View Full Version : Microsoft dovrà risarcire Alcatel-Lucent
Redazione di Hardware Upg
23-02-2007, 11:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/20252.html
Il colosso di Redmond sarà costretto a risarcire Alcatel-Lucent per l'infrazione dei diritti relativi alle tecnologie MP3. Ma Microsoft annuncia battaglia
Click sul link per visualizzare la notizia.
Spellsword
23-02-2007, 11:26
come già detto da molti, la guerra dei brevetti è ormai ridicola..
S.Ferretti
23-02-2007, 11:28
finchè si scannano tra di loro non cè nessun problema :D
si spillano soldi l'un con l'altro e alla fine sono al punto di prima ...
Colgo effettivamente, in questo continuo esborso di tempo e risorse a causa dei brevetti software, proprio da parte dei più accaniti sostenitori dei brevetti software, una sorta di giustizia poetica.
Afferreranno mai il semplice concetto che gli SP (software patents) sono solo un dannoso residuo del passato?
Sperare è lecito.
:D
si spillano soldi l'un con l'altro e alla fine sono al punto di prima ...
si spillano soldi l'un con l'altro, e poi si rifanno con noi utenti che compriamo i loro prodotti...:muro:
S.Ferretti
23-02-2007, 11:53
si in effetti anche a me non sembra molto giusto però bho :D fatti loro
Wilfrick
23-02-2007, 11:56
Il fatto che micros debba pagare 1,5 miliardi mi rende contento perchè è proprio la politica di bill schiacciare tutta la concorrenza, anche open source, solo per il gusto di farlo. Tuttavia è un po' un raggiro questo dato che era già stata pagata una licenza e poi spunta un fantasmagorico "dovere" di pagarne un'altra. Cmq spero tanto che paghi tutti questi soldi.
teoenaty
23-02-2007, 12:01
il ragionamento sarebbe giusto se tizio avesse inventato il tutto da solo,in questo caso tizio ha inventato con la collaborazione(50-50) di pippo e pippo non ci ha preso nulla dalla vendita di tizio.Quindi mi sembra giusto che ci sia un indennizzo
ZeroShift
23-02-2007, 12:04
Sono d'accordo con Ratatosk, la licenza è stata acquisita legalmente dalla società produttrice e poco dovrebbe importare se poi questa è stata acquisita. Io la trovo solo una vigliaccata pazzesca al solo scopo di tirar su soldi..da alcatel poi..i prodotti alcatel fan tutti cagare
il ragionamento sarebbe giusto se tizio avesse inventato il tutto da solo,in questo caso tizio ha inventato con la collaborazione(50-50) di pippo e pippo non ci ha preso nulla dalla vendita di tizio.Quindi mi sembra giusto che ci sia un indennizzo
In questo caso la colpa è di tizio che ha venduto la licenza come sua, non di chi l'ha comprata...
EddieIng
23-02-2007, 12:17
il ragionamento sarebbe giusto se tizio avesse inventato il tutto da solo,in questo caso tizio ha inventato con la collaborazione(50-50) di pippo e pippo non ci ha preso nulla dalla vendita di tizio.Quindi mi sembra giusto che ci sia un indennizzo
Se però pippo non ha detto nulla allora e fino all'acquisizione di sempronio gli stava bene così, è giusto che ora sempronio faccia causa?
Comunque è giusto che se uno brevetta una cosa di originale, debba riceverne un compenso, se poi non fa valere i suoi diritti entro un certo tempo, sono un pò cavoli suoi.
Idiozia pura. Per me Alcatel-Lucent si è bevuta il cervelle! Se vogliono un indennizzo lo devono chiedere a Fraunhofer. :( Poi è ovvio che quando c'è di mezzo la gallina dalle uova d'oro in mezzo (Microsoft) tutti si fanno sotto.
stento a crederlo anch'io, però è così... cmq io sto convertendo tutta la mia raccolta in ogg vorbis... risparmio spazio, miglioro la qualità e non avrò di certo problemi con questi psicopatici
Mi chiedo come facciate a dare torto ad una sentenza di un tribunale...
Ci saranno delle leggi, no? :rolleyes:
Bah.
Mi chiedo come facciate a dare torto ad una sentenza di un tribunale...
Ci saranno delle leggi, no? :rolleyes:
Bah.
Oddio anche ai tempi del 3° Reich c'erano delle sentenze di tribunale rispettose delle leggi vigenti all'epoca. Mica si possono contestare?
Cmq mi sa che conviene comprare un centinaio di azioni Alcatel e poi pretendere da Apple un centesimo per ogni ipod venduto:D
poi..i prodotti alcatel fan tutti cagare
... invece quelli M$ sono lo stato dell'arte, no?!? ...
Oddio anche ai tempi del 3° Reich c'erano delle sentenze di tribunale rispettose delle leggi vigenti all'epoca. Mica si possono contestare?
si, ma queste non sono le leggi del III Reich ma le leggi degli U.S.A. ... x cui chi ha sbagliato deve (finalmente) pagare ed è dura farlo x chi è abituato a considerare le leggi dei singoli stati come un impedimento ai propri profitti ... Spero che tutto venga confermato nei gradi successivi, e perchè no, il risarcimento aumentato! :D
si, ma queste non sono le leggi del III Reich ma le leggi degli U.S.A. ... x cui chi ha sbagliato deve (finalmente) pagare ed è dura farlo x chi è abituato a considerare le leggi dei singoli stati come un impedimento ai propri profitti ... Spero che tutto venga confermato nei gradi successivi, e perchè no, il risarcimento aumentato! :D
Io questa notizia l'ho letta solo su HW quindi mi esprimo solo su quello che c'è scritto qui.
Onestamente non vedo dove MS abbia torto e non solo lei, poi toccherà alla apple coi suoi ipod e via discorrendo.
Poi ovvio se un'azienda ti sta sulle b@lls speri che vada a rotoli, anche se prima di pensare al proprietario che male che vada soldi ne avrà sempre a palate io guardo ai dipendenti di quell'azienda.
TheGreat
23-02-2007, 13:37
LOOOOOOOOOOOOL che il ladro risarcisca la merce rubata e che smetta di scopiazzare qua e la (Firefox,Linux,ecc ecc ecc ecc ecc)
teoenaty
23-02-2007, 13:47
Sono d'accordo con Ratatosk, la licenza è stata acquisita legalmente dalla società produttrice e poco dovrebbe importare se poi questa è stata acquisita. Io la trovo solo una vigliaccata pazzesca al solo scopo di tirar su soldi..da alcatel poi..i prodotti alcatel fan tutti cagare
mi spiace x te che non conosci i prodotti alcatel x le aziende it,i cellulari o modem da casa non possono essere usati x definire la qualità di un'azienda.Prova a vedere i centralini che fanno x dirne una e poi ne riparliamo.
jappilas
23-02-2007, 14:00
LOOOOOOOOOOOOL che il ladro risarcisca la merce rubata e che smetta di scopiazzare qua e la (Firefox,Linux,ecc ecc ecc ecc ecc)sono seriamente curioso sull' attinenza di firefox, di linux e soprattutto dell' accusa di furto, con la news ...
:rolleyes:
Il fatto che micros debba pagare 1,5 miliardi mi rende contento perchè è proprio la politica di bill schiacciare tutta la concorrenza, anche open source, solo per il gusto di farlo. Tuttavia è un po' un raggiro questo dato che era già stata pagata una licenza e poi spunta un fantasmagorico "dovere" di pagarne un'altra. Cmq spero tanto che paghi tutti questi soldi.
ma vala', bill non e' CATTIVO, fa solo gli interessi della sua azienda...
cmq mi fanno sempre piacere ste notizie... un giorno capiranno...
Onestamente non vedo dove MS abbia torto e non solo lei, poi toccherà alla apple coi suoi ipod e via discorrendo.
come noi utenti copiando programmi e files mp3 illegalmente (... anche windows) siamo xseguiti e puniti, è giusto che anche le grandi aziende che copiano materiale protetto da diritti d'autore paghino il dovuto. O vogliamo fare 2 pesi e due misure? eppoi M$ predica tanto bene sui DRM x poi infrangere essa stessa un così importante brevetto ...!
Poi ovvio se un'azienda ti sta sulle b@lls speri che vada a rotoli, anche se prima di pensare al proprietario che male che vada soldi ne avrà sempre a palate io guardo ai dipendenti di quell'azienda.
Io invece penso ai dipendenti delle società affondate dalla politica 'di tolleranza e pacifica convivenza' di M$ che non esita a far chiudere qualunque compagnia la possa ostacolare ed a mandarne sotto i ponti i dipendenti ...
Oddio anche ai tempi del 3° Reich c'erano delle sentenze di tribunale rispettose delle leggi vigenti all'epoca. Mica si possono contestare?
Cmq mi sa che conviene comprare un centinaio di azioni Alcatel e poi pretendere da Apple un centesimo per ogni ipod venduto:D
senza andare tanto indietro nel tempo...
http://www.dumb.com/laws.htm
Mica si possono contestare!:sofico:
jappilas
23-02-2007, 14:27
...
Cmq spero tanto che paghi tutti questi soldi.io sinceramente spero tanto di no (c'è ancora l' appello) :O
per un motivo: se magari prima sussisteva un margine di interpretazione e azione, così facendo si creerebbe un precedente giuridico
e per il futuro chiunque usi accorgimenti tecnici e/o algoritmi "a rischio" non solo dovrà spulciare i brevetti in argomento per appurare se e quali il suo progetto viola (cosa che quasi sicuramente accadrà, dato il livello, tremendamente basso, di algoritmi e concetti posti sotto brevetto, rispetto a quello che si può assumere come "ovvietà")...
ma anche tenere costantemente sotto controllo la situazione dei terzi detentori di quei brevetti, prevedendo di fare proattivamente accordi con eventuali quarti nell' eventualità che questi subentrino
Ora, il grande pubblico abbagliato dall' odio verso microsoft, sicuramente spererà che le venga ingiunto di pagare, e tanto... ma credo nessuno di coloro che nel settore operano professionalmente, gioirebbe alla prospettiva che ciò aprirebbe (praticamente iniziare a vivere nella paranoia ... )
bello.... alcatel campa solo grazie ai soliti stupidi risarcimenti dei fo**uti brevetti..... evviva levoluzioine globale in liberta'
Ora, il grande pubblico abbagliato dall' odio verso microsoft, sicuramente spererà che le venga ingiunto di pagare, e tanto... ma credo nessuno di coloro che nel settore operano professionalmente, gioirebbe alla prospettiva che ciò aprirebbe (praticamente iniziare a vivere nella paranoia ... )
A parte il fatto che qui la sentenza è stata data da un tribunale (ed il fatto che renda felici me ed altri non conta), ma mi sorge spontanea una domanda... anzi 2:
1) Ma è possibile che, in circa 20 anni di attività informatica a livelli alti, sia la prima volta che capita una cosa simile?
2) Ma è possibile che quando ci sono casini di diritti/brevetti/etc ci sia di mezzo sempre M$? :rolleyes:
danny2005
23-02-2007, 15:00
Tranquilli che tanto MS non paga.........
Piuttosto si compra i giudici della corte federale, lo stato della California e il presidente degli Stati Uniti e ribalta il verdetto.....:O
Pier de Notrix
23-02-2007, 15:12
Dato che deve pagare 1,5 MILIARDI di dollari (mamma mia, nn riesco neanche a pensarci...), tanto vale spenderne 100 milioni e darli al giudice, no?
Quando un azienda ha i soldi gli avvoltoi svolazzano intorno.
Secondo voi i Cinesi produttori di MP3 quanto pagano?
Ed i produttori di CD?
E linux e firefox e tutti gli altri milioni di prodotti scopiazzati che non hanno nemmeno impiegati assunti perche' usano solo ragazzini a gratis che scopiazzano solo da altri?=
A parte il fatto che qui la sentenza è stata data da un tribunale (ed il fatto che renda felici me ed altri non conta), ma mi sorge spontanea una domanda... anzi 2:
1) Ma è possibile che, in circa 20 anni di attività informatica a livelli alti, sia la prima volta che capita una cosa simile?
2) Ma è possibile che quando ci sono casini di diritti/brevetti/etc ci sia di mezzo sempre M$? :rolleyes:
In mezzo ci va sempre MS perchè è l'unica che può pagare...
non avrebbe molto senso mettersi a fare una causa (che ha i suoi costi) contro una società che non potrebbe poi pagarti.
... se magari prima sussisteva un margine di interpretazione e azione, così facendo si creerebbe un precedente giuridico
e per il futuro chiunque usi accorgimenti tecnici e/o algoritmi "a rischio" non solo dovrà spulciare i brevetti in argomento per appurare se e quali il suo progetto viola ... ma anche tenere costantemente sotto controllo la situazione dei terzi detentori di quei brevetti, prevedendo di fare proattivamente accordi con eventuali quarti nell' eventualità che questi subentrino
dunque la soluzione sarebbe quella di non creare alleanze tra software-houses volte allo sviluppo congiunto di software? non sarebbe + corretto e semplice evitare di fare i furbi?
Ora, il grande pubblico abbagliato dall' odio verso microsoft, sicuramente spererà che le venga ingiunto di pagare, e tanto... ma credo nessuno di coloro che nel settore operano professionalmente, gioirebbe alla prospettiva che ciò aprirebbe (praticamente iniziare a vivere nella paranoia ... )
ma dove hai vissuto negli ultimi 20 anni? Sul pianeta terra in questi anni M$ ha fatto causa (a ragione ma anche a sproposito) su qualunque singolo bit di programma che lei riteneva essere stato copiato dalle sue proprietà intellettuali! In pratica la politica del sospetto e della causa facile nel campo informatico l'ha inventata lei !!! Ora che la cosa le si rivolta contro mi tocca sentire tutti questi soloni ...
La legge è legge e chi sbaglia deve pagare dal piratucolo di strada fino alla stessa M$ se ha sbagliato, ed in primo grado è accertato che ha sbagliato! ... o le leggi devono essere applicate 'flessibilmente' a seconda della ricchezza e della notorietà dell'imputato?? (questa in Italia l'abbiamo già sentita ...:D ).
Dato che deve pagare 1,5 MILIARDI di dollari (mamma mia, nn riesco neanche a pensarci...), tanto vale spenderne 100 milioni e darli al giudice, no?
:asd:
Se andiamo avanti di questo passo il prossimo SO MS costerà almeno 1000 euro :asd:
bello.... alcatel campa solo grazie ai soliti stupidi risarcimenti dei fo**uti brevetti..... evviva levoluzioine globale in liberta'
vedi che campa anche senza i soldi dei brevetti, giusto per dirtene una Alcatel
è leader mondiale (da alcuni anni) come numero di accessi DSL installati. E mi fermo qui...
io sinceramente spero tanto di no (c'è ancora l' appello) :O
per un motivo: se magari prima sussisteva un margine di interpretazione e azione, così facendo si creerebbe un precedente giuridico
e per il futuro chiunque usi accorgimenti tecnici e/o algoritmi "a rischio" non solo dovrà spulciare i brevetti in argomento per appurare se e quali il suo progetto viola (cosa che quasi sicuramente accadrà, dato il livello, tremendamente basso, di algoritmi e concetti posti sotto brevetto, rispetto a quello che si può assumere come "ovvietà")...
ma anche tenere costantemente sotto controllo la situazione dei terzi detentori di quei brevetti, prevedendo di fare proattivamente accordi con eventuali quarti nell' eventualità che questi subentrino
Ma per cortesia... Se infrangi un brevetto è giusto che paghi le conseguenze, poi proprio la MS su questo punto è molto ferrea da sempre, ora sta sfiorando pure il ridicolo accusando (per bocca di Steve Ballmer) il mondo Opensource/Linux per aver infranto (a detta sua) dei brevetti MS (senza ovviamente citare quali... :muro: ). Semplicemente ridicolo, che pena...
Piuttosto, questa vicenda deve far riflettere a cosa si è arrivati "grazie" a questa assurda politica dei brevetti, visto che nell'informatica (al contrario di tutto il resto) si possono brevettare anche le idee... :muro: :muro:
Ah, la parte che ho "grassettato" nel tuo intervento è proprio la conseguenza di questo assurdo meccanismo della brevettabilità di TUTTO.
Ora, il grande pubblico abbagliato dall' odio verso microsoft, sicuramente spererà che le venga ingiunto di pagare, e tanto... ma credo nessuno di coloro che nel settore operano professionalmente, gioirebbe alla prospettiva che ciò aprirebbe (praticamente iniziare a vivere nella paranoia ... )
... oppure ad apprezzare i progetti opensource e patent-free...:stordita:
diabolik1981
23-02-2007, 16:20
Ma per cortesia... Se infrangi un brevetto è giusto che paghi le conseguenze, poi proprio la MS su questo punto è molto ferrea da sempre
Su questo non ci piove, se si usano i brevetti altrui si paga. Qui però la questione è contorta, perchè se MS ha pagato Franhoufer per un brevetto evidentemente il brevetto è registrato solo a suo nome e non anche a quello Lucent, perchè se lo fosse anche a nome di Lucent non penso sarebbero tanto idioti da pagare solo uno dei due brevettanti.
Piuttosto, questa vicenda deve far riflettere a cosa si è arrivati "grazie" a questa assurda politica dei brevetti, visto che nell'informatica (al contrario di tutto il resto) si possono brevettare anche le idee... :muro: :muro:
Ah, la parte che ho "grassettato" nel tuo intervento è proprio la conseguenza di questo assurdo meccanismo della brevettabilità di TUTTO.
Il problema dell'informatica è piuttosto complesso. Infatti se consideriamo il prodotto informatico come un bene allora va brevettato come un qualsiasi altro bene che usiamo quotidianamente. Il problema però è che il prodotto informatico è un bene immateriale, e in quanto tale è di difficile assimilazione con gli altri beni, da cui discende il problema della brevettabilità. A mio modo di vedere è molto più vicino ad un servizio che ad un bene. Alternativa alla brevettabilità vi sono i diritti d'autore, se vogliamo far rientrare l'informatica nello scire umano al pari delle altre scienze e delle arti, ma anche qui vi sarebbero altri problemi. Se per le arti il diritto d'autore, sebbene usato a sproposito e per tempi troppo lunghi e tramandabile, è anche "giusto" dal momento che si va a difendere l'ingegno e la fantasia umana, per le scienze queste esistono a prescindere dall'uomo e per questo non sono sottoposte a diritti d'autore (ci hanno provato col DNA ma è andata male). Ora il software in quale categoria ricade?
In mezzo ci va sempre MS perchè è l'unica che può pagare...
non avrebbe molto senso mettersi a fare una causa (che ha i suoi costi) contro una società che non potrebbe poi pagarti.
Che strano... è esattamente il concetto opposto di Zio Bill :rolleyes:
Il problema dell'informatica è piuttosto complesso. Infatti se consideriamo il prodotto informatico come un bene allora va brevettato come un qualsiasi altro bene che usiamo quotidianamente. Il problema però è che il prodotto informatico è un bene immateriale, e in quanto tale è di difficile assimilazione con gli altri beni, da cui discende il problema della brevettabilità. A mio modo di vedere è molto più vicino ad un servizio che ad un bene. Alternativa alla brevettabilità vi sono i diritti d'autore, se vogliamo far rientrare l'informatica nello scire umano al pari delle altre scienze e delle arti, ma anche qui vi sarebbero altri problemi. Se per le arti il diritto d'autore, sebbene usato a sproposito e per tempi troppo lunghi e tramandabile, è anche "giusto" dal momento che si va a difendere l'ingegno e la fantasia umana, per le scienze queste esistono a prescindere dall'uomo e per questo non sono sottoposte a diritti d'autore (ci hanno provato col DNA ma è andata male). Ora il software in quale categoria ricade?
Per questo ti rimando ai discorsi della free software foundation :)
E' sacrosanto che ci debba essere la possibilità da parte di uno sviluppatore di poter godere in esclusiva (per un periodo di tempo limitato) dell'opera del proprio ingegno, ma deve essere brevettabile l'implementazione dell'idea/algoritmo, non l'idea stessa. Del resto il brevetto nasce proprio con lo scopo di incentivare la creatività e le nuove soluzioni (e non lo dico io, bensì addirittura la FSF).
Questo a prescindere dal caso in esame in questa news.
secondo me a sto punto la colpevole in un certo senso è fraunhofer,si vende le licenze di brevetti progettati con altri,non avrebbe dovuto esaserci un meccanismo di vendita che interessasse tutte e due?allora a sto punto microsoft dovrebbe rivalersi su fraunhofer ke l'ha raggirata vendendogli una cosa sulla quale nn deteneva la completa proprietà.
tutto studiato a tavolino,in america gli affari si fanno così ultimamente...
jappilas
23-02-2007, 17:12
Ma per cortesia... Se infrangi un brevetto è giusto che paghi le conseguenze, ma quello è ovvio, e vale per chiunque
il problema a cui mi riferivo era un altro (di ordine legislativo o giudiziario, in effetti ) - con in più il timore di un peggioramento della situazione _per gli informatici in genere_ e la speranza questo non si vericasse in base a un precedente giudiziario...
poi proprio la MS su questo punto è molto ferrea da sempre, ora sta sfiorando pure il ridicolo accusando (per bocca di Steve Ballmer) il mondo Opensource/Linux per aver infranto (a detta sua) dei brevetti MS (senza ovviamente citare quali... :muro: ). Semplicemente ridicolo, che pena...ok, ma sull' accusa di violazione da parte del mondo open source non mi sono mai espresso a favore di MS, anzi non mi sono proprio mai espresso...
Piuttosto, questa vicenda deve far riflettere a cosa si è arrivati "grazie" a questa assurda politica dei brevetti, visto che nell'informatica (al contrario di tutto il resto) si possono brevettare anche le idee... :muro: :muro:ma guarda che quand' anche in altri post parlavo, in generale, sul principio dei brevetti, riguardo il criterio di brevettabilità del SW sono sempre stato d' accordo - e da informatico non potrebbe essere altrimenti ...
dunque la soluzione sarebbe quella di non creare alleanze tra software-houses volte allo sviluppo congiunto di software? non sarebbe + corretto e semplice evitare di fare i furbi?non si tratta di quello, il problema è come regolarsi quando i brevettanti sono più di uno, la validità degli accordi con uno solo di essi e cosa fare in caso società precedentemente estranee all' accordo subentrino acquisendo uno o tutti i brevettanti: in questo caso, mi chiedo, cosa afferma la legge? che vale il principio del silenzio assenso, o quello per cui il licenziatario ha il dovere implicito di attivarsi per regolarizzare la propria posizione (che a questo punto, si suppone che l' avvicendamento tra i brevettanti renda automaticamente precaria)
è stabilito un obbligo da parte del subentrante a notificare il subentro e la non validità degli accordi presi in precedenza?
ma in tal caso perchè Alcatel-Lucent, che acquisì Bell nel 1996 se non ho letto male, non si è fatta viva prima?
ma dove hai vissuto negli ultimi 20 anni? a genova :)
ma la domanda giusta sarebbe stata "cos' hai fatto negli ultimi 20 anni?" ...(segue)
Sul pianeta terra in questi anni M$ ha fatto causa (a ragione ma anche a sproposito) su qualunque singolo bit di programma che lei riteneva essere stato copiato dalle sue proprietà intellettuali! In pratica la politica del sospetto e della causa facile nel campo informatico l'ha inventata lei !!! ... perchè la risposta sarebbe stata "mi sono interessato di storia informatica contemporanea e passata" - quindi ho ben presente quello che Microsoft, o SCO, hanno fatto
Ora che la cosa le si rivolta contro mi tocca sentire tutti questi soloni ......grazie, ma credo tu abbia un tantino frainteso il senso del mio post precedente ...(segue) :p
La legge è legge e chi sbaglia deve pagare dal piratucolo di strada fino alla stessa M$ se ha sbagliato, ed in primo grado è accertato che ha sbagliato! ... o le leggi devono essere applicate 'flessibilmente' a seconda della ricchezza e della notorietà dell'imputato?? (questa in Italia l'abbiamo già sentita ... ).... perchè non si trattava certo di eliminare o giustificare quello che è successo in passato, o dire che la legge non vada applicata
Il punto è proprio appurare cosa prevede esattamente la legislazione in materia - che avevo il dubbio concreto avesse una lacuna a cui si è sopperito in sede giudiziale - e in questo caso, la sentenza creasse un precedente interpretativo
share_it
23-02-2007, 19:21
quello che in pochi sapete è che giorni fa la ms ha chiuso una causa con degli UTENTI FINALI di windows, per concorrenza sleale. Questi utenti che hanno fatto la causa si sono intascati qualche dollaro e hanno ripagato il gigante delle sue scorrettezze. Dovremmo farne una anche noi in italia. Io personalmente mi sento derubato, visto che la mia famiglia ha pagato a MS almeno 2000 euro in 10 anni.
Ma questo hwupgrade non ha piacere che lo sappiate, forse.
Ma questo hwupgrade non ha piacere che lo sappiate, forse.
il problema della stampa, su web e non, particolarmente 'accondiscendente' verso il potente di turno, in ambito informatico e non, è secondo me molto grave e non solo in Italia. In molti siti le novità M$ vengono presentate con articoli che sembrano + pubblicità che serie analisi del prodotto.
Basta leggere sui media nostrani le recensioni zuccherose ed insalivate su un prodotto oggettivamente poco innovativo come vista che aggiunge qualche orpello e poca sostanza ad XP ma con esigenze hardware fantascientifiche (a me Sabayon va col 3D - molto + bello di quello di vista tra l'altro- benissimo su un portatile del 2002 con miseri 256 MB di memoria!).
x jappilas: scusa il tono un po' polemico del mio post, sai quando mi lascio prendere dalla conversazione ... ;) ... x quanto riguarda il termine 'soloni' era riferito + che altro a coloro che difendono a priori M$ senza un minimo di obiettività gente che reputo alla stregua dei detrattori di M$ x partito preso ...
quello che in pochi sapete è che giorni fa la ms ha chiuso una causa con degli UTENTI FINALI di windows, per concorrenza sleale. Questi utenti che hanno fatto la causa si sono intascati qualche dollaro e hanno ripagato il gigante delle sue scorrettezze. Dovremmo farne una anche noi in italia. Io personalmente mi sento derubato, visto che la mia famiglia ha pagato a MS almeno 2000 euro in 10 anni.
Ma questo hwupgrade non ha piacere che lo sappiate, forse.
So che non c'entra nulla con questa news, ma torno a ripeterlo: se è per questo, la redazione di HWUpgrade si è anche "dimenticata" del fatto che è uscito ufficalmente il plugin ODF per MS Office, che permette di aprire/salvare i documenti OpenDocument (quelli di OpenOffice, KOffice ed altri per intenderci): mi sembra una notizia molto importante, attesa da tempo ed interessante per moltissimi utenti, visto che è un importante passo avanti verso l'uniformità dei formati dei documenti. Aspettavo una news, ma ormai sono passati quasi 20 giorni dall'uscita ufficiale del plugin...
Visto il tenore di certe news giornaliere, mi sembra perlomeno strano non fare neanche un cenno a questa importante notizia. E' IMHO una grossa svista.
diabolik1981
23-02-2007, 21:22
So che non c'entra nulla con questa news, ma torno a ripeterlo: se è per questo, la redazione di HWUpgrade si è anche "dimenticata" del fatto che è uscito ufficalmente il plugin ODF per MS Office, che permette di aprire/salvare i documenti OpenDocument (quelli di OpenOffice, KOffice ed altri per intenderci): mi sembra una notizia molto importante, attesa da tempo ed interessante per moltissimi utenti, visto che è un importante passo avanti verso l'uniformità dei formati dei documenti. Aspettavo una news, ma ormai sono passati quasi 20 giorni dall'uscita ufficiale del plugin...
Visto il tenore di certe news giornaliere, mi sembra perlomeno strano non fare neanche un cenno a questa importante notizia. E' IMHO una grossa svista.
Scusami ma da dove si può scaricare? Ho provato a fare una ricerca nel sito MS ma nessuna traccia.
Scusami ma da dove si può scaricare? Ho provato a fare una ricerca nel sito MS ma nessuna traccia.
E' un progetto opensource, a cui contribuisce anche MS (che poi mi devono ancora dire il perchè incasinare tutto con questo cavolo di OpenXML, non potevano utilizzare direttamente ODF invece di fare OpenXML e poi partecipare allo sviluppo di un plugin per un formato standard ISO? :muro: questo merita approfondimenti ;)):
Plugin ODF per MS Office: permette di aprire/salvare i documenti nativi di OpenOffice con MS Office:
http://odf-converter.sourceforge.net/download.html
Ci sono anche le istruzioni :)
EDIT: Mmmhh, sarà forse per via dell'accordo con Novell (che compare anche lei nella lista dei "contributors")........
EDIT 2: Manca ancora la localizzazione italiana, ma poco importa (non mi pare una tragedia avere due voci di menù in inglese ;))
EDIT 3: Occhio alla sezione "Software requirements".
EDIT 4: Ah, il plugin sarà sempre aggiornato per garantire sempre maggiore compatibilità, quindi stay tuned ;)
EDIT 5: Mi sa che a questo punto apro un thread apposito, per sopperire alla mancanza di informazioni da parte di HWUpgrade..........
diabolik1981
23-02-2007, 21:29
E' un progetto opensource, a cui contribuisce anche MS (che poi mi devono ancora dire il perchè incasinare tutto con questo cavolo di OpenXML, non potevano utilizzare direttamente ODF invece di fare OpenXML e poi partecipare allo sviluppo del plugin? :muro: questo merita approfondimenti ;)):
http://odf-converter.sourceforge.net/download.html
Ci sono anche le istruzioni :)
Grazie, spero che i MPV ti siano arrivati.
jappilas
23-02-2007, 21:33
x jappilas: scusa il tono un po' polemico del mio post, sai quando mi lascio prendere dalla conversazione ... ;) dont worry - nel post precedente mi sono dimenticato un ":D" ;)
tra l'altro ultimamente, post che scrivo possono sembrare come aventi una connotazione polemica e non rispondere alla mia normale pragmaticità - mi esprimo male, e di questo mi scuso :O
... x quanto riguarda il termine 'soloni' era riferito + che altro a coloro che difendono a priori M$ senza un minimo di obiettività gente che reputo alla stregua dei detrattori di M$ x partito preso ...siccome pensavo il solone fosse "colui che sale in cattedra", in realtà ci poteva stare... solo non mi sembrava di essere salito in cattedra (prima - in altre occasioni invece lo faccio consapevolmente) :D
ma ti dirò, di Microsoft in sè stessa, a me personalmente non è che importi granchè, mi limito a valutarne (e apprezzarne, in certi casi) le soluzioni tecniche implementate nei prodotti... poi sono il primo a dire "il software è uno strumento di lavoro, a ognuno il suo", e a volere che le discussioni sul forum non cadano nella partigianeria e mantengano un profilo più alto possibile ... :)
Il fatto è che in questo caso i miei timori sulle ripercussioni di un evento come questo, che per altre persone non significherà nulla, aggravati per di più da una mia scarsa conoscenza della legislazione in materia, erano sinceri, e prescidevano dal nome della società coinvolta (poi indubbiamente una Microsoft ha una rilevanza infinitamente più alta di una sconosciuta "Megasoft"... )
Ho appena visto che il link per scaricare l'Office compatibility Pack per MS Office XP e 2003 è stato modificato.
Ora devo andare, se qualcuno riesce a postare un attimo il link corretto sarebbe una buona cosa, in attesa di aprire un thread apposito.
Hal2001? :D
diabolik1981
23-02-2007, 21:55
Ho appena visto che il link per scaricare l'Office compatibility Pack per MS Office XP e 2003 è stato modificato.
Ora devo andare, se qualcuno riesce a postare un attimo il link corretto sarebbe una buona cosa, in attesa di aprire un thread apposito.
Hal2001? :D
Il link è questo:
http://odf-converter.sourceforge.net/
Il link è questo:
http://odf-converter.sourceforge.net/
nono per il compatibility pack di MS... E' sul sito MS, non me lo ricordo e sto staccando il pc ora :) Purtroppo il link presente su quel sito è stato cambiato sul sito MS...
EDIT: Ok trovato al volo:
MS Office Compatibility Pack, necessario per usare il plugin ODF:
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?FamilyId=941B3470-3AE9-4AEE-8F43-C6BB74CD1466&displaylang=en
e' incredibile che dopo anni che mp3 e' usato in ogni prodotto multimediale venga fuori che c'e' un brevetto da pagare
tutti i cellulari, i player mp3 portatili, i lettori di CD / DVD / DIVx etc. etc. dovranno pagare ALCATEL???
credo che anche linux abbia un player mp3 dentro ogni distribuzione quindi .. dovra' pagare pure RedHat? Suse? anche le distribuzioni free?
secondo me la sentenza verra' annullata in appello
come noi utenti copiando programmi e files mp3 illegalmente (... anche windows) siamo xseguiti e puniti, è giusto che anche le grandi aziende che copiano materiale protetto da diritti d'autore paghino il dovuto. O vogliamo fare 2 pesi e due misure? eppoi M$ predica tanto bene sui DRM x poi infrangere essa stessa un così importante brevetto ...!
Io invece penso ai dipendenti delle società affondate dalla politica 'di tolleranza e pacifica convivenza' di M$ che non esita a far chiudere qualunque compagnia la possa ostacolare ed a mandarne sotto i ponti i dipendenti ...
Io ho letto l'articolo di HW, e da questo sembra che MS abbia a suo tempo pagato il brevetto.
Poi se questo brevetto doveva essere pagato a 2 soggetti e MS non lo sapeva, vorrei sapere perchè Alcatel se ne stia stata zitta tutto questo tempo. Per fregare soldi facili? Può essere tutte le multinazionali si comportano così Ms inclusa. Ripeto da questo articolo per me MS non ha colpa, poi se ci siano altri elementi che qui non sono stati riportati mica ho la sfera di cristallo per saperlo.
Penso sia utile a questo punto investire su azioni Alcatel in previsione di introiti miliardari che quest'azienda beneficierà da MS e poi probabilmente dalla Apple, Sony, Philips etc...
credo che anche linux abbia un player mp3 dentro ogni distribuzione quindi .. dovra' pagare pure RedHat? Suse? anche le distribuzioni free?
Non è esatto. Le distro free (ubuntu/kubuntu, opensuse, ecc.) NON hanno di default il codec MP3 installato: nel caso di opensuse 10.2 ad esempio, dopo la prima installazione gli mp3 puoi sentirli solo con Realplayer 10 (preinstallato con tanto di licenza da accettare in fase di installazione del sistema operativo): fino alla 10.1 esisteva anche un plugin per amarok (preinstallato anche lui assieme ad amarok ovviamente) che eseguiva gli mp3 tramite il motore realplayer, ma è stato abbandonato in quanto poco efficiente.
Di default infatti, i player Linux supportano tutti formati free, in primis Ogg e Wav.
Il codec mp3 (come anche l'encoder/decoder "Lame" e tutti gli altri codec, in un unico pacchetto) lo installi in seguito tramite i repositories separati (nel caso di opensuse, sul repository di Packman, che non è mantenuto dal team di Suse), e sulla carta vieni avvertito (ad esempio con "Lame") che "in alcuni paesi l'uso di questo programma è considerato illegale, quindi controlla..." (ma certo nessuno può impedire la sua esistenza, visto che in molti paesi è assolutamente legale).
EDIT: Ma perchè non usiamo tutti Ogg?? Il rapporto qualità/compressione è IDENTICO a Mp3 (a volte anche migliore) con la differenza che l'algoritmo/implementazione è opensource, e nessuno avrebbe paranoie di brevetti. Finora ho visto che se ne sono accorti i produttori di videogiochi (che stanno usando a tappeto i .ogg) e qualche utente un po' più informato. Se non erro anche molti player mp3 portatili supportano il formato .ogg (visto che il codec è patent free, non costa nulla - anche in termini di sviluppo - inserirlo). Per lo stesso motivo, questo codec è normalmente inserito di default nei vari player multimediali (a tal proposito, potete dirmi se il nuovo Windows Media Player supporta nativamente gli ogg, oppure si scarica il codec da internet in automatico al primo utilizzo?)
In questo modo anche le softwer houses, compresa MS, ne trerrebbero enormi benefici (e la news lo conferma...).
ci sono alcuni sviluppi
http://arstechnica.com/news.ars/post/20070223-8913.html
diabolik1981
24-02-2007, 12:10
EDIT: Ma perchè non usiamo tutti Ogg?? Il rapporto qualità/compressione è IDENTICO a Mp3 (a volte anche migliore) con la differenza che l'algoritmo/implementazione è opensource, e nessuno avrebbe paranoie di brevetti. Finora ho visto che se ne sono accorti i produttori di videogiochi (che stanno usando a tappeto i .ogg) e qualche utente un po' più informato. Se non erro anche molti player mp3 portatili supportano il formato .ogg (visto che il codec è patent free, non costa nulla - anche in termini di sviluppo - inserirlo). Per lo stesso motivo, questo codec è normalmente inserito di default nei vari player multimediali (a tal proposito, potete dirmi se il nuovo Windows Media Player supporta nativamente gli ogg, oppure si scarica il codec da internet in automatico al primo utilizzo?)
In questo modo anche le softwer houses, compresa MS, ne trerrebbero enormi benefici (e la news lo conferma...).
Ho appena provato con un .ogg e MediaPlayer lo esegue direttamente però avvertendoti che non è un'estensione riconosciuta e richiede di controllare l'origine del file. Ora non mi ha scaricato nulla, ma non so se sia dovuto al fatto che ho installato i Cole2K Codec.
Ho appena provato con un .ogg e MediaPlayer lo esegue direttamente però avvertendoti che non è un'estensione riconosciuta e richiede di controllare l'origine del file. Ora non mi ha scaricato nulla, ma non so se sia dovuto al fatto che ho installato i Cole2K Codec.
Bene. Penso che cmq il codec ogg non sia inserito di default, visto che non ti riconosce l'estensione (questo mi fa arrabbiare non poco, non il fatto che il codec non ci sia di default, ma che l'estensione è sconosciuta :mad: ), quindi sarà sicuramente stato installato con i Cole2K.
Bisognerebbe provare ad aprire un .ogg a sistema "vergine", così da vedere se comunque riesce a reperire il codec in automatico dal web (per quanto questa funzionalità di WMP, se pur comoda, non mi è mai piaciuta tanto perchè non mi ispira fiducia... :))
Qualcuno può provare? (anche con XP va bene).
Ah una domanda: ma la storia dell'estensione non riconosciuta lo fa solo alla prima volta, o sempre?
Comunque mi spiace molto che MS non supporti direttamente gli ogg (tirando fuori anche messaggi un po' preoccupanti per l'utente medio/basso), per poi incasinarsi con Alcatel per gli MP3.
diabolik1981
24-02-2007, 13:42
Bene. Penso che cmq il codec ogg non sia inserito di default, visto che non ti riconosce l'estensione (questo mi fa arrabbiare non poco, non il fatto che il codec non ci sia di default, ma che l'estensione è sconosciuta :mad: ), quindi sarà sicuramente stato installato con i Cole2K.
Bisognerebbe provare ad aprire un .ogg a sistema "vergine", così da vedere se comunque riesce a reperire il codec in automatico dal web (per quanto questa funzionalità di WMP, se pur comoda, non mi è mai piaciuta tanto perchè non mi ispira fiducia... :))
Qualcuno può provare? (anche con XP va bene).
Ah una domanda: ma la storia dell'estensione non riconosciuta lo fa solo alla prima volta, o sempre?
Comunque mi spiace molto che MS non supporti direttamente gli ogg (tirando fuori anche messaggi un po' preoccupanti per l'utente medio/basso), per poi incasinarsi con Alcatel per gli MP3.
Come al solito puoi checkare la casella di non comparsa per le volte successive.
Come al solito puoi checkare la casella di non comparsa per le volte successive.
Meglio così. Allora bisogna fare una campagna "pro-ogg" :D
rockroll
26-02-2007, 01:04
Da quel che ho capito Microsoft ha versato per ottenere la licenza solo la quota relativa Fraunhofer, ed ora i Bell Laboratories o meglio chi li rappresenta vogliono la loro parte.
Il tutto non mi dispiace: chi di brevetti colpisce di brevetti perisce.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.