View Full Version : Consiglio su acquisto DDR
Maverick1987
22-02-2007, 18:15
Sto cercando 2x1Gb di ram DDR 400 MHz con costo in euro e tempi di latenza possibilmente + bassi possibili e buone capacità di overclock(visto che probabilmente comincerò a smanettare)...
Che marca e modello mi consigliate???
Quali dite che sono le migliori in commercio???
:D
Sto cercando 2x1Gb di ram DDR 400 MHz con costo in euro e tempi di latenza possibilmente + bassi possibili e buone capacità di overclock(visto che probabilmente comincerò a smanettare)...
Che marca e modello mi consigliate???
Quali dite che sono le migliori in commercio???
:D
Secondo me, se hai un budget buono, dovresti optare per delle Corsair pc4400, funzinanti a 550mhz, quindi, avresti moltissimo margine per overcloccare.
Spero solo che tu non volgia montarle su un athlon xp, perché sarebbero sprecate.
Ciao.:)
Maverick1987
25-02-2007, 17:00
Grazie per la dritta infatti al momento mi trovo nel mezzo, non so che cosa prendere a causa di una configuazione dubbia che vorrei fare...
Non è il pc che vedi in firma eheh tranqui quello è il mio e fa alquanto schifo...
La configurazione che avevo in mente è cambiata non sono più limitato alle DDR 400 in quanto ora vorrei prendere una ASROCK 4 CORE DUAL-VSTA con un procio pentium 4
Puoi vedere le caratteristiche da qui vai sotto prodotti e poi la selezioni:
http://www.asrock.it/
Cmq in breve ti riassumo io ha FSB fino a 1066 MHz
e come ram tiene o DDRII667/533 oppure DDR400/333/266
L'altra mobo che avevo in mente supportava solo fino alle DDR 400, così mi sono chiesto ma se io mi metto un giorno un procio che supporta FSB 1066 MHz impostando FSB a 266 (266x4=1066 xchè ha il quad pumped) sulle DDR (che essendo double data rate sarebbero 266x2=533MHz) cadrebbe più di quello scritto nelle caratteristiche della mobo...
Non saprei quindi se prendere 533 o 667 e poi se DDR o DDR II in quanto le alte frequenze di queste vengono compensate da dei tempi di latenza non indifferenti, non cambia quindi granchè a parte i prezzi e il minor consumo delle DDR II...
Che cmq non capisco una cosa se la frequenza delle ram la impostiamo noi xchè dipendente dall'FSB (e da come le mettiamo se in sincrono o asincrono) perchè nelle caratteristiche delle mobo ci sono scritte delle specie di limitazioni alla frequenza delle ram? Se noi inseriamo negli slot Ram che tengono frequenza più alta, l'herzaggio sarà tenuto senza problemi da questi banchi e non è mica overclock questo xchè non vanno sopra le specifiche dei singoli banchi...
Dunque mi chiedo perchè hanno inserito questi valori per le ram nella scheda tecnica della mobo...
:confused:
Grazie per la dritta infatti al momento mi trovo nel mezzo, non so che cosa prendere a causa di una configuazione dubbia che vorrei fare...
Non è il pc che vedi in firma eheh tranqui quello è il mio e fa alquanto schifo...
La configurazione che avevo in mente è cambiata non sono più limitato alle DDR 400 in quanto ora vorrei prendere una ASROCK 4 CORE DUAL-VSTA con un procio pentium 4
Puoi vedere le caratteristiche da qui vai sotto prodotti e poi la selezioni:
http://www.asrock.it/
Cmq in breve ti riassumo io ha FSB fino a 1066 MHz
e come ram tiene o DDRII667/533 oppure DDR400/333/266
L'altra mobo che avevo in mente supportava solo fino alle DDR 400, così mi sono chiesto ma se io mi metto un giorno un procio che supporta FSB 1066 MHz impostando FSB a 266 (266x4=1066 xchè ha il quad pumped) sulle DDR (che essendo double data rate sarebbero 266x2=533MHz) cadrebbe più di quello scritto nelle caratteristiche della mobo...
Non saprei quindi se prendere 533 o 667 e poi se DDR o DDR II in quanto le alte frequenze di queste vengono compensate da dei tempi di latenza non indifferenti, non cambia quindi granchè a parte i prezzi e il minor consumo delle DDR II...
Che cmq non capisco una cosa se la frequenza delle ram la impostiamo noi xchè dipendente dall'FSB (e da come le mettiamo se in sincrono o asincrono) perchè nelle caratteristiche delle mobo ci sono scritte delle specie di limitazioni alla frequenza delle ram? Se noi inseriamo negli slot Ram che tengono frequenza più alta, l'herzaggio sarà tenuto senza problemi da questi banchi e non è mica overclock questo xchè non vanno sopra le specifiche dei singoli banchi...
Dunque mi chiedo perchè hanno inserito questi valori per le ram nella scheda tecnica della mobo...
:confused:
Guarda se monti delle ddr 400(200x2), su un bus di sistema (266x4)1066 quad pumped, le memorie ddr 400 non credo proprio che verranno portate a 266x2, ma continueranno a funzionare a 200x2, semplicemente andranno in asincrono.
Per la scelta tra ddr e ddr2, il mio consiglio è i prendere quest’ultime, soprattutto se hai intenzione di prendere un processore dual core in futuro, in quanto la maggior banda passante garantita dalle ddr2, gioverebbe non poco alle prestazione del tuo sistema con un dual core.
La domanda che hai fatto alla fine, scusa ma non l’ho proprio capita.
Ciao.
Maverick1987
25-02-2007, 19:37
Mmm ok grazie per il consiglio, in effetti si penso gia in futuro di prendermi un core 2 duo (quando i prezzi saranno umani però :D )
Per la domanda provo a spiegarmi meglio, dunque quando prendiamo una scheda madre noi abbiamo delle specifiche scritte giusto? Intendo dire che ha determinate caratteristiche la scheda madre...
L'FSB della mobo lo possiamo impostare noi e se stiamo alle specifiche scritte non c'è problema la facciamo lavorare con le frequenze per cui è progettata, altrimenti noi possiamo "spingerla" un pochino aumentando la frequenza (scaldando anche di più chiaramente) per ottenere maggiori prestazioni e questo è definibile come overclock cioè lo spingere componenti hardware oltre le caratteristiche per cui sono state progettate...
I parametri da noi modificabili sono per l'appunto certi moltiplicatori dei processori (ma non tutti), l'FSB, e il rapporto dell'FSB con le ram...
Impostandoli manualmente e non in auto decidiamo noi i valori.
Esempio: Se noi impostiamo un FSB di 266, alle ram, anche se i banchi montati sono DDR 400, impostando manualmente un rapporto sincrono 1:1, esse andranno a 533 (266x2 xchè double data rate) invece che 400 chiaramente scaldando di più e rischiando anche di sputtanarle se non sono di buona qualità e questo per me è definibile come overclock...
Se invece, sempre in questo caso, monti su, invece di DDR 400, delle DDR 533, 533 Mhz le tengono tranquillamente perchè progettate per lavorare a queste frequenze e in tal caso le ram non sono overclokkate a differenza dell'esempio sopra ma vanno per le specifiche per cui sono progettate e non scaldano più del dovuto...
Quindi basta che usi delle ram con frequenza sufficiente per l'FSB che si vuole impostare e esse lavorano tranquille in condizioni normali quindi di NON overclock...
Io so che la cosa funziona così ma però non capisco una cosa come mai sulle caratteristiche delle schede madri ci sono scritti dei valori di ram?
AMD64bit
26-02-2007, 12:20
se guardi nei negozi online.... delle ddr1 overcloccate di fabbrica o cmq adibite all'overclock costano di più delle ddr2 533....
Come hai detto tu, basta comprare delle ram ddr2 che si adeguano alle esigenze di bus, e comunque quasi tutte le ram sono progettate per overclock, infatti l'overvoltaggio fino a tot volt è compreso e coperto dalla garanzia.
Cosa vuol dire nelle schede madri non ci sono scritti i valori delle ram???
Maverick1987
26-02-2007, 13:00
Non che non ci sono ma che ci sono dei valori di ram scritti come se la mobo fosse predisposta per certe frequenze di ram ma nn è così scusa se loro si adeguano all'FSB xchè scrivono le frequenze di ram utilizzate da quella scheda madre come se andasse solo con quelle...
AMD64bit
26-02-2007, 14:06
Non che non ci sono ma che ci sono dei valori di ram scritti come se la mobo fosse predisposta per certe frequenze di ram ma nn è così scusa se loro si adeguano all'FSB xchè scrivono le frequenze di ram utilizzate da quella scheda madre come se andasse solo con quelle...
ma dove le hai lette le frequenze delle ram sulla scheda madre?
Maverick1987
26-02-2007, 21:02
Si e alla fine credo di aver capito che esse siano le caratteristiche delle ram supportate dai chipset ed oltre in teoria non ne garantiscono la compatibilità...
AMD64bit
26-02-2007, 21:21
Si e alla fine credo di aver capito che esse siano le caratteristiche delle ram supportate dai chipset ed oltre in teoria non ne garantiscono la compatibilità...
infatti è quello che penso anche io
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.