View Full Version : Elettronica: potenziometri, led, accumulatori...
Ciao ragazzuoli e gran moddaioli:D ho voglia di provare un pò di elettronica ma... non ho mai fatto l'ITIS e tutto quello che so è che i 3buchi nel muro non hanno bisogno di essere scaccolati, che mi faccio male:sofico: :ciapet: :ciapet:
Allora... innanzitutto cercavo dei potenziometri monogiro per poter regolare le ventole del pc in relazione al carico e al caldo del pc... Sapete dove si trovano? e di che valore devono essere?:mc:
La mia intenzione era di costruire un frontale (che poi dovrò vedere dove piazzare visto che non ho più posto:muro: ) con dei potenziometri e dei led di stato tipo 5V led arancio; 7V led giallo; 12V led verde. è possibile fare una cosa di questo genere per un neofita? cosa mi serve, a parte i led?:stordita:
La cosa mi piacerebbe per du motivi: risparmiare dindini (:fagiano: che non guasta mai,) e farmi da me qualcosa di utile e funzionale per il mio pc!:sofico:
secondo me si potrebbe fare una bella sottosezione "elettronica" nel forum...che ne dite?
P.S.
Un'altra bella cosa... gironzolando per la rete ho visto accumulatori, condensatori, raddrizzatori etc etc.... e mi è venuta un'ide folle:stordita: posso costruirmi un alimentatore per il mio pc senza spendere il bordello di soldi che costano?:confused:
Allora... innanzitutto cercavo dei potenziometri monogiro per poter regolare le ventole del pc in relazione al carico e al caldo del pc... Sapete dove si trovano? e di che valore devono essere?:mc:
100 ohm, 2 watt meglio 3.
Si trovano nei negozi di componentistica elettronica.
La mia intenzione era di costruire un frontale (che poi dovrò vedere dove piazzare visto che non ho più posto:muro: ) con dei potenziometri e dei led di stato tipo 5V led arancio; 7V led giallo; 12V led verde. è possibile fare una cosa di questo genere per un neofita? cosa mi serve, a parte i led?:stordita:
Ti serve un circuito che faccia accendere i led in base al voltaggio, abbastanza complicato da fare.
Come alternativa al posto dei potenziometri usa dei deviatori, con le 3 diverese possibilità: 12 v. 7v. e 5v.; a quel punto se trovi dei deviatori doppi puoi pilotare anche un led per ciascun voltaggio.
secondo me si potrebbe fare una bella sottosezione "elettronica" nel forum...che ne dite?
Certo che sarebbe bello.
Alla fine però penso che la sezione finirebbe a parlare solo di downvolt e controlli ventole, che sembrano essere gli argomenti più gettonati qui, quindi non avrebbe un gran senso.
P.S.
Un'altra bella cosa... gironzolando per la rete ho visto accumulatori, condensatori, raddrizzatori etc etc.... e mi è venuta un'ide folle:stordita: posso costruirmi un alimentatore per il mio pc senza spendere il bordello di soldi che costano?:confused:
E' impensabile; al di fuori della portata anche degli utenti esperti.
Grazie del consiglio. Spero di trovare un negozio di elettronica perchè ho più che altro ferramenti :muro:.... via internet si trova nulla? che non costino 3e il pezzo però... (ladrriiiii!!!)
perchè sai... uno esperto di elettronica riconosce i componenti, e quindi può dire serve questo serve quello. e chiunque potrebbe saldare i pezzi seguendo lo schema... insomma, si tratterebbe solo di fare i cinesi:sofico:
vedere-comprendere-copiare-costruire:D
La sezione elettronica secondo me potrebbe andare su tutto quello che riguarda un impianto elettronico che potrebbe essere costruito per un pc, per fare un esempio, oltre il banale downvolt:
costruizione di un circuito led di attività per i dischi, e non solo C;
un sistema di led che diano la velocità delle ventole (tipo un led 500 giri e si fa scala graduata);
costruizione e collegamento di un pannello LCD con controllo dello stato di componenti del pc...
Ho trovato un altro forum nella rete di questo genere, solo che è morto (messaggi del 2006 o prima:muro: ) e sarebbe bello una sezione simile qui.
Posso postare il link di questo forum o è vietato? (senza risposte tra 24h lo posto)
Grazie del consiglio. Spero di trovare un negozio di elettronica perchè ho più che altro ferramenti :muro:.... via internet si trova nulla? che non costino 3e il pezzo però... (ladrriiiii!!!)
I potenziopmetri da 2 o 3 watt costano dai 3 ai 5 euro l'uno.
Altrimenti ti costruisci un circuito con un potenziometro normale, un transistor e una resistenza.
La sezione elettronica secondo me potrebbe andare su tutto quello che riguarda un impianto elettronico che potrebbe essere costruito per un pc, per fare un esempio, oltre il banale downvolt:
costruizione di un circuito led di attività per i dischi, e non solo C;
un sistema di led che diano la velocità delle ventole (tipo un led 500 giri e si fa scala graduata);
costruizione e collegamento di un pannello LCD con controllo dello stato di componenti del pc...
Appunto, con 15 thread copri tutti i punti che hai elencato.
I potenziopmetri da 2 o 3 watt costano dai 3 ai 5 euro l'uno.
Altrimenti ti costruisci un circuito con un potenziometro normale, un transistor e una resistenza.
quindi i potenziometri che ho trovato tipo questo questo (http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=17568&FamigliaID=0)
quanto vale?0,4W di dissipazione, è quello che intendi tu per 2-3W almeno?
Perchè questo tipo di potenziometri li ho trovati anche a meno, con ohm analoghi (tipo 10-12cent l'uno)... e pensavo a questi ma non ho trovato la capacità dissipante.:mc:
Costruirmelo con il transistor e la resistenza... come faccio?:stordita: non so molto di elettronica ma son bravo a copiare quello che vedo (manualità buona :fagiano: )
quindi i potenziometri che ho trovato tipo questo questo (http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=17568&FamigliaID=0)
quanto vale?0,4W di dissipazione, è quello che intendi tu per 2-3W almeno?
Un potenziometro da 0,40 w non può pilotare un carico da 1 o 2 watt (una ventola) direttamente.
Se vuoi usare un potenziometro di basso wattaggio devi pilotarci un transistor, il quale a sua volta pilota il carico (la ventola).
Ci sono miliardi di schemi se cerchi su google; se non ti sgavagni dimmelo che te ne posto.
Se con il potenziometro ci vuoi pilotare direttamente la ventola, lo devi prendere che dissipi la potenza necessaria, ovvero 2 o 3 watt (per stare dalla parte del sicuro); non sono facilissimi da trovare e costicchiano.
sgavagno:confused: :eek: che vuol dire? :ciapet:
Pi che non voglia di cercare è che non saprei nemmeno il nome di quello che cerco... e i circuiti non li so leggere...
se tu mi dici /\/\/\/\ è la resistenza da *ohm e tot W, ----è questo P è quello posso capirlo e costruirlo. se mi dai un disegno con quelle cose io ti dico:
belle righine!:D :D
Ti ringrazio molto per la pazienza, e spero che avrai un pò di tempo da dedicarmi per costruire questo impiantino.
Tra una serie di comandi a potenziometro e comandi a leva (2 o 3posizioni) quale sarebbe meglio?
forse trovo li interruttori a leva e pensavo di fare il 5V-7V-12V....:stordita:
NinjaCross
25-02-2007, 22:42
E' impensabile; al di fuori della portata anche degli utenti esperti.
Non sono del tutto d'accordo.
Non c'e' assolutamente convenienza economica, è chiaro, ma riguardo la fattbilità non vedo grossi ostacoli.
Un'alimentatore ATX lo può costruire un qualsiasi studende di 5° ITIS, specializzazione elettronica o informatica :)
Non sono del tutto d'accordo.
Non c'e' assolutamente convenienza economica, è chiaro, ma riguardo la fattbilità non vedo grossi ostacoli.
Un'alimentatore ATX lo può costruire un qualsiasi studende di 5° ITIS, specializzazione elettronica o informatica :)
:D:D che bello!! vedo se riesco ad intrufolarmi alle lezioni dell'ITIS:ciapet:
scherzi a parte, ho trovato un negozio con componenti visivamente tipo quelli dell'alimentatore, e i prezzi sono sotto l'euro... di tutti. quindi... :sofico: l'idea me garba :-P
A proposito del pannello lcd per visualizzare informazioni di stato e varie del pc... che dite di questo?
LCD Manufacturers Part # HITACHI SX19V001-ZZA (OEM Spec PDF) (http://www.zlcd.com/downloads/SX19V001ZZA.pdf)
Display Type & Mode Passive Transmissive COLOR STN TOUCH SCREEN
Effective Display Area 7.5" Diagonal
Display Pixels 640 x 480
Pixel Pitch 0.246 x 0.246 mm
Contrast Ratio 45:1
Brightness 60cd/m2
Touch Screen Four wire resistive
Outline Dimensions 206W x 146H x 7D mm
Weight 230 grams
Power 2.2 watts
costa solo 20e e non ho capito se è a colori...ma cmq farebbe la sua bella figura, no?può essere connesso con una parallela?
Non sono del tutto d'accordo.
Non c'e' assolutamente convenienza economica, è chiaro, ma riguardo la fattbilità non vedo grossi ostacoli.
Un'alimentatore ATX lo può costruire un qualsiasi studende di 5° ITIS, specializzazione elettronica o informatica :)
Switching ?
Ho dei seri dubbi sulle difficoltà di progettazione, oltre che di reperire ic, induttanze e elettrolitici consoni al progetto.
Inoltre il post chiedeva se poteva spendere di meno che a prenderlo già fatto, il che mi sembra del tutto improbabile.
NinjaCross
26-02-2007, 12:00
Switching ?
Ho dei seri dubbi sulle difficoltà di progettazione
In rete ci sono schemi a bizzeffe :)
oltre che di reperire ic, induttanze e elettrolitici consoni al progetto.
Quelli non sono certo un aspetto critico visto che un qualsiasi negozio di componenti decentemente fornito ha tutto quello che può servire.
Inoltre, se il negozio di turno non ce li ha, li si può sempre ordinare a qualche produttore come Maxim o in qualche store online.
Considera che il mio primo alimentatore switching l'ho costruito in 5° superiore (in laboratorio di elettronica) con una ventina di componenti.
Niente di rivoluzionario, ma faceva bene il suo lavoro :)
Inoltre il post chiedeva se poteva spendere di meno che a prenderlo già fatto, il che mi sembra del tutto improbabile.
Mi sono già espresso su questo specifico aspetto :read:
Ok, senti sono d'accordo con te che a sto mondo con un po' di pazienza si fà tutto, o quasi.
Tuttavia, considera che:
L'utente che ha posto la domanda è totalmente neofita in elettronica.
L'alimentatore che voleva costruire sarebbe stato un alternativa ad alimentatori che costano "..un bordello di soldi.." citando lui, quindi non un alimentatorino da 2 A., ma qualcosa di paragonabile a un ali costoso (commercialmente), serio, con amperaggi e protezioni.
Sono autocostruttore di medio livello da più di 20 anni; secondo me la sua richiesta è abbastanza improponibile, o almeno presenta un grado di difficoltà elevato.
A mio avviso costruire un ali switching atx serio, con correnti elevate e protezioni adeguate non è alla portata di un neofita, e ripeto, nei 4 negozi di componentistica a Forlì, Faenza e Cesena dei quali mi servo quando ne devo riparare uno di qualche amico che mi prega in croce di farlo, divento cretino a trovare anche solo la componentistica.
Frequento un altro forum in cui c'è una sezione dedicata ai progetti elettronici: anche lì la questione più spinosa è sempre quella degli switching con elevate correnti.
Poi è ovvio che rimaniamo ognuno della propria idea.
Tu l'hai costruito uno switching per il verso ?
NinjaCross
26-02-2007, 16:16
Ok, senti sono d'accordo con te che a sto mondo con un po' di pazienza si fà tutto, o quasi.
Tuttavia, considera che:
L'utente che ha posto la domanda è totalmente neofita in elettronica.
L'alimentatore che voleva costruire sarebbe stato un alternativa ad alimentatori che costano "..un bordello di soldi.." citando lui, quindi non un alimentatorino da 2 A., ma qualcosa di paragonabile a un ali costoso (commercialmente), serio, con amperaggi e protezioni.
Sono autocostruttore di medio livello da più di 20 anni; secondo me la sua richiesta è abbastanza improponibile, o almeno presenta un grado di difficoltà elevato.
A mio avviso costruire un ali switching atx serio, con correnti elevate e protezioni adeguate non è alla portata di un neofita, e ripeto, nei 4 negozi di componentistica a Forlì, Faenza e Cesena dei quali mi servo quando ne devo riparare uno di qualche amico che mi prega in croce di farlo, divento cretino a trovare anche solo la componentistica.
Frequento un altro forum in cui c'è una sezione dedicata ai progetti elettronici: anche lì la questione più spinosa è sempre quella degli switching con elevate correnti.
Poi è ovvio che rimaniamo ognuno della propria idea.
Niente da eccepire su quasi tutto il fronte :)
L'unica cosa che non mi sembra giusta è di valutare l'impossibilità di eseguire un progetto sulla base di una competenza non comprovata.
E' vero che per sua stessa ammissione l'utente in questione è niubbo sull'argomento, ma con un buono schema alla mano e la giusta dose di pazienza, anche una persona non dotata di pluriennale esperienza può eseguire il semplice assemblaggio.
Poi come entrambi abbiamo detto, non c'e' convenienza, ma questo è un'altro discorso :)
Tu l'hai costruito uno switching per il verso ?
"per il verso" = ?
Niente da eccepire su quasi tutto il fronte :)
L'unica cosa che non mi sembra giusta è di valutare l'impossibilità di eseguire un progetto sulla base di una competenza non comprovata.
E' vero che per sua stessa ammissione l'utente in questione è niubbo sull'argomento, ma con un buono schema alla mano e la giusta dose di pazienza, anche una persona non dotata di pluriennale esperienza può eseguire il semplice assemblaggio.
Farsi il circuito stampato da solo ? Cablarlo su millefori, con correnti e tensioni elevate in gioco ?
Ti confermo i miei dubbi, poi ripeto, ognuno rimane della sua idea.
"per il verso" = ?
Intendo uno switching non da 2 A., ma da pc performante, come quello citato nel post iniziale.
Farsi il circuito stampato da solo ? Cablarlo su millefori, con correnti e tensioni elevate in gioco ?
Ti confermo i miei dubbi, poi ripeto, ognuno rimane della sua idea.
Intendo uno switching non da 2 A., ma da pc performante, come quello citato nel post iniziale.
Niente da eccepire su quasi tutto il fronte :)
L'unica cosa che non mi sembra giusta è di valutare l'impossibilità di eseguire un progetto sulla base di una competenza non comprovata.
E' vero che per sua stessa ammissione l'utente in questione è niubbo sull'argomento, ma con un buono schema alla mano e la giusta dose di pazienza, anche una persona non dotata di pluriennale esperienza può eseguire il semplice assemblaggio.
Poi come entrambi abbiamo detto, non c'e' convenienza, ma questo è un'altro discorso :)
"per il verso" = ?
humm... me la state facendo vedere grama:D vabbè dai, accantoniamo il problema dell'alimentatore:mc: che ha differenti problematiche che ne rendono sconveniente l'autocostruzione e... LCD:sofico:
Quel pannello che ho postato sopra come vi sembra per la costruzione di un monitor per visualizzare informazioni dal pc quali temperature, velocità ventole, impegni cpu ram ecc... :D
Un'alimentatore ATX lo può costruire un qualsiasi studende di 5° ITIS
........o informatica :)
bwhahah....ho dei seri dubbi...almeno qui da noi... :doh:
non distinguono un P4 478 da uno 775 figurati se sanno farsi una roba del genere... :muro:
magari negli altri itis sono un po' più ferrati...
ma usando componenti di 2alimentatori da 350W potrei essere in grado di costruirne uno da 6-700W?:stordita: :stordita: o meglio, uno che di elettronica ne capisce, potrebbe farlo?
Poi mi autoquoto :-P
A proposito del pannello lcd per visualizzare informazioni di stato e varie del pc... che dite di questo?
LCD Manufacturers Part # HITACHI SX19V001-ZZA (OEM Spec PDF) (http://www.zlcd.com/downloads/SX19V001ZZA.pdf)
Display Type & Mode Passive Transmissive COLOR STN TOUCH SCREEN
Effective Display Area 7.5" Diagonal
Display Pixels 640 x 480
Pixel Pitch 0.246 x 0.246 mm
Contrast Ratio 45:1
Brightness 60cd/m2
Touch Screen Four wire resistive
Outline Dimensions 206W x 146H x 7D mm
Weight 230 grams
Power 2.2 watts
costa solo 20e e non ho capito se è a colori...ma cmq farebbe la sua bella figura, no?può essere connesso con una parallela?
:help:
per il display lcd ho trovato questo schema in giro... ma nn ti so dire se funzione e come funziona... se magari c'è esperto in zona... :D
http://img501.imageshack.us/img501/3920/11679120991ft297provalcke1.th.png (http://img501.imageshack.us/my.php?image=11679120991ft297provalcke1.png)
ciao ciao
malocchio
02-06-2007, 13:05
bwhahah....ho dei seri dubbi...almeno qui da noi... :doh:
non distinguono un P4 478 da uno 775 figurati se sanno farsi una roba del genere... :muro:
magari negli altri itis sono un po' più ferrati...
ehi ciao anche io sono di verona e faccio l'itis.. di ke istituto sei??:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.