PDA

View Full Version : Collegare due portatili a due prese telefoniche con un gestore internet


Blaster_Maniac
22-02-2007, 10:59
Allora io ho un Vaio Vgn-sz1 che va su internet con un modem ethernet d-link.
La presa del telefono e personale.
Oggi andro a prendere un secondo portatile, non so ancora quale, che dovra connettersi ad internet, col mio stesso provider, in un altra stanza dove c'e un altra presa del telefono.
Cosa mi serve?

-Un secondo modem ethernet per questo secondo portatile, e fin qua ci siamo.
Ma cosa devo fare per farli accedere indipendentemente alla stessa rete anche quando uno e spento e l'altro no?

mux85
22-02-2007, 11:18
non sono sicuro che si possano attacare 2 modem contemporaneamente alla stessa linea. ti conviene prendere un router

ferravb
22-02-2007, 11:31
Io invece sono sicuro che non si possano collegare due modem sulla stessa linea... Se ne accendi uno devi spegnere l'altro altrimenti non funzionano entrambi... Ti conviene prendere un router wi-fi cosė puoi collegare quanti portatili vuoi e senza fili...

masteralex
22-02-2007, 13:04
Allora io ho un Vaio Vgn-sz1 che va su internet con un modem ethernet d-link.
La presa del telefono e personale.
Oggi andro a prendere un secondo portatile, non so ancora quale, che dovra connettersi ad internet, col mio stesso provider, in un altra stanza dove c'e un altra presa del telefono.
Cosa mi serve?

-Un secondo modem ethernet per questo secondo portatile, e fin qua ci siamo.
Ma cosa devo fare per farli accedere indipendentemente alla stessa rete anche quando uno e spento e l'altro no?

bella questa nn la sapevo.. almeno ke nn hai 2 linee di rete fissa nn puoi fare niente.. la cosa piu semplice e condividere la rete.. comprati un router/switch costano anke sui 50 euro e con qualcosa in piu lo prendi anke wireless..:D

salpi
22-02-2007, 14:33
Allora io ho un Vaio Vgn-sz1 che va su internet con un modem ethernet d-link.
La presa del telefono e personale.
Oggi andro a prendere un secondo portatile, non so ancora quale, che dovra connettersi ad internet, col mio stesso provider, in un altra stanza dove c'e un altra presa del telefono.
Cosa mi serve?

-Un secondo modem ethernet per questo secondo portatile, e fin qua ci siamo.
Ma cosa devo fare per farli accedere indipendentemente alla stessa rete anche quando uno e spento e l'altro no?
Se hai gia' un modem non te ne serve un secondo: due in contemporanea sulla stessa linea non vanno.

Compra invece un router (non router/modem) Wi-Fi da mettere in cascata al modem che possiedi secondo lo schema Linea -> Modem -> Router ed accedi ad Internet con quanti PC vuoi e quando vuoi.

Personalmente sto usando da un anno e mezzo il modem/router cablato di Tiscali, obbligatorio perche' ho anche il servizio voce, al quale avevo inizialmente collegato un access point che ho sostituito qualche mese fa con un router Wi-Fi Sitecom (40 euro!) solo per migliorare la copertura (l'access point aveva l'antenna fissa).

Blaster_Maniac
22-02-2007, 14:48
Allora penso faro cosi:
prendo un portatile wireless come quello che ho ora e un router con modem.
Collego il router alla rete e i due portatili utilizzeranno quindi questo router.
Ovviamente il modem ethernet che uso io da solo lo mettero in pensione.

Insomma con questo
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=195053&langId=-1&category_rn=12051
dovrebbe essere tutto ok no?

salpi
22-02-2007, 14:57
Allora penso faro cosi:
prendo un portatile wireless come quello che ho ora e un router con modem.
Collego il router alla rete e i due portatili utilizzeranno quindi questo router.
Ovviamente il modem ethernet che uso io da solo lo mettero in pensione.

Insomma con questo
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=195053&langId=-1&category_rn=12051
dovrebbe essere tutto ok no?
Si', ma ho detto che non ti serve un modem/router visto che il modem l'hai gia', a meno che per motivi di spazio non preferisca avere i due dispositivi in un unico contenitore (con una spesa maggiore...).

Blaster_Maniac
22-02-2007, 15:17
Si', ma ho detto che non ti serve un modem/router visto che il modem l'hai gia', a meno che per motivi di spazio non preferisca avere i due dispositivi in un unico contenitore (con una spesa maggiore...).

Beh visto che la spesa alla fine non e che sia poi cosi alta mi libero pure la scrivania, quello lo piazzo da qualche parte e mi porto i portatili in giro per la casa senza fastidi.
Oltretutto non sono granche soddisfatto del mio modem, un d-link 320t.

salpi
22-02-2007, 15:47
Beh visto che la spesa alla fine non e che sia poi cosi alta mi libero pure la scrivania, quello lo piazzo da qualche parte e mi porto i portatili in giro per la casa senza fastidi.
Oltretutto non sono granche soddisfatto del mio modem, un d-link 320t.
Appunto: motivi di spazio :D .

Io ho preferito piazzare tutto nell'ingresso, classico punto d'arrivo della linea telefonica, su un mobiletto "dedicato", cosi' anche il dover usare due dispositivi separati non mi causa problemi di spazio: la copertura Wi-Fi e' buona in tutta la casa, anche ad una decina di metri dal router e con un paio di tramezzi ed armadi in mezzo.

Blaster_Maniac
22-02-2007, 16:20
Appunto: motivi di spazio :D .

Io ho preferito piazzare tutto nell'ingresso, classico punto d'arrivo della linea telefonica, su un mobiletto "dedicato", cosi' anche il dover usare due dispositivi separati non mi causa problemi di spazio: la copertura Wi-Fi e' buona in tutta la casa, anche ad una decina di metri dal router e con un paio di tramezzi ed armadi in mezzo.

Ecco questione ricezione.
Io sto in un appartamento, se lo piazzo all'ingresso o in camera mia avro problemi di ricezione nelle altre stanze?

salpi
22-02-2007, 16:50
Ecco questione ricezione.
Io sto in un appartamento, se lo piazzo all'ingresso o in camera mia avro problemi di ricezione nelle altre stanze?
Difficile dirlo, qui puoi solo sperimentare: l'ubicazione ideale sarebbe al centro dello spazio da coprire (le antenne sono omnidirezionali) ma spesso questa e' l'opzione meno praticabile.

Molto dipende dalla struttura e dalla disposizione della casa, ed in particolare dalla presenza sul percorso del segnale di muri portanti in cemento armato e/o altre strutture metalliche che possono bloccarlo o attenuarlo: nel mio caso ci sono solo tramezzi, per cui col router piazzato ad un'estremita' riesco ad avere un buon segnale anche all'altro capo dell'appartamento.