View Full Version : Tangenziale sotterranea a Milano
Lo studio della giunta per eliminare ingorghi e veleni
«Tangenziale sotterranea contro il traffico»
Moratti: un tunnel da San Siro a Linate. Albertini aveva pensato a un collegamento tra piazzale Kennedy e Garibaldi-Repubblica
STRUMENTI
VERSIONE STAMPABILE
I PIU' LETTI
INVIA QUESTO ARTICOLO
Ancora più lungo. Il tunnel che già la giunta Albertini aveva immaginato per collegare le autostrade alla zona di Garibaldi-Repubblica, si estenderà fino a Linate. Un passaggio da nord a sud della città, insomma, che diventerebbe di fatto una sorta di tangenziale sotterranea, con un impatto fondamentale su tutto il traffico del Nord Italia ( ■ Sei d'accordo? Vota ■ Il percorso). Basta pensare, infatti, che in Lombardia è sviluppato il 6 per cento della rete stradale nazionale e su queste arterie passano il 16 per cento di tutti i veicoli che si muovono in Italia e il 25 per cento delle merci. Questa, dunque, l'indicazione data dal sindaco Letizia Moratti e dalla giunta: la scorsa settimana, i tre assessori Carlo Masseroli (Urbanistica), Edoardo Croci (Mobilità) e Bruno Simini (Lavori pubblici) hanno incontrato i vertici della Torno, l'impresa che già due anni fa aveva presentato il project financing per l'operazione originaria, quella pensata ai tempi del sindaco Gabriele Albertini-commissario al Traffico.
Lì è stata ribadita la critica al progetto del tunnel da piazzale Kennedy a Garibaldi, che avrebbe portato più macchine in centro alla città aggiungendo problemi di traffico in una zona già congestionata e costringendo l'amministrazione a studiare un nuovo piano viabilistico e nuovi parcheggi. La Torno ha dato la disponibilità a rivedere quel disegno pensando ad una infrastruttura sotterranea che, dall'ingresso della autostrade arrivi fino a Linate, incrociando Garibaldi. Il nuovo tunnel ha come pre-condizione l'abbattimento del Ponte della Ghisolfa, dovrebbe avere 5 o 6 uscite in punti strategici della città e prevederebbe un pedaggio: anche perché questo è il solo modo per consentire all'impresa che vincerà la gara (non è detto sia la stessa che presenta il project financing) di recuperare i soldi spesi. Quanto al finanziamento necessario, la Torno aveva previsto una spesa di 1 miliardo di euro per il primo tratto: con il prolungamento, la previsione è ovviamente destinata a lievitare e si stanno rifacendo i conti.
Ora si procede secondo due binari paralleli: sia l'impresa che il Comune si sono affidati a propri esperti (il Politecnico da una parte e l'Agenzia per la Mobilità dall'altra) per valutare la fattibilità dell'opera. Entro fine marzo dovrebbe arrivare un responso: se sarà positivo cominceranno i lavori per predisporre il progetto vero e proprio e il piano finanziario che lo deve accompagnare. L'amministrazione ha comunque posto una condizione: che, se tunnel deve essere, deve essere entro il 2015, in tempo quindi per l'Expo che nel frattempo Milano si potrebbe aggiudicare. Il consenso politico è confermato. Forza Italia ha sempre posto come prioritaria la necessità di spostare sotto terra il traffico veicolare: «Le altre metropoli europee — riassume l'onorevole Maurizio Lupi, ex assessore della giunta Albertini — ci hanno preceduto, ma noi non dobbiamo perdere questa occasione per recuperare il sottosuolo garantendo una migliore qualità della vita».
Secondo l'assessore alla Mobilità, Edoardo Croci, «quella delle strade sotterranee è sicuramente una delle indicazioni su cui questa giunta intende lavorare». Il suo collega Carlo Masseroli, assessore all'Urbanistica, incalza: «Sono assolutamente sicuro del fatto che siamo di fronte ad un'opportunità da non lasciar cadere anche per l'impatto urbanistico complessivo. A partire dall'abbattimento del Ponte della Ghisolfa, che consentirebbe il recupero di un intero quartiere». L'assessore all'Urbanistica, Bruno Simini sottolinea che «si tratterebbe della più grande infrastruttura stradale realizzata nella nostra città, a beneficio di tutto il Nord del paese per l'impatto che avrebbe sulle tangenziali». Simini ribadisce che «rispetto al progetto originario, cambia la natura dell'opera portando un nuovo, importante risultato: quello di togliere auto e traffico dalle tangenziali, regalando una migliore mobilità anche ai pendolari e a chi non ha necessità di entrare in Milano».
Fonte (http://www.corriere.it/vivimilano/cronache/articoli/2007/02_Febbraio/26/tunnel.shtml)
punto a) Ma lo sanno che c'è una falda sotto milano? :asd:
punto b) Tra lo stare in coda in tangenziale e li sotto 10-0 per la tangenziale
Per il resto mi sembra un idea abbastanza malsana ma in dei limiti accettabili
Progetto percorso (http://www.corriere.it/vivimilano/media/foto/2007/02/26/tunnel.gif)
FastFreddy
26-02-2007, 12:31
Fonte (http://www.corriere.it/vivimilano/cronache/articoli/2007/02_Febbraio/26/tunnel.shtml)
punto a) Ma lo sanno che c'è una falda sotto milano? :asd:
punto b) Tra lo stare in coda in tangenziale e li sotto 10-0 per la tangenziale
Per il resto mi sembra un idea abbastanza malsana ma in dei limiti accettabili
Progetto percorso (http://www.corriere.it/vivimilano/media/foto/2007/02/26/tunnel.gif)
Se è per quello si possono fare strade anche sotto il letto dei fiumi, quindi la falda è un problema relativo...
Per il resto a Roma già ci sono bretelle sotterranee, non è una soluzione così fuori dal mondo
ma tra le 2 arterie metropolitane di prossima costruzione non dovrebbe esserci gia una che arriva a Linate? comunque ad esempio a Bruxelles c'è un pezzo sottoterra così come a NY che è un Isola; con quel pezzo sottoterra più le altre due linee metropolitane secondo me si decongestionerebbe un bel po la situazione:)
ma tra le 2 arterie metropolitane di prossima costruzione non dovrebbe esserci gia una che arriva a Linate? comunque ad esempio a Bruxelles c'è un pezzo sottoterra così come a NY che è un Isola; con quel pezzo sottoterra più le altre due linee metropolitane secondo me si decongestionerebbe un bel po la situazione:)
anche secondo me sarebbe valida.......magari insieme ad un altro tunnel che và da Piazzale Maggi (Famagosta) a piazzale istria (Fulvio Testi):)
Fonte (http://www.corriere.it/vivimilano/cronache/articoli/2007/02_Febbraio/26/tunnel.shtml)
punto a) Ma lo sanno che c'è una falda sotto milano? :asd:
punto b) Tra lo stare in coda in tangenziale e li sotto 10-0 per la tangenziale
Per il resto mi sembra un idea abbastanza malsana ma in dei limiti accettabili
Progetto percorso (http://www.corriere.it/vivimilano/media/foto/2007/02/26/tunnel.gif)
guarda che l'acqua si trova solo sotto la parte Sud, sotto la parte Nord di Milano non c'è acqua;)
SuperMario=ITA=
26-02-2007, 13:11
è una strada a scorrimento in più...quindi non fa altro che diminuire il traffico in superficie, e ciò è una buona cosa. Non penso sia vero che diminuisca lo smog (traffico sotto, traffico sopra, i gas di scarico immessi nell'atmosfera sono gli stessi, e non restano imprigionati nel tunnel).
Ma tanto si sa come vanno a finire queste proposte...nel dimenticatoio. E' da 15 anni che è stata pensata la Pedemontana...e nn c'è ancora...e fra 15 anni ci sarà così tanto traffico che ne dovranno fare 3 di arterie sotterranee
guarda che l'acqua si trova solo sotto la parte Sud, sotto la parte Nord di Milano non c'è acqua;)
c'è il seveso.......che infatti appena vengono due gocce blocca Cà Granda, Testi e Pianell......cmq non penso sia un prblema insormontabile......
certo che se lo danno pronto per il 2015...
Ma quante cose cambiano in 8 anni?
A me quandi parlano di "A partire dall'abbattimento del Ponte della Ghisolfa, che consentirebbe il recupero di un intero quartiere" fa molto pensare a una bella operazione di speculazione edilizia.
Sarò un po' prevenuto ma vedendo le giunte comunali (di qualsiasi colore e città) che negli ultimi anni si son preoccupate solo di far costruire un po' ovunque ai soliti amici...
Sarà anche che son rimasto scottato dal progetto del tunnel a Como che avrebbe risolto molti problemi di congestionamento e sarebbe stato fatto da privati, quindi a pedaggio (già sentito, eh?) ma che alla fine è stato abbandonato ma non senza aver pagato consulenze milionarie a tecnici, architetti e ingegneri vari. :rolleyes:
FastFreddy
26-02-2007, 13:14
è una strada a scorrimento in più...quindi non fa altro che diminuire il traffico in superficie, e ciò è una buona cosa. Non penso sia vero che diminuisca lo smog (traffico sotto, traffico sopra, i gas di scarico immessi nell'atmosfera sono gli stessi, e non restano imprigionati nel tunnel).
Lo smog non diminuisce perchè si passa in un tunnel, ma diminuisce perchè si fluidifica il traffico e si accorciano i tempi di percorrenza, delle auto ferme in un ingorgo per 2 ore inquinano molto più di auto che arrivano a destinazione in 10 minuti.
guarda che l'acqua si trova solo sotto la parte Sud, sotto la parte Nord di Milano non c'è acqua;)
Al primo temporale ti invito a andare da cormano a piazzale maciachini: ci son due semplicissimi sottopassi, niente tunnel o cose fantascientifiche eppure son puntualmente allagati e,se va bene una corsia su due è percorribile...
E i fumi delle auto sottoterra dove li cacciano???:mbe: :confused: :D
A me pare na Strun...poi in 8 anni???
Azz ci han messo 40 e pasa per completare la ME-PA...e voi credete che vi scavano il tunnell in 8 anni...?:asd:
Sono completamente contrario perché si potrebbe distruggere qualche formicaio: abbiamo anche solo la più pallida idea di quanto tempo ci è voluto per le povere formiche a costruirlo? :mad:
FastFreddy
26-02-2007, 13:20
E i fumi delle auto sottoterra dove li cacciano???:mbe: :confused: :D
Ventilazione forzata o camini di aerazione, mai stato in galleria in autostrada?
Ficata, un po tipo il muro torto a Roma :)
O la galleria nuova di Pineta sacchetti.
LuVi
l'unica cosa che non ho capito è la mancanza di uscite dopo viale Liberazione. uno si spara tutto il tunnel fino a Linate? forse la mappa che c'è sul sito del corriere non è precisissima, mi aspetterei un'uscita in zona circonvalla o subito prima del quartiere Ortica, anche per prendere la tangenziale comodamente da Rubattino.
ottima l'idea di mettere un ingresso a Lagosta
spero che non accantonino le metro 4 e 5 per portare avanti questo progetto comunque
con i verdi al governo? :asd:
Ventilazione forzata o camini di aerazione, mai stato in galleria in autostrada?
L'unico problema che sopra e prima e dopo c'è una città con case abitate.
Si concentrerebbero in pochi punti tutti i gas del tunnel sottostante uniti a quelli del traffico del piano di sopra.
Almeno questa è la mia idea, non son certo contrario a un'opera del genere ma mi piacerebbe aver soluzioni che non martirizzino qualche povero cristo, normale cittadino e quindi impotente.
FastFreddy
26-02-2007, 13:41
L'unico problema che sopra e prima e dopo c'è una città con case abitate.
Si concentrerebbero in pochi punti tutti i gas del tunnel sottostante uniti a quelli del traffico del piano di sopra.
Beh, i gas da qualche parte devono uscire, che il traffico sia all'aperto o in galleria i gas di scarico ci sono comunque, volendo però si potrebbero applicare dei filtri in uscita e convogliare i gas in alto.
~ZeRO sTrEsS~
26-02-2007, 14:03
invece di fare tunnel perché non si pensa a potenziare il trasposto pubblico?
c'è il seveso.......che infatti appena vengono due gocce blocca Cà Granda, Testi e Pianell......cmq non penso sia un prblema insormontabile......
è un fiume ti assicuro che la parte nord è asciutta, infatti così si spiega come mai la parte sud è relativamente poco costruita(e queste cose le ho studiate in urbanistica)
certo che se lo danno pronto per il 2015...
Ma quante cose cambiano in 8 anni?
A me quandi parlano di "A partire dall'abbattimento del Ponte della Ghisolfa, che consentirebbe il recupero di un intero quartiere" fa molto pensare a una bella operazione di speculazione edilizia.
Sarò un po' prevenuto ma vedendo le giunte comunali (di qualsiasi colore e città) che negli ultimi anni si son preoccupate solo di far costruire un po' ovunque ai soliti amici...
Sarà anche che son rimasto scottato dal progetto del tunnel a Como che avrebbe risolto molti problemi di congestionamento e sarebbe stato fatto da privati, quindi a pedaggio (già sentito, eh?) ma che alla fine è stato abbandonato ma non senza aver pagato consulenze milionarie a tecnici, architetti e ingegneri vari. :rolleyes:
il ponte della ghisolfa non può reggere ancora per molto; gia il mio prof di amteriali che è l'ingegnere che si occupa del progetto di mantenimento del ponte mi ha detto che gli interventi che stanno facendo ora sono solo di tamponamento e che il cemento del ponte si sta letteralmente sgretolando
E i fumi delle auto sottoterra dove li cacciano???:mbe: :confused: :D
A me pare na Strun...poi in 8 anni???
Azz ci han messo 40 e pasa per completare la ME-PA...e voi credete che vi scavano il tunnell in 8 anni...?:asd:
la galleria che c'è tra Roma è pescara è più lunga.
invece di fare tunnel perché non si pensa a potenziare il trasposto pubblico?
stanno finendo i lavori per allungare le attuali metropolitane; tra poco inizieranno i lavori per le due nuove linee; stanno aumentando il numero di autobus e devono ristrutturare la linea di treni sotterranei(Suburbani S1,S2,S3 ecc...)
Stando lontano certe cose non le vedi;)
-kurgan-
26-02-2007, 14:19
bella idea.. soprattutto abbattere quello schifo che si chiama ponte della ghisolfa :)
spero venga quindi completata la corsia riservata agli autobus in mezzo a tutto il viale della circonvallazione :)
Paganetor
26-02-2007, 14:21
ma dai, Milano letteralmente GALLEGGIA sulla falda acquifera!
dicono di essere in grado di superare il problema? e perchè non l'hanno fatto con la linea 3 della metropolitana, che quando piove troppo si allagano i binari a Zara? :rolleyes:
poi, come ha già detto qualcun altro, 1000 volte meglio in coda in superficie che in coda sotto (smog? incendi? acqua che si alza se piove?)
che pensassero a migliorare i mezzi pubblici rendendoli più fruibili!
Paganetor
26-02-2007, 14:23
stanno finendo i lavori per allungare le attuali metropolitane; tra poco inizieranno i lavori per le due nuove linee; stanno aumentando il numero di autobus e devono ristrutturare la linea di treni sotterranei(Suburbani S1,S2,S3 ecc...)
Stando lontano certe cose non le vedi;)
oddio, detta così la fai facile :D
sono anni che stanno lavorando in questo senso, e mancano anni prima che finiscano...
e ci vorranno anni prima che comincino altri progetti ;)
oddio, detta così la fai facile :D
sono anni che stanno lavorando in questo senso, e mancano anni prima che finiscano...
e ci vorranno anni prima che comincino altri progetti ;)
le metropolitane mica si tirano su da un giorno all'altro, molti miglioramenti sono gia stati fatti ma fai conto che Milano durante il giorno quadruplica la popolazione, c'è gente che viene persino da Novara che è in Piemonte!
ma dai, Milano letteralmente GALLEGGIA sulla falda acquifera!
dicono di essere in grado di superare il problema? e perchè non l'hanno fatto con la linea 3 della metropolitana, che quando piove troppo si allagano i binari a Zara? :rolleyes:
poi, come ha già detto qualcun altro, 1000 volte meglio in coda in superficie che in coda sotto (smog? incendi? acqua che si alza se piove?)
che pensassero a migliorare i mezzi pubblici rendendoli più fruibili!
non è assolutamente vero! ti dico che ce lo hanno fatto studiare e questo influisce sull'urbanizzazione della città, sono due terreni di tipo diverso. poi se piove che centra la falda acquifera? la pioggia viene dall'alto, mica dal basso e se il terreno è argilloso non assorbe bene e crea gli allagamenti.
Hanno costruito un tunnel sotto la Manica, a Ny c'è un tunnel bello lungo sotto all'Udson e ci sono spesso code e non mi sembra sia così problematica la cosa
c'è gente che viene persino da Novara che è in Piemonte!
ti informo che la piemontese novara è più vicina a milano della lombarda varese ;)
Paganetor
26-02-2007, 14:35
le metropolitane mica si tirano su da un giorno all'altro, molti miglioramenti sono gia stati fatti ma fai conto che Milano durante il giorno quadruplica la popolazione, c'è gente che viene persino da Novara che è in Piemonte!
ah, lo so! :D
pensa: io abito esattamente di fronte a dove sbucherà la stazione Comasina... però sono parecchi anni che sono in ballo con dergano, affori centro e affori stazione nord... e in comasina per ora NON C'E' NULLA... nemmeno un abbozzo di cantiere! capisco che non si tirino in piedi da un giorno all'altro, ma se mai cominci mai finisci...
i mezzi pubblici a Milano devono essere migliorati moltom, sia sul lato tecnico che su quello gestionale! non è possibile che quando le scuole sono chiuse ti dimezzino (se va bene) le corse! ci sono magari 200.000 studenti in meno in giro, ok, ma la milionata di lavoratori che è comunque in giro e che si trova un autobus strapieno ogni 20-25 minuti è una vergogna...
poi mi fanno vedere Fromigoni che inaugura la tratta Rho-Pero della MM1 per raccattare voti... sì, peccato che il giorno dopo è stata chiusa perchè non era finita e andava un solo binario!
e te lo dice con disgusto un elettore di CDX
Paganetor
26-02-2007, 14:36
non è assolutamente vero! ti dico che ce lo hanno fatto studiare e questo influisce sull'urbanizzazione della città, sono due terreni di tipo diverso. poi se piove che centra la falda acquifera? la pioggia viene dall'alto, mica dal basso e se il terreno è argilloso non assorbe bene e crea gli allagamenti.
Hanno costruito un tunnel sotto la Manica, a Ny c'è un tunnel bello lungo sotto all'Udson e ci sono spesso code e non mi sembra sia così problematica la cosa
il tunnel nella manica fa acqua e la pioggia (magia della gravità :D ) va verso il basso e si aggiunge all'acqua della falda, alzandola ;)
Paganetor
26-02-2007, 14:40
questa notizia è vecchia (è del 98) ma fa capire la situazione della falda
http://www.provincia.milano.it/ambiente/acqua/sotterranee_sif_dati_livello_stampa_16-11-1998.shtml
Paganetor
26-02-2007, 14:44
è un fiume ti assicuro che la parte nord è asciutta, infatti così si spiega come mai la parte sud è relativamente poco costruita(e queste cose le ho studiate in urbanistica)
ma scusa, ho letto adesso... come fai a dire che è asciutta? c'è il seveso che viene fuori già quando fa nuvolo!
la falda c'è anche lì (non discuto sul dove sia più presente o pericolosa) e crea un sacco di problemi...
tu in che zona abiti? sei un pendolare pescara-milano o sei qui "fisso"?
Solertes
26-02-2007, 14:44
invece di fare tunnel perché non si pensa a potenziare il trasposto pubblico?
Magari su ferro e disincentivando le auto....naaaaa
Paganetor
26-02-2007, 14:45
Magari su ferro e disincentivando le auto....naaaaa
ma va bene anche su gomma (in città), basta farlo con un po' di criterio!
ti informo che la piemontese novara è più vicina a milano della lombarda varese ;)
lo so però sta di fatto che a Milano arriva una quantità immane di gente; ti consiglio di andare alle 9 del mattino a Cadorna, si viene travolti da una fiumana di gente impressionante:eek:
ma scusa, ho letto adesso... come fai a dire che è asciutta? c'è il seveso che viene fuori già quando fa nuvolo!
la falda c'è anche lì (non discuto sul dove sia più presente o pericolosa) e crea un sacco di problemi...
tu in che zona abiti? sei un pendolare pescara-milano o sei qui "fisso"?
abito tra busto e Milano zona sud; come diavolo fare a fare il pendolare tutti i giorni se ci sono 650Km di distanza?:D
lo so però sta di fatto che a Milano arriva una quantità immane di gente; ti consiglio di andare alle 9 del mattino a Cadorna, si viene travolti da una fiumana di gente impressionante:eek:
lo so. Io ne ho fatto parte per qualche anno :D
Ora preferisco le 2 ruote.
-kurgan-
26-02-2007, 14:51
invece di fare tunnel perché non si pensa a potenziare il trasposto pubblico?
la fai facile.. dove li fai passare gli autobus? le macchine vanno tolte in qualche modo, il tunnel mi pare appunto un buon modo per far viaggiare meglio gli autobus in superficie.
Paganetor
26-02-2007, 14:51
lo so però sta di fatto che a Milano arriva una quantità immane di gente; ti consiglio di andare alle 9 del mattino a Cadorna, si viene travolti da una fiumana di gente impressionante:eek:
anche alle 8 :D (ci passo tutti i giorni :fagiano: )
cmq hai ragione, a Milano arriva una marea di gente, e ci arriva in tutti i modi (in auto, in treno con le Nord, in treno con le FS, con gli autobus extraurbani...)
Paganetor
26-02-2007, 14:53
la fai facile.. dove li fai passare gli autobus? le macchine vanno tolte in qualche modo, il tunnel mi pare appunto un buon modo per far viaggiare meglio gli autobus in superficie.
a quel punto faccio passare i mezzi pubblici nel tunnel: numericamente sarebbero meno delle auto (quindi con tutta una serie di problemi in meno)
forse sarebbe più facile fare una sorta di "metrò leggero", ma non come quell'aborto verde di tram che si sono inventati! non mi ricordo se è il 3 o cosa... poi, dopo che l'hanno acquistato, si sono accorti che un mezzo così in una città come milano non va bene (è troppo lungo, crea casini nel trwaffico ecc.)
:rolleyes:
~ZeRO sTrEsS~
26-02-2007, 14:54
stanno finendo i lavori per allungare le attuali metropolitane; tra poco inizieranno i lavori per le due nuove linee; stanno aumentando il numero di autobus e devono ristrutturare la linea di treni sotterranei(Suburbani S1,S2,S3 ecc...)
Stando lontano certe cose non le vedi;)
lo so ma dico invece di spendere soldi per un tunnel perché non creano una nuova linea? ho vissuto a madrid e la cittá é piú o meno grande come quella di milano se non di piú e ci sono 21 linee della metro (di cui 8 interurbane) con nella sola cittá di madrid 236 stazioni contate per singola linea, 190 delle queli senza connessione con altre linee... se permetti preferirei avere una rete di metro estesa e funzionante piú che un tunnel con i vari problemi di parcheggi ecc...
Paganetor
26-02-2007, 14:55
lo se permetti preferirei avere una rete di metro estesa e funzionante piú che un tunnel con i vari problemi di parcheggi ecc...
giusto!
+ mezzi e meno macchine da parcheggiare!
altro motivo per favorire la circolazione dei mezzi pubblici anzichè quella dei mezzi privati!
lo so ma dico invece di spendere soldi per un tunnel perché non creano una nuova linea? ho vissuto a madrid e la cittá é piú o meno grande come quella di milano se non di piú e ci sono 21 linee della metro (di cui 8 interurbane) con nella sola cittá di madrid 236 stazioni contate per singola linea, 190 delle queli senza connessione con altre linee... se permetti preferirei avere una rete di metro estesa e funzionante piú che un tunnel con i vari problemi di parcheggi ecc...
il problema sono i soldi e l'orografia; oltretutto mettici pure gli italiani che se non hanno la stazione a 1 metro dall'ufficio non si muovono:muro:
-kurgan-
26-02-2007, 14:56
lo so ma dico invece di spendere soldi per un tunnel perché non creano una nuova linea? ho vissuto a madrid e la cittá é piú o meno grande come quella di milano se non di piú e ci sono 21 linee della metro (di cui 8 interurbane) con nella sola cittá di madrid 236 stazioni contate per singola linea, 190 delle queli senza connessione con altre linee... se permetti preferirei avere una rete di metro estesa e funzionante piú che un tunnel con i vari problemi di parcheggi ecc...
se sei stato pure a barcellona avrai visto che la tangenziale sotterranea è una realtà che funziona piuttosto bene.
giusto!
+ mezzi e meno macchine da parcheggiare!
altro motivo per favorire la circolazione dei mezzi pubblici anzichè quella dei mezzi privati!
dovrebbero mettere dei mega parcheggi all'ingresso delle città e poi via tutti in bici, tanto milano è relativamente piccola e se non ci sono auto in bici è una figata(d'estate) :D , apparte gli scherzi, l'idea dei parcheggi non mi sembra male, magari collegato tutti a linee metropolitane-ferroviarie-tramviarie
Avevano pensato di farlo anche a vicenza. una luuuuunga galleria da Vi-est a Vi-ovest ( approsimativamente 5-7 km ).
poi non se n'è più parlato mi sembra...
Coiapzpaza
Paganetor
26-02-2007, 15:01
dovrebbero mettere dei mega parcheggi all'ingresso delle città e poi via tutti in bici, tanto milano è relativamente piccola e se non ci sono auto in bici è una figata(d'estate) :D , apparte gli scherzi, l'idea dei parcheggi non mi sembra male, magari collegato tutti a linee metropolitane-ferroviarie-tramviarie
biciclette a parte ( :sofico: ), già nelle stazioni terminali delle metropolitane ci sono dei "parcheggioni" per chi arriva in auto e prosegue poi in città con la metropolitana ;)
Paganetor
26-02-2007, 15:04
il problema sono i soldi e l'orografia; oltretutto mettici pure gli italiani che se non hanno la stazione a 1 metro dall'ufficio non si muovono:muro:
be' dai, non tutti :D
io ad esempio uso treno (Ferrovie Nord) + metropolitana + tram/autobus per andare in ufficio ;)
biciclette a parte ( :sofico: ), già nelle stazioni terminali delle metropolitane ci sono dei "parcheggioni" per chi arriva in auto e prosegue poi in città con la metropolitana ;)
Parli dei megasupermercati per ladri d'auto?
Bellissimi! Entrano, scelgono quella che preferiscono e, se non riescono a prenderla oggi, sanno già che domani ci sarà ancora...
be' dai, non tutti :D
io ad esempio uso treno (Ferrovie Nord) + metropolitana + tram/autobus per andare in ufficio ;)
io vengo da busto a Bovisa però la maggior parte della gente ragiona così purtroppo
Paganetor
26-02-2007, 15:06
Parli dei megasupermercati per ladri d'auto?
Bellissimi! Entrano, scelgono quella che preferiscono e, se non riescono a prenderla oggi, sanno già che domani ci sarà ancora...
sì, quelli! :D
Paganetor
26-02-2007, 15:06
io vengo da busto a Bovisa però la maggior parte della gente ragiona così purtroppo
è vero, basta vedere le code di auto che ci sono in ingresso in città...
Un tappo per tenere a galla il Titanic ...
Per Milano bisognerebbe fare un progetto serio , potenziare il trasporto pubblico , chiudere al traffico privato ampie zone della città e obbligare la gente a parcheggiare fuori dal centro abitato .
Ovviamente quando si comincia solo a fare qualche ipotesi di questo tipo subito partono in tromba con le proteste , e allora avanti con i palliativi , come questo , inutile e costosissimo progetto .
io vengo da busto a Bovisa però la maggior parte della gente ragiona così purtroppo
Putroppo molti son costretti dall'esasperazione.
Ti faccio rapidamente il mio caso: treno delle nord da attendere in una stazione strapiena e, in caso di pioggia, non c'è nemmeno lo spazio coperto per almeno metà delle persone in attesa (e parlo di una delle principali fermate tra como e milano).
Naturalmente il parcheggio alla stazione è praticamente introvabile già alle 7.30 per cui devi uscire ancora prima del dovuto oppure prender l'autobus con il problema che se al ritorno il treno ritarda di 5 minuti (non capita mai... :rolleyes: ) quello parta lo stesso e ti ritrovi un'ora bloccato alla stazione come un pirla.
Quindi 40 minuti (se in orario) di viaggio rigorosamente in piedi e,quando va bene, non sei schiacciato contro qualcun altro e non sei in una carrozza con mille mila gradi.
A quel punto si inizia a far parte della massa di gente alla stazione Cadorna.
Fate un po' voi se si può viver così tutti i giorni.
Io son passato all'auto e poi allo scooter.
Solo allora
Putroppo molti son costretti dall'esasperazione.
Ti faccio rapidamente il mio caso: treno delle nord da attendere in una stazione strapiena e, in caso di pioggia, non c'è nemmeno lo spazio coperto per almeno metà delle persone in attesa (e parlo di una delle principali fermate tra como e milano).
Naturalmente il parcheggio alla stazione è praticamente introvabile già alle 7.30 per cui devi uscire ancora prima del dovuto oppure prender l'autobus con il problema che se al ritorno il treno ritarda di 5 minuti (non capita mai... :rolleyes: ) quello parta lo stesso e ti ritrovi un'ora bloccato alla stazione come un pirla.
Quindi 40 minuti (se in orario) di viaggio rigorosamente in piedi e,quando va bene, non sei schiacciato contro qualcun altro e non sei in una carrozza con mille mila gradi.
A quel punto si inizia a far parte della massa di gente alla stazione Cadorna.
Fate un po' voi se si può viver così tutti i giorni.
Io son passato all'auto e poi allo scooter.
Solo allora
io sono un po più fortunato perchè la stazione di busto è sotterranea e volendo posso prendere il MXP che fa solo una fermata però sui treni in perenne ritardo e sulle condizioni di viaggio ti do ragione; il problema è che con la macchina ci metterei il doppio del tempo rodendomi in mezzo a code interminabili e poi non ho la macchina:D
per fortuna la stazione di Bovisa è vicinissima all'uni quindi sono decisamente comodo.
Paganetor
26-02-2007, 15:17
cut
io sono dell'idea che il Pendolare (con la P maiuscola) sia una specie superiore :D
resiste a prove fisiche che nemmeno Rambo "gne la fa"! :D
spinbird
26-02-2007, 15:20
poi, come ha già detto qualcun altro, 1000 volte meglio in coda in superficie che in coda sotto (smog? incendi? acqua che si alza se piove?)
ah ma sei ottimista:D
http://www.paneristi.com/reference/Panerai_in_movies/scans/Daylight14.JPG
spinbird
26-02-2007, 15:22
Per Milano bisognerebbe fare un progetto serio , potenziare il trasporto pubblico , chiudere al traffico privato ampie zone della città e obbligare la gente a parcheggiare fuori dal centro abitato .
ma per fare che?
milano è una città
è un fiume ti assicuro che la parte nord è asciutta, infatti così si spiega come mai la parte sud è relativamente poco costruita(e queste cose le ho studiate in urbanistica)
non lo sapevo, cmq se ti ricordi qualche anno fà era saltato fuori il problema dei box allagati perchè la falda si era alzata (non essendoci più le industrie che ciucciavano) e succedeva anche nella parte nord.
Il problema del seveso ti assicuro che è molto sentito nella mia (EX) zona perchè con 3 gocce si bloccava tutto (e tio lascio immaginare cosa succede con fulvio testi bloccata) non sò se sia stato risolto negli ultimissimi mesi.
Ma è altrettanto vero che non penso sia un problema tecnico irrisolvibile....o no?
Paganetor
26-02-2007, 15:26
non lo sapevo, cmq se ti ricordi qualche anno fà era saltato fuori il problema dei box allagati perchè la falda si era alzata (non essendoci più le industrie che ciucciavano) e succedeva anche nella parte nord.
Il problema del seveso ti assicuro che è molto sentito nella mia (EX) zona perchè con 3 gocce si bloccava tutto (e tio lascio immaginare cosa succede con fulvio testi bloccata) non sò se sia stato risolto negli ultimissimi mesi.
Ma è altrettanto vero che non penso sia un problema tecnico irrisolvibile....o no?
è come dici tu: il problema c'è ancora e, in effetti, è tecnicamente risolvibile...
problema: siamo in Italia, ce li vedi i politici che ne fanno una giusta? :D
~ZeRO sTrEsS~
26-02-2007, 15:42
se sei stato pure a barcellona avrai visto che la tangenziale sotterranea è una realtà che funziona piuttosto bene.
si ma pure a barcellona sta una metro da paura... la questione é che se i mezzi funzionano la gente preferisce prenderli perché fa prima invece che imbottigliarsi nel traffico ma come ha detto qui qualcuno, se si devono fare 40 minuti sotto la pioggia, aspettare ogni giorno perché si perde la coincidenza (una volta ogni tanto non é un problema ma tutti i giorni é ridicolo) in poche parole se con i mezzi ci metti piú o meno il tempo che ci metti in macchina, ovvio che uno preferisce prendere la macchina, sta piú comodo non essendo schiacciato dalla folla e si sente la radio e fa i cavoli propri...
-kurgan-
26-02-2007, 15:46
si ma pure a barcellona sta una metro da paura... la questione é che se i mezzi funzionano la gente preferisce prenderli perché fa prima invece che imbottigliarsi nel traffico ma come ha detto qui qualcuno, se si devono fare 40 minuti sotto la pioggia, aspettare ogni giorno perché si perde la coincidenza (una volta ogni tanto non é un problema ma tutti i giorni é ridicolo) in poche parole se con i mezzi ci metti piú o meno il tempo che ci metti in macchina, ovvio che uno preferisce prendere la macchina, sta piú comodo non essendo schiacciato dalla folla e si sente la radio e fa i cavoli propri...
il punto è che si favoriscono entrambe le cose, sia il trasporto privato che quello pubblico.. non solo uno dei due, altrimenti non funziona. I mezzi oltre un certo limite scoppiano, e se non velocizzi il trasporto privato hanno difficoltà pure i taxi e gli autobus.
Solertes
26-02-2007, 15:54
il problema sono i soldi e l'orografia; oltretutto mettici pure gli italiani che se non hanno la stazione a 1 metro dall'ufficio non si muovono:muro:
I soldi verrebbero recuperati in salute e l'orografia è aggirabile dalle tecniche costruttive ;)
Un tappo per tenere a galla il Titanic ...
Per Milano bisognerebbe fare un progetto serio , potenziare il trasporto pubblico , chiudere al traffico privato ampie zone della città e obbligare la gente a parcheggiare fuori dal centro abitato .
Ovviamente quando si comincia solo a fare qualche ipotesi di questo tipo subito partono in tromba con le proteste , e allora avanti con i palliativi , come questo , inutile e costosissimo progetto .
Viste le città europee citate con un sistema di trasporto efficiente non si possono dimenticare Berlino e Londra....che come numero di abitanti danno molte lunghezze a Milano....Londra ha avuto lungimiranza nella gestione fin dai primi piani urbanistici, con un occhio di riguardo ai trasporti, confermati poi nella ricostruzione da Abercrombie....
Anche gli Olandesi sono una spanna avanti (Van Eesteren)...in Italia si rattoppa in continuazione :(
~ZeRO sTrEsS~
26-02-2007, 15:59
il punto è che si favoriscono entrambe le cose, sia il trasporto privato che quello pubblico.. non solo uno dei due, altrimenti non funziona. I mezzi oltre un certo limite scoppiano, e se non velocizzi il trasporto privato hanno difficoltà pure i taxi e gli autobus.
ovvio... ma se secondo me prima impegni risorse per la metro spostando quel milione di automobilisti nella linea della metro, e non facendo una strada nuova che non ti risolve il problema della viabilitá ma semplicemente ti accorcia il traffico di 10-20 minuti, alla fine le macchine in circolazione sono le stesse con la stessa conseguenza per l'inquinamento. Io Penso che chi abita in cittá e nella periferia piú vicina si debba muovere esclusivamente con i mezzi, tutto il resto venire in macchina, chi prenderebbe la macchina e mettersi nel traffico per 30 min quando in metro ce ne metti 10?
Solertes
26-02-2007, 16:05
si ma pure a barcellona sta una metro da paura... la questione é che se i mezzi funzionano la gente preferisce prenderli perché fa prima invece che imbottigliarsi nel traffico ma come ha detto qui qualcuno, se si devono fare 40 minuti sotto la pioggia, aspettare ogni giorno perché si perde la coincidenza (una volta ogni tanto non é un problema ma tutti i giorni é ridicolo) in poche parole se con i mezzi ci metti piú o meno il tempo che ci metti in macchina, ovvio che uno preferisce prendere la macchina, sta piú comodo non essendo schiacciato dalla folla e si sente la radio e fa i cavoli propri...
Barcellona è un caso un pò a parte, perchè pensata in un ottica pianificata da I. Cerdà....studio tutto minuziosamente, è una città pensata e realizzata secondo canoni cittadini....è una realtà un pò diversa rispetto alle città Italiane....ma comunque è una via nel possibile da imitare....per quanto riguarda l'efficenza dei trasporti pubblici su ferro, a Berlino passa un treno da e verso il centro città ogni cinque minuti....:D
ti assicuro che la parte nord è asciutta, infatti così si spiega come mai la parte sud è relativamente poco costruita(e queste cose le ho studiate in urbanistica)
La parte nord è relativamente asciutta perchè povera di acque superficiali, al contrario della parte sud dove ci sono ancora le risaie in comune di Milano.
Ma nel sottosuolo, un pò tutta milano è ricchissima d' acqua. Non è la prima volta che la metro 2 rimane interrotta anche per alcuni giorni di fila a causa della falda acquifera che, alzandosi, allaga la galleria. Questo succede tipicamente tra la stazioni di Loreto e Udine che, guardacaso, sono nel settore nordorientale della città. Poi, in centro, c'è almeno un autosilo coi due piani più bassi inagibili da anni: un piano è competamente immerso, l' altro ha più o meno acqua a seconda di quanto si alza la falda. A partire dai primi anni '70 la falda acquifera si è rialzata di 20-30 metri.
Comunque, se le cose sono fatte bene, la falda non dovrebbe essere un problema insormontabile. Con la linea 3 della metropolitana si sono fatte cose più ardite, ci sono gallerie immerse nella falda. A me preoccupano molto di più gli scarichi della ventilazione, dubito che li faranno vicino a casa di qualche politico :D
In generale, l' idea mi pare buona con alcune riserve (anche senza i semafori, temo che la galleria si trasformerà in un ALTRO livello di auto quasi ferme, tangenziali docet; inoltre, preferirei puntare sul miglioramento del trasporto pubblico, ma qualsiasi cosa che migliori la mobilità accelerando il traffico è benvenuta).
Infine, la riserva più grande: ho visto in passato i tempi di costruzione della metro, e, per un progetto che per ora ha solo un tracciato di massima, otto anni sono di gran lunga troppo pochi.
IMHO, tra quindici giorni la proposta cadrà nel dimenticatoio e varrà ritirata fuori solo in occasione delle prossime elezioni.
[A+R]MaVro
26-02-2007, 20:57
lo so ma dico invece di spendere soldi per un tunnel perché non creano una nuova linea? ho vissuto a madrid e la cittá é piú o meno grande come quella di milano se non di piú e ci sono 21 linee della metro (di cui 8 interurbane) con nella sola cittá di madrid 236 stazioni contate per singola linea, 190 delle queli senza connessione con altre linee... se permetti preferirei avere una rete di metro estesa e funzionante piú che un tunnel con i vari problemi di parcheggi ecc...
All'estero piace chiamare metropolitana qualsiasi cosa viaggi su rotaia e arrivi in città mentre in Italia siamo più fantasiosi. Milano di nome ha solo 3 linee della metropolitana, di fatto ne ha almeno 10/12: il passante ferroviario e tutte le linee S (Nord + FS) sono delle metropolitane all'aperto. La linea Milano-Saronno o la Milano-Seveso per frequenza e densità sono assimilabili in tutto e per tutto alle linee metropolitane extraurbane delle città europee; tu sei fuori dall'Italia da parecchio, se prendessi i mezzi adesso vedresti che la rete scaturita dall'integrazione tra metropolitana e linee ferroviarie urbane a Milano è del tutto paragonabile a quella delle città europee.
http://www.atm-mi.it/NR/rdonlyres/CC1A9F95-31CC-4F68-B5BC-7EF8A2227CB1/0/SCHEMARETE_chiuso_gennaio2007.pdf (Urbano)
http://www.lenord.it/it/servizio/stazioni/Rete_Milano.pdf (Extraurbano FNM)
Naturalmente tutto è perfettibile ma i miglioramenti negli ultimi anni sono stati importanti
FabioGreggio
26-02-2007, 22:16
Conosco le tangenziali di Milano.
Un quinto della mia vita l'ho passata li.
A me sembra una di quelle idee boutade.
Prima dovevano trasformare il Naviglio Pavese che parte da Porta Ticinese e arriva alla confluenza con il Ticino attraversando Pavia in metropolitana.
Niente: il Naviglio è opera di leonardo e non si tocca.
Poi dovevano trasformare le Ferrovie Nord, private, in metropolitana leggera.
Niente. Progetto troppo dispendioso.
Poi s'era parlato di metropolitane leggere che collegassero le città limitrofe Como, Monza, Varese, Pavia Bargamo a Milano per diminuire il pressing.
Niente, era cosa campata in aria.
Poi si era parlato del raddoppio sopraelevato.
Chi è stato in tangenziale est o ovest la mattina di lunedì troverà il raccordo anulare di Roma una pista ad alta velocità.
Anche qui l'impatto ambientale sarebbe da urlo facendo diventare quartieri periferici di Milano come Los Angeles o Genova vicino al porto.
Alla fine l'unica cosa che quaglierà sarà l'opera più inutile del mondo: il grattacielone a banana nell'ex area Fiera.
Mentre alla nuova Fiera, spostata a Rho, non arriva ancora la metro.
Giusto: prima si fa la location poi si fanno le strade e i mezzi di trasporto:cry: .
Per entrare in Fiera ora si paga un biglietto che se accendi un mutuo forse ce la fai.
Se poi decidi di mangiarci dentro un panino e una birrozza devi passare da Prestitempo.
L'expo a Milano?
Dopo Siviglia1994 sarà dura.
Vedo già una cagata palazzifera stittica di Fuksas o Piano e quattro alberelli di prugnette selvatiche che sporcano, una fontanella asettica, e una statua di Pomodoro che-non-se-ne-può-più.
Massimo guizzo di archietttura la parete di un palazzo con un telo 25x25 di Prada con un modello 17enne brufoloso e malsviluppato con le okkiaie da masturbazione plurigiornaliera.
La Milano della Moratti è come quella dell'Albertina: tanti annunci, tanti litigi, tanti nulla.
Di meglio c'è solo il fatto che Letizia non fa shoots nuda con gli slippini pelosi leopardati come l'altro tomo.
Come Livingstones sindaco di Londra.
Uguale.
fg
ben venga il tunnel se serve per snellire il traffico in superficie....
Mi piacerebbe sapere una cosa.....perchè quando le scuole sono chiuse (ma non si sta a casa dal lavoro) c'è molto meno traffico? spesso mi capita di fare la tratta nova milanese- sesto con il 725.
Durante le vacanze scolastiche ci metto minimo 20 minuti in meno :rolleyes: non sarà che molti studenti si fanno portare in macchina?
federuko
27-02-2007, 02:57
ma perche' distogliere l'attenzione dai veri problemi con queste pippe tipo ponte sullo stretto etc....
rimaniamo focalizzati su mozzarelle e acciughe
Un tappo per tenere a galla il Titanic ...
Per Milano bisognerebbe fare un progetto serio , potenziare il trasporto pubblico , chiudere al traffico privato ampie zone della città e obbligare la gente a parcheggiare fuori dal centro abitato .
Ovviamente quando si comincia solo a fare qualche ipotesi di questo tipo subito partono in tromba con le proteste , e allora avanti con i palliativi , come questo , inutile e costosissimo progetto .
scusami ma...chiudere ampie zone al traffico sarebbe un progetto serio? e in vista di quali vantaggi? l' ambiente e basta? l' estetica urbana?
e poi cosa significa "parcheggiare fuori dal centro abitato"??????? :eek:
ben venga questa tangenziale se è effettivamente realizzabile più lo sviluppo dei mezzi pubblici (tolto un po' di traffico si potrebbero utilizzare di più quelli di superficie mentre dovrebbe essere fatta anche un' altra linea della metro).
certo che però avrei paura anche io a trovarmici incolonnato dentro.
ben venga il tunnel se serve per snellire il traffico in superficie....
Mi piacerebbe sapere una cosa.....perchè quando le scuole sono chiuse (ma non si sta a casa dal lavoro) c'è molto meno traffico? spesso mi capita di fare la tratta nova milanese- sesto con il 725.
Durante le vacanze scolastiche ci metto minimo 20 minuti in meno :rolleyes: non sarà che molti studenti si fanno portare in macchina?
Direi che a parte natale e pasqua anche se le scuole son chiuse la gente lavora (io le vacanze da giugno a settembre non le ho mai fatte)
Perchè si viaggia meglio? Perchè le mamme-SUV stanno a casa o escono più tardi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.