PDA

View Full Version : Calderoli a L'Infedele e legge elettorale


Freeride
21-02-2007, 22:22
Sugli effetti della legge elettorale su questo caso di caduta di governo.
Ho sentito mezzo discorso, Calderoli ha detto che con un rimpasto cambia il premio di maggioranza e quindi cambiano i senatori?
Qualcuno ha seguito tutto?

FastFreddy
21-02-2007, 22:23
:confused:

Freeride
21-02-2007, 22:28
:confused:

Anche io!
Adesso c'è Lerner che dice che Prodi non se ne può andare per legge...

riaw
21-02-2007, 22:29
non ho seguito quello che ha detto calderoli, ma il discorso che DOVREBBE essere corretto è questo:
- il premio di maggioranza premia una coalizione.
- se cambiano i partiti della coalizione perde di significato il premio di maggioranza.

questo perchè viene dato un premio alla coalizione che prende più voti alle elezioni. va da se che se cambi i partiti della coalizione nella pratica stai dando parlamentari a una coalizione che non è quella votata dagli elettori.
non ha senso, per fare un riassunto.

Koji
21-02-2007, 22:29
Si ma adesso si apre un topic per ogni dichiarazione? Ce n'è già uno, basta e avanza. :stordita:

sempreio
21-02-2007, 22:31
Si ma adesso si apre un topic per ogni dichiarazione? Ce n'è già uno, basta e avanza. :stordita:

lo facciamo solo per mettere in difficoltà i moderatori;) cosi dopo un pò si stufano e staccano lasciandoci campo libero per linciarci:sofico:

Freeride
21-02-2007, 22:32
Si ma adesso si apre un topic per ogni dichiarazione? Ce n'è già uno, basta e avanza. :stordita:

Apro un discorso per capire un fatto che non mi è chiaro e che mi incuriosisce, non si può? E non è quello la.
Per li striscioni da stadio e per suonare le trombe vai di la che va + che bene.

FastFreddy
21-02-2007, 22:34
Mi pare strano, ormai i seggi son stati assegnati, non credo si possano riassegnare.

Freeride
21-02-2007, 22:37
Mi pare strano, ormai i seggi son stati assegnati, non credo si possano riassegnare.

Sarà solo una di quelle interpretazioni alla calderoli, come quella del "plurale" che escludeva i candidati in un "singolo" seggio?

Freeride
21-02-2007, 22:39
non ho seguito quello che ha detto calderoli, ma il discorso che DOVREBBE essere corretto è questo:
- il premio di maggioranza premia una coalizione.
- se cambiano i partiti della coalizione perde di significato il premio di maggioranza.

questo perchè viene dato un premio alla coalizione che prende più voti alle elezioni. va da se che se cambi i partiti della coalizione nella pratica stai dando parlamentari a una coalizione che non è quella votata dagli elettori.
non ha senso, per fare un riassunto.

Capito, ecco perchè insisteva sul fatto che Prodi non se ne "può" andare e deve rimanere con i medesimi senatori/deputati.
Assurdo!
Vediamo

giannola
22-02-2007, 08:03
Si ma adesso si apre un topic per ogni dichiarazione? Ce n'è già uno, basta e avanza. :stordita:

questo 3d nn riguarda oggettivamente il governo ma le implicazioni politiche della legge elettorale sulla crisi.

In pratica calderoli diceva che poichè (come ha detto bene riaw) la sinistra ha avuto un premio di maggioranza in seggi perchè appoggiava prodi, adesso sarebbe incostituzionale (parole sue) cambiare primo ministro e lasciare la composizione parlamentare com'è stata realizzata col premio.
In pratica si dovrebbero rimescolare i seggi sulla semplice base proporzionale.

Va da sè che la costituzione nn c'entra nulla, il problema è solo politico, però esiste ed è corretto che venga posto.
Tutti quei seggi ci sono in relazione al fatto che sono stati ricavati perchè ha vinto prodi, via lui anche il premio di maggioranza non ha ragione di esistere.

Fritz!
22-02-2007, 08:06
questo 3d nn riguarda oggettivamente il governo ma le implicazioni politiche della legge elettorale sulla crisi.

In pratica calderoli diceva che poichè (come ha detto bene riaw) la sinistra ha avuto un premio di maggioranza in seggi perchè appoggiava prodi, adesso sarebbe incostituzionale (parole sue) cambiare primo ministro e lasciare la composizione parlamentare com'è stata realizzata col premio.
In pratica si dovrebbero rimescolare i seggi sulla semplice base proporzionale.

Va da sè che la costituzione nn c'entra nulla, il problema è solo politico, però esiste ed è corretto che venga posto.
Tutti quei seggi ci sono in relazione al fatto che sono stati ricavati perchè ha vinto prodi, via lui anche il premio di maggioranza non ha ragione di esistere.

Come costituzionalista calderoli non è troppo affidabile

giannola
22-02-2007, 08:07
Come costituzionalista calderoli non è troppo affidabile

perchè come ministro era meglio ?:D

zerothehero
22-02-2007, 08:29
Anche io!
Adesso c'è Lerner che dice che Prodi non se ne può andare per legge...

Il discorso di Calderoli (che ho ascoltato di fretta, quindi cerca altri ragguagli) verte tutto sulla "costituzione materiale", sulla "prassi", non sulla costituzione "formale".
PErchè sul piano della costituzione formale le maggioranze si formano all'interno del parlamento ed è il parlamento, non GLI ELETTORI ad esprimere un presidente del Consiglio e una maggioranza.
Con la "seconda repubblica" la lettera della costituzione è stata "superata" in parte dalla prassi, con l'avvento del bipolarismo e l'indicazione preventiva da parte dei partiti di uno dei due presidenti del consiglio (nella fattispecie Prodi o Berlusconi :D ), di fatto scegliendo PREVENTIVAMENTE (prima del presidente della repubblica e del parlamento) un Presidente del Consiglio.
In sintesi: non c'è alcun obbligo di legge nel non poter esprimere un Prodi-bis..è solo una "violazione" della prassi o della costituzione materiale della seconda repubblica che "imporrebbe" quando il presidente del consiglio non ha più una maggioranza (espressa dagli elettori e non all'interno del parlamento) di andare a nuove elezioni--:D
Ah: non sono d'accordo ovviamente con queste interpretazioni.

Fil9998
22-02-2007, 09:21
Si ma adesso si apre un topic per ogni dichiarazione? Ce n'è già uno, basta e avanza. :stordita:

SI INFATTI NON SE NE PUO' PIU'

fracarro
22-02-2007, 22:52
...buonsenso che manca alla politica da sempre in quanto ai suoi sacerdoti è sempre stato permesso tutto senza che dovessero rispettare il minimo impegno verso chi li vota ed è per questo che la situazione è quella che tutti possono toccare con mano. Per la medesima ragione si può evincere l'incapacità, quante volte l'ho rammentato !!!!, del popolo italiano di utilizzare propriamente l'arma del voto a causa del capuletomontecchismo acuto che affligge la stragrande maggioranza dei suoi componenti.

E per la prima volta ti quoto in pieno. Aggiungo che non ne verremo MAI fuori.