View Full Version : Luna bruciata
Salve...
rieccomi qui a tediarvi con i miei esperimenti... :)
Esco col cane (il dobermann di qualche thread fa) e alzo gli occhi al cielo.... una luna poco poetica ma con un cielo intorno che mi sollazza ;)
scatto col cavalletto in fuoco manuale... iso 400, 4 secondi e f5,6 a 300mm
Risultato:
http://picasaweb.google.com/zakkos/Luna/photo#5034466847311606434
cielo come lo volevo io ma luna bruciata.... :cry:
come si fa in questo caso? gli do' di photoshop? 2 foto da sommare (una con luna e una con cielo?)
dite dite....
orlando_b
22-02-2007, 22:26
4 secondi???
anche io pensavo questo
ma la luna è una palla luminosa. se leggi altre discussioni vedi che la luna si fa anche a 1/400.
(gli altri saranno più precisi)
per il cielo non so -D
4 secondi???
anche io pensavo questo
ma la luna è una palla luminosa. se leggi altre discussioni vedi che la luna si fa anche a 1/400.
(gli altri saranno più precisi)
si... ok... ma a 1/400 le nuvole intorno non venivano
Beh, i 4 secondi sono troppi...
orlando_b
22-02-2007, 22:30
aspettiamo risposte dei guru
Beh, i 4 secondi sono troppi...
guarda questa a 1,5" fatta subito dopo...
http://picasaweb.google.com/zakkos/Luna/photo#5034474608317510322
luna migliore ma effetto nuvole m.p.c.
Purtroppo in questo tipo di foto sono necessari dei compromessi, o delle sovra/sotto esposizioni...La luna in base alla fase al max prende 1 secondo per ottenere dei dettagli
AarnMunro
23-02-2007, 07:58
Nel forum adiacente è rispuntata la luna di ronda (:D )... la luna si fotografa come qualsiasi bambino al mare sulla spiaggia: f/8 e 1/160 a 100 iso!
Meglio con un tele, molto meglio con un telone (così la prendi quando cala), sconsigliato un superwide...
Tira tu le tue conclusioni...ma non beccare me.:D
Se vuoi ottenere la luna esposta in modo corretto ma anche le nuvole ben illuminate, credo che dovrai fare un HDR (unire più foto con esposizioni differenti).
PErò, vediamo i guru che dicono.
Ciao
DIDAC
code010101
23-02-2007, 08:34
c'è poco da essere guru, quando la differenza di luminosità è elevata
si devono comporre scatti effettuati con diverse esposizioni, altrimenti
bisogna accontentarsi di un compromesso. Questo è vero sopratutto
con le digitali che hanno un range dinamico inferiore :oink:
Ste
Paganetor
23-02-2007, 12:02
Se vuoi ottenere la luna esposta in modo corretto ma anche le nuvole ben illuminate, credo che dovrai fare un HDR (unire più foto con esposizioni differenti).
PErò, vediamo i guru che dicono.
Ciao
DIDAC
esatto: le foto in cui vedi la luna piena, il cielo stellato, le nuvolette intorno, il mare con le onde e i riflessi sono fotomontaggi. Scatti una foto per ciascun soggetto con diversa esposizione (mantenendo immobile la fotocamera con un cavalletto) e poi le unisci...
la luna piena è un soggetto in pieno sole, ci credo che non riesci a riprendere anche le nuvolette attorno! :p
non so quanti decenni serviranno ancora prima che riescano a produrre un sensore (o pellicola) capace di catturare foto con esposizioni da +-30 EV :D
grazie per gli interventi...
domandina... :fagiano:
se le immagini non combaciano, c'è un modo per spostare/riallineare la prima o la seconda? :D :D
(non mi sembrava, ma evidentemente mi sono spostato)
ti ripropongo la domanda
perche' iso 400?
Paganetor
23-02-2007, 15:10
ti ripropongo la domanda
perche' iso 400?
avrà sbagliato! :D
no no ...
ho messo 400 per avere una maggior sensibilità... sempre per ste nuvole...
...o ho cannato?
Paganetor
23-02-2007, 15:19
no no ...
ho messo 400 per avere una maggior sensibilità... sempre per ste nuvole...
...o ho cannato?
la seconda che hai detto :D
se fotografi la luna, iso bassi e tempi brevi...
se fotografi le lune, evita di introdurre nella scena inquadrata una fonte luminosa (come la luna) e allunga i tempi di esposizione... in questo caso puoi alzare un po' gli iso, ma se usi un cavalletto allora non ti occorre ;)
no no ...
ho messo 400 per avere una maggior sensibilità... sempre per ste nuvole...
...o ho cannato?
sono ingnorante in materia
pero' se scatti con cavalletto nn vedo lìutilita' di mettere iso elevati ( piu' iso piu' rumore )
cmq la vedo dura fare una foto alla luna e nuvole assieme ... troppa differenza di luminosita' tra i due ...
meglio fare 2 foto una dietro l'altra con esposizione differenti e poi HDR
altrimenti per vedere le nuvole perdi tutti i dettagli dellal una che ti risulta come una palla di luce
LouBeyond
26-02-2007, 13:40
ci ho provato a fare una cosa del genere...
però nelle foto più esposte la luce della luna mi si spalma tutt'intorno e mi fa casino nella sovrapposizione con gli altri scatti...:muro:
in questi giorni da me è troppo coperto....
aspetto il sereno per fare delle prove
Fai attenzione anche se hai il cavalletto. La luna si muove e con un tempo lungo e teleobiettivo rischi la "strisciatina". Anche le nubi sono solitamente molto mobili e quindi l'aumento di sensibilità in questi casi potrebbe servire. Se fotografi soggetti statici allora cavalletto e iso al miimo. La luna la incolli dopo sul cielo nero ...
Quà un esempio di taroccatura (Voleva essere evidente quindi è super ovvio che con un minimo di impegno si possa fare meglio... ;) ) :
http://img387.imageshack.us/img387/7889/poccio4vi.th.jpg (http://img387.imageshack.us/my.php?image=poccio4vi.jpg)
LouBeyond
27-02-2007, 10:25
mi piace!
ma quanti millimetri ci vogliono per fotografare la luna così?
Questa l'ho fatta con la sovrapposizione di 2 esposizioni distinte con macchina imobile.Per la Luna ISO80 1/200 f4.1 fuoco manuale zoom ottico 4X
Per la città(scorcio di Roma con Monte Mario sullo sfondo) sempre ISO80 13" f4.8(a 4.1 il riflesso della foschia era troppo invadente) zoom sempre 4X.Sovrapposte pari pari e rimosso un po di alone presente nello scatto sovraesposto.Il tutto con una Canon PowerShot A630.
http://img80.imageshack.us/img80/8397/lunaroma4jp2.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=lunaroma4jp2.jpg)
Purtroppo per caricarla su ImageShack l'ho dovuta ridimensionare parecchio(da quasi 6 mega a 800k) e purroppo ne ha risentito la nitidezza ma comunque rende l'idea.:)
imho... non è un gran che....
piatta e anonima... (4x vuol dir poco... quanti mm?)
cmq abbiamo appurato che per fare una foto come avevo in mente, ne servono due e darci giù di photoshoop
...Ma infatti lungi da me l'idea di fare uno scatto "artistico" o in qualche modo "profondo" quanto piuttosto quella di fare una prova tecnica e vedere cosa veniva fuori.Per la serie:uscito in balcone,piazzata la macchina davanti a quello che "passava il convento" e scattato.:D
Dopodichè come ho detto le ho semplicemente sovrapposte.:)
LouBeyond
28-02-2007, 09:25
(4x vuol dir poco... quanti mm?)
sono 140mm
invece la precedente dovrebbero essere molti di più... io ho provato con 300mm di focale e viene la metà!
però a guardare le proporzioni direi che la luna è stata ingrandita...
P.S. ho salvato la foto, vedo l'anteprima a colori e la foto in b/n... ????
mi piace!
ma quanti millimetri ci vogliono per fotografare la luna così?
300 su EOS 20D quindi Ca. 480 mm equivalenti sul tradizionale rullino 35 mm. Se volete farvi un'idea delle possibilità e degli ingrandimenti delle varie accoppiate macchina/obiettivo o delle compatte avrete sicuramente notato un 3D che ad ogni giornata serena torna in "prima pagina" (anche x colpa/merito mio ;) ) ... :read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1272809
E per quanto riguarda la possibilità di fotografare luna e paesaggio assieme senza usare Photoshop::read:
http://www.nadir.it/pandora/p_adams-la-luna/default.htm
Ciaooo
cmq se si vuole rimanere sullo "scatto unico", si puo' trovare qualche compromesso fra luna e paesaggio circostante (o nubi): un po prima del tramonto del sole o poco dopo l'alba.
http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=5432655
ciao ciao
VRicky
scattata 10 minuti fà
TV 1/125
AV 8.0
iso 100
Distanza focale 300mm
http://www.hostingimages.org/images/899/IMG_7315.JPG
scattata 10 minuti fà
TV 1/125
AV 8.0
iso 100
Distanza focale 300mm
[...CUT...]
cavolo, osky10, ridimensiona quella foto! sballa tutto il layout del thread! o fai un resize o un crop, i dieci metri di nero ai lati della luna non servono.
quoto.. ed edito il post
aggiungo che osky10 hai la sign irregolare
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
sei pregato di editarla
>bYeZ<
scattata 10 minuti fà
ma la difficolta' non e' nel riprendere la luna da sola.... :mbe:
ma la difficolta' non e' nel riprendere la luna da sola.... :mbe:
ottima osservazione
c'è pure un 3d che parla di "luna da sola"......
qua da me va dal sereno estivo al coperto invernale.... ancora non ho trovato una serata con la luna e le nuvole vicine... che nervoso.... mi è pure arrivato il telecomandino per la D70 e volevo testarlo su campo. mannaggia!
Torniamo a Osky10.... sbaglio o è pure sfuocata ?
ottima osservazione
c'è pure un 3d che parla di "luna da sola"......
qua da me va dal sereno estivo al coperto invernale.... ancora non ho trovato una serata con la luna e le nuvole vicine... che nervoso.... mi è pure arrivato il telecomandino per la D70 e volevo testarlo su campo. mannaggia!
Torniamo a Osky10.... sbaglio o è pure sfuocata ?mi sà che ti sbagli, oltre all'obbietivo 70/300 is usm della canon, ho usato il cavalletto;)
marklevi
03-03-2007, 12:47
mi sà che ti sbagli, oltre all'obbietivo 70/300 is usm della canon, ho usato il cavalletto;)
beh mica ha detto mossa :D
cmq la foto è ok, sembra soft ma solo perchè non è stata applicata maschera di contrasto
per la cronaca gli exif indicano 1/200s
sono in trepida attesa per l'evento di stasera, voglio provare a documentare l'intera eclisse di luna.:D
sono in trepida attesa per l'evento di stasera, voglio provare a documentare l'intera eclisse di luna.:D
sssshhhh.... porta sfiga.... se lo dici ad alta voce poi si annuvola :D :D :D
vediamo se stasera riesco a fare una fotina buona :help:
Effettivamente 4 secondi sono troppi, anche a F 5,6. Questo è il mio post in un altro thread sull'argomento:
Anche io sono riuscito a fare qualcosa. Che rottura però! Il posto era soggetto a forte inquinamento luminoso, soltanto parzialmente eliminato dal poderoso paraluce del Nikkor 500. Purtroppo, a causa di questo handikap le difficoltà di messa a fuoco sono risultate eccessive (è un "P" senza autofocus ma con i contatti elettrici, scelto perchè pesa quasi la metà dell'AF). Anche lo stativo al carbonio non era il più indicato, avrei dovuto portarmi il fatif con testa video, ma pesa davvero troppo. Però qualcosa è riuscita, anche se inferiore alle aspettative. L'immagine è croppata ai lati, ovvero l'altezza è originale ed ho tagliato solo una parte orizzontale. 400 iso, 1/5 di sec., F 4,8. Bilanciamento per cielo coperto per contrastare un po' di più. Fotocamera Fuji S3, gamma dinamica ampia.
http://doge.altervista.org/immagini/Lunarossc.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.