PDA

View Full Version : acquisto reflex digitale all' estero


ilnave
24-02-2007, 19:08
Ciao, settimana prossima sarò negli states ed è un po' che voglio passare a reflex digitale.

Provengo da analogica Nikon F5 e quindi utilizzare la mia compatta digitale mi sta un po' stretto ormai.

Mi è inevitabilmente caduto l' occhio sui prezzi in USA, e la differenza è veramente terribile rispetto all' Italia.

Sto così pensando di acquistare lì, ma a che inconvenienti vado incontro?

Mi vengono in mente (ad esempio per D200 ma penso che stesso discorso valga per tutti gli apparecchi)

caricabatteria con spina US. Il cavo del caricabatteria è quello sostituibile con spina europea?
La tensione dovrebbe essere 100-240V, vero?

Menu della macchina: c'è anche l' italiano a scelta sulle macchina vendute in US? Inglese non è assolutamente un problema ma giusto per sapere...

Garanzia: come succede se ho un apparecchio non NITAL con qualche problema?

FW update: immagino che da nikon.it si possano fare solo se utenti nital registrati! Posso fare aggiornamenti dal sito US?

Altre cose che forse non ho considerato?

LA differenza è veramente notevole, da quello che ho potuto vedere.
Diciamo circa 500 € in meno per D200 con 18-70 (forse CF esclusa nel kit americano!)

Grazie a tutti per l' aiuto
ciao

angelodn
24-02-2007, 19:53
il problema + grande è la garanzia, per il tutto il resto puoi ovviare.

per la nikon la garanzia italiana è fondamentale, qui poi è un altro continente...

valuta se il risparmio pesa più che le conseguenze di una garanzia non nital. :rolleyes:

street
24-02-2007, 20:17
come negozi, se vai a ny, considera che ai prezzi va aggiunta la loro iva (non ricordo se 7% o 11%), e come negozi ci sono sia adorama che b&H photovideo abbastanza conosciuti e con prezzoni (e anche usato)

ilnave
24-02-2007, 21:46
il problema + grande è la garanzia, per il tutto il resto puoi ovviare.

per la nikon la garanzia italiana è fondamentale, qui poi è un altro continente...

valuta se il risparmio pesa più che le conseguenze di una garanzia non nital. :rolleyes:

grazie per il contributo. a te 500 € circa di risparmio come sembrano? secondo me è parecchio...

ilnave
24-02-2007, 21:47
come negozi, se vai a ny, considera che ai prezzi va aggiunta la loro iva (non ricordo se 7% o 11%), e come negozi ci sono sia adorama che b&H photovideo abbastanza conosciuti e con prezzoni (e anche usato)

pensavo proprio b&h photovideo.
Se dico che porto fuori dallo stato però magari non pago la sales tax, oppure sì?!?!

angelodn
24-02-2007, 21:53
io per 500 euro io lo farei.
se la compro in italia la pago circa 1600 euro.
mi scarico l'iva di circa 270 euro.
rimane uno stacco di 230 euro.
ma forse arrivato a spendere 1330 euro, spendo altre 230 euro e son sicuro della garanzia.

se non potessi scaricare l'iva sicuramente lo farei.

:)

manicomic
25-02-2007, 14:43
Garanzia+alcune comodita vs prezzo... devi valutare tu se il gioco vale la candela... tieni conto che se la tua macchina si rompe in garanzia farla riparare non ha gi stessi costi di una reflex a pellicola... anzi puo' capitare che il costo sia tale da sconsigliare la riparazione.
Insomma 500 uro sono tanti ma è pur sempre un rischio... avere una garanzia su un prodotto così costoso è tecnologico è molto importante.
Se poi hai la partita iva e scarichi l'iva non ci devi nemmeno pensare....

ilnave
25-02-2007, 15:21
non ho la possibilità di scaricare l' iva.
E comunque per vostra informazione la garanzia di 2 anni vale solo per i privati, mentre per i titolari di partita iva è di solo un anno.
Ora, dal momento che nital fornisce mi pare 3 anni, non so se questo vale sia per privati che per titolare di P.I.

manicomic
25-02-2007, 16:12
In genere qualunque prodotto acquistato con fattura ha 1 solo anno di garanzia, credo valga anche per i prodotti che hanno una garanzia piu' lunga di quella minima obbligatoria di 2 anni.
Il mio dubbio è se il acquisto con partita iva direttamente all'ingrosso in quel caso la garanzia è di 1 anno o di 2 o piu' anni? probabilmente è di un anno... per averla di 2 bisognerebbe emettere uno scontrino e "vendersi" la macchina vero?

ilnave
25-02-2007, 16:14
non ti so rispondere.
certo che da quanto tu mi confermi, comprare in italia scaricando l' iva avvicina sì il prezzo a quello degli states, ma mi riduce ad un solo anno la garanzia...

angelodn
25-02-2007, 16:44
con fattura la garanzia è di 1 anno.
ma meglio 1 anno di garanzia italiana che più anni di una garanzia che di fatto non è sfruttabile.

ilnave
25-02-2007, 16:54
oltre alla questione garanzia, sapete rispondermi alle altre cose?
spina del caricabatterie facilmente sostituibile?
menù della macchina americana impostabile anche in italiano?
aggiornamenti FW?

grazie ciao

AarnMunro
25-02-2007, 17:03
oltre alla questione garanzia, sapete rispondermi alle altre cose?
spina del caricabatterie facilmente sostituibile?
menù della macchina americana impostabile anche in italiano?
aggiornamenti FW?

grazie ciao

Vado spesso all'estero ed ho risolto per le spine con un adattatore (esattamente quello che compri in aereo per 20 eurozzi) che vale in ambo le direzioni (potrai usare una spina 110 60Hz americana in presa italiana).
Al limite tagli e sostituisci!
Penso che il caricabatteria possa andare da 90 a 240 Vac a 50 0 60 Hz.
Per il firmware che problema c'è? Usalo in inglese e via.
Azz, 500 euri di meno...
Per la dogana, portati un SD con delle foto vecchie italiane! (Magari fatte da un'altra Nikon...per l'exif!)

ilnave
25-02-2007, 17:05
Vado spesso all'estero ed ho risolto per le spine con un adattatore (esattamente quello che compri in aereo per 20 eurozzi) che vale in ambo le direzioni (potrai usare una spina 110 60Hz americana in presa italiana).
Al limite tagli e sostituisci!
Penso che il caricabatteria possa andare da 90 a 240 Vac a 50 0 60 Hz.
Per il firmware che problema c'è? Usalo in inglese e via.
Azz, 500 euri di meno...
Per la dogana, portati un SD con delle foto vecchie italiane! (Magari fatte da un'altra Nikon...per l'exif!)

grazie mille! per il discorso doganale, teoricamente servirebbe prova d' acquisto avvenuto in italia oppure dichiarazione resa alla dogana in uscita dall' italia....
Con la memory con vecchie foto non so se risolvo molto!

manicomic
25-02-2007, 17:42
Non sottovaluterei l'anno di garanzia... magari non ti garantisce la sicurezza di una garanzia molto lunga ma almeno eviti il rischio di beccare un esemplare difettoso... prendi e la machcina si rompe dopo 15 giorni per un difetto di fabricazione... secondo me è molto piu' importante avere 1 anno di garanzia rispetto a nessuno che averne 2 rispetto ad uno.
Sugli alimentatori risolvi acquistando adattatori vari... nessun problema... il firmware come ti hanno consigliato lo scarichi dal sito americano...
Non credo che il menu' di una macchina americana sia impostabile in italiano.. in genere i prodotti sono localizzati come minimo in zona europea/zona americana e zona est... con i relativi standard... in teoria potrebbe essere possibile installare sulla macchina americana il firmware in italiano... in teoria... in pratica non ne sono sicurissimo... se non è possibile lo aggiorni dal sito americano...
Insomma tutti i problemi sono risolvibili del resto non saresti il primo ad acquistare una macchina in america... il rischio principale imane quello della garanzia... non so quanto siano affidabili queste macchine... magari il rischio che si rompano in garanzia usandole correttamente è molto basso...

AarnMunro
25-02-2007, 18:33
grazie mille! per il discorso doganale, teoricamente servirebbe prova d' acquisto avvenuto in italia oppure dichiarazione resa alla dogana in uscita dall' italia....
Con la memory con vecchie foto non so se risolvo molto!

Sta a loro dimostrare la tua "frode"... tu sei un turista a cui non è stato detto niente in partenza (l'avevi in valigia)...la reflex me la sono portata a Sydney nel bagaglio a mano e non me l'hanno "cagata neanche di striscio"! (Vai di eleganza!)
Certo la scatola la perdi (ocio alle etichettine...)

street
25-02-2007, 19:21
a me invece si son spulciati tutta la borsa con le ottiche :D

forse perché dentro c' era anche il cavalletto che mi ero scordato di mettere in valigia :look:

iamec
25-02-2007, 22:38
Mi risulta che negli States ci sia un anno di garanzia ..... poi si può sempre comprare un prolungamento "assicurativo" della stessa. Farla riparare in Europa o in USA non credo si perdano troppi giorni per il trasporto.
iamec

NeatoEurope
26-02-2007, 05:23
Il mio dubbio è se il acquisto con partita iva direttamente all'ingrosso in quel caso la garanzia è di 1 anno o di 2 o piu' anni? probabilmente è di un anno... per averla di 2 bisognerebbe emettere uno scontrino e "vendersi" la macchina vero?

All'ingrosso la garanzia è quella che rilascia il produttore/distributore, e spesso è di 1 anno.

L'anno successivo di garanzia del prodotto, dato al consumatore, spetta al venditore.

Ciao

Sèvero