PDA

View Full Version : PPPoA e PPPoE: un chiarimento


MaxFrames
25-02-2007, 20:43
Il mio provider e' Libero. All'atto di attivare l'abbonamento scelsi la modalita' con router Ethernet, e pertanto mi fu specificato nel contratto che la mia linea era stata configurata per utilizzare il protocollo PPPoE con incapsulamento LLC. Per un anno utilizzai un router Aethra Starbridge noleggiato dal provider, che utilizzava questi parametri.
Poi acquistai un Netgear DG834GT, e notai subito che la procedura di autoconfigurazione del router, che dovrebbe "leggere" i parametri della linea automaticamente, me lo configurava con protocollo PPPoA e incapsulamento VC (che e' la modalita' che si usa con i modem ADSL USB). A questo punto provai a configurarlo manualmente come PPPoE/LLC, e constatai che funzionava in entrambe le modalita', ma mi pareva che la latenza fosse leggermente piu' bassa con PPPoA, quindi lo riconfigurai con PPPoA e lo ho tenuto cosi' fino a poco tempo fa.
Recentemente sono passato da Libero Fast 4 Mega a Libero Mini (sempre 4 Mega), con conseguente cambio di username d'accesso.
Oggi ho fatto per pura curiosita' una prova ed ho constatato che il router non si connette piu' se scelgo PPPoE/LLC. Funziona solo con PPPoA/VC.
Ecco le mie domande:
1) qual e' la differenza specifica tra le due modalita'? Piu' tecnica e' la spiegazione, meglio e'
2) perche' se la mia linea e' configurata come PPPoE funziona anche (e da qualche tempo funziona *solo*) in modalita' PPPoA?
3) che conseguenze ha l'uso di PPPoA?
Grazie ;)

vizzz
25-02-2007, 20:56
PPPoE:

http://it.wikipedia.org/wiki/PPPoE
http://tools.ietf.org/html/rfc2516

PPPoA:
http://en.wikipedia.org/wiki/Point-to-Point_Protocol_over_ATM
http://tools.ietf.org/html/rfc2364

direi che gli rfc sono la cosa più tecnica che puoi trovare riguardo a un protocollo.

BTS
25-02-2007, 22:17
RFS?

RFC! :)

vizzz
25-02-2007, 23:06
RFS?

RFC! :)
ops...typo:D
edito

MaxFrames
26-02-2007, 11:35
Resta il punto 2) da chiarire... ho scritto al provider (l'assistenza telefonica e' a pagamento) ma se va come e' sempre andata sinora risponderanno tra 2 mesi, se risponderanno. Per cui apro una statistica: tra quelli che hanno Libero Mini e un router Ethernet, chi sta usando PPPoA invece che PPPoE, e perche'?

pegasolabs
26-02-2007, 11:39
Resta il punto 2) da chiarire...
Spesso i dslam sono "autosensing". Lo strano è che non ti vada più in PPPoE.

Harry_Callahan
26-02-2007, 12:09
Spesso i dslam sono "autosensing". Lo strano è che non ti vada più in PPPoE.

quoto in pieno sul discorso autosensing, quando esite il PPPoE lato provider, l'utente può settare il router\modem in PPPoA oppure PPPoE

il fatto che non funzioni più potrebbe essere un errore da parte dell'ISP, cioè quando hanno fatto il cambio di listino hanno modificato per errore il tipo protocollo sul DSLAM, cioè hanno messo Libero Mini in PPPoA. Comunque con un router il problema non si pone, metti in PPPoA e buonanotte....il problema nasce quando vuoi utilizzare il router in modalità 1483 Bridged IP LLC, cioè quando si trasforma il router in un modem semplice, ma ripeto il problema non si pone

nandox80
26-02-2007, 12:56
a me è successo con Alice 4Mega. Con il modem Alice Ethernet avevo connessione PPPoE. Ho comprato un router DLink e con PPPoE non andavo piu su internet. Allora ho dovuto mettere PPPoA.
Domanda: ma se il dslam (che è in centrale no?) è autosensing....perchè si ha questa differenza tra modem e router???

Harry_Callahan
26-02-2007, 13:09
a me è successo con Alice 4Mega. Con il modem Alice Ethernet avevo connessione PPPoE. Ho comprato un router DLink e con PPPoE non andavo piu su internet. Allora ho dovuto mettere PPPoA.
Domanda: ma se il dslam (che è in centrale no?) è autosensing....perchè si ha questa differenza tra modem e router???

con il Dlink avevi provato sia in PPPoE LLC che PPPoE VC? Strano comunque...

Il DSLAM è in centrale, per essere più precisi il discorso configurazione del PPPoE / PPPoA lato provider avviene non sul DSLAM ma sulla configurazione del server di certificazione dell'ISP

per la domanda: non esiste differenza tra modem e router. L'importante è utilizzare il protocollo corretto lato utente. Poi ci sono dei casi particolari come il tuo, ma sono rari. In generale:

configurazione lato ISP in PPPoA--->il cliente deve utilizzare per forza il PPPoA sil modem\router

configurazione lato ISP in PPPoE--->il cliente può utilizzare sia il PPPoA che PPPoE

nandox80
26-02-2007, 13:19
sinceramente non mi ricordo bene..cmq avevo PPPoE LC e ho messo PPPoA VC.

MaxFrames
27-02-2007, 15:24
Dev'essere allora come dite... ma la cosa strana e' che da quando ho chiesto il cambio da Fast a Mini la mia connessione non e' mai caduta (da allora l'ho interrotta soltanto io un paio di volte per pochi istanti per riavviare il router), mentre presumo che qualsiasi riconfigurazione della mia linea (in ipotesi, per passarmi da PPPoE a PPPoA) avrebbe comportato una disconnessione.
Ad ogni modo, da quel che ho letto per l'utente casalingo tipico PPPoA o PPPoE poco cambia (al limite meglio il PPPoA perche' ha meno overhead e piu' payload, ma la differenza e' inavvertibile); cambia di piu' per il provider, quindi presumo che terro' tutto cosi' senza muovere piu' di tanto le acque. Saro' curioso pero' di leggere la risposta di Wind, se ci sara', alla mia e-mail. Ci risentiamo tra tre mesi! ;)

pegasolabs
27-02-2007, 16:51
Saro' curioso pero' di leggere la risposta di Wind, se ci sara', alla mia e-mail. Ci risentiamo tra tre mesi! ;)Se li hai contattati per mail, ci sentiamo per il tuo sessantesimo compleanno :D (per esperienza personale la strumento più "efficace" è il fax)

MaxFrames
27-02-2007, 18:06
Per me va bene, li compio domani!


(scherzo, non e' vero) :D