View Full Version : Nuova Canon IXUS 75
Ragazzi qualcuno sa qualcosa di questa macchina ?
quando uscirà ??
ho visto un sample photo e sono rimasto a bocca aperta per il dettaglio !!! (altro che samples della Fuji F40fd !!!)sembra davvero una gran bella macchina!!
http://www.canon-europa.com/Images/13_422782.jpg
http://www.dpreview.com/news/0702/canon/canonixus75_frontback.jpg
Che ne pensate??
qua le caratteristiche tecniche:
ensor
• 1/2.5 " Type CCD
• 7.1 million effective pixels
Image sizes • 3072 x 2304
• 2592 x 1944
• 2048 x 1536
• 1600 x 1200
• 640 x 480
• 3072 x 1728 (w)
• 1600 x 1200 (Postcard Date Imprint)
Movie clips • 640 x 480 @ 30 / 15fps
• 320 x 240 @ 60 / 30 / 15fps
• 160 x 120 @ 15fps
File formats • JPEG Exif 2.2
• DCF
• DPOF
• AVI Motion JPEG + WAVE
Lens • 35 - 105mm (35mm equiv)
• F2.8 - 4.9
• 3x optical zoom
Image stabilization No
Conversion lenses No
Digital zoom up to 4x
Focus TTL
AF area modes • AiAF (Face Detection / 9-point)
• 1-point AF (fixed center)
AF assist lamp Yes
Focus distance Closest 3cm
Metering • Evaluative (linked to Face Detection AF frame)
• Center-weighted average
• Spot (Center)
ISO sensitivity • Auto
• ISO 80
• ISO 100
• ISO 200
• ISO 400
• ISO 800
• ISO 1600
Exposure compensation +/-2EV in 1/3 stop increments
Shuttter speed 15 - 1/1500sec
Aperture F2.8-4.9
LCD monitor
• 230,000 pixels • 3.0-inch P-Si TFT
Connectivity • USB 2.0 Hi-Speed (Mini-B, MTP, PTP)
• AV out
Print compliance PictBridge
Storage • SD / SDHC / MMC card compatible
• 32 MB card supplied
Power • Rechargeable Lithium-ion battery NB-4L
• Charger included
• Optional AC adapter kit ACK-DC10
Weight (no batt) 130 g
Dimensions 91.6 x 56.8 x 19.6 mm
dave4mame
23-02-2007, 13:33
dico che mi lascia perplesso già la prima riga delle specifiche; il sensore è lo stesso della powershot 550.
però in effetti hanno usato un sample molto migliore di quell'orrore della F40 :)
space cowboy
23-02-2007, 19:09
nessuno ha idea del prezzo con cui uscirà sul mercato? magari anke della sorellina ixus 70 dato ke escono insieme..
su pixmania c'è gia la 75 ... o meglio è gia in listino a 379 .. arrivo in 8/10 giorni...
esteticamente è bellissima .. con quel lcd 3 pollici poi ... ! aspetto una review !!
dico che mi lascia perplesso già la prima riga delle specifiche; il sensore è lo stesso della powershot 550.
però in effetti hanno usato un sample molto migliore di quell'orrore della F40 :)
meglio parlare di ps a560 visto che il sensore è lo stesso, ma il processore è il digicIII mentre la a550 ha il digicII
dave4mame
23-02-2007, 21:08
non ero sicurissimo della risoluzione del 560... rimane comunque piccoletto :-\
ps.
ho visto che ora c'è pure la 570; sempre con sccd da 1/2,5"?
non ero sicurissimo della risoluzione del 560... rimane comunque piccoletto :-\
ps.
ho visto che ora c'è pure la 570; sempre con sccd da 1/2,5"?
la 570 però è stabilizzata
dave4mame
24-02-2007, 11:11
si, ho visto le specifiche sul sito dalla canon usa.
qui si arriva all'assurdo che le ultime serie 5 costeranno più delle serie 6...
si, ho visto le specifiche sul sito dalla canon usa.
qui si arriva all'assurdo che le ultime serie 5 costeranno più delle serie 6...
non credo, la a550 ha un prezzo di lancio di 199$ e già si trova sui 180-190€ ed il prezzo è penalizzato dall'effetto novità.
Le a560 e a570 costeranno poco di più.
Inoltre la serie PS a6X0 dovrebbe essere la rinnovata alla prossima occasione.
dave4mame
24-02-2007, 12:38
la 550 rimane, sulla carta, sotto la 540, però.
va beh, staremo a vedere....
la 550 rimane, sulla carta, sotto la 540, però.
va beh, staremo a vedere....
:confused:
ranocchioxx
24-02-2007, 17:41
la 550 rimane, sulla carta, sotto la 540, però.
va beh, staremo a vedere....
si ma solo perchè la 550 sostituisce la 530 mentre la 560 sostituisce la 540, sono due fascie differenti e spesso anche se prendi la macchina "vecchia" ma di fascia superiore puoi avere un prodotto migliore di una macchina nuova di fascia inferiore!
si ma solo perchè la 550 sostituisce la 530 mentre la 560 sostituisce la 540, sono due fascie differenti e spesso anche se prendi la macchina "vecchia" ma di fascia superiore puoi avere un prodotto migliore di una macchina nuova di fascia inferiore!
si, ma le caratteristiche della a550 mi sembrano superiori a quella della a540
ranocchioxx
25-02-2007, 20:53
si, ma le caratteristiche della a550 mi sembrano superiori a quella della a540
mmm :confused: secondo me no!! :-) io tra la 540 e la 550 prenderei la 540 al volo, la prima superiore alla 540 in casa canon è la 560!
secondo te perchè invece dici che è superiore?
ciao!
mmm :confused: secondo me no!! :-) io tra la 540 e la 550 prenderei la 540 al volo, la prima superiore alla 540 in casa canon è la 560!
secondo te perchè invece dici che è superiore?
ciao!
- 1mp in più
- supporto al formato wide (3:2)
- supporto delle SDHC
- lcd più piccolo a parità di risoluzione (86,000 pixel) con vantaggi anche per l'autonomia
- peso livemente inferiore
NB se si ritiene che a parità di sensore sia meglio avere meno mp allora la 530 finisce per essere meglio della 540 ...
PS ovvio che - salvo prove catastrofiche - la 560 sia meglio della 540: è la sua diretta erede ed ha il nuovo processore digic III. La 570 ha in più lo stabilizzatore
ranocchioxx
25-02-2007, 23:40
- 1mp in più
- supporto al formato wide (3:2)
- supporto delle SDHC
- lcd più piccolo a parità di risoluzione (86,000 pixel) con vantaggi anche per l'autonomia
- peso livemente inferiore
NB se si ritiene che a parità di sensore sia meglio avere meno mp allora la 530 finisce per essere meglio della 540 ...
PS ovvio che - salvo prove catastrofiche - la 560 sia meglio della 540: è la sua diretta erede ed ha il nuovo processore digic III. La 570 ha in più lo stabilizzatore
ammazza dai ma quelli non sono motivi validi! anzi mi riesci a dire che è meglio lo schermo più piccolo... scusa ma mi fa un po sorridere! ed anche i 20 grammi di peso non mi dirai che te li riesci a sentire??!?!?
e poi dato che sei andato a spulciarti tutte le micro differenze come mai non hai elencato anche le cose negative? dai ragazzi cerchiamo di essere obiettivi, va bene sostenere una tesi, ma se ci si rende conto che è sbagliata ci si può anche correggere!!! piuttosto che intestardirsi...
cmq io non voglio dire che la 550 sia una brutta macchina, voglio solo dire che potendo scegliere io preferirei la 540 per i seguenti motivi:
-ha i comandi manuali più evoluti (Av,Tv ecc..) rispetto alla 550
-anche le modalità di scena sono 22 contro 11
-ha la possibilità di aggiungere ottiche con l'anello adattatore
-lo scatto continuo a 2,3 fps contro 1,5 della 550
-lo schermo da 2,5 contro i 2 pollici che sai com'è secondo me è un vantaggio anche a pari risoluzione! (e tra l'altro anche se è convinzione comune praticamente non c'è differenza nell'autonomia, saranno circa 10 foto in meno con ogni ricarica la maggiore autonomia della 550 è dovuta a raffinatezze elettroniche adottate sui nuovi modelli)
-non ultima cosa la 540 la si trova sui 189euro mentre la 550 costa 215!
mi sembrano ragioni più valide...
ooh poi ognuno sceglie quello che vuole e può ritenere valide una o l'altra motivazione! non è problema mio..
siamo qui per parlare... ciao ciao
gnuno sceglie quello che vuole e può ritenere valide una o l'altra motivazione! non è problema mio..
siamo qui per parlare... ciao ciao
quoto e sottoscrivo.
Quanto al resto...
comandi manuali più evoluti, ultriori modalità di scena, possibilità di aggiungere ottiche e scatto continuo sono tutte cose che - ovviamente IMHO - l'acquirente medio di una compatta non userà mai, diversamente dai vantaggi immediatamente fruibili che ho elencato.
Dico questo perché IMHO chi spende qualche centinaio di euro per una digitale finirà quasi sempre per usarla come punta e scatta.
Chi cerca compatte evolute punta ad altro (ad esempio la serie G di canon o per ragioni di budget a6x0).
Ma ormai dato il costo ragionevole di una DSLR chi ha passione per la fotografia non compra una compatta e preferisce scattare con un'ottica fissa piuttosto che sfruttare la flessibilità di uno zoom 6x legato ad una compatta.
La 550 viene 199$ di listino (prezzo ovviamente destinato a scendere).
Con un noto motore di ricerca per prezzi il la a550 si trova a partire da 173€ contro i 178 della a540.
Tornando allo schermo il mio punto di vista è: a cosa serve lo schermo? semplicemente ad inquadrare per cui 1,5" sono già sufficienti. 2-2,5-3" sono solo un fatto di marketing specie se non supportati da idonea risoluzione (i migliori 2,5" hanno oltre 200.000px contro i soli 80.000 delle canon in questione).
dave4mame
26-02-2007, 08:51
mah...
anche io pure, in assenza di 560, preferirei la 540 alla 550...
di certo ora come ora canon ha piazzato, nella fascia 200-300 euro, una vagonata di modelli...
e infatti era come pensavo.
il "famoso sito francese" propone:
ps 530: 156 euro
ps 550: 189 euro
ps 540: 200 euro
ps 560: 270 euro
ps 630: 278 euro
ps 570: 326 euro
ps 640: 336 euro
ora... il prezzo dei modelli IMHO mette le macchine in corretta "scala" di valori tutti i modelli della serie 5
però boh.. la 570, pur con processore nuovo e stabilizzatore che costa quasi come la 640...
i prezzi delle nuove canon sono
IXUS 70 293 SIa Argento che Nera
la 75 costa 324
Prezzi presi su un Negozio Online Da poco aperto con i prezzi più bassi in Italia
che la da Disponibile a Giorni.
...
ora... il prezzo dei modelli IMHO mette le macchine in corretta "scala" di valori tutti i modelli della serie 5
però boh.. la 570, pur con processore nuovo e stabilizzatore che costa quasi come la 640...
è difficile ragionare sul prezzo di prodotti che non solo "pagano" lo scotto dell'effetto novità, ma ancora non sono effettivamente disponibili
i prezzi delle nuove canon sono
IXUS 70 293 SIa Argento che Nera
la 75 costa 324
Prezzi presi su un Negozio Online Da poco aperto con i prezzi più bassi in Italia
che la da Disponibile a Giorni.
qualche info per trovare il negozio?
dave4mame
26-02-2007, 12:55
è difficile ragionare sul prezzo di prodotti che non solo "pagano" lo scotto dell'effetto novità, ma ancora non sono effettivamente disponibili
beh... pix ehm.. il sito francese da come disponibilità il 7 marzo, ma il prezzo è comunque fissato (e il prodotto ordinabile).
al di là di tutto...
io tra la 570 a 326 euro e la 710 a 30 euro in meno non so se mi farei tentare da un iso 1600 (ottenuto sullo stesso sensore) e da uno pseudo iso 1600...
ranocchioxx
26-02-2007, 13:32
quoto e sottoscrivo.
Quanto al resto...
comandi manuali più evoluti, ultriori modalità di scena, possibilità di aggiungere ottiche e scatto continuo sono tutte cose che - ovviamente IMHO - l'acquirente medio di una compatta non userà mai, diversamente dai vantaggi immediatamente fruibili che ho elencato.
Dico questo perché IMHO chi spende qualche centinaio di euro per una digitale finirà quasi sempre per usarla come punta e scatta.
Chi cerca compatte evolute punta ad altro (ad esempio la serie G di canon o per ragioni di budget a6x0).
Ma ormai dato il costo ragionevole di una DSLR chi ha passione per la fotografia non compra una compatta e preferisce scattare con un'ottica fissa piuttosto che sfruttare la flessibilità di uno zoom 6x legato ad una compatta.
La 550 viene 199$ di listino (prezzo ovviamente destinato a scendere).
Con un noto motore di ricerca per prezzi il la a550 si trova a partire da 173€ contro i 178 della a540.
Tornando allo schermo il mio punto di vista è: a cosa serve lo schermo? semplicemente ad inquadrare per cui 1,5" sono già sufficienti. 2-2,5-3" sono solo un fatto di marketing specie se non supportati da idonea risoluzione (i migliori 2,5" hanno oltre 200.000px contro i soli 80.000 delle canon in questione).
no problem, io rimango della mia opinione, tu della tua, per fortuna il mondo è grande e possiamo vivere felici tutti e due! ciao ciao!
no problem, io rimango della mia opinione, tu della tua, per fortuna il mondo è grande e possiamo vivere felici tutti e due! ciao ciao!
in ogni caso credo che il confronto possa essere utile non solo a noi, ma anche a chiunque passerà di qui
i prezzi delle nuove canon sono
IXUS 70 293 SIa Argento che Nera
la 75 costa 324
Prezzi presi su un Negozio Online Da poco aperto con i prezzi più bassi in Italia
che la da Disponibile a Giorni.
beh la 75 costa 75 euri + della sorella 65........(esteticamente uguali)
bisognerà aspettare qualche review per vedere se li vale oppure no, (ad esempio in casa fuji, sembra che i modelli successivi non fossero superiori (se non sulla carta) alla famosa F30;) ;) ;) ;)
space cowboy
26-02-2007, 18:58
i prezzi delle nuove canon sono
IXUS 70 293 SIa Argento che Nera
la 75 costa 324
Prezzi presi su un Negozio Online Da poco aperto con i prezzi più bassi in Italia
che la da Disponibile a Giorni.
scusa ma non ho capito ke negozio è.. potresti indicarlo per favore? magari anke con un PV dato ke sarei interessato all'acquisto della 70..
la 550 rimane, sulla carta, sotto la 540, però.
va beh, staremo a vedere....
dalla prima review (stevedigicams) non sembra male e "guadagna" una cinquantina di foto rispetto alla 540 (140 contro 90) e un 200ISO più sfruttabile.
In ogni caso IMHO le canon PS serie 5 sono tutte entry level dall'eccellente rapporto qualità prezzo ...
... o meglio sono state perché i prezzi che leggo per a560 e a570 mi sembrano fuori mercato.
dave4mame
27-02-2007, 15:33
infatti; la 560 e 570 secondo me cominciano a essere fuori dalla grazia di dio.
sono curioso di vedere, quanto usciranno le ixus equivalenti, che prezzi riusciranno a sparare...
ranocchioxx
28-02-2007, 13:04
la ixus 70 e la ixus 75 staranno a 319 e 349 rispettivamente!
direi un po tanto per quello che offrono, ma più o meno le ixus sono sempre state costose!
le 560 e 570 hanno caratteristiche superiori e costano meno! ma anche qui è sempre stato così, chi vuole la macchina bella estericamente e piccola la paga di più e spesso scende a compromessi con la qualità!
space cowboy
28-02-2007, 20:09
ma è già uscita qualke review seria sulle ixus 70 e 75 nuove?
space cowboy
05-03-2007, 13:18
secondo voi è consigliabile aspettare per le nuove ixus 70 o e migliorie apportate nn sn rilevanti rispetto alla 60?
xke io devo partire ad aprile e mi serve una makkinetta digitale ed ero orienato sulla 60, poi ho visto ke nelle 70 c'è il nuovo processore digic3 e il face detection.. vale la pena aspettare e spendere un po di piu? sn andato in negozio e dicono ke verso fine di questo mese le hanno.. consigli?
secondo voi è consigliabile aspettare per le nuove ixus 70 o e migliorie apportate nn sn rilevanti rispetto alla 60?
xke io devo partire ad aprile e mi serve una makkinetta digitale ed ero orienato sulla 60, poi ho visto ke nelle 70 c'è il nuovo processore digic3 e il face detection.. vale la pena aspettare e spendere un po di piu? sn andato in negozio e dicono ke verso fine di questo mese le hanno.. consigli?
beh
peso che finchè non ne venga fatta una review come si deve sarà difficile consigliarti, inoltre è ancora da vedere se 50/80 euri in più possano valere i "presunti" vantaggi, senza considerare che magari ora le 60/65 si potrebbero abbassare ancora;)
;) ;)
Sicuramente la 60 ti viene a costare meno della 70 o della 75. Quindi dipende anche se puoi affrontare la spesa in più.
ranocchioxx
05-03-2007, 21:25
se non vuoi spendere molto meglio prendere i modelli vecchi secondo me, altrimenti se vuoi quelle nuove e non hai problemi a spendere 50/70 euro in più su quelle nuove, io come ho già scritto nell'altro post vedo molto bene la w80 di sony e dovrebbe stare sotto le 300 euro!
cmq se puoi aspettate fino ad aprile aspetta un attimo a leggere le varie review dei nuovi modelli così avremo le idee un po più chiare!
la 570 però è stabilizzata
ma è un vantaggio lo stabilizzatore?
Ad esempio nelle telecamere digitale spesso è meglio non usarlo se si vuole la massima qualità
su pixmania c'è gia la 75 ... o meglio è gia in listino a 379 .. arrivo in 8/10 giorni...
esteticamente è bellissima .. con quel lcd 3 pollici poi ... ! aspetto una review !!
è veramente bellissima :)
hai fatto un confronto con la a540-550-560-570 per quanto riguArda le caratteristiche fotografiche?
ciao
a confronto con la ixus 850 is come la trovate?
cicquetto
21-03-2007, 20:20
scusate ma a questo punto non è meglio la ixus800?
ma è un vantaggio lo stabilizzatore?
Ad esempio nelle telecamere digitale spesso è meglio non usarlo se si vuole la massima qualità
un vantaggio, ma IMHO si vive bene anche senza nell'uso quotidiano.
Quello che dici delle videocamere è giusto, perché lì normalmente lo stabilizzatore è elettronico, mentre lo stabilizzatore ottico non comporta alcun degrado di immagine.
è veramente bellissima :)
hai fatto un confronto con la a540-550-560-570 per quanto riguArda le caratteristiche fotografiche?
ciao
le ixus 70&75 sono molto simili alla a560 come caratteristiche (mentre si differenziano dalla 550 che ha il digicII e dalla 570 che ha lo stabilizzatore)
a confronto con la ixus 850 is come la trovate?
teoricamente sensore e processore dovrebbero essere quelli (sensore da 1/2,5 con 7mp e digicIII) quello che cambia è l'ottica e spero che sia quella che limita lievemente la qualità di immagine della 850
Neo_xxx80
21-03-2007, 22:25
mah...
anche io pure, in assenza di 560, preferirei la 540 alla 550...
di certo ora come ora canon ha piazzato, nella fascia 200-300 euro, una vagonata di modelli...
e infatti era come pensavo.
il "famoso sito francese" propone:
ps 540: 200 euro
ps 560: 270 euro
ps 630: 278 euro
ps 570: 326 euro
ps 640: 336 euro
la 570, pur con processore nuovo e stabilizzatore che costa quasi come la 640...
Al momento è consigliabile prendere la A570 o la A710 ?
Usandola da punta scatta la qualità delle foto della Ixus 850 è molto superiore rispetto a a quella delle Powershot ?:confused:
Al momento è consigliabile prendere la A570 o la A710 ?
Usandola da punta scatta la qualità delle foto della Ixus 850 è molto superiore rispetto a a quella delle Powershot ?:confused:
a570 e a710 sono molto simili; la prima ha il vantaggio delle SDHC, la seconda più zoom ottico (e probabilmente una maggiore qualità costruttiva).
la ixus 850 non è affatto superiore alle powershot, rispetto alle quali ha i seguenti vantaggi: dimensioni, ottica grandangolare e stabilizzatore.
a570 e a710 sono molto simili; la prima ha il vantaggio delle SDHC, la seconda più zoom ottico (e probabilmente una maggiore qualità costruttiva).
la ixus 850 non è affatto superiore alle powershot, rispetto alle quali ha i seguenti vantaggi: dimensioni, ottica grandangolare e stabilizzatore.
La A710 c'è l'halo stabilizzatore ( la is)
Ascolta un cosa, in estrema sintesi fra la A560, A570, la A630, e la 710 se ricerco la qualità devo privilegiare la A710
MI sembra che la fotocamere hanno diametro diverso.... cosa mi dici sulle diemnsione dell'ottica?
ciao
La A710 c'è l'halo stabilizzatore ( la is)
Ascolta un cosa, in estrema sintesi fra la A560, A570, la A630, e la 710 se ricerco la qualità devo privilegiare la A710
MI sembra che la fotocamere hanno diametro diverso.... cosa mi dici sulle diemnsione dell'ottica?
ciao
entrambe (a570 e a710) hanno lo stabilizzatore.
Le canon con la migliore qualità di immagine sono la a630 e la ixus 900.
Dell'ottica contano i valori di luminosità, ma soprattutto il contributo che danno alla qualità di immagine (di cui abbiamo già parlato).
entrambe (a570 e a710) hanno lo stabilizzatore.
Le canon con la migliore qualità di immagine sono la a630 e la ixus 900.
Dell'ottica contano i valori di luminosità, ma soprattutto il contributo che danno alla qualità di immagine (di cui abbiamo già parlato).
acccidenti la A630 è proprio quella com il corpo macchina più grosso :muro:
la 900 vale quei soldi...
a quel punto farei in grando passo e vado verso una reflex tipo la nikon d40 :cool: ( anche se sono macchine profondamente diverse)
acccidenti la A630 è proprio quella com il corpo macchina più grosso :muro:
la 900 vale quei soldi...
a quel punto farei in grando passo e vado verso una reflex tipo la nikon d40 :cool: ( anche se sono macchine profondamente diverse)
quello che dici è tutto perfettamente logico!
Infatti il mio consiglio è una punta e scatta non troppo costosa (ixus 60 o 70, ma anche fuji f30 se si preferisce la portabilità o 630 se si punta alla qualità di immagine) da affiancare soldi e tempo permettendo ad una DSLR da corredare con le ottiche che fanno al proprio caso.
cicquetto
22-03-2007, 13:17
io preferisco spendere tutto in una ultracompatta di buone prestazioni anche sapendo che con una reflex o con una compattone il risultato sarebbe migliore, almeno l'ultracompatta sarà sempre con me ad immortalare ogni momento che valga la pena di ricordare.
io preferisco spendere tutto in una ultracompatta di buone prestazioni anche sapendo che con una reflex o con una compattone il risultato sarebbe migliore, almeno l'ultracompatta sarà sempre con me ad immortalare ogni momento che valga la pena di ricordare.
premessa: la differenza (di qualità) è molto più netta tra reflex e bridge che non tra bridge e ultracompatte.
Il punto è che i buoni prodotti presenti in un dato periodo sul mercato stanno tutti più o meno lì, avendo ciascuno pro&contro (tendenzialmente di pubblico dominio).
Di conseguenza, salvo rare eccezioni, spesso spendendo anche il doppio si hanno minime differenze.
Ecco da cosa nasce il consiglio di comprare una buona punta&scatta non troppo costosa e meglio se più compatta possibile in modo da averla sempre dietro.
Poi se si ha la passione per la fotografia un DSLR può dare davvero grandi soddisfazioni, capaci di compensare ampiamente le ben note difficoltà logistiche.
premessa: la differenza (di qualità) è molto più netta tra reflex e bridge che non tra bridge e ultracompatte.
in altri termini ? :confused:
questo sito per compare foto è attendibile http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=192&p1=997&ma2=1&mo2=290&p2=1779&ph=2
Dalle foto sembra che le nuove fotocamere serie A della canon sono più luminose.
Tuttavia la posizione della foto è diversa :muro:
ciao
si ma la 75 è già uscita???
non si trova da nessuna parte.
in altri termini ? :confused:
questo sito per compare foto è attendibile http://www.lesnumeriques.com/duels.php?ty=1&ma1=1&mo1=192&p1=997&ma2=1&mo2=290&p2=1779&ph=2
Dalle foto sembra che le nuove fotocamere serie A della canon sono più luminose.
Tuttavia la posizione della foto è diversa :muro:
ciao
nel senso che per ipotesi si potrebbe dire che la qualità delle
DSLR va da 7,5 a 10
bridge (e compattone) da 4,5 a 7
ultracompatte (e compattine) da 3 a 7
nel senso che per ipotesi si potrebbe dire che la qualità delle
DSLR va da 7,5 a 10
bridge (e compattone) da 4,5 a 7
ultracompatte (e compattine) da 3 a 7
Con u numer iè senz'altro + chiaro ;)
teoricamente sensore e processore dovrebbero essere quelli (sensore da 1/2,5 con 7mp e digicIII) quello che cambia è l'ottica e spero che sia quella che limita lievemente la qualità di immagine della 850
limita? ovvero è inferiore?
cicquetto
24-03-2007, 11:03
limita? ovvero è inferiore?
credo che la poca nitidezza delle foto della 850 sia dovuta alla presenza del grandangolo.
in linea generale la qualità delle foto della 75 a parità degli altri parametri dovrebbe essere migliore.
limita? ovvero è inferiore?
la qualità di immagine della 850 non è il massimo.
Ora la qualità di immagine è data da: ottica, sensore e processore.
L'ottica è l'unico elemento originale della 850 (sensore e digicIII sono comuni ad altre canon) e spero sia il principale responsabile.
credo che la poca nitidezza delle foto della 850 sia dovuta alla presenza del grandangolo.
in linea generale la qualità delle foto della 75 a parità degli altri parametri dovrebbe essere migliore.
esatto
a570 e a710 sono molto simili; la prima ha il vantaggio delle SDHC, la seconda più zoom ottico (e probabilmente una maggiore qualità costruttiva).
la ixus 850 non è affatto superiore alle powershot, rispetto alle quali ha i seguenti vantaggi: dimensioni, ottica grandangolare e stabilizzatore.
Sabato sono andato a "vedere" le compatte dal vivo.
Fra le altre ho vosto la a540, a550, a630, a 710 is.
DA quanto ho letto la a550 e a560 non hanno tutti i controlli manuali.
IN particolare la a560 rispetto alla a 570 manca di alcuni controlli sui tempi e diaframma ...la cosa + importante :cool: )
LA a540 ha tutti i controlli manuali? ( cerco una compatta, ma che mi dia la possibilità di imparare ad usare diaframma, tempi ed esposizione... per poi migrare ad altro + avanti :)
fra a540, a550, a560, a570 is, a630, a 710 is quale terresti in maggiore considerazione?
cioa
Sabato sono andato a "vedere" le compatte dal vivo.
Fra le altre ho vosto la a540, a550, a630, a 710 is.
DA quanto ho letto la a550 e a560 non hanno tutti i controlli manuali.
IN particolare la a560 rispetto alla a 570 manca di alcuni controlli sui tempi e diaframma ...la cosa + importante :cool: )
LA a540 ha tutti i controlli manuali? ( cerco una compatta, ma che mi dia la possibilità di imparare ad usare diaframma, tempi ed esposizione... per poi migrare ad altro + avanti :)
fra a540, a550, a560, a570 is, a630, a 710 is quale terresti in maggiore considerazione?
cioa
http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=canon_a530%2Ccanon_a540%2Ccanon_a550%2Ccanon_a560%2Ccanon_a570is%2Ccanon_a630%2Ccanon_a640%2Ccanon_a710is&camsel=canon_a530&show=all
se Ti interessano presta attenzione alle voci
Aperture Priority
Shutter Priority
http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=canon_a530%2Ccanon_a540%2Ccanon_a550%2Ccanon_a560%2Ccanon_a570is%2Ccanon_a630%2Ccanon_a640%2Ccanon_a710is&camsel=canon_a530&show=all
se Ti interessano presta attenzione alle voci
Aperture Priority
Shutter Priority
molto chiaro, garzie.
riamngono in lizza a540, a570, a 630 ( quest'ultima è grossa per l'uso che ne faccio)
quindi rimangono la a540 e a570 (con una bella differenza di prezzo):)
mah...
anche io pure, in assenza di 560, preferirei la 540 alla 550...
di certo ora come ora canon ha piazzato, nella fascia 200-300 euro, una vagonata di modelli...
e infatti era come pensavo.
il "famoso sito francese" propone:
ps 530: 156 euro
ps 550: 189 euro
ps 540: 200 euro
ps 560: 270 euro
ps 630: 278 euro
ps 570: 326 euro
ps 640: 336 euro
ora... il prezzo dei modelli IMHO mette le macchine in corretta "scala" di valori tutti i modelli della serie 5
però boh.. la 570, pur con processore nuovo e stabilizzatore che costa quasi come la 640...
Ora, la A570is, A710is, la 630 si trovano a prezzi molto + bassi, intorno ai 250 euro ( basta fare una ricerca).. ovviamante anche le altre hanno prezzi + bassi.
ciao
molto chiaro, garzie.
riamngono in lizza a540, a570, a 630 ( quest'ultima è grossa per l'uso che ne faccio)
quindi rimangono la a540 e a570 (con una bella differenza di prezzo):)
anche la a710 ha queste impostazioni.
In ogni caso se scarti la a630 IMHO vai di a570IS: 7mp, digic III, stabilizzatore, SDHC, insomma una fotocamera abbastanza completa
dave4mame
27-03-2007, 11:14
Ora, la A570is, A710is, la 630 si trovano a prezzi molto + bassi, intorno ai 250 euro ( basta fare una ricerca).. ovviamante anche le altre hanno prezzi + bassi.
ciao
si, i prezzi erano quelli "al lancio".
poi, complice la solita price war tra i vari distributori online si sono notevolmente ribassati.
rimane il fatto che la 570 che costa più della 710 è una cosa che non sta ne in cielo ne in terra...
anche la a710 ha queste impostazioni.
In ogni caso se scarti la a630 IMHO vai di a570IS: 7mp, digic III, stabilizzatore, SDHC, insomma una fotocamera abbastanza completa
la 630 devo purtroppo scartala per peso e dimensioni, La fotocamera la useero molto anche durente l'attività sportiva :)
Ero partito per comprare la ixus. Poi ho visto che non ha mirino e funzioni manuali mi sembrano limitate.
In lizza rimarrebbero la a540, la 570is, e la 710 is.
la a 540 per motivi di prezzo:)
la 570 is per il nuovo chip
la 710 per l'ottica e qualità in generale
in estrema sintesi rimangono la 570 e la 710.
rimane il fatto che la 570 che costa più della 710 è una cosa che non sta ne in cielo ne in terra...
costano + o meno uguali.
in cosa ritieni la a710 nettamente superiore?
stabilizzatore, SDHC
secondo te lo stabilizzatore può essere tolto a piacimento
sdhc > è consigliabile usare memorie più veloci, ho vanno tutte bene
dave4mame
27-03-2007, 12:54
costano + o meno uguali.
in cosa ritieni la a710 nettamente superiore?
oggettivamente il gruppo ottico.
soggettivamente, la 710 mi sembra parecchio meno plasticosa (anche rispetto alla 630, a dire il vero)
secondo te lo stabilizzatore può essere tolto a piacimento
sdhc > è consigliabile usare memorie più veloci, ho vanno tutte bene
nella mia fz2 lo stabilizzatore è disattivabile, ma non ne vedo l'utilità
Le sdhc sono soprattutto più capienti.
Sulle compatte non vedo l'utilità di usare memorie particolarmente performanti
oggettivamente il gruppo ottico.
soggettivamente, la 710 mi sembra parecchio meno plasticosa (anche rispetto alla 630, a dire il vero)
la a710 ha più zoom (6x contro 4x), ma dici che sia anche qualitativamente migliore?
Perché non mi sembra che sia rinomata per la qualità di immagine.
nella mia fz2 lo stabilizzatore è disattivabile, ma non ne vedo l'utilità
Le sdhc sono soprattutto più capienti.
Sulle compatte non vedo l'utilità di usare memorie particolarmente performanti
llo stabilizzatore fa guadagnare o perdere diaframmi... nel senso è migliorativo o peggiorativo della qualità finale.
Ti chiedo ciò xchè ho qualche esperienza nel campo video e noto spesso che lo stabilizzatore impatta negativamente sulla qualità finale.
Ad es usando la telecamera sul cavaletto con o senza stabilizzatore, la qualità è maggiore SENZA lo stabilizzatore.
nelle telecamere consumer lo stabilizzatore è elettronico (quindi se non necessario meglio disattivarlo), mentre quello ottico non presenta particolari controindicazioni
dave4mame
28-03-2007, 13:03
la a710 ha più zoom (6x contro 4x), ma dici che sia anche qualitativamente migliore?
Perché non mi sembra che sia rinomata per la qualità di immagine.
perchè è la stessa ottica della gt7....
ranocchioxx
28-03-2007, 17:55
perchè è la stessa ottica della gt7....
sai che non sono sicuro perchè dal sito canon:
per la g7 da
9 elementi in 7 gruppi (1 elemento asferico fronte-retro) per la A710
9 elementi in 7 gruppi (2 elementi asferici con due superfici asferiche)
però anch'io penso sia più probabile un errore del sito piuttosto che mettere in produzione 2 ottiche così simili con una micro differenza!!?!?!? BOO!!!
nelle telecamere consumer lo stabilizzatore è elettronico (quindi se non necessario meglio disattivarlo), mentre quello ottico non presenta particolari controindicazioni
Sinceramente credevo che queste fotocamere monatavao uno stabilizzatore elettrico.
Buono a sapersi :D
la a710 ha più zoom (6x contro 4x), ma dici che sia anche qualitativamente migliore?
Perché non mi sembra che sia rinomata per la qualità di immagine.
a proposito di qualità
Sul forum di dpreview c'è questo link
http://www.letsgodigital.org/html/re...on_a570is.html
cosa pensate?
dave4mame
28-03-2007, 21:26
sai che non sono sicuro perchè dal sito canon:
per la g7 da
9 elementi in 7 gruppi (1 elemento asferico fronte-retro) per la A710
9 elementi in 7 gruppi (2 elementi asferici con due superfici asferiche)
però anch'io penso sia più probabile un errore del sito piuttosto che mettere in produzione 2 ottiche così simili con una micro differenza!!?!?!? BOO!!!
uhm...
sul sito inglese riportano
G7
Construction :
9 elements in 7 groups (1 double-sided aspherical element)
710
Construction :
9 elements in 7 groups(1 aspherical element with both sides aspherical)
cambia la descrizione ma il concetto è lo stesso...
a proposito di qualità
Sul forum di dpreview c'è questo link
http://www.letsgodigital.org/html/re...on_a570is.html
cosa pensate?
non mi funziona il link
xglobusx
28-03-2007, 22:04
a proposito di ixus 70 ho trovato alcune foto http://www.flickr.com/photos/jasmund/sets/72157600004615265/
riuscite a trovare qualche caratteristica particolare in positivo o negativo? Rispetto alla 60?
Io sono troppo indeciso, la a630 come caratteristiche e qualità delle immagini sarebbe la migliore, però è troppo grande. La ixus 70 mi piace, certo se avesse qualche impostazione manuale in più..
Nelle compatte mi sapete dire cosa serve a fare avere tutti quegli iso alti (da 400 a salire) se poi la foto esce malissimo con un rumore troppo elevato che non va via in nessun modo? Sia di giorno che di notte, quindi...
Nelle compatte mi sapete dire cosa serve a fare avere tutti quegli iso alti (da 400 a salire) se poi la foto esce malissimo con un rumore troppo elevato che non va via in nessun modo? Sia di giorno che di notte, quindi...
nessuno alza gli ISO per il gusto di farlo, ma mi dici come fotografi quando c'è poca luce e non puoi usare il flash perché vietato o perché quello che vuoi fotografare e fuori dalla portata del flash?
nessuno alza gli ISO per il gusto di farlo, ma mi dici come fotografi quando c'è poca luce e non puoi usare il flash perché vietato o perché quello che vuoi fotografare e fuori dalla portata del flash?
Io non metto in dubbio quello, xò farlo con una compatta è meglio evitarlo... non ti sembra?
Io non metto in dubbio quello, xò farlo con una compatta è meglio evitarlo... non ti sembra?
se si ha a disposizione una bella reflex hai perfettamente ragione, ma in caso contrario che facciamo rinunciamo a qualche scatto anche solo con funzione di foro-ricordo?
se si ha a disposizione una bella reflex hai perfettamente ragione, ma in caso contrario che facciamo rinunciamo a qualche scatto anche solo con funzione di foro-ricordo?
Bhe, è vero, alla fine l'utilizzo principale delle compatte è quello di immortalare ricordi, infatti grazie alle loro ridotte dimensioni la si può tenere nella tasca dei pantaloni e averla sempre a portata di mano... anche se con gli ultimi modelli la qualità della foto è sempre maggiore...
Sempre meglio della fotocamera del cellulare, no :Prrr:
...
Sempre meglio della fotocamera del cellulare, no :Prrr:
verissimo! quella lasciamola stare
a proposito di qualità
Sul forum di dpreview c'è questo link
http://www.letsgodigital.org/html/re...on_a570is.html
cosa pensate?
Il link è questo http://www.letsgodigital.org/html/review/canon/powershot/a570is/canon_a570is.html
Nelle compatte mi sapete dire cosa serve a fare avere tutti quegli iso alti (da 400 a salire) se poi la foto esce malissimo con un rumore troppo elevato che non va via in nessun modo? Sia di giorno che di notte, quindi...
questo fiscorso è vero.
nel link che ho lasciato sopra si vede bene, come il rumore aumenti in maniera esponenziale all'aumentare degli iso ( in condizoni di bassa luminosità)
Il link è questo http://www.letsgodigital.org/html/review/canon/powershot/a570is/canon_a570is.html
come molte canon mi sembra usabile (magari con un minimo di pp) fino a 400 ISO.
In ogni caso oltre c'è rumore, ma non un pesante intervento correttivo, cosa che permette sempre di provare ad intervenire con i sw più adeguati.
che differenza c'è tra ixus 70 e la 900 in termini di portabilità?mi entrano entrambe facilmente nei jeanz?
Dimensions 92 x 57 x 20 mm (3.6 x 2.2 x 0.8 in) 91 x 57 x 28 mm (3.6 x 2.2 x 1.1 in)
Weight (inc. batteries) 175 g (6.2 oz) 205 g (7.2 oz)
mi sembrano entrambe decisamente portabili
sapresti darmi un consiglio tra le 2 contando che le trovo a 80€ di differenza,non ho una reflex e non penso che avrò la possibilità di averla nei prossimi anni,purtroppo.
Le foto mi piacciono parecchio quindi vorrei usarla molto.
Ti dirò la verità,sono orientato sulla 900 e la seguo da qualche mese.
la differenza di 8mm in tasca si sente molto?
se puoi prendi la 900
Ciao ezio, mi sai dire come vanno interpretati questi dati
http://www.imaging-resource.com/PRODS/SD900/SD900A.HTM
es test della sd900
Test Summary
1) Power-on Time 1.2 sec
2) Shutter Lag,Full Autofocus 0.600 - 0.820 sec
3) Shutter Lag,Prefocused 0.071 sec
4) Shot to Shot time 1.98 sec
5) Continuous Speed 1.00 fps(No limit)
6) Best Macro 1.93x1.46 in 49x37mm
7) Viewfinder accuracy (Optical) 80%
8) Viewfinder accuracy(LCD) 102%
9) Distortion (Wide Angle) 0.47%
10) Distortion (Telephoto) -0.14%
Per esempio io interpreto così :confused: :
1,2,3,4 ) + basso è meglio
5) + alto è meglio
6) + basso è meglio
7,8) + alto è meglio
9,10) + tende a zero meglio è
E' per avere un'idea di massima.
ciao
salvo sviste confermo, ma non sarei certo così fiscale nel valutare una compatta!
Preferisco decisamente le prove sul campo e le impressioni ai puri dati tecnici.
si tratta di puro confronto tecnico.
Sono in attesa di una recensione della a570i :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.