LUVІ
25-02-2007, 08:11
http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/cronaca/neonato-abbandonato-roma/neonato-abbandonato-roma/neonato-abbandonato-roma.html
E' il primo caso da quando, lo scorso dicembre, il servizio è stato inaugurato
Si tratta di una struttura che garantisce anonimato e sicurezza sanitaria
Roma, bimbo di 4 mesi abbandonato
nella "ruota" del Policlinico Casilino
L'iniziativa per arginare un fenomeno che già coinvolge il nosocomio
Nel biennio 2004-2005 sono stati 17 i bambini lasciati presso il presidio
ROMA - Pesa circa 6 chili, le sue condizioni di salute sono buone, secondo i medici non mostra particolari problemi. L'unico problema, è che è spettato a lui "inaugurare" una struttura concepita appositamente per permettere l'abbandono, protetto, dei neonati da parte delle mamme in difficoltà. Una sorta di moderna "ruota degli esposti". Il bimbo, di circa 4 mesi, è stato lasciato nella serata di sabato all'interno della struttura del servizio "Non abbandonarlo. Affidalo a noi" del Policlinico Casilino, a Roma. Appena giunta la segnalazione della presenza del piccolo, il personale del pronto soccorso e quello del reparto di neonatologia sono subito intervenuti. Il bambino è stato ricoverato nel reparto di patologia neonatale.
Quello di stasera è il primo caso dall'entrata in funzione del servizio, lo scorso dicembre. Si tratta di un piccolo prefabbricato, accogliente e anonimo, annesso al presidio ospedaliero della periferia della capitale, in una zona dove, fra l'altro, vivono molti immigrati e sono presenti alcuni campi nomadi. La "casetta", all'incrocio tra via Tucani e via Casilina - facilmente raggiungibile sia a piedi che in macchina - è realizzata in modo da offrire il totale anonimato ai genitori, oltre che la massima sicurezza al bimbo.
Il meccanismo ricalca in tutto e per tutto quello della "ruota degli esposti": all'interno di una saletta è posizionata una culla che si apre manualmente, attraverso una finestra basculante, e si richiude poi in modo automatico, dopo che il neonato è stato depositato. Il presidio è collegato alla sttuttura tramite sensori volumetrici ed è a contatto con una telecamera. In pochi istanti i medici del pronto soccorso sono in grado di intervenire.
Un servizio nato per venire incontro a un fenomeno, quello dell'abbandono neonatale, che nel Policlinico Casilino si è rivelato particolarmente allarmante: secondo i dati, forniti dalla stessa struttura, nel biennio 2004-2005 si è registrato il maggior numero di abbandoni nel territorio di Roma, ben 17. Di qui l'esigenza di creare la struttura, patrocinata dal Comune.
(24 febbraio 2007)
E' il primo caso da quando, lo scorso dicembre, il servizio è stato inaugurato
Si tratta di una struttura che garantisce anonimato e sicurezza sanitaria
Roma, bimbo di 4 mesi abbandonato
nella "ruota" del Policlinico Casilino
L'iniziativa per arginare un fenomeno che già coinvolge il nosocomio
Nel biennio 2004-2005 sono stati 17 i bambini lasciati presso il presidio
ROMA - Pesa circa 6 chili, le sue condizioni di salute sono buone, secondo i medici non mostra particolari problemi. L'unico problema, è che è spettato a lui "inaugurare" una struttura concepita appositamente per permettere l'abbandono, protetto, dei neonati da parte delle mamme in difficoltà. Una sorta di moderna "ruota degli esposti". Il bimbo, di circa 4 mesi, è stato lasciato nella serata di sabato all'interno della struttura del servizio "Non abbandonarlo. Affidalo a noi" del Policlinico Casilino, a Roma. Appena giunta la segnalazione della presenza del piccolo, il personale del pronto soccorso e quello del reparto di neonatologia sono subito intervenuti. Il bambino è stato ricoverato nel reparto di patologia neonatale.
Quello di stasera è il primo caso dall'entrata in funzione del servizio, lo scorso dicembre. Si tratta di un piccolo prefabbricato, accogliente e anonimo, annesso al presidio ospedaliero della periferia della capitale, in una zona dove, fra l'altro, vivono molti immigrati e sono presenti alcuni campi nomadi. La "casetta", all'incrocio tra via Tucani e via Casilina - facilmente raggiungibile sia a piedi che in macchina - è realizzata in modo da offrire il totale anonimato ai genitori, oltre che la massima sicurezza al bimbo.
Il meccanismo ricalca in tutto e per tutto quello della "ruota degli esposti": all'interno di una saletta è posizionata una culla che si apre manualmente, attraverso una finestra basculante, e si richiude poi in modo automatico, dopo che il neonato è stato depositato. Il presidio è collegato alla sttuttura tramite sensori volumetrici ed è a contatto con una telecamera. In pochi istanti i medici del pronto soccorso sono in grado di intervenire.
Un servizio nato per venire incontro a un fenomeno, quello dell'abbandono neonatale, che nel Policlinico Casilino si è rivelato particolarmente allarmante: secondo i dati, forniti dalla stessa struttura, nel biennio 2004-2005 si è registrato il maggior numero di abbandoni nel territorio di Roma, ben 17. Di qui l'esigenza di creare la struttura, patrocinata dal Comune.
(24 febbraio 2007)