PDA

View Full Version : Xeon a 45 nanometri entro fine 2007


Redazione di Hardware Upg
22-02-2007, 15:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/server/20233.html

Intel anticipa il debutto delle proprie soluzioni Xeon DP con processo produttivo di nuova generazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

rutto
22-02-2007, 16:05
intel sta veramente dimostrando la sua schiacciante superiorita' tecnologica in materia di miniaturizzazione! amd ne n'e' uscita da poco con i 65nm e ha gia' la concorrenza che preme l'acceleratore sui 45nm... dove andrema a finire?? io non lo so, pero' trovo tutto molto divertente :D

The Predator
22-02-2007, 16:26
Intel per ora stà dimostrando una notevole superiorità,spero che AMD si risvegli presto perchè non vorrei abbandonarla.

fukka75
22-02-2007, 16:36
Bel modo di ragionare: rimango con x perché y mi sta antipatica, anche se fa cose migliori :rolleyes:

maxsin72
22-02-2007, 16:39
La butto li.... ma secondo me intel anticipa l'uscita perchè teme la concorrenza del quad core di amd con controller di memoria integrato e 4 core sullo stesso package, caratteristiche che il nuovo xeon annunciato per il momento non possiede nemmeno sulla carta;)

HeDo_Progz
22-02-2007, 16:50
La butto li.... ma secondo me intel anticipa l'uscita perchè teme la concorrenza del quad core di amd con controller di memoria integrato e 4 core sullo stesso package, caratteristiche che il nuovo xeon annunciato per il momento non possiede nemmeno sulla carta;)

Nah, semplicemente "prima è meglio è"... Se intel riesce ad approfittare del gap prestazionale che si è guadagnata, riuscirà a mantenere la propria leadership più a lungo, easy

Whity
22-02-2007, 16:59
Bisogna fare due classificazioni:

Intel: sinonimo di potenza, overclock spinto e tecnologie avanzate

Amd: sinonimo di economicità con prestazioni scarse

rutto
22-02-2007, 17:04
Bisogna fare due classificazioni:

Intel: sinonimo di potenza, overclock spinto e tecnologie avanzate

Amd: sinonimo di economicità con prestazioni scarse


:doh:

a tutti i lettori dotati di senno:
don't feed the troll

essereumano
22-02-2007, 17:07
x whity:

Convinto te...

IlGranTrebeobia
22-02-2007, 17:10
Bel modo di ragionare: rimango con x perché y mi sta antipatica, anche se fa cose migliori :rolleyes:

Non mi pare che il concetto fosse proprio questo :rolleyes:

giulio81
22-02-2007, 17:16
Bisogna fare due classificazioni:

Intel: sinonimo di potenza, overclock spinto e tecnologie avanzate

Amd: sinonimo di economicità con prestazioni scarse

Certo che tu hai capito propio tutto... ma fammi il piacere...:doh:

K7-500
22-02-2007, 17:20
Io non cambio il pc ogni 3 mesi, per cui prendo quello che offre il mercato quando compro, il mio portafoglio non mi permette di fare il fanboy; scusate ma per molti è così. Per cui non discuto su chi è meglio, ma su cosa c'è di meglio.

Forse ci sono troppi avvocati qui ;)

×§ñåkê×
22-02-2007, 17:27
Bisogna fare due classificazioni:

Intel: sinonimo di potenza, overclock spinto e tecnologie avanzate

Amd: sinonimo di economicità con prestazioni scarse

Una volta non era così, AMD stava in testa, è intel subiva, ma ora, ti QUOTO alla grande :asd: , cmq amd non è sengo di economicità, vende a un prezzo assurdo, le proprie cpu, che vanno peggio di un E6400 che costa 1/4 :rolleyes: , :doh: e non si overcklokkano un tubo.

Intel :ave:

AMD :oink: :ciapet: :old: :tapiro:

astarte
22-02-2007, 17:30
la concorrenza è sempre un'ottima cosa e poi perché intel deve essere meglio di amd o viceversa... offrono talmente tanti e vari prodotti che ce n'è per tutti i gusti e tasche ...

cowboyit
22-02-2007, 17:42
Bisogna fare due classificazioni:

Intel: sinonimo di potenza, overclock spinto e tecnologie avanzate

Amd: sinonimo di economicità con prestazioni scarse

Wow, quando commenti altre notizie con questa serietà e raziocinio me ne mandi una copia via PM; nn voglio perdermene una :rolleyes:

MarcoG19
22-02-2007, 18:04
IMHO penso proprio che sia solo questione di pubblicità... i proci si equivalgono .:sperem:

P.S. Ok i bench dai non penserete che sono veri :sofico:

AndreaG.
22-02-2007, 18:09
Ragazzy Whity si sarà espresso male.... ma purtroppo da simpatizzante Amd oggi (inteso come adesso ore 18.10) se devo ordinare un pc non vedo motivo per assemblarmi un amd invece di un intel.... prestazioni meglio intel, se cerco il costo minimo è paragonabile (ma a prestazioni superiori da parte di intel). sbalgio? :)

Apple80
22-02-2007, 18:39
Intel: sinonimo di potenza, overclock spinto e tecnologie avanzate

Amd: sinonimo di economicità con prestazioni scarse


utente di grande cultura.

:rotfl:

MiKeLezZ
22-02-2007, 19:14
Più che altro sarebbe carino che Intel facesse una nuova revision di Core 2 Duo che consumino un pochino meno... Come fece con i Prescott.
Così diventerebbe una CPU quasi perfetta e molto appetitosa per il taglio prezzi di fine Aprile

magilvia
22-02-2007, 19:23
prestazioni meglio intel, se cerco il costo minimo è paragonabile (ma a prestazioni superiori da parte di intel). sbalgio?
Non direi hai visto l'ultimo moneybench?

defacto
22-02-2007, 20:19
Diciamo anche che intel è più avanti tecnologicalmente parlando ad amd ma speriamo che amd sforni presto qualcosa di nuovo per il semplice fatto che la concorrenza giova a noi consumatori..più si scannano loro meglio è per noi...vi faccio un piccolo esempio...comprai un core duo E6600 a settembre pagato circa 315€ tutt'ora a distanza di 5 mesi la stessa cpu viene venduta allo stesso prezzo...cosa che in informatica è una cosa alquanto stonata dato che ci sono novità quasi tutti i giorni... e gli indici di svalutazione sono sempre molto alti...questo sta a significare che se amd mettesse subito in commercio i 65 nm cominceremo già a vedere qualche risultato...non che mette sul mercato cpu da 3 Ghz ancora a 90 nm ad un prezzo non proprio modico...

MadMax of Nine
22-02-2007, 20:55
Cmq questa attesa da parte di Amd è strana... o buttano sul mercato un ottimo procio in risposta al c2d in tempi utili o Intel con questo 45nm fa il secondo passo in avanti e recuperare di 2 scalini = a una bella fetta di mercato.

Attualmente Intel è superiore ad Amd, Nvidia è superiore ad Amd-Ati... finanziare 2 campi di ricerca dalla stessa azienda o porta ad una bella fusione di tecnologie o ad un rallentamento in entrambe...

Io ovviamente sono per la concorrenza spietata... speriamo bene :D

Evangelion01
22-02-2007, 23:24
Bisogna fare due classificazioni:

Intel: sinonimo di potenza, overclock spinto e tecnologie avanzate

Amd: sinonimo di economicità con prestazioni scarse


Tratto dal manuale : "come trollare alla grande" .:rolleyes:

Vorrei ricordare a tutti quelli che se ne fossero scordati, che è grazie alla concorrenza spietata di AMD e ai suoi ottimi processori, se oggi possiamo acquistare un core 2 duo. Altrimenti eravamo ancora al Prescottone .... ;)
Che poi dall' uscita dei c2d intel sia tecnologicamente in vantaggio è assodato. Ma se si guarda al moneybench le cose sono un po' diverse. Poi dire che gli athlon hanno prestazioni scarse è una fanboyata da 10 e lode. E parlo da felice possessore di E6600... :p

supertigrotto
23-02-2007, 01:26
Va bene,purchè non litighiate ve lo costruisco io un bel processore:tecnologia a 30 nanomillimetri,autocore(ovvero si riproducono i core maschio e femmina cosi fanno i coretti che aumentano la comunità)consumo energetico biologico con i cracker e la pasta misura,prestazioni al variare delle tariffe orarie!!!!!!!!!!

MarcoG19
23-02-2007, 09:11
45 nanometri sicuramente sono un dato interessante, che Intel sfodera anche solo per farsi un pò di pubblicità vediamo se c'è altro sotto.
Se il procio resta il medesimo e si tratta solo di un DIE-Shrink la novità e solo uno specchietto per le allodole, se invece questo nuovo processo produttivo introduce migliorie all'architettura Xeon allora ben venga. Altrimenti penso proprio che "se non vedo non credo" cioè quando ci saranno sti processori (mesi!!!!!) si potrà valutare l'effettiva potenza.. dei server che gli utilizzerano rack miniaturizzati e magari connessioni adsl...mijori :):Prrr:

Scrambler77
23-02-2007, 11:50
Va bene,purchè non litighiate ve lo costruisco io un bel processore:tecnologia a 30 nanomillimetri,autocore(ovvero si riproducono i core maschio e femmina cosi fanno i coretti che aumentano la comunità)consumo energetico biologico con i cracker e la pasta misura,prestazioni al variare delle tariffe orarie!!!!!!!!!!

:asd: :asd:

Scrambler77
23-02-2007, 11:52
45 nanometri sicuramente sono un dato interessante, che Intel sfodera anche solo per farsi un pò di pubblicità vediamo se c'è altro sotto.
Se il procio resta il medesimo e si tratta solo di un DIE-Shrink la novità e solo uno specchietto per le allodole, se invece questo nuovo processo produttivo introduce migliorie all'architettura Xeon allora ben venga. Altrimenti penso proprio che "se non vedo non credo" cioè quando ci saranno sti processori (mesi!!!!!) si potrà valutare l'effettiva potenza.. dei server che gli utilizzerano rack miniaturizzati e magari connessioni adsl...mijori :):Prrr:

A 45nm c'è una sostanziale riduzione dei consuli. Leakage ridotto, temperature inferiori e maggiori margini di overclock.

Scrambler77
23-02-2007, 11:53
Tratto dal manuale : "come trollare alla grande" .:rolleyes:


...beh, se "trollare" significa dire la verità...... :asd: :Prrr:

Scrambler77
23-02-2007, 11:56
Più che altro sarebbe carino che Intel facesse una nuova revision di Core 2 Duo che consumino un pochino meno... Come fece con i Prescott.
Così diventerebbe una CPU quasi perfetta e molto appetitosa per il taglio prezzi di fine Aprile

Quoto! ;)

rutto
23-02-2007, 13:49
A 45nm c'è una sostanziale riduzione dei consuli. Leakage ridotto, temperature inferiori e maggiori margini di overclock.

perche' il passaggio da 65 a 45 dovrebbe portare piu' benefici dei pochi, pochissimi, evidenziati da quello tra 90 e 65??

non e' polemica, vorrei capire.

Criceto
23-02-2007, 14:03
perche' il passaggio da 65 a 45 dovrebbe portare piu' benefici dei pochi, pochissimi, evidenziati da quello tra 90 e 65??

A parte che i benefici del passaggio a 65nm sono stati notevoli: la Intel con la serie Core Duo (nati a 65nm) ha distrutto PPC e AMD. Ha causato il passaggio di Apple ad Intel, i consumi dei processori sono stati sostazialmente ridotti, ecc.

Ogni riduzione di geometria ha il triplice vantaggio della maggiore economia di produzione (a parità di transistor il chip occupa meno spazio, quindi costa meno), minor consumo e maggiore velocità.

In genere il fattore "economico" non viene sfruttato perchè si utilizza (mantenendo le dimensioni dei chip sostanzialmente invariate) un maggior numero di transistor per fare il chip ulteriormente più veloci. Così come il consumo viene bilanciato con frequenze massime più elevate.

Insomma una riduzione di geometria non è affatto una cosa di marketing ma un progresso sostanziale nella produzione di chip.

MarcoG19
23-02-2007, 21:40
A 45nm c'è una sostanziale riduzione dei consuli. Leakage ridotto, temperature inferiori e maggiori margini di overclock.

Minori consumi rack ridotti maggior densità cpu-rack SOLO questo mi pare interessante per ora, non ci leggo controllo megagalattico sul bit xyz ecc ecc.
controller integrato con cpu, pipeline ottavuplata .
Xeon è un processore per server, se lo vuoi per la tua workstation il die-shrink comporterà SICURAMENTE (la politica Intel è questa) il cambio di socket. Alla faccia dell'overclock.. sai bello un server che si grippa perchè overcloccato LOLLLLLLLLL .

MarcoG19
23-02-2007, 21:46
Insomma una riduzione di geometria non è affatto una cosa di marketing ma un progresso sostanziale nella produzione di chip.

E' un cambio di sicuro impatto a livello economico per intel che cosi produrra piu processori con meno silicio traendone il doppio del guadagno, è vero anche quanto dici tu, ma se non mi dicono che questo shrink apporta toppe o migliorie a quella architettura mi dice poco che possa viaggiare a tre fantastilioni di Hz se poi con una cpu core2 due a 3 hz faccio 100 volte di più.
Hai maggiori info su mijorie del core ? Io no, ecco perchè ho detto questo, se dovesse esserci qualcos'altro mi rimangio tutto ok ;) .

Criceto
23-02-2007, 22:25
E' un cambio di sicuro impatto a livello economico per intel che cosi produrra piu processori con meno silicio traendone il doppio del guadagno, è vero anche quanto dici tu, ma se non mi dicono che questo shrink apporta toppe o migliorie a quella architettura mi dice poco che possa viaggiare a tre fantastilioni di Hz se poi con una cpu core2 due a 3 hz faccio 100 volte di più.

Intel, dopo essersi scornata (come anche IBM e AMD, d'altra parte) sui 90nm, dal passaggio a 65nm in poi ha cambiato strategia: quando implementa un nuovo processo produttivo prima lo applica ai processori esistenti, quindi in una seconda fase aggiorna l'architettura. Questo per minimizzare i problemi che potrebbero incorrere (e sono incorsi in passato) facendo 2 cambiamenti così importanti contemporaneamente.

Quindi i primi chip a 45nm saranno nè più nè meno gli attuali Core 2 Duo, che grazie al die shrink saranno più economici (per Intel! non è detto per gli utenti) e andranno un po' più veloci come mhz e/o consumeranno meno.

Dopo un 6 mesi ci si può aspettare un aggiornamento dell'architettura come già annunciata.

Scrambler77
23-02-2007, 22:53
Minori consumi rack ridotti maggior densità cpu-rack SOLO questo mi pare interessante per ora, non ci leggo controllo megagalattico sul bit xyz ecc ecc.
controller integrato con cpu, pipeline ottavuplata .
Xeon è un processore per server, se lo vuoi per la tua workstation il die-shrink comporterà SICURAMENTE (la politica Intel è questa) il cambio di socket. Alla faccia dell'overclock.. sai bello un server che si grippa perchè overcloccato LOLLLLLLLLL .

Non ho capito una mazza... Magari aggiungi 2 sostantivi e qualche aggettivo... :rolleyes:

Scrambler77
23-02-2007, 22:55
Quindi i primi chip a 45nm saranno nè più nè meno gli attuali Core 2 Duo, che grazie al die shrink saranno più economici (per Intel! non è detto per gli utenti) e andranno un po' più veloci come mhz e/o consumeranno meno.


E' stata già annunciata una revisione dei prezzi dei Core2 a partire da Aprile.

Scrambler77
23-02-2007, 22:58
Hai maggiori info su mijorie del core ? Io no, ecco perchè ho detto questo, se dovesse esserci qualcos'altro mi rimangio tutto ok ;) .

Capisco che chi non sia "addentro" all'argomento possa sembrare di difficile comprensione, ma il passaggio a 45nm è intrinsecamente (spero di aver usato una parola comprensibile a tutti) un vantaggio.

Solo la riduzione dei voltaggi e dei consumi li vale tutti. Ne consegue un minor costo del chip (come già detto, è previsto un ritocco sostanziale verso il basso dei listini di Intel) e più ampi magini di oveclock. Per le CPU "potenti", invece, si traduce in temperature inferiori (alias stabilità, affidabilità e longevità).

Infine, è dai 130nm che intel non cambia socket. Il sito dove hai letto che ad ogni cambio di tecnologia produttiva Intel cambia socket probabilmente era di Rai3.

Per favore, fai osservazioni più argomentate e documentate.
Grazie.

MarcoG19
24-02-2007, 14:56
Dopo un 6 mesi ci si può aspettare un aggiornamento dell'architettura come già annunciata.

:doh: hai ragione ritiro quanto detto prima.... non sapevo altri cambiamenti in arrivo, di per se se il passaggio ai 45nm non mi interessava quanto un aggiornamento al core. :mc:

MarcoG19
24-02-2007, 14:59
Non ho capito una mazza... Magari aggiungi 2 sostantivi e qualche aggettivo... :rolleyes:

Doh non vojo flame... se vuoi capisci no ? cmq fa niente criceto ha gia dissipato i miei dubbi e disintegrato la mia tesi.

Scrambler77
24-02-2007, 15:05
Doh non vojo flame... se vuoi capisci no ? cmq fa niente criceto ha gia dissipato i miei dubbi e disintegrato la mia tesi.

No neppure io voglio flame... E' che davvero non ho capito il senso del tuo post. Cmq nn fa nulla... :)

MarcoG19
24-02-2007, 15:05
Capisco che chi non sia "addentro" all'argomento possa sembrare di difficile comprensione, ma il passaggio a 45nm è intrinsecamente (spero di aver usato una parola comprensibile a tutti) un vantaggio.

Solo la riduzione dei voltaggi e dei consumi li vale tutti. Ne consegue un minor costo del chip (come già detto, è previsto un ritocco sostanziale verso il basso dei listini di Intel) e più ampi magini di oveclock. Per le CPU "potenti", invece, si traduce in temperature inferiori (alias stabilità, affidabilità e longevità).

Infine, è dai 130nm che intel non cambia socket. Il sito dove hai letto che ad ogni cambio di tecnologia produttiva Intel cambia socket probabilmente era di Rai3.

Per favore, fai osservazioni più argomentate e documentate.
Grazie.



Penso che uno può anche essere ignorante, ma uno che non informa lo è di più. Oltre che maleducato . Criceto ha usato più netiquette di te, che un po saccente lo sei. :banned:

P.S. socket LGA775 LGA771 mPGA604 non ti fice nulla ? ma bene...

Scrambler77
24-02-2007, 15:17
Penso che uno può anche essere ignorante, ma uno che non informa lo è di più. Oltre che maleducato . Criceto ha usato più netiquette di te, che un po saccente lo sei. :banned:

P.S. socket LGA775 LGA771 mPGA604 non ti fice nulla ? ma bene...

Boh! Leggi il post prima del tuo e capirai che la tua reazione è del tutto fuori luogo... :rolleyes:

DELL XPS M1710 [next1810/1720]
24-02-2007, 19:19
Salve,
vado un po' OT:
è vero che gli attuali XEON sono migliori per l'overclock rispetto a qualsiasi c2d ? ...e perchè ??

TNX

Scrambler77
24-02-2007, 19:23
;16114385']Salve,
vado un po' OT:
è vero che gli attuali XEON sono migliori per l'overclock rispetto a qualsiasi c2d ? ...e perchè ??

TNX

Sinceramente non lo so... Se l'hai letto da qualche parte, può darsi pure che sia vero... ma non sono in grado di confermartelo. :stordita: