View Full Version : Audigy, ASIO e effetti HW dell' emu10k2 !
riporto questo estratto dalle faq in italiano del sito creative:
"
Quali applicazioni traggono vantaggio dalle capacità ASIO dei driver?
La versione speciale di Cubasis VST di Steinberg, inclusa nella confezione di Sound Blaster® Audigy™ Platinum permette di sfruttare alcune caratteristiche chiave dei driver ASIO. Una caratteristica importante è la possibilità di indirizzare tracce audio separate direttamente al processore per effetti Audigy™, invece di dover dipendere soltanto da effetti software per tutte le tracce. Ad esempio, se si vuole applicare l'effetto riverbero Jazz Club di Audigy™ solo alle rullate di batteria e alle voci, utilizzando i bus ausiliari di Cubasis si può indirizzare l'output di tali canali verso il path effetti della Audigy™. Il driver ASIO si occupa di indirizzare il cammino dall'output del canale fino all'input degli effetti. Ora avete quindi la possibilità di sfruttare la potenza DSP di Sound Blaster® Audigy™ per effetti EAX® in tempo reale, risparmiando contemporaneamente risorse della CPU.
Il driver ASIO consente inoltre di lavorare con tempi di latenza minimi con sintetizzatori software e tastiere MIDI. Questo aumenta le possibilità di utilizzo di sintetizzatori software per registrazioni e riproduzioni in tempo reale. Nello stesso modo, registrando attraverso l'ingresso di linea, i driver ASIO di Audigy™ permettono di monitorare la fonte d'ingresso registrando su Hard Disk, praticamente senza ritardi.
"
QUESTO sembra essere molto interessante, perche significa che (almeno con quella versione speciale du cubasis) si possono sfruttare gli effetti del DSP emu10K2 :)
e a me non sembra poco...
sto anche crcando di capire la differenza tra il registrare a 16 bit o a 24 se il lavoro finale arriva a 16....
mi spiego:
primo scenario: (EWX 24/96)
registro a 24 bit -> processing a 32 bit con cubase -> dithering a 16 bit per masterizzare su CD
secondo scenario (Live! o Audigy)
registro a 16 bit -> processing a 32 bit con cubase -> dithering a 16 bit per masterizzare su CD
mi chiedo: se quando finisco il lavoro ritorno alla "qualita' 16 bit" sfrutto veramente il fatto di registrare a 24 bit le singole tracce ??? :confused:
In pratica mi sembra che questa audigy sia abbastanza interessante... :)
voi che ne pensate ???
fuztec25
10-10-2001, 11:13
Ci vorrebbe un orecchio della Madonna!
Ciao, Fuz!
secondo te quindi c'e' poca differenza...
quello che secondo me e' importante e PROCESSARE a 32 bit, perche' l'errore dei 16 bit (che non e' alto se no i CD si setirebbero veramente male...) se viene moltiplicato dal processing diventa audibile e fastidioso.
cmq leggendo bene sembrerebbe che si possano usare gli effetti del DSP della audigy SOLO con quella versione di cubase, che danno SOLO con la Platinium...
questo e' un problema....
un altro fattore che mi rendeva interessante la live sono i SOUNDFONT...
cioe' in giro si trovano un bel po' di soundfont FREE, ma non ho mai trovato file GIG FREE !!! (anche se la tecnologia GIG e' chiaramente superiore)
pero' sembrerebbe che l'audigy riesca a gestire anche i GIG (penso anche con Halion visto chi i driver ASIO sono molto buoni)
Lucky Angus
10-10-2001, 13:57
Nella seppur mia immensa ignoranza ...
se il prodotto finale deve essere un CD ... ovviamente conviene registrare le traccie (voce - chitarra - ecc.) a 16 bit.
Ma se il prodotto va a finire, ad esempio, su un DAT puoi sfruttare i 24 bit ... e penso che la qualità si senta (certo non so un walkman)
... non penso che gli Aerosmith in studio registrino a 16 bit ... mò chiamo Bob Rock e mi informo ! :D
Bye ... :)
fuztec25
10-10-2001, 14:36
Hai poi piazzato il Quadraverb? :D
Ciao, Fuz!
beh... Lucky
di solito in studio hanno budget infiniti e a volte fanno tutto in digitale...
(mica usano il true tape !!! usano il tape vero !!!!! :) :) )
la mia soluzione si riferiva all' home recording.
infatti secondo me PRIMA di spendere tanti soldi in schede audio PRO bisogna avere:
- tastiera midi
- microfono decente, meglio se a condensatore
- mixer (o il live drive...)
in questo momento mi manca il microfono, il mio vecchio beta 58A non suona + come una volta....
indi per cui pensavo di investire nel microfono e non in una EWX 24/96
P.S. il quadraverb l'avevo trovato a 350klire sempre da lucky music, ma non l'ho preso...
caxxo volevo dire tutto in analogico....
ho guardato bene e cubasis non fa per me perche non ha il true tape...
bisognerebbe capire se gli effetti dell' EMU10K2 si possono usare anche con cubase VST/32.....
jumpingflash
10-10-2001, 18:15
Registrare a 24 bit anche se poi abbassi la freq a 16 per i cd o quant'altro e' SEPMRE raccomandabile, dato che durante tutta l'elaborazione delk segnale all'interno del pc ci sara' uno smoothing maggiore delle forme d'onda...
Anche se poi si riporta tutto a 16 bit, la qualita' del suono sara' ben maggiore che avere lavorato sempre a 16 bit, dato che il suono verra' approssimato solo in UNA fase, e poi i convertitori software APOGEE che ci sono nel VST 32 sono davvro ottimi....
che sia meglio e raccomandabile penso sia ovvio !
pero' volevo capire se la differenza era FONDAMENTALE .....
anche perche' se si riesce a sfruttare il DSP, l'audigy ha davvero una marcia in + rispetto alle concorrenti (che cmq costano molto di +)
Originariamente inviato da fabry74
[sto anche crcando di capire la differenza tra il registrare a 16 bit o a 24 se il lavoro finale arriva a 16....
mi spiego:
primo scenario: (EWX 24/96)
registro a 24 bit -> processing a 32 bit con cubase -> dithering a 16 bit per masterizzare su CD
secondo scenario (Live! o Audigy)
registro a 16 bit -> processing a 32 bit con cubase -> dithering a 16 bit per masterizzare su CD
???
ciao a tutti...:p
volevo specificare , chè la EWX aquisisce anche a 32Bit...;) 24bit+alt mode.. , utilizzabile dal Wavelab senza problemi dì sorta...
quindi il suono che riversi sù CD-Audio , sarà uguale e senza perdita della trasparenza rispetto all'originale ...dato che tutta l'elaborazione aviene a 32bit...
mentre la audigy , aquisisce SOLO a 16 bit e fà l'owersamplig a 24bit 96khz internamente all'EMU10KII...
il suono viene processato anche senza passare attraverso il Wavelab o altri Dsp Sw...per qui , a parere mio , sì hà sempre una piccola perdita di "musicalità Sonora".....
cosa chè succede tutt'ora nella Live! convenzionale...
:)
ciao spregn ;)
che sia meglio ci sono i numeri a dimostrarlo...
io vorrei capire QUANTO meglio.... :eek:
cmq conta che l' ADC della audigy e' a 24 bit, poi l' EMU10K2 prende buoni solo i primi 16 bit...
tom's hardware dice che il risultato e' migliore di un ADC a 16 bit in quanto l'ADC a 24 bit e' di migliore qualita indipendentemente dai bit in output.
internamente sul sito creative c'e' scritto che fa tutto a 32 bit...
P.S. Hai visto che la EWX non c'e' + da chl !!! conosci un altro posto che la vende online ???
ciao Fabrizio...
online là trovi dà Frael...;) dove poi lò aquistata io ...:p
è vero che i 24 sono meglio... cì mancherebbe...
lì Sento benissimo i 24 bit... sulla mia EWX..;)
cmq , l'EMU10KII non fà Bypassare nessun suono , vengono tutti processati , anche sè a livello nullo....
cmq quando aquisisci a 16 bit , non sono 16 REALI...
arriva a 17 in forse la mia EWX settata al massimo , cioè a 32bit in aquisizione...
la Live! normale riesce a fare i 13.2bit in ingresso , misurati..!!!
spero che abbiano realmente migliorato l'input , arrivando verso i 14.5/15 bit reali in conversione...sennò del processore DSP che hà internamente la Audigy , non sè nè fà niente...anche sè porta tutto a 24/96 per poter innalzare la qualità dinamica...
il processore lavora a 32 bit per poter applicare i vari DSP che sono allegati all'interno dei Driver della Audigy....però il segnale resta a 24...
cmq per mè , l'ultima in casa Creative è uscita in base alle esigenze che sono in vigore oggi , dato che il DVD è a 24/96 DOVEVA per forza fare una scheda che utilizzasse i 24/96 per non restare indietro con l'evoluzione del mercato...
ciauz..:)
non capisco....
cosa significa usare numeri in bit con la virgola ??? :confused:
i bit sono indivisibili per definizione !
non dirmi che stai analizzando il S/N !!! :eek:
per me il discorso sembra abbastanza chiaro:
l'ADC spara l'output a 24 bit, l' EMU fa il down-sampling a 16 bit (ovvero taglia di brutto gli ultimi 8 bit)
cmq il mixing lo fa sempre cubase a 32 bit col true tape....
meno male che almeno Frael la ha... ;)
Lucky Angus
11-10-2001, 09:06
Per "fuztec25" ... il Quadraverb II l'ho piazzato (ed ho preso il T.C. Electronic M-One ... :D )
Per "fabry74" ... il Quadraverb che hai visto da Lucky Music era il primissimo modello (l'ho visto anch'io ...) magari una volta ci becchiamo da Lucky ! :)
Comunque per tornare al discorso ... se conti che anche CLAPTON (che fa blues ... vedi "Reptile" o "From the craddle") registra in digitale con Pro Tools ... :eek:
Comunque l'analogico rimane diverso ... non c'è storia ... è anche vero che con la Audigy si fanno dei GROSSISSIMI PASSI AVANTI per qualità ...
E pensare alla prima scheda ADLIB che avevo montato sul mio 286 !!! :rolleyes:
Bye ...
Ciao Lucky ! ;)
tranqui il quadraverb che ho visto io (ad Agosto) era il "II"...
adesso hanno quello vecchio (mi pare il GT) ;)
hanno anche due BBE 322...
AUDIGY:
spero che esca presto la versione OEM (non bulk...) a poco...
la mia idea e' spendere meno per la sk audio ma comprarmi:
2 monitor ultra piccoli ed economici (attualmente uso le FPS 1000...)
1 microfono a condensatore "da studio" (ora Beta 58A "vecchiotto")
penso che non serve a niente avere la EWX e poi registrare con un microfono malandato.... 24 bit o non 24 bit...
cioe'
LA QUALITA E' UGUALE ALLA QUALITA' DEL PEGGIOR ELEMENTO DELLA CATENA. ;)
Lucky Angus
11-10-2001, 16:00
... "LA QUALITA E' UGUALE ALLA QUALITA' DEL PEGGIOR ELEMENTO DELLA CATENA" ...
mi sa che hai ragione ! :rolleyes:
spinotto79
11-10-2001, 19:45
http://www.bon-g.it/cgi-bin/off5.htm
penso che non ci sia confronto,visto che costa piu'o meno uguale....
Originariamente inviato da fabry74
[B]non capisco....
cosa significa usare numeri in bit con la virgola ??? :confused:
i bit sono indivisibili per definizione !
non dirmi che stai analizzando il S/N !!! :eek:
per me il discorso sembra abbastanza chiaro:
l'ADC spara l'output a 24 bit, l' EMU fa il down-sampling a 16 bit (ovvero taglia di brutto gli ultimi 8 bit)
cmq il mixing lo fa sempre cubase a 32 bit col true tape....
aggiungo le caratteristiche salienti della Audigy...:p
trovo , che sè è realmente quello che scrivono quelli della creative..... è in assoluto la migliore scheda audio per uso Home che semipro....;)
non sarebbe adatta per Hddrec avendo l'input a 16bit..(poi vedremo quelli reali ).. mà e adatta per lavorare con i 24bit che offrono un maggior spazio all'applicazione dei plugin nei vari Sw commerciali , avendo poi il cubase "adattato" al DSP interno (EMU-K-II ) diventa anche una scelta per i musicisti più delicati nella riproduzione di brani audio...
posso aggiungere , che ora come ora , sarebbe possibilissimo collegare a quest'ultima un bel convertitore ext 24/96 attraverso le linee digitali e il gioco è fatto , diventa come una scheda per uso pro...:rolleyes:
fate mò voi...:eek: :eek:
cmq allego le misure della live! quella con i jack placcato completamente oro , migliore di quella Basic - 1024 - 5+1 value...;)
http://web.tiscali.it/spregn/live.jpg
:cool:
della ISIS ne ho sentito parlare male, non so....
poi tanti in e out non mi servono a niente...
quindi spregn tu calcolavi i bit in base al S/N che hai misurato giusto ???
quello che dici e' vero per il rumore ma non per la QUANTIZZAZIONE DEL SEGNALE:
a 16 bit a 65546 livelli a 24bit 4 miliardi
e' questa la reale differenza, poi tanto si usano sempre segnali sopra i -50 db...
ciao Fabry..:)
non sono io che faccio le misure..:rolleyes:
ho letto sulla rivista...quella che hò messo in allegato.
Sè vedi quella pagina , vedrai anche i bit dopo la virgola..
clicca col tasto destro del mouse e "salva oggetto con nome" così leggerai la prova dei bit..
sè vuoi posso mandarti anche il resto della recensione..:)
ciao...
non capisco dove trovare il link alla recensione di cui parli..
mandamela pure via msg privato o via mail...
sono curioso di capire questi "bit con la virgola" !
più sopra hò messo un allegato JPG...
clicca col tasto destro del mouse e "salva oggetto con nome"...
salverai la scansione della prova che hò sulla rivista...
vedrai queste misure a virgola mobile..
:)
l'ho vista adesso Spregn ;)
non riesco a capire come facciano a misurare i bit in quel modo...
boh se trovi una spiegazione dimmelo...
certo che sembra bella la Lunar II...... :)
meno male...;) senno dovevo venire a trovarti per farti leggere la recensione...
non sò il come o cosa dei bit...
leggo riviste come quella dà oltre 15 anni ed hanno sempre trattato i bit con la virgola...
forse la misura viene convertita a decimali , dato che sono 16 i bit e non divisibili , il misuratore dovrebbe avere lo scarto con la virgola..:rolleyes:
boh..!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:confused:
mbè , la lunar è la LUNA..!!:eek: :eek: :p
più chè bella permette collegamenti incredibili con qualità stratosferiche:rolleyes:
vabbè là lascio a chì hà soldi dà investire...
per poi riguadagnare...
tipo , chì hà uno studio dì rec...:)
accontentiamoci della nuova Creative....non dovrebbe essere poi , così male...:confused: :confused:
quello che appunto si capisce da quel pazzo che ha fatto quelle mega produzioni con la Live e' che la qualita' dipende anche da tutto il resto e non solo dalla sk audio.
Se registri con un microfono da 5 milioni e un pre-valvolare non puo' venire male... ;)
mi viene anche da obbiettare che oramai che hai speso 10 milioni solo per la voce, buttane un altro (o altri tre !!!) per una LUNAR o PULSAR che sia...
Invece in campo home, un mixer decente con PHANTOM e un micro a condensatore (circa 500.000) dovrebbero fare il loro dovere abbinato ad una EWX o una Audigy...
tra EWX a Audigy il discorso e' che la EWX (molto + PRO) costa cmq quasi 2 volta la seconda e non ha il midi.
certo viene comodo affiancarla alla live...
ancora non so cosa fare... :confused:
mi sa che adesso installa gli APS driver e salute a tutti.... :)
vero..!!!
dipende molto e molto dà quello che attacchi prima della scheda ......
sè hai mic , pre i mixer dà "soldi" per forza il suono prodotto risulta d'alto livello , poi sicuramente utilizzano mixer ext che non risentono , come quello interno della live! , dei rumori o interferenze Extra provenienti dal pc..(correnti parassite ed/o interazioni deboli )
concordo con tè per poter utilizzare una EWX , a 24bit e fino a 96Khz di Rate , con una Audigy per poter caricare i midi , oppure usere il gigasampler , che carica campioni sonori come i midi ed utilizzare solo la EWX come un vero e propio campionatore sonoro d'alto livello ...
con campioni a 24 bit ottieni sicuramente suoni molto vicini a quelli reali , ottenuti in uno studio di rec dal costo esorbitante...
cmq la live! è programmabile , non è detto , mà probabile , chè con i driver aps possi ottenere un suono e dinamica maggiore chè con gli altri drivers..
prova e poi eventualemente posta i risultati...:p
ciaps...:cool:
appena ho tempo tagliuzzo l'assolo e un pezzettino di voce (copyright) della mia canzone e la metto online...
cosi' sento quello che ho ottenuto per adesso.
la voce non mi piace per niente, ma il resto non e' male, forse manca un po' di dinamica, dovrei filtrarlo con qualche BBE o sonic maximizer forse....
conta che sono registrati a 44.1 e questo fa molto male alla live.... e non c'e' il true tape... (cakewalk sonar...)
che spazio web mi consigli dato che dovrei aprirne uno ?
domani vado allo smau se magari c'e' qualche offerta... :)
ciao Fabry..
per lo spazio Web , tiscali mette a disposizione 20Mb... abbastanza per mettere quello chè vuoi...
salva il files a Bitrate Variabile , così assicuri là massima qualità al suono decodificato in uscita...
poi provo io a tirarlo sù...:p
è vediamo cosa nè esce...:confused: :eek: :D
hai trovato qualcosa dì interessante à stò Smou...:confused:
ciaps..:eek: :D
:)
http://www.energiastatica.f2s.com/sample.txt
ho dovuto metterlo come .txt se no il web provider non lo fa scaricare...
rinominalo a mp3... ;)
(encoding VBR "-r3mix" by win32lame ;) )
se lo sente anche jumping mi interesserebbe il suo parere...
azz ho sbagliato...
http://www.energiastatica.f2s.com/sample1.txt
bel brano...peccato sia corto...:p
domani con le orecchie a posto , faccio alcune prove dì esaltazione dinamica...
poi tì mando il files..:)
purtroppo devo tagliare non avendo depositato il brano.... :)
volevo tagliare i costi siae mandandolo in america ma di questi tempi.... :(
jumpingflash
19-10-2001, 23:57
Adesso ascolto......
jumpingflash
20-10-2001, 00:03
Ho ascoltato (grazie ADSL !!)...
Le mie impressioni :
prima di tutto (sei tu il cantante?) mi piace molto l'estensione vocale, ed una voce cosi' dovrebbe essere messa in risalto (cosa che nella canzone non succede).
It tutto poi e' un po freddino : tecnicamente ben separati i vari strumenti, forse anche troppo, non hanno calore, non c'e' molta profondita'. A parte che se c'e' un basso non si sente, ma anche la batteria e' davvero fina fina.
Un buon tube-pre per la voce e' indispensabile, e gia che ci sei facci passare anche il basso (e lo userei come finto TrueTape, per saturare il mix finale).
Per il resto la chitarra puo' anche rimanere cosi se il resto si ravviva un po.
Nella batteria non c'e' presenza di piatti : ci sono, ma non danno accenti importanti.... Anche qui problema di ambiente da dare alla batteria : registra pure dry, ma poi aggiungi un leggero room o plate ai piatti.....aiuta....(come aiuta dare un room alla cassa che si riempie" un po)...
Che altro... magari risentendo mi viene in mente qualcos'altro...
Cmq mi piace il pezzo ! :-))
jumpingflash
20-10-2001, 00:06
Ah scusa dimenticavo......
USARE I COMPRESSORI !!
Regola base per avere un bel suono deciso.....
(mi e' venuto in mente in ritardo !!)
dunque andiamo per gradi:
prima di tutto vi spiego ESATTAMENTE come ho costruito la canzone:
HW:
mixer yamaha 12/4 collegato al line-in della live
SHure beta 58 collegato al mixer
digitech 2112 (pre valvolare per chitarra) e POD PRO per le chitarre (sono due il digitech e' il mio (l'assolo) la ritmica il mio chitarrista (pod pro)
Vigier Excalibur e Yamaha pacifica tutte con pickup DIMarzio
SW
Cakewalk Sonar a 16bit 44.1 Khz
plugin:
ultrakunk reverb compressor
timeworks reverbX
cakewalk delay e chorus
GRAZIE per la voce !!! (sono io ;) ) sto anche migliorando di giorno in giorno (prendo lezioni di canto)
quello era un do5 pieno, magari un giorno arrivero al MIb pieno (Dream theater o Bruve dickinson...)
ma cosa intendi per in risalto ? piu' alta * eq ??? :confused:
per il calore penso che manchi il true tape .... :)
il basso mi e' venuto basso perche' i miei monitor sono i 4point surround della creative.... :( (con un sub e' difficile bilanciare bene i bassi...)
cmq c'e' un pelo di chorus e compr
TUBE-PRE avevo visto mesi fa' che costa dalle 800.000 lire: fuori budget !! alternative ??? (l' NT3 che mi hai consigliato nell 'a ltro thread ???)
la batteria e' registrata DRY dal soundfont NSK di www.douglaswhates.com
l'ho suonata a mano con la tastiera MIDI
poi ho aggiunto un riverbero classificato "drum room" a tutta la batteria (plug in della ultrafunk)
dovrei alzare i piatti quindi ??? forse aggiungendo un unico riverbero viene tutto un "calderone" ???
i compressori li ho usati un po' d'appertutto...
jumpingflash
20-10-2001, 00:36
Si... di soltio funziona cosi :
i vari strumenti difficilmente hanno lo stesso riverbero, e difficilmente si da al mix finale una riverberata generale ...
Il rullante e la cassa andrebbero compressi per bene per farli "uscire" un po dal mix... Per il rullante un bel Plate non sarebbe male ...
(ah io parlo di effetti, ma intendo veramente UN VELO...)
Il basso prova ad equalizzarlo con un discreto paio di cuffie, aggiungergli oltre a bassi sugli 80Hz anche dei medio bassi, un tocco non tanti (senno sfora), ma per dargli un po di personalita'....
Bene per il POD, e prova ad usarlo anch eper il basso (so che c'e' un pod apposta, ma prova).
Un po piu di dinamica comunque, e per questo il basso haun'importanza vitale....
Il Rhodes va bene per la voce, ma affiancalo ad un pre (tipo quello della Joemeek VC3Q, mi pare si chiami)....
ah dimenticavo lo SMAU...
non mi e' sembrato poi interessantissimo quest'anno...
le solite cose:
le stampati epson sempre + veloci ed economiche....
le RADEON (ma nulla di eccezzionale rispetto alle gf3..)
ho visto l' audigy all' opera:
il tipo teneva 2ms di latenza su un p4 1.5 Ghz
mi ha fatto vedere i plug-in che sfruttano il DSP della live:
3 cagate... "1 wunderverb" un compressor e un eq....
non mi sembravano assolutamente PRO....
poi il tipo non mi sapeva dire se funzionavano con cubase VST32..
mi ha confermato al registrazione a 16 bit partendo dai 24 del DAC ditherati al volo a 16..... :(
lui stesso mi ha consigliato un terratec EWX + la live per il midi.... :eek:
jumpingflash
20-10-2001, 00:43
Peccato.... ho provato ad andare sul sito (un soundfont di batteria in piu non fa mai male), ma pare che abbia tolto i files ! :-(
pensa che io avevo fatto 2 ambienti sonori:
un riverbero per la voce e gli assoli
un riverbero (drum room) per il resto e la batteria
ovviamente con diversi livelli..
quando si dice tecnico del suono improvvisato... :eek:
tra un po' ho un intera settimana di ferie, cerchero di fare un po' di prove (ed esperienza... ;) )
provero' ad eq il basso con le cuffie (ho le AKG 141 :D )
senti ma come lo vedi il rhodes usato con il mio mixer ???? (senza il PRE)
non ho proprio i soldi del PRE... :(
gia' prendere il rhodes sarebbe un miracolo...
a parte che voglio fare delle prove intensive con lo shure...
non vorrei che mi fossi sbagliato... :)
ti saluto che vado a letto... domani devo andare a suonare ad un matrimonio (piano bar... faccio anche quello... :) )
CIAO E GRAZIE DEI PREZIOSI CONSIGLI !!! :) :)
se mi dai l'e-mail te lo mando.... :) (anche in pvt se vuoi)
tanto e' FREE.... e ho l'ADSL :cool:
ha problemi con il provider... :(
io sapevo che prima o poi sarebbero spariti.... :rolleyes:
mbè , sè interessa hò provato ad dare una sistematina a tutto...
sè avessi i strumenti singoli , verrebbe fuori una cosa molto diversa , cmq non è male , visto che è un MP3..
naturalemente non sono all'altezza dì jumpingflash cmq m'arrangio..:D :D
sentì ... cosa ghè vegnù fora..:rolleyes:
ciaps..
fabry modificato... (http://web.tiscali.it/spregn/spregn/fabry.mp3)
cliccare col destro e scaricare sù Hdd...
poi ascoltatelo..:)
non male !! :)
la mia versione e' un po' "chiusa"
la tua forse anche troppo aperta ma sicuramente migliore !
unico neo, troppi alti, sicuramente hai stracciato un po' i piatti della batteria nel pezzo veloce (a meno che le mie casse non rendano bene quegli alti...)
nel primo pezzo lento invece rende tutto molto bene..
vediamo se indovino cosa hai usato:
- BBE
- EQ
- PHASE
ho indovinato ??? :)
cmq ho in mente di farne una nuova versione col cubase, ho esportato tutte le tracce singole com wav senza effetti ma inportandole su cubase me ne tronca l'ultima parte ... :(
ma ci riprovo vediamo se ho + fortuna...
là qualità , essendo un mp3 è anche troppo...
cmq non uso il BBE , crea troppo casino , un bel Gate/Expander , tipo il C1+ , ed aumentando dì circa 10/20db la dinamica...
poi hò usato l'IDR a 20bit per ogni plug , doppio EQ , con il L'ultramaximizer in ultimo salto , e sempre l'idr mà stavolta a 24bit per finire il tutto...
non sò il tuo impianto come rende i vari suoni , dà mè il tuo mp3 è troppo basso e senza dinamica , tirandolo sù funzia come una normale canzone dà cd.. anche sè la voce non riesco a darci qualcosa in più , essendo miscelata con gli altri suoni...
sè mì mandi i vari wav (mp3 var) singoli , tì faccio un bel mix...;)
per gli alti , non riesco a darci apertura , senza aumentare questi , non avendo ora un plug per le armoniche hò dato tramite sfasamento un pochino di alte freq....
forse dà mè non distorgono , avendo il gruppo alti in seta morbida e con tenuta in potenza enorme...
ps: cosa tì pare dei bassi...quelli fondi...:D
dà tè mancano...:(
te l'ho detto che mixare con le 4 point e' un casino....
mi volevo attrezzare con 2 monitor ultra economici tu che ne dici ???
e pensare che nella stessa stanza ho due infinity reference SM-122 (studio monitor) comprate quando ero pazzo di hi-fi 5 anni fa'... peccatto che sono troppo lontane e disassate e no nle posso spostare (sono alte 90 cm....)
qua' e' come se aumenti gli alti di 12 db.... :rolleyes:
di quale casa e' il C1 ??? non lo conosco ...
anzi veramente non conosco niente di tutto quello che mi hai detto... :confused:
mi spieghi un po' il procedimento e cosa fanno i vari plug ???
in particolare non capisco il discorso della dinamica :confused:
P.S. ma secondo te mp3 a 256 kbit (con lame) non e' praticamente come un CD ???? :confused:
P.S.2 Si i bassi hanno un qualcosa di speciale... hai aumentato i 40 hz ????
ciao Fabry...
peccato non abbia dei diffusori dà metterti vicino come monitor , così sentiresti , sia i bassi , con un aumento dì dinamica incredibile chè sono riuscito a darci , che tutto il processamento all'intero files..
i 256Kb/s sono ancora pochi...
320 vanno quasi come un cd...
hò usato il Bitrate variabile a Hig Quality del Wavelab , ed è come il cd , nel files chè hò messo in link...
allora , per il processamento hò usato il plug della Waves C1+ ...
poi l'IDR a 20 bit , sempre della Waves...
il Waves Q Paragraphic per dare i bassi- medi ed altissimi
poi l'IDR a 20 bit...
poi il TC native parametric 32bit , per dargli l'effetto luodness , sofsat per evitare il clipping ed aumentare la dinamica ed aggiustare la voce
ultimo L1 Ultramaximizer , sempre Waves per comprimere il tutto...
dal Master section del wavela hò settato al massimo il Dither - Dither Bits - Noise Samplig , per conferire più alti , ridurre il rumore dei plug ed aumentare l'intellegibilità del brano...:eek: :eek:
il C1+ aumenta la dinamica del brano , è una porta Gate per il rumore , è una sorta di espansore stereo...
hà tanti settaggi...
adesso faccio un screenshot e lò posto...
così vedi comè questo gioiellino di plug...
magari c'è l'hai pure e non l'hai mai usato...:confused: :confused: ;)
ciaps...
http://web.tiscali.it/spregn/spregn/c.JPG
le prossime prove te le mando a 320 con il lame....
sei proprio un purista !!! :cool:
no i plug non li ho....
sono riuscito ad importare tutte le traccie in cubase, prima me le tagliava ma'... sara' perche uso la R1 ???
sto giocando un po' con i plug-in ma ho visto che non ne ho perche avevo tutti quelli directx per il SONAR...
grazie della spiegazione :)
devo ancora digerirla !!! :eek:
ti faccio sapere cosa sto combinando !
spregn ti sei fatto l' XP !!!!!! ;)
a quanto vai di clock e di bus adesso ???
Originariamente inviato da fabry74
[B]spregn ti sei fatto l' XP !!!!!! ;)
a quanto vai di clock e di bus adesso ???
mbè , hò anticipato io montaggio....
dovrebbe arrivarmi verso mercoledì....:rolleyes:
poi vediamo come và...;)
per i plug , possiamo fare il vecchio discorso...sempre chè tì ricordi...:)
spero d'avere spiegato in maniera giusta , cmq sè hai delle difficoltà a capire quello che scrivo , basta dirlo...:D
tì faccio una telefonata :eek: :eek:
sempre poi chè riesca a farmi comprendere....:confused:
ciaps...:cool:
fuztec25
22-10-2001, 13:39
Come va?
Sempre preso a quantizzare bits in virgola mobile? :)
Io sto provando la Terratec EWS88MT a busso!!! Con il GigaSampler ed il Cubase VST5 sul mio T-Bird a 1.33... 24 traccie stereo (disco SCSI da 10K rpm)... Latenza tra la prima e l'ultima traccia... 96ms!!!! :O E suonano INSIEME!!! Da paura!!! Sto facendo un demo che devo finire per la fine dell'anno... Poi posso rendere di pubblico dominio...
Insomma... Con pochi soldi si può suonare davvero bene.
Ciao, Fuz!
P.S.: Qualcuno ha già provato ad usare la Audigy spremendola ben bene?
ciao Fuz...:)
non bene , son dì nuovo a casa con l'influenza .....
sè fatta lò stato dì famiglia con mè...:( :(
per l'audigy ancora niente , vedremo il prossimo anno , quando farò un altro piccì... e venderò quei tre chè hò quì sotto...:p
sè tì và , mandamene un pezzettino...così sento il tuo capolavoro...
quì per l'email (stpregn@tin.it)
ps: sè trovo il brano fatto un paio d'anni fà , metto una piccola parte in link...
cmq non vale , hai una audio multicanale....:D chè funzia meglio della mia a 2+2...:p
:)
io P3 800 e sb Live sono a
16 tracce stereo
latenza 96 ms ma non so se fa meno.
per ora 3 riverberi
CPU 30%
DISK 50% ma mi sale progressivamente fino a dare problemi (ho il disco frammentato potrebbe essere questo)
SPregn ti mando un pvt... ;)
in particolare ho scoperto che i plug della timeworks sono solo DirectX o Pulsar!!! :eek:
quindi non so quale plug-in ci sono in commercio professionali.... :confused:
meno male che ho il kit ultrafunk anche in VST, ho letto da un tipo su cubase.net che non sono male come qualita' e a me piaciono abbastanza, ma forse i timeworks erano + PRO (forse perche il riverbero a palla non andava neanche lui da solo con 800 Mhz !!!!)
effettivamente non ho capito cosa intendi per expander: io so che un expander aumenta la differenza tra il suono + basso e quello + alto (il contrario del compressore):
e' quello che intendi te ???
Originariamente inviato da fabry74
[B]
effettivamente non ho capito cosa intendi per expander: io so che un expander aumenta la differenza tra il suono + basso e quello + alto (il contrario del compressore):
e' quello che intendi te ???
certo , funzia propio così.... aumentando la dinamica del brano...
utile per ridurre rumori dì fondo , e dare un qualcosa in più ai vari suoni e strumenti chè sì stà ascoltando...:)
aspetto il tuo pvt anche in email..
ciao..
allora sono circa 2 ora che smaneto con cubase e devo dire che il numero di effetti contemporanei rispetto a SONAR e' a dire poco prodigioso:
sono ancora al 55% ed ho quasi messo tutto quello che volevo:
1 riverbero x la batteria
1 x la voce
1 x le chitarre non soliste
1 x le chitarre soliste
+ vari effetti di compressione equalizzazzione, chorus delay.....
mbè , ì prodotti pro , sono sempre migliori...;)
sto iniziando a digerire la tua trasformazione.... :)
una precisazione:
dopo aver effettato le tracce singole dovrei fare un altra "sessione" di effetti sul "traccione" appena fatto ??
e per farlo in seconda istanza (senza mangiarmi CPU nella prima fase dove effetto le tracce separatamente) cosa mi consigli ???
esporto il file a 24/32 bit (quindi senza UV22 e dithering) e poi lo importo in cubase e da li' faccio tutte le prove ????? :confused:
P.S. Ieri non sono riuscito a finire un mix buono, ma mi sto avvicinando, quando ho un buon mix te lo posto.
x Jumping
Ma se aggiungo dinamica al basso non lo perdo in alcuni passaggi ????
dopo che ho fatto il resto del mix voglio provare a mettere la batteria in tracce separate, poi ti faccio sapere !
ciao !
dì solito sì processa le singole tracce prima di fare il mix a due canali...
con il Cubase senti già il mix finale direttamente in multicanale , e non dovresti avere bisogno dì ulteriori sessioni di effetti , a patto chè tù non voglia tenerti leggero nei singoli , per poi ritoccare in quello finale...:rolleyes:
cmq è meglio processare la voce , basso , chitarra , batteria in singole traccie...
sentendole anche dà sole per avere l'idea dì quello chè è il disturbo chè possa eseere generato dai plug un pò troppo spinti , per poi mixarle insieme avendo una buona gamma dinamica e pochi rumori extra....
usa il Dither e noise Shaping a 24bit , otterrai una buona riduzione di spurie digitali , chè dì solito escono durante il processamento con molti plug...
tì hò già risposto al tuo pvt...?? :rolleyes: :confused:
ciao..:cool:
"usa il Dither e noise Shaping a 24bit , otterrai una buona riduzione di spurie digitali , chè dì solito escono durante il processamento con molti plug... "
dove li seleziono ???? in audio properties ???
ciao ;)
Originariamente inviato da fabry74
[B]"usa il Dither e noise Shaping a 24bit , otterrai una buona riduzione di spurie digitali , chè dì solito escono durante il processamento con molti plug... "
dove li seleziono ???? in audio properties ???
ciao ;)
nel Wavelab sono nel Master Section...
nel Cubase nn ricordo dì preciso...dovrei installarlo , dato chè hò appena reinstallato Win , e hò cancellato il Cub 32..:rolleyes:
boh..!! prova a cercare un plug col dither...:D
allora ti e' arrivato l'XP ??? rulla ????
macchè...:rolleyes:
per mè , erano solo specchietti per le allodole...
nè la conferma della spedizione , manco altro per una eventuale info dì ritardo...
dopo cì mando un messaggino...;)
sennò devo montare il vecchio 900 ancora una volta...
il Tb vengono a prenderselo domenica , così mì ritrovo a piedi con tutto...:p
ps: mì hanno rispedito indietro l'email chè t' avevo inviata...
forse hò sbagliato indirizzo....:confused:
magari mè là sono spedita a mè...:eek: :D
boh..!!!!
il bello è chè non mì permettono più di vadere il server Umail...
mbè , hò passato giorni peggiori...:rolleyes: :o ;) :D
jumpingflash
25-10-2001, 10:09
Originariamente inviato da spregn
mbè , sè interessa hò provato ad dare una sistematina a tutto...
sè avessi i strumenti singoli , verrebbe fuori una cosa molto diversa , cmq non è male , visto che è un MP3..
naturalemente non sono all'altezza dì [B]jumpingflash cmq m'arrangio..:D :D
sentì ... cosa ghè vegnù fora..:rolleyes:
ciaps..
fabry modificato... (http://web.tiscali.it/spregn/spregn/fabry.mp3)
cliccare col destro e scaricare sù Hdd...
poi ascoltatelo..:)
:D :D :D
Mi sono perso anni e anni di discussione qui !! MALE !
:)
jumpingflash
25-10-2001, 10:11
Ah Fabry.... mi spiace un sacco, ma quando ho scritto il messaggio dovevo essere sott'olio...
Il microfono che volevo consigliarti e' (a scelta) o il RODE (non Rhodes, cazz come il piano anni 70 !) NT1 o l'NT3 !!
Il 3 e' piu da live, l'1 e' piu da studio...
Per un pre ce ne sono di buoni e poco costosi...
Ti ripeto prova a guardere i prodotti JoeMeek....
x jumpin
per i pre cosa significa "poco costosi" ??? :D :D
poi il rode NT1 mi darebbe problemi se lo uso in appartamento ??? (coi rumorini vari)
o e' meglio andare su un NT3 che "prende meno" (forse???) :confused:
no ti preoccupare per l'olio.... :)
x spregn
azzo mi spiacc.... :(
pensavo che mi iniziassi a decantare le iper performance !!!! (anche se gli XP non si possono sbloccare....)
ti rimando l'e-mail in pvt, mi spiace che non funzioni... grrr.. :(
stavo facendo la versione cubase della mia canzone ma in questi giorni sto pensando al possibile acquisto casa.... maro' sono proprio indeciso !!!!! :eek:
va beh !!! vado a casa....(dei miei....) :)
bye !
malchèvada.... cambio negozio...;) e disdico l'ordine dà quello...
X Jumpyng..
cosa tì pare del brano , Tiratosùmè...:p
jumpingflash
25-10-2001, 23:39
x spregn
il brano t'e' venuto niente male, credo che piu di cosi non si possa tirare fuori in post produzione...
Tutto quello che si puo ancora fare e' tutto in fase di registrazione, o comunque avendo le tracce separate come materiale di partenza.... che ti posso dire... bravo... (io avrei osato con un po di eq nei bassi profondi, sai quelli dai 90 in giu, che quasi non senti -se non con un sub- ma che aiutano un sacco).
Forse un po troppi alti, ma "viene fuori" bene....
x fabry
l'NT1 prende anche le formiche dei vicini, e l'NT 3 e' piu direzionale... sono entrambi molto buoni, e dell'NT3 puoi anche farne un uso on the road senza penare troppo per la fragilita'.... se sbatti un NT1 per sbaglio, piangi... !!
Per pre poco costosi intendo sulle 250/300.... ma hanno davvero un bel suono...
non farmi troppi elogi , sennò mì monto la testa...:D
a parte gli scherzi , hò dato molti bassi , in più , rispetto all'originale dì Fabry , (45hz) poi sè avessi avuto le singole tracce.......:rolleyes: sì sà....:)
per gli alti , non hò effettuato un ascolto ad alto volume , qundi forse mì sono fregato così... ;) cmq meglio avere più apertura , chè un suono opaco...
vabbè quando Fabry avrà finito il brano in maniera migliore , sentiremo come è venuto:)
beh il pre poco costoso potrebbe andare bene come prezzo, andro a vedere il sito....
peccato che non posso spendere niente....
qualcuno ha 120 milioni che gli avanzano ??? devo pagare un monolocale ??? :D :)
sto decidendo in questi giorni ma non sono sicuro quindi il prj cubase e' in ritardo...
tanto la prox settimana sono in ferie quindi il tempo abbondera' :)
cmq in una vers. beta (col true tape... :) ) e il basso come strumenti decisamente + alto e forse + compresso il tutto rende meglio, ma voglio riincidere la voce
non riesco a capire il lavoro sugli alti invece, non riesco ad ottenere la trasformazione di spregn.... :confused:
per il microfono sara' mt3 allora.... (visto che le formiche dei vicini non le posso ammazzare...)
non riesco a capire il lavoro sugli alti invece, non riesco ad ottenere la trasformazione di spregn.... :confused:
faccio pulizie di brani vecchi dà molti anni...
orami vado ad orecchio...:p
vabbè , prova ed eventualmente tì dico..
ps: tè arrivà i 4files...:confused:
jumpingflash
26-10-2001, 11:33
:-))
Avete sentito online le mie musichelle ?
Fatte qualche anno fa ormai (ora non ho proprio moltissimo tempo per cazzeggiare !!)...
Magari vi piacciono!!
Cmq 120 milioni te li darei volentieri, ovvio a tasso del 200%, dato che vorrei prendere il Mackie D8B, un paio di PC in piu per PROTOOLS, altri due monitor LCD da 18, un po di outboard, un paio di microphoni AudioTechnica 4060, due KRK v8, ed un Avalon VT737SP (un tube preamp da 6.000.000 !).
Ok credo che possa bastare !! No ?
FABRY : prova a vedere anche il DBX MiniTube (180.000), il Joemeek poi e' il VC3Q (350.000), ed l'ART Tube MP (200.000).
Tra questi modelli base, cmq, il migliore e' il Joemeek !
ma sei un pianista ???? :eek: :cool: :)
cmq la migliore e' abandoned soul
io le ravviverei con + ritmo e strumenti
mi piacerebbe suonarci sopra qualche assolo, anzi quasi quasi ci provo !!! :)
ma sei iscritto col metodo che prendi i soldi dalle "suonate " ???
caxxo io avevo visto delle recensioni che parlavano di minimo 800.000 lire per dei pre che suonino qualcosa...
conosci qualche negozio che li vende online ???
vado a vedere i file di spregn ... :)
bye !
stò tentando invano dì mandarteli...
stì modem analogici...:o
chè palle...:rolleyes:
:D
jumpingflash
26-10-2001, 23:20
Si pianista, ma se pensi che al tempo avevo registrato tutto con una soundblaster e CoolEdit PRO !! (Si parla di 5 anni fa !)
Cmq ora nelle mie ultime musiche c'e' un chitarrista davvero bravo...
Ahhh come mi piace la musica...
il piano e' un piano vero microfonato ???
P.S. ma le tue ultime musiche le hai pubblicate ???
jumpingflash
28-10-2001, 23:44
Non ho ancora pubblicato nulla di mio...
Ci vorrebbe un sacco di tempo che non ho per produrle come Dio comanda...
E mi spiacerebbe mandarle fuori tanto per fare, non so se mi comprendi !!
Cmq e' un piano campionato quello che ho usato (un Bosendorfer ben fatto !)
comprendo... comprendo !!! :rolleyes:
anch'io vorrei registrare le mie alla siae ma questi ladri chiedono 160.000 per un deposito !!!
poi adesso con la storia che ci vuole l'agibilita'....
un italia di merd...... :(
cmq bello il piano ! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.