View Full Version : Da dove partire per imparare a programmare
Ciao a tutti :D
mi ha sempre appassionato saper programmare ma mi è sempre mancato quella spinta che serviva per partire.
Ora dato che siete esperti cosa mi consigliate .....
da dove devo partire?
Ci sono molti programmi per programmare tra cui semplici e altri meno, voi che li utilizzate quale ritenete meglio e più semplice per partire a programmare?
Grazie 1000 a tutti
:cincin:
Fede_Reghe
22-02-2007, 22:35
Più che programmi esistono linguaggi per programmare. Sicuramente un linguaggio chiamato ad alto livello (es Visual Basic) è molto più semplice e immediato da capire. Però di solito con un linguaggio ad alto livello hai delle limitazioni.
l'importante è che cerchi una buona guida sul linguaggio che scegli!
Prendi un linguaggio a piacere. Un buon libro ed armati del solito treno merci di umiltà, pazienza e impegno.
Se fai una ricerca sul forum in questa sezione troverai tantissimi thread che rispondono alla tua domanda. Personalmente ti consiglio Ruby che ha una sintassi molto vicina all'inglese parlato e degli ottimi libri se conosci l'inglese.
ciao ;)
Grazie ragazzi per la rapidità della risposta.
Faro come mi ha consigliato Fede_Reghe inizierò con Visual Basic.
Con limitazioni che cosa intedi?
yorkeiser
23-02-2007, 08:36
Se hai voglia di partire da qualcosa di più semplice, ma anche più limitato, il visual basic mi pare una buona scelta. Se però hai voglia davvero di addentrarti nel mondo della programmazione ti consiglio di iniziare dal linguaggio C
Se hai voglia di partire da qualcosa di più semplice, ma anche più limitato, il visual basic mi pare una buona scelta. Se però hai voglia davvero di addentrarti nel mondo della programmazione ti consiglio di iniziare dal linguaggio C
Scusami la mia ignoranza, ma come funzionamento sono completamente diversi? o hanno qualche cosa in comune (certo non i comandi) cioè non è che un pò si assomigliano un pò e quindi partire con Visual Basic per poi passare al C.
:cincin:
yorkeiser
23-02-2007, 11:43
Uhm, direi di no, sono molto diversi.
Il c è un linguaggio procedurale e di più basso livello (ti permette la gestione "manuale" della memoria fisica e sulla maggior parte dei compilatori puoi inserire direttamente codice assembly).
Il VB è un linguaggio un po' ibrido (definirlo ad oggetti mi pare eccessivo) e di livello molto più alto; ergo, è più semplice ma più lento e meno potente
In qualsiasi caso, imparare un linguaggio è sempre di grande aiuto per apprenderne un altro; scoprirai che molte conoscenze che apprendi sull'uno le utilizzi anche sull'altro.
Più che concentrarti sul linguaggio in sè, nei primi periodi ti conviene focalizzarti su concetti chiave quali iterazione, condizionali, funzioni, procedure, scope delle variabili, passaggio di parametri e cose del genere. Questi sono concetti che trovi in tutti i linguaggi
grazie a tutti
per i consigli
mi metterò giù a studiare
:cincin:
io ti sconsiglio fortemente il visual basic. Imparalo solo se vuoi fare qualche programmino semplice semplice e fermarti là. Se vuoi davvero imparare a programmare seriamente, per avere una prospettiva più ampia, ti consiglierei il C++ (da cui io ho iniziato) oppure il python, linguaggio molto semplice ma dalle grandi potenzialità, anche se usato quasi esclusivamente negli ambienti open, per cui tra l'altro esiste tantissima documentazione gratuita.
mapomapo
24-02-2007, 00:41
inizia con della teoria...come ti è stato consigliato da yorkeiser....
scopri cos'è un blocco condizionale, un ciclo a condizione iniziale/finale, una variabile (con relativi tipi), un vettore, le più comuni strutture dati, le funzioni...
io ti consiglio, dopo aver focalizzato il problema (di cui potresti tra l'altro modellarne un algoritmo, almeno all'inizio, per capire bene cosa fai al momento della stesura del programma), di passare alla codifica....
per iniziare penso ti convenga imparare le basi del C....per poi passare al C++....e poi quello che vuoi....
impara ed assimila il concetto di puntatore..nonostante non sia presente in linguaggi "moderni e più di alto livello" come il php....ma serve tantissimo...la prima cosa che potresti pensare è "ma se ora non esiste più perchè devo impararlo"...e ti potrai dare risposta da solo quando saprai usare una malloc...oppure quando codificherai strutture ricorsive...
Vito :)
Ragazzi grazie grazie a tutti
per gli aiuti che mi state dando
che magari per voi sono schiocchezze
ma per me no, sono consigli preziosissimi che mi fanno risparmiare un sacco di tempo (se magari iniziavo con quello + complicato)
comunque se in questa strada avrò delle complicazioni,
spero di avere lo stesso aiuto che ho avuto adesso.
Grazie a tutti
:cincin:
mapomapo
25-02-2007, 00:36
immagino che la community sia in piedi con questi propositi...ogni aiuto, seppur piccolo, se può aiutare un'altra persona è ben dato :)
Vito
mindwings
25-02-2007, 07:59
io ti direi di iniziare dal python o ruby :)
ti consiglio anche di iniziare a divertirti con gli algoritmi
prima li scrivi e li disegni su carta , una volta compresi li implementi con un
linguaggio :)
gli algoritmi da cui puoi iniziare sono vari , qui ti elenco quelli riguardanti
la gestione degli array:
1-inversione ordine elementi di un array
2-ricerca min e max all'interno di un array
3-fusione(merge) di 2 sequenza ordinate
4-ordinamento per selezione
5-ordinamento a bolle
6-ordinamento per inserzione
7-ordinamento con metodi di shell
8-ordinamento di Hoare
9-ricerca binaria
10-ricerca calcolata(hash)
Io ho trovato molto piacevole studiare gli algoritmi , in maniera graduale insime al java e mi sono divertito ad implementarli.
La tipica domanda è "ho studiato XYZ e ora che faccio ?"
il mio consiglio Sotto con gli algoritmi!
Ovviamente procurati un buon libro sui fondamenti della programmazione.
Edit: i libri che ho utilizzato io sono : "Algoritmi Fondamentali" (Geoff Dromey) --> potresti trovarlo in biblioteca è un libro abbastanza vecchiotto.
"Concetti di informatica e fondamenti di Java2" (Cay S. Horstmann)
Ciao a tutti :D
sono ritornato con altre domande, se posso? :)
volevo capire meglio la differenza che c'è tra:
-C
-Turbo C
-C++
-Borland C++
Grazie 1000
:cincin:
RagingBull
02-03-2007, 00:02
Ciao a tutti :D
sono ritornato con altre domande, se posso? :)
volevo capire meglio la differenza che c'è tra:
-C
-Turbo C
-C++
-Borland C++
Grazie 1000
:cincin:
C = Linguaggio di programmazione (a mio avviso uno dei migliori per cominciare)
Turbo C = se non ricordo male è uno dei primi compilatori per C (da usare sotto MS-DOS) messo in commercio dalla Borland
C++ = Linguaggio di programmazione (a differenza del primo, in C++ si usa un tipo di programmazione definita ad oggetti)
Borland C++ = come penso tu abbia intuito dalla mia risposta a "turbo C" questo è il compilatore per C++ della Borland
quoto in tutto e per tutto l'opinione di mapomapo....comincia dal C (e impari le basi della programmazione)....poi spostati sul C++ (e impari la programmazione ad oggetti)...dopodichè sei pronto ad affrontare qualsiasi linguaggio....la logica da adottare per programmare è sempre quella...cambia solo la sintassi.
i concetti di puntatore e lista fanno molto comodo se assimilati.
C = Linguaggio di programmazione (a mio avviso uno dei migliori per cominciare)
Turbo C = se non ricordo male è uno dei primi compilatori per C (da usare sotto MS-DOS) messo in commercio dalla Borland
C++ = Linguaggio di programmazione (a differenza del primo, in C++ si usa un tipo di programmazione definita ad oggetti)
Borland C++ = come penso tu abbia intuito dalla mia risposta a "turbo C" questo è il compilatore per C++ della Borland
qundi se non o capito male
il C e il turbo C sono "diciamo" uguali
e il C++ e il Borland C++ "idem"
certo non intendo = = però a grandi linee :)
Poi vi volevo anche far sapere che ho preso una decisione, lascio stare Visual Studio 6 e comincio subito con il C :D
se ho problemi :muro: conto sul vostro aiuto. :D
Grazie a tutti
:cincin:
yorkeiser
02-03-2007, 09:27
Poi vi volevo anche far sapere che ho preso una decisione, lascio stare Visual Studio 6 e comincio subito con il C :D
Non posso che congratularmi, il tuo ingresso nel mondo della programmazione non poteva essere migliore. Mi raccomando, concentrati sulla teoria, e nel frattempo comincia ad esercitarti nel metterla in pratica con gli esempi che trovi
Ziosilvio
02-03-2007, 10:19
inizierò con Visual Basic
e ti darai una clamorosa martellata sui calli con un linguaggio che è
- confinato a Windows,
- farraginoso,
- costoso, e
- assolutamente non istruttivo.
Se vuoi cominciare a programmare, fallo con Python (http://www.python.org/), che
- lo usi dove vuoi,
- ha una sintassi chiarissima,
- si può usare anche "al volo" scrivendo le parti di programma e facendole girare "al volo", ed
- è gratuito.
Ovviamente, devi affiancargli una buona guida, come QUESTA (http://www.ibiblio.org/obp/thinkCSpy/).
Scusami se ti rispondo in ritardo, quidi tu mi consigli python
ma c'è una buona guida in italiano? con l'inglese non è che me la cavo benissimo.
:cincin:
FlavioMaster
07-03-2007, 21:30
io ti direi di iniziare dal python o ruby :)
ti consiglio anche di iniziare a divertirti con gli algoritmi
prima li scrivi e li disegni su carta , una volta compresi li implementi con un
linguaggio :)
gli algoritmi da cui puoi iniziare sono vari , qui ti elenco quelli riguardanti
la gestione degli array:
1-inversione ordine elementi di un array
2-ricerca min e max all'interno di un array
3-fusione(merge) di 2 sequenza ordinate
4-ordinamento per selezione
5-ordinamento a bolle
6-ordinamento per inserzione
7-ordinamento con metodi di shell
8-ordinamento di Hoare
9-ricerca binaria
10-ricerca calcolata(hash)
Io ho trovato molto piacevole studiare gli algoritmi , in maniera graduale insime al java e mi sono divertito ad implementarli.
La tipica domanda è "ho studiato XYZ e ora che faccio ?"
il mio consiglio Sotto con gli algoritmi!
Ovviamente procurati un buon libro sui fondamenti della programmazione.
Edit: i libri che ho utilizzato io sono : "Algoritmi Fondamentali" (Geoff Dromey) --> potresti trovarlo in biblioteca è un libro abbastanza vecchiotto.
"Concetti di informatica e fondamenti di Java2" (Cay S. Horstmann)
già..anch'io sto seguendo questo piano di studio per imparare a programmare in java ..ho anche l'Horstmann..
Ziosilvio
07-03-2007, 21:35
c'è una buona guida in italiano? con l'inglese non è che me la cavo benissimo.
C'è la traduzione della guida che ti ho consigliato.
Ma ti conviene perfezionare il tuo inglese, anche per cavartela meglio nella ricerca di informazioni su Internet.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.