PDA

View Full Version : 3 Hd rotti in successione su MB nuova, cause ipotetiche?


antonio377
26-02-2007, 13:08
salve a tutti...

beh sono un po' disperato visto che uno dopo l'altro si stanno rompendo tutti gli hd che metto sulla scheda madre.

gli hd sono IDE e usati (non molto e da me) e sono stati montati su una MB asus p5p800 con un pIV 3,4ghz, 1gb di memoria vdata, e alimentatore linkworld 450w (ma ki è?), tutto nuovo. l'ho fatto montare ad un negozio "di fiducia".

il 1° 80gb western digital prima si è messo a cliccare, poi instabilità e crash di sistema (windows) poi è morto nel giro di un mesetto.
stato smart backup and replace

ne ho messo un altro maxtor 20gb e cliccava e dava errore, quindi l'ho sostituito con un altro maxtor 60gb di qualche anno fa, che da un po' di giorni fa click quando sengo il pc. stamattina ubuntu istallato sullo stesso disco (secondario) non voleva partire, non trovava file sul disco, dopo un paio di tentativi è andato, prima lentissimo, poi dopo riavvio bene.
stato smart (fitness) letto da windows dello stesso disco è sceso al 50% dal 90%

ho cambiato i connettori ide, ho controllato i connettori dell'alimentatore, e ora ho smontato anche il cdrom. tutto uguale
fatto memtest stasto ok
scandisk superficiale ok, ora faccio quello approfondito e posto.

non ho idea di cosa possa provocare questi problemi, statisticamente in 2 mesi di scarso utilizzo non credo si possano rompere (o quasi) 3 dischi:

potrebbe essere il cd rom? il tipo del negozio già me ne ha tolto uno mio dicendo che dava problemi anche ai dischi.
potrebbe essere l'alimentatore?
la scheda madre con qualche problema?

che test posso fare?
grazie!

Angelus88
26-02-2007, 13:26
Puoi fare il test della rete elettrica!! Nel senso... compra un gruppo di continuità al quale collegare il pc e prova a sostituire l'alimentatore. Di sicuro il problema è questo

ROBERTIN
26-02-2007, 13:40
Hai il sistema overcloccato? Se si di quanto?
Se il chipset della tua mobo non ha i fix e hai (tu o chi te lo ha montato a tua insaputa) overcloccato il sistema di oltre il 10% queste cose possono anche accadere perchè il bus pci lavorerebbe abbastanza fuori specifica e i primi a farne le spese sono gli hard disk.
Tre anni fa ne ho buttato via uno per questo motivo.

antonio377
26-02-2007, 14:03
Hai il sistema overcloccato? Se si di quanto?
Se il chipset della tua mobo non ha i fix e hai (tu o chi te lo ha montato a tua insaputa) overcloccato il sistema di oltre il 10% queste cose possono anche accadere perchè il bus pci lavorerebbe abbastanza fuori specifica e i primi a farne le spese sono gli hard disk.
Tre anni fa ne ho buttato via uno per questo motivo.


Non l'ho overcloccata dovrebbe essere tutto di default.

Angelus88
26-02-2007, 14:12
Antonio hai tenuto conto di quello che ti ho detto?

tavanic
26-02-2007, 14:43
Anche secondo me può essere l'alimentatore.
Comprane uno di marca.
Ciao.

ROBERTIN
26-02-2007, 14:45
Allora l'unica causa fattibile può essere l'alimentatore, come dice Angelus88.
Mettine uno decente (anche 450w può andar bene, basta che abbia un'erogazione sostanziosa sui +12v, almeno 15-18A), e prova cosi'.
Anche il suggerimento del gruppo di continuità dovresti prenderlo in considerazione, se non altro perchè almeno rende la tensione di linea molto più stabile di quanto lo sia normalmente (anche uno da 40-50 euro funziona egregiamente).

UtenteSospeso
26-02-2007, 15:15
Il gruppo di continuità non ha nessun effetto sulla qualità dell'alimentazione da rete 220V, interviene solo nei mancamenti per un tempo tale da consentirne l'intervento, alcuni decine di millisecondi.
Puo' avere una limitato effetto su sovratensioni se è provvisto di scaricatori.
L'alimentatore del pC per un P4 3GHZ da 450W anche se anonimo (meglio costa meno) va bene. Se non regge il carico l'ali si spegne o si resetta il PC per calo di tensione.
Magari i dischi già erano sulla strada per rompersi visto che sono vecchiotti, tra l'altro l'alimentazione + o - "buona" non ha effetto sulla superfice del disco.

antonio377
26-02-2007, 15:41
In tutta onestà non riesco a capire come possa accadere che un alimentatore rompe un disco.

posso provare ad improvvisare pensando a qualche sovratensione iniziale e nella fase di spegnimento del computer, ma a è stato pure testato con un dispositivo che provava le diverse combinazioni di assorbimento sui vari connettori.
e poi la maggior parte dei desktop che ho visto e avuto sono tutti con alimentatori economici, e a parte qualche difetto del mio alimentatore specifico, tenderei ad escludere la bassa qualità dell'alimentatore come causa del problema, in particolare considerando l'uso "limitato" che ne faccio del computer.
secondo voi come potrebbe influire?

(cmq ho intenzione di cambiarlo prima o poi l'alimentatore, devo vedere di zittire questo frullatore...)

ROBERTIN
26-02-2007, 15:42
Il gruppo di continuità non ha nessun effetto sulla qualità dell'alimentazione da rete 220V, interviene solo nei mancamenti per un tempo tale da consentirne l'intervento, alcuni decine di millisecondi.
Puo' avere una limitato effetto su sovratensioni se è provvisto di scaricatori.
L'alimentatore del pC per un P4 3GHZ da 450W anche se anonimo (meglio costa meno) va bene. Se non regge il carico l'ali si spegne o si resetta il PC per calo di tensione.
Magari i dischi già erano sulla strada per rompersi visto che sono vecchiotti, tra l'altro l'alimentazione + o - "buona" non ha effetto sulla superfice del disco.

Per "tensione di linea più stabile" mi riferivo in ingresso all'alimentatore.
Se ritieni che un alimentatore anonimo da 450w per un pentium 4, magari prescott possa andare bene..magari 60 volte su 100 va bene, 40 no, ma poi dipende anche dal resto del sistema.
Qui si tratta di escludere del tutto il problema alimentazione, che può essere realizzato solamente cambiando l'alimentatore.
Magari gli hd cedono perchè le tensioni (+12v e +5v) non sono per niente stabili e poi, passi uno, ma che si possano rompere 3 hd perchè già vecchiotti e prossimi alla morte mi sembra alquanto strano....

ROBERTIN
26-02-2007, 15:47
In tutta onestà non riesco a capire come possa accadere che un alimentatore rompe un disco.

posso provare ad improvvisare pensando a qualche sovratensione iniziale e nella fase di spegnimento del computer, ma a è stato pure testato con un dispositivo che provava le diverse combinazioni di assorbimento sui vari connettori.
e poi la maggior parte dei desktop che ho visto e avuto sono tutti con alimentatori economici, e a parte qualche difetto del mio alimentatore specifico, tenderei ad escludere la bassa qualità dell'alimentatore come causa del problema, in particolare considerando l'uso "limitato" che ne faccio del computer.
secondo voi come potrebbe influire?

(cmq ho intenzione di cambiarlo prima o poi l'alimentatore, devo vedere di zittire questo frullatore...)

Anche a me sembrava strano, ma escludendo l'overclock (che non hai fatto) penso sia l'ipotesi più probabile.

Fuzzo
26-02-2007, 15:59
Anche io sono della stessa idea di Angelus88 :O

antonio377
26-02-2007, 16:01
ho fatto un test in-depth online analysis col programma speed fan e mi ha dato questo pericolo tra le varie voci (4-5giorni fa l'avevo fatto ed era ok):


Current Raw Overall
Hardware ECC Recovered 251 57599 Watch
Warning: Hardware ECC Recovered is below the average limits (253-253).

NOTE : your hard disk has 291 reallocated sectors (this value is very large and your hard disk should be replaced). Hard disks do have spare sectors (usually from 256 up to 1024) used to replace bad ones. This remapping operation is transparent to the end user. Anyway, this can lead to degradated performances (because remapped sectors are in different places of the disk than the original ones and the head needs additional moving). If reallocated sectors grow over time, you might encounter some serious troubles. A backup of the most important data is suggested anyway.

NOTE : your hard disk has 1 pending sectors. Those are sectors that couldn't be properly read and that the hard disk logic is waiting for a write operation to try to remap to a spare sector (if available). According to the Reallocated Sector Count attribute, your hard disk seems to have available spare sectors. A simple disk surface scan won't be enough to force the remap operation. You need a read/write surface scan to remap the sector. The best option should be a tool that knows about what should be read from that sector so that it has some option to apply the best fix to the missing data.

The overall fitness for this drive is 39%.
The overall performance for this drive is 96%.


ECC significa? (CC corrente continua???)

Fuzzo
26-02-2007, 16:09
Ho letto un articolo dove Google ha dimostrato che gli indici SMART non sono granchè affidabili.

ECC significa Error Correction Code :)

antonio377
26-02-2007, 16:23
ho trovato lo studio a cui ti riferivi, posto perchè credo sia interessante (si può fare vero?):
molto spesso i dischi che hanno necessitato di sostituzione lo hanno fatto per malfunzionamenti che lo stato SMART dell'HD non ha potuto identificare, e che il 56% dei dispositivi malfunzionanti non ha "allarmato" nessun particolare parametro usato per il monitoraggio dello stato.

Male fanno anche i maniaci del cooling, adusi a raffreddare con azoto liquido i propri case e altre chincaglierie simili: nessuna correlazione è stata notata tra la temperatura di funzionamento un po' sopra le righe e i casi di crash, ancora al contrario della vulgata comunemente diffusa tra gli utenti di PC. Anzi, i dischi raffreddati in maniera eccessiva tendono a sviluppare malfunzionamenti in misura maggiore rispetto a quelli con i bollenti bit.

Come se non bastasse, secondo lo studio usare in maniera intensiva un disco di produzione moderna non aumenta affatto le possibilità di crash.

tavanic
26-02-2007, 18:12
Secondo me,
sarò fissato con l'argomento alimentatore, ma non si può non dar importanza al fatto che sbalzi continui di tensione danneggiano i componenti elettronici; se un alimentatore, per fare un esempio, ti fà andare la tensione da 12,3V a 11,50V con sbalzi ripetuti nel tempo metterà sotto stress i componenti elettronici di più di un alimentatore che ti tiene 12,40V fissi o comunque +o- 0,10V.
Tenere anche conto che molti alimentatori scarsi all' aumentare della temperatura rendono di meno; quindi, sempre esempio, anzichè avere 25A sui 12 volts, a 40°C se ne ha 18-20A che non è da sottovalutare.
Sennò perchè nei sistemi workstation/server vengono adottati alimentatori con le p@lle.

Per l'argomento refrigerazione, come per molte cose la verità stà nel mezzo, secondo me è importante assicurarsi di non superare certe temperature, troppo caldo non fà bene ai componenti elettronici che poi sono fatti per lavorare in certe condizioni termiche.
Ciao.

Angelus88
26-02-2007, 18:45
Ti quoto in pieno! :D

f_tallillo
26-02-2007, 18:56
Sempre avuto HD a non + di 35 °C. Con il mio vecchio ali (Q-Tec da 550 watt) in un anno mi si sono rotti 3 HD sata.
E questo l'ho constatato anche su molti altri PC di amici che avevano problemi con gli HD e fatalità montavano questa marca di ali.

Sono 2 anni che ho un tagan e non ho + avuto problemi agli HD ne in altri componenti.

Quindi posso dire con sicurezza che un pessimo ali può rovinare gli HD.
Non deve necessariamente essere q-tec perchè come ben si sa molte ditte si aggrappano alle stesse fabbriche mettendo solo il loro marchio.

Mio consiglio? Cambia ali e un buon UPS non guasterebbe comunque. ciao.

Bonalandia
26-02-2007, 19:19
Scusate se mi intrometto,ma... hai provato a controllare a che temperatura lavora il tuo HD ?!? lasci per parecchio tempo acceso il tuo PC? In particolare, conosci i dati specifici del tuo HD per quanto riguarda le temperature che non devono essere superate per avere un funzionamento ottimale e, dulcis in fundo, una vita più lunga?!? Se non erro, di solito gli HD non dovrebbero superare temperature fra i 40°/50° (sempre a seconda del modello) e di solito non viene data molta importanza alle temperature a cui gli HD lavorano...

Può darsi che dentro il case non ci sia una aerazione ottimale e può darsi che, aggiungendo una ventola che si occupi in specifico dell'HD o migliorando in altra maniera la circolazione dell'aria, anche se forse questo disco è ormai alla frutta (sempre che i dati riportati da SMART siano corretti) il prossimo sarà quello giusto e durerà più a lungo ;)...


P.S.: ...vedo, ora che sto scrivendo il messaggio, che qualcun altro ha dato una risposta che dà importanza alle temperature... vabbé, sarò ridondante...;)

ROBERTIN
26-02-2007, 19:45
ho fatto un test in-depth online analysis col programma speed fan e mi ha dato questo pericolo tra le varie voci (4-5giorni fa l'avevo fatto ed era ok):


Current Raw Overall
Hardware ECC Recovered 251 57599 Watch
Warning: Hardware ECC Recovered is below the average limits (253-253).

NOTE : your hard disk has 291 reallocated sectors (this value is very large and your hard disk should be replaced). Hard disks do have spare sectors (usually from 256 up to 1024) used to replace bad ones. This remapping operation is transparent to the end user. Anyway, this can lead to degradated performances (because remapped sectors are in different places of the disk than the original ones and the head needs additional moving). If reallocated sectors grow over time, you might encounter some serious troubles. A backup of the most important data is suggested anyway.

NOTE : your hard disk has 1 pending sectors. Those are sectors that couldn't be properly read and that the hard disk logic is waiting for a write operation to try to remap to a spare sector (if available). According to the Reallocated Sector Count attribute, your hard disk seems to have available spare sectors. A simple disk surface scan won't be enough to force the remap operation. You need a read/write surface scan to remap the sector. The best option should be a tool that knows about what should be read from that sector so that it has some option to apply the best fix to the missing data.

The overall fitness for this drive is 39%.
The overall performance for this drive is 96%.


ECC significa? (CC corrente continua???)

Antonio377, il tuo disco ha un mare di settori danneggiati...

antonio377
26-02-2007, 20:05
Scusate se mi intrometto,ma... hai provato a controllare a che temperatura lavora il tuo HD ?!? lasci per parecchio tempo acceso il tuo PC? In particolare, conosci i dati specifici del tuo HD per quanto riguarda le temperature che non devono essere superate per avere un funzionamento ottimale e, dulcis in fundo, una vita più lunga?!? Se non erro, di solito gli HD non dovrebbero superare temperature fra i 40°/50° (sempre a seconda del modello) e di solito non viene data molta importanza alle temperature a cui gli HD lavorano...

Può darsi che dentro il case non ci sia una aerazione ottimale e può darsi che, aggiungendo una ventola che si occupi in specifico dell'HD o migliorando in altra maniera la circolazione dell'aria, anche se forse questo disco è ormai alla frutta (sempre che i dati riportati da SMART siano corretti) il prossimo sarà quello giusto e durerà più a lungo ;)...


P.S.: ...vedo, ora che sto scrivendo il messaggio, che qualcun altro ha dato una risposta che dà importanza alle temperature... vabbé, sarò ridondante...;)

per quanto riguarda la temperatura ti assicuro che l'ho monitorata con vari programmi (speed fan), a parte che il computer non lo sforzo molto, non gioco, raramente qualche codifica dvd (uso per lo più un mac) e vicino al disco in questione c'è una ventolina (rumorosissima che oggi ho staccato!) che tiene la temperatura sui 23 °C anche quando il disco è sotto sforzo. senza la temperatura sale a 38° circa. non credo che 20° siano peggio di 30° anche se leggendo il documento dei tecnici di google e volendosi fidare il prossimo disco lo uso senza ventola. (il case lo tengo aperto)

Bonalandia
26-02-2007, 23:09
Beh, allora la mia esperienza personale si ferma qui, purtroppo...

Non conosco il modello del tuo HD, ma sembrerebbe accettabile una temperatura massima di 38°...

OT

Per quanto riguarda le ventole, di solito uso quasi solo svariate Yate Loon da 120 mm downvoltate a 5 V: essendo così grandi anche a 5 V smuovono una quantità d'aria non indifferente e, se proprio emettono rumori (quasi inudibili, a dir la verità), qui si privilegiano le basse frequenze (cui il nostro orecchio risulta meno sensibile) rispetto a ventole da 80 o 90 mm downvoltate ...

Certo utilizzare ventole downvoltate (a 5 V o a 7 V, da 80 - 90 - 120 mm: come tu preferisci...) per il tuo HD penso che ti porterà ad avere una temperatura massima più alta dei 38° suindicati (e qui ancora una volta torna importante sapere con precisione le temperature operative specifiche del tuo drive), ma penso anche che di solito un PC chiuso è meno rumoroso di un PC aperto... ;)

Fine OT