PDA

View Full Version : Cool & quite et similia....informazioni


Motorland
23-02-2007, 12:33
Ciao,
da un po' medito di cambiare il pc in firma

attualmente ero portato a passare a un core duo, forse il 6300...
ma il dubbio che mi resta è il cool & quite, o come si chiama per intel...

funzione se tengo la cpu overcloccata????


perchè nel mio amd se overclocco non funziona più il cool & quite.



Grazie
ciao

Whity
23-02-2007, 13:18
Nelle cpu intel c'è un altro metodo di risparmio energetico: l'Enhanced Intel SpeedStep (EIST, EISS). Cambia (come per il cool'n'quiet) il moltiplicatore. Quest'ultimo varia a seconda del carico di lavoro portando il moltiplicatore a 6x quando è in idle o procio poco impegnato, e portandolo al moltiplicatore massimo quando è in full load. Insieme al moltiplicatore viene modificato anche il voltaggio, per far consumare e scaldare meno la cpu quando è inutilizzata. Attuando un overclock (agendo sul FSB da bios) il moltiplicatore cambia normalmente, quindi avendo un ipotetico E6300 il molti farà 6x-7x. Quindi avendo (ad esempio) FSB a 350, avrai il cambio in: 350x6=2.1 Ghz e 350x7=2.45 Ghz.

Se qualcosa non ti risulta chiaro chiedi pure ;)

Motorland
23-02-2007, 13:37
Nelle cpu intel c'è un altro metodo di risparmio energetico: l'Enhanced Intel SpeedStep (EIST, EISS). Cambia (come per il cool'n'quiet) il moltiplicatore. Quest'ultimo varia a seconda del carico di lavoro portando il moltiplicatore a 6x quando è in idle o procio poco impegnato, e portandolo al moltiplicatore massimo quando è in full load. Insieme al moltiplicatore viene modificato anche il voltaggio, per far consumare e scaldare meno la cpu quando è inutilizzata. Attuando un overclock (agendo sul FSB da bios) il moltiplicatore cambia normalmente, quindi avendo un ipotetico E6300 il molti farà 6x-7x. Quindi avendo (ad esempio) FSB a 350, avrai il cambio in: 350x6=2.1 Ghz e 350x7=2.45 Ghz.

Se qualcosa non ti risulta chiaro chiedi pure ;)



ti ringranzio per la risposta esauriente.
la mia domanda nasceva dal fatto che la mia attuale cpu non veniva downvoltata e downcloccata se sotto overclock.
mentre tu mi dici che su intel core duo questo avviene...ottimo :yeah:

nnaia
23-02-2007, 14:48
mi sbaglierò.. ma mi sembra che anche sul conroe il risparmio energetico si disattivi in caso di o'clock

Grey 7
23-02-2007, 15:59
io uso il c'n'q con la cpu overcloccata, penso che lo speedstep sia altrettanto in gradi di funzionare.

brutus89
23-02-2007, 16:09
in alternativa si possono utilizzare programmi di terze parti come rmclock


ciauz ;)

Whity
23-02-2007, 17:32
in alternativa si possono utilizzare programmi di terze parti come rmclock


ciauz ;)

Quotissimo! Penso allora che in caso di oc anche con il cool'n'quiet puoi cambiare molti tramite rmclock.

Byezzz :asd:

brutus89
23-02-2007, 17:34
appunto soprattutto in overclock il cool'n'quiet diventa un pò inefficiente


ciauz ;)

Grey 7
23-02-2007, 19:21
ma anche no...svolge alla grande il suo lavoro

brutus89
23-02-2007, 19:44
ma anche no...svolge alla grande il suo lavoro

mmm davvero, io avevo letto che era meglio disattivarlo perchè dava problemi

Grey 7
23-02-2007, 21:07
si..ma poi se lo attivi e non da problemi e va alla grande, meglio lasciarlo :D sai che @@ tenere la cpu sempre overcloccata? :D

brutus89
23-02-2007, 22:32
ah quindi prima lo disattivi, overclocchi e poi lo riattivi?
ho cpt bene...? :rolleyes:

Grey 7
23-02-2007, 23:16
esatto io faccio cosi..una volta che ho overcloccato lo riattivo, se non da problemi (fino ad ora non me ne ha dati) lo lascio ;)

simone1980
25-02-2007, 15:33
scusate se mi intrometto: mi sapreste dare un parere?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1412842