PDA

View Full Version : come utilizzare la macchina fotografica°_°_°_°_°_§°°


photograshadow
22-02-2007, 18:20
sto provando ad imarare ad utilizzare la macchina fotografica, per ora uso una sony cybershot dsc-f707, ma anche provando a modificare i tempi di esposizione o la grandezza del diaframma o la velocità dell'otturatore per comprendere le nozioni basilari della fotografia, mi vengono delle foto orribili, e la differenza fra per esempio un f2 o f4 non è quasi visibile.
mi potreste spiegare brevemente come devo usare la macchina fotografica per iniziare a capire come si fanno le fotografie e le pontenzialità della macchina stessa. sono nuovo del forum ma la voglia di capire è tanta! :fagiano:

FreeMan
22-02-2007, 18:27
Ecco alla comincerei dal corso basse alla fotografia :D

e non chiedermi dove sta :mbe:

>bYeZ<

elwood_77
22-02-2007, 21:32
Insieme al corso base consigliato da Freeman fai un bel giro su internet a guardare tutti i siti di grandi fotografi che trvi...devi imparare a leggere l'immagine, e non è semplice...ma + foto ben fatte guardi prima impari...
Altro consiglio, consulta tanti libri, non solo fotografici (l'immagine sulla carta è ben diversa da quella a monitor) ma anche e soprattutto di pittura...cerca uno stile che preferisci ed approfondisci!!! Io ad esempio impazzisco per i macchiaioli e per gli impressionisti...lo studio degli autori del passato ti permetterà di capire bene i colori e i toni!
Visita + mostre fotografiche che puoi, proprio per vedere stili diversi e soprattutto fotografie stampate, spesso anche su supporti particolari, non fa mai male....
E poi...fotografa, fotografa, cerca un tuo stile, cerca un genere fotografico che preferiscie buttati dentro ad esso, ed una volta che lo possiedi in pieno cambia e sperimenta!!!!

Ciao

photograshadow
23-02-2007, 12:37
ma il fatto non è leggere cosa c'è scritto nelle lezioni, ma riuscire ad usare la macchina, ci sono tantissime piccole variazioni sulla velocità di scatto e su che tipo di illuminazione usare che non riesco a capire quale usare, e poi sembrano tutte così simili........ datemi qalmeno qualche consiglio su come iniziare! :confused: :mc:
:sofico:

ciop71
23-02-2007, 13:36
la differenza fra per esempio un f2 o f4 non è quasi visibile
E' normale per una compatta, per vedere differenze dovresti provare con una reflex con un obittivo più lungo.
Se vuoi consigli sulle foto postale.

(IH)Patriota
23-02-2007, 15:12
... ci sono tantissime piccole variazioni sulla velocità di scatto e su che tipo di illuminazione usare che non riesco a capire quale usare, e poi sembrano tutte così simili........

Per percepire le differenze di apertura del diaframma su una compatta serve un occhio esperto , tra F2 ed F4 poi credo che sia impossibile se non su particolari scatti.

Prova i range estremi , cerca di capire come lavora la macchina , confronta F2.8 ad F16 , 50 ISO a 400ISO tempi di 1/30 a tempi da 1/1000... impara a capire dove e come intervengono tutti i parametri su cui puoi intervenire... con il tempo riuscirai a cogliere differenze che oggi non riesci a trovare...

Ciauz
Pat

M@n
23-02-2007, 15:58
per me e' solo volere la pappa bella pronta senza sbattersi minimamente:( .
I manuali li hanno fatti per questo...
Il sito riporta lezioni su cosa fare....
E poi, e' tanto difficile scattare una foto in modo AUTO. piu' o meno viene fuori una foto accettabile. Ecco quelli quindi erano i parametri medi per fare foto in quelle condizioni di luce. Poi con le conoscenze date dalle letture, si cominciano a modificare alcuni parametri e si vede se ci sono differenze e se si, quali sono.:rolleyes:

La fotografia digitale ha il grande vantaggio che vedi in tempo reale quello che hai fatto ed a costo zero ;)

orlando_b
23-02-2007, 18:54
ma il fatto non è leggere cosa c'è scritto nelle lezioni, ma riuscire ad usare la macchina, ci sono tantissime piccole variazioni sulla velocità di scatto e su che tipo di illuminazione usare che non riesco a capire quale usare, e poi sembrano tutte così simili........ datemi qalmeno qualche consiglio su come iniziare! :confused: :mc:
:sofico:

prima di tutto ricordati bene dove è il pulsante di accensione

comincia a dare uno sguardo qui

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1386565 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1386565&highlight=novizio)

e poi comincia a fare prove
dopo chiedi qualcosa di specifico.
sono tutti molto disponibili in questo forum

photograshadow
01-03-2007, 18:26
come mi avete consigliato la scorsa volta ho fatto delle foto, però continuo a non capire alcune cose: 1- ho fatto due foto, una con diaframma f2 (il minimo per la macchina) e una con f8 (il massimo), però la differenza non è molta, da quello che ho capito cambia il fatto dello sfondo che con f2 è sfocato e con f8 no, giusto? 2- se cambio le impostazioni del diaframma posso lasciare il focus automatico o devo usare x forza quello manuale? p.s. nelle foto ho usato quello manuale e ho messo a fuoco un'oggetto a circa un metro di distanza per vedere lo sfondo sfocato.
comunque visto che la differenza tra le due foto non è poi così elevata (forse solo per un'occhio inesperto come il mio) come faccio a capire quale f usare nei livelli intermedi? :cry: ops. non riesco ai dinserire le foto, non me le carica!

marklevi
01-03-2007, 23:56
1- ho fatto due foto, una con diaframma f2 (il minimo per la macchina) e una con f8 (il massimo), però la differenza non è molta, da quello che ho capito cambia il fatto dello sfondo che con f2 è sfocato e con f8 no, giusto?

si. diaframma aperto= pdc inferiore



2- se cambio le impostazioni del diaframma posso lasciare il focus automatico o devo usare x forza quello manuale? p.s. nelle foto ho usato quello manuale e ho messo a fuoco un'oggetto a circa un metro di distanza per vedere lo sfondo sfocato.

che c'entra il tipo di messa a fuoco con il diaframma impostato? :) puoi usare AF o MF indifferentemente...



comunque visto che la differenza tra le due foto non è poi così elevata (forse solo per un'occhio inesperto come il mio) come faccio a capire quale f usare nei livelli intermedi?

semplice.. se ti serve tutto a fuoco metti f5.6 esempio un paesaggio o una foto ricordo con lo sfondo ben riconoscibile...

f2 f2.8 se hai un soggetto in primo piano e vuoi sfocare un po lo sfondo..


poi dipende anche dal tempo di scatto... se devi fare il paesaggio e c'è poca luce e rischi il mosso invece che farlo a f5.6 lo farai a f4 ed il tempo di esposizione sarà dimezzato: meno rischio di mosso...



:cry: ops. non riesco ai dinserire le foto, non me le carica!

usa www.imageshack.us

photograshadow
02-03-2007, 21:09
ho caricato le foto nel sito consigliatomi sopra, se volete vedere i test di cui tratto nel forum: http://profile.imageshack.us/user/photograimage/, datemi consigli utili! :D

ah, solo una cosa: sull'obiettivo della mia macchina fot. c'è scritto: (Carl Zeiss) vario-sonnar 2-2,4/9,7-48,5, premesso che carl zeiss è il produttore, cosa vuol dire il resto? :sofico: :doh:

marklevi
02-03-2007, 22:47
(Carl Zeiss) vario-sonnar 2-2,4/9,7-48,5, premesso che carl zeiss è il produttore, cosa vuol dire il resto?[/COLOR] :sofico: :doh:


sulle compatte zeiss mette solo il nome...

9.7- 48,5 è la lunghezza focale dello zoom. 9.7mm è "senza zoom" il grandangolo
48,5mm a tutto zoom è il tele.

avendo la 707 un sensore 2/3 " (8.80 x 6.60 mm) ha un "fovcf" di x4" circa.
quindi il campo inquadrato nel formato 35mm è
9.7x4= 38mm eq
48,5x4=190mm eq


le altre cifre riguardano il diaframma massimamenteaperto: 2,2 in grandangolo. 2,4 in tele.


per tutti i dati:
http://www.dpreview.com/reviews/sonydscf707/

photograshadow
06-03-2007, 20:04
la prima parte riguardante la coppia tempo diaframma l'ho in buona parte capita, però rimane un grande argomento da capire, vedo e leggo continuamentearticoli riguardanti i colori nelle foto.
sulle riviste vedo sempre foto coloratissime, ma non capisco come riescono a farle; inoltre ho letto che nella macchina fotografica se uso la modalità colori naturali, o brillanti i colori sono più accesi, ma se voglio farlo in modalità manuale, come faccio??
inoltre vorrei capire più in generale l'argomento colori: come fotografare colori più accesi rispetto ad altri, come fare se voglio il cielo più scuro, ecc.
spero che abbiate capito cosa voglio dire e che mi rispondiate presto!:mbe: :muro:

elwood_77
10-03-2007, 15:03
la prima parte riguardante la coppia tempo diaframma l'ho in buona parte capita, però rimane un grande argomento da capire, vedo e leggo continuamentearticoli riguardanti i colori nelle foto.
sulle riviste vedo sempre foto coloratissime, ma non capisco come riescono a farle; inoltre ho letto che nella macchina fotografica se uso la modalità colori naturali, o brillanti i colori sono più accesi, ma se voglio farlo in modalità manuale, come faccio??
inoltre vorrei capire più in generale l'argomento colori: come fotografare colori più accesi rispetto ad altri, come fare se voglio il cielo più scuro, ecc.
spero che abbiate capito cosa voglio dire e che mi rispondiate presto!:mbe: :muro:

Per saturare maggiormente i colori devi sottoesporre un pochetto, per riprensere un bel cielo scuro magari con delle belle nuvoletta bianche devi usare il polarizzatore circolare, da montare sopra all'obiettivo.
Ciao