PDA

View Full Version : ADDIO LIBERALIZZAZIONI visto che il decreto scadrà,i ladroni hanno vinto?


davestas
21-02-2007, 19:08
Con le dimissioni di Prodi, addio liberalizzazioni anche sulla cancellazione dei vincoli annuali nei contratti degli operatori telefonici, adsl, ecc??
O è già passato ?

brainticket
21-02-2007, 19:42
In un momento così importante non si può parlare solo di liberalizzazione.E dei pacs o meglio dei Dico????

Dio ci Salvi da Calderoli!
Non replichiamo altrimenti usciamo off.topic.Pensiamo alle liberalizzazioni :D

davestas
21-02-2007, 20:13
Secondo una notizia di punto informatico il decreto sulle ricariche è passato proprio ieri, quindi su quello c'e' la certezza che dal 4 Marzo le ricariche non cis aranno piu', sull'adsl invece e sugli altri contratti di telefonia,paytv, ecc non si capisce se è passato... QUALCUNO CHIARISCA!!

.Kougaiji.
21-02-2007, 20:24
Deve passare quel decreto , poi possono eleggere anche hitler .-.

davestas
21-02-2007, 20:42
si puo' sapere se il decreto è passato proprio ieri??non solo quello delle ricariche!

Blue Spirit
21-02-2007, 21:41
Mh si, pare che sia proprio così dato che il decreto nn era stato approvato. Pare che i ladroni abbiano vinto anche questa volta.
W l' itaGlia!!!!

SerMagnus
21-02-2007, 21:45
vuoi vedere che tutto sto casino è stato messo in atto x bloccare questo decreto :sofico: :sofico:

GunsRos3s
21-02-2007, 22:38
Questo governo nonostante tutte i limiti che gli possiamo dare qcs di buono stava facendo, in particolare Gentiloni. Purtroppo si è andati a toccare i poteri forti, telefonia, digitale terrestre, mediaset e non scordiamoci della chiesa, Andreotti ( da 60 anni molto vicino alla chiesa) ha prima detto che avrebbe votato a favore e poi ha cambiato idea. Se il governo fosse caduto sui DICO sarebbe scoppiata una rivolta anticlericale, invece cadendo sulla politica estera la chiesa non centra apparentemente niente.
Il decreto credo non sia stato trasformato in legge è stato solo aggiunto qualche emendamento.
http://www.antidigitaldivide.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=591
http://www.antidigitaldivide.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=590
Io comincio a non avere fiducia più di nessuno ma dinuovo il nano al governo e magari Gasparri al ministero TLC e stanca all'innovazione significa ricadere nel baratro

citus
21-02-2007, 22:52
Stiamo davvero toccando il fondo... e come dice il buon Grillo, anzichè darci una bella spinta per risalire siamo pronti a scavare con le pale in mano... che tristezza :(

Comunque nella delusione nel vedere questo governo all'opera in questi ultimi mesi, almeno qualche passo buono si intravedeva, andando a toccare qualche potere forte (non troppo eh.. ma almeno un pochettino) e quasi quasi intravedevo speranze (non troppe eh... ma qualcuna :D)
Ma non è possibile formare una squadra di governo piena di fantocci e con sole poche buone pedine con la pretesa di andare avanti :mc:
Di sicuro mi auguro una cosa:
se proprio devono cadere, spero cadano entro breve e non dopo 2 anni 6 mesi ed un giorno...

brainticket
21-02-2007, 22:58
Se proprio devono cadere(speriamo di no),spero che chi ne sarà responsabile di tale caduta,non occupi la sacrosanta e comoda poltrona come opposizione(se sale Berlusconi).
Li daremo a qualche altro deficiente quei soldi.

davestas
21-02-2007, 23:04
Questo governo nonostante tutte i limiti che gli possiamo dare qcs di buono stava facendo, in particolare Gentiloni. Purtroppo si è andati a toccare i poteri forti, telefonia, digitale terrestre, mediaset e non scordiamoci della chiesa, Andreotti ( da 60 anni molto vicino alla chiesa) ha prima detto che avrebbe votato a favore e poi ha cambiato idea. Se il governo fosse caduto sui DICO sarebbe scoppiata una rivolta anticlericale, invece cadendo sulla politica estera la chiesa non centra apparentemente niente.
Il decreto credo non sia stato trasformato in legge è stato solo aggiunto qualche emendamento.
http://www.antidigitaldivide.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=591
http://www.antidigitaldivide.org/modules.php?op=modload&name=News&file=article&sid=590
Io comincio a non avere fiducia più di nessuno ma dinuovo il nano al governo e magari Gasparri al ministero TLC e stanca all'innovazione significa ricadere nel baratro

Se accade davvero questo giuro che abbandono questo paese di cacca.

GunsRos3s
21-02-2007, 23:05
Tra i poteri forti mi sono dimenticato dell'AMERICA che non era molto felice delle recenti scelte del governo che aveva detto, ok alleati ma non sudditi.
In questa ottica si deve vedere anche il mancato appoggio al governo del senatore a vita Cossiga, da sempre filoamericano.

Ravered
21-02-2007, 23:28
Secondo me in una settimana rifanno le consultazioni, tutti i senatori della maggioranza si dicono pentiti ed addolorati ed assicurano la propria lealtà a Prodi che riprende il timone. Quando si tratta di mettere in forse una poltrona da parlamentare vedrete come fanno tutti un passo indietro e se ne fregano di guerre guerrette basi...... Anche perchè andare a nuove elezioni adesso sarebbe un suicidio econonomico, in una fase di lieve crescita sarebbe veramente una follia. Ma che bizzarro paese.

zerotre
21-02-2007, 23:32
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1900197&r=PI

Da punto informatico di ieri si evince che il decreto e' passato, completo o quasi, certo che pero' se andiamo in mano a questi:....

"...Sono stati invece bocciati alcuni emendamenti e sub-emendamenti. Tra le proposte cassate, le due avanzate dall'onorevole Mario Valducci di Forza Italia: con la prima si proponeva un rinvio di 60 giorni per l'entrata in vigore del divieto, mentre la seconda prevedeva l'esclusione del settore del digitale terrestre dall'abolizione dei costi fissi di ricarica...."

Ciao.
Zerotre.

Ravered
22-02-2007, 00:05
Ho trovato il testo di legge definitivo, in effetti sembra che sia stato convertito in legge e l'articolo 1 è rimasto pressochè invariato per quanto riguarda ricariche e disdetta dei contratti. Forse almeno questa è andata bene.

http://www.edscuola.it/archivio/norme/leggi/dl25107.pdf


Guardate anche voi

PARSI
22-02-2007, 08:28
Se non sbaglio quello è solo un disegno di legge e non un decreto.

GunsRos3s
22-02-2007, 09:22
Raga, spero di sbagliarmi, ma deve essere il parlamento a convertire il decreto in legge, nell'articolo di punto informatico si parla di commissione Attività produttive della Camera.
Cmq sembra che il gobbo nazionale abbia potuto gustare la sua vendetta
http://www.imgpress.it/notizia.asp?idnotizia=23905&idsezione=2

Mi viene in mente un frase del grande Beppe Grillo che sulla morte di andreotti diceva: solo a quel punto potremmo sfilargli la scatola nera dalla gobba e capire che cazzo ha fatto in 50 anni.

davestas
22-02-2007, 09:46
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1900197&r=PI

Da punto informatico di ieri si evince che il decreto e' passato, completo o quasi, certo che pero' se andiamo in mano a questi:....

"...Sono stati invece bocciati alcuni emendamenti e sub-emendamenti. Tra le proposte cassate, le due avanzate dall'onorevole Mario Valducci di Forza Italia: con la prima si proponeva un rinvio di 60 giorni per l'entrata in vigore del divieto, mentre la seconda prevedeva l'esclusione del settore del digitale terrestre dall'abolizione dei costi fissi di ricarica...."

Ciao.
Zerotre.

si ma li si parla SOLO DI RICARICHE E CELLULARI...:muro:

vegeta83ssj
22-02-2007, 10:21
Prima di cantare vittoria è consigliabile aspettare la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Solo quando una legge/decreto/etc. viene pubblicata in G.U. diventa legge dello stato.

http://www.gazzettaufficiale.it/

Ciauz

zerotre
22-02-2007, 11:22
si ma li si parla SOLO DI RICARICHE E CELLULARI...:muro:

si ma il decreto comprende anche il recesso dai contratti.
CIao.
Zerotre.

strassada
22-02-2007, 13:19
ricordo che il decreto, così come è fatto ora e come lo stanno modificando, non annulla eventuali penali o mensilità in caso di recesso.

zerotre
22-02-2007, 14:00
E quindi cosa riguarda di preciso (sempre parlando dei contratti) ?

davestas
22-02-2007, 14:34
ricordo che il decreto, così come è fatto ora e come lo stanno modificando, non annulla eventuali penali o mensilità in caso di recesso.



da la possibilità di recedere in qualunque momento, e allora?

strassada
22-02-2007, 17:57
Devono regolarizzare cosa intendono per "costi dell'operatore" e "investimenti commerciali sostenuti dall'operatore".

Quando avranno deciso, ci sarà una penale fissa oppure ancora scalata in base ai mesi restanti, sperando che il tutto sia inferiore a quello che si paga oggi.

Per ora restano in vigore le penali di alcuni provider (tipo Wnd) o il pagamento delle mensilità fino alla scadenza annuale.

andipag
23-02-2007, 08:10
Io ho ancora una vecchia Adsl Tin.it ed in data 26 gennaio ho mandato disdetta via raccomandata a/r per il contratto che ha scadenza 17 marzo 2007.
Mi rispondono via e-mail che l'abbonamento prevede la disdetta 60 giorni prima della scadenza e che quindi arrivo tardi, hanno prolungato il contratto fino al 17 marzo 2008.
Io gli ho risposto appellandomi al decreto legge Bersani e mandando una segnalazione all'AGCOM. Fino ad ora non hanno risposto... :rolleyes:

Sono intenzionato a passare a Tele2 2 Mega ma nn vorrei dover comunque pagare un anno a Tin/Telecom :mad:

andipag
23-02-2007, 08:17
Io ho ancora una vecchia Adsl Tin.it ed in data 26 gennaio ho mandato disdetta via raccomandata a/r per il contratto che ha scadenza 17 marzo 2007.
Mi rispondono via e-mail che l'abbonamento prevede la disdetta 60 giorni prima della scadenza e che quindi arrivo tardi, hanno prolungato il contratto fino al 17 marzo 2008.
Io gli ho risposto appellandomi al decreto legge Bersani e mandando una segnalazione all'AGCOM. Fino ad ora non hanno risposto... :rolleyes:

Sono intenzionato a passare a Tele2 2 Mega ma nn vorrei dover comunque pagare un anno a Tin/Telecom :mad:


come nn detto, ho letto con attenzione alcune opinioni su Tele2 Adsl ed é meglio lasciare stare :cry:
quindi, nn rimane che Alice 2 Mega.

Pedro80
23-02-2007, 14:57
Io ho ancora una vecchia Adsl Tin.it ed in data 26 gennaio ho mandato disdetta via raccomandata a/r per il contratto che ha scadenza 17 marzo 2007.
Mi rispondono via e-mail che l'abbonamento prevede la disdetta 60 giorni prima della scadenza e che quindi arrivo tardi, hanno prolungato il contratto fino al 17 marzo 2008.
Io gli ho risposto appellandomi al decreto legge Bersani e mandando una segnalazione all'AGCOM. Fino ad ora non hanno risposto... :rolleyes:

Sono intenzionato a passare a Tele2 2 Mega ma nn vorrei dover comunque pagare un anno a Tin/Telecom :mad:
ti capisco...io ero pure cliente tin.it
avevo la 4mb....scadenza del contratto il 24 marzo....invio la raccomandata giorno 23 gennaio(quindi ancora in tempo)...e sai cosa mi va a combinare la posta?
perde la mia raccomandata in a/r...

ho dovuto faxare a tin.it un bel pò di documenti...fortunatamente sono riuscito a disdire il contratto...

ora aspetto solo l'attivazione di fastweb sulla mia linea....6mbit garantiti e finalmente in p2p non dovrò attendere + settimane affinchè possa tirar giù qualcosa oltre i 4gb di dimensioni!

attackment
23-02-2007, 17:13
.6mbit garantiti e finalmente in p2p non dovrò attendere + settimane affinchè possa tirar giù qualcosa oltre i 4gb di dimensioni!
assolutamente non sono garantiti fate attenzione a queste cose raga

truck
23-02-2007, 17:53
Il decreto è stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale il 2 Febbraio 2007.
QUI :read: (http://www.gazzettaufficiale.it/guri/atto_fs.jsp?sommario=true&service=0&expensive=0&dataGazzetta=2007-02-01&redazione=007G0016&numgu=26&progpag=1&sw1=0&numprov=7)

zerotre
23-02-2007, 19:34
DECRETO-LEGGE 31 gennaio 2007, n.7
Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attivita' economiche e la nascita di nuove imprese. (GU n. 26 del 1-2-2007)

3. I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e
di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente
dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facolta' del
contraente di recedere dal contratto o di trasferirlo presso altro
operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati da
esigenze tecniche e senza spese non giustificate da costi
dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso
superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta
salva la facolta' degli operatori di adeguare alle disposizioni del
presente articolo i rapporti contrattuali gia' stipulati alla data di
entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta
giorni.

2 febbraio------60gg------>2 aprile
dopo di che bastano 30 giorni di preavviso per cambiare operatore

edit:
Voglio vedere poi se mi trattano ancora cosi' al call center di tele2, fino a quando sanno che devi stare con loro almeno un anno ti prendono a pesci in faccia...


Ciao.
Zerotre.

pierus72
23-02-2007, 20:31
DECRETO-LEGGE 31 gennaio 2007, n.7
Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attivita' economiche e la nascita di nuove imprese. (GU n. 26 del 1-2-2007)

3. I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e
di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente
dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facolta' del
contraente di recedere dal contratto o di trasferirlo presso altro
operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati da
esigenze tecniche e senza spese non giustificate da costi
dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso
superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta
salva la facolta' degli operatori di adeguare alle disposizioni del
presente articolo i rapporti contrattuali gia' stipulati alla data di
entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta
giorni.

2 febbraio------60gg------>2 aprile
dopo di che bastano 30 giorni di preavviso per cambiare operatore

edit:
Voglio vedere poi se mi trattano ancora cosi' al call center di tele2, fino a quando sanno che devi stare con loro almeno un anno ti prendono a pesci in faccia...


Ciao.
Zerotre.

per quanto ne sono io nn è così automatica la conversione in legge riguardante la parte del decreto relativa alla liberalizzazione dei contratti telefonia/internet.
A quanto si sente dire in giro se ne sta discutendo in una commissione al Senato..

brainticket
23-02-2007, 22:37
assolutamente non sono garantiti fate attenzione a queste cose raga

E' impressionante come la gente riesca sempre a confondere banda garantita e banda certificata. :muro:

zerotre
24-02-2007, 08:57
per quanto ne sono io nn è così automatica la conversione in legge riguardante la parte del decreto relativa alla liberalizzazione dei contratti telefonia/internet.
A quanto si sente dire in giro se ne sta discutendo in una commissione al Senato..

Bhe quello e' tratto dalla gazzetta ufficiale, ed e' gia' legge, che se ne stia ancora discutendo e' una cosa strana, magari meno strana in italia, cosa c'e' da discutere su una legge per la tutela dei consumatori...
Sta' di fatto che se non lo aboliscono il due aprile niente costi di ricarica e modifiche ai contratti, e mi pare strano a questo punto, soprattutto viste le condizioni attuali del parlamento, il prossimo governo quello che riceve oggi il mandato dovrebbe presentare un altro decreto legge per l'abolizione o la modifica dello stesso, ma cio' e' quasi impossibile, visto che e' stato fortemente voluto, ignorando chi chiedeva rinvii o modifiche (esponenti fi).
Ciao.
Zerotre.

GunsRos3s
24-02-2007, 09:47
Allora da quel che so' il Decreto è stato pubblicato il 02/02/2007 sulla Gazzetta Ufficiale ed entra quindi in vigore da quel giorno. Gli operatori hanno da quella data massimo 30 giorni di tempo per adeguarsi per i costi di ricarica, quindi dal 4 marzo non possono più applicare i costi di ricarica, mentre per la durata dei contratti hanno 60 giorni per adeguarsi.
Il decreto pero' deve essere convertito in legge entro 60 giorni dalla sua emanazione altrimenti decade.
Per ora sembra non sia stato convertito e speriamo che con tutti i casini che sono successi il governo (sperando nel prodi bis) riesca a convertire il decreto anche con l'apporto dell'opposizione, perchè altrimenti ci sarà un "sommossa".

brainticket
24-02-2007, 12:19
Nei 12 punti su cui vi è stata ieri l'intesa,le liberalizzazioni c'erano.
Piuttosto,il guaio più grande,è addio Pacs o Dico.......ma questa è un'altra storia

Blue Spirit
24-02-2007, 13:15
Allora da quel che so' il Decreto è stato pubblicato il 02/02/2007 sulla Gazzetta Ufficiale ed entra quindi in vigore da quel giorno. Gli operatori hanno da quella data massimo 30 giorni di tempo per adeguarsi per i costi di ricarica, quindi dal 4 marzo non possono più applicare i costi di ricarica, mentre per la durata dei contratti hanno 60 giorni per adeguarsi.
Il decreto pero' deve essere convertito in legge entro 60 giorni dalla sua emanazione altrimenti decade.
Per ora sembra non sia stato convertito e speriamo che con tutti i casini che sono successi il governo (sperando nel prodi bis) riesca a convertire il decreto anche con l'apporto dell'opposizione, perchè altrimenti ci sarà un "sommossa".

Sommossa? In Italia? :rotfl:
Inutile, è da secoli che ci mettiamo regolarmente a 90° per ogni cosa, e ringraziamo pure!!! :muro: non siamo mica in Francia...

GunsRos3s
24-02-2007, 21:54
Infatti come hai visto era tra virgolette, quindi detto in senso ironico ;)
Cmq considerando che più di 800 mila firme sono state raccolte e oltre alla rete anche tv e giornali si sono interessati della questione, credo che qualche casino scoppierebbe.

Fabulous Muscles
25-02-2007, 09:45
per i costi di ricarica non credo ci saranno problemi, gli operatori rincareranno le tariffe ma saremo comunque tutti più felici :D
per i contratti, quelli per l'adsl in particolare invece agli operatori mi pare venga lasciato la libertà di decidere quali sono queste spese "giustificate", e sappiamo benissimo che le troveranno.

Ps: i DICO? No, davvero qualcuno ci aveva creduto? :sbonk:

brainticket
25-02-2007, 10:01
Mi sembra che non possano aumentare le tariffe o almeno i provider devono obbligatoriamente lasciare immutate le tariffe dei piani già sottoscritti.
Dovrebbe esserci un controllo su tali ritocchi previsto dal decreto.
Io per primo,qualora dovessero aumentare le tariffe dei piani già sottoscritti,sarei pronto a gettare la sim del mio operatore nel water.Forse perchè sono una delle poche persone per cui il cellulare è utile ma non indispensabile.

Fabulous Muscles
25-02-2007, 13:14
Mi sembra che non possano aumentare le tariffe o almeno i provider devono obbligatoriamente lasciare immutate le tariffe dei piani già sottoscritti.
Dovrebbe esserci un controllo su tali ritocchi previsto dal decreto.
Io per primo,qualora dovessero aumentare le tariffe dei piani già sottoscritti,sarei pronto a gettare la sim del mio operatore nel water.Forse perchè sono una delle poche persone per cui il cellulare è utile ma non indispensabile.

Sì e no, diciamo che possono darti un preavviso e del tempo entro il quale puoi recedere.. con wind mi è successo diverse volte..

brainticket
25-02-2007, 13:50
Io dovrei dormire sogni tranquilli dal momento in cui il mio piano non esiste più dall'anno 2000 e non hanno fatto che trasformare l'importo in lire in €.
Si chiamava personal sera ed era con Vodafone....dalle 16 alle 8 10cc ogni 51 secondi verso tutti i gestori e numeri di casa.
Se poi dovessero fare qualche scherzo,sono pronto a recedere senza problemi.
Come diceva qualcuno,una società che offre un servizio non è un nostro figlio.Bisogna essere pronti a mollarlo qualora non risponde più alle nostre esigenze.

drowning man
26-02-2007, 09:52
il decreto è stato adottato il 31 gennaio ed è vigente dal 2 febbraio, giorno successivo alla pubblicazione in gazzetta ufficiale.

http://www.giurdanella.it/mainf.php?id=7772

è vigente, ma non so in che modo lo applicheranno per i contratti già in essere prima del 2 febbraio e per quelli sottoscritti successivamente. per esempio, tiscali continua a dire che se disdici devi pagare penale (mi sono informato solo a titolo conoscitivo, io l'abbonamento a tis l'ho sottoscritto il 6 febbraio).

il decreto è all'esame della camera dei deputati in prima lettura (dovrà quindi passare poi al senato), ed è stato concluso l'iter in commissione: avrebbe dovuto essere discusso in aula il 22 e cominciare l'iter assembleare per la sua conversione, ma per le note vicende credo sia stato rimandato. oggi ci sarà una conferenza dei capigruppo proprio alla camera e si saprà di più.

basta andare sul sito della camera (www.camera.it), cliccare su progetti di òlegge e poi disegni di legge: c'è una liista di quelli approvati non approvati e via dicendo, se guardate tra quelli in esame c'è anche il n.7 relativo alla materia che ci interessa. l'atto camera del provvedimento 8per una ricerca più veloce) è 2201.
speriamo bene

drowning man
26-02-2007, 10:01
questo è il 3 comma dell'articolo 1 del provvedimento, che dovrebbe interessarci, comprensivo delle modifiche apportate dalla commissione X della camera:

3. I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto o di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati da esigenze tecniche e senza spese non giustificate da costi dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facoltà degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente comma i rapporti contrattuali già stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni.

per operatori di comunicazione elettronica spero si intenda gli operatori adsl, vero?

andipag
26-02-2007, 10:29
è veramente un dilemma sta storia...

mi trovo a dover prendere una decisione abbastanza in fretta x evitare grane.
ho inviato disdetta a Tin troppo tardi rispetto alla scadenza dei 60 gg ma mi sono appellato al decreto legge. fino ad ora nessuno mi ha risposto... ed il 17.03 dovrebbe scadermi il contratto (spero senza rinnovo) :rolleyes:

strassada
26-02-2007, 12:00
questa è l'ultima modifica alla data del 22 febbraio
3. "I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto o di trasferire le utenze presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati da esigenze tecniche e senza spese non giustificate da costi dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facoltà degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente comma i rapporti contrattuali già stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni."

metto anche il comma 4, perchè:
4. L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni vigila sull'attuazione degli obblighi di cui al comma 1, stabilisce le modalità attuative delle disposizioni di cui al comma 2 e, in caso di violazione, applica, previa diffida, le sanzioni previste dal codice delle comunicazioni elettroniche, di cui al decreto legislativo 1o agosto 2003, n. 259, e successive modificazioni.

...questo significa che nessuno obbligherà i provider a determinare a quanto ammontano questi costi, possono mettere qualsiasi cifra visto che il decreto non li specifica e l'agcom non controllerà.

maxnaldo
26-02-2007, 17:15
Questo governo nonostante tutte i limiti che gli possiamo dare qcs di buono stava facendo, in particolare Gentiloni. Purtroppo si è andati a toccare i poteri forti, telefonia, digitale terrestre, mediaset e non scordiamoci della chiesa, Andreotti ( da 60 anni molto vicino alla chiesa) ha prima detto che avrebbe votato a favore e poi ha cambiato idea. Se il governo fosse caduto sui DICO sarebbe scoppiata una rivolta anticlericale, invece cadendo sulla politica estera la chiesa non centra apparentemente niente.
....


probabilmente se questa fosse stata una VERA maggioranza non avrebbe avuto bisogno di Andreotti e compagnia bella per tirare avanti...

non so se schifarmi di più per quello che è stato o per quello che sarà visto che ci riprovano con la stessa maggioranza di prima, e cioè basata su quello che decideranno i senatori a vita...

ce ne saranno di decreti affossati...eh se ce ne saranno, anzi probabilmente da oggi in poi per evitare certi "rischi" di scivolone si penserà da subito di fare a meno di toccare certi argomenti, telefonia tv tav dico e chi più ne ha più ne metta

pierus72
26-02-2007, 17:15
ultime notizie ufficiali

(ANSA) - ROMA, 26 FEB - La ripresa dell'iter per il ddl sulle liberalizzazioni, fermo in Senato, 'e' possibile gia' dalla prossima settimana, dice Lanzillotta. 'Appena sara' votata la fiducia spero vi sia lo spazio per portarlo in aula rapidamente', ha detto il ministro degli Affari Regionali. Anche il vicepremier Rutelli ha sostenuto la necessita' che il Ddl 'sia approvato rapidamente in Senato'.

Dragonorb
02-03-2007, 17:29
novità?:D

gighen78
02-03-2007, 18:17
NOVITA??OTTIME NOVITA!!!
la omnitel da domenica elimina i costi di ricarica e pure la tre ha gia intrapreso questa direzione!!ottimo!!

andipag
02-03-2007, 18:23
Novitá x quel che riguarda invece i contratti adsl ? :rolleyes:

brainticket
02-03-2007, 18:40
NOVITA??OTTIME NOVITA!!!
la omnitel da domenica elimina i costi di ricarica e pure la tre ha gia intrapreso questa direzione!!ottimo!!

Non voglio andare off-topic ma la tanto amata vodafone ha aumentato i costi dello scatto alla risposta dei nuovi piani a 19 centesimi di € mentre le promozioni come infinity sms ed mms sono aumentate da 5 a 6.Tutti i servizi sono aumentati.La cara wind invece ha pensato di lasciare i costi di ricarica per chi non vuole avere un aumento dei costi del piano tariffario e toglie i costi di ricarica per chi è disposto a pagare di più una telefonata.
E la commissione preposta al controllo prevista dal decreto??????????

Ecco le ottime novita!

Pecio
02-03-2007, 19:01
ricordo a tutti però che per chi ha vecchi piani wind, nella ricarica da 50 euro nn ci sono i costi di ricarica e che se si fanno ricariche dal sito, i costi di ricarica non ci sono per qualsiasi importo!!!quindi forse meglio wind che almeno nn alza i prezzi dei prodotti come noi wind e simili

Fabulous Muscles
02-03-2007, 19:22
ho letto che wind applicherà a modo suo la cosa, ovvero: abolizione dei costi di ricarica solo per chi passerà (gratuitamente s'intende) ad uno dei nuovi piani, OVVIAMENTE MAGGIORATI.. sennò ti rifilano lo stesso i costi di ricarica.. bei co**oni direi..
per non parlare delle rimodulazioni delle varie opzioni.. il mio presentimento si avvera :sofico:

zerotre
02-03-2007, 20:15
ho letto che wind applicherà a modo suo la cosa, ovvero: abolizione dei costi di ricarica solo per chi passerà (gratuitamente s'intende) ad uno dei nuovi piani, OVVIAMENTE MAGGIORATI.. sennò ti rifilano lo stesso i costi di ricarica.. bei co**oni direi..
per non parlare delle rimodulazioni delle varie opzioni.. il mio presentimento si avvera :sofico:

e' vero insomma la solita cosa all'italiana, ormai ne sono disgustato, ovviamente non solo per questo, anche per l'ambito lavorativo, penso sempre di piu' all'estero...
Ciao.
Zerotre.

morby54
05-03-2007, 18:57
Oggi , come faccio sempre , ho effettuato una ricarica Tim on line tramite la mia banca ed effettivamente alla voce " spese di ricarica " anzichè i 5 euro di prima c'era la voce 0 euro . Prima le ricariche on line partivano da 25 € e si aggiungevano automaticamente 5 euro di costo ricarica : ora sono direttamente da 30 € in su .Per curiosità ho provato a ricaricare anche con altri operatori e per tutti i costi ricaricarica sono spariti.:D
ciao

wing11
09-03-2007, 11:44
Ciao ragazzi rispolvero questa discussione perchè vorrei sapere a che punto è il decreto Bersani in merito al vincolo annuale per i contratti adsl.
Ciao

Dragonorb
09-03-2007, 14:10
Mi aggiungo anche io alla domanda di Wing11

andipag
09-03-2007, 16:01
Dal sito della camera:

DISCUSSIONE GENERALE DEL DECRETO SULLE LIBERALIZZAZIONI
Nella seduta odierna si è svolta la discussione sulle linee generali del disegno di legge di conversione del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese (C2201). Il seguito del dibattito è stato rinviato ad altra seduta. (9 marzo 2007)

andemm ben... speriamo che si sveglino ! hanno ancora tempo fino a fine mese circa

Windave82
09-03-2007, 16:14
Raga sul sito della camera dei deputati all'indirizzo http://www.camera.it/_dati/lavori/schedela/trovaschedacamera_wai.asp?Pdl=2201 potete trovare l'iter del progetto di legge sulle liberalizzazioni(Stato iter: Concluso l'esame da parte della Commissione. In stato di relazione).

Riguardo all'art.1 comma 3 che è quello che più ci interessa, ossia alla possibilità di recedere dal contratto o di trasferirlo presso altro operatore senza vincoli temporali, senza ritardi e senza spese, è rimasto "quasi" tutto invariato.
Il "quasi" è relativo a un emendamento che è stato approvato e che potete vedere cliccando su "emendamenti approvati" in data 20/02/07, sempre all'indirizzo web scritto a inizio pagina.

L'emendamento in questione è il numero 1.41, si trova a pagina 218

Il testo dell'emendamento approvato recita così:
Al comma 3, sopprimere le parole: «da esigenze tecniche».

Allo stato attuale il testo di legge si riferirebbe non più "alla facoltà di recedere dal contratto o di trasferirlo senza ritardi non giustificati da esigenze tecniche" bensì "alla facoltà di recedere da contratto o di trasferirlo senza ritardi non giustificati"(il che mi sembra qualcosa di più vago e generico).

Infine, tra gli emendamenti presentati, ma non approvati, ci sono alcuni che ampliano le tutele dei consuamatori:

Dopo il comma 3, aggiungere il seguente:
«3-bis. È fatto divieto ai gestori della telefonia di addebitare in bolletta servizi non richiesti esplicitamente dal titolare dell'utenza. Eventuali servizi a valore aggiunto richiesti dall'utente debbono essere fatturati in modo separato dalla fatturazione del servizio universale. Gli operatori adeguano la propria offerta commerciale alle disposizioni di cui al presente comma entro il termine di trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni stabilisce ed irroga le sanzioni relative alla mancata applicazione delle disposizioni di cui al presente comma».
emendamento n° 1. 52. Presentato da: Sanga, Tomaselli, Testa, Vico, Burchiellaro, Trepiccione.


Al comma 4 aggiungere, in fine, il seguente periodo: «L'Autorità provvede altresì a verificare che gli operatori, in conseguenza della soppressione dei contributi per la ricarica, non aumentino ingiustificatamente altre componenti di costo o le tariffe o i costi in altri settori».
1. 61. Fedele, Lazzari, Di Centa, Bernardo, Franzoso, Fratta Pasini, Milanato, Luciano Rossi, Valducci, Vito.


Aggiungere in fine il seguente comma:
«4-bis. Al fine di garantire l'effettiva concorrenza nel mercato delle connessioni a larga banda con tecnologia ADSL e derivate, l'organismo di telecomunicazioni notificato quale avente significativo potere di mercato è tenuto ad applicare agli operatori in possesso di autorizzazione generale ai sensi della legge n. 259 del 1o agosto 2003, in sede di vendita all'ingrosso delle connessioni dati, un prezzo non superiore ad un terzo del canone per il servizio telefonico residenziale. I contratti di vendita all'ingrosso di cui al precedente periodo, stipulati in data antecedente l'entrata in vigore del presente decreto, sono rinegoziati entro 30 giorni dall'entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. Successivamente, entro 15 giorni dalla rinegoziazione di cui al periodo precedente, i contratti dl rivendita al pubblico delle connessioni di cui al presente comma sono rinegoziati dagli operatori in possesso di autorizzazione generale ai sensi della legge n. 259 del 1o agosto 2003 con i propri clienti in modo tale che il prezzo di vendita delle connessioni al pubblico sia ridotto nella misura della riduzione di cui al primo periodo del presente comma».
1. 64. Folena, Provera.


«Art. 1-bis.
(Concorrenza e trasparenza nei servizi di connettività a larga banda).

1. In base ai principi di correttezza, concorrenza e trasparenza, al fine di favorire lo sviluppo della larga banda, considerato un motore in grado di muovere lo sviluppo dell'intero sistema produttivo nazionale, e affinché corrisponda al pagamento di un canone una qualità e una disponibilità dei servizi adeguata, gli operatori che detengono il mercato della larga banda nel nostro paese, sono obbligati a mantenere e ad ammodernare la rete e l'intera infrastruttura telematica, in particolare con il potenziamento della capacità degli attuali doppini telefonici a supportare la velocità di trasmissione, e comunque con l'introduzione di apparecchiature che favoriscano l'utilizzo della tecnologia ADSL».
1. 0. 4.Fava, Allasia, Garavaglia, Caparini


Dopo il comma 2, aggiungere il seguente:
«2-bis. Gli operatori della telefonia devono garantire, alla chiamata di un numero telefonico fisso o cellulare da parte dell'utente, l'indicazione dell'operatore che gestisce il numero chiamato. Tale indicazione-segnalazione non deve comportare alcun addebito all'utente chiamante».
1. 27. D'Agrò, Formisano, Greco


Dopo il comma 3, aggiungere il seguente:
«3-bis. Per dare la possibilità a tutti gli utenti a larga banda di poter scegliere liberamente e disgiuntamente i propri fornitori di accesso, di contenuti e di servizi larga banda, il soggetto che detiene a monte un rilevante potere di mercato nell'accesso larga banda, è obbligato ad interconnettere, ai diversi livelli, la sua rete di distribuzione dei contenuti con quelle dei concorrenti».
1. 51. Fava, Allasia, Caparini.

Raga che ne dite di inondare di e-mail i siti dei partiti politici perché in Assemblea venga cancellato l'emendamento sfavorevole (1.41) ed approvati invece gli altri che ampliano le tutele per i consumatori?

andipag
13-03-2007, 18:23
RIPRESO L’ESAME DEL DECRETO SULLE LIBERALIZZAZIONI
Nella seduta odierna è proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese (C2201). (13 marzo 2007)

wing11
14-03-2007, 14:06
Ciao ragazzi, ci sono ulteriori notizie sul decreto? Quando sarà approvato?
Spero subito. Sono stanco delle prese in giro di libero.
Ciao.

wing11
14-03-2007, 14:21
Scusatemi ma vorrei porvi delle questioni.
L'abolizione dei costi di ricarica dei cellulari, è incluso nel decreto legge n. del 31 gennaio 2007, e tali costi sono stati effettivamente eliminati dall'inizio di marzo. Nello stesso decreto al punto 3 dell'art.1, è previsto la possibilità di recedere dai contratti stipulati con operatori di telefonia senza sopportare costi.
Ora Vi chiedo, se i costi di ricarica dei cellulari sono stati aboliti, lo stesso decreto è valido anche per il recesso dai contratti adsl? Noo?
Grazie e ciao.

peppeland
14-03-2007, 15:10
notizie fresche,

ho appena chiamato Tiscali per avere info su come disdire il contratto (voglio passare a fastweb) e l'operatrice mi ha detto che basta inviare una raccomandata con la richiesta e loro entro 30 giorni staccano tutto senza alcun costo e senza pagare l'intero ammontare del contratto. Si paga insomma fino a quando non staccano

Fastweb arrivo

W Bersani

brainticket
14-03-2007, 15:42
notizie fresche,

ho appena chiamato Tiscali per avere info su come disdire il contratto (voglio passare a fastweb) e l'operatrice mi ha detto che basta inviare una raccomandata con la richiesta e loro entro 30 giorni staccano tutto senza alcun costo e senza pagare l'intero ammontare del contratto. Si paga insomma fino a quando non staccano

Fastweb arrivo

W Bersani

Credo che tu sappia che attualmente non conviene abbonarsi alla 2mbit di fastweb perchè non è in ull.Quindi stai attento alla copertura.Assicurati che sia una 6mbit

peppeland
14-03-2007, 16:35
6 mbit con richiesta per la 20 mbit... tanto è gratis per chi si abbona entro il 31 marzo:D :D

wing11
14-03-2007, 17:03
Quindi da quello che dici anche io con libero potrei fare disdetta senza pagare la penale. Il decreto dovrebbe già produrre i suoi effetti senza aspettare la conversione in legge, così come ha prodotto i suoi effetti per i costi di ricarica.
Cosa ne dite?
Ciao.

brainticket
14-03-2007, 19:29
Quindi da quello che dici anche io con libero potrei fare disdetta senza pagare la penale. Il decreto dovrebbe già produrre i suoi effetti senza aspettare la conversione in legge, così come ha prodotto i suoi effetti per i costi di ricarica.
Cosa ne dite?
Ciao.

Io dico che bisogna aspettare.....puoi sempre telefonare a libero e vedere cosa ti dice.

andipag
14-03-2007, 20:01
RIPRESO L’ESAME DEL DECRETO SULLE LIBERALIZZAZIONI
Nella parte antimeridiana della seduta è proseguito l’esame del disegno di legge di conversione del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese (C2201). (14 marzo 2007)

wing11
14-03-2007, 22:39
Comunque ragazzi giusto per essere precisi vi chiedo, se il decreto è da ritenersi valido ed già efficace per i costi di ricarica, non è altrettanto efficace per il recesso senza penali dai contratti adsl?
Ciao

peppeland
14-03-2007, 23:38
Io posso rispondere per quello che so,
l'operatrice di tiscali mi ha detto quello che ho scritto poco sopra, che è una nuova procedura in atto da pochissimo tempo. Le altre compagnie teoricamente dovrebbero fare la stessa cosa visto che se non era costretta Tiscali col cavolo che mi lasciava andar via così tranquillamente.
In questi giorni invio la raccomandata e vi tengo informati.:cool:
La cosa migliore da fare è chiamare il proprio operatore e chiedere info...

fabioxp
15-03-2007, 08:49
ciao, io con tin.it sul loro sito trovo sempre che la durata del contratto è di 12 mesi, speriamo che facciano in fretta ad approvare sto secondo pacchetto di norme così al più presto posso cambiare operatore (speriamo che tolgano anche il canone sulle linee solo dati, mi sembra di aver letto qualcosa contro il monopolio telecom sui documenti della camera).
ciao.

andipag
16-03-2007, 07:26
ciao, io con tin.it sul loro sito trovo sempre che la durata del contratto è di 12 mesi, speriamo che facciano in fretta ad approvare sto secondo pacchetto di norme così al più presto posso cambiare operatore (speriamo che tolgano anche il canone sulle linee solo dati, mi sembra di aver letto qualcosa contro il monopolio telecom sui documenti della camera).
ciao.


Io con Tin ho disdetto + di un mese fa (ma comunque nn rispettando i due mesi) ed il contratto mi scade proprio oggi. In + ho richiesto Alice. Son curioso di vedere che succede :stordita:

andipag
16-03-2007, 07:53
Povera Italia.

È notizia di oggi che l'opposizione x evidenti calcoli egoistici stia facendo ostruzionismo in aula per cercare di far mancare il numero legale x l'approvazione del decreto legge Bersani.



no comment :mad: :mad: :mad:

zerotre
16-03-2007, 14:08
Povera Italia.

È notizia di oggi che l'opposizione x evidenti calcoli egoistici stia facendo ostruzionismo in aula per cercare di far mancare il numero legale x l'approvazione del decreto legge Bersani.



no comment :mad: :mad: :mad:

Quoto alla grande.
Ecco quello che e' successo:

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/03_Marzo/15/rissa_camera.shtml

Cioe' vengono alle mani in questioni in cui dovrebbero essere tutti d'accordo, su fatti che tutelano i cittadini, anzi tutelano coloro che pagano lo stipendio a questi 4 burattini che si fanno piegare da questa o quella azienda, senza pensare al loro vero dovere, che sia di lezione per le prossime elezioni, che alla fine il cappio attorno al collo ce lo adagiamo noi stessi.
Ciao.
Zerotre.

andipag
21-03-2007, 10:28
è ufficiale, ci stanno prendendo x il culo !

dal sito camera.it

Venerdì 16 marzo 2007.

DL 7/2007: Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese.
C. 2201-A Governo.

Il Comitato dei nove si è riunito dalle 13 alle 13.10.

ma che diavolo si saranno detti in 10 minuti ??? cosa mangeranno a pranzo oppure cosa faranno nel w-e ?
ecco come proseguono i lavori ! :mad: :mad:

andipag
21-03-2007, 12:36
Finalmente buone notizie

IL GOVERNO PONE LA FIDUCIA SUL DECRETO SULLE LIBERALIZZAZIONI
Il Governo questa mattina ha posto la questione di fiducia sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese (C2201). (21 marzo 2007)

gugghy80
21-03-2007, 13:04
quindi quando si saprà qualcosa?!!!

pierus72
21-03-2007, 13:48
Finalmente buone notizie

IL GOVERNO PONE LA FIDUCIA SUL DECRETO SULLE LIBERALIZZAZIONI
Il Governo questa mattina ha posto la questione di fiducia sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese (C2201). (21 marzo 2007)

Ottima notiziuola!
Quando ci sarà il voto in aula?

andipag
21-03-2007, 13:55
Ottima notiziuola!
Quando ci sarà il voto in aula?


domani http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/03_Marzo/21/liberalizzazioni_fiducia_governo.shtml

ellymanu
21-03-2007, 16:58
Volevo comunque chiarire una cosa con alcuni di voi. Cioè chi ha stipulato un contratto prima dell'entrata in vigore del decreto legge dovrà rispettarlo e non potrà recindere il contratto quando vuole. Le nuove normative non possono avere effetto retro-attive xchè giudicate anticostituzionali, ecco xchè non sono riuscito ad ottenere la proprietà del mio motorino dopo che è stato confiscato :(

onesky
21-03-2007, 17:08
Volevo comunque chiarire una cosa con alcuni di voi. Cioè chi ha stipulato un contratto prima dell'entrata in vigore del decreto legge dovrà rispettarlo e non potrà recindere il contratto quando vuole. Le nuove normative non possono avere effetto retro-attive xchè giudicate anticostituzionali, ecco xchè non sono riuscito ad ottenere la proprietà del mio motorino dopo che è stato confiscato :(

il decreto prevede proprio questi casi: è retroattiva e rende nulle le clausole incompatibili

"Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facoltà degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente articolo i rapporti contrattuali già stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni."
http://www.parlamento.it/leggi/decreti/07007d.htm

antani2
22-03-2007, 14:32
Se volete maggiori info sul decreto Bersani potete consultare questi ottimi link:

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Speciali/2007/liberalizzazioni/liberalizzazioni-calendario.shtml?uuid=902d67b4-b2b4-11db-b6f2-00000e251029

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Norme%20e%20Tributi/2007/01/nc310107_abc_liberalizzazioni.shtml?uuid=35636f20-b149-11db-b4e5-00000e251029

Intanto oggi:


ROMA - Il governo ha ottenuto, alla Camera, la fiducia sul maxiemendamento legato al decreto Bersani sulle liberalizzazioni: 316 sì, 231 contrari. Alla votazione ha partecipato anche il premier, Romano Prodi, che poi è subito rientrato a Palazzo Chigi. L'ok di Montecitorio all'intero provvedimento è previsto per questa sera.


Maggiori info:

http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/politica/liberalizzazioni-2/oggi-fiducia/oggi-fiducia.html

Fabulous Muscles
22-03-2007, 19:04
a questo punt è quasi scontato che il decretò sarà approvato. Però che poveretti i nostri politici, si fanno la guerra a vicenda anche quando ci sono di mezzo interessi che fanno comodo a tutti, mai nessuno che metta da parte la sua stupida appartenenza ad uno schieramento. E gufano perché cada il governo. E' anche vero che con uno stipendio da 13000 euro al mese t'importa ben poco delle liberalizzazioni :rolleyes:

sagi
22-03-2007, 20:02
a questo punt è quasi scontato che il decretò sarà approvato. Però che poveretti i nostri politici, si fanno la guerra a vicenda anche quando ci sono di mezzo interessi che fanno comodo a tutti, mai nessuno che metta da parte la sua stupida appartenenza ad uno schieramento. E gufano perché cada il governo. E' anche vero che con uno stipendio da 13000 euro al mese t'importa ben poco delle liberalizzazioni :rolleyes:


Secondo te non ci sono interessi? Pensa che, quando hanno trattato il decreto sull'abolizione dei costi di ricarica, c'è stato un politico di forza italia che ha presentato un emendamento con il quale richiedeva che la norma non fosse applicata alle ricariche per le tv digitali.
Chissà come mai? solo per fare ostruzionismo o per altro? (vedi mediaset premium)

Ciao

brainticket
22-03-2007, 20:13
a questo punt è quasi scontato che il decretò sarà approvato. Però che poveretti i nostri politici, si fanno la guerra a vicenda anche quando ci sono di mezzo interessi che fanno comodo a tutti, mai nessuno che metta da parte la sua stupida appartenenza ad uno schieramento. E gufano perché cada il governo. E' anche vero che con uno stipendio da 13000 euro al mese t'importa ben poco delle liberalizzazioni :rolleyes:

Però è pur vero che come diceva qualcuno le vere liberalizzazioni dovrebbero interessare le imprese e gli investimenti,i trasporti pubblici,insomma settori dove potrebbero crearsi maggiori incentivi per le aziende ed in questo caso in teoria creare più posti di lavoro.
Dico in teoria,perchè sono convinto,che cmq vadano le cose,le imprese sono molto restie alle assunzioni.I costi del personale sono quelli più pesanti e probabilmente anche in situazioni di prosperità,le aziende sono interessate solo ad un maggiore profitto ed a nient'altro!
Per carità,ben venga l'eliminazione dei costi di ricarica.Sono il primo a beneficiarne pur utilizzando il cellulare per pochissimi minuti al mese.

pierus72
22-03-2007, 21:04
Secondo te non ci sono interessi? Pensa che, quando hanno trattato il decreto sull'abolizione dei costi di ricarica, c'è stato un politico di forza italia che ha presentato un emendamento con il quale richiedeva che la norma non fosse applicata alle ricariche per le tv digitali.
Chissà come mai? solo per fare ostruzionismo o per altro? (vedi mediaset premium)

Ciao

Speriamo che ora che votano al Senato Il berluscao e company non rompano le p...e con il loro ostruzionismo incomprensibile e facciano passare il decreto.
E poi dicono che sono liberali...:cool:

antani2
22-03-2007, 21:12
Intanto sembrano arrivare i primi effetti:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16458931&postcount=6

maxnaldo
23-03-2007, 10:48
Quoto alla grande.
Ecco quello che e' successo:

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/03_Marzo/15/rissa_camera.shtml

Cioe' vengono alle mani in questioni in cui dovrebbero essere tutti d'accordo, su fatti che tutelano i cittadini, anzi tutelano coloro che pagano lo stipendio a questi 4 burattini che si fanno piegare da questa o quella azienda, senza pensare al loro vero dovere, che sia di lezione per le prossime elezioni, che alla fine il cappio attorno al collo ce lo adagiamo noi stessi.
Ciao.
Zerotre.

purtroppo l'"acidità" politica italiana è ormai arrivata appunto a queste situazioni qua... non per voler fare discorsi di sinistra o di destra, ma a volte capita di sentire discorsi di questo tipo come se uno avesse la memoria "corta"...
infatti vorrei far presente a chi si scandalizza sulla totale opposizione a qualunque cosa faccia il governo, giusta o sbagliata che sia, che:

durante i 5 anni del governo Berlusconi non c'è stata UNA SOLA legge o decreto o quello che vi pare, in cui la sinistra non abbia votato contro, dicendo sempre e soltanto NO.

poi per giustificare questo comportamento ho sentito parecchie volte dire che "diciamo NO perchè è sbagliato", come se tutto quello che ha fatto un governo in 5 anni fosse sbagliato, mi pare una scusa un po' campata per aria. Tant'è che molte cose a cui la sinistra ha detto NO durante il governo precedente, poi le sta facendo ora che è al governo.

scusate lo sfogo, ma quando ce vo ce vo, non ne posso più di vedere ogni volta le banderuole che sventolano a seconda di dove tira il vento, in questo e in tanti altri forum.

pierus72
23-03-2007, 11:08
concordo con quanto dici...aggiungo che l'unica soluzione è quella di cambiare il sistema politico in Italia. Finchè ci sarà il bipolarismo così come c'è oggi non si farà altro che accusarsi, screditarsi e ostruirsi a vicenda a prescindere dalla bontà della legge in questione. E tutto questo per far cadere quel governo e tornarci quanto prima..oggi tocca a te..domani(il prima possibile) toccherà a me.
E poi ci lamentiamo di quando c'era Andreotti e la Dc...

Scusate lo sfogo... e fine OT
:D

zerotre
23-03-2007, 11:14
purtroppo l'"acidità" politica italiana è ormai arrivata appunto a queste situazioni qua... non per voler fare discorsi di sinistra o di destra, ma a volte capita di sentire discorsi di questo tipo come se uno avesse la memoria "corta"...
infatti vorrei far presente a chi si scandalizza sulla totale opposizione a qualunque cosa faccia il governo, giusta o sbagliata che sia, che:

durante i 5 anni del governo Berlusconi non c'è stata UNA SOLA legge o decreto o quello che vi pare, in cui la sinistra non abbia votato contro, dicendo sempre e soltanto NO.

poi per giustificare questo comportamento ho sentito parecchie volte dire che "diciamo NO perchè è sbagliato", come se tutto quello che ha fatto un governo in 5 anni fosse sbagliato, mi pare una scusa un po' campata per aria. Tant'è che molte cose a cui la sinistra ha detto NO durante il governo precedente, poi le sta facendo ora che è al governo.

scusate lo sfogo, ma quando ce vo ce vo, non ne posso più di vedere ogni volta le banderuole che sventolano a seconda di dove tira il vento, in questo e in tanti altri forum.

Come banderuola sventolo sempre da una parte, se mi dici dove "ho sventolato" diversamente magari e' meglio altrimenti non capisco il riferimento quotato al mio messaggio, nel caso sei pregato di spiegarti meglio, e se vuoi controbattere porta qualche esempio di legge "ad consumatore" (Berlusconi inteso come consumatore escluso!) fatta dal centrodestra osteggiata dall'allora opposizione, a quanto ricordo sulla legge sulla patente a punti l'opposizione a parte qualche richiesta di modifica non si mise a fare tante storie, e comunque con i consumatori c'entra poco, quindi aspetto qualche fatto concreto, perche' per fare propaganda c'e' una sezione politica storia e attualita' molto piu' appropriata.
Ciao.
Zerotre.

franklar
23-03-2007, 11:21
In breve: potrò disdire l'adsl Tiscali, anche se il contratto è stato già tacitamente rinnovato e ne ho ancora per 10 mesi ?

E, una volta passato, che so, ad Alice, non avrò vincoli contrattuali ? Ad es. potrei passare nuovamente a Tiscali nel caso questi, ma sarebbe un miracolo, arrivassero finalmente a casa mia con la loro rete proprietaria ?

Micene.1
23-03-2007, 17:20
Intanto sembrano arrivare i primi effetti:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16458931&postcount=6

che significa "prima dei 18 mesi"? che se hai il contratto per 19 mesi nn puoi piu recedere? mi sembra assurdo..

antani2
26-03-2007, 18:49
che significa "prima dei 18 mesi"? che se hai il contratto per 19 mesi nn puoi piu recedere? mi sembra assurdo..

Loro danno una durata contrattuale minima di 18 mesi al termine dei quali se non disdici con un preavviso di 30 giorni te lo rinnovano automaticamente per altri 12 mesi.

La disdetta la puoi fare in ogni momento con la nuova normativa.

Qui trovi ulteriori dettagli:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1429625

antani2
26-03-2007, 18:50
Nei prossimi giorni verrà votato il decreto al Senato.

http://www.senato.it/lavori/21415/38479/genpagina.htm

Speriamo in bene :D

RadioactiveToy
26-03-2007, 19:17
non voglio portare sfiga, ma se il governo cade sul rifinanziamento in afghanistan non è che questo decreto va a farsi fo...re???

una bella toccatina di p...e è altamente consigliabile... :D :D

se dovesse succedere verrò bannato a vita giusto?

Dragonorb
26-03-2007, 19:31
:D

Ravered
26-03-2007, 20:17
Provo profonda pena per il nostro Paese (quindi anche per me stesso). Siamo caduti veramente in basso, da qualsivoglia fazione non si riesce a trovare un solo parlamentare che sia interessato al bene comune. Siamo in scacco ad un ammasso di vecchi rimbambiti e non solo in parlamento ma anche nelle università, negli ospedali ecc ecc. Basta è ora che gli ultra sessantacinquenni lascino tutte le mansioni pubbliche e vadano a casa a guardare i nipoti.

mi sono stufato di dover sentire i soliti baroni/massoni (con la prostata ingrossata) che fanno di tutto per allontanare i giovani promettenti e per mantenere lo status quo.

SCUSATE PER QUESTO POST OFFFFFF TOPIC

Dragonorb
26-03-2007, 20:29
Non è un OFFTOPIC... è la verità :rolleyes: :rolleyes:

Windave82
27-03-2007, 00:26
il decreto è stato assegnato alla 10° commissione del Senato. Che ne dite di mandare qualche mail ai membri della commissione al link http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Commissioni/0-00010.htm perché facciano qualche emendamento che dia meno discrezionalità ai gestori di telefonia circa le spese che possono addebitare in caso di recesso(tipo le 40€ di libero)?

Proporrei anche i seguenti emendamenti:

È fatto divieto ai gestori della telefonia di addebitare in bolletta servizi non richiesti esplicitamente dal titolare dell'utenza.

Gli operatori della telefonia devono garantire l'indicazione dell'operatore che gestisce il numero chiamato

E infine uno riguardante la vendita all'ingrosso delle connessioni dati

Non so se servirà però è sempre qualcosa...

Micene.1
27-03-2007, 10:55
io metterei pure una clausola riguardo le tempistiche entro le quali gli operatori devono lasciare libera la portante dopo la disdetta...30 giorni mi sembra che è oggi e mi sembra leggermente tanto per staccare un apparecchio da un cavo in centrale...tenendo conto che quei 30 giorni si trasformano con libero e co. in tre mesi

Fabulous Muscles
27-03-2007, 12:35
bè, wind e soci non sono nuovi ad interpretazioni MOLTO personali..

maxnaldo
28-03-2007, 09:58
Come banderuola sventolo sempre da una parte, se mi dici dove "ho sventolato" diversamente magari e' meglio altrimenti non capisco il riferimento quotato al mio messaggio, nel caso sei pregato di spiegarti meglio, e se vuoi controbattere porta qualche esempio di legge "ad consumatore" (Berlusconi inteso come consumatore escluso!) fatta dal centrodestra osteggiata dall'allora opposizione, a quanto ricordo sulla legge sulla patente a punti l'opposizione a parte qualche richiesta di modifica non si mise a fare tante storie, e comunque con i consumatori c'entra poco, quindi aspetto qualche fatto concreto, perche' per fare propaganda c'e' una sezione politica storia e attualita' molto piu' appropriata.
Ciao.
Zerotre.

non stavo parlando di "Banderuole" riferendomi all'orientamento politico, mi pareva che nel tuo intervento fossi abbastanza scandalizzata dal comportamento dell'attuale opposizione su materie che interessano tutti quanti noi, ed è proprio a questo tipo di "banderuole" che mi riferivo, cioè a chi si scandalizza tanto quando è una delle due parti a comportarsi così e fa finta di niente quando fanno la stessa identica cosa dalla parte opposta.

insomma ci si scandalizza si, però bisogna vedere da che parte tira il vento prima.

:D :D :D

antani2
28-03-2007, 10:16
Inizia a discussione in Senato.

http://www.senato.it/lavori/21415/106652/genpagina.htm


Per chi vuole seguire la discussione può sfruttare la Webtv del Senato:

http://www.senato.it/lavori/21426/29292/28906/webtv.htm

Atomix
28-03-2007, 10:53
se non erro dovevano discuterla stamattina... vabbè aspettiamo domani orami

Topol4ccio
28-03-2007, 10:53
Chiedo scusa, ma se ho capito bene il decreto non è ancora passato? Non faceva parte dello stesso decreto che eliminava i costi di ricarica per i cellulari? Se io OGGI chiamo il mio provider non posso ancora pretendere l'annullamento del contratto entro 30 gg?

antani2
28-03-2007, 11:18
Chiedo scusa, ma se ho capito bene il decreto non è ancora passato? Non faceva parte dello stesso decreto che eliminava i costi di ricarica per i cellulari? Se io OGGI chiamo il mio provider non posso ancora pretendere l'annullamento del contratto entro 30 gg?

Il decreto Bersani, in quanto decreto legge, deve essere approvato dal Senato entro il 2 aprile per essere convertito in legge altrimenti decade.

Comunque i provider hanno tempo 60 giorni dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale per adeguarsi ossia entro il 5 aprile.

Allo stato attuale solo Tiscali e Infostrada si sono adeguati.

Dragonorb
29-03-2007, 17:34
Speriamo che i "nostri" politici si diano una mossa entro il 2 aprile... secondo me il 1* aprile ci fanno uno scherzone... :D

blusky00
29-03-2007, 17:39
Speriamo che i "nostri" politici si diano una mossa entro il 2 aprile... secondo me il 1* aprile ci fanno uno scherzone... :D

domani ci sarà la votazione.....:sperem:

pierus72
29-03-2007, 17:47
Oggi c'è stato il funerale per l'On. Andreatta e il voto è slittato a domani..speriamo bene;)

Atomix
29-03-2007, 19:38
Oggi c'è stato il funerale per l'On. Andreatta e il voto è slittato a domani..speriamo bene;)

si ma c'è la fiducia...
o passa il decreto o cade il governo :eek:

pierus72
30-03-2007, 12:58
E' FATTA!!:)
IL DECRETO BERSANI E' LEGGE

AUGURI A TUTTI..;)

zerotre
30-03-2007, 13:09
non stavo parlando di "Banderuole" riferendomi all'orientamento politico, mi pareva che nel tuo intervento fossi abbastanza scandalizzata dal comportamento dell'attuale opposizione su materie che interessano tutti quanti noi, ed è proprio a questo tipo di "banderuole" che mi riferivo, cioè a chi si scandalizza tanto quando è una delle due parti a comportarsi così e fa finta di niente quando fanno la stessa identica cosa dalla parte opposta.

insomma ci si scandalizza si, però bisogna vedere da che parte tira il vento prima.

:D :D :D

non preoccuparti che sono il primo critico, quando ci vuole del governo che ho votato, la cosa che mi preoccupa e' il propagandismo dall'altra parte, quasi come se fosse una dittatura, ne avessi trovato uno che votava forza italia e avesse criticato berlusconi, poi dipende sempre dai punti di vista, c'e' chi ce l'ha con la regione sardegna (centro sinistra) perche' ha aumentato le imposte sugli ormeggi, ovviamente avendo un panfilo da 10 milioni di euro ne ho da dire contro questo governo...
Ciao.
Zerotre.

Micene.1
30-03-2007, 14:52
E' FATTA!!:)
IL DECRETO BERSANI E' LEGGE

AUGURI A TUTTI..;)

ottimo :winner: :winner: i a bersani farei una statua ecco il vero liberale altro che certi personaggi che liberismo nn sanno neanche che è

microcip
30-03-2007, 14:59
E' FATTA!!:)
IL DECRETO BERSANI E' LEGGE

AUGURI A TUTTI..;)

evvai....si ritorna a telecom.

blusky00
30-03-2007, 15:32
evvai....si ritorna a telecom.


nooooooooooo pensaci bene se parli di adsl......

francescopi
30-03-2007, 16:19
ma hanno abolito pure i costi di attivazione?cioè se uno ha telecom..poi va con tiscali voip e poi ritorna a telecom avendo cmwq la linea deve ripagare i 150 euro per l allaccio?

Windave82
30-03-2007, 17:10
ma hanno abolito pure i costi di attivazione?cioè se uno ha telecom..poi va con tiscali voip e poi ritorna a telecom avendo cmwq la linea deve ripagare i 150 euro per l allaccio?

già... avete notizia di come si comporterà mamma telecom con il "figliol prodigo" che ritorna da una ull di un altro operatore?

Fides Brasier
30-03-2007, 17:16
già... avete notizia di come si comporterà mamma telecom con il "figliol prodigo" che ritorna da una ull di un altro operatore?Mi sembra che proprio in questa sezione ci sia un topic dove si dice che in questo periodo ci sia una promozione che prevede il rientro in telecom aggratis... non vorrei sbagliarmi pero' :fagiano:

pierus72
30-03-2007, 18:58
ottimo :winner: :winner: i a bersani farei una statua ecco il vero liberale altro che certi personaggi che liberismo nn sanno neanche che è

quoto W Bersani..a vita


Per quanto riguarda il rientro o la nuova linea Telecom non si pagano i 150 Euro di attivazione fino a domani...scade infatti il 31/3

Dragonorb
31-03-2007, 09:57
Quindi fatemi capire... se adesso chiamo il centro assistenza tin.it e mi appello al decreto Bersani... mi staccano subito senza pagare nessun tipo di penale... e in ogni senza pagare più il canone mensile fino a fine contratto?

Dragonorb
02-04-2007, 17:08
Novità da mamma Alice e Tin.it ?????:cool:

Ho provato a chiamare ieri la TIN.IT... ma l'operatore non sapeva neanche l'esistenza di questo decreto...:confused:

Ravered
02-04-2007, 20:43
Quelli di Tele2 pure non sembrano recepire la nuova LEGGE dello STATO ITALIANO, sapranno leggere?????

Ecco cosa continuano a scrivere sul sito

"La durata minima del contratto è di 12 mesi. Ricordati che in caso di recesso anticipato dal contratto, TELE2 ti addebiterà in fattura i contributi fissi mensili a scadere"

Dragonorb
02-04-2007, 22:41
Si forse non hanno capito che sono contro legge adesso... che vergogna... :( :( siamo prorpio in italia :D

Pecio
02-04-2007, 22:46
hanno tempo fino a domani per adeguarsi...aspettiamo

Dragonorb
02-04-2007, 22:52
Noi siamo fiduciosi :ubriachi: :sperem: :sperem: :sperem:

brainticket
03-04-2007, 08:37
Signori,
proprio ieri leggevo su pc professionale di un amico un articolo sulle liberalizzazioni in cui si diceva che le intenzioni dei provider erano quelle di far pagare all'utente i costi annuali che i provider sono tenuti a dare cmq a telecomitalia (loro hanno giustificato l'esistenza del vincolo annuale in questi costi) e che non vi sarà più nessun vincolo annuale.In pratica, nel momento in cui vi staccate prima dell'anno, sarete tenuti a dare dei costi giustificati (che sarebbero + o - uguali alle vecchie penali).
Sostanzialmente per il consumatore il discorso non cambia.

vegeta83ssj
03-04-2007, 08:41
E se uno si trova su rete proprietaria ?
(Ad es. Libero,Tiscali etc. ?)

Ciauz

brainticket
03-04-2007, 08:43
E se uno si trova su rete proprietaria ?
(Ad es. Libero,Tiscali etc. ?)

Ciauz

In quell'articolo non si faceva differenza tra ull e ws ma si diceva chiaramente che indipendentemente dalla modalità queste spese erano uguali per tutti perchè erano costi (non so per quali competenze) cmq dovuti a telecomitalia.

Dragonorb
03-04-2007, 09:13
allora come si dice... "Al mio segnale scateniamo l'inferno!" :D :D :D

sguellen
03-04-2007, 09:52
scusate ma a me sembra che nessun provider tranne libero abbia modificato il contratto. siamo già al 3 aprile (quindi un giorno di ritardo....) e ancora il contratto di tiscali è sempre lo stesso:

"Il Contratto ha durata annuale a decorrere dalla data di attivazione del Servizio. Fermo quanto disposto al successivo art. 15, il contratto si intenderà tacitamente rinnovato di anno in anno salvo disdetta di una delle parti comunicata all'altra almeno 60 giorni prima della scadenza del contratto, tramite raccomandata con avviso di ricevimento; nel caso in cui il Cliente receda dal contratto prima della scadenza naturale dello stesso, sarà tenuto al pagamento di una penale il cui importo sarà commisurato alla somma dei canoni residui".

ma...tiscali non sta andando contro la legge?? addirittura le offerte adsl sono ancora alla vecchia maniera (3 mesi gratis....) e l'attivazione con quest'offerta scade il 14 aprile....cioè 10 gg circa di violazione di legge x tiscali.....
voglio spiegazioniiii

brainticket
03-04-2007, 10:10
Tranquillo,
sicuramente le associazioni consumatori staranno sul piede di guerra....così come la stampa...
La stampa è alla ricerca proprio di queste notizie per specularci......come sempre!
In qualche modo devono pur campare!

Tra qualche giorno ritroverai qualche articolo su questa faccenda.

Dragonorb
03-04-2007, 12:48
Tranquillo,
sicuramente le associazioni consumatori staranno sul piede di guerra....così come la stampa...
La stampa è alla ricerca proprio di queste notizie per specularci......come sempre!
In qualche modo devono pur campare!

Tra qualche giorno ritroverai qualche articolo su questa faccenda.

Si hai ragione brainticket, speriamo che qualcuno si dia una mossa!

onesky
03-04-2007, 13:52
scusate ma a me sembra che nessun provider tranne libero abbia modificato il contratto. siamo già al 3 aprile (quindi un giorno di ritardo....) e ancora il contratto di tiscali è sempre lo stesso:

"Il Contratto ha durata annuale a decorrere dalla data di attivazione del Servizio. Fermo quanto disposto al successivo art. 15, il contratto si intenderà tacitamente rinnovato di anno in anno salvo disdetta di una delle parti comunicata all'altra almeno 60 giorni prima della scadenza del contratto, tramite raccomandata con avviso di ricevimento; nel caso in cui il Cliente receda dal contratto prima della scadenza naturale dello stesso, sarà tenuto al pagamento di una penale il cui importo sarà commisurato alla somma dei canoni residui".

ma...tiscali non sta andando contro la legge?? addirittura le offerte adsl sono ancora alla vecchia maniera (3 mesi gratis....) e l'attivazione con quest'offerta scade il 14 aprile....cioè 10 gg circa di violazione di legge x tiscali.....
voglio spiegazioniiii
No, non sta andando contro la legge. Semplicemente quelle clausole sono NULLE (è come se non ci fossero), perchè cosi' è previsto dal decreto (de iure).
Anche per i contratti già stipulati il termine dei 60gg per aggiornarli è già scaduto quindi sono nulle per legge.

3. I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto o di trasferirlo presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati da esigenze tecniche e senza spese non giustificate da costi dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facoltà degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente articolo i rapporti contrattuali già stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni.
http://www.parlamento.it/leggi/decreti/07007d.htm

matthew_eli
03-04-2007, 13:57
No, non sta andando contro la legge. Semplicemente quelle clausole sono NULLE (è come se non ci fossero), perchè cosi' è previsto dal decreto (de iure).
Anche per i contratti già stipulati il termine dei 60gg per aggiornarli è già scaduto quindi sono nulle per legge.


http://www.parlamento.it/leggi/decreti/07007d.htm

Esatto, quindi non valgono più i limiti imposti per il primo anno di contratto...

brainticket
03-04-2007, 15:48
Informatevi prima dei costi "giustificati" a cui andrete incontro. e poi chiedete la chiusura del contratto col vostro operatore.

Dragonorb
03-04-2007, 17:04
E come si fa a sapere l'ammontare di questi costi giustificati???

gastrite
03-04-2007, 20:50
anke io sn interessato tele 2 fa davvero skifo e nn vedo l'ora di mandarli a quel paeseeeeeeeeeeeeeeeeee
appena sapete qualkosa...VI PREGO...fateci sapere!!!!
GRZ d cuore

pierus72
03-04-2007, 21:02
anke io sn interessato tele 2 fa davvero skifo e nn vedo l'ora di mandarli a quel paeseeeeeeeeeeeeeeeeee
appena sapete qualkosa...VI PREGO...fateci sapere!!!!
GRZ d cuore

mi accodo..:cool:

antani2
04-04-2007, 00:10
Dopo Libero anche Fastweb si adegua al decreto bersani.....:rolleyes:


23.2 Ciascuna delle Parti avrà facoltà di recedere dal Contratto FASTWEB in qualsiasi momento mediante
comunicazione scritta da inviarsi a mezzo di lettera raccomandata A/R con un preavviso di almeno 30
(trenta) giorni. Qualora il Cliente intenda recedere dal Contratto FASTWEB prima del termine di un anno
dalla sua conclusione, FASTWEB avrà diritto di ottenere dal Cliente il pagamento dei costi sostenuti dalla
stessa per attività commerciali e per le attività di gestione dei Servizi. Tali costi vengono sin da ora
quantificati in Euro 217,20. Il predetto importo sarà addebitato al Cliente in misura proporzionale al
periodo di tempo intercorrente tra la data di cessazione del Contratto e la scadenza del primo anno
contrattuale. In tal caso, resta inteso che la disattivazione dei Servizi da parte di FASTWEB avverrà nel
minor tempo tecnico possibile per l’esecuzione dell’operazione richiesta dal Cliente. Tale disposizione


Download Contratto (http://www.fastweb.it/downloads/PDF/famiglia/con_gen_contratto.pdf)

In sostanza chi disdice entro il primo anno contrattuale pagherà una penale di 18 euro per ogni mese mancante alla soglia dei 12 mesi.

Se ad esempio disdico al quarto mese pago 18 x 8 = 144 euro :rolleyes:

Questo vale per i contratti Full ed Easy.

Fabulous Muscles
04-04-2007, 08:49
io ho letto che questa nuova procedura si applicherà solo ai NUOVI contratti stipulati :boh:

brainticket
04-04-2007, 09:00
Dopo Libero anche Fastweb si adegua al decreto bersani.....:rolleyes:



Download Contratto (http://www.fastweb.it/downloads/PDF/famiglia/con_gen_contratto.pdf)

In sostanza chi disdice entro il primo anno contrattuale pagherà una penale di 18 euro per ogni mese mancante alla soglia dei 12 mesi.

Se ad esempio disdico al quarto mese pago 18 x 8 = 144 euro :rolleyes:

Questo vale per i contratti Full ed Easy.

Come volevasi dimostrare,
grazie mille Bersani.
Per pagare i costi ingiustificati previsti dal tuo decreto, tra un pò andrete in Banca e chiedierete un mutuo.

ISOLA
04-04-2007, 09:14
per me non possono farlo e ,sempre secondo me,l'Authority darà un bel freno a fastweb....si deve poter rescindere il contratto senza costi aggiuntivi.

Adesso molti stanno cercando di metterla nel culo ai consumatori,vedi gestori telefonici e l'authority sta iniziando ad analizzare le loro nuove offerte,piani telefonici....quindi aspettiamo....

Dragonorb
04-04-2007, 09:38
Conoscendo i ritmi italiani forse si... ma il prossimo anno :D :D

Windave82
04-04-2007, 12:54
fastweb ci prende per il c..o! se i 217,20€ sono giustificati da costi che deve sostenere, perché dovrebbero diminuire con l'avvicinarsi della scadenza del contratto?? Se devi sostenere dei costi in seguito alla rescissione del contratto, i costi sono gli stessi a 10 mesi dalla scadenza e a 1 mese dalla scadenza del contratto! Spero che l'authority intervenga :mad:

brainticket
04-04-2007, 14:00
No semplicemente perchè, evidentemente sono costi annuali che i gestori sono tenuti a dare a telecomitalia.
Pertanto all'avvicinarsi della scadenza diminuiscono dal momento in cui tu mensilmente paghi, ti trovi????
Dal momento in cui tu meno paghi in quell'anno,il gestore(in teoria) più dovrebbe perderci.
Il problema è:
I costi giustificati ci sono ma non dovrebbero essere così elevati.
40 - 50€ ok ma non 220€
Altrimenti non è stato tolto nessun vincolo annuale e nessuna penale.
Secondo me hanno sbagliato nel prevedere questi costi giustificati ed ovviamente i gestori hanno trovato l'"escamotage".
Il controllo dovrebbe consistere nel verificare veramente quanti siano questi soldi da dare a telecomitalia e per ogni utente che rescinde il contratto,il gestore quanto ci perde su queste "spese annuali".
Alla fine considerando la mole di utenti per gestore(saranno decine di migliaia), ritengo che le perdite dei costi annuali per utente siano quasi uguali a 0.

Fabulous Muscles
04-04-2007, 14:30
da 187.it si apprende che telecom abolisce i vincoli annuali dai contratti sia per le linee RTG e ISDN, sia per Alice. La disdetta durante il primo anno di durata del contratto comporterà un costo di disattivazione pari a 40 euro iva esclusa, ovvero 48 euro iva inclusa.

Geo76
04-04-2007, 14:33
Ma questi costi valgono anche x Libero?Io ho un contratto ke scade a novembre:se dovessi fare ora la disdetta quindi nn è vero ke nn pagerei nulla allora?

onesky
04-04-2007, 15:13
No semplicemente perchè, evidentemente sono costi annuali che i gestori sono tenuti a dare a telecomitalia.
Pertanto all'avvicinarsi della scadenza diminuiscono dal momento in cui tu mensilmente paghi, ti trovi????
Dal momento in cui tu meno paghi in quell'anno,il gestore(in teoria) più dovrebbe perderci.
Il problema è:
I costi giustificati ci sono ma non dovrebbero essere così elevati.
40 - 50€ ok ma non 220€
Altrimenti non è stato tolto nessun vincolo annuale e nessuna penale.
Secondo me hanno sbagliato nel prevedere questi costi giustificati ed ovviamente i gestori hanno trovato l'"escamotage".
Il controllo dovrebbe consistere nel verificare veramente quanti siano questi soldi da dare a telecomitalia e per ogni utente che rescinde il contratto,il gestore quanto ci perde su queste "spese annuali".
Alla fine considerando la mole di utenti per gestore(saranno decine di migliaia), ritengo che le perdite dei costi annuali per utente siano quasi uguali a 0.

quoto! sono assolutamente ingiustificati! e poi perchè l'utente deve sostenere le spese "commerciali" di fastweb??
La politica di Telecom-alice è invece coerente al decreto, 48 euro sono accettabili.

antani2
04-04-2007, 15:53
Ma questi costi valgono anche x Libero?Io ho un contratto ke scade a novembre:se dovessi fare ora la disdetta quindi nn è vero ke nn pagerei nulla allora?

Con libero paghi 40 euro di penale.

L'unica caso in cui non paghi penale è se hai richiesto una offerta ull e stai attentendo il passaggio sulla loro rete.

Geo76
04-04-2007, 16:25
Con libero paghi 40 euro di penale.

L'unica caso in cui non paghi penale è se hai richiesto una offerta ull e stai attentendo il passaggio sulla loro rete.

E meno male ke nn ci dovevano essere più le penali!! :mad:
Se invece attendo la naturale scadenza del contratto nn pago nulla?
Cmq grazie!!;)

attackment
04-04-2007, 16:36
per me non possono farlo e ,sempre secondo me,l'Authority darà un bel freno a fastweb....si deve poter rescindere il contratto senza costi aggiuntivi.

Adesso molti stanno cercando di metterla nel culo ai consumatori,vedi gestori telefonici e l'authority sta iniziando ad analizzare le loro nuove offerte,piani telefonici....quindi aspettiamo....

non lo puo fare dati che lo stesso decreto prevede costi giustificati


fastweb ci prende per il c..o! se i 217,20€ sono giustificati da costi che deve sostenere, perché dovrebbero diminuire con l'avvicinarsi della scadenza del contratto?? Se devi sostenere dei costi in seguito alla rescissione del contratto, i costi sono gli stessi a 10 mesi dalla scadenza e a 1 mese dalla scadenza del contratto! Spero che l'authority intervenga :mad:

non sono gli stessi e vediamo il perche, fastweb paga subito un anno di affitto del doppino, un anno di assistenza da parte di ti un anno di spazio in centrale, man mano che ci avviciniamo alla scadenza dell'anno sono meno perche man mano che passa il tempo i costi che fw ha sostenuto e che sono giusticati calano perche in parte li ha recuperati, piu passa il tempo piu li ha recuperati

No semplicemente perchè, evidentemente sono costi annuali che i gestori sono tenuti a dare a telecomitalia.
Pertanto all'avvicinarsi della scadenza diminuiscono dal momento in cui tu mensilmente paghi, ti trovi????
Dal momento in cui tu meno paghi in quell'anno,il gestore(in teoria) più dovrebbe perderci.
Il problema è:
I costi giustificati ci sono ma non dovrebbero essere così elevati.
40 - 50€ ok ma non 220€
Altrimenti non è stato tolto nessun vincolo annuale e nessuna penale.
Secondo me hanno sbagliato nel prevedere questi costi giustificati ed ovviamente i gestori hanno trovato l'"escamotage".
Il controllo dovrebbe consistere nel verificare veramente quanti siano questi soldi da dare a telecomitalia e per ogni utente che rescinde il contratto,il gestore quanto ci perde su queste "spese annuali".
Alla fine considerando la mole di utenti per gestore(saranno decine di migliaia), ritengo che le perdite dei costi annuali per utente siano quasi uguali a 0.

no non è cosi semplice, i costi sono ben piu elevati di quanto tu creda, che poi un provider faccia pagare meno di un altro dipende da lui.

quoto! sono assolutamente ingiustificati! e poi perchè l'utente deve sostenere le spese "commerciali" di fastweb??
La politica di Telecom-alice è invece coerente al decreto, 48 euro sono accettabili.

è coerente dato che i doppini sono suoi e non paga alcun affitto


con questo non scuso fastweb per la tariffa applicata, mi limito ad osservare la realta, che gia prevedevo se qualcuno si ricorda :)

onesky
04-04-2007, 17:00
non lo puo fare dati che lo stesso decreto prevede costi giustificati




non sono gli stessi e vediamo il perche, fastweb paga subito un anno di affitto del doppino, un anno di assistenza da parte di ti un anno di spazio in centrale, man mano che ci avviciniamo alla scadenza dell'anno sono meno perche man mano che passa il tempo i costi che fw ha sostenuto e che sono giusticati calano perche in parte li ha recuperati, piu passa il tempo piu li ha recuperati



no non è cosi semplice, i costi sono ben piu elevati di quanto tu creda, che poi un provider faccia pagare meno di un altro dipende da lui.



è coerente dato che i doppini sono suoi e non paga alcun affitto


con questo non scuso fastweb per la tariffa applicata, mi limito ad osservare la realta, che gia prevedevo se qualcuno si ricorda :)
con il tuo ragionameto allora libero in ull che affitta il doppino da telekom,che paga un anno di assistenza da parte di ti un anno di spazio in centrale, e che chiede solo 40 euro di costi andrà a rotoli.. chi possiede azioni di libero è invitato a venderle..

quindi ricapitolando:
fastweb, risoluzione al primo mese di contratto: 217,20 euro di "costi"
telecom, risoluzione al primo mese di contratto: 50 euro di costi
libero (anche ull), risoluzione al primo mese di contratto: 40 euro di costi

ci manca solo tiscali.

attackment
04-04-2007, 17:03
con il tuo ragionameto allora libero in ull che affitta il doppino da ti e che chiede solo 40 euro di costi andrà a rotoli.. chi possiede azioni di libero è invitato a venderle..

assolutamente no, ogni gestore impone i costi che vuole, o li divide per l'utenza come meglio crede, probabilmente tiscali,libero ecc fanno conto che cmq sulle varie utenze quello ci perdono, magari fastweb controlla la singola utenza.


a parte questo, tempo fa vi avevo avvisato, lo ricordate spero

onesky
04-04-2007, 17:12
assolutamente no, ogni gestore impone i costi che vuole

e no, i costi PER LA DISATTIVAZIONE devono essere giustificati per legge. Staremo a vedere se ci sarà un intervento dell'authority in materia vista l'alta discrepanza con i costi richiesti dagli altri gestori come libero in ULL. E' evidente infatti che qualcosa nn torna.

attackment
04-04-2007, 17:16
e no, i costi devono essere giustificati per legge. Staremo a vedere se ci sarà un intervento dell'authority in materia vista l'alta discrepanza con i costi richiesti dagli altri gestori come libero in ULL. E' evidente infatti che qualcosa nn torna.

i consti sono uguali per tutti, il costo da imporre al cliente lo fa l'isp, cioè se il costo(sono ipotesi) per un anno di doppino sono 400€ il gestore puo decidere se farti pagare a te 400 oppure farti meno, a seconda di come vuole gestire la cosa, pero quello che mi lascia èerplesso è che sembra che ngi riporti lo stesso costo, come mai se non è possibile mantenerlo legalmente?

io suppongo nella mia ignoranza che sia possibile mantenerlo e che gli altri gestori hanno fatto un prezzo piu basso per un unico motivo, perche tanto quei soldi li riprendono in 2 3 attivazioni mentre fw è stata piu taccagna

pierus72
04-04-2007, 17:18
con il tuo ragionameto allora libero in ull che affitta il doppino da telekom,che paga un anno di assistenza da parte di ti un anno di spazio in centrale, e che chiede solo 40 euro di costi andrà a rotoli.. chi possiede azioni di libero è invitato a venderle..

quindi ricapitolando:
fastweb, risoluzione al primo mese di contratto: 217,20 euro di "costi"
telecom, risoluzione al primo mese di contratto: 50 euro di costi
libero (anche ull), risoluzione al primo mese di contratto: 40 euro di costi

ci manca solo tiscali.

e tele 2:cool:

onesky
04-04-2007, 17:20
e tele 2:cool:

nn credo si discosteranno da libero e telecom.
Bhe che dire, se non ci penserà l'authority credo proprio ci penserà il mercato. Un contratto cosi' come quello di fw è capestro.

brainticket
04-04-2007, 17:52
nn credo si discosteranno da libero e telecom.
Bhe che dire, se non ci penserà l'authority credo proprio ci penserà il mercato. Un contratto cosi' come quello di fw è capestro.

Sicuramente sarà il mercato(gli utenti) a scegliere.Vabbè attackment non hanno fatto che sostituire alla voce "penale" la voce "costi noleggio doppino".

Attackment, che dire: Una gran bella beffa per il consumatore finale.
Ed io ti torno a ripetere che mi ritengo fortunatissimo con il mio abbonamento visto che non ho costi di disattivazione nè vincoli annuali.

wing11
04-04-2007, 18:28
Con libero paghi 40 euro di penale.

L'unica caso in cui non paghi penale è se hai richiesto una offerta ull e stai attentendo il passaggio sulla loro rete.

E io che sono ancora in virtuale (quindi su rete telecom, perchè libero non ha risorse disponibili), ma la mia zona è coperta dalla rete di libero, avendo richiesto ed ottenuto (dal punto di vista commerciale) il passaggio dalla flat da 4 mega alla libero mega da 12, in base a quello che dici potrei fare disdetta senza pagare penali? E' così?

onesky
04-04-2007, 20:21
E io che sono ancora in virtuale (quindi su rete telecom, perchè libero non ha risorse disponibili), ma la mia zona è coperta dalla rete di libero, avendo richiesto ed ottenuto (dal punto di vista commerciale) il passaggio dalla flat da 4 mega alla libero mega da 12, in base a quello che dici potrei fare disdetta senza pagare penali? E' così?

si

Windave82
04-04-2007, 20:45
ma i costi giustificati si riferiscono a costi puramente tecnici sostenuti dall'operatore per staccare l'utente dalla propria adsl. L'affitto del doppino, dell'assistenza etc... lo recuperano già con il canone che paghiamo mensilmente, eppoi se ad esempio io mi distaccassi da fastweb, loro quello che devono a telecom, lo possono ricavare da utenti nuovi no??

wing11
04-04-2007, 21:12
Quindi ragazzi, in merito alla mia situazione confermate quello che ha detto onesky?
Ciao

onesky
04-04-2007, 22:19
Quindi ragazzi, in merito alla mia situazione confermate quello che ha detto onesky?
Ciao

il contratto mi pare abbastanza chiaro

10.2 Il Cliente potrà recedere in ogni momento dal presente Contratto con disdetta scritta da inviarsi,
con lettera raccomandata A.R. e preavviso di almeno 30 giorni a: Wind Telecomunicazioni SpA
– Servizio Disdette - Casella Postale 14155 - 20140 Milano Baggio.
10.3 Nel caso in cui il Cliente receda, anche tramite un terzo operatore, gli verrà addebitato un importo
pari ai costi di disattivazione sostenuti da Wind come previsto dall’art. 1 comma 3 del D.L.
7/2007, quantificato in euro 40,00. Il suddetto importo non verrà applicato qualora l’attivazione
del servizio avvenga con le modalità previste dall’art. 2.4.

art. 2.4
2.4 Qualora, per ragioni tecniche, fosse esclusa la possibilità di procedere all’attivazione del Servizio in
modalità di accesso diretto, il Servizio rimarrà attivo in modalità indiretta. Di tale circostanza verrà
informato il Cliente. La differente modalità di erogazione del Servizio, in accesso diretto o indiretto,
comporta l’applicazione di diversi prezzi il cui dettaglio è riportato nella documentazione allegata.
http://assistenza.libero.it/areaclienti/download/CC_Infostrada_distacco_CNS_260307.pdf

gioran888
04-04-2007, 22:40
Scusate il quesito............mi hanno attivato oggi la linea fonia di telecom.........se faccio tiscali adsl e chiedo il voip tiscali con la NP staccandomi da telecom, quanto pago di penale?? Sono tenuto a stare con loro il primo anno??
Ciao e grazie

antani2
05-04-2007, 08:37
Scusate il quesito............mi hanno attivato oggi la linea fonia di telecom.........se faccio tiscali adsl e chiedo il voip tiscali con la NP staccandomi da telecom, quanto pago di penale?? Sono tenuto a stare con loro il primo anno??
Ciao e grazie

Preso direttamente dal sito 187.it ;) :


In conformità a quanto previsto dal "Decreto Bersani", Telecom Italia elimina le durate minime contrattuali, attualmente previste per un anno, per tutti i contratti di accesso RTG e ISDN e per le offerte Alice ADSL, il cliente potrà quindi recedere in qualsiasi momento.
Al cliente che recede nel corso del primo anno di durata contrattuale non sarà addebitato alcun canone a scadere.

Allo scopo di coprire i costi che Telecom Italia sostiene per la disattivazione della linea telefonica, nonché del servizio ADSL, sarà introdotto per le sole cessazioni che avvengono nel primo anno di vigenza contrattuale, un costo di disattivazione pari a 40 Euro (IVA esclusa) una tantum.
Tale costo sarà addebitato a partire dal 1° maggio.

antani2
05-04-2007, 08:46
Per quanto riguarda Tiscali dovrebbero essere 50 euro di penale ma bisogna attendere la modifica dei contratti.

Tale penale viene riportata nei prospetti informativi delle offerte Tandem Free e Flat

http://abbonati.tiscali.it/adsl/documenti/tariffe_telefoniche/prospetto_tandemfree.pdf

http://abbonati.tiscali.it/adsl/documenti/tariffe_telefoniche/prospetto_tandemflat.pdf

Dragonorb
05-04-2007, 09:07
e per quanto riguarda tin.it?????? :D :D

antani2
05-04-2007, 10:14
e per quanto riguarda tin.it?????? :D :D

Visto che Telecom nel comunicato afferma che si è adeguata al Decreto Bersani ed essendo le offerte tin.it ormai del gruppo anche per te vale la regola dei 48 euro di penale.

Comunque per sicurezza prova a chiedere al servizio clienti tin.it.

matthew_eli
05-04-2007, 10:16
Ma questi costi, sebbene "giustificati", nn vi sembrano un po' farlocchi, nel senso perchè ci sono solo nel primo anno? Se hanno costi di disconnessione, o li hanno sempre, oppure non li hanno...

Mi sembra solo una misura ad hoc, dato che prima non erano previsti...:mad:

`CrAcK`
05-04-2007, 10:24
scusate gente...una conferma da parte vostra...io dovrei passare da alice 2 mb a libero 4 mb (non mi prendete per pazzo è...sò ciò che stò facendo :D ) xò alice ce l'ho tipo da metà settembre...posso passare tranquillamente da un'operatore all'altro senza pagare penali alla telecom???

Fabulous Muscles
05-04-2007, 13:49
scusate gente...una conferma da parte vostra...io dovrei passare da alice 2 mb a libero 4 mb (non mi prendete per pazzo è...sò ciò che stò facendo :D ) xò alice ce l'ho tipo da metà settembre...posso passare tranquillamente da un'operatore all'altro senza pagare penali alla telecom???

deve esserti sfuggito qualcosa, se disdici nel corso del primo anno paghi 48 euro

onesky
05-04-2007, 13:50
scusate gente...una conferma da parte vostra...io dovrei passare da alice 2 mb a libero 4 mb (non mi prendete per pazzo è...sò ciò che stò facendo :D ) xò alice ce l'ho tipo da metà settembre...posso passare tranquillamente da un'operatore all'altro senza pagare penali alla telecom???

leggi attentamente quanto è già stato riportato e troverai la risposta da solo

In conformità a quanto previsto dal "Decreto Bersani", Telecom Italia elimina le durate minime contrattuali, attualmente previste per un anno, per tutti i contratti di accesso RTG e ISDN e per le offerte Alice ADSL, il cliente potrà quindi recedere in qualsiasi momento.
Al cliente che recede nel corso del primo anno di durata contrattuale non sarà addebitato alcun canone a scadere.

Allo scopo di coprire i costi che Telecom Italia sostiene per la disattivazione della linea telefonica, nonché del servizio ADSL, sarà introdotto per le sole cessazioni che avvengono nel primo anno di vigenza contrattuale, un costo di disattivazione pari a 40 Euro (IVA esclusa) una tantum.
Tale costo sarà addebitato a partire dal 1° maggio.

blusky00
05-04-2007, 13:53
Ma questi costi, sebbene "giustificati", nn vi sembrano un po' farlocchi, nel senso perchè ci sono solo nel primo anno? Se hanno costi di disconnessione, o li hanno sempre, oppure non li hanno...

Mi sembra solo una misura ad hoc, dato che prima non erano previsti...:mad:


credo che sia una mezza truffa che stanno facendo i provider...non capisco perchè per esempio telecom ha dei costi per staccare la linea prima dei 12 mesi e dopo no!!!!!!
come al solito fatta la legge trovato l'inganno.
Ma il garante che fà, dorme??????

`CrAcK`
05-04-2007, 14:05
quindi alla fine un qualcosa si paga cmq...

fabioxp
05-04-2007, 17:00
allora per me che ho tin.it automaticamente rinnovato da 3 anni e forse + e la linea fissa di telecom italia da quasi 25 anni, volendo togliere tutto non pago nulla?
pensavo di fare una linea solo dati, magari insieme ad una offerta voip, possibilmente utilizzando gli attuali apparecchi telefonici, ma c'è sempre la quota da dare a telecom e si diceva si volesse ridurre o eliminare anche quella, però avendo il contratto fino ad ottobre non so se aspettare o muovermi subito, rischierei di rimanere senza adsl nel mentre che scelgo.
Ciao.

wing11
05-04-2007, 17:51
Ciao a tutti vorrei un vostro parere.
Ho attivato libero affari flat da 4 mega a dicembre 2005, a febbraio 2006 richiedo il passaggio a libero mega affari.
La mia zona è coperta dalla loro rete, ma per mancanza di risorse sono ancora su rete telecom (quindi in virtuale, almeno così mi hanno detto). Faccio continui solleciti, ma ad oggi ancora niente. La legge Bersani ora mi dà la possibilità di disdire il contratto senza pagare penali, e così come ha detto onesky (interpretando a mio avviso correttamente il decreto) non dovrei pagare la penale per mancanza di un accesso diretto alla loro rete.
Ora vi chiedo la penale non la pagherei anche se nel mio caso ho richiesto il passaggio dalla flat alla mega, ma non possono darmela per mancanza di risorse?
Ciao e grazie.

gioran888
05-04-2007, 18:13
Preso direttamente dal sito 187.it ;) :

Grazie mille, non l'avevo troavto sul 187.......bene bene...........
Ciao ciao

Dragonorb
05-04-2007, 19:07
Per quanto riguarda Tin.it... ho provato a chiamare... ma l'operatore mi ha detto che anche se si sono attaccati a Alice... il contratto è diverso... e non è ancora possibile disdire senza pagare le mensilità rimanenti... è possibile??? :muro: :muro:

gastrite
05-04-2007, 19:15
qui ognuno kiede le stesse cose....potete dare una risposta certa x tutti i provider???? compreso tele 2 ke interessa a me..
grz ragà

onesky
05-04-2007, 19:36
Per quanto riguarda Tin.it... ho provato a chiamare... ma l'operatore mi ha detto che anche se si sono attaccati a Alice... il contratto è diverso... e non è ancora possibile disdire senza pagare le mensilità rimanenti... è possibile??? :muro: :muro:

Tin.it aveva 60 giorni di tempo per adeguare i vecchi contratti alle nuove disposizioni, scaduto il termine (dal 2 aprile) tutte le clausole difformi dal decreto dei vecchi contratti sono da considerarsi NULLE.
Prova a richiamarli, riporta quanto sopra e quanto sotto e vedi cosa ti dicono (sono curioso di sapere cosa si inventano :D )


Decreto-legge 31 gennaio 2007, n.7
"Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche e la nascita di nuove imprese"
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 26 del 1 febbraio 2007
in vigore dal 2 Febbraio 2007

3. I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto o di trasferirlo presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati da esigenze tecniche e senza spese non giustificate da costi dell'operatore e non possono imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole difformi sono nulle, fatta salva la facoltà degli operatori di adeguare alle disposizioni del presente articolo i rapporti contrattuali già stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto entro i successivi sessanta giorni.

gioran888
05-04-2007, 21:06
Si ma cosa vuoi che ne sappia l'operatore del call center.................meglio scrivere..............
Ciao

onesky
05-04-2007, 21:19
Si ma cosa vuoi che ne sappia l'operatore del call center.................meglio scrivere..............
Ciao

hai ragione, tanto per fargli notare che dicono delle caxxate..

gioran888
05-04-2007, 22:40
hai ragione, tanto per fargli notare che dicono delle caxxate..

Esatto.......e poi......... verba volant........

pierus72
06-04-2007, 08:30
Avete novità sull'adeguamento dei contratti di Tele 2 al decreto Bersani?

Nel frattempo vi posto alcuni link dove inviare eventuali segnalazioni:
Io sto inviando una mail all'agcom e a rai tre..vedo che mi dicono
facciamoci sentire in tanti..;)
ciao

RAI3 : mimandaraitre@rai.it
STRISCIA : gabibbo@mediaset.it
LE IENE: http://www.iene.mediaset.it/segnalazioni.shtml
BLOG BEPPE GRILLO: http://www.beppegrillo.it/contattaci.php
FEDERCONSUMATORI : federconsumatori@federconsumatori.it
ADUSBEF: info@adusbef.it
AGCOM: info@agcom.it
MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI: paolo.gentiloni@comunicazioni.it

Dragonorb
06-04-2007, 08:59
Ottimo! :read:

davestas
09-04-2007, 14:51
ragazzi possibile che on FW nonostante il decreto se si vuole disdire prima del primo anno bisogna pagare 200 e passa euro?:eek:

morpheus85
10-04-2007, 09:44
Dopo aver chiamato il call center... secondo voi è normale che gli onestissimi gestori di tele2 chiedano come penale i canoni a scadere per la spesa di disattivazione? :rolleyes:

Inoltre con mia grande sorpresa ho chiesto nuovamente se disattivando la dsl del 2003 non avrei ricevuto penale e invece questa volta la risposta è stata un'altra, in pratica senza il mio consenso averebbero mutato la mia ADSl datata 2003 facendola coincidere con l'attivazione della telefonia di dicembre 2006, la cosa non è che mi faccia tanto differenza, è normale che siano protagonisti di innumerevoli porcate però nessuno mi ha avvertito di questo e inoltre se facevo disdetta a suo tempo quando ne avevo intenzione vuol dire che avrei dovuto pagare perchè al call center c'è gente incompetente o troppo furba :rolleyes:

Telecom almeno chiede 40 euro, tele2 invece...

Non mi resta altro che aspettare il prossimo dicembre oppure vedere se tele2 entro questi 60giorni muterà seriamente i propri contratti e non per finta....

zerotre
10-04-2007, 09:51
Non correre, un attimo,
pensa a chi hai chiamato, pensaci intesamente, pensi davvero che sia attendibile?
Far pagare i rimanenti mesi del canone non e' una penale, la legge parla di costo di disattivazione motivato e fisso, cioe' non variabile, ancora non sanno che fare, oppure cercano di prendere tempo fuorviando la gente, magari la cifra che e' venuta fuori da altroconsumo e' reale pero' la tengono ben nascosta tanto noi che possiamo fare? Chiamare il callcenter? :Prrr: :Prrr: :Prrr: Ci fosse un organismo che ci tutelasse veramente...
CIao.
Zerotre.

morpheus85
10-04-2007, 10:03
Quell'alternativa ovviamente non è da escludere.. :D

Magari intendono mettere in atto la penale dei 60 euro quando riceveranno le prime minacce di sanzioni e quindi per adesso cercano di fregare ancora qualcuno fin che ci riescono... :p

zerotre
10-04-2007, 10:25
Quell'alternativa ovviamente non è da escludere.. :D

Magari intendono mettere in atto la penale dei 60 euro quando riceveranno le prime minacce di sanzioni e quindi per adesso cercano di fregare ancora qualcuno fin che ci riescono... :p

Appunto!
Anche se non e' sostenibile una situazione del genere, dove sono coloro che dovrebbero tutelarci? Possibile che l'agcom sia la solita organizzazione statale dove si pensa ad occupare la poltrona piu' che a controllare che le grosse aziende non freghino noi consumatori?
Ciao.
Zerotre.

morpheus85
10-04-2007, 10:59
Per chi è abbonato a telecom le cose non è che vadano meglio....
Ho fatto una piccola ricerchina ed è saltato fuori questo in merito al contratto di "Tutto incluso":

33. Il Contratto è a tempo indeterminato con durata minima di un anno. Il Cliente potrà recedere in qualsiasi momento dandone comunicazione, per iscritto, all’indirizzo indicato sul Conto Telecom o richiesto al servizio clienti “187”, mediante lettera o fax con allegata fotocopia del documento d'identità;qualora il Cliente receda dal servizio nel corso del primo anno di vigenza contrattuale, sarà comunque tenuto a pagare i canoni mensili residui relativi all’anno di durata contrattuale. Il recesso produrrà effetto dalla data di registrazione della richiesta di cessazione dei sistemi informatrici di Telecom Italia e comunque non oltre 15 (quindici) giorni dalla comunicazione del Cliente. Il Cliente sarà tenuto a corrispondere a Telecom Italia gli importi dovuti relativamente al Servizio fruito fino alla predetta data.

In pratica chi è abbonato con il "tutto incluso" non gode delle stessi diritti di chi ha soltanto un contratto di telefonia o di adsl...

E per finire forse non tutti sanno che.. Se andate a vedere sul sito di Alice le opzioni voce sono rescindibili come quelle per l'adsl.
Ma se per caso hai due contratti separati con telecom e vuoi toglierla definitivamente è vero che c'è una penale di 40 euro ma non penso che valga per entrambi, quindi sono 40 di adsl + 40 di telefonia ovvero 80 euro per la disdetta completa. Altri costi ingiustificati visto che non ci vuole nulla per la disattivazione.. :read:

MrAsd
10-04-2007, 11:15
Appunto!
Anche se non e' sostenibile una situazione del genere, dove sono coloro che dovrebbero tutelarci? Possibile che l'agcom sia la solita organizzazione statale dove si pensa ad occupare la poltrona piu' che a controllare che le grosse aziende non freghino noi consumatori?


Agcom è pressoché inutile, per me potrebbero anche scioglierla: è ormai dimostrato che non è assolutamente in grado di garantire un minimo di concorrenza e le poche volte che è intervenuta è riuscita a ritardare offerte interessanti o a farle aumentare di prezzo (cioè l'opposto di quanto ci si aspetterebbe dal libero mercato).
Personalmente, quando ho avuto problemi con Telecom ho dovuto scrivere all'ispettorato del ministero delle telecomunicazioni perche' si smuovesse qualcosa, se avessi aspettato agcom a quest'ora starei ancora attendendo l'attivazione della linea :rolleyes:

Blue Spirit
10-04-2007, 11:17
Per chi è abbonato a telecom le cose non è che vadano meglio....
Ho fatto una piccola ricerchina ed è saltato fuori questo in merito al contratto di "Tutto incluso":



In pratica chi è abbonato con il "tutto incluso" non gode delle stessi diritti di chi ha soltanto un contratto di telefonia o di adsl...

E per finire forse non tutti sanno che.. Se andate a vedere sul sito di Alice le opzioni voce sono rescindibili come quelle per l'adsl.
Ma se per caso hai due contratti separati con telecom e vuoi toglierla definitivamente è vero che c'è una penale di 40 euro ma non penso che valga per entrambi, quindi sono 40 di adsl + 40 di telefonia ovvero 80 euro per la disdetta completa. Altri costi ingiustificati visto che non ci vuole nulla per la disattivazione.. :read:

bhe questo sembrerebbe essere ancora il vecchio contratto, che forse non hanno ancora aggiornato (e spero facciano al più presto)...del resto mi sembra che anche quello della sola adsl sia ancora non aggiornato...:confused:

morpheus85
10-04-2007, 11:21
bhe questo sembrerebbe essere ancora il vecchio contratto, che forse non hanno ancora aggiornato (e spero facciano al più presto)...del resto mi sembra che anche quello della sola adsl sia ancora non aggiornato...:confused:

Quasi tutti i contratti voce o adsl telecom chiedono i 40 euro mentre questo, "alice sempre" e
"alice ricaricabile" chiedono i canoni.

Alice voce: Friends/zero/Non problem invece non hanno contratto (non so il motivo)

edit.

blusky00
10-04-2007, 11:46
Mi hanno staccato alice il 5 aprile (dopo 7 mesi di disservizi vari).

1° Operatore 187: non rientro nel decreto Bersani perchè dal 187.it si legge che "Tale costo sarà addebitato a partire dal 1° maggio." quindi sono in anticipo;

2° Operatore 187: non rientro perchè ho un "vecchio contratto " stipulato prima del 26 feb.

ma come stanno veramente le cose?????

calexico
10-04-2007, 14:24
Mi hanno staccato alice il 5 aprile (dopo 7 mesi di disservizi vari).

1° Operatore 187: non rientro nel decreto Bersani perchè dal 187.it si legge che "Tale costo sarà addebitato a partire dal 1° maggio." quindi sono in anticipo;

2° Operatore 187: non rientro perchè ho un "vecchio contratto " stipulato prima del 26 feb.

ma come stanno veramente le cose?????

balle.la legge bersani rigurada TUTTI I CONTRATTI!!!!vecchi e nuovi!!!!!come ve lo devo far capire.è normale che loro cerchino di fregarci raccontandoci assurdità...

blusky00
10-04-2007, 14:34
balle.la legge bersani rigurada TUTTI I CONTRATTI!!!!vecchi e nuovi!!!!!come ve lo devo far capire.è normale che loro cerchino di fregarci raccontandoci assurdità...

ma guarda che la cosa, almeno x me, è molto chiara. Sono questi ignorantoni che fregano le persone, anche se un operatore può dire quello che vuole tanto se uno rientra (ed è così del resto) è il terminale stesso che in automatico calcola i costi fissi.
ciao

onesky
10-04-2007, 14:57
Per chi è abbonato a Tele2 e ancora non ha ricevuto notizie relative ai costi per disattivare l'abbonamento, inviate un Fax tipo questo e vediamo cosa vi rispondono..

oggetto: esecuzione Decreto-legge 31 gennaio 2007, n.7

Essendo entrato in vigore in via definitiva il Decreto-legge 31 gennaio 2007, n.7, che prevede tra l'altro " ..la facoltà del contraente di recedere dal contratto ADSL o di trasferirlo presso altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati ..e senza spese non giustificate", prevedendo tra l'altro la nullità di ogni clausola contrattuale difforme a quanto predetto, visto altresì che la vs. spett.le società non ha provveduto ad adeguare i contratti in essere nei termini stabiliti dal decreto comportando di fatto la nullità delle clausole temporali, si chiede - ai fini della propria rescissione del contratto ADSL stipulato in data ___ - di conoscere a quanto ammontano le spese giustificate relative alla rescissione dal contratto stesso

In mancanza di una celere risposta, il sottoscritto procederà in ogni caso alla disattivazione della linea senza l'attribuzione di alcun onere per lo scrivente, ritenendo cio' un ritardo ingiustificato ai sensi del decreto in oggetto e secondo quanto previsto dalle norme del Codice Civile in tema di contratti.

bla bla

Verba Volant Scripta Manent!

calexico
10-04-2007, 16:05
ma guarda che la cosa, almeno x me, è molto chiara. Sono questi ignorantoni che fregano le persone, anche se un operatore può dire quello che vuole tanto se uno rientra (ed è così del resto) è il terminale stesso che in automatico calcola i costi fissi.
ciao

:) ;)
in ogni caso il comportamento di tele2 meriterebbe di essere pesantemente sanzionato.non è accettabile che ancora dopo una settimana facciano i finti tonti :read: :doh:

fabioxp
17-04-2007, 20:29
ciao, qualcuno con tin.it ha provato ad informarsi per sapere cosa succede volendo disdire prima della scadenza e nel caso in cui si abbia 1 contratto che dura da + di un anno (rinnovo automatico)?
grazie

Davidman
18-04-2007, 08:49
ciao, qualcuno con tin.it ha provato ad informarsi per sapere cosa succede volendo disdire prima della scadenza e nel caso in cui si abbia 1 contratto che dura da + di un anno (rinnovo automatico)?
grazie

Stesse condizioni, ho un contratto da 3 anni (rinnovatosi automaticamente per 2 anni) e ora vorrei disdire TIN. L'anno mi scadrebbe a Febbraio 2008.

fabioxp
21-04-2007, 08:07
Stesse condizioni, ho un contratto da 3 anni (rinnovatosi automaticamente per 2 anni) e ora vorrei disdire TIN. L'anno mi scadrebbe a Febbraio 2008.
up, qualche consiglio a noi utenti tin.it?

Frankant
22-04-2007, 18:32
Salve Ragazzi, non so se è stato gia detto ma non mi sembra, il decreto relativo all'adsl è diventato legge il 4 aprile, da allora le società hanno 60 giorni di tempo per adeguarsi al cambiamento, dal 5 giugno potete slacciarvi senza pagare nulla ,presentando domanda entro 30 giorni e andando a pagare il mese rimanente cioè se si chiede la disdetta dal 5 giugno, si paga comunque tutto giugno, insomma prima potreste dover pagare i soldi che vi chiedono oggi 40 euro libero e telecom e 60 tele 2...comunque già si sono mosse le associazioni consumatori vedi questo Link (http://www.altroconsumo.it/map/src/151003.htm) se ne parla anche Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16817805#post16817805)
spero sia stato chiaro vale per tutti gli abbonamenti telefonici e televisivi come sky .. ovviamente se dovessero fare storie dopo il 5 giugno non si deve pagare nulla .. mi sembra il caso di aspettare ....in pratica il 31 giugno è la prima data utile ,fa eccezione Tiscali che si subito adeguata e con la quale basta la raccomandata ed i trenta giorni...

blusky00
22-04-2007, 19:45
Salve Ragazzi, non so se è stato gia detto ma non mi sembra, il decreto è entrato in vigore il 4 aprile, da allora le società hanno 60 giorni di tempo per adeguarsi al cambiamento, dal 5 giugno potete slacciarvi senza pagare nulla ,presentando domanda entro 30 giorni e andando a pagare il mese rimanente cioè se si chiede la disdetta dal 5 giugno, si paga comunque tutto giugno, insomma prima potreste dover pagare i soldi che vi chiedono oggi 40 euro libero e telecom e 60 tele 2...comunque già si sono mosse le associazioni consumatori vedi questo Link (http://www.altroconsumo.it/map/src/151003.htm) se ne parla anche Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16817805#post16817805)
spero sia stato chiaro vale per tutti gli abbonamenti telefonici e televisivi come sky .. ovviamente se dovessero fare storie dopo il 5 giugno non si deve pagare nulla .. mi sembra il caso di aspettare ....in pratica il 31 giugno è la prima data utile ,fa eccezione Tiscali che si subito adeguata e con la quale basta la raccomandata ed i trenta giorni...

ti stai sbagliando il decreto è entrato in vigore il 1° feb. Se leggi troverai 30 gg. per le ricariche e 60 gg. per i contratti. Infatti per le ricariche è già da un bel pò che non ci sono i costi.

Frankant
22-04-2007, 19:50
Vabbe' volevo dire il decreto è diventato legge per quanto riguarda l'adsl .. :-)

blusky00
22-04-2007, 19:57
Vabbe' vole dire il decreto è diventato legge per quanto riguarda l'adsl .. :-)

infatti, praticamente il 4 aprile c'è stata solo la conversione in legge.

ciao

Frankant
22-04-2007, 20:03
No mai hai ragione ed hai fatto bene a corregermi perchè già c'è confusione..
comunque l'adeguamento per i vecchi contratti ed i relativi 60 giorni di tempo partono da quella data ,almeno così mi hanno detto ti risulta diversamente?

blusky00
22-04-2007, 20:07
No mai hai ragione ed hai fatto bene a corregermi perchè già c'è confusione..
comunque l'adeguamento per i vecchi contratti ed i relativi 60 giorni di tempo partono da quella data ,almeno così mi hanno detto ti risulta diversamente?

tutti i vecchi contratti si sono adeguati in auto il 4 aprile.

dopo 60 gg. dal 1° feb. o 31 gen. (il giorno di preciso non ricordo).

Frankant
22-04-2007, 20:16
vedi ..ognuno sa la sua .. alla associazione altroconsumo ,mi hanno detto che il conteggio dei 60 giorni parte dal 4 aprile e che i 40 euro ecc non sono leggittimi,anche perchè non per tutti si hanno dei costi effettivi da dover giustificare i costi che invece sono unici per tutti , ad esempio io ho libero ull e non vedo che costi hanno a staccarmi ... comunque mi hanno detto di non pagare nulla però di fare la disdetta dal 5 giugno 07... ecco il perche del mio mex iniziale.. :)

blusky00
22-04-2007, 20:23
vedi ..ognuno sa la sua .. alla associazione altroconsumo ,mi hanno detto che il conteggio dei 60 giorni parte dal 4 aprile e che i 40 euro ecc non sono leggittimi,anche perchè non per tutti si hanno dei costi effettivi da dover giustificare i costi che invece sono unici per tutti , ad esempio io ho libero ull e non vedo che costi hanno a staccarmi ... comunque mi hanno detto di non pagare nulla però di fare la disdetta dal 5 giugno 07... ecco il perche del mio mex iniziale.. :)

guarda non so quello che ti ha detto l'associazione, ma un D.M. è una legge a tutti gli effetti. Il 4 aprile c'è stato solo la conversione del decreto in legge.

Del resto come si fa a spiegare l'eliminazione dei costi di ricarica a marzo?
Se fosse come ti hanno detto i costi di ricarica dovevano sparire il 5/6 maggio (dopo 30 gg.).

gioran888
22-04-2007, 20:29
Stesse condizioni, ho un contratto da 3 anni (rinnovatosi automaticamente per 2 anni) e ora vorrei disdire TIN. L'anno mi scadrebbe a Febbraio 2008.

Stessa situazione......ho mandato una raccomandata il 05.03.2007 e non hanno ancora risposto.........comunque sono già con altro operatore..........
Attendiamo.....tanto non gli do nulla comunque :ciapet:

Frankant
22-04-2007, 20:52
si infatti ho letto ed i sessanta giorni partono dal 2 febbraio e quindi al 4 aprile si devono essere adeguati mi hanno disinformato e ho trasmesso sorry.. anche alla associazione sbagliano ovviamente..cmq i costi posti sono proprio delle penali ..vedremo
Attendiamo.....tanto non gli do nulla comunque :ciapet:
farò la stessa cosa...

gastrite
23-04-2007, 14:15
in parole povere... cosa dobbiamo fare noi poveri dannati???
a me interessa sapere soprettutto x tele 2....
grazie 1000

testone73
23-04-2007, 17:19
una buona notizia...... il vincolo temporale cade anche x
il mercato adsl wholesale, telecom cede ......

articolo (http://www.pitelefonia.it/p.aspx?id=1965561&r=Telefonia)

ciao

wing11
26-04-2007, 12:02
Ciao ragazzi mi sono deciso di chieder e disdetta da Libero adsl. Nel modulo di richiesta devo chiedere disdetta immediata oppure richiederla con decorrenza di 30 giorni? Dove reperire il modulo di disdetta?
Ciao