View Full Version : Impedire connessioni internet in determinati orari: come?
Salve a tutti!
Avrei necessità di impedire le connessioni ad internet del mio pc in determinati orari perchè uso l'umts con l'offerta maxxi web di tim.
Per chi non lo sa, tale offerta è una specie di flat, ma solo se si naviga dalle 17:00 alle 9:00 nei giorni feriali (nei weekend si può navigare 24h/24).
Il problema è che tim non disconnette negli orari non permessi, ma si "limita" a prendere il costo al kb della tariffa normale.
Volendo evitare di rimanere prosciugato per sbaglio, volevo sapere se è possibile fare in modo che in quegli orari non sia possibile connettersi ed eventualmente, nel caso si sia già connessi, interrompere la connessione.
Attualmente uso un nokia n70 come modem usando kppp.
Grazie,
Xwang
penso che si possa con "cron" dare il comando che ti disconnetta all'ora da te indicata. Studiati un pò come si usa cron
penso che si possa con "cron" dare il comando che ti disconnetta all'ora da te indicata. Studiati un pò come si usa cron
Però con cron non impedisco di riconnettersi nell'orario "proibito".
Sbaglio?
Ci vorrebbe un piccolo demone che nell'orario "proibito" controlla se è in esecuzione pppd ed eventualmente lo stoppa.
Ma come farlo?
Xwang
vampirodolce1
23-02-2007, 08:48
Guarda ho letto proprio qualche giorno fa come fare, se ritrovo quelle note ti faccio sapere.
utilizza il moduli PAM : pam_time
devi configurare il file /etc/security/time.conf
su google è pieno di howto :)
vampirodolce1
23-02-2007, 09:31
Allora, quello a cui mi riferisco io e' il file /etc/usertty, che indica le regole per il login degli utenti, es. da dove possono fare il login (quali IP di origine, quali console o dispositivi seriali), ore e giorni della settimana, ecc. Oppre un file simile e' /etc/login.access, ma non e' possibile in questo caso definire delle fasce orarie; per questo compito viene in aiuto l'ulteriore file /etc/porttime, che pero' permette solo di impedire gli accessi al di fuori degli orari stabiliti: per imporre anche che siano rispettati i tempi, occorre il demone logoutd(8), il cui scopo e' sorvegliare in tal senso, imponendo la chiusura delle connessioni quando queste superano gli orari previsti.
So che non e' proprio quello che cercavi tu, ma ho pensato che facendo il logout automaticamente la connessione pppd viene interrotta.
P.S. Per far riconoscere il cellulare a Linux hai usato qualche driver / programma particolare?
Però con cron non impedisco di riconnettersi nell'orario "proibito".
Sbaglio?
Ci vorrebbe un piccolo demone che nell'orario "proibito" controlla se è in esecuzione pppd ed eventualmente lo stoppa.
Ma come farlo?
con cron, all'orario prestabilito, gli fai fare
killall kppp
chmod -x kppp
cosi spegne kppp e lo rende non-avviabile, in modo che nessuno puo piu collegarsi. Poi quando è l'ora di ricollegarsi, fai fare a cron un
chmod +x kppp
con cron, all'orario prestabilito, gli fai fare
killall kppp
chmod -x kppp
cosi spegne kppp e lo rende non-avviabile, in modo che nessuno puo piu collegarsi. Poi quando è l'ora di ricollegarsi, fai fare a cron un
chmod +x kppp
quoto te, ma ringrazio tutti.
Ma killando kppp si chiude la connessione o, essendo kppp solo una interfaccia grafica per pppd, devo killare anche pppd?
x vampirodolce:
per usare il mio nokia n70 ho seguito questa guida:
http://3v1n0.tuxfamily.org/blog/informatica/linux/connessione-gprsedgeumts-su-ubuntu-con-nokia-6630-via-bluetooth/#Capitolo%204
soprattutto la parte 4.
Se hai problemi fammi sapere.
Xwang
limpid-sky
23-02-2007, 18:15
Iscritto al thread. interessante.
nuovo utente linux.
P.s quando mi connetto vedendo il log per svariti secondi il log mi dice: "Waiting for prompt"....e poi dopo un po "launching pppd and hoping for the best" ma alcune volte fallisce. ho seguito http://wiki.ubuntu-it.org/ModemCellulareUmtsUsb e il link già dato http://3v1n0.tuxfamily.org/blog/informatica/linux/connessione-gprsedgeumts-su-ubuntu-con-nokia-6630-via-bluetooth/#Capitolo%204
è un piccolo fastidio e una curiosità.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.