View Full Version : chi mi spiega, core 2 duo, core duo ecc ecc
^O^ Yawn
25-02-2007, 07:45
buongiorno a tutti.
chi mi spiega esattamente cosa cambia tra core duo, core 2 duo, dual core.. ecc ecc?
vi ringrazio anticipatamente
demonbl@ck
25-02-2007, 20:24
hanno aperto un 3d praticamente uguale 3 giorni fa... usare il magico "Cerca" no eh?:rolleyes:
Cmq:
Un processore Dual Core vuol dire che in pratica sono 2 CPU (core) collegati tra loro , questo aumenta la potenza di calcolo nelle applicazione che sfruttano i dual core o nel multitasking.
I core duo sono un tipo di processore solitamente montato sui portatili e sono prodotti dalla Intel - Dual Core
I Core 2 Duo sono sempre un tipo di processore ma questa volta più diffusi sui desktop e sono prodotti sempre dalla Intel - Dual Core
entrambi i processori sopra elencati hanno prestazione superiori ai vari AMD e costano meno . (per adesso)
asdfghjkl
26-02-2007, 02:02
A voler essere precisi ci sono degli amd, anche dual core, che costano meno, e per chi deve spendere poco sono validi, però a parità di costo i core duo vanno meglio, questo si.
asdfghjkl
26-02-2007, 02:38
Alla fine però è un pò come se ci fossero due cpu: il sistema operativo ne vede due, e parti diverse della stessa cpu svolgono due compiti in maniera completamente indipendente.
Poi alcuni programmi sfruttano entrambi i core contemporaneamente.
Ed in fondo visto che i calcoli che la cpu può fare, purchè siano divisi in due processi distinti, aumentano, si può anche dire che la potenza di calcolo aumenta.
Insomma questione di definizioni, comunque da un punto di vista pratico nei programmi che sfruttano più cpu i dual core, a parità di tutto il resto, sono molto meglio, e per fare tante cose insieme tutte stressanti per la cpu sono molto meglio. Se invece uno deve fare tante cose tutte insieme ma il componente più lento per quelle specifiche cose è un altro, ad esempio l'hard disk, non serve avere una cpu potente o dual core tanto deve comunque aspettare che l'hard disk finisca di fare quello che deve.
^O^ Yawn
26-02-2007, 14:40
si ma vorrei capire una cosa.
qui mi sta dicendo che c'è sola differenza tra i notebook e i desktop.
ma io anche in notebook trovo, core duo. e core 2 duo.
cosa cambia?
stbarlet
26-02-2007, 16:46
i core 2 duo sono piú recenti e perfornanti
^O^ Yawn
26-02-2007, 19:13
i core 2 duo sono piú recenti e perfornanti
si ma a livello di architettura cosa cambia? perchè sono + performanti? hanno un un fbs + alta?
2) Non aumenta la potenza di calcolo, bensì cambia che mentre un core sia impegnato in un'operazione di compressione di un file (esempio), l'altro possa essere utilizzato per navigare tra le cartelle di Windows o per aprire un altro programma (altro esempio)
sei proprio sicuro sicuro di ciò che dici? io una prova di compressione con winrar
utilizzando prima entrambi i core e poi uno solo (gestendo le affinità) la andrei a fare!!
Siamo tutti daccordo che il software in commercio non sfrutta a pieno i dualcore
ma da qui a dire che con un sw ottimizzato per il multithreading non abbia aumenti prestazionali usandoli è un' eresia.
asdfghjkl
27-02-2007, 02:46
Se per potenza di calcolo intendi il numero massimo di operazioni che può eseguire in un unità di tempo, allora questa aumenta, così come aumenta se consideri potenza di calcolo l'inverso del tempo che impiega a fare un unità di un qualunque progetto di calcolo distribuito tipo seti. E' questione di definizioni.
Le differenze esatte trà core duo e core 2 duo non le ricordo, ma credo sia propio diversa l'architettura, anche se di poco, cioè il modo in cui svolge un operazione, il modo in cui è fatto. Poi i core 2 duo per desktop hanno anche fsb a 266 (tranne l' e4300). Per i core 2 per portatile è di meno e varia, come per i core duo(133 o 166). Anche la cache in genere aumenta, anche se dipende dal modello.
asdfghjkl
27-02-2007, 02:48
Se per potenza di calcolo intendi il numero massimo di operazioni che può eseguire in un unità di tempo, allora questa aumenta, così come aumenta se consideri potenza di calcolo l'inverso del tempo che impiega a fare un unità di un qualunque progetto di calcolo distribuito tipo seti. E' questione di definizioni.
Le differenze esatte trà core duo e core 2 duo non le ricordo, ma credo sia propio diversa l'architettura, anche se di poco, cioè il modo in cui svolge un operazione, il modo in cui è fatto. Poi i core 2 duo per desktop hanno anche fsb a 266 (tranne l' e4300). Per i core 2 per portatile è di meno e varia, come per i core duo(133 o 166). Anche la cache in genere aumenta, anche se dipende dal modello.
asdfghjkl
27-02-2007, 02:52
Se per potenza di calcolo intendi il numero massimo di operazioni che può eseguire in un unità di tempo, allora questa aumenta, così come aumenta se consideri potenza di calcolo l'inverso del tempo che impiega a fare un unità di un qualunque progetto di calcolo distribuito tipo seti. E' questione di definizioni.
Le differenze esatte trà core duo e core 2 duo non le ricordo, ma credo sia propio diversa l'architettura, anche se di poco, cioè il modo in cui svolge un operazione, il modo in cui è fatto. Poi i core 2 duo per desktop hanno anche fsb a 266 (tranne l' e4300). Per i core 2 per portatile è di meno e varia, come per i core duo(133 o 166). Anche la cache in genere aumenta, anche se dipende dal modello.
asdfghjkl
27-02-2007, 02:54
Se per potenza di calcolo intendi il numero massimo di operazioni che può eseguire in un unità di tempo, allora questa aumenta, così come aumenta se consideri potenza di calcolo l'inverso del tempo che impiega a fare un unità di un qualunque progetto di calcolo distribuito tipo seti. E' questione di definizioni.
Le differenze esatte trà core duo e core 2 duo non le ricordo, ma credo sia propio diversa l'architettura, anche se di poco, cioè il modo in cui svolge un operazione, il modo in cui è fatto. Poi i core 2 duo per desktop hanno anche fsb a 266 (tranne l' e4300). Per i core 2 per portatile è di meno e varia, come per i core duo(133 o 166). Anche la cache in genere aumenta, anche se dipende dal modello.
asdfghjkl
27-02-2007, 02:55
Se per potenza di calcolo intendi il numero massimo di operazioni che può eseguire in un unità di tempo, allora questa aumenta, così come aumenta se consideri potenza di calcolo l'inverso del tempo che impiega a fare un unità di un qualunque progetto di calcolo distribuito tipo seti. E' questione di definizioni.
Le differenze esatte trà core duo e core 2 duo non le ricordo, ma credo sia propio diversa l'architettura, anche se di poco, cioè il modo in cui svolge un operazione, il modo in cui è fatto. Poi i core 2 duo per desktop hanno anche fsb a 266 (tranne l' e4300). Per i core 2 per portatile è di meno e varia, come per i core duo(133 o 166). Anche la cache in genere aumenta, anche se dipende dal modello.
^O^ Yawn
27-02-2007, 06:57
Se per potenza di calcolo intendi il numero massimo di operazioni che può eseguire in un unità di tempo, allora questa aumenta, così come aumenta se consideri potenza di calcolo l'inverso del tempo che impiega a fare un unità di un qualunque progetto di calcolo distribuito tipo seti. E' questione di definizioni.
Le differenze esatte trà core duo e core 2 duo non le ricordo, ma credo sia propio diversa l'architettura, anche se di poco, cioè il modo in cui svolge un operazione, il modo in cui è fatto. Poi i core 2 duo per desktop hanno anche fsb a 266 (tranne l' e4300). Per i core 2 per portatile è di meno e varia, come per i core duo(133 o 166). Anche la cache in genere aumenta, anche se dipende dal modello.
ma quante volte hai scritto sto post??? :D :D
cmq nessuno sa dove posso trovare maggiori info sull architettura?
asdfghjkl
01-03-2007, 23:58
E nemmeno me ne ero accorto :D
colpa del router che và quando gli pare, devo aver aggiornato un pò troppe volte:p
^O^ Yawn
02-03-2007, 06:53
E nemmeno me ne ero accorto :D
colpa del router che và quando gli pare, devo aver aggiornato un pò troppe volte:p
dont worry..... be happy! :
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.