua).
Il collegamento jack esce dalla scheda audio del PC e connette alla coppia RCA della base Dolby Surrond Prologic.
Il collegamento al TV per il momento è su presa VGA (linea nera), in attesa di scoprire una buona scheda di acquisizione audio/video per registrare sull'HD di PC2.
CiaoGiusto per semplificare ulteriormente le cose...:D :D :D

tutmosi3
20-03-2007, 13:29
Si, l'ho vista la tua cam preferita ed è molto bella. Ma al dettaglio costa un botto (anche se ci vale). Metti anche un illuminatore a infrarosso o usi solo quello integrato? (che dovrebbe coprire circa 3m mi sembra).
Ma almeno per i NAS un firmware decente la D-Link lo riesce a fare?:D
Bello...e costa la metà...
Giusto per semplificare ulteriormente le cose...:D :D :D

Non serve nessuna illuminazione all'infraross.
La Canon punterà verso un obiettivo fisso (niente brandeggio) con illuminazione quasi costante. La differenza luminosa tra giorno e note è minima. Di notte poi ci sono delle luci a LED e neon che stanno accese 24/24 che garantisconon l'adeguata illuminazione.

La D-Link sa fare delle cose ma non delle altre.
Il che è anche un po' insensato.
Per esempio il router wireless (no modem) del PDF sarebbe un buon prodotto se non fosse che va in connection overload, ma ciò non inficia la parte LAN.
In pratica solo la WLAN va KO. Il rovescio della medaglia è che gli access point sono molto buoni.
Ora, io dico, cos'è un router wireless senza modem? Un access point senza NAT e con una LAN.
Partendo dal firmware del 2000 o del 2100 o del 700 o del 900 non si può ottenere un firmware di qualità per un router?

In D-Link, la risposta parrebbe essere NO.

L'acquisto del Philips dipendeva dalla possibiltà di scrivere/leggere contenuti multimediali raggiungibili in rete sul NAS e la possibilità che quasti contenuti fossero un DVD in un lettore di un PC.
Ciò non è possibile, quindi sarebbe stato necessario installare PMM, acquistare un lettore DVD da tavolo ed un eventuale registratore.
A momenti arrivavamo a 4000 €.
Con una spesa minore si ha il risultato uguale.

Lo stesso commesso del negozio (quello si che ne sa) mi ha consigliato di iniziare con il cavo ed una scheda acquisizione video ed in caso evolvere verso M-Audio USB , ecc.

Ciao

fabioxp
20-03-2007, 14:18
ciao, in pratica il tuo progetto è la realizzazione di un ambiente domestico dedicato alla visione/registrazione di video, musica e il controllo esterno della casa con l'utilizzo di varie apparecchiature tecnologicamente avanzate?
scusa se faccio una domanda stupida ma mi interessa solamente l'evoluzione del tuo progetto per il solo motivo che è una cosa che mi piacerebbe fare in futuro; da parte mia non ne so niente di reti e quant'altro, per cui non posso aiutarti.
Ti consiglierei anche di fare qualche richiesta sul forum di avmagazine per tutto quello che riguarda il video e l'audio.
Mi spieghi che giro fa il segnale dell'airport express? non capisco da dove proviene la musica che mandi alle casse.
ciao.

tutmosi3
20-03-2007, 14:48
ciao, in pratica il tuo progetto è la realizzazione di un ambiente domestico dedicato alla visione/registrazione di video, musica e il controllo esterno della casa con l'utilizzo di varie apparecchiature tecnologicamente avanzate?

Il videocontrollo è interno non esterno, per il resto direi che ci siamo.

scusa se faccio una domanda stupida ma mi interessa solamente l'evoluzione del tuo progetto per il solo motivo che è una cosa che mi piacerebbe fare in futuro; da parte mia non ne so niente di reti e quant'altro, per cui non posso aiutarti.

Direi che il grosso del lavoro è già fatto.
Uso già la rete nella mia attuale casa.
Tra un po' si tratterà di trasferirla di qualche metro nella casa nuova.

Ti consiglierei anche di fare qualche richiesta sul forum di avmagazine per tutto quello che riguarda il video e l'audio.

Tipo questo?
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=70689
:)
Che non ha riscosso molta popolarità.
AV Magazibe è nello stesso circuito di HWU.

Mi spieghi che giro fa il segnale dell'airport express? non capisco da dove proviene la musica che mandi alle casse.
ciao.

AirPort Express riceve flussi di streaming musicale solo da iTunes.
Ho provato con altri software, per esempio VLC ma non è possibile :mad:
I PC con iTune installato sono 2: PC2 e PC4.
Quando PC2 è impeganto nella riproduzione di un DVD sul Philips non riprodurrà brani di iTunes e PC4 sarà spento.
Ho strutturato la rete in modo da evitare pericolose sovrapposizioni.
Se PC2 è impegnato con iTunes, il TV non starà riproducendo DVD.

Il tragitto musicale è il seguente:

PC2 -> scheda wireless Roper :Puke: ma la cambierò -> Access point che sul PDF è scritto come de decidere ma in realtà è l'ASUS WL330g -> Router wireless D-Link DI-624+ -> Router Netgear DG834 -> Switch 3Com -> AirPort Express -> Casse.

Ciao

fabioxp
20-03-2007, 15:17
sapevo che avmagazine era della stessa famiglia, mi dispiace che la tua richiesta non sia stata presa molto in considerazione.
Per tutto il resto ho capito + o - i tuoi progetti e ti auguro di riuscire a realizzarli come desideri.
ciao.

tutmosi3
20-03-2007, 15:19
Grazie.

Almeno so di poter contare sul sostegno morale di molta gente.

Ciao

tutmosi3
22-03-2007, 14:02
Qualcosa si muove a livello NAS con 2 prese di rete.
Fino ad ora avevo visto i pareri d'uso del D-Link DSM-G600 http://www.dlink.it/?go=jN7uAYLx/oIJaWVUDLYZU93ygJVYKuJXStvhLPG3yV3oVY9/g6ltbNlwaaRp+X19Vnq1zitUvt1LVILi0KHhPk0Rt+zQboO+HNE=

Ero a conoscenza anche dell'esistenza di alcune soluzioni da Thecus e ALLNET (stessa mano ma marche diverse e - spero - anche firmware diversi).
Nella discussione del mitico gabriweb sui NAS (anche su mia segnalazione :sborone: ) si è accesa qualche speranza di approfondimento sui NAS con doppia presa di rete.

Ho montato alcuni ALLNET 6250 e un 6200 in passato.
Vanno bene.
Il Thecus è stato recensito da HW Vault tempo fa. Sfortunatamente ora il sito ha dei problemi ma appena torna online vi posto il link.
Alla prova dei fatti, si vocifera che abbia dei cali prestazionali. Non è stato specificato se causati da stress (conseguente surriscaldamento) o altro.
Le sue prestazioni sono comunque di tutto rispetto http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15181033&postcount=1597
Il mio parere è che, essendo presente una ventola di discrete dimensioni, l'indebolimento ricettivo su LAN non sia imputabile ad un surriscaldamento ma ad un firmware non troppo performante o una CPU non sufficientemente potente.
Generalmente la ALLNET non mette in piedi firmware di livello infimo (leggasi router D-Link), questo mi fa ben sperare sull'ALLNET 6500 http://www.allnet-italia.it/index.php?ddi=allnet&des=401a&cont=3&prod=36303&tit=ALL6500%20Allnet%20NAS%20Raid%200/1%20System

Da specificare che io non sarei interessato a nessuna soluzione RAID.
Il 6500 può contenere 2 HD SATA, 1 lo dedicherei al backup delle risorse dei PC e l'altro allo storage dei fimati provenienti dalla IP CAM.

Ciao

stepvr
22-03-2007, 14:38
Sto tenendo d'occhio questo NAS della Zyxel qui (http://www.zyxel.com/web/news_news.php?sqno=439) che uscira' a breve. Sulla carta sembra interessante ma non e' ancora dato a sapere se con 1 o 2 prese rete e a che velocita'.

tutmosi3
22-03-2007, 15:05
Sto tenendo d'occhio questo NAS della Zyxel qui (http://www.zyxel.com/web/news_news.php?sqno=439) che uscira' a breve. Sulla carta sembra interessante ma non e' ancora dato a sapere se con 1 o 2 prese rete e a che velocita'.

Terrò conto.
Grazie e ciao

tutmosi3
03-04-2007, 17:23
Ho controllato 1000 NAS ma ce ne fosse stato 1 a doppia LAN decente.
Ci sarebbe il Thecus N2100 che è di derivazione ALLNET ma, come si evince da http://www.hw-vault.com/articolo/150/thecus-n2100.html e pagine successive, ha un temperatura un po' troppo alta per i miei gusti.
Ovviamente anche gli ALLNET suoi cloni, suppongo siano affetti da questa grave problematica.
Temo che dovrò usare un NAS a LAN singola, usando anche la sua presa USB.
In pratica terrei la presa LAN con la IP Cam su IP = 192.168.1.x e la USB attaccata al PC che ha IP = 192.168.0.x.
Dovrò installare i driver per leggere EXT3 da Windows e poi condividerò l'HD in rete ma non ne sono per niente entusiasta.

Ciao

pegasolabs
03-04-2007, 18:34
Ho controllato 1000 NAS ma ce ne fosse stato 1 a doppia LAN decente.
Ci sarebbe il Thecus N2100 che è di derivazione ALLNET ma, come si evince da http://www.hw-vault.com/articolo/150/thecus-n2100.html e pagine successive, ha un temperatura un po' troppo alta per i miei gusti.
Ovviamente anche gli ALLNET suoi cloni, suppongo siano affetti da questa grave problematica.
Temo che dovrò usare un NAS a LAN singola, usando anche la sua presa USB.
In pratica terrei la presa LAN con la IP Cam su IP = 192.168.1.x e la USB attaccata al PC che ha IP = 192.168.0.x.
Dovrò installare i driver per leggere EXT3 da Windows e poi condividerò l'HD in rete ma non ne sono per niente entusiasta.
Ciao
E il D-Link che avevi adocchiato all'inizio? Soliti problemi del marchio?

tutmosi3
03-04-2007, 19:33
E il D-Link che avevi adocchiato all'inizio? Soliti problemi del marchio?

Ho interpellato un utente che ce l'ha e non ne è soddisfattissimo.
Le sue prestazioni sono sotto la media, non adeguate allo standard di cui ho bisogno.
Mi secca adottare questa soluzione ma non ho alternative.
Ciao

pegasolabs
03-04-2007, 19:40
Dovrò installare i driver per leggere EXT3 da Windows e poi condividerò l'HD in rete ma non ne sono per niente entusiasta.
CiaoNon usi ntfs per avere un fs journaled? Hai trovato un driver affidabile per la gestione dell'ext3 da windows?
Scusa per le domande ma so che non fai mai le cose per caso ;)

tutmosi3
03-04-2007, 19:48
Non usi ntfs per avere un fs journaled? Hai trovato un driver affidabile per la gestione dell'ext3 da windows?
Scusa per le domande ma so che non fai mai le cose per caso ;)

I NAS che supportano NTFS sono talmente pochi che ritengo siano solo trovate pubblicitarie.
EXT3 è journaled.
Pensa che il PC3 ha Debian con EXT2 perchè l'installazione è un po' :old:
Non ho esperienze di scrittura su EXT3 da Windows ma so che in rete ci sono dei driver gratuiti molto affidabili.

Ciao

tutmosi3
04-04-2007, 07:46
Stanotte ho pensato a questa soluzione combiata USB + LAN ed ho deciso di scartarla, almeno in parte.
Se collego la IP Cam IP = 192.168.1.11 al NAS IP = 192.168.1.21, non potrò controllare in tempo reale le immagini della videocamera, in quanto il resto della rete starà su IP = 192.168.0.x.
Al massimo potrò vedere i filmati già registrati: collego il NAS su USB, gli assegno una unità di rete (Z) nei PC al quale non è collegato fisicamente.
Una soluzione che non mi entusiasma.
Quando un pensiero mi frulla per la testa, non riesco a dormire fino a quando ne vengo a capo. Alle 2 mi sono alzato e tra lo stupore dei miei genitori (credevano fossi sonnambulo o impazzito) sono andato nello sgabuzzino perchè mi pareva di avere uno switch 3Com 10/100/1000.
L'ho trovato.
A questo punto la nuova idea è: installare una presa 10/100/1000 (30 €) aggiuntiva sul PC1 ed assegnargli IP = 192.168.1.31.
Lo switch avrà
LAN1 -> IP Cam
LAN2 -> NAS
LAN3 -> PC1
Per il momento non ritengo necessario il controllo della IP Cam da WAN.
In questo modo PC1 potrà controllare la IP Cam in tempo reale.
Però ho il dubbio sui backup.
Su PC1 faccio una cartella (A) che contiene i collegamentio alle cartelle sul NAS.
Poi condivido A in modo che gli altri PC che stanno su IP = 192.168.0.x possano accedervi e scrivere nelle proprie cartelle sul NAS, tramite i collegamenti contenuti nella stessa A.
So che non è un ragionamento semplice ma non sono sicuro che i PC con IP = 192.168.0.x possano scrivere sul NAS tramite la cartella condivisa A nel PC1.
In definitiva una sorgente 192.168.0.x, andrebbe a scrivere su 192.168.1.x.
E possibile questo?
Ciao

Poix81
04-04-2007, 13:00
come mai vuoi separere le due reti?
al max puoi mettere un routerino per far vedere le due reti...

ciao ciao

tutmosi3
04-04-2007, 13:16
Voglio tenere separate le 2 reti perchè un flusso video da 30 - 35 f/s a 640*480 non è leggerissimo e non voglio inatasare per niente l'altra LAN.

Adesso vedo di fare un altro PDF.

Ciao

tutmosi3
04-04-2007, 13:56
Ecco il PDF.
http://www.elcanevon.it/rete2.pdf

Tra poco passo alle spiegazioni.

Ciao

tutmosi3
04-04-2007, 14:42
Ecco il PDF.
http://www.elcanevon.it/rete2.pdf

Tra poco passo alle spiegazioni.

Ciao

Le parti interessanti sono quelle di colore blu e magenta.
Le parti tratteggiate sono collegamenti wireless, quelle su linee continue sono cavi cat. 5E o 6.
Come si può vedere, PC1 è blu e magenta inquanto ci vorrei installare una seconda scheda di rete.
La prima avrebbe
IP = 192.168.0.11
Gateway = 192.168.0.254 (IP del router)
Subnet = 255.255.255.0
DNS = 212.216.172.62 e 212.216.112.112
La seconda avrebbe
IP = 192.168.1.31
Gateway = 192.168.0.254 (IP del router)
Subnet = 255.255.255.0
DNS = 212.216.172.62 e 212.216.112.112
Su PC1 faccio una cartella (A) contenente dei collegamenti alle cartelle del NAS (NAS1, NAS2, ecc), poi la condivido.
Se sfoglio la rete da PC4 (IP = 192.168.0.41, Gateway = 192.168.0.254, Subnet = 255.255.255.0, DNS = 212.216.172.62 e 212.216.112.112), vedrò anche la cartella A su PC1, aprendola potrò accedere ai collegamenti NAS1, NAS2, eccetera?
PC4 ci potrà scrivere?

Ciao

gohan
04-04-2007, 19:02
Voglio tenere separate le 2 reti perchè un flusso video da 30 - 35 f/s a 640*480 non è leggerissimo e non voglio inatasare per niente l'altra LAN.

Adesso vedo di fare un altro PDF.

Ciao
Ma scusa, se la tua rete è tutta formata da switch, il flusso video andrebbe solo ad occupare il canale di rete tra la telecamera e il dispositivo che immagazzina il video, senza bisogno di creare due reti logiche a livello 3 IP quando l'occupazione di banda è problema di livello 2 (data-link)

tutmosi3
04-04-2007, 20:22
Adesso sono a casa e non ho AutoCAD.
Domani, dal lavoro ti faccio un PDF da DWG, senza un supporto visivo condiviso è difficile spiegare i possibili punti di sovrapposizione flussi/collasso rete.

Ciao e grazie.

gohan
04-04-2007, 20:25
fammi le freccine dove pensi siano i colli di bottiglia :D

tutmosi3
06-04-2007, 08:44
fammi le freccine dove pensi siano i colli di bottiglia :D

Ieri non ho postato perchè, arrivato a casa, mi sono fiondato sulla parte nuova e, armato di sonda, ho passato un cavo cat. 6 in un tubo in modo da poter realizzare questo

http://www.elcanevon.it/definitiva.pdf

Specifico che la IP Cam registerà tramite FTP sul NAS, sono quasi sicuro si tratti della Canon VB-C50i mentre il NAS potrebbe anche essere un altro modello, comunque deve supportare il protocollo FTP (ma questa è una funzine piuttosto diffusa).

In questo modo le possibili sovrapposizioni sono ridotte al minimo.
Il grosso dei flussi sarebbe:

1 - PC3 -> PC1 ,PC3 -> PC2 e PC3 -> NAS
2 - IP Cam -> NAS
3 - PC1 -> NAS
Il resto è trascurabile.

Questi flussi sono in ordine di peso.
1, in tutti e 3 i casi, non è molto frequente (orientativamente una volta alla settimana) ma quando viene svolto, si parla di spostamenti di dati nell'ordine di un paio di GB.
2 è un flusso che si avvera solo in caso di motion detection della IP Cam. Si tratterà di un totale di circa 2 h al giorno. Quando la IP Cam rileverà movimento ed inizierà a registrare, l'occupazione della banda sarà quasi costante (no audio ma video a 25 f/s con 768*576), fino alla fine del movimento nel raggio d'azione della IP Cam.
Inevitabilmente ci saranno dei momenti in cui il NAS sarà impegnato nella ricezione del filmato della IP Cam e nello scambio (sia in entrata che in uscita) di dati con PC.
Seppur rari, questi mi spaventano.
Ho già installato altre Canon, sono ottime, ma in nessun caso è stato chiamato in causa un NAS, la scrittura del fimato andava sempre in un PC.
Secondo la scheda tecnica su http://www.brochures.canon-europe.com/pdfs/Webcams_-_Range-p7892-c3950-IT_IT-1118407427.pdf la Canon impone che il PC che riceve il flusso video sia un P4 con frequenza di clock minima a 2.4 ghz e 256 MB RAM, nelle occasioni in cui ho montato questa IP Cam, tali specifiche sono sempre state ampiamente soddisfatte.
Secondo me un PC di tale potenza è necessario solo nel caso in cui si visualizzi il fimato direttamente, mentre lo storage dello stesso può anche essere fatto da un NAS, secondo te?

Ho un dubbio: una parte del cavo che ho passato ieri sera (IP Cam <-> Switch) sta in un tubo con dei cavi elettrici. In passato ho avuto problemi con cavi TD (FTP) passati in tubi con cavi elettrici, la schermatura attirava disturbi, sostituito quel cavo con un UTP e tutto andò OK. Ho preso un cavo non schermato. Che ne pensi?

Ciao

gohan
07-04-2007, 18:52
bhe.. detta così la rete in sè non mi pare strutturata male, a questo punto potrebbe essere il NAS ( non ho capito quale sia nello schema) il collo di bottiglia se dovesse gestire troppi accessi contemporanei, a meno che non abbia un'interfaccia di rete gigabit e che lo colleghi ad uno switch gigabit anche economico. Inoltre senza sapere quanto sia il transfer rate necessario alla IP CAM, diventa difficile avere un'idea per me, però basta un po' di semplice matematica per sommare i vari flussi e vedere se la banda si satura (ovviamente un trasferimento file PC-PC andrà ad occupare tutta la banda di rete, è inevitabile se non installando dei programmi di limitazione di banda sul pc, e altrettanto ovviamente se poi l'HW del NAS non è molto performante, ci puoi fare ben poco per la rete).

Il problema del cavo non schermato nei fili elettrici è che potrebbe corrompere dei pacchetti, ma se la distanza è di pochi metri non dovrebbe soffrire troppo. Il cavo schermanto che è più indicato per queste situazioni se non correttamente messo a terra tramite gli appositi connettori schermati correttamente crimpati, gli apparati a cui è collegato non sono a terra, ecco che genera più problemi di quanti ne dovrebbe prevenire.

tutmosi3
09-04-2007, 14:04
bhe.. detta così la rete in sè non mi pare strutturata male, a questo punto potrebbe essere il NAS ( non ho capito quale sia nello schema)

Il NAS è il Synology.

il collo di bottiglia se dovesse gestire troppi accessi contemporanei,

il fattore di contemporaneità è bassissimo.

a meno che non abbia un'interfaccia di rete gigabit e che lo colleghi ad uno switch gigabit anche economico.

Caso vuole che, sia lo switch 3COM che il NAS Synology hanno interfaccia LAN 10/100/1000.

Inoltre senza sapere quanto sia il transfer rate necessario alla IP CAM, diventa difficile avere un'idea per me, però basta un po' di semplice matematica per sommare i vari flussi e vedere se la banda si satura (ovviamente un trasferimento file PC-PC andrà ad occupare tutta la banda di rete, è inevitabile se non installando dei programmi di limitazione di banda sul pc, e altrettanto ovviamente se poi l'HW del NAS non è molto performante, ci puoi fare ben poco per la rete).

Il problema del cavo non schermato nei fili elettrici è che potrebbe corrompere dei pacchetti, ma se la distanza è di pochi metri non dovrebbe soffrire troppo. Il cavo schermanto che è più indicato per queste situazioni se non correttamente messo a terra tramite gli appositi connettori schermati correttamente crimpati, gli apparati a cui è collegato non sono a terra, ecco che genera più problemi di quanti ne dovrebbe prevenire.


Infatti sono convinto che la messa a terra del FTP di cui ti parlavo non fosse a regola d'arte.
Il tragitto in comune LAN-Enel dovrebbe essere di circa 4 metri contro i 6 del tratto dedicato.

Ciao e grazie

gohan
09-04-2007, 14:56
ormai non vedo che problemi ci siano... non ti rimane che provare se il cavo che passa insieme ai fili elettrici ti perde molti pacchetti.

tutmosi3
10-04-2007, 07:58
ormai non vedo che problemi ci siano... non ti rimane che provare se il cavo che passa insieme ai fili elettrici ti perde molti pacchetti.

Allora crimperò un paio di prese RJ45 e farò qualche ping -t per un periodo prolungato.
Ciao

gohan
10-04-2007, 12:26
più che un ping che è poco indicativo, prova a fare dei trasferimenti dati belli tosti e controlla sul pc col comando netstat -e il conteggio degli errori (oppure imposti uno sniffer per contare eventuali altri errori)

tutmosi3
10-04-2007, 13:17
più che un ping che è poco indicativo, prova a fare dei trasferimenti dati belli tosti e controlla sul pc col comando netstat -e il conteggio degli errori (oppure imposti uno sniffer per contare eventuali altri errori)

Non mancherò.
Ciao e grazie

tutmosi3
10-04-2007, 17:01
Ho dimenticato di specificare che switch ho a casa.
E' il 3Com 3C1670800B Office Connect a 8 porte 10/100/1000.


Ciao