PDA

View Full Version : ATTENZIONE....a quelli che hanno un MBP C2D


fotomodello
25-02-2007, 17:56
Come vi accennavo giorni fa riguardo al funzionamento in windows xp con bootcamp....
cioè l'impossibilità di variare la frequenza di clock del mio MBP C2D agendo sulle impostazioni risparmio energia, visto che con CPU-Z si poteva constatare che rimaneva fissa a 997MHz circa...
oggi ho provato a verificare la frequenza dello stesso durante il funzionamento in OSX...attraverso CooBook


ebbene..purtroppo la frequenza del mio computer rimane fissa a 1002MHz, mentre la tensione a 0.9599V e la temperatura attorno ai 30-35 °C

vorrei chiedervi se potete fare la stessa verifica sul vostro mac, oppure se qualcuno mi può attestare l'affidabilità di coolbook e quindi dirmi che il mio MBP necessita di assistenza...:cry:

Grazie a quanti sapranno darmi una mano..:( (sono sconsolato..il mio primo mac non va come dovrebbe)

Kratos
25-02-2007, 18:52
Guarda, io invece come base (a computer inattivo o con task semplici) ho una frequenza di 1002 MhZ e temperatura di 45°...ma basta aprire qualche applicazione pesante e lanciare qualche attività intensiva per vedere la CPU andare a pieno regime...quindi tranquillo, ti fai troppe paranoie :p

fotomodello
25-02-2007, 19:00
Guarda, io invece come base (a computer inattivo o con task semplici) ho una frequenza di 1002 MhZ e temperatura di 45°...ma basta aprire qualche applicazione pesante e lanciare qualche attività intensiva per vedere la CPU andare a pieno regime...quindi tranquillo, ti fai troppe paranoie :p

ciao kratos...

grazie per il tuo intervento...

purtroppo il mio mac non si sposta dalla frequenza di 1002,sia con poche che con tante applicazioni aperte...
l'unica cosa che cambia è la temperatura....

non so dirti se questo dipenda da impostazioni errate mie oppure se il programma coolbook nella versione gratuita non aggiorna la velocità ,ma solo la temperatura...oppure IN ALTERNATIVA SE CI SONO PROBLEMI HARDWARE...
tengo a precisare che in xp le prestazioni ne risentono parecchio visto che i tempi al super pi sono impietosi..

:)

Kratos
25-02-2007, 19:04
Lasciando stare XP che francamente potrebbe anche non andare al massimo per via dell'emulazione (adesso controllo), in MacOS non è un problema di QUANTE applicazioni sono aperte, per quello serve RAM :)

Devi fare qualcosa che occupi al massimo la CPU, tipo rendering, applicazioni filtri in photoshop, encoding video, forse anche compressione dati...sono sicuro che se fai una di queste cose vedrai schizzare la frequenza del tuo processore e ti convincerai che è tutto a posto ;)

PS: anch'io ho la versione gratuita di CoolBook ;)

fotomodello
25-02-2007, 20:16
Lasciando stare XP che francamente potrebbe anche non andare al massimo per via dell'emulazione (adesso controllo), in MacOS non è un problema di QUANTE applicazioni sono aperte, per quello serve RAM :)

Devi fare qualcosa che occupi al massimo la CPU, tipo rendering, applicazioni filtri in photoshop, encoding video, forse anche compressione dati...sono sicuro che se fai una di queste cose vedrai schizzare la frequenza del tuo processore e ti convincerai che è tutto a posto ;)

PS: anch'io ho la versione gratuita di CoolBook ;)

grazie per la tua risposta...:)

adesso provo con qualche operazione di quelle che mi hai consigliato e vediamo cosa ne viene...

qualche giorno fa ho segnalato il problema su xp e l'utente sirus mi ha scritto che lui non aveva alcun inconveniente , nel senso che agendo sul risparmio energia agiva anche sulla velocità di clock del procio, mentre per me nulla del genere...

io temo vi sia qualche cosa che non quadra, soprattutto in xp con bootcamp(non uso emulatori) visto che ad altri utenti la frequenza sale ed a me no...ottenendo dei valori del superPI decenti e non osceni...(51 secondi per 1M..roba da pentium M 745):read:

fotomodello
25-02-2007, 21:53
ho fatto il test hardware con il dvd di osx...

bene ha rilevato un errore...di cui ho copiato il codice...

ora non so se chiamare l'apple care oppure andare direttam,ente al centro assistenza visto che sono fuori dai 90 giorni di assistenza telefonica:cry:

bellastoria
25-02-2007, 22:32
Scusa la domanda forse stupida, ma lo stai ussando con la batteria?

fotomodello
25-02-2007, 23:23
no la batteria l'ho tolta e funziona alimentato dalla rete elettrica

errore rilevato


4SNS/1/40000000:TBOT

presente sia con test esteso dell'hardware che con quello normale..

pra provo a reinstallare altrimenti vado al centro assistenza...


qualcuno ha il numero della apple?

grazie

manurosso87
25-02-2007, 23:25
no la batteria l'ho tolta e funziona alimentato dalla rete elettrica

errore rilevato


4SNS/1/40000000:TBOT

presente sia con test esteso dell'hardware che con quello normale..

pra provo a reinstallare altrimenti vado al centro assistenza...


qualcuno ha il numero della apple?

grazie

aspetta..senza batteria è normale vada a 1gh

fotomodello
25-02-2007, 23:29
aspetta..senza batteria è normale vada a 1gh
intendi dire che se non metto la batteria andrà sempre a metà???


:confused:

angel2k
26-02-2007, 00:27
mi sa che è solo quello il problema! se si toglie la batteria il mac entra in stato di "thermal protection" per proteggere la cpu, se fai un giro su google vedrai che tutti quelli che hanno la cpu bloccata a 1Gh avevano tolto la batteria :)

idt_winchip
26-02-2007, 00:29
intendi dire che se non metto la batteria andrà sempre a metà???


:confused:

sì...e questo è a riguardo del codice di errore che hai ricevuto:

http://forums.macrumors.com/archive/index.php/t-254780.html

M@n
26-02-2007, 08:17
ma per quale arcano mistero gli togli la batteria??:confused:

fotomodello
26-02-2007, 08:28
ragazzi...non mi resta che provare a fare il test hardware con la batteria...

se avete ragione voi,vi do un bacio anche se siete maschi...:D

p.s.tolgo la batteria perchè credo che lasciandola inserita durante l'uso collegato all'alimentatore sia perfettamente inutile, fra l'altro penso possa anche ridurre le capacità della stessa,nonostante i c ircuiti di protezione che ricaricano solo quando la batteria va sotto una determinata percentuale...:rolleyes:

comunque sia....(tipica battuta di costantino vitagliano):mc: mi pare strano che un portatile entri in una fase di protezione termica quando la batteria non è inserita...non ne comprendo l'utilità....:(


grazie per i vostri interventi

M@n
26-02-2007, 08:54
ragazzi...non mi resta che provare a fare il test hardware con la batteria...

se avete ragione voi,vi do un bacio anche se siete maschi...:D

p.s.tolgo la batteria perchè credo che lasciandola inserita durante l'uso collegato all'alimentatore sia perfettamente inutile, fra l'altro penso possa anche ridurre le capacità della stessa,nonostante i c ircuiti di protezione che ricaricano solo quando la batteria va sotto una determinata percentuale...:rolleyes:

comunque sia....(tipica battuta di costantino vitagliano):mc: mi pare strano che un portatile entri in una fase di protezione termica quando la batteria non è inserita...non ne comprendo l'utilità....:(


grazie per i vostri interventi

da altri post letti, confermo che senza batteria va a 1 GHz.
la batteria, lasciala. Da anni le batterie sui laptop seri hanno la protezione che evita di ricaricarle quando sono al 100%.
Eppoi, scusa ma il bello di un laptop e' che non hai piu' problemi di blackout di corrente....:)

fotomodello
26-02-2007, 10:10
ragazzi....ebbene si...sono un c....e

appena ripristinata la batteria ho fatto il test del super pi in xp ottenendo un risultato decente...
poi ho provato ad effettuare un test cpu in osx on coolbook aperto...ebbene la frequenza sale a 2338MHz....:D

per concludere ho testato con il dvd di osx tiger l'ahrdware con entrambe le metodologie disponibili, quella berve e quella estesa...

risultato tutto va a dovere....:ciapet:

attualmente posso lamentare solo un problema di altoparlanti che a volte gracchiano immotivatamente, ma diciamo che la sezione audio non è che mi interessi più di tanto visto che non lo uso per vedere dvd ne per giocare...

grazie a tutti....

p.s.super Pi a 1M circa 20 secondi...:stordita:

wanderp
26-02-2007, 10:27
ragazzi...non mi resta che provare a fare il test hardware con la batteria...

se avete ragione voi,vi do un bacio anche se siete maschi...:D

p.s.tolgo la batteria perchè credo che lasciandola inserita durante l'uso collegato all'alimentatore sia perfettamente inutile, fra l'altro penso possa anche ridurre le capacità della stessa,nonostante i c ircuiti di protezione che ricaricano solo quando la batteria va sotto una determinata percentuale...:rolleyes:

comunque sia....(tipica battuta di costantino vitagliano):mc: mi pare strano che un portatile entri in una fase di protezione termica quando la batteria non è inserita...non ne comprendo l'utilità....:(


grazie per i vostri interventi

é perfettamente inutile rimuovere la batteria, anzi il metodo migliore per mantenerla in salute è di usarla ogni tanto (anche 5 minuti al giorno) e farla scaricare completamente una volta ogni 1-2 mesi.

noodles83
26-02-2007, 19:32
scusate, ma per curiosità come si fa a fare l hardware test?

fotomodello
26-02-2007, 20:37
scusate, ma per curiosità come si fa a fare l hardware test?

devi inserire il primo dvd fornito con il mac....e premere durante l'avvio il tasto d...

poi scegli tra il test normale e quello esteso...ci vogliono circa 15-20 minuti per quello completo se hai 2 GB di ram


ciao

Andypt
27-02-2007, 13:33
intendi dire che se non metto la batteria andrà sempre a metà???


:confused:

Ciao a tutti! Devo ammettere che anche io sono rimasto stupefatto nel leggere questo inspiegabile comportamento. Non comprendo il motivo di dovere limitare le prestazioni della cpu nel momento in cui il notebook venga alimentato direttamente da rete elettrica, ma privo di batteria. Che voi sappiate questo fenomeno avviene anche sui macbook (non pro)?

M@n
27-02-2007, 13:40
su tutti...
comunque c'era un 3d in cui si spiegava il perche' della cpu a 1 GHz senza batteria

sirus
27-02-2007, 13:44
Vi confermo che il problema, perché di problema si tratta (Apple potrebbe rivederlo con un aggiornamento di EFI) della frequenza a livello minimo quando il MacBook Pro lavora senza batteria non interessa i MacBook.
Ho usato il portatile più e più volte senza la batteria collegando solo la rete elettrica e la frequenza saliva regolarmente sino a 2.00 GHz quando le operazioni lo richiedevano.

Mi pareva che Apple avesse risolto il problema con la seconda revisione del MacBook Pro, fotomodello tu disponi della versione Core Duo o Core 2 Duo? :)

PS: staccare la batteria da un portatile recente è inutile, questa non viene affatto deteriorata. Al contrario ci sono degli svantaggi in caso di calo di tensione della rete elettrica, la batteria salva il :ciapet:

Andypt
27-02-2007, 15:04
Vi confermo che il problema, perché di problema si tratta (Apple potrebbe rivederlo con un aggiornamento di EFI) della frequenza a livello minimo quando il MacBook Pro lavora senza batteria non interessa i MacBook.
Ho usato il portatile più e più volte senza la batteria collegando solo la rete elettrica e la frequenza saliva regolarmente sino a 2.00 GHz quando le operazioni lo richiedevano.

Mi pareva che Apple avesse risolto il problema con la seconda revisione del MacBook Pro, fotomodello tu disponi della versione Core Duo o Core 2 Duo? :)

PS: staccare la batteria da un portatile recente è inutile, questa non viene affatto deteriorata. Al contrario ci sono degli svantaggi in caso di calo di tensione della rete elettrica, la batteria salva il :ciapet:

Ciao Sirus, questo fatto mi incuriosisce molto. Sono in possesso di un macbook pro core2duo, come posso vedere la frequenza di clock reale a cui il processore sta funzionando? purtroppo "system profiler" mette in evidenza soltanto la frequenza teorica della cpu e nelle utility a corredo di macOS tiger non ho trovato nulla che mi mostri tale grandezza...

M@n
27-02-2007, 15:06
Ciao Sirus, questo fatto mi incuriosisce molto. Sono in possesso di un macbook pro core2duo, come posso vedere la frequenza di clock reale a cui il processore sta funzionando? purtroppo "system profiler" mette in evidenza soltanto la frequenza teorica della cpu e nelle utility a corredo di macOS tiger non ho trovato nulla che mi mostri tale grandezza...

Uhmmm.... e leggere il 3d tutto intero??:rolleyes:

Andypt
27-02-2007, 15:13
Uhmmm.... e leggere il 3d tutto intero??:rolleyes:

EHEHEEHEH! hai ragione! chiedo scusa!:D
Ciao a tutti!

M@n
27-02-2007, 15:29
EHEHEEHEH! hai ragione! chiedo scusa!:D
Ciao a tutti!

:)

marsss
27-02-2007, 16:31
anche il mio macbook c2d scende a 1 senza la batteria

ma siamo sicuri che non si rovini sempre a caricare?

sirus
27-02-2007, 16:38
anche il mio macbook c2d scende a 1 senza la batteria

ma siamo sicuri che non si rovini sempre a caricare?

Pensavo che la Apple avesse corretto il problema.
Comunque anche lasciando attaccata la batteria non ci sono problemi, quando è carica (mediamente si intende carica sopra il 95%) la batteria assorbe una corrente minima che serve a mantenere la carica oppure a caricarsi molto lentamente, quindi non ci sono problemi di "erosione".
I problemi per la batteria sono i lunghi periodi di inattività e le temperature troppo elevate sia in senso positivo che negativo. :p

fotomodello
27-02-2007, 18:30
Mi pareva che Apple avesse risolto il problema con la seconda revisione del MacBook Pro, fotomodello tu disponi della versione Core Duo o Core 2 Duo? :)



ciao sirus...

grazie per i tuoi consigli anche in pvt...

io ho un mbp c2d da 2.33GHz quindi il problema all'efi da te descritto non è ancora stato risolto...

vi posto la versione del mio :

Riepilogo hardware:

Nome computer: Mac
Modello computer: MacBookPro2,2
Nome processore: Intel Core 2 Duo
Velocità processore: 2.33 GHz
Numero di processori: 1
Numero totale di nuclei: 2
L2 Cache (per processore): 4 MB
Memoria: 2 GB
Velocità bus: 667 MHz
Versione Boot ROM: MBP22.00A5.B01
Versione SMC: 1.12f5

wanderp
27-02-2007, 18:32
Pensavo che la Apple avesse corretto il problema.
Comunque anche lasciando attaccata la batteria non ci sono problemi, quando è carica (mediamente si intende carica sopra il 95%) la batteria assorbe una corrente minima che serve a mantenere la carica oppure a caricarsi molto lentamente, quindi non ci sono problemi di "erosione".
I problemi per la batteria sono i lunghi periodi di inattività e le temperature troppo elevate sia in senso positivo che negativo. :p

Credo che una volta raggiunta la carica del 100% la batteria si "scolleghi" proprio, difatti si scarica naturalmente e dopo varie ore torna al 95%, al che si ricarica di nuovo sino al 100%.
Sulla seconda parte hai ragione, temperature e inutilizzo rovinano la batteria; la batteria si rovina soprattutto se carica al 100% viene staccata dal computer e lasciata inutilizzata, se pensate di non usare il computer per più di due giorni, rimuovete la batteria quando è ad una carica del 50% e lasciatele in un luogo protetto da luce e calore.

Andypt
12-03-2007, 18:14
Ciao a tutti! ho scuriosato in giro per il forum un pò frettolosamente e nn ho trovato alcun thread a proposito...nel caso esista e non me ne sia accorto perdonatemi anticipatamente!!! Vedendo che più o meno siete tutti dotati di macbook pro vi pongo una domanda:

E' da un pò di tempo che l'avvio del mio computer in ambiente MacOS diventa particolarmente lento. O meglio, applicazioni come skype, firefox, thunderbird ora richiedono un tempo di prima esecuzione sensibilmente più lungo. Per tutto il tempo necessario al primo avviamento del programma sento l'hdd lavorare intensamente. Dal momento che non ricordo una simile lentezza e che l'Imac di un mio amico (sebbene meno performante) è nettamente più svelto, che cosa posso avere combinato? Non mi pare di avere eseguito alcuna "cancellazione rude" o operazione che potrebbe compromettere la stabilità del sistema, o che si sia manifestato alcun errore. Applicazioni come Quicktime, iTunes, Safari, ecc continuano a caricarsi alla prima esecuzione in maniera rapida come ricordo sia sempre avvenuto...Ho sbagliato o trascurato qualcosa? aggiungo anche che attualmente sto lavorando come amministratore e che la situazione non sembra modificarsi con batteria inserita o meno nel portatile...

a voi il caricamento alla prima esecuzione di firefox o thunderbird quanto dura approssimativamente?

vi ringrazio molto!!!

fotomodello
13-03-2007, 09:07
Ciao a tutti! ho scuriosato in giro per il forum un pò frettolosamente e nn ho trovato alcun thread a proposito...nel caso esista e non me ne sia accorto perdonatemi anticipatamente!!! Vedendo che più o meno siete tutti dotati di macbook pro vi pongo una domanda:

E' da un pò di tempo che l'avvio del mio computer in ambiente MacOS diventa particolarmente lento. O meglio, applicazioni come skype, firefox, thunderbird ora richiedono un tempo di prima esecuzione sensibilmente più lungo. Per tutto il tempo necessario al primo avviamento del programma sento l'hdd lavorare intensamente. Dal momento che non ricordo una simile lentezza e che l'Imac di un mio amico (sebbene meno performante) è nettamente più svelto, che cosa posso avere combinato? Non mi pare di avere eseguito alcuna "cancellazione rude" o operazione che potrebbe compromettere la stabilità del sistema, o che si sia manifestato alcun errore. Applicazioni come Quicktime, iTunes, Safari, ecc continuano a caricarsi alla prima esecuzione in maniera rapida come ricordo sia sempre avvenuto...Ho sbagliato o trascurato qualcosa? aggiungo anche che attualmente sto lavorando come amministratore e che la situazione non sembra modificarsi con batteria inserita o meno nel portatile...

a voi il caricamento alla prima esecuzione di firefox o thunderbird quanto dura approssimativamente?

vi ringrazio molto!!!

anche io lamento lo stesso problema, con la differenza che la mia mania di manutenere il sistema mi ha imposto di utilizzare onyx periodicamente...quando in realtà non ve ne era alcun bisogno...

ecco che allora ti consiglierei di provare questo programma free(onyx) e di vedere se la situazione si risolve....per me purtroppo non credo ci sia nulla da fare, ma attendo la 10.4.9 di osx per reistallare da capo e quindi procedere ad alleggerire il sistema dalle parti inutilizzate che vengono precaricate tornando ad un sistema tutto nuovo...

:D

Andypt
13-03-2007, 20:12
anche io lamento lo stesso problema, con la differenza che la mia mania di manutenere il sistema mi ha imposto di utilizzare onyx periodicamente...quando in realtà non ve ne era alcun bisogno...

ecco che allora ti consiglierei di provare questo programma free(onyx) e di vedere se la situazione si risolve....per me purtroppo non credo ci sia nulla da fare, ma attendo la 10.4.9 di osx per reistallare da capo e quindi procedere ad alleggerire il sistema dalle parti inutilizzate che vengono precaricate tornando ad un sistema tutto nuovo...

:D

Grazie dei suggerimento! Non ho ancora provato il programma che mi hai consigliato, tuttavia ieri sera ho provato a fare una verifica del disco e dei permessi con "utility disco" di mac os e sono stati rilevati e corretti parecchi errori...qualcosa pare essere migliorato, anche se mi sono accorto che il problema non sta tanto nei programmi incriminati, bensì nell'avvio. E' l'avvio che è particolarmente lento e i primi programmi aperti ne subiscono il ritardo. Oggi tuttavia, per sfizio, ho provato a fare girare nuovamente lo stesso programma di diagnostica e , mentre i permessi sembrano tutti corretti, c'e' una nuova richiesta di riparare il disco...non capisco...anche a te succede la stessa cosa?

fotomodello
13-03-2007, 20:30
Grazie dei suggerimento! Non ho ancora provato il programma che mi hai consigliato, tuttavia ieri sera ho provato a fare una verifica del disco e dei permessi con "utility disco" di mac os e sono stati rilevati e corretti parecchi errori...qualcosa pare essere migliorato, anche se mi sono accorto che il problema non sta tanto nei programmi incriminati, bensì nell'avvio. E' l'avvio che è particolarmente lento e i primi programmi aperti ne subiscono il ritardo. Oggi tuttavia, per sfizio, ho provato a fare girare nuovamente lo stesso programma di diagnostica e , mentre i permessi sembrano tutti corretti, c'e' una nuova richiesta di riparare il disco...non capisco...anche a te succede la stessa cosa?

mi sembra di avere provato una volta ad utilizzare qull'utility ma non avevo errori...ora ripoverò e ti faccio sapere...

p.s. è uscita la 10.4.9 di osx...scaricala....:D

Andypt
14-03-2007, 16:55
mi sembra di avere provato una volta ad utilizzare qull'utility ma non avevo errori...ora ripoverò e ti faccio sapere...

p.s. è uscita la 10.4.9 di osx...scaricala....:D

Ti ringrazio delle informazioni! in realtà ho provveduto a fare l'aggiornamento...ricominciare ex-novo per me ora è un pò difficile...anche se sto meditando seriamente di passare a leopard non appena uscirà.

Per quanto riguarda la lentezza di cui ti parlavo, sto capendo che non sono tanto programmi "apparentemente incriminati" a creare il problema, quanto l'avvio particolarmente lungo del computer che rallenta i primi programmi che vengono eseguiti...ricordo che ho installato poco tempo fa il centro di controllo logitech per il mouse usb che forse ha appesantito notevolmente il caricamento iniziale...ora osservo un pò e se sei interessato ti riferisco...

Ammetto che il sentire parlare in continuazione di possibili problemi hardware di questi portatili non è molto confortante in alcune situazioni...:D