PDA

View Full Version : Files video .avi e .mpeg non si aprono più, sapete aiutarmi?!


Triker
24-02-2007, 12:02
Ciao a tutti,
scrivo per segnalare un problema con i files video sul mio pc che fino a poco tempo fa si aprivano, tutti, adesso molti non si aprono più, neanche molti altri scaricati online.
Utilizzo bsplayer come programma principale, ma anche windows media player 11, non apre con entrambi.
Il problema riguarda un pò tutte le estensioni, il fatto è che altri files della stessa estensione video li apre!!.
Adesso ho impostato WMP 11 come lettore predefinito, ho notato che non apre molti files video perchè cliccando con il destro sul file alla voce "Proprietà" poi "Riepilogo" mi da le voci "Descrizione" e "Origine" vuote, mentre dei files con la stessa estensione che apre c'è la descrizione e origine indicate, quindi sono riconosciuti e li apre.
Il fatto che prima li riconosceva tutti, adesso penso questo problema sia dovuto ad un virus o altro che ha sconfigurato le impostazioni del video o del software, ho installato i nuovi codec divx e devo installare la nuova versione di bspalyer, ma non si risolve.
Provo a fare una scansione con avast e utilizzare vari programmi di pulizia pc, spyware doctor e cclearn, ma penso che non sia questa la soluzione.
Sapete da cosa dipende?!, spero possiate rispondermi e venirmi in aiuto, vi ringrazio molto!!.
Saluti,

Michele

mister pink
24-02-2007, 13:54
Bah, mi sembra strano. I virus in circolazione ultimamente hanno ben altre finalità che non quella di scombinare le impostazioni dei players multimediali...

E' anche vero che il virus peggiore di tutti ce l'hai già installato nel sistema e si chiama WMP (Windows Media Player).... :D

Ho letto in giro su vari forum che molti utenti hanno lamentato problemi nella riproduzione di videoclip iniziati subito dopo l'aggiornamento di WMP alla versione 11. So anche che M$ ha rilasciato alcune "pezze" specificatamente dedicate a risolvere alcuni di questi problemi. Ma non ti so dire se e quali siano stati risolti. D'altronde, il WMP lo evito come la peste, soprattutto le ultime versioni (uso solo la vecchia versione 6.4 che è leggerissima e si addomestica facilmente).

Per escludere un eventuale incasinamento dei codec di sistema, prova a scaricare ed installare questo programma:

http://www.free-codecs.com/download/KMPlayer.htm

Si tratta di un player "universale" che riesce a visualizzare una marea di formati video senza bisogno di appoggiarsi ai codec di sistema, ma utilizzando esclusivamente dei propri filtri di decodifica. Se KM Player riesce a riprodurre senza problemi i video che non riuscivi più a vedere, allora vuol dire che hai i codec di sistema incasinati e lì il discorso si fa complicato...

Se neanche il KM Player riesce a riprodurre i video, allora prova a scaricarti questo programma:

http://www.hdtune.com/

e, tramite la funzione "Error Scan", fai una scansione della superficie dell'hard disk per verificare se ci sono dei settori danneggiati.

andreagiusti
24-02-2007, 16:19
E' anche vero che il virus peggiore di tutti ce l'hai già installato nel sistema e si chiama WMP (Windows Media Player).... :D;)


Se neanche il KM Player riesce a riprodurre i video, allora prova a scaricarti questo programma:

http://www.hdtune.com/

e, tramite la funzione "Error Scan", fai una scansione della superficie dell'hard disk per verificare se ci sono dei settori danneggiati.

Segnalo anche MV2 player (il link è in prima pagina nel 3D qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=938098)).

Triker
25-02-2007, 15:12
Grandioso!!, grazie mister pink per la veloce e chiara risposta, sto installando il nuovo software, in effetti mi hai indirizzato bene ... questi problemi sono veniti proprio dopo l'installazione del nuovo wmp 11 ... di un pò, su tuo o vostro consiglio meglio ancora, quale sarebbe il software di riproduzione files video migliore, che utilizzate. Io preferisco bsplayer, anche perchè non ne ho provati ne mi sono informato su molti altri.
Riguardo wmp ce l'ho installato solamente per i files audio, come lettore mi trovo comodo e con una bella interfaccia, anche a livello di qualità dei menù ed equalizzatore audio ... per il video lo trovo scomodo e pesante.
Voi che programmi preferite?!,
Grazie ancora. ;) :)

mister pink
25-02-2007, 15:31
Il KM Player, tra tutti quelli che ho provato, è di gran lunga quello che riesce a riprodurre il maggior numero di formati audio-video diversi senza neanche il bisogno di avere i codec installati. Inoltre non è molto pesante, ha un'interfaccia grafica gradevole e compatta e dispone di una marea di opzioni, tutte accessibili attraverso il menu contestuale richiamabile con il tasto destro del mouse. Insomma è flessibile, ampiamente configurabile e non dipende dai codec di sistema: meglio di così...

Circa le mie preferenze, .... bhè, sul mio PC ho installato un bel po' di codecs che, facendo corna ( :tie: ), per ora funzionano tutti. Pertanto, posso permettermi qualche "stravaganza"... :D

Cosa intendo per stravaganza? E' presto detto:

1. uso, solo per motivi "affettivi", il vecchissimo Windows Media Player versione 6.4 per vedere i filmati in formato AVI e i videoclip in formato MPEG;

2. uso il Media Player Classic per vedere i DVD Video e tutti i filmati in formato MOV, QT, ASF, WMV, SWF, RM, RAM, MKV e chi più ne ha più ne metta;

3. tengo in "panchina", come players di riserva, il VLC ed il KM Player, da usare per riprodurre i files più problematici;

4. uso il caro vecchio Winamp per ascoltare gli MP3;

5. tengo chiuso sotto chiave, in una cella di massima sicurezza, il Windows Media Player (fermo alla versione 9) e lo faccio uscire dal gabbio, per l'ora d'aria, solo per ascoltare i CD Audio (per quello funziona davvero bene).

Capìto mi hai? ;)

Triker
25-02-2007, 17:15
Perfetto!!, tutto chiaro, e soprattutto il software che mi hai indicato KMPlayer è ottimo e apre i formati video mpeg e avi che non si aprono più senza problemi!!. Rimarrà come software fisso sul mio pc soprattutto come alternativa quando capitano files video particolari che non si aprono con gli altri lettori.
In quanto all'interfaccia e la flessibilità è buono, ma io continuo ad usare bspalyer che a mio avviso è ancora più istantaneo e flessibile nell'utilizzo, e allo stesso tempo completo con molte opzioni configurabili, dovresti confrontarlo e mi dici.
Però si appoggia sui codecs del sistema, che ancora non vanno nonostante abbia appena ri-installato wmp11 e anche dopo aver ri-impostato la versione wmp10 da "installa applicazioni" e in ultimo aver ri-installato direttamente wmp10, avevo conservato il file di installazione, che prima che mettessi la versione successiva funzionava senza problemi con tutti i formati video più comuni.
Adesso devo risolvere con i codecs nel sistema operativo, è assurdo che non apra formati comuni come mpeg e avi, soprattutto se sono files video piccoli, sotto i 100mb, mentre altri dello stesso formato li apre!! :eek: bah!!.
Che mi dici, c'è un modo per ripristinare i codecs video del sistema, magari sai come si disistalla wmp considerato che i programmi micro$oft su winXP non se ne vogliono andare se non con le cattive!!.
Grazie molte, molto disponibile :sofico: :)