View Full Version : One v2, il navigatore TomTom per tutti
Redazione di Hardware Upg
23-02-2007, 11:08
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/1659/index.html
E' il più piccolo dei navigatori TomTom, figlio di un vero e proprio fenomeno commerciale che ha consacrato la fama del produttore. Forte del software di navigazione proprietario sfida il settore forte dei numeri di vendita da primato. In sintesi il prodotto può definirsi essenziale, intuitivo e sicuramente molto desiderato
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Navteq?!?!?!? :eek:
Hanno abbandonato le TeleAtlas??? :fagiano:
Truelies
23-02-2007, 11:33
A Bologna è in offerta negli Ipercoop a 249 Euro la versione con la mappa italiana fino ai primi di Marzo mi sembra...
penso che lo regalerò a Maggio a mio padre, è il max che posso permettermi e non mi sembra tanto male :p
ken Falco
23-02-2007, 11:43
curiosità ... lo sapevate che in tutti i tomtom batte un kernel linux!?
cmq ho intenzione di comprarmene uno ma questo è veramente un po sfigato ...
ho paura che caricandolo di mappe e poi (punti di interesse) la visualizzazione non rimanga fluida... qualcuno sa qualcosa in merito?!
la serie go 510 e company montano processori arm da 400 mhz e hanno la possibilita (grazie al software) di immettere molti piu POI del tomtom in questione ... 100 categorie contro 20 mi pare ...
segnalo poigps.com che è un buon sito dove scaricare poi software per diversi navigatori...
Un'informazione: la versione "Regional" ha la scheda SD da 1 Gb?
E' possibile poi aggiornare le mappe (ad es. quelle europee) semplicemente comprandole e scaricandole dal sito TomTom?
Grazie a tutti
la versione 2.0 del TT-ONE è abbastanza diversa dalla prima versione..
il primo ONE l'ho regalato a mio padre a luglio, questo nuovo invece è stato regalato alla mia fidanzata. il software è aggiornato alla versione 6.x ed ha in più una cosa comodissima, ovvero la segnalazione della velocità massima consentita nel tratto di strada che si sta percorrendo, davvero utilissima per capire i limiti :)
inoltre l'autonomia mi sembra leggermente superiore alle 2 ore citate nell'articolo, ma ovviamente dipende anche dalla luminosità utilizzata ;)
Solo la versione One v2 ha di serie mappe Navteq (oltre la gamma Rider), in ogni caso basta selezionare un modello tipo appunto questi indicati e anche tutto il resto della gamma TT può usare Navteq (chiaramente solo i modelli suddetti ce l'hanno di serie), ma in ogni caso a partire dal primo aggiornamento, si può acquistare, com'è cosa buone e giusta che sia, le eccellenti mappe Navteq invece delle scarse Tele Atlas :D
Gatz1980
23-02-2007, 11:51
Navteq?!?!?!? :eek:
Hanno abbandonato le TeleAtlas??? :fagiano:
Strano infatti...
Nexon2004
23-02-2007, 12:02
A me lo propongono "in regalo" con i punti della carta di credito, e francamente appena raggiungo la quota potrei farci un pensierino....
Anche la promozione della Esso nè ha un modello, ma non ricordo la marca e poi vogliono 120 euro oltre al max dei bollini!
Comunque mi sembra di vedere i prezzi dei modelli base scendere, come dire.......è arrivata l'ora!
permaloso
23-02-2007, 12:09
Per l'autore dell'articolo....
[QUOTE]Peso: 174 grammi (inclusa batteria rimovibile al litio)
Per lavoro o in vacanza si può acquistare un cavo di ricarica separato USB-miniUSB con adattatore di rete per avere il navigatore pronto la mattina quando ci si sveglia, ma la batteria fissa e non sostituibile pone comunque i suoi limiti[QUOTE]
Quale delle due informazioni è sbagliata?
il cambio di cartografia speriamo abbia migliorato le cose, a ravenna con il v1 è un bordello.. uscite tangenziale non segnalate,nonostante si specifichi percorso in automobile fà passare nell'isola pedonale.... ho un amico che fà il corriere che lo ha cestinato dopo una settimana... e io strupido glielo ho comprato sottocosto :rolleyes:
bartolomeo_ita
23-02-2007, 12:17
percorso in automobile fà passare nell'isola pedonale....
^ lol
sono un possessore di questo gioiellino e devo fare un appunto.
nella recensione c'è scritto: "non c'è possibilità di ricarica nè sulla rete fissa nè su un PC con normale porta USB e già questo infastidisce"
NON E' VERO !!!
c'è scritto pure nelle istruzioni. se si collega il tom tom al pc tramite cavo usb questo si ricarica automaticamente. Unica cosa deve essere spento per ricaricarsi. Provato ed è vero.
quindi magari quando fate le recensioni almeno leggetevi le istruzioni se non siete capaci ad usare le cose :D
curiosità ... lo sapevate che in tutti i tomtom batte un kernel linux!?
cmq ho intenzione di comprarmene uno ma questo è veramente un po sfigato ...
ho paura che caricandolo di mappe e poi (punti di interesse) la visualizzazione non rimanga fluida... qualcuno sa qualcosa in merito?!
la serie go 510 e company montano processori arm da 400 mhz e hanno la possibilita (grazie al software) di immettere molti piu POI del tomtom in questione ... 100 categorie contro 20 mi pare ...
segnalo poigps.com che è un buon sito dove scaricare poi software per diversi navigatori...
Bah, se il TT gira con i 108MHz del mio Nokia 6600, non vedo come possa avere problemi i Go v.2 :p
ken Falco
23-02-2007, 12:30
x aryan ...
quale versione di tomtom mobile ?! l ultima !? ha le stesse caratteristiche del software installato sui go!? hai provato a riempirlo di poi!?
mmm dubito che riesca ad avere prestazioni simili a parita di funzioni!
"sono un possessore di questo gioiellino e devo fare un appunto.
nella recensione c'è scritto: "non c'è possibilità di ricarica nè sulla rete fissa nè su un PC con normale porta USB e già questo infastidisce"
NON E' VERO !!!
c'è scritto pure nelle istruzioni. se si collega il tom tom al pc tramite cavo usb questo si ricarica automaticamente. Unica cosa deve essere spento per ricaricarsi. Provato ed è vero.
quindi magari quando fate le recensioni almeno leggetevi le istruzioni se non siete capaci ad usare le cose "
Caro Vigian, penso che intendessero nel senso che non è possibile ricaricarlo tramite USB dal momento che non è incluso un cavo USB.
Non che la ricarica tramite USB sia preclusa in via assoluta...
vulcanik
23-02-2007, 12:42
.ga dici bene: "non c'è possibilità di ricarica nè sulla rete fissa nè su un PC con normale porta USB e già questo infastidisce"
significa che
1) non c'è possibilità di ricarica sulla rete fissa (manca il caricatore)
2) non c'è possibilità di ricarica dal PC se manca anche il cavetto
il cavetto per il collegamento al pc c'è eccome. e c'è anche il cd con il software...
se volete vi posto le foto. cmq basta leggere sul sito il contenuto della confezione.
ciao
Confermo Vigian, l'ho regalato a mio padre per Natale (versione regional) e c'è incluso anche il cavo usb.
Per specificare prima mettevano nella confezione il caricabatterie per presa accendisigari dotato di una porta usb e il cavo usb->miniusb invece adesso mettono l'adattatore per accendisigari con già il suo cavo così da poter lasciare a casa il cavo usb.
Ciao!
Ho preso qualche giorno fa il 510 in offerta da euronics a 299€... se lo trovate ancora a questo punto non c'è paragone!
In ogni caso di cavi USB-->miniUSB ne ho almeno 3 in casa.
La cosa bella è che ho DUE caricabatteria per auto USB: uno per il tom tom e uno per il motorolaV360:
Ebbene NON SONO COMPATIBILI uno con l'altro. Quello del motorola su tom tom ok, lo riconosce ma eroga ooca corrente, ma il contrario non va!!! Mi han spiegato che è una caratteristica della motorola la non universalità dei caricabatteria per via di qualche segnale strano via usb.
bennonzo
23-02-2007, 14:37
qualcuno sa come aggiornare la mappa italiana? -.-
Dan Dylan
23-02-2007, 15:06
Qualcuno sa quando uscirà la V3?
andrea.braida
23-02-2007, 16:34
acquistato proprio ieri :D
è davvero bello e funzionale
lo consiglio a tutti
andrea.braida
23-02-2007, 16:36
Qualcuno sa quando uscirà la V3?
è appena uscita questa... lasciali almeno il tempo di essere venduta :eek:
DELL XPS M1710 [next1810/1720]
23-02-2007, 17:14
Sapreste dirmi x favore se per chi ha "l'ansia" da autovelox sia il prodotto migliore?? Non parlo di questo mini tom tom, ma di tutta la serie TOm Tom in generale...
Se mi confermate che è il più diffuso questo dovrebbe significare anche che le segnalazioni degli utenti saranno più numerose se utilizzassi il Tom Tom anzichè un suo concorrente... E' così ??
prima di criticare, parlo di alcuni utenti, bisognerenbbe provarne un pò! Lo ritengo uno dei migliori per robustezza, rapidità e semplicità d'utilizzo nonchè per gli aggiornamenti forniti dalla casa. Il prezzo lo trovo quasi giustificabile dalle qualità sopra descritte. Se voglio un lettore mp3, prendo un lettore mp3 e non un navigatore che rimane comunque limitato in quell'ambito. Unico reale difetto secondo me è l'autonomia anche se si parla comunque di un prodotto da mettere in auto.. ho usato vari navigatori per ragioni di lavoro e lo ritengo uno dei migliori in assoluto come funzionalità!
thecatman
23-02-2007, 18:30
curiosità ... lo sapevate che in tutti i tomtom batte un kernel linux!?
cmq ho intenzione di comprarmene uno ma questo è veramente un po sfigato ...
ho paura che caricandolo di mappe e poi (punti di interesse) la visualizzazione non rimanga fluida... qualcuno sa qualcosa in merito?!
la serie go 510 e company montano processori arm da 400 mhz e hanno la possibilita (grazie al software) di immettere molti piu POI del tomtom in questione ... 100 categorie contro 20 mi pare ...
segnalo poigps.com che è un buon sito dove scaricare poi software per diversi navigatori...
ne sei proprio sicuro? io ho qua davanti poprio il tomtom one e vedo un bel windows mobile con le cartelle windows, programmi, etc... penso proprio che tomtom non giri su linux manco a pagarlo oro! anche il navtek icn510 ha il windows mobile 2003 tanto che si puo togliere il software a corredo x installargli il tomtom.
Northern Antarctica
23-02-2007, 18:54
Ho preso qualche giorno fa il 510 in offerta da euronics a 299€... se lo trovate ancora a questo punto non c'è paragone!
io pure sono orientato su questo, si inizia a trovare a 289 € :D
Io cè l'ho dal Natale scorso, e devo dire che mi piace molto come praticità e chiarezza nel dare le indicazioni e nel suo utilizzo. certo un procio più veloce avrebbe fatto sì che se si inseriscono più di 10 PDI non scatti, ma tantè...pazienza.
Comunque la versione 3 è quasi pronta la stanno testando ,anche perchè la V2 è fuori già da un pò (mi pare questa fine estate)...
Sul peso a mè pare molto leggero, è abbastanza robusto, insomma le carte non saranno infallibili al 100% (occhio sempre, mi raccomando mai fidarsi al 100%), comunque ci azzeccan quasi sempre.
Ciao
alexsky8
24-02-2007, 10:38
anche io lo possido da qualche mese e oltre a svogere bene il suo lavoro di navigatore e non lettore di mp3 (funzione inutile) , ha un'estetica accattivante e dimensioni veramente interessanti.
La ricarica avviene tramite USB ma con 24,9 € ti acquisti il caricatore da rete universale ovvero con le riduzioni per le prese utilizzabili nei vari continenti.
sblantipodi
24-02-2007, 18:19
il processore a + bassa frequenza e' giustificato dalla risoluzione + bassa dello schermo.
Non vedo come seconda la redazione questo possa essere uno "svantaggio"... Se 266mhz sono sufficienti a muovere le mappe a 240x320 a che pro mettere un processore + grande? Per consumare + batteria?
canislupus
24-02-2007, 23:44
Dato che questo navigatore lo vendo e quanti ne ho venduti...
Vorrei fare alcune precisazioni.
1) La versione Europe ha le mappe dell'Europa OCCIDENTALE (non di tutta l'Europa)
2) Viene fornito il cavo usb e l'alimentazione per accendi-sigari
3) Presso la catena dove lavoro (non faccio il nome), è possibile acquistare il tomtomone v2 con all'interno sia la voce del Ranzani che le mappe autovelox pre-installate
4) Il navigatore in questione è uscito verso ottobre (è da allora che lo vendo)
5) Il supporto per parabrezza onestamente mi sembra tutto fuorchè stabile (soprattutto se non pulite bene la superficie e se non controllate bene l'attacco)
6) Non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra che ancori usi le mappe Teleatlas (da quanto leggo sulla scatola ogni giorno).
I prezzi al momento sono i seguenti: 249 euro per la versione OneItaly Regional (con autovelox e Ranzani) e 349 per la versione Europe.
Se avete altre domande chiedete...
P.S: A volte capita che sia i go510 che i tomtom one si blocchino o non si accendino. Tenete premuto il pulsante del reset per 10 secondi e risolvete quasi sempre... ;)
Da domani mattina il nuovo prezzo ufficiale sarà di 249 Euro.
La versione AllinOne (Ranzani edition, per capirci) sarà ancora a 299 Euro.
DELL XPS M1710 [next1810/1720]
25-02-2007, 14:01
;16100852']Sapreste dirmi x favore se per chi ha "l'ansia" da autovelox sia il prodotto migliore?? Non parlo di questo mini tom tom, ma di tutta la serie TOm Tom in generale...
Se mi confermate che è il più diffuso questo dovrebbe significare anche che le segnalazioni degli utenti saranno più numerose se utilizzassi il Tom Tom anzichè un suo concorrente... E' così ??
potreste dirmi anche un si o un no ?
Non ho esperienza con i navigatori... TNX
Ho preso qualche giorno fa il 510 in offerta da euronics a 299€... se lo trovate ancora a questo punto non c'è paragone!
Confermo: è fine serie quindi sono gli ultimi pezzi in circolazione.
Ho regalato a mio fratello la versione con mappa ITA. A parte qualche scazzo della mappa (Teleatlas) si trova bene.
Qualcuno sa per caso sè possibile entrare nel sistema operativo (Win CE??)del navigatore come si riesce in navigatori di altre merche? :confused:
A me cmq attizza per un eventuale mio acquisto, il MIO c250 in offerta al MW a 249 con mappa europea
http://www.mio-tech.be/en/gps-navigation-products-C250-overview.htm
Il miomap v3 non sembra malaccio...o no????
Ciao!!:cincin:
A me cmq attizza per un eventuale mio acquisto, il MIO c250 in offerta al MW a 249 con mappa europea
http://www.mio-tech.be/en/gps-navigation-products-C250-overview.htm
Il miomap v3 non sembra malaccio...o no????
Ciao!!:cincin:
Lo trovi ovunque a molto meno: cerca ;)
Tra l'altro ha gli autovelox compresi per un anno dall'attivazione.
L'ho regalato settimana scorsa a mio padre ;)
ken Falco
25-02-2007, 17:30
c è scritto pure sul sito tomtom... tutti i go girano sotto linux...
le versione mobile non so ... forse hanno la compatibilta x girare sui mobile o sono scritti per windows... ma qui si parla di navigatori tomtom go piu che altro ...
x sblantipodi ... io invece da gente che lo usa ho saputo che per esempio il processore a 400 mhz ricalcola la posizione molto piu velocemente ... quando ad esempio deve ricalcolare il percorso ... e guarda un po l autonomia dei modelli go510 è maggiore a quanto so io ... l unica cosa che non mi piace è che sono profondi come un tv!
Originariamente inviato da: Aryan
Navteq?!?!?!?
Hanno abbandonato le TeleAtlas???
Tomtom utilizza da qualche tempo anche cartografia Navteq: la mappa dell'Europa occidentale abbinata a Tomtom One v2 e a Tomtom Rider è Navteq mentre altri modelli utilizzano mappe Teleatlas.
Tomtom Navigator 6 (quello per palmari e cellulari) supporta indifferentemente cartografia Navteq o Teleatlas.
canislupus
26-02-2007, 01:16
Vorrei precisare che il tomtom one v2 è disponibile a 249 euro con voce ranzani e database autovelox. Non nonimo il nome della catena perchè vi lavoro e potrebbe essere considerata pubblicità.
Per quanto riguarda il one europe domani verifico se effettivamente monta la cartografia navteq. ;)
svalbard
26-02-2007, 13:17
;16100852']Sapreste dirmi x favore se per chi ha "l'ansia" da autovelox sia il prodotto migliore?? Non parlo di questo mini tom tom, ma di tutta la serie TOm Tom in generale...
Se mi confermate che è il più diffuso questo dovrebbe significare anche che le segnalazioni degli utenti saranno più numerose se utilizzassi il Tom Tom anzichè un suo concorrente... E' così ??
Ho il 710, ma il discorso vale anche per l'ONE: su poiGPS (http://www.poigps.com) si possono scaricare i dati degli autovelox fissi e mobili aggiornati dagli utenti, nel formato proprietario del tomtom, ma possono essere convertiti anche nel formato di altri navigatori (eventualmente controlla prima - occorre registrarsi al sito ma è gratis). Personalmente il fatto che il Tomtom abbia un'ampissima base di supporto "volontario" (come POI non solo autovelox - tanto per dire ci trovi pure i chioschi di kebab :sbav: - ma anche a livello di programmini supplementari e gratuiti: altimetro, visualizzatore di film o immagini, "Tripmaster", un programmino geniale che fornisce vari dati tra cui tempi, velocità media e massima del viaggio, bussola, e genera un file che puoi caricare su Google Earth per vedere il tuo itinerario da satellite) è stato un netto fattore di preferenza.
Da quello che ho potuto vedere le segnalazioni autovelox di POIGPS sono molto più accurate e aggiornate di quelle proprietarie di Tomtom. Certo, ti segnala un sacco di autovelox mobili (ovvero, punti di appostamento delle forze dell'ordine) che almeno nel momento in cui ci passi tu non esistono, ma, come dire, meglio qualche km all'ora in meno di qualche punto sulla patente in meno... :D
Ciao, Svalbard
DELL XPS M1710 [next1810/1720]
26-02-2007, 13:41
Ho il 710, ma il discorso vale anche per l'ONE: su poiGPS (http://www.poigps.com) si possono scaricare i dati degli autovelox fissi e mobili aggiornati dagli utenti, nel formato proprietario del tomtom, ma possono essere convertiti anche nel formato di altri navigatori (eventualmente controlla prima - occorre registrarsi al sito ma è gratis). Personalmente il fatto che il Tomtom abbia un'ampissima base di supporto "volontario" (come POI non solo autovelox - tanto per dire ci trovi pure i chioschi di kebab :sbav: - ma anche a livello di programmini supplementari e gratuiti, altimetro, visualizzatore di film o immagini, computer di bordo ecc) è stato un netto fattore di preferenza.
Da quello che ho potuto vedere le segnalazioni autovelox di POIGPS sono molto più accurate e aggiornate di quelle proprietarie di Tomtom. Certo, ti segnala un sacco di autovelox mobili (ovvero, punti di appostamento delle forze dell'ordine) che almeno nel momento in cui ci passi tu non esistono, ma, come dire, meglio qualche km all'ora in meno di qualche punto sulla patente in meno... :D
Ciao, Svalbard
Ti ringrazio, sto POIGPS sarebbe il software dei Punti Di Interesse utilizzabile sui TomTom se ho capito bene..
quindi qualsiasi TomTom dovessi prendere potrei usare questi POIGPS ed avere il massimo come segnalazioni possibili essendo il software + usato in questo senso...
Peccato che, come dicevi, per i velox mobili non si possa fare molto, visto che qui nella mia zona spesso ci sono per fare cassa e si nascondono sempre in punti diversi anche in paesi limitrofi..... :doh:
Ciao :)
svalbard
26-02-2007, 15:03
;16133718']Ti ringrazio, sto POIGPS sarebbe il software dei Punti Di Interesse utilizzabile sui TomTom se ho capito bene..
quindi qualsiasi TomTom dovessi prendere potrei usare questi POIGPS ed avere il massimo come segnalazioni possibili essendo il software + usato in questo senso...
Peccato che, come dicevi, per i velox mobili non si possa fare molto, visto che qui nella mia zona spesso ci sono per fare cassa e si nascondono sempre in punti diversi anche in paesi limitrofi..... :doh:
Ciao :)
Non propriamente, www.poigps.com è il sito da dove scarichi i files dei POI (punti di interesse) tra cui gli autovelox; in sostanza sono dei semplici file di testo con le coordinate più l'iconcina BMP che vedrai sul display, niente di particolarmente trascendentale. Li carichi sul tuo tomtom nell'apposita cartella, li attivi dal menù gestione POI (o PDI)... e il gioco è fatto.
Ovviamente vale il reciproco: se vieni a conoscenza di autovelox fissi e mobili puoi segnalarli al sito (c'è una funzione molto pratica che si appoggia a Google Maps, così non devi nemmeno impazzire per trovare le coordinate giuste) e loro li aggiungono al file che rimane sempre aggiornato (e che quindi è consigliabile scaricare e installare sul tomtom ogni volta che è disponibile un nuovo rilascio, tipo una volta al mese).
Si, i POI che puoi scaricare da POIGPS (o da analoghi siti stranieri, li trovi sulla pagina links del sito Tomtom) sono compatibili con tutti i Tomtom.
Comunque in questo stesso forum, nell'area palmari (anche se non sono propriamente palmari, ma evidentemente non si sapeva dove metterli :D ) trovi tutte le informazioni su Tomtom One o Go. Nota bene che i files con i POI italiani potresti scaricarli anche da altri siti, ma è meglio far riferimento sempre a POIGPS perché sono i più aggiornati.
Ciao, Svalbard
marco_1984
26-02-2007, 18:37
è molto carino esteticamente, ma mi immagino come scatta con il processore molto più lento del v1 se ci aggiungi i POI!
Vorrei precisare che il tomtom one v2 è disponibile a 249 euro con voce ranzani e database autovelox.
E' un'offerta. Il prezzo ufficiale resta 299 Euro.
E' scesa invece oggi, ufficialmente, a 249 Euro la versione base.
Con relativo ritocco al ribasso del prezzo di acquisto dai distributori.
canislupus
26-02-2007, 22:05
Certo che è un'offerta. Però calcola che questo prezzo lo stiamo facendo da inizio febbraio e lo protaggono fino alla fine (forse lo continuiamo anche a marzo). Quindi come vedi anche se si tratta di un'offerta, penso che presto o tardi tutti si adegueranno. Magari poi usciranno anche dei nuovi tomtom, ma questo ancora non te lo posso assicurare (non ho notizie in merito).
da premettere che non ne capisco una mazza di navigatori....quale è il migliore qualità-prezzo di fascia medio bassa da acquistare per una persona che viaggia poco?
potete anche rispondermi in mp...
supermarchino
28-02-2007, 13:14
A me Tomtom home si pianta alla ricerca degli aggiornamenti. È programmato da schifo occupa tutta la cpu per svolgere attività sulla rete :rolleyes: ... E all'assistenza dopo emails precotte e non pertinenti, la prima voce umana che trovo mi suggerisce di restituire il prodotto, senza neppure tentare una soluzione... :rolleyes:
^Krasty^
05-03-2007, 19:40
raga giusto a pennello.
devo fare un regalo di sdebitamente, e pensavo di prendere un nav satellitare.
Oggi ho visto il tom tom one italia (è aggiornabile a mappe europa no?) e cmq sia volevo qualche consiglio per l' acquisto di uno. volevo rimanere entro i 300€
che mi consigliate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.