View Full Version : AIUTO CODEC
novellok700i
22-02-2007, 07:08
CI RIPROVO............Qualcuno sa dirmi come faccio ad aggiornare i codec (ho media player classic ma non è sufficente.......) e come faccio a vedere files video che non mi si aprono? Quale programma oltre a WMP (ho la ver 10) va bene? AIUTATEMI VI PREGO!
mister pink
22-02-2007, 10:14
Dai una lettura a questo thread che riguarda un argomento simile:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1386298
approfitto per aggiungere una domanda per un mio problema
vorrei provare ad iniziare a "pasticciare" un po' con windows movie maker ma ogni volta che provo ad aggiungere un file avi mi compare questo messaggio sui codec.
io ho già aggiunto dei codec ma non so che altro fare visto che il messaggio si ripete
http://img264.imageshack.us/img264/464/errorekr7.jpg
mister pink
22-02-2007, 15:10
Quell'errore può essere dovuto al fatto che non è installato il codec video o quello audio (o magari entrambi) utilizzati per creare il file AVI.
Analizza il file con GSpot e vedi cosa ti dice (sia per l'audio che per il video):
http://www.free-codecs.com/download/GSpot.htm
Ad ogni modo, per iniziare a "pistolare" con i file AVI, Windows Movie Maker non è che sia il massimo della vita. Magari prova anche Virtualdub:
http://www.free-codecs.com/download/VirtualDub.htm
Qui ci sono delle guide in italiano che spiegano come si usa Virtualdub:
http://www.divxdoor.it/index.aspx?page=groupindexes/indexvirtualdub.html
grazie per i link
in pratica per avere tutti i codec disponibili dovrei installare più di un programma come ho letto qui?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1386298
ehm... ho scaricato virtualdub ma non oltre che scompattare la cartella non mi fa l'installazione, icone nuove sul desktop non ne vedo e nemmeno sulla lista dei programmi
mister pink
23-02-2007, 11:11
Virtualdub non ha bisogno di installazione: scompatti i files in una cartella, la rinomini come meglio credi e la piazzi dove ti pare (ma non sarebbe una cattiva idea metterla nella cartella Programmi), quindi ti crei manualmente un collegamento al file eseguibile (VirtualDub.exe) e te lo piazzi sul desktop.
Virtualdub non installa alcun file: tutto ciò che gli serve per funzionare si trova nella sua cartella. Quando esce una nuova versione, butti via i files di quella vecchia e li rimpiazzi con quelli nuovi. Punto.
novellok700i
23-02-2007, 11:50
ok...
in parole povere: basta collegarmi a questi link e scaricare tutti questi?
http://www.free-codecs.com/download/...lternative.htm
http://www.free-codecs.com/download/...lternative.htm
http://www.free-codecs.com/download/Matroska_Pack.htm
http://www.free-codecs.com/download/..._Format_11.htm
http://www.free-codecs.com/download/LAME_ACM_Codec.htm
http://www.free-codecs.com/download/...compressor.htm
http://www.free-codecs.com/download/Vorbis_Ogg_ACM.htm
POI? non ho bisogno più di altro?
ma mi conviene installare anche VIRTUALDUB? ed inoltre....quel'è il link per scaricare i codec DIVX e Xvid?
Grazie MILLE!
mister pink
23-02-2007, 12:51
Ebbene sì: se vuoi avere la sicurezza di poter visualizzare la maggior parte dei formati multimediali (audio-video) che circolano attualmente su internet e se vuoi fare anche un po' di editing (conversioni di formato, taglia, incolla, ecc..) ti tocca scaricare ed installare tutta quella roba, più i codecs Divx e Xvid:
http://www.free-codecs.com/download/DivX6.htm
http://www.free-codecs.com/download/Koepi_XviD.htm
--------- EDIT ------------------------
mister pink
23-02-2007, 14:51
Post di rettifica per novellok700i (rispondendo all'ultimo post ho confuso novello con teopn): Virtualdub è un programma che serve per acquisire video da fonti analogiche (VHS, TV, ecc...), per fare alcune conversioni di formato e per effettuare delle operazioni di videoediting di base. Se non devi fare queste cose, allora non ne hai alcun bisogno.
Inoltre, se non vuoi installare codecs ma vuoi ugualmente vedere ogni genere di videoclip, lascia stare WMP (il cui funzionamente dipende integralmente dai codec installati nel sistema) ed anche MPlayer Classic (che per alcuni formati si appoggia anch'esso ai codec di sistema), ma opta per qualche player "universale", tipo VLC e/o KM Player:
http://www.free-codecs.com/download/VideoLAN.htm
http://www.free-codecs.com/download/KMPlayer.htm
novellok700i
25-02-2007, 07:18
Bene siete utilissimi : ci siamo quasi: credo di non aver bisogno di VIRTUALDUB quale link NON debbo eseguire? e poi..."VEDERE" ogni videl clip (che prima non riuscivo a vedere) significa poterli anche masterizzare su dvd (per poi poterli vedere su supporto dal tavolo).......giusto? GRAZIE
novellok700i
25-02-2007, 08:19
ehm....scaricato videolan: eseguito: esce na barra, legge il file 2 secondi....e non compare nulla...?????:mc: ma chè è?
mister pink
25-02-2007, 10:29
..."VEDERE" ogni videl clip (che prima non riuscivo a vedere) significa poterli anche masterizzare su dvd (per poi poterli vedere su supporto dal tavolo).......giusto?
Ahi, ahi... Qui siamo lontani...
Allora, andiamo con ordine: i contenuti audio-video digitali vengono distribuiti, sia su internet che al di fuori della rete, attraverso una marea di formati diversi. E' una vera babele, dovuta al fatto che esistono diversi standard, ognuno con dei propri specifici ambiti di applicazione. I suddetti standard, inoltre, sono in continua evoluzione, perciò, invece di diminuire, aumentano di continuo, con la nascita di nuovi formati.
Quindi, andando in giro per la rete o scaricando con il p2p, può capitare di imbatterci in contenuti multimediali appartenenti ad un'infinità di formati diversi. I principali e più diffusi sono:
1. filmati di tipo AVI, ovvero files che possono contenere tracce audio e video compresse con un'infinità di codec diversi (Divx, Xvid, H263, MPG4, MP3, AC3, ecc...);
2. filmati con estensione .MOV o .QT, creati con lo standard Quicktime, nativo della piattaforma Apple;
3. filmati MPEG, creati con il vecchio ma ancora diffusissimo sistema di compressione audio-video MPEG-1;
4. files audio in formato MP3;
5. files audio-video creati con lo standard Windows Media di Microsoft (con estensioni ASF, ASX, WMV, WMA);
6. files MKV, ovvero contenitori Matroska, per cui vale esattamente quanto detto per i files AVI;
7. files audio-video creati con lo standard Real Media (con estensioni RM, RA, RAM);
8. files audio video in formato Shockwave - Flash (estensione SWF);
9. files video in formato MPEG-4 (estensione MP4);
10. files audio-video per DVD Video (estensioni VOB), a loro volta basati sullo standard MPEG-2;
e potrei continuare ancora ma mi sono stancato...
Ora, per poter riprodurre tutta 'sta roba sul PC con i players tradizionali (WMP in primis), bisogna installare una marea di codecs differenti (programmi che contengono le istruzioni per la riproduzione e la codifica dei vari formati). In alternativa si può installare qualche player "universale" (ad es. VLC o KM Player), che ha i necessari filtri di decodifica integrati e ti permette di vedere tutto senza installare codecs separatamente.
Guardarli sul lettore DVD da tavolo è tutta un'altra faccenda: quei dispositivi leggono solo un numero limitato di formati. I files in formati non supportati dovresti convertirli in standard tipici per i lettori da tavolo, come quello dei DVD Video o dei Video CD. Inoltre, fare le conversioni di formato audio-video senza avere gli opportuni codecs installati può essere assai problematico (dipende da che programma si usa).
Veniamo al dunque: come, spero, avrai capito, se vuoi vedere i videoclip sul PC è un conto, se invece vuoi esportarli in formato DVD Video compatibile è tutta un'altra storia...
Per quanto riguarda il videoclip che non riesci a vedere, nessuno ti può aiutare se non fornisci un bel po' di informazioni, tipo:
1. estensione (sai quelle tre lettere che stanno alla fine del nome dei files dopo il punto? si proprio quelle!!);
2. caratteristiche del flusso audio e video, con particolare riferimento ai codec di compressione (devi scaricare qualche programma che analizza i files e ti da tutte le informazioni su di essi, tipo Gspot, Avicodec, Media Info).
Se VLC (che riproduce anche le pietre) visualizza il file per 2 secondi e poi si chiude, potrebbe anche darsi che il videoclip sia danneggiato o corrotto...
novellok700i
26-02-2007, 07:23
MISTER PINK, non ho parole. Semplicemente "Grazie", anche se io so' :mc: ...con ordine:
1 - ho inserito tutti i codec, ho scaricato VLC e KLM.... il primo è solo una barra che scorre veloce e non fa altro....il secondo non mi si carica perchè mi esce un messaggio "virale". SIGH!!!!!!:doh:
so' cretino?
mister pink
26-02-2007, 10:20
....il secondo non mi si carica perchè mi esce un messaggio "virale"....
???? :confused: ????
novellok700i
26-02-2007, 11:28
Si scusa....mi dice che non installa perchè potrebbe esserci un virus: tra l'altro è solo clikkato nei link avuti da voi. SOLO quelli.....e Videolan? che sola si apresa una barra ed è tutto lì..
mister pink
26-02-2007, 13:15
....mi dice che non installa perchè potrebbe esserci un virus..
Quello è un avviso di routine che Windows visualizza tutte le volte che si avviano file eseguibili sconosciuti e non certificati. Tuttavia se il programma l'hai scaricato dal link che ti avevo postato, non ci sono problemi. Si tratta di un sito sicuro. Anch'io l'ho scaricato da lì e l'ho installato.
....e Videolan? che sola si apre una barra ed è tutto lì....
L'interfaccia grafica di VLC è fatta così: se non riesce a riprodurre un video, visualizza solo la barra di scorrimento dell'audio.
Però, al di la di tutto, continui a non fornire alcuna informazione sui files che non riesci a vedere: se non dici neanche in che formato sono (AVI, MOV, MPEG, ASF, WMV, RM, SWF, ecc...) è oggettivamente difficile capire quale può essere il problema...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.