View Full Version : dissipatore per 8800gts
ciao a tutti,
una semplice domanda, ma esiste un dissipatore performante in commercio compatibile con le 8800gts? Io non sono riuscito a trovare nulla. grazie
darioking90
21-02-2007, 13:36
quello che ha di base va + che bene fidati ;)
Bisogna rassegnarsi, anch'io non ho trovato ancora niente di performante per la mia 8800gts però devo ammettere che il dissi di serie svolge onestamente il suo lavoro....ciao :boh:
MArCoZ_46
22-02-2007, 13:03
Onestamente non direi che svolge proprio bene bene il suo lavoro....
Certo, rispetto ai vecchi dissipatori nvidia la situazione è migliorata nettamente, in quanto non è affatto rumoroso (grande pregio).
Ma riguardo le temperature, la mia 8800gts in idle sta a 57° e, anche se le soglie di rallentamento sono molto distanti, non la ritengo una temperatura accettabile per una gpu che non sta elaborando nulla....
Nessuno ha provato a montarci uno zalman vf900cu?
MArCoZ_46
24-02-2007, 22:22
te ti lamenti , la mia gtx sta sui 64 gradi invece:mc:
Azz allora devo ritenermi fortunato! :D
Scherzi a parte, se si potesse montare un bel vf900cu non sarebbe male, le temp scenderebbero nettamente a tutto vantaggio della salute delle nostre care bestioline!
comunque è vero, non esiste al momento alcuna soluzione compatibile.....non capisco il motivo vista la ormai buona diffusione delle 8800:mbe:
Striker80
25-02-2007, 22:26
comunque è vero, non esiste al momento alcuna soluzione compatibile.....non capisco il motivo vista la ormai buona diffusione delle 8800:mbe:
Non si dovrà aspettare ancora molto... le grandi marche si sono mobilitate ;)
Tipo QUI (http://www.thermaltake.com/product/Cooler/TMG/vgacooler.asp)...
Comunque sia, non è facile raffraddare ad aria una bestia come la 8800... col liquido è una altro mondo, fidatevi...
MArCoZ_46
26-02-2007, 02:05
Non si dovrà aspettare ancora molto... le grandi marche si sono mobilitate ;)
Tipo QUI (http://www.thermaltake.com/product/Cooler/TMG/vgacooler.asp)...
Comunque sia, non è facile raffraddare ad aria una bestia come la 8800... col liquido è una altro mondo, fidatevi...
Non esageriamo, un buon dissipatore in rame e un case con una buona ventilazione danno sempre ottimi risultati...
Ovvio che il liquido è un'altra cosa, ma non significa che una buona soluzione ad aria sia da buttare! ;)
riccardone
26-02-2007, 10:11
io ho provato a smontare il dissi sulla mia Pov 8800 gts e con orrore ho visto come era montata!
Sul core della gpu c'era in mm di pasta grigia dura che non permetteva il contatto con il dissi, praticamente faceva da isolante termico! Non parliamo dei restanti cip, praticamente non c'era contatto se con solo una pasta bianca retinata di 2 mm!! Ho pulito il tutto e ho constatato che il dissi fa contatto solo sulla gpu, tra le memorie e dissi rimangono 2 mm d'aria.
Ho messo una buona pasta sulla gpu e ho dovuto rimontare la pasta originale sulle memorie in attesa di un nuovo dissi magari a liquido.
romanetto
26-02-2007, 16:02
Il dissipatore e' tutto un blocco ?
Ti chiedo questo perche' sulla mia vecchia 6800 era diviso in due parti, una sul core e l'altra sulle memorie, poi tramite un carterino di copertura unico l'aria veniva convogliata su entrambi i dissipatori.
Mi deve arrivare una BFG 8800GTS 320M a giorni e mi incuriosiva questa cosa perche' la mettero' subito sotto liquido.
riccardone
27-02-2007, 06:59
Il dissipatore e' tutto un blocco ?
Ti chiedo questo perche' sulla mia vecchia 6800 era diviso in due parti, una sul core e l'altra sulle memorie, poi tramite un carterino di copertura unico l'aria veniva convogliata su entrambi i dissipatori.
Mi deve arrivare una BFG 8800GTS 320M a giorni e mi incuriosiva questa cosa perche' la mettero' subito sotto liquido.
si è tutto un blocco, è questo il problema. Anch'io sto pensando di metterlo a liquido, sai per caso dove li vendono?
romanetto
27-02-2007, 07:49
I wb sono compatibili con tutte le schede, sono dei blocchetti di rame, l'unica cosa che cambia tra una scheda e l'altra e' la clip di ritenzione.
Io ti consiglio di orientarti sulla produzione nostrana:
http://www.lunasio-cooling.com/catalog/index.php
http://www.ybris-cooling.it/
http://www.oclabs.com/index.php
alle memorie sicuramente applichero' dei dissipatori passivi ora vedo, magari tagliuzzo un vecchio dissipatore per processori di quelli amd che sono rettangolari :)
TigerTank
27-02-2007, 22:48
io ho provato a smontare il dissi sulla mia Pov 8800 gts e con orrore ho visto come era montata!
Sul core della gpu c'era in mm di pasta grigia dura che non permetteva il contatto con il dissi, praticamente faceva da isolante termico! Non parliamo dei restanti cip, praticamente non c'era contatto se con solo una pasta bianca retinata di 2 mm!! Ho pulito il tutto e ho constatato che il dissi fa contatto solo sulla gpu, tra le memorie e dissi rimangono 2 mm d'aria.
Ho messo una buona pasta sulla gpu e ho dovuto rimontare la pasta originale sulle memorie in attesa di un nuovo dissi magari a liquido.
Azz brutta notizia, domani mi dovrebbe arrivare una POV 8800gts 640MB.
Io ho un WB Lunasio RV700 che ora stà sulla 1900xtx e per riutilizzarlo sulla 8800 dovrei inventarmi delle staffe nuove :cry:
Oltretutto non ci potrei montare nemmeno il vf-900...creare degli standard no vero?!? :muro: :muro: :muro:
riccardone
28-02-2007, 06:59
ho provato a montargli un wb che avevo ma alla fine credo che ne comprerò uno apposito che raffreddi anche le memorie e cippetti vari perchè scaldano un casino. Non basta infatti montarci dei dissi passivi. :(
TigerTank
28-02-2007, 08:01
ho provato a montargli un wb che avevo ma alla fine credo che ne comprerò uno apposito che raffreddi anche le memorie e cippetti vari perchè scaldano un casino. Non basta infatti montarci dei dissi passivi. :(
Il problema non sono tanto le ram ma i cippeti vari per cui tralasciando i lunzini in rame che costano parecchio credo bastino dei dissini tipo gli Zalman e una ventola ben posizionata.
Questo ad esempio è quello che ho fatto io per la mia 1900xtx:
http://img167.imageshack.us/img167/988/scrausofanqm5.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=scrausofanqm5.jpg)
Qui (http://www.ybris-cooling.it/images/K7/k7_01.jpg) invece la 8800 secondo Ybris.
riccardone
28-02-2007, 10:20
quello che hai fatto tu potrebbe funzionare ma quello di Ybris no!
Ho attaccato anch'io qualche dissino ma tenendoli passivi diventano roventi e non stò scherzando! Il secondo cip poi è da ustione! :cool:
Secondo me conviene prendere l'integrato perchè poi se si monta la seconda scheda x lo sli non si possono utilizzare ventole come stai facendo tu.
romanetto
28-02-2007, 12:14
Io penso che sistemero' la scheda in questo modo:
Ho un vecchio dissipatore per socket 478 che lappo e taglio a regola d'arte in modo da creare dissipatorini, sistemero' i dissipatorini sopra i chippettini e le memorie, per il core utilizzero' l' RV700 ma nel frattempo sto' costruendo una croce di alluminio di spessore 4mm con la doppia funzione di supporto per il wb e irrigidimento del pcb.
L'interasse dei fori dovrebbe essere 83mm, mi potete confermare questa misura perfavore ?
Inoltre continuero' a mantenere la disposizione della Mobo in ATX rovesciata in modo da dare maggior respiro alla scheda video.
TigerTank
28-02-2007, 12:49
Io penso che sistemero' la scheda in questo modo:
Ho un vecchio dissipatore per socket 478 che lappo e taglio a regola d'arte in modo da creare dissipatorini, sistemero' i dissipatorini sopra i chippettini e le memorie, per il core utilizzero' l' RV700 ma nel frattempo sto' costruendo una croce di alluminio di spessore 4mm con la doppia funzione di supporto per il wb e irrigidimento del pcb.
L'interasse dei fori dovrebbe essere 83mm, mi potete confermare questa misura perfavore ?
Inoltre continuero' a mantenere la disposizione della Mobo in ATX rovesciata in modo da dare maggior respiro alla scheda video.
Romanetto quella cosa che stai facendo per utilizzare l'RV700 mi interessa molto. Anch'io ho quel WB per ora sulla 1900xtx ma visto il costo delle soluzioni dedicate alle 8800 mi piacerebbe riutilizzare il wb attuale.
Potresti darmi più info (anche in pvt se preferisci) riguardo a questo lavoro che stai effettuando?
Ti espongo un'idea che ho avuto...anche se io non sono capace di farmi le staffe :cry:
Praticamente sotto alla vga mettere questa staffa a X con funzioni di supporto e irrigidimento. Sopra invece se possibile piazzare il wb ruotato di 45°C rispetto al core ed utilizzare una sorta di staffa a H (o se preferite doppia T) per poter fissare il wb su 4 punti e non i soliti 2 (piuttosto scomodi).
romanetto
28-02-2007, 13:33
Ciao, in pratica la X la metto dalla parte inferiore, leggermente separata dal pcb utilizzando dei dadi a mo' di spessore, dalla parte opposta (dove poi ci sono i componenti da raffreddare) utilizzo delle colonnine in alluminio per avere la possibilita' di utlizzare la staffa, le viti da utilizzare devono avere al max diametro di 2,5mm.
Quest'ultima non la faccio a T o a X perche' i raccordi del wb sono posizionati nella parte superiore e quindi non c'e' spazio, utlizzo la classica barrettina in alluminio con solo due punti di ritenzione.
Finora l'ho sempre utlizzata in questo modo e non vedo controindicazioni anche in questo caso, anche se ad X la staffa sarebbe piu' carina ma fondamentalmente non cambia il risultato.
oggi inizio a lavorarci, ti faccio una foto e la posto qui
riccardone
28-02-2007, 14:03
scusate la mia ignoranza in materia, ma rame e alluminio in un wb non si corrodono x effetto dell'elettrolisi (o come si chiama)?
Ho visto + sistemi con radiatore in alluminio e wb in rame (thermaltake) e addirittura wb misti come in figura sotto:
romanetto
28-02-2007, 14:24
Si si crea elettrolisi con il tempo tra rame e alluminio in presenza di una corrente elettrica comune, ma il wb in questo caso non e' a contatto con l'alluminio perche' tra la barretta e il wb c'e' uno strato di neoprene che li isola e inoltre non c'e' passaggio di corrente.
Io con questa soluzione in un anno di uso non ho avuto nessun segno di corrosione, per le soluzioni indicate da te miste penso che usino un particolare liquido non conduttore...mah non saprei cosa dirti sinceramente.
riccardone
28-02-2007, 15:55
Mi hanno detto che se l'alluminio è anodizzato non si verifica il fenomeno dell'elettrolisi, mistero risolto. :)
Striker80
28-02-2007, 16:48
Si si crea elettrolisi con il tempo tra rame e alluminio in presenza di una corrente elettrica comune, ma il wb in questo caso non e' a contatto con l'alluminio perche' tra la barretta e il wb c'e' uno strato di neoprene che li isola e inoltre non c'e' passaggio di corrente.
Io con questa soluzione in un anno di uso non ho avuto nessun segno di corrosione, per le soluzioni indicate da te miste penso che usino un particolare liquido non conduttore...mah non saprei cosa dirti sinceramente.
Inoltre ditte come Thermaltake e Zalman utilizzano liquidi di raffreddamento con additivi tali da renderli, oltre che uv-reactive, anche completamente isolanti; questo per scongiurare danni ai componenti elettronici in caso di perdite!
TigerTank
01-03-2007, 11:03
Ciao, in pratica la X la metto dalla parte inferiore, leggermente separata dal pcb utilizzando dei dadi a mo' di spessore, dalla parte opposta (dove poi ci sono i componenti da raffreddare) utilizzo delle colonnine in alluminio per avere la possibilita' di utlizzare la staffa, le viti da utilizzare devono avere al max diametro di 2,5mm.
Quest'ultima non la faccio a T o a X perche' i raccordi del wb sono posizionati nella parte superiore e quindi non c'e' spazio, utlizzo la classica barrettina in alluminio con solo due punti di ritenzione.
Finora l'ho sempre utlizzata in questo modo e non vedo controindicazioni anche in questo caso, anche se ad X la staffa sarebbe piu' carina ma fondamentalmente non cambia il risultato.
oggi inizio a lavorarci, ti faccio una foto e la posto qui
Ciao romanetto, la staffa a X sotto alla vga non metterla distanziata altrimenti è inutile. Io utilizzo un paio di strati di neoprene tagliati su misura a mò di isolante e imbottitura.
Per quanto riguarda la traversina superiore volevo vedere se possibile una cosa del genere per una maggiore stabilità(non guardare ovviamente le misure e proporzioni completamente errate, ma solo l'idea):
http://img301.imageshack.us/img301/7470/ideawbvgasx6.jpg
romanetto
01-03-2007, 12:23
Ciao,
gia' adesso la X di supporto sotto al PCB la sfrutto distanziata di un paio di millimetri, insomma quella distanza minima che basta per:
- non fargli toccare i componenti e non farli schiacciare
- non ostacolare la circolazione d'aria nel retro della GPU.
Credimi che anche cosi' separata fa' tutt'uno con il pcb/wb e fa' degnamente il suo lavoro, il pcb non ha la men che minima flessione, pero' non faccio in modo che interagisca con il fissaggio del wb.
Cerco di spiegarmi meglio, mi sono fatto dei cilindri in alluminio con un foro passante filettato, la x del retro la fisso al pcb tramite il cilindretto e poi successivamente sul cilindro ci metto la staffa per il WB.
La staffa ad H, l'ho provata a suo tempo, ma sinceramente non mi ha convinto perche' e' troppo critica nel suo fissaggio. Ovvero la barretta che passa sul wb risente troppo dal modo in cui vengono fissate le due viti per ogni lato. Se accidentalmente una vite e' piu' stretta dell'altra sullo stesso lato la barretta che tocca il wb va' "in torsione" non assicurando un buon appoggio, in poche parole ti ritrovi facilemnte il wb che non e' perfettamente a contatto con il core, mentre se usi una vite sola per parte questo lo risolvi.
Spero di essermi spiegato
TigerTank
01-03-2007, 12:28
Ciao,
gia' adesso la X di supporto sotto al PCB la sfrutto distanziata di un paio di millimetri, insomma quella distanza minima che basta per:
- non fargli toccare i componenti e non farli schiacciare
- non ostacolare la circolazione d'aria nel retro della GPU.
Credimi che anche cosi' separata fa' tutt'uno con il pcb/wb e fa' degnamente il suo lavoro, il pcb non ha la men che minima flessione, pero' non faccio in modo che interagisca con il fissaggio del wb.
Cerco di spiegarmi meglio, mi sono fatto dei cilindri in alluminio con un foro passante filettato, la x del retro la fisso al pcb tramite il cilindretto e poi successivamente sul cilindro ci metto la staffa per il WB.
La staffa ad H, l'ho provata a suo tempo, ma sinceramente non mi ha convinto perche' e' troppo critica nel suo fissaggio. Ovvero la barretta che passa sul wb risente troppo dal modo in cui vengono fissate le due viti per ogni lato. Se accidentalmente una vite e' piu' stretta dell'altra sullo stesso lato la barretta che tocca il wb va' "in torsione" non assicurando un buon appoggio, in poche parole ti ritrovi facilemnte il wb che non e' perfettamente a contatto con il core, mentre se usi una vite sola per parte questo lo risolvi.
Spero di essermi spiegato
ok grazie ;)
Attendo con ansia le tue foto del lunasio montato sulla 8800 :)
riccardone
01-03-2007, 14:50
Il problema non sono tanto le ram ma i cippeti vari per cui tralasciando i lunzini in rame che costano parecchio credo bastino dei dissini tipo gli Zalman e una ventola ben posizionata.
Questo ad esempio è quello che ho fatto io per la mia 1900xtx:
http://img167.imageshack.us/img167/988/scrausofanqm5.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=scrausofanqm5.jpg)
Qui (http://www.ybris-cooling.it/images/K7/k7_01.jpg) invece la 8800 secondo Ybris.
alla finfine ho deciso di adottare la tua soluzione. Piazzerò un ventola sotto la scheda. L'unico problema è che non ho ancora trovato le 4 viti per fissare il WB, i buchi sono molto sottili e le viti + piccole che ho trovato (mis. 3) non vanno bene. Per il momento ho risolto con delle fascette.
romanetto
01-03-2007, 15:54
servono di diametro 2 al max 2.5 mm.
Con difficolta' ma le trovi da ferramenta ben forniti.
riccardone
01-03-2007, 16:21
grazie, cercherò meglio. Ho visto un prezzo all'estero di un wb x la 8800 che raffredda gpu e tutti i cip a 100 €.! In Italia come minimo ne costerà 150, meglio arrangiarsi da soli ;)
romanetto
01-03-2007, 16:55
Secondo me questo e' il top :
http://www.insanewb.com/forum/viewtopic.php?t=6543
non so' quanto viene ma e' veramente bello
riccardone
02-03-2007, 09:05
Secondo me questo e' il top :
http://www.insanewb.com/forum/viewtopic.php?t=6543
non so' quanto viene ma e' veramente bello
bellissimo ma costerà quanto la scheda! Un blocco di rame lavorato così costa una follia e poi sarà pesantissimo x la struttura della scheda.
TigerTank
02-03-2007, 10:38
alla finfine ho deciso di adottare la tua soluzione. Piazzerò un ventola sotto la scheda. L'unico problema è che non ho ancora trovato le 4 viti per fissare il WB, i buchi sono molto sottili e le viti + piccole che ho trovato (mis. 3) non vanno bene. Per il momento ho risolto con delle fascette.
Postami delle foto che sono curiosissimo. Grazie.
Ieri sera finalmente ho montato la 8800gts dopo aver sostituito l'orribile pasta grigiastra con della Arctic Silver 5...il sistema di raffreddamento è veramente silenzioso...però che temperature!:eek: Con AS5 appena messa stà sui 54°C in idle...è tantissimo!
Bello il Lunasio, stò attendendo anch'io delle news e di vederlo in versione definitiva. Per il prezzo le speranze sono poche...sicuramente queste soluzioni andranno oltre i 100€ e di molto...
Un amico mi ha però segnalato QUESTO (http://ekwaterblocks.com/shop/product_info.php?cPath=21_31_42&products_id=144&osCsid=b4ca6e23e1aefc4f2789730f2f7de052), in vendita anche sul sito del drago. Certo sembra più "semplice" della soluzione di Lunasio, ma costa anche "poco" rispetto ad altre soluzioni.
romanetto
02-03-2007, 12:23
Io credo cmq che una volta che il core e' sotto wb e l' RV700 fa' tutt'ora degnamente il suo lavoro, per i chip e memoria basta avere un buon ricircolo d'aria all'interno del case oiltre naturalmente a dissipatori passivi sugli stessi.
io mi sto' preparando un vecchio dissi (non il boxed) di un P4 socket 478 dalla forma rettangolare, ha una bella base spessa di alluminio e alette alte circa 3cm.
Ho deciso di lapparlo, tagliarlo a misura, non so' se tagliarlo nella misura che prenda piu' di un chip o per ogni chip singolo, le memorie dovrebbero misurare 15x10mm.
Intanto la croce e' finita, oggi mi metto a fare i dissipatorini.
Quando e' il momento faccio foto e posto il mio lavoro finito
riccardone
02-03-2007, 13:03
il problema di quei wb è che devono raffreddare tutta la scheda con un unica piattaforma, questo comporta che non ci sarà mai un perfetto contatto con i cip e bisognerà interporre molta pasta che alla fine vanificherà in parte il sistema a liquido, almeno x quanto riguiarda i cip
romanetto
02-03-2007, 13:23
Se leggi il thread sembra che non ci sono di questi problemi, inoltre la scheda avendo un dissipatore intero, quest'ultimo diventa portante e irrigidisce la scheda. Il peso e' sul Kg.
riccardone
02-03-2007, 13:45
Se leggi il thread sembra che non ci sono di questi problemi, inoltre la scheda avendo un dissipatore intero, quest'ultimo diventa portante e irrigidisce la scheda. Il peso e' sul Kg.
1Kg? :eek: comunque è molto bello.
TigerTank
05-03-2007, 09:36
Io credo cmq che una volta che il core e' sotto wb e l' RV700 fa' tutt'ora degnamente il suo lavoro, per i chip e memoria basta avere un buon ricircolo d'aria all'interno del case oiltre naturalmente a dissipatori passivi sugli stessi.
io mi sto' preparando un vecchio dissi (non il boxed) di un P4 socket 478 dalla forma rettangolare, ha una bella base spessa di alluminio e alette alte circa 3cm.
Ho deciso di lapparlo, tagliarlo a misura, non so' se tagliarlo nella misura che prenda piu' di un chip o per ogni chip singolo, le memorie dovrebbero misurare 15x10mm.
Intanto la croce e' finita, oggi mi metto a fare i dissipatorini.
Quando e' il momento faccio foto e posto il mio lavoro finito
Cosa usi per attaccare i dissipatorini?
Ma il fatto che quel dissi abbia alette da 3 cm non lo rende troppo pesante soprattutto considerando che stà a testa in giù?
Ciao. (Attendo sempre le foto ;) ).
riccardone
05-03-2007, 14:00
Io ho avuto molti problemi ad incollare i dissipatorini alle memorie ed ai cip. Sono praticamente repellenti ad ogni tipo di colla! Ho dovuto mettergli una punta di Attak per farceli stare!
Comunque ora ad acqua la gpu non arriva a 45° sotto stress neanche alla frequenza di 650 mhz :) in idle sta intorno ai 30° ;)
TigerTank
05-03-2007, 14:51
Io ho avuto molti problemi ad incollare i dissipatorini alle memorie ed ai cip. Sono praticamente repellenti ad ogni tipo di colla! Ho dovuto mettergli una punta di Attak per farceli stare!
Comunque ora ad acqua la gpu non arriva a 45° sotto stress neanche alla frequenza di 650 mhz :) in idle sta intorno ai 30° ;)
Biadesivo termoconduttivo?
riccardone
06-03-2007, 07:50
Biadesivo termoconduttivo?
si proprio quelli. Ieri ho provato a farla andare a 680 mhz senza problemi! Questa scheda sale di brutto!
TigerTank
06-03-2007, 08:06
si proprio quelli. Ieri ho provato a farla andare a 680 mhz senza problemi! Questa scheda sale di brutto!
Ottimo, sotto liquido dev'essere proprio una bestia. :sofico:
Dai quando posti le foto?
Così prendo spunto per vedere di realizzare le staffe e metterla anch'io sotto liquido :)
Grazie.
riccardone
06-03-2007, 10:49
Ottimo, sotto liquido dev'essere proprio una bestia. :sofico:
Dai quando posti le foto?
Così prendo spunto per vedere di realizzare le staffe e metterla anch'io sotto liquido :)
Grazie.
le foto non riesco a fartele, ho semplicemnete attaccato il wb con delle fascette, e piazzato sotto la scheda due ventole attacate con delle barrette di alluminio alla scheda, ho preso spunto dalla foto postata da Tiger...
Lore85bg
10-03-2007, 18:10
Se leggi il thread sembra che non ci sono di questi problemi, inoltre la scheda avendo un dissipatore intero, quest'ultimo diventa portante e irrigidisce la scheda. Il peso e' sul Kg.
la mia 8800gtx più il logix pesa meno di 1kg... ;)
inoltre la skeda non risulta per niente piegata... perchè sfruttando tutte le viti presenti... si va a distribuire meglio il peso... :D
romanetto
10-03-2007, 23:36
La 8800 insieme al resto sono arrivati, ieri ho montato tutto e stamani alla prima accensione nessun segno di vita, ho messo su una vecchia S3 pci ed e' proprio la scheda video.
Per fortuna ho l'abitudine di non toccare niente finche non mi accerto dell'effettiva funzionalita' di tutto cio' che poi andro' a modificare.
Avevo gia' predisposto la croce di irrigidimento e i dissipatorini, i fori esterni alla cornice del core sono distanti 83mm (in diagonale).
Ora la rimando in rma e speriamo che i tempi non siano lunghissimi :sperem:.
TigerTank
10-03-2007, 23:50
La 8800 insieme al resto sono arrivati, ieri ho montato tutto e stamani alla prima accensione nessun segno di vita, ho messo su una vecchia S3 pci ed e' proprio la scheda video.
Per fortuna ho l'abitudine di non toccare niente finche non mi accerto dell'effettiva funzionalita' di tutto cio' che poi andro' a modificare.
Avevo gia' predisposto la croce di irrigidimento e i dissipatorini, i fori esterni alla cornice del core sono distanti 83mm (in diagonale).
Ora la rimando in rma e speriamo che i tempi non siano lunghissimi :sperem:.
Cavoli che sfortuna, mi auguro che te la sostituiscano in fretta.
ti ho mandato un pvt.
Ciao
riccardone
12-03-2007, 09:06
domanda stupida: hai attaccato il connettore dell'alimentazione?
romanetto
12-03-2007, 15:07
domanda stupida: hai attaccato il connettore dell'alimentazione?
si si certo.
Ultimamente la sfiga ha messo gli occhi su di me, sto' passando un periodo che tutto mi si rompe :muro: .
TigerTank
12-03-2007, 15:08
si si certo.
Ultimamente la sfiga ha messo gli occhi su di me, sto' passando un periodo che tutto mi si rompe :muro: .
Uff per colpa di quella maledetta scheda sono slittate pure le foto :D
Romanetto credi che le staffe in alluminio da 3 millimetri sano sicure?
Certo dovrebbero essere più semplici da lavorare che l'acciaio, ma non è che essendo in alluminio tendono ad avere una minore resistenza e a piegarsi con il tempo?
Grazie
Lore85bg
12-03-2007, 15:15
non ti preoccupare... 3 mm di alluminio non si piegano tanto facilmente... ;)
al max se non ti fidi di 3... fallo da 4... :D
romanetto
12-03-2007, 16:32
non ti preoccupare... 3 mm di alluminio non si piegano tanto facilmente... ;)
al max se non ti fidi di 3... fallo da 4... :D
quoto
nella vecchia 6800 la croce e la staffa erano perfette, nessun problema di flessione.
http://img463.imageshack.us/img463/33/staffagu5.th.jpg (http://img463.imageshack.us/my.php?image=staffagu5.jpg)
Salve a tutti,ho una 8800gtx e ho notato che scalda un casino ma soprattutto si overclokka pochissimo...penso dipendi in parte dalla temperatura elevata che si genera dopo poco...
volevo sapere se ildissi della zalman fatality1 è compatibile con questa scheda...
MArCoZ_46
14-03-2007, 01:59
Salve a tutti,ho una 8800gtx e ho notato che scalda un casino ma soprattutto si overclokka pochissimo...penso dipendi in parte dalla temperatura elevata che si genera dopo poco...
volevo sapere se ildissi della zalman fatality1 è compatibile con questa scheda...
No...
TigerTank
15-03-2007, 07:42
Ciao Romanetto, qualche novità?
romanetto
15-03-2007, 14:03
Ciao,
nessuna nuova, martedi' scorso ho rimandato la scheda in RMA al fornitore direttamente ed e' in germania, spero che entro lunedi' gli arrivi e che mi venga restituita al massimo settimana 19/24 anche se non ci conto, la sfiga ha occhi solo su di me in questo periodo.
Qualche messaggio fa' ho postato la foto della croce e della staffa che nel frattempo ho costruito.
TigerTank
15-03-2007, 14:18
Ciao,
nessuna nuova, martedi' scorso ho rimandato la scheda in RMA al fornitore direttamente ed e' in germania, spero che entro lunedi' gli arrivi e che mi venga restituita al massimo settimana 19/24 anche se non ci conto, la sfiga ha occhi solo su di me in questo periodo.
Qualche messaggio fa' ho postato la foto della croce e della staffa che nel frattempo ho costruito.
Ciao, la foto l'ho vista ;)
Riusciresti a postarne una anche per i dissipatorini? Cos'hai utilizzato per questi e come li attacchi?
grazie.
Lore85bg
15-03-2007, 14:23
Ciao, la foto l'ho vista ;)
Riusciresti a postarne una anche per i dissipatorini? Cos'hai utilizzato per questi e come li attacchi?
grazie.
ti consiglio di usare il thermattach t411 per i dissipatorini... è fantastico... ;)
romanetto
15-03-2007, 15:30
Ti ho fatto la foto dei dissi preparati:
http://img135.imageshack.us/img135/8659/dissipatorinitz0.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=dissipatorinitz0.jpg)
come puoi notare in alto c'e' il dissipatore (ne avevo 2) da cui ho ricavato il tutto. E' un vecchio dissipatore per P2 in alluminio, le alette sono alte circa 3,5cm e insieme alla base sono di 4cm.
Per attaccarli non so' ancora cosa usero', sinceramente pensavo di stendere un velo di pasta termica zalman sulla memoria e con una puntina di attack attaccare il dissipatore sul chip, non ho bicomponenti o termalattack ad hoc.
Se devo dirla tutta in mente mi sono fatto tutto il progetto e volevo vedere se effettivamente c'e' bisogno dei dissipatorini, volevo mettere una ventola (da 8 o da 12 cm) downvoltata che spara direttamente sugli stessi magari anche con un condotto ottimizzando il flusso.
Anche perche' ho dovuto rimettere il case in ATX (era in btx o per meglio dire atx rovesciato) perche' mi sono accorto che la sezione di raffreddamento dei chipset (north e southbridge) della scheda madre non funzionava corretamente (che sia una mia paranoia ?).
E' a pipe e credo che per il miglior funzionamento la fonte di calore deve essere in basso in modo da permettere al liquido interno di evaporare e salire per raffreddarsi e con la scheda al contrario il chipset era in alto.
Il 680i scalda parecchio, non riuscivo a tenerci il dito sopra, dopo che l'ho girata come gradi ero meglio ma per completezza ho messo anche una ventolina sfruttando la clip del wb del processore. magari stasera se riesco faccio una foto.
Quindi ora la scheda video si trovera' in basso e rovesciata e magari senza sbattermi nell'attaccare dissi vari con un flusso di aria dedicato riesco a tenerli al fresco.
Chi ha la scheda magari puo' dire se al tatto si sente parecchio calore.
Lore85bg
15-03-2007, 15:38
allora...
ti assicuro che il chippettino alla sx sulla skeda... va assolutamente raffreddato con un dissipatore... perchè scalda parecchio...
lo stesso vale per l'alimentazione... che sono le 4 file di mosfet sulla dx...
mentre le ram se non le dissipi... rischi di non riuscire ad occare più di tanto...
io ti consiglierei di usare il rame... sia per le ram che per il chippettino... per avere delle ottime performance... ;)
per il settore di alimentazione vedi tu... ma vanno comunque posizionati dei dissi passivi... più una ventola da 120... che va a portar via calore dai vari dissipatori passivi...
NON USARE L'ATTACK!!!!!! è troppo pericolosa...
piuttosto comprati del thermattach... lo trovi su diversi siti online... al max mandami un pvt che ti do gli shop...
TigerTank
15-03-2007, 15:40
Ti ho fatto la foto dei dissi preparati:
http://img135.imageshack.us/img135/8659/dissipatorinitz0.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=dissipatorinitz0.jpg)
come puoi notare in alto c'e' il dissipatore (ne avevo 2) da cui ho ricavato il tutto. E' un vecchio dissipatore per P2 in alluminio, le alette sono alte circa 3,5cm e insieme alla base sono di 4cm.
Per attaccarli non so' ancora cosa usero', sinceramente pensavo di stendere un velo di pasta termica zalman sulla memoria e con una puntina di attack attaccare il dissipatore sul chip, non ho bicomponenti o termalattack ad hoc.
Se devo dirla tutta in mente mi sono fatto tutto il progetto e volevo vedere se effettivamente c'e' bisogno dei dissipatorini, volevo mettere una ventola (da 8 o da 12 cm) downvoltata che spara direttamente sugli stessi magari anche con un condotto ottimizzando il flusso.
Anche perche' ho dovuto rimettere il case in ATX (era in btx o per meglio dire atx rovesciato) perche' mi sono accorto che la sezione di raffreddamento dei chipset (north e southbridge) della scheda madre non funzionava corretamente (che sia una mia paranoia ?).
E' a pipe e credo che per il miglior funzionamento la fonte di calore deve essere in basso in modo da permettere al liquido interno di evaporare e salire per raffreddarsi e con la scheda al contrario il chipset era in alto.
Il 680i scalda parecchio, non riuscivo a tenerci il dito sopra, dopo che l'ho girata come gradi ero meglio ma per completezza ho messo anche una ventolina sfruttando la clip del wb del processore. magari stasera se riesco faccio una foto.
Quindi ora la scheda video si trovera' in basso e rovesciata e magari senza sbattermi nell'attaccare dissi vari con un flusso di aria dedicato riesco a tenerli al fresco.
Chi ha la scheda magari puo' dire se al tatto si sente parecchio calore.
belli! grazie.
Secondo me è meglio che ti procuri del biadesivo termoconduttivo come quello consigliato da lore qui sopra ed è meglio metterli i dissini, non tanto per le ram ma soprattutto per il chip e per i mosfet. ;)
Se poi sotto ci metti pure una ventola tanto di guadagnato.
Per le ram, chip e mosfet ho trovato su un sito dei dissini in rame in offerta che andrebbero ovviamente tagliati un pò per adattarli.
romanetto
15-03-2007, 15:46
Inizio OT
Perche' aspettare stasera ???
Particolare del chipset:
http://img246.imageshack.us/img246/3007/chipsetes3.th.jpg (http://img246.imageshack.us/my.php?image=chipsetes3.jpg)
Interno :
http://img252.imageshack.us/img252/9899/internoli5.th.jpg (http://img252.imageshack.us/my.php?image=internoli5.jpg)
fine OT
Lore85bg
15-03-2007, 15:57
Se poi sotto ci metti pure una ventola tanto di guadagnato.
la ventola è consigliatissima metterla... ;)
romanetto
15-03-2007, 16:01
Si lo so' che l'attack e' pericolosa, pero' insieme alla pasta non aderisce cosi' tenacemente al chip e con una leggera pressione viene via senza problemi (provato sulla 6800), l'idea ma la diede lunasio con il mix di quest'articolo:
http://www.insanewb.com/articoli/guarda_articolo.asp?articolo=85&pagina=01
Sinceramente ho preso anche i pad biadesivi in campione omaggio della Chomerics (arrivati :D ) ma l'ho testati e mi sembra che siano poco appiccicosi.
Essendo sottosopra ho l'impressione che l'adesivo poco "mordente" mi faccia ritrovare con i dissi staccati in giro per il case.
Prendere un collante a specifico da 6€ e spenderne 15/20€ per recapitarlo a casa mi sembra un po' troppo, ed i lunzini del nostro amico costano troppo anche se penso proprio che siano il top :).
Lore se mi mandi qualche link e' sempre accetto. grazie
Lore85bg
15-03-2007, 16:07
Si lo so' che l'attack e' pericolosa, pero' insieme alla pasta non aderisce cosi' tenacemente al chip e con una leggera pressione viene via senza problemi (provato sulla 6800), l'idea ma la diede lunasio con il mix di quest'articolo:
http://www.insanewb.com/articoli/guarda_articolo.asp?articolo=85&pagina=01
Sinceramente ho preso anche i pad biadesivi in campione omaggio della Chomerics (arrivati :D ) ma l'ho testati e mi sembra che siano poco appiccicosi.
Essendo sottosopra ho l'impressione che l'adesivo poco "mordente" mi faccia ritrovare con i dissi staccati in giro per il case.
Prendere un collante a specifico da 6€ e spenderne 15/20€ per recapitarlo a casa mi sembra un po' troppo, ed i lunzini del nostro amico costano troppo anche se penso proprio che siano il top :).
Lore se mi mandi qualche link e' sempre accetto. grazie
se hai il chomerics...
sei a posto... :D
sono adesivi sensibili alla pressione... più premi... più tiene... ;)
fidati... che regge molto bene... :D
ciao Lore
PS: per i lunzini... prenditi una barra di rame... alta 15mm e lunga quanto vuoi... e poi ci fai i tagli per la dissipazione...
sicuro il costo è molto più basso...
TigerTank
15-03-2007, 16:13
se hai il chomerics...
sei a posto... :D
sono adesivi sensibili alla pressione... più premi... più tiene... ;)
fidati... che regge molto bene... :D
ciao Lore
PS: per i lunzini... prenditi una barra di rame... alta 15mm e lunga quanto vuoi... e poi ci fai i tagli per la dissipazione...
sicuro il costo è molto più basso...
In effetti se il chomerics viene venduto da quello shop insieme ai lunzini in rame vuol dire che li regge :)
romanetto
15-03-2007, 16:21
In effetti quando l'ho testato non ho fatto troppa pressione, appoggiato e ... staccato tutt'uno :muro:
Provero' facendo una forza bestiale ahahahaha cosi' rimando la scheda in rma ahahahahah.
Grazie del consiglio, stavo quasi per cestinare il pad termico.
quasi quasi me lo richiedo di nuovo :D
TigerTank
15-03-2007, 16:22
Spero arrivi anche a me, t411 e t412.
Lore85bg
15-03-2007, 16:23
In effetti quando l'ho testato non ho fatto troppa pressione, appoggiato e ... staccato tutt'uno :muro:
Provero' facendo una forza bestiale ahahahaha cosi' rimando la scheda in rma ahahahahah.
Grazie del consiglio, stavo quasi per cestinare il pad termico.
quasi quasi me lo richiedo di nuovo :D
prima di usare l'adesivo... ti raccomando di pulire bene i contatti...
un cotton fioc con l'alcool è l'ideale... ;)
ciao Lore
romanetto
15-03-2007, 17:37
con lo scambio di questi messaggi mi e' venuto in mente una bella cosetta.
Ho un barra di rame di spessore 1cm, da cui volevo tirarci fuori dei wb home made, ma poi non ho fatto piu' niente perche' una fresa fatta dal dremel non e' proprio indicata malgrado ho un tavolo mobile a croce per modellismo e il supporto specifico per l'utensile.
Quindi perche' non tagliarla copiando la fattura dei Lunzini ???
In questi giorni appena ho l'ispirazione mi applico, pensavo di tagliarlo 12 mm di larghezza x 50mm di lunghezza e poi di fare dei tagli di 7mm lasciando 3 come buffer.
@Lore ti ho mandato un msg privato sul forum di insanewb.
Lore85bg
15-03-2007, 19:15
Quindi perche' non tagliarla copiando la fattura dei Lunzini ???
In questi giorni appena ho l'ispirazione mi applico, pensavo di tagliarlo 12 mm di larghezza x 50mm di lunghezza e poi di fare dei tagli di 7mm lasciando 3 come buffer.
@Lore ti ho mandato un msg privato sul forum di insanewb.
larghezza fai 15mm... ;) meglio...
altezza tagli va bene...
tra un taglio e l'altro lascia circa 5-7mm... e lo spessore del vuoto 1mm... ;)
per il chippetino... fai un quadratino da 25x25mm di rame... con le fresatine sopra... ;)
ciao Lore
PS: mi dispiace per il pvt... :(
romanetto
15-03-2007, 21:07
Domani mi metto al lavoro, grazie dei consigli.
che intendi per fresatine sopra quando mi hai parlato del chippettino ???
Anche a me dispiace molto anche perche' e' un'opera d'arte, molto ben fatto e anche molto funzionale come d'altronde tutti i prodotti,complimenti a voi tutti :)
Lore85bg
15-03-2007, 21:12
http://insanewb.com/waterblock/varie/dissi_componenti/lunzino_ram/images/lunzinoRAM001.jpg
i tagli obliqui... sono le fresatine che intendevo... ;)
Lore85bg
15-03-2007, 21:14
e se vuoi alleggerire ancora di più...
basta fare le fresature a X...
oppure così:
http://www.insanewb.com/shop/lunzini_dh.jpg
romanetto
15-03-2007, 22:18
Si li avevo visti con i tagli incrociati, con la sega a mano e' troppo complicato, li faro' semplici con un solo taglio obliquo cercando di essere il piu' preciso possibile il tutto con morsa e olio di gomito :D.
Il dremel mi si e' fuso 15gg fa', per fortuna era in garanzia anche quello, ho provato ad usarlo come fresa al primo lavoro per la 6800, ho il supporto a colonna e un tavolo a croce con la morsa, sono due le cose o gira troppo veloce per usarlo in quel modo su metalli o non son capace io :) .
Lore85bg
15-03-2007, 22:38
non hai un seghetto alternativo?
secondo me ti può essere utile...
ciao Lore
romanetto
15-03-2007, 23:00
non hai un seghetto alternativo?
secondo me ti può essere utile...
ciao Lore
Quale verita' piu' grande e' stata mai detta :D :D :D
Ciao :)
TigerTank
15-03-2007, 23:22
ma come fate ad usare il seghetto alternativo per tali lavori di precisione ?!? :eek:
Io l'ho usato per tagliare l'acciaio dell'Armor (una faticaccia) ma non me lo vedo adatto alle scanalature di quei lunzini...
Buonanotte a tutti :)
Lore85bg
16-03-2007, 00:20
ma come fate ad usare il seghetto alternativo per tali lavori di precisione ?!? :eek:
Io l'ho usato per tagliare l'acciaio dell'Armor (una faticaccia) ma non me lo vedo adatto alle scanalature di quei lunzini...
Buonanotte a tutti :)
invece è molto adatto...
fissi il lunzino in modo verticale... e poi fai i tagli nel rame...
secondo me è la soluzione migliore... ;)
e soprattutto semplice da realizzare... :P
ciao Lore
PS: ecco i 5 fori delle ventole x la mia ws... completamente bucati con il seghetto alternativo... e rifiniti con la lima...
http://it.geocities.com/lore85bg/buchi_1.jpg
http://it.geocities.com/lore85bg/buchi_2.jpg
TigerTank
16-03-2007, 08:00
Lore ma come si fanno a fare dei tagli così precisi e tutti della stessa altezza con un seghetto alternativo?
Certo un conto è lavorare su una superficie piana ma su una barretta di rame?
E il rame dove si trova?
Spiega spiega che è molto interessante :)
Lore85bg
16-03-2007, 08:19
Lore ma come si fà a fare dei tagli così precisi e tutti della stessa altezza con un seghetto alternativo?
ho disegnato il cerchio con il compasso... e poi con il seghetto alternativo ho tagliato seguendo la linea prestabilita...
e poi con la lima tonda ho rifinito il cerchio... non è stato difficile... ;)
romanetto
16-03-2007, 08:21
Il rame lo trovi nei negozi specializzati, magari informati presso delle ferramenta lo trovi in barre in diverse misure.
Lore85bg
16-03-2007, 08:22
Certo un conto è lavorare su una superficie piana ma su una barretta di rame?
E il rame dove si trova?
Spiega spiega che è molto interessante :)
il rame lo si trova... non è un grossissimo problema... le pagine gialle sono molto d'aiuto in questo caso... :D
la barra la fissi su di un piano... con 2 morsetti... poi tiri una linea che delimita la profondità del taglio...
poi dividi la lunghezza della barra per fare i tagli... ;)
prendi il seghetto alternativo... e poi vai a fare i tagli... :D
PS: raccomando sempre l'uso di mascherina, occhiali protettivi e guanti... la prudenza non è mai troppa... :read:
TigerTank
16-03-2007, 09:15
Ok lore, grazie.
Siccome non ho mai lavorato sul rame, in caso per fare questi tagli bastano le normali lame per metalli?
Lore85bg
16-03-2007, 09:33
Ok lore, grazie.
Siccome non ho mai lavorato sul rame, in caso per fare questi tagli bastano le normali lame per metalli?
si esatto... la lama per metalli va bene... ;)
riccardone
16-03-2007, 13:22
Lavorare il rame è durissimo, se non si hanno gli strumenti giusti e meglio lasciar perdere, lo dico x esperienza. Sulle memorie e cip non c'è pad adesivo che tenga, ne ho provati di vari tipi con gli stessi risultati. :cry: Sembrano refrattari alla colla, forse con della pasta adesiva specifica si riesce. Io ho risolto con una punta di attach.
Lore85bg
16-03-2007, 13:26
Lavorare il rame è durissimo, se non si hanno gli strumenti giusti e meglio lasciar perdere, lo dico x esperienza. Sulle memorie e cip non c'è pad adesivo che tenga, ne ho provati di vari tipi con gli stessi risultati. :cry: Sembrano refrattari alla colla, forse con della pasta adesiva specifica si riesce. Io ho risolto con una punta di attach.
basta usare i pad giusti... e soprattutto... pulire prima con alcool o solventi apposta tutta la porcheria lasciata dalle paste termiche... ;)
prova il thermattach t411 e poi mi dirai se nn tiene...
ricordati che attacca su pressione... ;)
ciao Lore
riccardone
16-03-2007, 13:29
basta usare i pad giusti... e soprattutto... pulire prima con alcool o solventi apposta tutta la porcheria lasciata dalle paste termiche... ;)
prova il thermattach t411 e poi mi dirai se nn tiene...
ricordati che attacca su pressione... ;)
ciao Lore
ma li hai provati sulla 8800?
TigerTank
16-03-2007, 13:30
Lavorare il rame è durissimo, se non si hanno gli strumenti giusti e meglio lasciar perdere, lo dico x esperienza. Sulle memorie e cip non c'è pad adesivo che tenga, ne ho provati di vari tipi con gli stessi risultati. :cry: Sembrano refrattari alla colla, forse con della pasta adesiva specifica si riesce. Io ho risolto con una punta di attach.
A parte i thermattack che mi sà che sono il meglio, per caso hai provato anche il 3M?
Cmq strano perchè ho anche visto la recensione del k7 della ybris e loro i dissi mi sembra che li abbiano attaccati senza problemi.
in che senso che il rame è difficilissimo da lavorare? Io pensavo fosse più malleabile di ferro e acciaio, al pari dell'alluminio.
riccardone
16-03-2007, 13:48
quelli che ho provato io si sono attaccati e staccati poco dopo. Quelli in rame che sono molto pesanti sarà ancora + difficile. Sui cip della mia ex scheda invece si attaccano benissimo.
Il rame è + difficile da lavorare dell'alluminio, è + duro.
Lore85bg
16-03-2007, 14:14
A parte i thermattack che mi sà che sono il meglio, per caso hai provato anche il 3M?
Cmq strano perchè ho anche visto la recensione del k7 della ybris e loro i dissi mi sembra che li abbiano attaccati senza problemi.
in che senso che il rame è difficilissimo da lavorare? Io pensavo fosse più malleabile di ferro e acciaio, al pari dell'alluminio.
io ho provato anche il 3m... a confronto del thermattach non tiene... ;)
i dissi in rame per le ram con quello della 3m mi sono caduti dopo un po'...
prima di usare il thermattach o quello della 3m... la superficie di contatto va pulita con solventi apposta...
solo così facendo attacca veramente... se no... picche...
ciao Lore
riccardone
16-03-2007, 15:14
prima di usare il thermattach o quello della 3m... la superficie di contatto va pulita con solventi apposta...
solo così facendo attacca veramente... se no... picche...
ciao Lore
già fatto ma non basta :(
Lore85bg
16-03-2007, 15:44
già fatto ma non basta :(
io non ho mai avuto problemi... da quando lo uso... ;)
Foxconn 8800gts, @575/1800 default, in idle con ventola a stecca 70°, in full 77°, downclockata @290/900 (x quando sono al lavoro che lo uso in remoto) sempre fan al 100% gradi 57°, cosa dite voi rega? Imho questi che hanno montato la sk hanno usato il dentifricio al posto della pasta...e ne hanno messa una palata...adesso vedo se ristendere io la pasta...(se è grave secondo voi) in attesa cmq di reperire la minkia di staffa x il wb swiftech...che sta li nel case a penzoli come anche il wb del chipset, che si scontrava con sta kakka di dissy nvidia...consigli? :D
Swiftech MCW60 G80 adapter plate
Qualcuno conosce uno shop che l'abbia in stock?
http://www.swiftnets.com/assets/images/products/MCW60/G80-ADAPTERKIT.jpg http://www.swiftnets.com/assets/images/products/MC21/MC21.gif http://www.swiftnets.com/assets/images/products/mc14/MC14setx400.gif
vedo che state discutendo di dissy ram vga...io ne ho 8 in rame pronti x la gts, ma come già letto all'estero, si lamentano che scollano presto...allora...solvente? quale...? pasta adesiva (non li togli a vita...) , o "scotch" termico come azz si chiama... ;)
TigerTank
16-03-2007, 22:27
vedo che state discutendo di dissy ram vga...io ne ho 8 in rame pronti x la gts, ma come già letto all'estero, si lamentano che scollano presto...allora...solvente? quale...? pasta adesiva (non li togli a vita...) , o "scotch" termico come azz si chiama... ;)
Come 8? Sono doppi?
No perchè altrimenti ne servono molti di più, 10 per le ram, 1 per il chip e quelli per i mosfet.
I dissi sono un prodotto commerciale o li hai realizzati tu?
grazie.
romanetto
16-03-2007, 23:17
Anche Tigertank parla della 320Mb che quoto nella quantita':
10 chip ram
4 file x3 mosfet (sono in fila e possono essere riuniti in un unico dissi da 3cm di lunghezza)
1 chip
La mia è da 320mega...non so quanti dissyni servano...comunque ho questi inutilizzati inclusi nel kit
http://www.swiftnets.com/assets/images/products/mc14/MC14setx400.gif
della swiftech, sono davvero dei bei aggeggini...cmq liquid rulez su sta 8800....scalda troppo...appena metto le sgrinfie sulla staffa opzionale xò...
TigerTank
17-03-2007, 11:33
Qualcuno sà che differenza c'è tra thermattack t411 e t412?
Grazie.
Lore85bg
17-03-2007, 12:29
Qualcuno sà che differenza c'è tra thermattack t411 e t412?
Grazie.
il 411 ha più tenuta... ;)
romanetto
17-03-2007, 18:33
Oggi ho preparato un romanzino :D spero di non far torto a nessuno chiamandolo cosi' :)
http://img444.imageshack.us/img444/8809/romanzinoaltocs3.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=romanzinoaltocs3.jpg) e http://img253.imageshack.us/img253/1825/romanzinolatott6.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=romanzinolatott6.jpg)
Non sono soddisfattissimo del lavoro mi sembra un po' troppo pesante e sinceramente e' una gran fatica con la sega a mano.
ne devo preparare altri 4 e sono per le memorie, poi mancano i 4 per i mosfet e l'altro per il chippettino
romanetto
20-03-2007, 18:40
Piccolo OT
Finalmente le cose riprendono a girare nel verso giusto, oggi e' rientrato dalla garanzia il Dremel e la cosa piu' sorprendende e' che me l'hanno cambiato di sana pianta, forse perche' proprio fuso e irreparabile, dandomi un modello piu' performante nuovo, con tanto di satola di plastica sagomata per riporlo e un po' di accessori che erano compresi gia' nella confezione, cosa si puo' volere di piu' ???
Scusatemi lo spam ma ci sta' tutto : GRANDE BOSCH :D :D :D
Ora manca la 8800, speriamo che in settimana arrivi :sperem: .
fine OT
Lore85bg
21-03-2007, 09:15
Oggi ho preparato un romanzino :D spero di non far torto a nessuno chiamandolo cosi' :)
http://img444.imageshack.us/img444/8809/romanzinoaltocs3.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=romanzinoaltocs3.jpg) e http://img253.imageshack.us/img253/1825/romanzinolatott6.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=romanzinolatott6.jpg)
Non sono soddisfattissimo del lavoro mi sembra un po' troppo pesante e sinceramente e' una gran fatica con la sega a mano.
ne devo preparare altri 4 e sono per le memorie, poi mancano i 4 per i mosfet e l'altro per il chippettino
i tagli falli più profondi... ;) poi non è male... vedrai che con il dremel uscirà meglio...
TigerTank
21-03-2007, 12:12
Ciao romanetto complimenti per il lavoro :)
Concordo che con il dremel(o in alternativa un seghetto alternativo) riuscirai a rifinire meglio e ad ottenere risultati ancora migliori.
Lore85bg
21-03-2007, 12:29
Ciao romanetto complimenti per il lavoro :)
Concordo che con il dremel(o in alternativa un seghetto alternativo) riuscirai a rifinire meglio e ad ottenere risultati ancora migliori.
tra i due vedo meglio il seghetto alternativo... ;)
poochie2
21-03-2007, 13:06
Mi chiedevo se qualcuno ha provato a sostituire la sola pasta termoconduttiva sulla GPU e con quali risultati (ho una Club3D 8800 GTS 320 MB che fa i 62 in idle a ventola 60%=AUTO e 52-53°C idle a ventola massima).
Lore85bg
21-03-2007, 13:15
Mi chiedevo se qualcuno ha provato a sostituire la sola pasta termoconduttiva sulla GPU e con quali risultati (ho una Club3D 8800 GTS 320 MB che fa i 62 in idle a ventola 60%=AUTO e 52-53°C idle a ventola massima).
cambiare pasta... sicuramente aiuta... anche perchè quella che c'è è pietosa... e messa in modo osceno...
romanetto
21-03-2007, 13:31
Si avete ragione, devo andare piu' profondo come tagli in modo da lasciare meno buffer inferiormente e magari piu' largo.
Ma il tempo scarseggia, la famigliola e il lavoro lasciano poco spazio.
Spero di rimetterci le mani, ma ho fatto solamente il primo sample, ne devo fare altri 5 minimo :mad:
TigerTank
21-03-2007, 13:33
Si avete ragione, devo andare piu' profondo come tagli in modo da lasciare meno buffer inferiormente e magari piu' largo.
Ma il tempo scarseggia, la famigliola e il lavoro lasciano poco spazio.
Spero di rimetterci le mani, ma ho fatto solamente il primo sample, ne devo fare altri 5 minimo :mad:
Visto lo sbattimento necessario forse è meglio un wb già pronto, specialmente se non si ha molto tempo per l'hobby "vivisezioniamo il nostro rame" :)
poochie2
21-03-2007, 13:42
cambiare pasta... sicuramente aiuta... anche perchè quella che c'è è pietosa... e messa in modo osceno...
Il mio desiderio, se la base è in rame, sarebbe di metterci il metallo liquido come feci sulla 6600 GT con 3-4 °C guadagnati sulla AS5 :)
romanetto
21-03-2007, 13:42
E' verissimo poi e' un bellissimo prodotto idem come funzionalita ma purtroppo non me lo posso permettere ora come ora, tra il muto, le bollette, moglie e figlioli mi son venute certe spalle larghe da far invidia ai body builder :D :D :D .
Quindi saro' un "vero fai da te" manca solo la scheda :muro:
Lore85bg
21-03-2007, 14:40
Il mio desiderio, se la base è in rame, sarebbe di metterci il metallo liquido come feci sulla 6600 GT con 3-4 °C guadagnati sulla AS5 :)
non ci pensare minimamente!!!!
vai a rovinare l'his del core... il metallo liquido non è sempre adatto... anche perchè va a macchiare l'his... e quindi addio garanzia... ;)
poochie2
21-03-2007, 16:17
non ci pensare minimamente!!!!
vai a rovinare l'his del core... il metallo liquido non è sempre adatto... anche perchè va a macchiare l'his... e quindi addio garanzia... ;)
Doh! Ci tenevo tanto :mc: da quando ho provato quella roba l'AS5 mi fa il solletico :doh:
Qualcuno ha qualche stima del guadagno possibile sperando in una applicazione della pasta di fabbrica piuttosto terrificante? Speravo di portare a 600 o un po' più la GPU!
Lore85bg
21-03-2007, 19:05
non è difficile superare i 600 fidati... un bel wubbi dedicato sarebbe il top... ;)
ma ti sconsiglio quel prodotto... perchè può fare danni... tutto qui...
poochie2
21-03-2007, 19:44
non è difficile superare i 600 fidati... un bel wubbi dedicato sarebbe il top... ;)
ma ti sconsiglio quel prodotto... perchè può fare danni... tutto qui...
Quando avrò lasciato rodare tale pasta per 3-4 settimane sul Big Typ 120 VX controllerò la rimozione sia dal IHS dell'X2 che dal dissipatore e mi farò un'idea personale sulla cosa, per ora sto sulla difensiva e eventualmente penso se metterci l'AS5. Leggendo in giro pare che ce ne sia veramente un'esagerazione di default... posso star tranquillo che mettendone uno strato molto più umano non avrò problemi di contatto uniforme, in primis sulla GPU poi sulle RAM?
PS: Ogni tanto sogno un bel sistemino a liquido (anche se ho lo Stacker così intasato che dovrei fare del gran ripulisti per farcelo stare) ma costa un fracco... così su due piedi, Lore85bg, mi puoi dare un'idea su quante/quali pompe mi servirebbero per almeno 24 cm di radiatore (eventualmente + 1 da 12), serbatoio minimo (mi pare di aver letto che averlo grande non molto se non nel ritardare l'equilibrio) e Wb per CPU-GPU-(eventualmente Chipset, ma avendo la DFI SLI-DR mi sa che dev'essere proprio fatto ad hoc perché ci passa sopra l'enorme 8800 ma la ventolina base fa un casino enorme se non regolata e il chippino scalda a manetta). Il principale dubbio sta sul quanto sia meglio una pompa a grande portata o prevalenza, visto che alcune abbondano da una parte e altre dall'altra.
PPS: Complimentoni per la tua waterstation :sofico:
Lore85bg
22-03-2007, 08:55
Quando avrò lasciato rodare tale pasta per 3-4 settimane sul Big Typ 120 VX controllerò la rimozione sia dal IHS dell'X2 che dal dissipatore e mi farò un'idea personale sulla cosa, per ora sto sulla difensiva e eventualmente penso se metterci l'AS5. Leggendo in giro pare che ce ne sia veramente un'esagerazione di default... posso star tranquillo che mettendone uno strato molto più umano non avrò problemi di contatto uniforme, in primis sulla GPU poi sulle RAM?
non ti preoccupare per il contatto... sulle ram lascia lo schifo attuale... sostituisci solo quella sul core... un filo di as5 basta... e il contatto è buono... ;)
PS: Ogni tanto sogno un bel sistemino a liquido (anche se ho lo Stacker così intasato che dovrei fare del gran ripulisti per farcelo stare) ma costa un fracco... così su due piedi, Lore85bg, mi puoi dare un'idea su quante/quali pompe mi servirebbero per almeno 24 cm di radiatore (eventualmente + 1 da 12), serbatoio minimo (mi pare di aver letto che averlo grande non molto se non nel ritardare l'equilibrio) e Wb per CPU-GPU-(eventualmente Chipset, ma avendo la DFI SLI-DR mi sa che dev'essere proprio fatto ad hoc perché ci passa sopra l'enorme 8800 ma la ventolina base fa un casino enorme se non regolata e il chippino scalda a manetta). Il principale dubbio sta sul quanto sia meglio una pompa a grande portata o prevalenza, visto che alcune abbondano da una parte e altre dall'altra.
sul chipset devi mettere L4E di lunasio che è studiato apposta per la DFI
per la pompa ti consiglio una swiftech mcp655 a 12V
un bel radiatore V2... va bene... magari ci sta anche un v1 in più...
tubo in silicone + molle per le curve
wb gpu: logiS
wb cpu: xr1 di lunasio oppure D-Tek fuzion
additivo X-1 e acqua demineralizzata...
PPS: Complimentoni per la tua waterstation :sofico:
Grazie... :)
TigerTank
22-03-2007, 10:14
... sulle ram lascia lo schifo attuale...
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
poochie2
22-03-2007, 16:28
non ti preoccupare per il contatto... sulle ram lascia lo schifo attuale... sostituisci solo quella sul core... un filo di as5 basta... e il contatto è buono... ;)
Magari stasera provo, ho scoperto che il mio problema non era la GPU ma la RAM... ma se le temperature calano, ben venga!
sul chipset devi mettere L4E di lunasio che è studiato apposta per la DFI
per la pompa ti consiglio una swiftech mcp655 a 12V
un bel radiatore V2... va bene... magari ci sta anche un v1 in più...
tubo in silicone + molle per le curve
wb gpu: logiS
wb cpu: xr1 di lunasio oppure D-Tek fuzion
additivo X-1 e acqua demineralizzata...
Grazie mille per il consiglio, in che ordine sarebbe meglio disporre il tutto? (il risultato sarebbe significativamente migliore di un sistema ad aria abbastanza spinto, in particolare per la CPU, visto che attaccherei alla sola - grande - pompa tutta questa serie di WB e Radiatori (penso V1+V2)?)
Nuova curiosità: fa un'apprezzabile differenza mettere le ventole in entrambi i lati del radiatore o bastano effettivamente in aspirazione verso lo stesso?
PS: Ri-Grazie preventivamente
Lore85bg
22-03-2007, 22:26
Magari stasera provo, ho scoperto che il mio problema non era la GPU ma la RAM... ma se le temperature calano, ben venga!
Grazie mille per il consiglio, in che ordine sarebbe meglio disporre il tutto? (il risultato sarebbe significativamente migliore di un sistema ad aria abbastanza spinto, in particolare per la CPU, visto che attaccherei alla sola - grande - pompa tutta questa serie di WB e Radiatori (penso V1+V2)?)
Nuova curiosità: fa un'apprezzabile differenza mettere le ventole in entrambi i lati del radiatore o bastano effettivamente in aspirazione verso lo stesso?
PS: Ri-Grazie preventivamente
le ventole solo da un lato... ;) magari con un piccolo convogliatore per farle rendere al top... ;)
l'ordine:
bobble - pompa - v2 - wb cpu - wb chipset - v1 - wb sk video - bobble... ;)
PS: un sistema a liquido come si deve rende mooolto di più di un sistema ad aria...
Ragazzi io ho una Club3D 8800 GTS. A me in idle fa 71° !:eek: Dato che sono abbastanza ignorante in materia di modding e dissipatori, chi mi da un consiglio e mi aiuta? Leggendo qualche post ho letto che pare buono questo dissipatore: Termalright hr-03 plus. Ma visto la mia temperatura...non saprei. Per favore ditemi cosa fare, perchè non vorrei bruciare la scheda. :help:
MArCoZ_46
25-03-2007, 20:53
Ragazzi io ho una Club3D 8800 GTS. A me in idle fa 71° !:eek: Dato che sono abbastanza ignorante in materia di modding e dissipatori, chi mi da un consiglio e mi aiuta? Leggendo qualche post ho letto che pare buono questo dissipatore: Termalright hr-03 plus. Ma visto la mia temperatura...non saprei. Per favore ditemi cosa fare, perchè non vorrei bruciare la scheda. :help:
Purtroppo ancora non si trova quel thermalright, sarà un mese che lo cerco tutti i giorni in rete (e non) ma credo ancora non sia disponibile nel mercato europeo...
P.s. Nel frattempo, per abbassare le temp (che sono altissime cmq, io in idle sto max max a 60°), usa rivatuner per aumentare la velocità della ventola.
Purtroppo ancora non si trova quel thermalright, sarà un mese che lo cerco tutti i giorni in rete (e non) ma credo ancora non sia disponibile nel mercato europeo...
P.s. Nel frattempo, per abbassare le temp (che sono altissime cmq, io in idle sto max max a 60°), usa rivatuner per aumentare la velocità della ventola.
Ti ringrazio, ho appena installato rivatuner, come mi hai consigliato e in effetti la temperatura adesso è a 58°, un netto miglioramento, ma considerando che è in idle, ho dovuto impostare la ventola al 100%. Spero non si rompa. Stavo pensando di passare al liquido, ma non so neanche da dove iniziare e se ne vale la pena in tutti i sensi.
MArCoZ_46
25-03-2007, 22:49
Ti ringrazio, ho appena installato rivatuner, come mi hai consigliato e in effetti la temperatura adesso è a 58°, un netto miglioramento, ma considerando che è in idle, ho dovuto impostare la ventola al 100%. Spero non si rompa. Stavo pensando di passare al liquido, ma non so neanche da dove iniziare e se ne vale la pena in tutti i sensi.
Figurati!
La scheda non si rompe di sicuro, cmq occhio alle temperature in full load, che puoi registrare con rivatuner mentre giochi.
Per il liquido, se non sei esperto lascia perdere, piuttosto viste le temp in idle controlla che il tuo case sia ben ventilato e che abbia un ricirdolo d'aria sufficiente, 70° in idle erano davvero tanti, e 58° con la ventola al 100% non sono pochi d'altronde....
io sto a 56c in idle con ventola a 60% e sui 75-80 in full,domani levo quello schifo di pasta e vedo se riesco a limare qualcosa:sperem:
MArCoZ_46
26-03-2007, 10:54
io sto a 56c in idle con ventola a 60% e sui 75-80 in full,domani levo quello schifo di pasta e vedo se riesco a limare qualcosa:sperem:
Guadagni davvero pochissimo, ti consiglio di non smontare il dissi se non hai dei pad termici da applicare poi su chip nvio e memorie, perché quelli stock si schiacceranno e si rovineranno, non facendo più contatto una volta rimontato il tutto.
Figurati!
La scheda non si rompe di sicuro, cmq occhio alle temperature in full load, che puoi registrare con rivatuner mentre giochi.
Per il liquido, se non sei esperto lascia perdere, piuttosto viste le temp in idle controlla che il tuo case sia ben ventilato e che abbia un ricirdolo d'aria sufficiente, 70° in idle erano davvero tanti, e 58° con la ventola al 100% non sono pochi d'altronde....
Boh? Provo a vedere il riciclo del case. Come faccio a registrare in full load con rivatuner? (Sai non l'ho mai usato). Un'altra cosa, perchè mi sconsigli il liquido? Se il riciclo va bene allora che mi consigli di fare? D'altronde non posso tenere la ventola sempre al 100% Ti pare?
ciao ragazzi io ho risolto montando un bel wb k7 sulla mia 8800 gts e dei dissi passivi con sotto una ventola da 120 molto silenziosa
http://www.pctuner.info/up/results/_200703/th_20070326124210_8800conk7.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200703/20070326124210_8800conk7.jpg)
http://www.pctuner.info/up/results/_200703/th_20070326125153_pc.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200703/20070326125153_pc.jpg)
Mr.Fearless
28-03-2007, 14:52
Scusate ragazzi...ho appena montato il WB per la mia 8800GTS (BFG OC2)...ma ho un dubbio..ho smontato completamente il dissipatore/ventola...ed ho rimontato al suo posto il wb....però non ho tolto anche la placca (quella con il logo nVidia per intenderci) sopra il chip della GPU vera e proprio...ho fatto male...devo mettere a contatto il wb direttamente con il chip della GPU o anche così va bene?
Grazie mille!:mc: :mc:
Lore85bg
28-03-2007, 15:02
Scusate ragazzi...ho appena montato il WB per la mia 8800GTS (BFG OC2)...ma ho un dubbio..ho smontato completamente il dissipatore/ventola...ed ho rimontato al suo posto il wb....però non ho tolto anche la placca (quella con il logo nVidia per intenderci) sopra il chip della GPU vera e proprio...ho fatto male...devo mettere a contatto il wb direttamente con il chip della GPU o anche così va bene?
Grazie mille!:mc: :mc:
così va bene... ;)
TigerTank
28-03-2007, 15:02
Scusate ragazzi...ho appena montato il WB per la mia 8800GTS (BFG OC2)...ma ho un dubbio..ho smontato completamente il dissipatore/ventola...ed ho rimontato al suo posto il wb....però non ho tolto anche la placca (quella con il logo nVidia per intenderci) sopra il chip della GPU vera e proprio...ho fatto male...devo mettere a contatto il wb direttamente con il chip della GPU o anche così va bene?
Grazie mille!:mc: :mc:
No no scherzi??? :doh: Va bene così come hai fatto! La placca non va tolta :D
E' la stessa situazione dei processori.
Romanetto come procedono i lavori?
Ieri pome ho fatto un pò di spesina, dischi da taglio per il flessibile, seghetto con lame al cobalto e carta abrasiva per rifiniture (ho preso quella della foto perchè di fogli normali con quella grana non ne avevano). Poi prima di cena ho provato a tagliare la barra di rame elettrolitico che ho (35x16mm e 130cm di lunghezza) e tramite seghetto con lama leggermente spruzzata di svitol sono riuscito a tagliarla in una 20ina di minuti in modo da ottenere un pezzetto facile da gestire e dal quale spero di riuscire a ricavare i lunzini per la 8800.
Purtroppo non ho a disposizione mezzi professionali ma mi va di provare :)
http://img116.imageshack.us/img116/3811/spesinaflessibilede0.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=spesinaflessibilede0.jpg) http://img19.imageshack.us/img19/8692/barrettarameac7.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=barrettarameac7.jpg)
Mr.Fearless
28-03-2007, 18:55
No no scherzi??? :doh: Va bene così come hai fatto! La placca non va tolta :D
E' la stessa situazione dei processori.
...
@TigerTank grazie! :cool: ;) ;) :ave: :ave:
romanetto
29-03-2007, 00:29
I miei lavori procedono molto lentamente anche per problemi tecnici oltre al fatto che ancora non ho notizie dell' RMA.Pensate che le poste ci hanno messo 15gg a consegnare il pacco con destinazione germania il tutto con la promessa di 4gg max :cry:, dal 13 spedito e' arrivato il 27.
Ho deciso di procedere solo con romanzini per regolatori di potenza e chippettino, x le memorie controllo strada facendo, l'importante che arrivi il prima possibile la scheda.
Con il Dremel montato sul supporto a colonna mi sto' dando da fare a mo' di fresa, sta' uscendo un buon prodotto pero' devo andare piano dopo 30/45 minuti il dremel e' troppo caldo e allora rimando al giorno dopo approfittando del tempo di attesa.
Buon lavoro ;)
poochie2
29-03-2007, 08:58
Ragazzi io ho una Club3D 8800 GTS. A me in idle fa 71° !:eek: Dato che sono abbastanza ignorante in materia di modding e dissipatori, chi mi da un consiglio e mi aiuta? Leggendo qualche post ho letto che pare buono questo dissipatore: Termalright hr-03 plus. Ma visto la mia temperatura...non saprei. Per favore ditemi cosa fare, perchè non vorrei bruciare la scheda. :help:
Con la tua stessa scheda facevo, di fabbrica, 61-63 in idel con ventola auto al 60%, 51-53 mettendola al 100%, direi che la tua sia venuta discretamente male nel montaggio del dissipatore con relativa pasta dato che mettendo l'AS5 non ho guadagnato niente nell'immediato, a breve provo a vedere se l'assestamento ha prodotto qualche risultato. Stessa scheda nell'aeratissimo case del mio amico (Aplus XClio? con 2 ventole da 25cm) fa i 53-55 in idle a 60% .
TigerTank
29-03-2007, 10:35
I miei lavori procedono molto lentamente anche per problemi tecnici oltre al fatto che ancora non ho notizie dell' RMA.Pensate che le poste ci hanno messo 15gg a consegnare il pacco con destinazione germania il tutto con la promessa di 4gg max :cry:, dal 13 spedito e' arrivato il 27.
Ho deciso di procedere solo con romanzini per regolatori di potenza e chippettino, x le memorie controllo strada facendo, l'importante che arrivi il prima possibile la scheda.
Con il Dremel montato sul supporto a colonna mi sto' dando da fare a mo' di fresa, sta' uscendo un buon prodotto pero' devo andare piano dopo 30/45 minuti il dremel e' troppo caldo e allora rimando al giorno dopo approfittando del tempo di attesa.
Buon lavoro ;)
Ciao Romanetto
Io stò andando giù di flessibile con mola da 2mm.
Questo è un primo blocchetto di prova che ho ottenuto ieri:
http://img144.imageshack.us/img144/2346/rameprovataglioyp2.th.jpg (http://img144.imageshack.us/my.php?image=rameprovataglioyp2.jpg)
romanetto
29-03-2007, 16:16
Ti sono arrivati i pad thermattach della chomerics ???
La scorsa settimana preso da un impeto di ansia ne ho ordinato un altro sample del T411, e' arrivato oggi :D :D grazie chomerics
io xfx 8800gts 320mb, sto a 52 in idle..ma mi dite dove controllo la velocità della ventola e come l aumento?
romanetto
30-03-2007, 15:55
io xfx 8800gts 320mb, sto a 52 in idle..ma mi dite dove controllo la velocità della ventola e come l aumento?
Purtroppo ancora non c'ho messo le mani ma con rivatuner dovresti sistemare il controllo della fan
Che ne pensate come dissipatore della 8800gts: Thermalright HR-03 Plus
romanetto
30-03-2007, 18:30
Oggi ho finito i romanzini per la sezione dei regolatori di potenza e del chippettino, come accennavo pochi post fa' tralascio quelli per le memorie e vedo strada facendo se hanno effettivamente bisogno oppure no di dissipatori.
Questo e' il risultato:
http://img73.imageshack.us/img73/4461/dissi1tv4.th.jpg (http://img73.imageshack.us/my.php?image=dissi1tv4.jpg)
http://img377.imageshack.us/img377/9196/dissizu9.th.jpg (http://img377.imageshack.us/my.php?image=dissizu9.jpg)
TigerTank
30-03-2007, 18:56
Ciao romanetto, dei pad nulla nemmeno oggi.
Con il flessibile (o smerigliatrice angolare :) ) questo è il massimo che sono riuscito ad ottenere come precisione, impossibile fare tagli perfetti perpendicolari.
Se avessi una troncatrice fissa a disco o a nastro uscirebbero molto meglio...
Vabbè mi accontento...:D
http://img236.imageshack.us/img236/6616/rameprovataglio3lg6.th.jpg (http://img236.imageshack.us/my.php?image=rameprovataglio3lg6.jpg)
romanetto
30-03-2007, 19:33
Secondo me e' venuto un bel lavoretto ;) bravo.
TigerTank
30-03-2007, 20:24
Secondo me e' venuto un bel lavoretto ;) bravo.
Grazie romanetto, più che altro spero che questi non siano troppo pesanti per stare a testa in giù e spero anche di riuscire a ricavare senza problemi quelli piccolini come i tuoi.
scusate cosa ne pensate come dissipatore della 8800gts un Thermalright HR-03 Plus
:help:
romanetto
30-03-2007, 22:07
scusate cosa ne pensate come dissipatore della 8800gts un Thermalright HR-03 Plus
:help:
Non ti ho risposto prima perche' non lo conosco
io sto a 56c in idle con ventola a 60% e sui 75-80 in full,domani levo quello schifo di pasta e vedo se riesco a limare qualcosa:sperem:
situazione attuale: idle 50c ventola 60%,max 67 in full tutto questo con un ventolone da 12cm montato sotto la 8800:sofico:
WB dalla "tedeschia" per GTS e GTX
HEATKILLER® GPU-X² 8800
http://www.watercool.de/cms/forumpics/gpux2_8800_1.jpg
http://www.watercool.de/cms/forumpics/gpux2_8800_2.jpg
http://www.watercool.de/cms/forumpics/gpux2_8800_4.jpg
The wasserdurchflossene part consists completely of copper (weight completely 750g), the base plate with a new procedure is transformed and gets in such a way, despite small floor thickness, a very high stability. The cooling structure of the GPU is implemented extremely fine and offers more achievement than most CCU radiators. Further improvements on the heat guide plates provide also at the RAM components for an optimal heat dissipation.
The central incident flow of the GPU brings an additional achievement thrust. All ranges outside of the cooling structure were large volume implemented, in order to keep flow resistance small.
Via the cover of the radiator the potential transformer radiator is supplied with the cooling agent. An intelligent connection of both elements provides for necessary elevator reconciliation.
The potential transformer radiator is modular implemented, and can be configured by the customer on the employment with a 8800GTS or a 8800GTX. To be installed for this the potential transformer blocks are another mounting plate to be only changed and. This accessories are attached to the radiator.
a meno di 100€, per essere è bello.... per le prestazioni e test ci sarà da aspettare, la produzione/consegne inizieranno a metà aprile
TigerTank
01-04-2007, 11:24
WB dalla "tedeschia" per GTS e GTX
HEATKILLER® GPU-X² 8800
a meno di 100€, per essere è bello.... per le prestazioni e test ci sarà da aspettare, la produzione/consegne inizieranno a metà aprile
Azz meno di 100€? Che bello!
Mi puoi passare un link in pvt?
Grazie.
Azz meno di 100€? Che bello!
Mi puoi passare un link in pvt?
Grazie.
il sito è Questo (http://www.heatkiller.de/)
Il forum con gli aggiornamenti dal 30 marzo è Questo (http://www.watercool.de/cms/index.php?seiten_id=3&threadid=3429)
Il link sulla homepage porta ancora ad una vecchia discussione dove c'è il primo prototipo http://www.watercool.de/cms/forumpics/gpu_x2_8800_3.jpg
a suo vantaggio c'è il fatto che è adatto sia alla GTS che la GTX, ma le prestazioni sono tutte da scoprire
TigerTank
01-04-2007, 11:37
il sito è Questo (http://www.heatkiller.de/)
Il forum con gli aggiornamenti dal 30 marzo è Questo (http://www.watercool.de/cms/index.php?seiten_id=3&threadid=3429)
Il link sulla homepage porta ancora ad una vecchia discussione dove c'è il primo prototipo
a suo vantaggio c'è il fatto che è adatto sia alla GTS che la GTX, ma le prestazioni sono tutte da scoprire
L'unica cosa in più che io avrei fatto sarebbe stata almeno qualche piccola aletta sporgente sopra al chip che dicono scaldi molto anche quello.
Come forma mi ricorda tanto una base spaziale con tunnel di collegamento tra le 2 strutture :D
Grazie
dario fgx
01-04-2007, 12:19
Onestamente non direi che svolge proprio bene bene il suo lavoro....
Certo, rispetto ai vecchi dissipatori nvidia la situazione è migliorata nettamente, in quanto non è affatto rumoroso (grande pregio).
Ma riguardo le temperature, la mia 8800gts in idle sta a 57° e, anche se le soglie di rallentamento sono molto distanti, non la ritengo una temperatura accettabile per una gpu che non sta elaborando nulla....
Nessuno ha provato a montarci uno zalman vf900cu?
e che son 57°??
romanetto
01-04-2007, 17:26
Bello e' bello, pero' sinceramente preferisco il logis/x costruttivamente, inoltre quoto tiger per il discorso del chippettino che a detta di tutti sembra molto caloroso e qui e' un po' trascurato, mentre nel logis/x ha un bel buffer di rame sopra come sulle memorie e sui regolatori di potenza, bisognerebbe averlo sotto mano e provarlo magari confrontarlo con l'altro..
Riguardo al prezzo se e' vero che costa meno di 100€ e' un bel risparmio, il logis costa un terzo in piu' anche se poi e' completamente di rame ricavato dal pieno.
Bello e' bello, pero' sinceramente preferisco il logis/x costruttivamente, inoltre quoto tiger per il discorso del chippettino che a detta di tutti sembra molto caloroso e qui e' un po' trascurato, mentre nel logis/x ha un bel buffer di rame sopra come sulle memorie e sui regolatori di potenza, bisognerebbe averlo sotto mano e provarlo magari confrontarlo con l'altro..
Riguardo al prezzo se e' vero che costa meno di 100€ e' un bel risparmio, il logis costa un terzo in piu' anche se poi e' completamente di rame ricavato dal pieno.
infatti per ora i pareri possono solo basarsi sull'estetica, test non sono stati fatti o comunque non pubblicamente.
riguardo il LogiS ero molto tentato,anche se non amo i full cover, ma sincermante di spendere cosi tanto per un WB che è compatibile con un solo tipo di scheda mi ha frenato.
Già la sola compatibilità con solamente la 8800 è "poco" per me, poi se devo anche considerare un solo modello.
Infatti al momento sto cercando di riciclare il mio attuale WB che non è compatibile ma che forse con una staffa potrebbe andare, poi vedrò come sara il FuZion GFX.
Devo dire che se le aziende fossero un pò più lungimiranti (non per le loro tasche ma per quelle dei clienti) farebbero dei wb a cui bastrebbe una staffa/placca per rendere la compatibilità più estesa e lunga nel tempo.
Ad esempio la swiftech per il suo MCW60 ha creato una placca che per 6$ ti permette di avere un wb da poter utilizzare anche sulle 8800 (considerando che la compatibiltà parte dalle 6800 nvidia fino alla 8800 e per ati dalla X1800 in su).
Non sarà il top dei wb, ma chi ha questo wb e vuol passare alla 8800 al momento gli bastano 6$ per metterla a liquido, e non spendere cifre che partono dai 55€ ai 100€ e passa e in più ha una certa "rivendibilità" vista la compatibilità ampia.
TigerTank
01-04-2007, 18:03
infatti per ora i pareri possono solo basarsi sull'estetica, test non sono stati fatti o comunque non pubblicamente.
riguardo il LogiS ero molto tentato,anche se non amo i full cover, ma sincermante di spendere cosi tanto per un WB che è compatibile con un solo tipo di scheda mi ha frenato.
Già la sola compatibilità con solamente la 8800 è "poco" per me, poi se devo anche considerare un solo modello.
Infatti al momento sto cercando di riciclare il mio attuale WB che non è compatibile ma che forse con una staffa potrebbe andare, poi vedrò come sara il FuZion GFX.
Devo dire che se le aziende fossero un pò più lungimiranti (non per le loro tasche ma per quelle dei clienti) farebbero dei wb a cui bastrebbe una staffa/placca per rendere la compatibilità più estesa e lunga nel tempo.
Ad esempio la swiftech per il suo MCW60 ha creato una placca che per 6$ ti permette di avere un wb da poter utilizzare anche sulle 8800.
Non sarà il top dei wb, ma chi ha questo wb e vuol passare alla 8800 al momento gli bastano 6$ per metterla a liquido, e non spendere cifre che partono dai 55€ ai 100€ e passa.
In questo senso il G3 di Oclabs è molto versatile perchè ha diverse staffe tra cui scegliere...i wb all-in-one benchè comodi sono troppo restrittivi così come il k7 della Ybris che diventerà inutilizzabile se già le 8900 adotteranno delle distanze dei fori delle viti differenti dalle attuali 8800.
In questo senso il G3 di Oclabs è molto versatile perchè ha diverse staffe tra cui scegliere...i wb all-in-one benchè comodi sono troppo restrittivi così come il k7 della Ybris che diventerà inutilizzabile se già le 8900 adotteranno delle distanze dei fori delle viti differenti dalle attuali 8800.
infatti per il momento ho scartato anche il K7 e finchè posso adattare ciò che ho ben venga.
Comunque il K7 ha un costo per cui volendo uno potrebbe anche comprare un wb che poi rischia di essere inutilizzabile sul altre vga ma comunque rivendibile visto il prezzo accessibile.
ma 90€ e passa sono altre cifre, che per i limiti che offrono in fatto di riutilizzo va bene per chi non ha intenzione di cambiare vga per anni (o ha la fortuna che non si rompa)
TigerTank
01-04-2007, 18:13
A me ora rimane un problema...il biadesivo termoconduttivo per attaccare i dissini in rame che stò facendo...
Negli shop online lo vendono a peso d'oro. Non esiste qualche soluzione da ferramenta economica ma valida?
Io conosco i biadesivi della Tesa ma non sò che validità abbiano per quanto riguarda la conduzione di calore :(
E quelli della Chomerics non arrivano...:cry:
MArCoZ_46
01-04-2007, 18:18
Io non capisco perché ci mettono tanto a mettere sul mercato europeo un dissipatore ad aria per le 8800....
Ormai è da novembre che sono uscite queste schede e non tutti possono raffreddarle a liquido, possibile che passato anche il cebit non si smuova ancora nulla?
romanetto
01-04-2007, 18:43
Ti do' io la soluzione economica.
Stendi la pasta termica sui chip, attendi pochi minuti che evapora il liquido diluente, metti una puntina minuscola di attack (io utilizzai questo metodo: una bustina di plastica su cui ho messo l'attack e poi con uno stuzzicadenti l'ho messa sul chip) e mettii il dissi sul chip.
In questo modo stai sicuro e quando lo vuoi rimuovere lo fai senza problemi.
romanetto
01-04-2007, 18:49
Quoto in pieno il discorso del riutilizzo del wb, non si possono spendere tutti questi soldi (tutto e' relativo, ma per me so' un sacco di soldi) per un dissi specifico e mai piu' riutilizzabile in un'altra scheda.
Io infatti ho un RV700 di lunasio che fa' ottimamente il suo lavoro ed usero' quello al rientro della scheda dall' RMA.
Mi sono costruito una staffa e una croce da mettere nel lato opposto per irrigidire la scheda e meglio supportare il peso del wb.
Poi mi sono costruito dei dissi ad hoc per i regolatori di potenza e del chip.
Per le memorie guardero' se effettivamente hanno bisogno testandoli quando sara' in funzione.
poochie2
01-04-2007, 21:15
Non so se è già noto, ma da tempo ho visto su "un sito di un drago..." un EK Water Blocks EK-FC8800 GTS SLI ready a 80 € ivato... magari a qualuno interessa...:mbe:
poochie2
01-04-2007, 22:11
situazione attuale: idle 50c ventola 60%,max 67 in full tutto questo con un ventolone da 12cm montato sotto la 8800:sofico:
Con l'ambiente esterno a circa 22 °C (misurati sulla ventola laterale in ingresso con il rilevatore dell'Hardcano 13) sono giunto a 51-52 C° di core e 38 di ambiente con ventola a 60% (Auto) in idle a frequenze stock (513 792) con:
- AS5 sul IHS che ha molto moderatamente migliorato la situazione
- Un tubicino autocostruito che porta l'aria fresca verso la bocca della gpu prelevando frescura dal fondo dello Stacker (il fondo è forellato e permette quindi il contatto con il mondo esterno) con una ventolina da 80 coolswift ipersilenziosa (questo lo usavo sin dalla 6600 GT, mai provato la video senza)
- Una ventola da 12 cm molto scarsa (CoolerMaster ipersilenziosa ma anche molto laida, forse 15 CFM o poco più) appoggiata sopra l'alimentatore (il secondo) montato sul fondo dello Stacker che soffia verso la scheda lievemente in diagonale
- Aperte le due chiusure dove le eventuali schede pci hanno la placchetta che si avvita per facilitare il eflusso della calura
- Giusto per riderci sopra una ventola appoggiata di fuori da 80 anch'essa della CM abbastanza silenziosa (ma ronza comunque per i miei gusti) che aspira dalle feritoie sotto la video e prova a liberare ulteriormente un po' d'aria calda verso la camera
... la domenica mi vien sempre da provare a fare 'ste boiate... :rolleyes:
Provato a ventola 100% e ambiente salito a 23 °C: 48°C core e 35 ambiente, il grafico sta ancora calando, quindi forse potrebbe limare un altro grado... peccato pensare a quando avrò 29-30 gradi in camera!!
raga io ho acquistato un k7 della ybris ma devo per forza metterci i dissipatorini in rame? io sono impedito con ilavori manuali , magari ci metto una ventola sotto per raffreddare ma sinceramente non mi fido ad attaccare roba su i chip
Nuovo Water Block compatibile con la 8800 della DTek
http://www.dtekcustoms.com/ProductImages/waterblocks/fuzion-gfx/GFX_G80.jpg
http://www.dtekcustoms.com/ProductImages/waterblocks/fuzion-gfx/GFX_base.jpg
http://www.dtekcustoms.com/ProductImages/waterblocks/fuzion-gfx/GFX_inner.jpg
TigerTank
04-04-2007, 08:37
Nuovo Water Block compatibile con la 8800 della DTek
Carino, dicono che già quello per cpu sia molto perfrmante e come struttura interna è praticamente uguale a questo.
romanetto
04-04-2007, 15:49
Per dovere di cronaca, la mia scheda video dalla germania e' volata in america alla casa madre.
Speriamo di riaverla presto
PhoEniX-VooDoo
06-04-2007, 00:45
Avevo già dato un occhiata a questo thread prima di comprare la scheda e mi aspettavo un piccolo fornello, invece sono rimasto molto colpito. La vetola della GPU praticamente nn si sente ed in load ho questa situazione
http://img244.imageshack.us/img244/7325/880056786405df6.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=880056786405df6.jpg)
Qui era in overclock, solitamente la tengo a default che va benissimo...cmq come si vede sono 57°C di picco in load, in idle sta sui 45-47°.
Pensavo di smontare tutto per cambiare la pasta ma a questo punto lascio stare...
bye!
scusate vale la pena comprare un dissipatore ad aria per la 8800gts'???
TigerTank
06-04-2007, 19:05
scusate vale la pena comprare un dissipatore ad aria per la 8800gts'???
Dipende da che guadagno apporteranno in termini di temperatura.
Per quanto riguarda la silenziosità invece anche il dissi originale è ottimo.
no perchè ogni tipo disiipatore che riscontro nei vari shop anche se pochi costano minimo 40euro
TigerTank
06-04-2007, 19:52
no perchè ogni tipo disiipatore che riscontro nei vari shop anche se pochi costano minimo 40euro
Se non pensi di dover overcloccare molto la scheda allora è più che sufficiente quello originale. Eh sì i dissi alternativi costano però imho con gli Zalman mi sono sempre trovato benissimo, del rapporto prezzo-prestazioni degli altri non saprei che dire :)
Ciao a tutti e buona serata.
MArCoZ_46
06-04-2007, 20:05
scusate vale la pena comprare un dissipatore ad aria per la 8800gts'???
Il problema è soprattutto trovarlo....
scusate volevo sapere come vi parevano questi dissipatori e se erano compatibili con la 8800gts:
ZEROtherm GX815
ANTAZONE AS-V1100 Circular Fin Silent GPU Cooler
SolidSnake587
08-04-2007, 16:08
Anchio un pò mi preoccupo per la temperatura, in camera mia attualmente sono 23.5 C° e la VGA in idle stà a 65°, non vi sembra un pò troppo? :confused: Tengo la ventola alla velocità automatica (50% in idle mi sembra), nonostante il case sia bello areato la temperatura della VGA è a mio avviso troppo alta, le altre temperature credo siano ottimali, 32° il Core 0 e 34° il Core 1, 37° la mobo, 29° il Raptor, 27° il Caviar per lo Storage, 31° tutti e due i Caviar in Raid 0, mi sembrano davvero molto buone, tranne per la VGA e ho visto una voce allarmante "AUX" (tramite SpeedFan) 127°!! :eek: Spero sia un errore :eek:
Comunque secondo voi che qual è la temperatura ottimale per una VGA in linea generale? Sia in idle che full load?
Edit: Aggiungo il T-Junction è normale che stia a 85°!?
MArCoZ_46
10-04-2007, 06:33
la VGA in idle stà a 65°, non vi sembra un pò troppo? e ho visto una voce allarmante "AUX" (tramite SpeedFan) 127°!! :eek: Spero sia un errore :eek:
Per AUX non preoccuparti, è un valore che viene rivelato sballato sulla stragrande maggioranza degli alimentatori.
Per la 8800 65° in idle sono tantini a mio avviso, ma non sei l'unico che ha questa temp... Addirittura c'è qualcuno che le ha più alte di te.
Aumenta la velocità della ventola al 74% con rivatuner, dovrebbe migliorare.
T-Junction è normale che stia a 85°!?
Penso tu ti riferisca al valore che leggi in core temp:
quella è la temperatura massima che può raggiungere il processore, ovvio che è meglio tenersi sotto quel limite (anche di parecchi gradi, 70-75 sono già molti)
Harlock_77
10-04-2007, 13:16
Ragazzi la mia Asus NF8800GTS 320M al "minimo" è intorno ai 57-58 °C.
Va detto che sono con Fedora 6 e i Driver di Nvidia per Linux e che il dato di temperatura me lo da il pannello di controllo di Nvidia.
Che ne pensate?
arrivato il fuzion gfx, devo finire con i dissi quindi non posso testare la scheda,
http://img235.imageshack.us/img235/5798/gfx11qt4.th.gif (http://img235.imageshack.us/my.php?image=gfx11qt4.gif)
http://img59.imageshack.us/img59/4060/gfx10ba3.th.gif (http://img59.imageshack.us/my.php?image=gfx10ba3.gif)
le temperature in idle rilevate con everest sono:
gpu 28°
Diodo gpu 36° (la stessa rilevata dal pannello nvidia)
Memoria gpu 28°
Ambiente gpu 31°
TigerTank
13-04-2007, 23:04
arrivato il fuzion gfx, devo finire con i dissi quindi non posso testare la scheda,
le temperature in idle rilevate con everest sono:
gpu 28°
Diodo gpu 36° (la stessa rilevata dal pannello nvidia)
Memoria gpu 28°
Ambiente gpu 31°
bello, potresti dirmi in pvt dove l'hai preso e i costo oltre che come hai attaccato i dissini alla vga?
Grazie.
Comunque dissipatori per le 8800 GTS (a parte water) non si trovano ancora in commercio...Qualcuno è aggiornato? Tipo Quando, Quale e Dove?
Grazie
MArCoZ_46
16-04-2007, 08:08
Comunque dissipatori per le 8800 GTS (a parte water) non si trovano ancora in commercio...Qualcuno è aggiornato? Tipo Quando, Quale e Dove?
Grazie
In Italia ancora nulla....
Si trova il thermalright h3-03 plus in germania, per la "modica" cifra di 60 euro circa spedito....
Pensare che il mio vf900 l'ho pagato la metà LOL
romanetto
16-04-2007, 20:34
La scheda mi e' tornata.
Ho montato il wb ed ho abbassato la temp di circa 10° in idle e di piu' di 20 in full.
Per ora non ho montato dissipatori per le ram e per i mosfet, alla prova del dito mi sembra che non abbiamo bisogno, sono tiepidi.
Il chippettino invece ne ha bisogno, scalda molto.
TigerTank
16-04-2007, 20:38
La scheda mi e' tornata.
Ho montato il wb ed ho abbassato la temp di circa 10° in idle e di piu' di 20 in full.
Per ora non ho montato dissipatori per le ram e per i mosfet, alla prova del dito mi sembra che non abbiamo bisogno, sono tiepidi.
Il chippettino invece ne ha bisogno, scalda molto.
Foto ,foto, foto! :ubriachi:
Lore85bg
17-04-2007, 08:54
Per ora non ho montato dissipatori per le ram e per i mosfet, alla prova del dito mi sembra che non abbiamo bisogno, sono tiepidi.
Il chippettino invece ne ha bisogno, scalda molto.
io se fossi in te... non rischierei...
montaci subito i dissipatori sui mosfet!!!
ciao Lore
MArCoZ_46
17-04-2007, 10:01
Comunque dissipatori per le 8800 GTS (a parte water) non si trovano ancora in commercio...Qualcuno è aggiornato? Tipo Quando, Quale e Dove?
Grazie
Ho scritto nuovamente a thermalright per sapere se si era mosso qualcosa per il mercato italiano, ecco la risposta:
Hi,
Not likely to be available soon in Italy I'm afraid. You're better off purchasing from Germany. Sorry.
Best Regards,
Han* *eng
romanetto
17-04-2007, 15:49
io se fossi in te... non rischierei...
montaci subito i dissipatori sui mosfet!!!
ciao Lore
Hai ragione, inoltre sono tutti pronti, ma ho avuto problemi con il biadesivo, malgrado avessi pulito molto bene i mosfet (alcool e olio di gomito, si riuscivano a leggere i dati stampigliati) e premuto molto forte si sono staccati dopo poco inoltre sinceramente avevo molta fretta di vederla montata l'ho aspettata piu' di un mese.
Tra un po' devo smontare l'impianto per la pulizia periodica, e riprovo il fissaggio dei dissipatori.
TigerTank
17-04-2007, 18:51
Hai ragione, inoltre sono tutti pronti, ma ho avuto problemi con il biadesivo, malgrado avessi pulito molto bene i mosfet (alcool e olio di gomito, si riuscivano a leggere i dati stampigliati) e premuto molto forte si sono staccati dopo poco inoltre sinceramente avevo molta fretta di vederla montata l'ho aspettata piu' di un mese.
Tra un po' devo smontare l'impianto per la pulizia periodica, e riprovo il fissaggio dei dissipatori.
Ciao romanetto, anche a me è finalmente arrivato il T411 :D
Azz sei la seconda persona che vedo che ha problemi a mettere i dissini sui mosfet nonostante questo biadesivo...
MArCoZ_46
17-04-2007, 23:54
Ciao romanetto, anche a me è finalmente arrivato il T411 :D
Azz sei la seconda persona che vedo che ha problemi a mettere i dissini sui mosfet nonostante questo biadesivo...
Fortunatamente io ho un case che monta la scheda madre "rovesciata", quindi il problema del fissaggio è minore, però nonostante ciò mi si è staccato un dissino da una vram.
Per ottenere un fissaggio ottimale col T411, bisogna pulire perfettamente le superfici e fare molta pressione, stando attenti a non sporcare il biadesivo quando lo si scopre, anche se onestamente mi aspettavo di meglio come fissaggio.
Altrimenti, con il tutto rivolto verso il basso, i dissini cadono come foglie d'autunno! :D
Lore85bg
18-04-2007, 09:14
Ciao romanetto, anche a me è finalmente arrivato il T411 :D
Azz sei la seconda persona che vedo che ha problemi a mettere i dissini sui mosfet nonostante questo biadesivo...
bisogna fare diverse passate con l'alcool... non solo una...
oppure usa anche la trielina su un cotton fioc... e pulisci bene l'area...
io l'ho usato... sia sulle ram... sia sui mosfet della sk madre... e mai avuto nessun problema...
ovvio che è sensibile alla pressione... quindi più premi meglio è...
ma occhio a non rompere nulla... :help:
io nonostante triellina ed alcool i dissi erano molto instabili, anche perchè la superfice di appoggio è poca e i dissi sui mosfet troppo alti quindi con gli scarti ho fatto delle pseudo staffe per ancorarli e non rischiare di vedereli cadere ogni volta che sposto il pc
http://www.hostingfiles.net/miniature/20070420090451_gfx20.gif (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=249356)
http://www.hostingfiles.net/miniature/20070420091144_gfx21.gif (http://www.hostingfiles.net/image.php?id=249371)
certo questi della thermalright sono molto più "professionali"
http://www.thermalright.com/a_images/hr03-plus/clip_image002.jpg
http://www.thermalright.com/a_images/hr03-plus/8-9.jpg
TigerTank
20-04-2007, 22:15
Ottimo!
Ma per quel tubo spiralato bastano semplicemente le fascette in plastica?
A me in caso di utilizzo hanno consigliato le fascette di metallo.
Grazie
Ottimo!
Ma per quel tubo spiralato bastano semplicemente le fascette in plastica?
A me in caso di utilizzo hanno consigliato le fascette di metallo.
Grazie
con le fascette di metallo avevo difficoltà a mettere i dissi sulle ram, il wb ha un profilo basso e già cosi ho fatto fatica
romanetto
20-04-2007, 23:59
*
Bel lavoro, prendero' spunto da te :-)
Ps: se i raccordi sono della misura giusta, le fascette di plastica sono perfette anzi direi una precauzione in piu' e basta
xathanatosx
23-04-2007, 21:01
scusate ma che differenza cè tra T411 e T412?????
Goofy Goober
23-04-2007, 22:13
come posso monitorare la temperatura della mia 8800 GTS da 320 mega. è una XFX etreme edition
xathanatosx
23-04-2007, 22:31
come posso monitorare la temperatura della mia 8800 GTS da 320 mega. è una XFX etreme edition
rivatuner
come posso monitorare la temperatura della mia 8800 GTS da 320 mega. è una XFX etreme edition
everest
scusate ma che differenza cè tra T411 e T412?????
ti riporto le informazioni dal sito microcool
" THERMATTACH® T411 è un adesivo sensibile alla pressione, con elevata forza adesiva e composto internamente da uno strato di alluminio espanso reticolato. Quest’ultimo consente all’adesivo di adattarsi alle superfici non planari dei package plastici dei componenti IC, fornendo un’elevata forza adesiva per il fissaggio dei dissipatori.L’ulteriore strato siliconico (PSA) ad alte prestazioni consente, in fine, l’adesione alle plastiche contaminate da silicone e ad altre superfici a bassa energia. Il T411 trova il suo impiego ottimale nel fissaggio di dissipatori di grosse dimensioni dove la forza adesiva è fondamentale. In particolare è indicato per il montaggio di pesanti dissipatori in rame sulle memorie BGA delle schede video o più in generale per far aderire perfettamente sia dissipatori in alluminio che in rame su chip incapsulati in packaging plastici,come chipset o processori, che, a causa della loro superficie leggermente concava e della presenza prodotti siliconici sulla superficie, rendono inefficaci gli altri adesivi.
THERMATTACH® T412 è un adesivo acrilico sensibile alla pressione ad elevata forza adesiva, caricato con diboruro di titanio e applicato su un strato di alluminio espanso. L’unione di questi elementi in aggiunta ad una superficie in rilievo migliora sia la malleabilità dell’adesivo che le sue le prestazioni termiche. Il T412 trova il suo impiego ottimale là dove si vuole ottenere la massima dissipazione termica nel fissaggio di dissipatori di piccole o medie dimensioni, sia in alluminio che in rame, su componenti come: chip MOSFET, PLL o BGA. "
Ciao raga nn sepevo che con riva potevo alzare i giri della ventola sto facendo una prova a 80% sono a 56c ero a 63c ma nn rischio se la metto a 100% si puo' rompere?.Oggi ho messo una ventola da 120mm sotto la sckeda ma secondo voi come la devo mettere che manda aria o aspira aria. Quando ho attivato L'opzione su riva del fan all riinvvio mi ha dato un errore e' da preoccuparsi.Grazie:) :)
Up Adesso sto 54 in idle da 5 0re, alzato con riva 80%. Poi la ventola messa sotto la scheda nn va io ho il case aperto ma lo messa di lato alla sckeda che manda aria .
buccifabio
25-04-2007, 13:57
ragazzi esiste un aircooled per la mia 8800gtx e 8800gts?
"UP" ma nn c'e' piu nessuno in questo thread?. Per monitorare le temp con rivatuner quale finestra e.Scusate ho trovato dove si monitorano le temp il fan speed rpm e di 2181.0 2189.0 nn sembra molto veloce??.
ragazzi esiste un aircooled per la mia 8800gtx e 8800gts?
cerchi qualcosa in particolare come marca?
io se dovessi scegliere un dissi ad aria andrei sul nuovo thermalright
http://www.thermalright.com/a_images/hr03-plus/8-1.jpg
Recensione su madshrimps (http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=1&artpage=2426&articID=557)
"UP" ma nn c'e' piu nessuno in questo thread?. Per monitorare le temp con rivatuner quale finestra e.Scusate ho trovato dove si monitorano le temp il fan speed rpm e di 2181.0 2189.0 nn sembra molto veloce??.
pure troppo cio vuol dire che hai la ventola sul 85% della velocita mentre di default sta a 60% 1600rpm;)
pure troppo cio vuol dire che hai la ventola sul 85% della velocita mentre di default sta a 60% 1600rpm;)
In vece tu stai 60%. E avresti messo una ventola sotto la scheda ma se io lo messa sotto la scheda e surriscalda piu' di prima. E poi la ventola in default lo vista girare, nn girava cosi forte. cmq la ventola adesso gira a 69% 53c idle 57c 3ore full load e nn a mai fatto una piega.
ah dimenticavo adesso sto 1800rpm. nn dovrebbe rompersi?
In vece tu stai 60%. E avresti messo una ventola sotto la scheda ma se io lo messa sotto la scheda e surriscalda piu' di prima. E poi la ventola in default lo vista girare, nn girava cosi forte. cmq la ventola adesso gira a 69% 53c idle 57c 3ore full load e nn a mai fatto una piega.
ah dimenticavo adesso sto 1800rpm. nn dovrebbe rompersi?
macche se l'hanno fatta cosi ci sarà un motivo non si rompe.e cmq la ventola da 12cm mi abbassa le temp di 5-6 in idle e sui 10c in full quindi e una bella svolta fra l'altro non la sento visto che è un Tacent:ciapet:cmq non sta sotto la scheda ma di lato
ah allora avevi sbagliato a scrivere ?io lo messa dietro .
ah allora avevi sbagliato a scrivere ?io lo messa dietro .
si avevo sbagliato si trova a lato precisamente a meta scheda
xathanatosx
25-04-2007, 23:59
si avevo sbagliato si trova a lato precisamente a meta scheda
ci posti la foto?
Cmq prima o poi qualcuno si deve svegliare a buttar fuori sto cavolo di dissipatore per ste gtx e gts
ci posti la foto?
Cmq prima o poi qualcuno si deve svegliare a buttar fuori sto cavolo di dissipatore per ste gtx e gts
Ciao ma e' facile da capire e una ventola mobile nn fissa da 120mm messa in piedi affianco della sckeda .Bisogna vedere quanto cm sono tra la sckeda e il suolo del case da me sono solo 10 cm, sono pochi il prossimo case che compro devono essere minimo 20cm da terra credo sia meglio per circolare L'aria
xathanatosx
26-04-2007, 20:06
cerchi qualcosa in particolare come marca?
io se dovessi scegliere un dissi ad aria andrei sul nuovo thermalright
http://www.thermalright.com/a_images/hr03-plus/8-1.jpg
Recensione su madshrimps (http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=1&artpage=2426&articID=557)
bella questa.
MArCoZ_46
26-04-2007, 20:32
Ci sono 3 cose che mi bloccano rispetto all'acquisto dell'Hr-03 Plus:
1. occupa 4 slot, contro i 2 del dissi stock
2. per acquistarlo occorre "emigrare" in germania
3. un'imminente soluzione zalman
Inoltre avrei preferito un dissi in rame, ma viste le buone performance questo resta il minimo dei problemi....
Io l'ho acquistato online in Germania...però devo dire che è davvero caro :eek:
ma visto le mie temp. meglio prevenire che curare:D e così mi sono deciso...spero solo di riuscire a montarlo...(anzi, se qualcuno vuole darmi una mano spiegandomi come fare, gliene sarei grato):D
http://www.pc-cooling.de/popup_image2.php?file=images/products/100000121/100000121_gr.jpg
MA COME SI FA A METTERE LE FOTO? :confused: :confused:
A ME SOLO COLLEGAMENTI:muro:
xathanatosx
26-04-2007, 21:05
MA COME SI FA A METTERE LE FOTO? :confused: :confused:
A ME SOLO COLLEGAMENTI:muro:
quanto l'hai pagato?
quanto l'hai pagato?
Con spedizione etc. 70€:eek:
xathanatosx
26-04-2007, 22:55
Ci sono 3 cose che mi bloccano rispetto all'acquisto dell'Hr-03 Plus:
1. occupa 4 slot, contro i 2 del dissi stock
2. per acquistarlo occorre "emigrare" in germania
3. un'imminente soluzione zalman
Inoltre avrei preferito un dissi in rame, ma viste le buone performance questo resta il minimo dei problemi....
spero che tu abbia ragione sul terzo. Ho paura però che le spese saranno mooolto alte.
xathanatosx
26-04-2007, 22:56
Ci sono 3 cose che mi bloccano rispetto all'acquisto dell'Hr-03 Plus:
1. occupa 4 slot, contro i 2 del dissi stock
2. per acquistarlo occorre "emigrare" in germania
3. un'imminente soluzione zalman
Inoltre avrei preferito un dissi in rame, ma viste le buone performance questo resta il minimo dei problemi....
spero che tu abbia ragione sul terzo. Ho paura però che le spese saranno mooolto alte.
Cmq stanno rientrando anche in italia in un sito che ho visitato.
Cmq dipende da come lo monti, se frontale e sul retro.
.
MArCoZ_46
26-04-2007, 23:47
Con spedizione etc. 70€:eek:
Hehehehe alla fine l'hai preso, io sto aspettando per i motivi elencati più su :)
Cmq le istruzioni per montarlo le trovi sul sito thermalright (ma penso anche nel manuale).
Quando smonti il dissi stock, dagli qualche piccola ruotata a destra e a sinistra prima di sollevarlo, così non c'è bisogno di forzare.
Poi pulisci molto bene l'HIS e tutte le superfici dove andranno posizionati i dissipatorini (ti consiglio cotton fiock e trielina) e, quando li attacchi, fai una buona pressione.
Ovviamente, fai il tutto con molta cautela, ma essendoci l'his il core è coperto e non rischi di danneggiarlo!
Potresti, una volta montato, dirmi di quanti centimetri esatti (al millimetro :D) sporge lateralmente dalla scheda per favore? Ho una ventola laterale che ho paura di dover rimuovere se lo monto anch'io....
spero che tu abbia ragione sul terzo. Ho paura però che le spese saranno mooolto alte.
Cmq stanno rientrando anche in italia in un sito che ho visitato.
Cmq dipende da come lo monti, se frontale e sul retro.
.
Spero anch'io, è un po' che lo aspetto....
Mi mandi in pvt il link del sito dove lo hai visto pls?
Montarlo all'indietro, almeno nel mio caso, credo sia impossibile:
lo zalman 9700 della cpu occupa parecchio spazio e non penso ce ne sarebbe per l'hr-03 plus...
Ci sono 3 cose che mi bloccano rispetto all'acquisto dell'Hr-03 Plus:
1. occupa 4 slot, contro i 2 del dissi stock
2. per acquistarlo occorre "emigrare" in germania
3. un'imminente soluzione zalman
Inoltre avrei preferito un dissi in rame, ma viste le buone performance questo resta il minimo dei problemi....
quel dissi è caro, ma non introvabile e viste le prestazioni li vale quasi tutti.
i prodotti thermalright si trovano in Italia ed essendo un nuovo prodotto penso ci voglia un pò di tempo per trovarlo disponibile, vabbè noi in europa siamo sempre gli ultimi ma se uno non ha fretta lo può trovare anche qui.
inoltre quel dissi si può montare anche verso la cpu , senza andare ad occupare gli slot, ovviamente dipende anche dal tipo di dissi sulla cpu.
http://www.thermalright.com/a_images/hr03-plus/8-21.jpg
Ciao ma e' facile da capire e una ventola mobile nn fissa da 120mm messa in piedi affianco della sckeda .Bisogna vedere quanto cm sono tra la sckeda e il suolo del case da me sono solo 10 cm, sono pochi il prossimo case che compro devono essere minimo 20cm da terra credo sia meglio per circolare L'aria
altezza perfetta e posizione ottima col mio case parecchio datato:D per una volta mi ha fatto felice dopo che lo mezzo distrutto
xathanatosx
27-04-2007, 17:58
Hehehehe alla fine l'hai preso, io sto aspettando per i motivi elencati più su :)
Cmq le istruzioni per montarlo le trovi sul sito thermalright (ma penso anche nel manuale).
Quando smonti il dissi stock, dagli qualche piccola ruotata a destra e a sinistra prima di sollevarlo, così non c'è bisogno di forzare.
Poi pulisci molto bene l'HIS e tutte le superfici dove andranno posizionati i dissipatorini (ti consiglio cotton fiock e trielina) e, quando li attacchi, fai una buona pressione.
Ovviamente, fai il tutto con molta cautela, ma essendoci l'his il core è coperto e non rischi di danneggiarlo!
Potresti, una volta montato, dirmi di quanti centimetri esatti (al millimetro :D) sporge lateralmente dalla scheda per favore? Ho una ventola laterale che ho paura di dover rimuovere se lo monto anch'io....
Spero anch'io, è un po' che lo aspetto....
Mi mandi in pvt il link del sito dove lo hai visto pls?
Montarlo all'indietro, almeno nel mio caso, credo sia impossibile:
lo zalman 9700 della cpu occupa parecchio spazio e non penso ce ne sarebbe per l'hr-03 plus...
Ho appena notato che è impossibile montarlO ALLA ROVESCIA, ANDREBBE A BATTERE CONTRO IL DISSI DELLA CPU. AZZ:mad:
per il link lo ricerco e te lo mando.
altezza perfetta e posizione ottima col mio case parecchio datato:D per una volta mi ha fatto felice dopo che lo mezzo distrutto
Ma L'hai tagliato il case?. Io lo messa propio dietro lo spinotto del PC-E-idle53c, in full sto 57-58c 3 ore di dark crusade . Ma in certi game la temp sale di piu' ho e' sempre uguale??
Ma L'hai tagliato il case?. Io lo messa propio dietro lo spinotto del PC-E-idle53c, in full sto 57-58c 3 ore di dark crusade . Ma in certi game la temp sale di piu' ho e' sempre uguale??
no sale a secondo da quanta potenza emana l'acceleratore grafico;) no il case non l'ho tagliato.al max l'ho crepato davanti dandogli un calcio con tutta l'ira che avevo un po di tempo fa :asd:
no sale a secondo da quanta potenza emana l'acceleratore grafico;) no il case non l'ho tagliato.al max l'ho crepato davanti dandogli un calcio con tutta l'ira che avevo un po di tempo fa :asd:
:D ok
doom3.it
28-04-2007, 13:16
questa e la mia soluzione abbastanza economica circa 20€http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=49835&stc=1&d=1177762001
dissi 8800.jpg
le temperature si sono abbassate di 4gradi il diodo gpu e di 10 il dissipatore rilevate con everest,ma e sotto stress che esprime il suo meglio con 62gradi sotto carico tutto con ventola default ,questo il lavoro finito http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=49836&stc=1&d=1177762001
dissi 8800-2.jpg
il vantaggio e che comunque rimane la ventola originale con il controllo software ,lo svantaggio e che si perde la garanzia modificando il dissi originale
romanetto
28-04-2007, 15:39
Qualcuno ha disponibile il sistema di raffreddamento completo di fabbrica della gts ?
MArCoZ_46
12-05-2007, 06:28
MA COME SI FA A METTERE LE FOTO? :confused: :confused:
A ME SOLO COLLEGAMENTI:muro:
Hey ma quando ci posti qualche foto del thermalright :)
Per postarle basta che vai qui -> http://imageshack.us/ e le uppi, poi quando ha finito incolli la riga "thumbnail for forum" nel messaggio ed è fatta!
Io le attendo con ansia :sofico:
Hey ma quando ci posti qualche foto del thermalright :)
Per postarle basta che vai qui -> http://imageshack.us/ e le uppi, poi quando ha finito incolli la riga "thumbnail for forum" nel messaggio ed è fatta!
Io le attendo con ansia :sofico:
Scusate il ritardo, finalmente è arrivata :D Vi posto le foto da montata, però devo ammettere che pensavo meglio...in idle 58°, anche se prima del thermalright arrivavo in idle 67° e si; dieci gradi di differenza! Con la ventola montata sopra da 12! Il passo avanti l'ho fatto, ma voi che dite, (contando la temperature ambiente, quasi estiva), 58° sono troppi per questo dissi? Dovrebbe essere più bassa, o va bene così?
http://img213.imageshack.us/img213/7232/thermalright1cz4.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=thermalright1cz4.jpg)
http://img147.imageshack.us/img147/3968/thermalrigh2yt7.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=thermalrigh2yt7.jpg)
MArCoZ_46
13-05-2007, 11:28
Scusate il ritardo, finalmente è arrivata :D Vi posto le foto da montata, però devo ammettere che pensavo meglio...in idle 58°, anche se prima del thermalright arrivavo in idle 67° e si; dieci gradi di differenza! Con la ventola montata sopra da 12! Il passo avanti l'ho fatto, ma voi che dite, (contando la temperature ambiente, quasi estiva), 58° sono troppi per questo dissi? Dovrebbe essere più bassa, o va bene così?
Caspita, sinceramente pensavo meglio anch'io....
Eppure ho letto varie recensioni e le temp non dovrebbero essere così alte, però sta di fatto che se tu in idle arrivavi a 67 col dissi stock c'è qualcosa che non va proprio nel tuo case.
Io col dissi stock e ventola laterale del case, col caldo scoppiato di recente, ero a 52 in idle.
Ora sto testando il muletto (case silverstone "sugo" sg01) e la 8800 è a 60°, seppur in un case minuscolo e non molto ventilato....
Caspita, sinceramente pensavo meglio anch'io....
Eppure ho letto varie recensioni e le temp non dovrebbero essere così alte, però sta di fatto che se tu in idle arrivavi a 67 col dissi stock c'è qualcosa che non va proprio nel tuo case.
Io col dissi stock e ventola laterale del case, col caldo scoppiato di recente, ero a 52 in idle.
Ora sto testando il muletto (case silverstone "sugo" sg01) e la 8800 è a 60°, seppur in un case minuscolo e non molto ventilato....
Si infatti il case è piccolo e nella nicchia del mobiletto avendo uno spazio di 3 dita ali lati e dietro. Anche se il case è un Thermaltake, dotato di ventole alle 4 pareti, penso non basti. Dovrei provare togliendolo dalla nicchia del mobiletto e vedere che succede, però non ho voglia :D Un' altra cosa che mi ha rammaricato è perdere la possibilità del controllo della ventola con Rivatuner, perchè la ventola che ho montato ora è a 3 pin e non 4 di quella nativa. Quindi ho dovuto collegarlo alla mobo anch'esso con 4 pin, ma io avendo la femmina della ventola a 3 l'ho collegata li, lasciando di scarto un pin. Spero di non aver fatto una fesseria, ma non saprei come fare altrimenti. Perchè sta ventola non ha 4 pin?! Così la collegavo direttamente alla scheda video no?:mad:
MArCoZ_46
13-05-2007, 13:29
Si infatti il case è piccolo e nella nicchia del mobiletto avendo uno spazio di 3 dita ali lati e dietro. Anche se il case è un Thermaltake, dotato di ventole alle 4 pareti, penso non basti. Dovrei provare togliendolo dalla nicchia del mobiletto e vedere che succede, però non ho voglia :D Un' altra cosa che mi ha rammaricato è perdere la possibilità del controllo della ventola con Rivatuner, perchè la ventola che ho montato ora è a 3 pin e non 4 di quella nativa. Quindi ho dovuto collegarlo alla mobo anch'esso con 4 pin, ma io avendo la femmina della ventola a 3 l'ho collegata li, lasciando di scarto un pin. Spero di non aver fatto una fesseria, ma non saprei come fare altrimenti. Perchè sta ventola non ha 4 pin?! Così la collegavo direttamente alla scheda video no?:mad:
Dalle foto mi è sembrato che la tua ventola sia una papst (ottima), quindi ha il normale attacco a 3 pin (come tutte le ventole cmq).
Se non hai un rheobus, puoi controllarla via software con speedfan :)
Per il case, credo proprio che stando nella nicchia non respiri, dovresti provare a toglierlo da lì per averne la certezza!
Io, invece, non penso ormai di cambiare il dissi della 8800, tanto anche adesso che l'ho messa nel sugo sto a 53 in idle con ventola al 76% e in camera mia non si respira dal caldo, in fondo ho temperature in full più basse della x1900 con zalman e mi ritengo molto soddisfatto :)
Dalle foto mi è sembrato che la tua ventola sia una papst (ottima), quindi ha il normale attacco a 3 pin (come tutte le ventole cmq).
Se non hai un rheobus, puoi controllarla via software con speedfan :)
Per il case, credo proprio che stando nella nicchia non respiri, dovresti provare a toglierlo da lì per averne la certezza!
Io, invece, non penso ormai di cambiare il dissi della 8800, tanto anche adesso che l'ho messa nel sugo sto a 53 in idle con ventola al 76% e in camera mia non si respira dal caldo, in fondo ho temperature in full più basse della x1900 con zalman e mi ritengo molto soddisfatto :)
Si, con sto caldo 53 in idle che vuoi di più? :) Mah! per quanto riguarda ancora il mio, non vorrei che la ventola collegata in quello da 4 giri piano. Boh?
MArCoZ_46
13-05-2007, 20:35
Si, con sto caldo 53 in idle che vuoi di più? :) Mah! per quanto riguarda ancora il mio, non vorrei che la ventola collegata in quello da 4 giri piano. Boh?
Se hai collegato la ventola ai 3 pin giusti non ci sono problemi, magari controlla a pc acceso.
Poi bisogna vedere la portata della ventola, magari te ne hanno data una silenziosa ma che sposta poca aria....
E, infine, bisogna vedere se hai montato correttamente il dissipatore (penso di si cmq), come è stata applicata la pasta termica e se i flussi d'aria all'interno del case creano il giusto ricircolo d'aria.
Nel mio lian-li, con la ventola laterale che sparava aria fresca sulla vga, ero arrivato a 45° in idle finché non è scoppiato il caldo, mentre ricordo che già tempo fa tu avevi problemi di temp alte; credo, quindi, che il problema sia nel case, visto che nemmeno il thermalright ha avuto l'effetto sperato, pur essendoci stato (ovviamente) un miglioramento rispetto al dissi stock....
Se hai collegato la ventola ai 3 pin giusti non ci sono problemi, magari controlla a pc acceso.
Poi bisogna vedere la portata della ventola, magari te ne hanno data una silenziosa ma che sposta poca aria....
E, infine, bisogna vedere se hai montato correttamente il dissipatore (penso di si cmq), come è stata applicata la pasta termica e se i flussi d'aria all'interno del case creano il giusto ricircolo d'aria.
Nel mio lian-li, con la ventola laterale che sparava aria fresca sulla vga, ero arrivato a 45° in idle finché non è scoppiato il caldo, mentre ricordo che già tempo fa tu avevi problemi di temp alte; credo, quindi, che il problema sia nel case, visto che nemmeno il thermalright ha avuto l'effetto sperato, pur essendoci stato (ovviamente) un miglioramento rispetto al dissi stock....
Ti ringrazio, mi sa che devo fare un pò di prove. cmq non rischio la scheda anche a questa temperatura no? A che temp devo preoccuparmi + o - secondo te?
MArCoZ_46
13-05-2007, 21:51
Ti ringrazio, mi sa che devo fare un pò di prove. cmq non rischio la scheda anche a questa temperatura no? A che temp devo preoccuparmi + o - secondo te?
Diciamo che io a 90° mi preoccuperei (e non per il doppio senso LOL)! :D
xathanatosx
29-05-2007, 18:59
Scusate il ritardo, finalmente è arrivata :D Vi posto le foto da montata, però devo ammettere che pensavo meglio...in idle 58°, anche se prima del thermalright arrivavo in idle 67° e si; dieci gradi di differenza! Con la ventola montata sopra da 12! Il passo avanti l'ho fatto, ma voi che dite, (contando la temperature ambiente, quasi estiva), 58° sono troppi per questo dissi? Dovrebbe essere più bassa, o va bene così?
http://img213.imageshack.us/img213/7232/thermalright1cz4.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=thermalright1cz4.jpg)
http://img147.imageshack.us/img147/3968/thermalrigh2yt7.th.jpg (http://img147.imageshack.us/my.php?image=thermalrigh2yt7.jpg)
oi ma perche hai montato la ventola ad aspirazione e non a soffiare?
Vedo che hai spazio, prova a montarla all'incontro(intendo anche il dissi) cosi se hai una ventola frontale che soffia aria fredda all'interno vedrai che abbassano le temp.
MArCoZ_46
29-05-2007, 19:08
oi ma perche hai montato la ventola ad aspirazione e non a soffiare?
Vero, io non ci avevo nemmeno fatto caso guardando le foto.
Poi ora che guardo bene mi sembra anche una ventola da 80, o mi sbaglio?
xathanatosx
29-05-2007, 20:05
Vero, io non ci avevo nemmeno fatto caso guardando le foto.
Poi ora che guardo bene mi sembra anche una ventola da 80, o mi sbaglio?
forse una da 90 poiche l'attacco coincide con i buchi
MArCoZ_46
29-05-2007, 20:11
forse una da 90 poiche l'attacco coincide con i buchi
Si è da 92, ho controllato le foto dal sito thermalright.
Cmq tropic gira quella ventola, ecco perché hai le temp altine :D
xathanatosx
29-05-2007, 20:39
prima la gira è meglio è.
ciao,
scusate sono rilevanti i pad termoconduttivi che ci sono tra il dissi e le memorie
xkè x la mia stupidità gli ho buttati :muro: :muro: :muro: :muro:
poochie2
19-06-2007, 19:34
ciao,
scusate sono rilevanti i pad termoconduttivi che ci sono tra il dissi e le memorie
xkè x la mia stupidità gli ho buttati :muro: :muro: :muro: :muro:
Lo sono sì, ci hai messo qualcosa sopra? Dovresti ordinare dei pad di ricambio!
Lo sono sì, ci hai messo qualcosa sopra? Dovresti ordinare dei pad di ricambio!
mi faresti il piacere di dirmi qualke pad compatibile(di spessore) con la skeda
MArCoZ_46
19-06-2007, 20:02
mi faresti il piacere di dirmi qualke pad compatibile(di spessore) con la skeda
Non ce ne sono...
Io feci la stessa cosa sulla mia prima 8800gts, poi comprai dei pad termici dal dragone, ma notai un certo incremento delle temp.
Fortunatamente, quella scheda è finita in rma e ne ho avuta una nuova, dove non ho rifatto la cazzata!
Se vuoi un consiglio, compra l'hr-03 plus e risolvi il problema!
Non ce ne sono...
Io feci la stessa cosa sulla mia prima 8800gts, poi comprai dei pad termici dal dragone, ma notai un certo incremento delle temp.
Fortunatamente, quella scheda è finita in rma e ne ho avuta una nuova, dove non ho rifatto la cazzata!
Se vuoi un consiglio, compra l'hr-03 plus e risolvi il problema!
:cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.