PDA

View Full Version : Semiconduttori a 10 nanometri per memorie da 100GB


Redazione di Hardware Upg
23-02-2007, 10:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/20256.html

Un gruppo di ricercatori koreani è prossima allo sviluppo di semiconduttori a 10 nanometri impiegando nanotubi di carbonio e materiali in grado di svolgere la funzione di isolante o conduttore

Click sul link per visualizzare la notizia.

dark.shark.dsk
23-02-2007, 10:39
E vai!! 100 giga di pen drive... se arriveranno davvero, sarà la morte dei blue ray hd dvd e compagnia bella...
Comunque Mott Insulator, come nome fa un po' ridere...

S.Ferretti
23-02-2007, 10:41
e io che pensavo che 2 giga fossero sufficenti :)

Paganetor
23-02-2007, 10:46
scusate, gigabit o gigabyte?

baruk
23-02-2007, 10:47
spettacolare... in un futuro non tanto lontano, swap e SO su flash!

Wilfrick
23-02-2007, 10:48
Finchè non vedo queste cose non ci credo. Ce ne sono a valangate di news su "prodotti" strabilianti ma che restano sempre fantascientifici. Non si vedono mai salti così grossi, ma tutto va sempre avanti passo per passo, quindi queste cose, se vere, le vedremo fra 10 anni.

S.Ferretti
23-02-2007, 11:03
in effetti se ne vedono tante di notizie su nuovi prodotti che passa così tanto tempo che quando escono ci stupiamo come se fosse la prima volta che leggiamo di una cosa del genere :D (oh ma quanto sto postando oggi? si vede che è la mia giornata in cui ho voglia di dir su)

Aryan
23-02-2007, 11:09
scusate, gigabit o gigabyte?

B=Byte
b=bit
:p

Valeck
23-02-2007, 11:13
si infatti staremo a vedere se usciranno veramente ste cose o rimarranno news e basta!
poi cmq non è che sta cosa la regalano pensate quanto può costare una cosa del genere... è proprio vero, per i ricchi... hanno inventato tutto

S.Ferretti
23-02-2007, 11:20
I prezzi subito saranno altissimi ma come per tutte le cose col passare del tempo diminuiranno con l uscita di qualcosa di meglio, e se la tecnologia va avanti così vuol dire nel giro di poco :D

Apple80
23-02-2007, 11:25
penso che prima di trovarci con questa tecnologia nei case , passeranno 3-4 annetti.

xxxyyy
23-02-2007, 11:37
Per me anche piu' di 4 anni.
Come accade sempre per il mercato di massa la tecnologia viene ceduta col contagoccie per avere il massimo ricavo.
Ipotizzare la morte del BD mi sembra un po' azzardato, anche perche' il BD arriva a 200GB, 400 su due faccie...

HeDo_Progz
23-02-2007, 11:42
Sicuro che prima di un decennio non le vediamo queste cose, le grandi aziende non si possono permettere di perdere tutti i soldi che hanno investito in supporti ottici, i quali diventerebbero AUTOMATICAMENTE obsoleti!

Mancho
23-02-2007, 11:56
Pensate, forse tra 10 o 20 anni avremo tutti la possibilità di portarci nel portachiavi tutto lo scibile umano, con l'aggiunta di audio, video etc..

Chissà cosa accadrà veramente, ma è evidente che tutta questa potenza ha un aspetto estremamente interessante ed allo stesso tempo inquietante.

Il problema non sarà più la capacità di memoria, ma le possibilità di consultazione che in un mare di informazioni tale, saranno sempre molto difficili da reperire.

Staremo a vedere!

Cloud76
23-02-2007, 12:02
E vai!! 100 giga di pen drive... se arriveranno davvero, sarà la morte dei blue ray hd dvd e compagnia bella...

Quando usciranno i pendrive da 100Gb a nanotubi i BR e HDDVD saranno già morti e sepolti da altri standard:rolleyes:
Saluti!;)

3DMark79
23-02-2007, 12:59
Se verranno utilizzati come Hard Disk sarebbe ancora meglio visto che ancora usiamo memorie meccaniche!!:mad:

rob-roy
23-02-2007, 13:08
Ho appena preso una pendrive corsair da 16 gb,mentre la mia prima pendrive nel 2003 fu da 128 Mb....basta guardare questo salto in 4 anni....;)

Secondo me fra 4 anni avremo pendrive da 100 gb.

Luposardo
23-02-2007, 13:37
bene... 100GB e sicuramente in pochissimo spazio.. chissà l'affidabilità :mbe:

Nos89
23-02-2007, 13:46
Per me anche piu' di 4 anni.
Come accade sempre per il mercato di massa la tecnologia viene ceduta col contagoccie per avere il massimo ricavo.
Ipotizzare la morte del BD mi sembra un po' azzardato, anche perche' il BD arriva a 200GB, 400 su due faccie...

:mbe:

tarek
23-02-2007, 13:54
un disco br ha il costo di produzione di un cd..cioè pochi centesimi di euro, una memoria flash della stessa capienza costa centinaia di euro. non diciamo stronzate.

Lev1athan
23-02-2007, 13:57
penso che prima di trovarci con questa tecnologia nei case , passeranno 3-4 annetti.Sempre meglio di niente...

Nos89
23-02-2007, 13:58
un disco br ha il costo di produzione di un cd..cioè pochi centesimi di euro, una memoria flash della stessa capienza costa centinaia di euro. non diciamo stronzate.

Quoto,poi BD da 200gb questa mi è nuova

xxxyyy
23-02-2007, 15:17
http://en.wikipedia.org/wiki/Blu-ray_Disc#Ongoing_development

gogetas
23-02-2007, 15:23
grazie, un dvd singolo strato costa 30€, se il rapporto per strato è come coi dvd, un 6 strati verrebbe a costare 600€ circa

dnarod
23-02-2007, 15:52
Koreani? :|

xxxyyy
23-02-2007, 16:03
grazie, un dvd singolo strato costa 30€, se il rapporto per strato è come coi dvd, un 6 strati verrebbe a costare 600€ circa

Grazie... dimmi un po' quanto costerebbero ADESSO queste memorie a nanotubi...
Ripeto che, purtroppo, le vedremo tra anni e anni e anni...
A quel punto ci saranno gia' gli HVD da 3.9TB (e magari anche di piu') a buon prezzo.

Axoduss
23-02-2007, 17:03
Ma i cicli di lettura/scrittura saranno limitatati come le attuali flash? Perché 100GB da buttare dopo un tot di anni è una bella scocciatura!

Demin Black Off
23-02-2007, 18:04
Ma i cicli di lettura/scrittura saranno limitatati come le attuali flash? Perché 100GB da buttare dopo un tot di anni è una bella scocciatura!

Come tutte le cose della vita...

Michelangelo_C
23-02-2007, 18:46
Negli ultimi tempi i supporti ottici stanno perdendo sempre più di interesse verso la massa, più che per l'archiviazione ormai sono relegati al mercato cinematografico e della musica. L'utente medio non fa più a meno di avere un supporto pienamente riscrivibile in pochi secondi, molto più robusto, molto più piccolo e dalla capienza spesso più che sufficiente.

Per me anche piu' di 4 anni.
Come accade sempre per il mercato di massa la tecnologia viene ceduta col contagoccie per avere il massimo ricavo.
Ipotizzare la morte del BD mi sembra un po' azzardato, anche perche' il BD arriva a 200GB, 400 su due faccie...
Si ma nello spazio di un blue ray ci stanno una 20 di SD full size (a occhio). Senza contare le dimensioni richieste dal lettore, la robustezza agli urti e alle condizioni ambientali sfavorevoli.
Secondo me o diminuiscono perlomeno il raggio di un supporto ottico o nel giro di pochi anni andranno totalmente a scomparire.

Ukronia
25-02-2007, 20:08
Ora sono arrivati solo alla sviluppo in laboratorio di queste memorie, prima che arrivino da noi ne passerà di tempo, altro che 3 o 4 anni.
E poi bisognerà vedere se sarà conveniente produrli.
Inoltre, se non ricordo male, girava voce che questi nanotubi fossero inquinanti.

Immaginate poi la situazione della chiavetta con tutta la "vita digitale" di una persona che si rompe.

Tanto ho il backup........ Azz@ mi sono dimenticato di farlo:ncomment: :incazzed:

pnk89
26-02-2007, 07:47
Koreani? :|

BEh, perchè Samsung e LG di dove pensi che siano?? :)

RICKYL74
27-02-2007, 07:40
Non credo bisognerà aspettare 4 o più anni per vedere nuove tecnologie in termini di memoria guarda i passi delle ddr ormai prossime alle ddr4 e gdrr5 la notizia e positiva era ora che si muovesse un pò quel settore poi dal 2003 al 2006 non vuol dire 2007-2012 con la tecnologia più si và avanti più il tempo si accorcia.. Poi non dimentichiamo che gli HDD sono fermi ormai da troppo tempo, io personalmente non ne posso davvero più di roba meccanica dentro il case sti hard disk mi hanno rotto i C**Beeeep :muro: ...mmmmh scusate, insomma dicevo tutto sommato una buona notizia che se confermata vedrà la luce tra un paio di anni al massimo.. La nota dolente sono gli HDD che ci ossessioneranno per molti anni.

:read:

Intervistatore: I drive di prossima generazione ruoteranno a velocità più elevate?

Atzkern (Seagate) : Gli hard disk moderni da 2.5” e 3.5” ruotano a velocità comprese tra 5400 e 15000 giri al minuto. Velocità di rotazione maggiori hanno una massiccia influenza sull'energia utilizzata dai drive. Per l'integrazione nei vari sistemi, questo fattore è molto importante e deve essere sempre tenuto in considerazione. In generale possiamo dire che è più semplice guadagnare velocità utilizzando due o più hard disk in combinata anziché affidarsi a un drive con velocità di rotazione maggiore.

Intervistatore: Cosa ci può dire riguardo l'incremento generale delle prestazioni? Durante gli anni passati, componenti come CPU e schede grafiche hanno segnato un tremendo incremento nelle prestazioni. Nel contempo, gli hard disk sono rimasti relativamente lenti per quanto riguarda la velocità di trasferimento e i tempi di accesso. Possiamo aspettarci un miglioramento? Con quali tecnologie?

Atzkern (Seagate) : Con il perpendicular recording l'incremento prestazionale si assesterà su un guadagno del 25-30% nella velocità di trasferimento. Ecco un esempio: il Cheetah 15K.4 basato sulla tecologia classica raggiunge una velocità di trasferimento di 94 MB/sec. Il nuovo 15K.4 con perpendicualr recording tocca un picco di 130 MB/sec.

Intervistatore: La memoria flash sarà un futuro concorrente alle tecnologie di registrazione esistenti, o sarà più che altro da intendere come un'integrazione?

Atzkern (Seagate) : Per Seagate, la memoria flash è da considerare un supplemento. Recentemente abbiamo presentato un hard disk ibrido che aggiunge memoria flash a un hard disk classico. La combinazione di questi due mondi si è rivelata molto efficiente, permettendo ai computer di avviarsi più velocemente e di essere più affidabili.


I produttori di notebook devono continuamente far fronte a compromessi: elevate prestazioni spesso significa scarsa autonomia. Il consumo energetico può essere ridotto combinando memoria flash con un hard disk veloce. Per esempio, il Momentus 5400 PSD a 5400 giri al minuto duplica i dati richiesti più frequentemente nella cache non volatile da 256 megabyte. Quanto si accende il laptop, l'hard disk deve accendersi prima che si possa effettuare il boot. Se invece il boot viene effettuato dalla memoria flash, questo ritardo non impatterà più sui tempi di accensione. Il nostro hard disk ibrido è anche il 20% più veloce rispetto i modelli normali nella ripresa del lavoro da uno stato di ibernazione. Questo perché i dati più frequenti vengono immagazzinati nella Flash cache prima che il sistema entri in ibernazione.

;)

manga81
28-02-2007, 09:25
100 gb al prezzo di?