PDA

View Full Version : Un serio problema legato alla rete e ai furti online...per favore aiutatemi


DeMoN3
21-02-2007, 20:05
Regà,la storia è questa:un tipo,il 29 giugno 2005,si è intromesso nel pc della mia ragazza e da lì ha cercato di rubare dei soldi e terzi(immagino da un conto corrente o qualcosa del genere) sfruttando il pc di lei come proxy.Ieri la polizia si è presentata a casa loro interrogando i suoi genitori e accusando la madre(il telefono è intestato a lei).All'epoca avevano una connessione 56kakka fornita da un'assicurazione(quell'assicurazione col telefono con le ruote se non erro).Inutile dirvi che le due figlie sanno giusto usare msn,il padre giusto autenticarsi su un sito di borsa e vedere gli interessi maturati e la madre forse lo sa accendere...possiamo aiutare in qualche modo?Mi sembra assurdo che la polizia sia riuscita a risalire al loro pc e non riesca a risalire al pc del vero ladro...Ora stanno con l'adsl wind.Cosa rischia la madre??Per ora un lungo processo,spese di avvocato e probabilmente,se non sarà dimostrata l'innocenza,il pagamento di una multa salata...se succederà di nuovo 5 anni di galera...Possiamo noi far qualcosa?Ok,non siamo mitnick o ZeroC00l,ma nn possiamo far proprio nulla?

lucas84
21-02-2007, 20:11
Basta che li si spiega la cosa,ormai sono passati due anni sarà difficile risalire all'autore,ma la legge italiana con qualcuno se la deve prendere sempre:D .


Ciao

c.m.g
21-02-2007, 20:12
penso che questo sia un settore di competenza della polizia postale.

DeMoN3
21-02-2007, 20:19
Non so di chi sia competenza(cmq si,immaginavo anche io la polizia postale)...a quanto sembra ora come ora dovranno pagare sicuramente spese processuali,avvocato e se perdono anche una bella multona...e se succederà un'altra volta(ma nn credo che la testa di cazzo usi lo stesso pc x 2 anni...stronzo si,ma stupido fino a questo punto spero per lui di no),si prospettano 5 anni di gabbio...

W.S.
21-02-2007, 21:08
allora, dipende da parecchie cose:
- il sospetto è fondato solo sui dati relativi alla connessione o c'è dell'altro?
- di che tipo di truffa si è trattato?

per approfondimenti nel campo http://www.ictlex.net/

c.m.g
21-02-2007, 23:13
sappiate che sui server di fornitura dei servizi internet esistono dei logs di tutte le attività che gli utenti eseguono, quindi credo che la polizia postale possa risalire a chi è stato o comunque risalire ai vari passaggi di server che sono avvenuti anche se è un'impresa complessa.

DeMoN3
22-02-2007, 06:51
il reato si era il tentativo di effettuare un furto...credo da qualche conto corrente o cose simili...e credo che l'accusa sia fondata su qualche ricerca che avranno fatto che li ha portati al loro ip...ma sicuramente la catena di rotte continuerà,in quanto non essendo stati fisicamente loro sicuramente sarà stato usato qualche troyan o cose simili...

wizard1993
22-02-2007, 15:46
Basta che li si spiega la cosa,ormai sono passati due anni sarà difficile risalire all'autore,ma la legge italiana con qualcuno se la deve prendere sempre:D .


Ciao

la lentezza della burocrazia italiana per certe cose è proverbiale

wizard1993
22-02-2007, 15:49
il reato si era il tentativo di effettuare un furto...credo da qualche conto corrente o cose simili...e credo che l'accusa sia fondata su qualche ricerca che avranno fatto che li ha portati al loro ip...ma sicuramente la catena di rotte continuerà,in quanto non essendo stati fisicamente loro sicuramente sarà stato usato qualche troyan o cose simili...

purtoppo, se la polizia postale non riesce a risalire all'ip di provenienza credo sarà molto difficile dimostrare l'innocenza, possono fare una denuncia a ignoti per pirateria informatica, ma credo la cosa l'abbiano già fatta in automatico, purtroppo i dsn sono tenuti a tenere i log per non più di 24 mesi, poi una bella passata con il metodo peter guttman non glielo toglie nessuno; abbi fiducia, è l'unica cosa che puoi avere