View Full Version : Stesura Tesi
..::Rape::..
25-02-2007, 14:56
Sono uno studente di ingegneria, ed ora è venuto il momento di scrivere la tesi, questa sarà piena di formule e grafici, oltre che di testo ovviamente. Devo ora scegliere che programma usare per la stesura, io ho preso in considerazione due programmi:
- Pages (potrebbe funzionare bene, unico problema non mi formatta come voglio l'indice ed i paragrafi)
- LaTex (dovrei imparare il linguaggio, mi servirebbe sapere che software devo scaricare per poterlo usare su mac e qualche dritta per eventuali guide)
Io ho trovato Lyx e lo sto provando ora, appena ho le idee più chiare guardo se fa o meno al caso mio.
A priori ho scartato word, questo perchè mi ha dato un po' di problemi quando scrissi la tesi per la laurea di primo livello, in più perchè mai dovrei usare un software microsoft quando uso un mac?
A parte gli scherzi, ogni consiglio è ben accetto..
nandox80
25-02-2007, 14:58
sono nella tua stessa situazione!!!!!! e pensavo di imparare il LaTex.
che tragedia word al primo livello....se ci ripenso mi vengono i brividi!!!! che ing fai? io tlc.
cmq seguiro' questo thread molto attentamente!!! :D :D :D
..::Rape::..
25-02-2007, 15:10
Io faccio elettrica..
Mi sa che l'unica via sarà quella del LaTex, mi toccherà impararlo.
se non hai voglia di imparare a usare latex, pages + grapher (lo trovi nelle utility) è una buona alternativa... ma poco flessibile
ho trovato qualche difficoltà nel definire i "tipi" di paragrafo, inoltre se il tuo professore vuole farti delle annotazioni con word, su pages non le vedresti
inoltre se hai davvero tante formule da mettere grapher è un'alternativa un pò macchinosa, considerato che le formule altro non sarebbero che piccoli pdf importati nel testo della tesi, e quindi non modificabili...
se ti accorgi di aver sbagliato qualcosa ti tocca riscrivere la formula da zero
io la mia tesi l'ho fatta su Pages, ma non era per ingegneria :asd: e di formule ce n'erano una manciata...
Ciao,
il latex lo usai per la mia tesi ed è bellissimo ottieni veramente un lavoro professionale, niente a che vedere con word (ci perdi il triplo del tempo, altro che imparare latex :read: :read: . Che mi ricordi la cosa più tosta è l'impostazione dello stile della pubblicazione che si inserisce una tantum all'inizio del documento. Se lo trovi già fatto è necessario imparare qualche comando su testi tipo "latex for dummies" :stordita:
in bocca al lupo per la tesi ..
Io vi consiglio latex. Si impara ad usarlo in poco tempo, ci sono molte guide sul web e in più trovate anche diversi template (google).
ciao
edit: per il resto quoto SpoX. L'unica difficoltà consiste nell'editare il frontespizio. Però mal che vada potete fare il frontespizio con Word e scrivere la tesi con latex :)
nandox80
25-02-2007, 18:38
penso anche io di andare avanti con Lyx....mi sembra abbastanza buono per le mie esigenze!!!
Io alla fine la mia tesi la feci con word (Ing.Elettronica V.O) e a dire il vero mi sono trovato alla grande :sofico:
Ho fatto una tesina con LaTex, esattamente con scentific workplace. Molto molto comodo per scrivere formule e menate varie, però poi per inserire le immagini e fare altre cose boh... troppo macchinoso. Ma anche per stampare, per mandare daccordo tutti i paragrafi ecc. Il Lyx volevo provarlo ma non sono riuscito manco a farlo partire... :sofico:
Su però invece che equation editor usavo Math Type.
Okkio a una cosa però. Quando andrete a fare la presentazione in ppt prestate attenzione che le formule si vedano su tutti i computer con i quali capiterete a lavorare!!Io ad esempio ho usato il pc desk (sprovvisto di portatile) per farla. Ho poi provato la presentazione su qualche portatile ma invece che le formule venivano visualizzati tutti segni irriconoscibili!!Scazzando poi ho risolto,ma ricordo che era qualche problema di font.
Stessa cosa mi accade con l'ibook. A proposito.. già che ci sono....
Come faccio a visualizzare BENE ciò che scrivo?Spiegateme passo passo ciò che dovrei fare...:rolleyes:
Math type ce l'ho anche sull'ibook.
LaTex è la soluzione migliore, se sei uno studente di ing di sicuro ci saranno molte formule, e scriverle in LaTex e molto semplice. Ti semplifica anche le citazioni bibliografiche dato che quando cerchi gli articolo generalmente trovi pure il bibTex. Io lo uso anche per scrivere semplici lettere :D
Io ho installato tetex dai macport, c'è pure un bundle se vuoi evitarti la compilazione.
Per imparare il linguaggio ti consiglio la guida "Una mica tanto breve introdizione al LaTex" un pdf free.
C'è una guida con gli errori da evitare
http://dante.ctan.org/CTAN/info/l2tabu/italian/l2tabuit.pdf
Poi non so qual'è la tua università ma dove studio io, politecnico di milano, quasi tutti voglio le tesi in LaTex, parlo per la mia facoltà.
ti consiglio assolutamente LaTeX, basta poco per capire come funziona. Io lo sto usando per le mie esigenze umanistiche, l'ho appena usato anche per la tesi della morosa e va da dio. Pages te lo sconsiglio, è troppo immaturo, e tende a rallentare paurosamente dopo qualche pagina scritta, riferisco la mia esperienza. Ti consiglio LaTeX perché è gratis, una volta "programmato" il documento vai via liscio, la tua tesi potrai sempre aprirla anche in futuro, non sarà ingabbiata in formati proprietari. Mi permetto di darti qualche dritta:
- il Forum del Gruppo Utilizzatori Italiani di TeX (http://www.guit.sssup.it/phpbb/index.php). Se hai qualche dubbio mentre stendi la tesi, prova a cercare lì, prima cerca e poi chiedi, e occhio alla netiquette ;) .
- scrivere la tesi di laurea con LaTeX (http://profs.sci.univr.it/~gregorio/mori.pdf). un'altra guida gratuita, ottima per quello che ti serve. la prima da leggere cmq è una mica tanto breve introduzione a LaTeX2e (http://www.tug.org/tex-archive/info/italian/lshort/itlshort.pdf), come suggerito qui sopra.
il mio consiglio è quello di cominciare ad usare il LaTeX "puro", non tramite Lyx, che mi pare un po' un ibrido. per cominciare è facilissimo, senza compilare nulla, basta scaricarsi un installer ed è fatto. dunque, questa è una delle pagine di riferimento: http://www.tug.org/mactex/, poi per recuperare l'installer vai qui: http://www.tug.org/~koch/NewPackages.html. senza andare troppo per il sottile, ti consiglio di scaricarti MacTeX_Additions.dmg (http://www.tug.org/~koch/MacTeX_Additions.dmg) e installarlo per primo, poi scaricarti gwTeX.dmg (http://www.tug.org/~koch/gwTeX.dmg) ovvero la distribuzione curata da Gerben Wierda. installato anche questo pacchetto sei a posti, dentro la cartella applicazioni dovresti trovarti una cartella Tex, con dentro i programmi per cominciare.
Giusto per completare, nella pagina indicata qui sopra ti trovi anche laTeXLive-2007.dmg (http://www.tug.org/~koch/TeXLive-2007.dmg). io l'ho installata ma mai usata, ti porta via 1,3 gb sull'hd. ad ogni modo il mio consiglio è di installare MacTeX Additions + la gwtex, andranno benissimo.
per ora dovrebbe bastare, se hai altre domande, chiedi pure
..::Rape::..
25-02-2007, 21:23
LaTex è la soluzione migliore, se sei uno studente di ing di sicuro ci saranno molte formule, e scriverle in LaTex e molto semplice. Ti semplifica anche le citazioni bibliografiche dato che quando cerchi gli articolo generalmente trovi pure il bibTex. Io lo uso anche per scrivere semplici lettere :D
Io ho installato tetex dai macport, c'è pure un bundle se vuoi evitarti la compilazione.
Per imparare il linguaggio ti consiglio la guida "Una mica tanto breve introdizione al LaTex" un pdf free.
C'è una guida con gli errori da evitare
http://dante.ctan.org/CTAN/info/l2tabu/italian/l2tabuit.pdf
Poi non so qual'è la tua università ma dove studio io, politecnico di milano, quasi tutti voglio le tesi in LaTex, parlo per la mia facoltà.
Io sono al politecnico di Torino e il latex non è richiesto, ma se si ha è meglio. Quindi come detto prima mi sa che mi convenga utilizzarlo, proverò ad installarlo e vedrò che succede.
Alla fine ricapitolando, dovrei installare MacTeX_Additions.dmg e gwTeX.dmg e poi che altri pacchetti?
Io sono al politecnico di Torino e il latex non è richiesto, ma se si ha è meglio. Quindi come detto prima mi sa che mi convenga utilizzarlo, proverò ad installarlo e vedrò che succede.
Alla fine ricapitolando, dovrei installare MacTeX_Additions.dmg e gwTeX.dmg e poi che altri pacchetti?
Da noi non è obbligatorio utilizzarlo, ma generalmente i prof condigliano di usare il Latex.
Per i bunble credo dovresti utilizzare MacTex o gwTex, credo siano due versioni , quindi o uno o l'altro. MacTex_Addition dovrebbero essere delle aggiunte per MacTex
dunque...
-le MacTeX_Additions (http://www.tug.org/~koch/MacTeX_Additions.dmg) contengono una selezione di applicazioni via gui, una base di partenza standard (TeXShop, BibDesk, LaTeXiT, Excalibur, i-Installer), più i programmi Unix usati da TeX (sostanzialmente GhostScript, ImageMagick, FreeType),ma non TeX stesso. è importante che questo pacchetto sia installato per primo.
Questa pagina (http://www.tug.org/~koch/NewPackages.html) poi contiene 4 versioni di TeX:
- gwTeX.dmg (http://www.tug.org/~koch/gwTeX.dmg): la distribuzione di Gerben Wierda (è colui che si è smazzato in questi anni a prepararci la pappa pronta con il LaTeX), basata su TeX Live 2007. è quella che consiglio io. pesa 663 mega in /usr/local/gwtex
- TeXLive-2007.dmg (http://www.tug.org/~koch/TeXLive-2007.dmg): sostanzialmente la distribuzione uguale a quella che trovi nel TeX Live DVD, un mastodonte di pacchetti, è diventata lo standard di fatto con la dismissione di tetex. pesa 1,3 gb in /usr/local/texlive
- teTeX.dmg: la distribuzione originaria di Gerben Wierda, basata su tetex.non guardatela nemmeno.
- TeXLiveMTS-2007.dmg: un sottoinsieme della TeXLive 2007, costruita sui principi di gwtex. è stato un tentativo e verrà presto dismesso.
per cui la scelta è semplicemente tra la TeXLive2007 e la gwTeX. sinceramente devo ancora capire la differenza tra le due, io ho sempre usato la gwTeX. nulla vieta di installarle entrambe, si può passare da una all'altra mediante un apposito pannello in preferenze di sistema. per disinstallarne una basta cancellare la cartella relativa in /usr/local.
le informazioni qui sopra le ho prese dalla mailing list del MacTeX. l'estensore della mail aggiunge due valutazioni personali:
- TeXLive2007, for maximum compatibility with the TeX setups of colleagues all over the world.
- gwTeX for maximum reliability and consistency.
ultime cose... nelle installazioni qui sopra ti troverai un editor di default, TeXShop. io uso quello. per partire subitissimo, aprilo, e clicca su templates, e ti trovi già con un documento impostato. qui (http://www.tevac.com/article.php?story=20070113133411333&query=texshop) c'è un articolo molto interessante che ti spiega come funziona una feature disponibile solo su Mac.
le installazioni qui sopra installano anche il plugin per spotlight, così tutto il tuo "codice" sarà facilmente cercabile. ah, non ahi bisogno di nessun altro pacchetto, installi e cominci a scrivere, hai sostanzialmente tutto quello che ti serve.
se vuoi usare i font di sistema del mac, di basta usare XeLaTeX (te lo installano entrambe le distribuzioni) ... ma magari alla grafica ci pensi alla fine
nandox80
25-02-2007, 23:56
ciao...sono interessatissimo anche io all'argomento LaTex...
sto scaricando MacTeX_Additions e appena finisce lo installo per primo come dici tu.
Poi prendo la gwTex e la installo.
Fatte queste due operazioni sto a posto? posso iniziare? per inserire grafici figure e formule devo installare qualco'altro oppure è tutto compreso nei pacchetti che sto installando ora?? grazie ciao ciao
Perchè complicarti la vita con sistemi arcaici com LaTex?!
Ehi, hai un Mac! Hanno inventanto il Wysiwyg su Mac da circa 20 ANNI!
Usa Pages e un buon programma per formule, se Grapher non ti basta.
I migliori sono MathEQ e MathType, ma puoi usare anche LaTeXiT, se vuoi risparmiare.
nandox80
26-02-2007, 09:12
secondo me LaTex non è mica tanto arcaico.....
ma in un ambito non matematico, rimangono i vantaggi di latex o tanto vale?
La tesi triennale in economia l'ho fatta con word (su mac in giro e su pc a casa) e chiaramente mi servirebbe un formato che va bene su tutti e due..!
Fatte queste due operazioni sto a posto? posso iniziare? per inserire grafici figure e formule devo installare qualco'altro oppure è tutto compreso nei pacchetti che sto installando ora?? grazie ciao ciao tutto compreso. però dedica almeno un'oretta a leggere la guida indicata qui sopra
Perchè complicarti la vita con sistemi arcaici com LaTex?!
Ehi, hai un Mac! Hanno inventanto il Wysiwyg su Mac da circa 20 ANNI!
il fatto che mentre scrivi devi pensare anche all'impaginazione puoi considerarlo un vantaggio ed uno svantaggio. pure io se devo fare una brochure uso pages, ma per le mie esigenze universitarie uso LaTeX.
ma in un ambito non matematico, rimangono i vantaggi di latex o tanto vale?
La tesi triennale in economia l'ho fatta con word (su mac in giro e su pc a casa) e chiaramente mi servirebbe un formato che va bene su tutti e due..! beh, direi di sì. uno dei vantaggi di latex è che si producono ottimi risultati tipografici con pochissimo sforzo.
Perchè complicarti la vita con sistemi arcaici com LaTex?!
Ehi, hai un Mac! Hanno inventanto il Wysiwyg su Mac da circa 20 ANNI!
Usa Pages e un buon programma per formule, se Grapher non ti basta.
I migliori sono MathEQ e MathType, ma puoi usare anche LaTeXiT, se vuoi risparmiare.
Il LaTeX no è arcaico, viene ancora usato tantissimo specialmente in ambito scientifico. Il problema del Wysiwyg è che devi preoccuparti dell'impostazione tipografica, mentre in LaTeX sono già impostate.
ma in un ambito non matematico, rimangono i vantaggi di latex o tanto vale?
La tesi triennale in economia l'ho fatta con word (su mac in giro e su pc a casa) e chiaramente mi servirebbe un formato che va bene su tutti e due..!
Latex puoi installarlo sia su OS X che su Win
io sto scrivendo ora la tesi...
Ho iniziato un pezzo di introduzione in latex, e a dir la verità è veramente fico.
Tuttavia, siccome chi me la corregge non ha idea di cosa sia latex, ho deciso che la scriverò con word. Purtroppo MS office è lo standard...
E comunque, se ben realizzato e strutturato, un documento word può funzionare...
cmq al limite la traduco al latex con dei programmi appositi e la reimpagino così, se proprio non so cosa fare.
Il LaTeX no è arcaico, viene ancora usato tantissimo specialmente in ambito scientifico. Il problema del Wysiwyg è che devi preoccuparti dell'impostazione tipografica, mentre in LaTeX sono già impostate.
I sistemi con i codici sono stati superati nel 1984-85 con i primi Mac con PageMaker e simili. I sistemi non wysiwig sono più difficile da imparare, più lenti da usare, è più facile fare errori (non vedendo immediatamente il risultato delle modifiche) e in definitiva sono più rigidi. Insomma sono oggettivamente arcaici.
Per l'impostazione tipografica esistono gli STILI, basta usarli, e Pages li gestisce in modo ottimo (meglio di Word). E ha già dei template molto professionali da cui partire.
Per scrivere formule più o meno da sempre su Mac ci sono programmi appositi estremamente sofisticati (e al tempo stesso semplici da usare) che possono esportarle nei vari word processor in formato PICT e EPS per la massima resa tipografica (es. MathType e MathEQ) mantendo l'editabilità con un copia-incolla. M$ Word include una versione semplificata di MathType (non so se questa versione esporta anche in EPS).
Grapher li esporta in PDF, che è anche meglio per i word processor basati su Quartz come Pages, ma è un po' meno sofisticato come funzioni rispetto ai programmi citati (però ovviamente è gratis).
Pages inoltre ha una gestione tipografica, grazie a Quartz, equivalente ai programmi di DTP più blasonati basati su Postscript, come InDesign. Ma SENZA la necessità di avere una stampante postscript per la stampa.
LaTex reimplementa il postscript in modo opensource per avere (in modo estremamente più macchinoso e meno efficiente) QUASI le stesse funzionalità tipografiche incluse in OS X ed accessibili in modo semplice da programmi come Pages o Mellel.
Quartz è più sofisticato del postscript standard nella gestione dei colori e delle trasparenze e probabilmente anche dal punto di vista tipografico grazie supporto di caratteri Unicode.
Insomma non c'è proprio ragione per usare LaTex nel 2006, nè c'era nel 1986 (quando ho iniziato ad usare i primi Mac). Per me è solo da masoschisti...
nandox80
26-02-2007, 15:05
un ultima domanda....
tra MacTex e gwTex che differenze ci sono??? ho visto che MacTex sono piu di 700MB....
LaTeX, sarà anche arcaico come lo definisce qualcuno ma se lo si conosce è impossibile ottenere un risultato non ottimale. In più è di una comodità immensa perché evita di pensare all'impaginazione ed impone solo di pensare alla struttura del testo che è bene definire a priori.
Qui http://www.guit.sssup.it/ trovi un'ottima guida per mettere in piedi l'ambiente LaTeX per Mac OS X, per quanto mi riguarda sto usando TeXShop come editor e mi ci trovo veramente benissimo. :p
PS: moltissimi professori dei quali seguo i corsi utilizzano LaTeX per scrivere i temi d'esame, gli appunti ed i libri che rendono disponibili agli studenti, in ambito scientifico i testi vengono ancora richiesti in formato LaTeX (neppure in PDF ma in DVI) se questo è arcaico direi che la comunità scientifica è indietro di anni. :asd:
Scusate se riuppo un attimo il thread.
Innanzitutto sono anch'io dalla parte di LaTeX, è un grande strumento che ho più volte cercato di approcciare ma purtroppo non mi ci sono ancora impegnato a dovere.
Ma il punto principale è:
Le additions di cui parlate non risultano più disponibili sul sito. In compenso c'è il "MacTeX-2007 Package" che dice di essere praticamente intero, con già tutto predisposto.
Non basta quindi installare lui?
In passato usavo i-installer e altre menate quindi è la prima volta che vedo 'sto pacchetto.
sì sì, tranquillo... purtroppo è una fase di transizione, devono ancora trovare un hosting definitivo, quindi quanto riportato sopra non è più valido.
il MacTeX-2007 Package non è altro che un unico pacchetto contenente le MacTeX_Additions.dmg e la TeXLive-2007.dmg. un unico installer per fare tutto.
come alternativa resta sempre la gwtex, ti scarichi l'installer e la installi tramite questo. funziona tutto, l'ho appena fatto. pure la gwtex è basata sulla texlive 2007, tra i suoi vantaggi è la dimensione ridotta
A me servirà unicamente per mettere giù in modo decente degli appunti di matematica, quindi l'importante è che vadano le formule.
Anche gwtex è UB?
PS. mi è venuto in mente cosa mi ricordava il tuo nick: Warsow, un gioco in stile quake :D
EDIT
Bona, installato tutto e funzionante :)
..::Rape::..
07-03-2007, 08:28
Bene, io ho letto un po' di guide e ora riesco a fare quasi tutto quello di cui ho bisogno. Gran bel programma, dopo uno sforzo iniziale permette di fare tutto.
Anche gwtex è UB?
sì sì, tutto universal, senza problemi. e visto che ci sono, consiglio un programma non compreso nelle installazioni di default ma che può tornare molto comodo. Si tratta ci cocoAspell (http://people.ict.usc.edu/~leuski/cocoaspell/home.html), un correttore ortografico open source. la comodità consiste nel fatto che riconosce i comandi LaTeX e quindi li salta, non li segna come errore. si può passare in ogni momento dal correttore ortografico di default del mac a questo, senza nessun problema.
spider-jock
18-04-2007, 17:40
Riporto up questa discussione per capire meglio cosa installare e cosa no :)
Quali pacchetti consigliate di installare per avere un ambiente di sviluppo latex semplice e veloce?
Siccome è la prima volta che mi addentro in questo argomento volevo una bella spiegazione chiara e concisa su cosa installare per essere pronti a scrivere qualcosa :sofico:
Inoltre cercando su MacUpdate e versionatracker ho visto che ci sono delle applicazioni tipo latexit, sono solo editor o installano tutto?
parti da qui, http://www.tug.org/mactex/
e scarica MacTeX-2007, 700 mega
pensa a tutto lui, editor e correttori ortografici inclusi.
Ne approfitto della discussione già esistente, devo creare il frontespizio della tesi e naturalmente deve essere uguale al modello (http://www.etec.polimi.it/didattica/fronte_tesi/FRONTESPIZIOELAB_L3.pdf);
Non ho ancora tanto la mano per riuscire a farlo uguale con Latex, qualcuno è in grado di aiutarmi? Non so bene gestire gli spazi e l'impaginazione in questo modo...
Grazie ;)
oddio il polimi mi perseguita :mc:
oddio il polimi mi perseguita :mc:
:D :D :D
ahah
Chiedo perdono per aver riesumato ricordi tristi :asd: :asd:
giulioballio
19-01-2008, 14:21
dunque...
-le MacTeX_Additions (http://www.tug.org/~koch/MacTeX_Additions.dmg) contengono una selezione di applicazioni via gui, una base di partenza standard (TeXShop, BibDesk, LaTeXiT, Excalibur, i-Installer), più i programmi Unix usati da TeX (sostanzialmente GhostScript, ImageMagick, FreeType),ma non TeX stesso. è importante che questo pacchetto sia installato per primo.
Questa pagina (http://www.tug.org/~koch/NewPackages.html) poi contiene 4 versioni di TeX:
- gwTeX.dmg (http://www.tug.org/~koch/gwTeX.dmg): la distribuzione di Gerben Wierda (è colui che si è smazzato in questi anni a prepararci la pappa pronta con il LaTeX), basata su TeX Live 2007. è quella che consiglio io. pesa 663 mega in /usr/local/gwtex
- TeXLive-2007.dmg (http://www.tug.org/~koch/TeXLive-2007.dmg): sostanzialmente la distribuzione uguale a quella che trovi nel TeX Live DVD, un mastodonte di pacchetti, è diventata lo standard di fatto con la dismissione di tetex. pesa 1,3 gb in /usr/local/texlive
- teTeX.dmg: la distribuzione originaria di Gerben Wierda, basata su tetex.non guardatela nemmeno.
- TeXLiveMTS-2007.dmg: un sottoinsieme della TeXLive 2007, costruita sui principi di gwtex. è stato un tentativo e verrà presto dismesso.
per cui la scelta è semplicemente tra la TeXLive2007 e la gwTeX. sinceramente devo ancora capire la differenza tra le due, io ho sempre usato la gwTeX. nulla vieta di installarle entrambe, si può passare da una all'altra mediante un apposito pannello in preferenze di sistema. per disinstallarne una basta cancellare la cartella relativa in /usr/local.
le informazioni qui sopra le ho prese dalla mailing list del MacTeX.
ho installato texlive 2007 da 700 mega e mi sono ritrovato come unico editor texshop che ha praticamente zero funzionalità.. ora ho scaricato itexmac pensando che fosse molto meglio ma mi sembra più o meno uguale.. c'è qualcosa a livello di texnik che usavo in windows con tutti i bottoni che memorizzano i simboli matematici?
qualcosa tipo Texmaker (http://www.xm1math.net/texmaker/index.html)?
LaTeX non lo uso per la matematica, quindi non saprei darti delle dritte precise.
se non ti va bene, prova a buttare un occhio qui:
http://www.pure-mac.com/textword.html
nandox80
19-01-2008, 15:39
ho installato texlive 2007 da 700 mega e mi sono ritrovato come unico editor texshop che ha praticamente zero funzionalità.. ora ho scaricato itexmac pensando che fosse molto meglio ma mi sembra più o meno uguale.. c'è qualcosa a livello di texnik che usavo in windows con tutti i bottoni che memorizzano i simboli matematici?
scusami....che funzionalità mancano in TexShop? anche io sto scrivendo la tesi, di ingegneria, ma mi ci trovo molto bene....a parte bibtex, che proprio non capisco, per la bibliografia :D :D
giulioballio
19-01-2008, 16:01
qualcosa tipo Texmaker (http://www.xm1math.net/texmaker/index.html)?
LaTeX non lo uso per la matematica, quindi non saprei darti delle dritte precise.
se non ti va bene, prova a buttare un occhio qui:
http://www.pure-mac.com/textword.html
dagli screens sembra quello che stavo cercando grazie!
x nandox: texshop mi sembra che abbia un'interfaccia un po' troppo semplificata.. io studiando matematica uso tantissimi simboli e sono più comodo ad avere molti pulsanti già pronti
nandox80
19-01-2008, 16:12
dagli screens sembra quello che stavo cercando grazie!
x nandox: texshop mi sembra che abbia un'interfaccia un po' troppo semplificata.. io studiando matematica uso tantissimi simboli e sono più comodo ad avere molti pulsanti già pronti
a beh...texshop è un editor in cui non ci sono pulsanti predefiniti!!! se cerchi questo beh...credo che texmaker lo puoi usare :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.