View Full Version : Qualità dei file jpg
sanchopanza
23-02-2007, 11:09
Ciao a tutti.
Volevo, per favore, un vostro consiglio e parere su questo quesito:
Ritoccando le foto con photoshop o semplicemente aprendole, al momento di salvare, mi chiede con che qualità salvare il file. Se vado sulla massima, la dimensione del file jpg mi viene decisamente superiore a quella del file ottenuto con la macchina fotografica digitale. Ha senso tale operazione? Oppure si aumenta inutilmente la dimensione di un file che alla fine avrà la stessa qualità? Che mi conviene fare? Salvare con una qualità tale che la dimensione del file resti quella di partenza?
Grazie a tutti.
SanchoP
;)
Io in genere scelgo fra l'80 e il 90%, sopra ho un file più grosso e non noto miglioramenti.
Non scenderei comunque sotto il 70-75%, altrimenti si iniziano a perdere dettagli in modo abbastanza evidente.
code010101
23-02-2007, 12:11
Ciao a tutti.
Volevo, per favore, un vostro consiglio e parere su questo quesito:
Ritoccando le foto con photoshop o semplicemente aprendole, al momento di salvare, mi chiede con che qualità salvare il file. Se vado sulla massima, la dimensione del file jpg mi viene decisamente superiore a quella del file ottenuto con la macchina fotografica digitale. Ha senso tale operazione? Oppure si aumenta inutilmente la dimensione di un file che alla fine avrà la stessa qualità? Che mi conviene fare? Salvare con una qualità tale che la dimensione del file resti quella di partenza?
Grazie a tutti.
SanchoP
;)
risalva il file con una compressione che ti ridia grossomodo
quella del file originario. Se comprimi meno (file + grosso)
non guadagni nulla, se comprimi di più (file + piccolo)
perdi dettagli.
Ste
ThabrisTheLastShito
23-02-2007, 16:13
Se riesegui una compressione jpeg su un file di partenza, già jpeg, perdi informazioni. La compressione jpeg è una compressione con componenti distruttive (agisce sul colore). Quindi secondo me non bisognerebbe ricomprimere troppo. Se eviti di scendere sotto l'80% di qualità è meglio.
Scusate, ma proprio stamattina ho dato Elaborazione d'Immagini!:D
code010101
23-02-2007, 16:42
Se riesegui una compressione jpeg su un file di partenza, già jpeg, perdi informazioni. La compressione jpeg è una compressione con componenti distruttive (agisce sul colore). Quindi secondo me non bisognerebbe ricomprimere troppo. Se eviti di scendere sotto l'80% di qualità è meglio.
Scusate, ma proprio stamattina ho dato Elaborazione d'Immagini!:D
se prendi una foto fatta con una moderna digitale (diciamo salvata
come "normale") e la risalvi in modo da riottenere la dimensione del file
originale non noterai praticamente nessuna differenza (anche comprimendo
un pó di più realtà), a meno che non ti metti li a ingrandire al 300% per
cercare le tracce delle "jpeggatura".
Poi dipende che ci devi fare, se la guardi sul monitor, la differenza è 0 (zero).
Comunque, come regola generale, conviene sempre salvare le foto modificate
con un nome diverso (o magari aggiungendo un carattere alla fine del nome,
tipo #), in modo da avere sempre l'immagine originale non modificata, su cui
eventualmente poi lavorare/sperimentare quante volte vuoi. Tanto ormai,
CD e DVD non costano nulla...
CUT
Comunque, come regola generale, conviene sempre salvare le foto modificate
con un nome diverso (o magari aggiungendo un carattere alla fine del nome,
tipo #), in modo da avere sempre l'immagine originale non modificata, su cui
eventualmente poi lavorare/sperimentare quante volte vuoi. Tanto ormai,
CD e DVD non costano nulla...
Quotissimo, questa e' la regola numero 1: tenere sempre l'originale al sicuro;)
sotto la saponetta di un francese ;)
piu' al sicuro di cosi'..... :sofico:
Vabbe', dai siamo andati un po' OT :fiufiu:
dipende cosa si vuol fare.
l'elaborazione di file jpg conviene imho salvarla in un formato non distruttivo, o fare un duplice salvataggio in due formati, jpeg da utilizzare come anteprima o dove non è richiesta la massima qualita', e un formato non compresso o con compressione non distruttiva per non perdere qualita' per archiviazione, come puo' essere il formato TIFF, che non è distruttivo e non degrada nulla.
un jpeg se lo si elabora e lo si salva nuovamente in jpeg, per quanto poco si possa perdere di qualita', qualcosa si perde sempre, anche se si utilizza la qualita' massima e compressione minima, per cui bisogna regolarsi di conseguenza e valutare se si ' diposti a tale perdita di informazioni e degrado, seppur lieve, rispetto al file jpeg originale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.